
Aggregatore di feed
Il Presidente, Sergio Mattarella, firma La Promessa dei ragazzi della Carovana di Juppiter
CAPRANICA - Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella firma “La Promessa” della Carovana di Back Home: un gesto simbolico per una comunità che cammina insieme.
In un momento denso di emozione e significato, quale è stato l’incontro dei ragazzi di Juppiter in Quirinale, il Capo dello Stato, ha firmato “La Promessa” dei giovani della Carovana Back Home.
'Nell’Anno Santo della Speranza - così recita il testo del documento -, noi adolescenti e ragazzi disabili di Juppiter, abbiamo viaggiato su una speciale via Francigena, guidati da dieci parole chiave e accompagnati da un popolo di Amici: ci impegniamo a riprendere la strada insieme per continuare a costruire comunità educative sulle tracce della carovana di don Antonio Mazzi e nell’Opera Calabriana”.
Le dieci parole che hanno accompagnato il viaggio – cambiamento, mistero, passaggio, pace, scelta, cielo e terra, seme, Vangeli viventi, precarietà, I care – sono diventate simboli di un nuovo patto educativo fondato sull’ascolto, sull’inclusione e sulla responsabilità condivisa.
Con la sua firma su “La Promessa”, il Capo dello Stato ha voluto testimoniare la vicinanza delle istituzioni a un progetto che mette al centro i giovani e le fragilità come risorse di valore, accogliendo il significato profondo di un cammino che non si conclude, ma si rinnova nella quotidianità delle relazioni, dell’impegno educativo e della testimonianza concreta.
“È stata una firma che ci onora e ci responsabilizza – ha commentato Salvatore Regoli, presidente di Juppiter –. Il Presidente ha compreso e abbracciato il senso più profondo del nostro viaggio. La Promessa non è un documento formale, ma una traccia viva da seguire. Sapere che anche lui ha voluto sottoscriverla, è per noi un gesto che dà forza a ogni nostro passo”.
La giornata al Quirinale ha visto la partecipazione non solo dei giovani viaggiatori, ma anche di oltre cento ragazzi disabili provenienti dalle diverse sedi di Juppiter, accompagnati dagli educatori e dai volontari dell’associazione. Un coro, una comunità e una storia condivisa che continua a camminare “tra cielo e terra”.
Rocca: 'Nella Tuscia nessun deposito di scorie nucleari'
VITERBO - 'È surreale dover leggere accuse infondate e allusioni che allarmano inutilmente i cittadini, da parte del gruppo consiliare Pd della Regione Lazio, rispetto al deposito di scorie nucleari nella Tuscia. La nostra posizione non è mai cambiata: è un no netto, senza ambiguità. Lo abbiamo detto in Aula, lo abbiamo messo nero su bianco nei documenti ufficiali e lo abbiamo portato davanti ai giudici, aderendo al ricorso della Provincia di Viterbo. La Regione Lazio è pronta a tutelare il proprio territorio con ogni strumento disponibile, giuridico e politico. Saremo sempre dalla parte dei cittadini della Tuscia, senza se e senza ma. Difenderemo, insieme, questa terra da un progetto che non tiene conto della sua vocazione agricola, ambientale e storica. La Tuscia non può e non deve diventare la discarica nucleare d’Italia'.
Lo dichiara il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.
Sorpreso a forzare la porta di un'abitazione a Montalto di Castro, arrestato
MONTALTO DI CASTRO - Nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio disposto dal Comando Compagnia Carabinieri di Tuscania, i militari della Stazione di Montalto di Castro hanno tratto in arresto, nella flagranza di reato, un 52enne di Roma sorpreso subito dopo aver forzato la porta-finestra di un’abitazione.
Dopo le formalità di rito, l’arrestato è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Civitavecchia, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
L'operazione, che si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e contrasto dei reati in genere disposto dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Viterbo, costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal fenomeno dei reati predatori e conferma il costante impegno dell’Arma nelle relative attività di contrasto.
In tale quadro, considerato che la collaborazione tra istituzioni e cittadini è fondamentale per garantire una società più sicura, per limitare il rischio di furti i Carabinieri suggeriscono alcune semplici precauzioni quali, ad esempio, non pubblicare sui social network informazioni riguardanti la propria partenza o i dettagli della vacanza (anche una banale foto può fornire notizie utili ai malintenzionati), chiedere ad una persona fidata di ritirare la posta dalla cassetta per evitare che venga avvertita l’assenza da casa e, ove possibile, installare sistemi di allarme o videosorveglianza.
Viterbo: domani 3 luglio al centro storico torna Ludika
Nocciole, effettuati i primi lanci di vespa samurai del 2025
Sutri: si apre nel segno delle donne “Teatri di Pietra” all’anfiteatro romano
Rocca: nessun deposito di scorie nucleari nella Tuscia
Montalto: arrestato 52enne sorpreso a forzare la porta di un’abitazione
Acquapendente: torna “A cielo aperto”, la rassegna teatrale estiva all’Anfiteatro Cordeschi
Vitorchiano: un’estate di eventi, tra musica, gastronomia, cultura e divertimento
Online la petizione contro il deposito di scorie nucleari nella Tuscia
Auto imbocca contromano la rotatoria e provoca frontale
NEPI - Incidente questa mattina presto sulla rotatoria tra Cassia e via Nepesina in località Gabelletta. Per cause in corso di accertamento, intorno alle ore 7, due auto si sono scontrate frontalmente proprio all'interno della rotonda, probabilmente una delle due aveva imboccato la strada contromano. L'impatto è stato inevitabile. Si tratta di un'utilitaria e un piccolo fuoristrada. In rete un pendolare che viaggiava in bus ha condiviso la foto dello schianto, avvertendo dei possibili rallentamenti al traffico veicolare
Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e la polizia.
Pesci morti a Prato Giardino, LAV Viterbo: il benessere animale sia cura e rispetto
La Provincia concede in comodato gratuito una sede all’associazione Ex Facchini di Santa Rosa
ASD Sorianese: volti nuovi, ritorni di spessore e conferme strategiche
Nuovo consiglio direttivo per la Sorianese
SORIANO NEL CIMINO - L'ASD Sorianese comunica l'avvenuto rinnovo del proprio Consiglio Direttivo per la stagione sportiva 2025/26. Una fase di consolidamento e rilancio che conferma la volontà del club di proseguire con determinazione nel percorso di crescita, puntando su competenza, coesione e visione condivisa.
A guidare la società sarà ancora Moreno Porta, confermato nel ruolo di Presidente. Una riconferma nel segno della continuità e della profonda identità territoriale che ha sempre contraddistinto il suo operato, sia sul piano organizzativo che nella valorizzazione del settore giovanile. Al suo fianco, Cristian Porta, anch'egli confermato nel ruolo di Vicepresidente, a testimonianza di un binomio dirigenziale solido e coeso.
La novità più significative si registra con l'ingresso in organico di Mario Poggetti, che assume il ruolo di Segretario, raccogliendo un'eredità importante e nel ricordo di Danilo Morelli, figura a cui la Sorianese resta profondamente legata. Figura di riconosciuta esperienza e affidabilità, Poggetti contribuirà al rafforzamento della struttura societaria con il proprio bagaglio di competenze. Confermato Dante Filippi nel ruolo di Tesoriere.
Il Consiglio Direttivo è quindi composto da:
Cristian Porta, Mario Poggetti, Michael Dal Moro, Romolo Nisini, Massimiliano Panfili, Dante Filippi, Alessandro Clarioni e Francesco Filippi.
Completano l'organigramma:
Direttore Generale: Massimiliano Panfili
Direttore Tecnico Settore Giovanile: Cristian Porta
Direttore Sportivo: Rodolfo Moronti
Con una struttura solida e un'organizzazione rinnovata, la Sorianese si prepara a vivere una stagione fondata su lavoro, competenza e identità territoriale.
Nei prossimi giorni saranno ufficializzati anche i quadri tecnici e il calendario delle attività pre-campionato.
ASD Sorianese
Psicologo di base nel Lazio, al via la raccolta firme
VITERBO - Diecimila firme nei prossimi sei mesi. È questo l'obiettivo da raggiungere per sostenere la proposta di legge di iniziativa popolare che punta a istituire uno psicologo di base nel Lazio. Un'iniziativa a cui tutti i cittadini possono partecipare, apponendo la propria firma presso il comune di residenza. I documenti sono pronti, la pubblicazione sul Bur è avvenuta, e da ieri, con la presentazione della campagna a Roma, parte ufficialmente la mobilitazione in tutta la regione. Noi ci siamo, con il mio impegno diretto nei territori del Viterbese.
È una battaglia importante, che ho deciso di sostenere con convinzione insieme alla consigliera Sara Battisti, prima firmataria della proposta. Vogliamo garantire un diritto fondamentale: la salute psicologica. Il nuovo servizio introdotto da questa legge va proprio in questa direzione. Lo psicologo di base, già attivo in altre regioni italiane, sarà presente in ogni Asl, con un professionista ogni 15.000 abitanti. Lavorerà in stretta sinergia con medici di medicina generale, pediatri, centri di salute mentale e case della comunità.
Nel Lazio oltre un milione e mezzo di persone soffre di disturbi di questo genere. A loro vogliamo offrire risposte concrete, abbattendo barriere economiche, culturali e sociali. Ora tocca a noi: raccogliere le firme, far conoscere il progetto, coinvolgere i cittadini. È il momento di trasformare questa proposta in realtà.
Enrico Panunzi
Vicepresidente del consiglio regionale del Lazio
Sorianese, prime conferme e nuovi volti per la stagione 2025/2026
SORIANO NEL CIMINO - L' ASD Sorianese è lieta di ufficializzare i primi movimenti in vista della stagione 2025/2026. Un mix di esperienza, qualità e senso di appartenenza guiderà il nuovo corso della Prima Squadra in linea con la visione di crescita del club.
Le conferme
Confermati sei elementi della scorsa stagione, pilastri della rosa rossoblù anche per il 2025/2026:
· Claudio Andreoli - Centrocampista | 01/04/1994
· Raffaele Bellacima - Difensore | 15/10/1993
· Christian Spolverini - Centrocampista | 07/05/2003
· Andrea Oriolesi - Centrocampista | 25/09/2002
· Gianluca Polidori - Attaccante | 24/02/1992
· Nicolò Valentini – Centrocampista | 15/12/1996
Sei nomi che rappresentano stabilità, attaccamento alla maglia e garanzie di rendimento.
Dalle certezze consolidate dello scorso anno si passa ora ai nuovi volti chiamati a dare freschezza, esperienza e ulteriore competitività al gruppo rossoblù. La società ufficializza i primi innesti per la stagione 2025/2026, tra profili giovani e talenti affermati, tutti accomunati da caratteristiche tecniche ben definite e dalla volontà di contribuire in modo concreto al progetto della Sorianese.
Luca Fondi – Attaccante | 10/11/2001
Classe 2001, reduce da due stagioni all'Ottavia, con 13 reti realizzate nell'ultimo campionato di Eccellenza. Punta rapida, tecnica e con un ottimo senso del gol, Fondi rappresenta un innesto di qualità per l'attacco rossoblù. Già abituato a contesti competitivi, arriva a Soriano nel pieno della maturazione calcistica: un colpo importante per la Sorianese.
Gabriele Oliva – Portiere | 29/07/2004
Il nuovo volto tra i pali rossoblù è Oliva, classe 2004 nato a Civita Castellana. Reduce da due stagioni nella W3 Maccarese nelle ultime due stagioni, è cresciuto nel vivaio del Flamini ed ha vestito anche le maglie di Monterosi e Pianese.
Antonello Bertino – Centrocampista | 02/09/1989
Un vero jolly della mediana, in grado di coprire tutti i ruoli del centrocampo. Curriculum di spessore con trascorsi in Serie D ed Eccellenza, da Latina a Lanciano, passando per Gavorrano, Orvietana, Ladispoli, Pomezia, Favl Cimini e SSA Rieti, con cui ha vinto l'Eccellenza nel 2023/2024. Nell'ultima stagione ha vestito la maglia dell'Ottavia.
Andrea Politanò – Difensore | 19/02/1992
Difensore centrale di affidabilità ed esperienza, ideale in una difesa a tre. Ha conquistato una Coppa Italia di Eccellenza con il Real Monterotondo Scalo, indossando poi le maglie di Favl Cimini, Fiano Romano e FC Rieti, con cui ha vinto il campionato di Promozione nella stagione 2023/2024. L'ultima annata l'ha visto protagonista nell'Ottavia.
Federico Perazza – Centrocampista | 16/03/1995
Per lui è un ritorno che sa di casa. Perazza è stato uno dei protagonisti della storica doppia promozione della Sorianese, dalla Seconda Categoria fino all'Eccellenza, condita dalla conquista della Coppa Lazio. Dopo l'esperienza vincente all'Atletico Cimina, culminata con un altro salto di categoria, torna a vestire la maglia rossoblù, pronto a scrivere nuove pagine importanti con il club.
'La rosa prende forma con equilibrio tra conferme solide e profili di grande valore - commenta il Direttore Sportivo Rodolfo Moronti - La stagione 2025/2026 sarà impegnativa, ma vogliamo affrontarla con un gruppo competitivo e motivato, che rispecchi lo spirito della Sorianese: serietà, compattezza e fame di risultati.'
Un'identità chiara, che ha convinto anche i nuovi innesti. Tra questi Gabriele Oliva, portiere classe 2004, che si è detto subito colpito dal clima che si respira in casa rossoblù:
'Soriano è una piazza che trasmette entusiasmo' – le prime parole in rossoblù di Gabriele Oliva, nuovo portiere classe 2004 – 'Già dalla scorsa stagione, che per la società rappresentava un'importante novità a questo livello, si percepiva un ambiente vivo e ambizioso. Quando sono stato contattato ho sentito subito la fiducia e l'entusiasmo del diesse Moronti e di Mister Chirieletti: elementi che hanno fatto la differenza nella mia scelta. Sono molto contento di essere qui, e ancora più motivato a dare il massimo per questa maglia.'
Altri aggiornamenti in arrivo nei prossimi giorni, con ulteriori novità in organico e staff tecnico.
ASD Sorianese
Incendio in un deposito di pneumatici a Tuscania
TUSCANIA - Il Circolo del PD “Danilo Baroni” di Tuscania esprime preoccupazione per le conseguenze del rogo che si è sviluppato questo pomeriggio in un deposito di pneumatici, proprio all’ingresso della cittadina, di fronte al cimitero.
Con una mail inviata poco fa al sindaco, la segretaria del Circolo, Daniela Venturi, chiede che i cittadini vengano informati sugli eventuali rischi per la salute e per l’ambiente: “Rischi sia per la qualità dell’aria che per la ricaduta a terra di sostanze altamente nocive - scrive - in una zona dove sono presenti abitazioni e campi coltivati”.
“È opportuno sapere altresì - secondo il PD - se siano stati subito informati gli Enti competenti, Asl e Arpa, per i necessari controlli e per le eventuali prescrizioni”.
Il Circolo del PD ringrazia i Vigili del Fuoco, le forze dell’ordine, la Protezione Civile e tutti coloro che sono al lavoro nel luogo dell’incendio.
Pesci morti a Prato Giardino
VITERBO - Apprendiamo con sconcerto quanto accaduto ai pesci presenti nel laghetto di Anna presso Prato Giardino, le immagini delle carpe decedute sono terrificanti.
Solo domenica mattina Lav Viterbo veniva a conoscenza della presenza della Polizia Locale e degli operatori di Viterbo Ambiente presso il laghetto, fatto ancor più agghiacciante: anziché prevedere un sopralluogo per verificare la situazione e porre in essere quanto necessario per cercare di salvare i pesci ancora vivi, ci si è preoccupati innanzitutto di recuperare le carcasse. Il problema rilevato quindi non è stato la tragica morte per asfissia dei pesci, ma l’odore proveniente dai loro cadaveri. Ricordiamo che fino allo scorso anno Prato giardino era un luogo di vita, una zona di sosta persino per gli uccelli migratori.
Ci chiediamo in cosa consista il benessere animale, che pare essere promosso in tutti i contesti compresi quelli amministrativi, ma che alla luce di questo tragico avvenimento si traduce in niente più che parole vuote.
Lav Viterbo ritiene che benessere animale sia cura e rispetto, per l’ambiente e per gli esseri viventi che lo attraversano, tutti con pari diritti e pari dignità.
Auspichiamo che anche per gli amministratori di questa città queste parole possano assumere lo stesso significato in futuro, cosicché il sacrificio degli animali del laghetto di Anna non sia stato vano.
LAV VITERBO