capodimonte-tuscia.com e' il portale dedicato alla comunita' di residenti e visitatori di Capodimonte (VT) sul lago di Bolsena in provincia di Viterbo.

capodimonte-tuscia.com non e' affiliato al Comune di Capodimonte e i contenuti qui presentati sono opinioni personali dei singoli autori. capodimonte-tuscia.com si rimette al Diritto di Citazione per le notizie, in particolare su Capodimonte, riportate da altre fonti, e di cui si cita sempre la fonte originale come previsto da vigente normativa.

Consiglio Comunale di Acquapendente approva all’unanimità due Ordini del Giorno

NewTuscia – ACQUAPENDENTE – In seduta prepasquale il Consiglio Comunale di Acquapendente approva all’unanimità due Ordini del Giorno. Per quanto concerne la convenzione Distretto Socio Sanitario l’Assessore Valeria Zannoni presenta le due modifiche più rilevanti: costituzione Ufficio di Piano e fondo 1.6 per abitante per Ufficio piano e emergenze).

Incidente sulla Verentana, due donne incastrate tra le lamiere

2019-04-19VALENTANO - Incidente sulla strada Verentana, due donne incastrate tra le lamiere. 
Lo scontro frontale sarebbe avvenuto intorno alle 10 tra Valentano e Capodimonte.
Ancora sconosciute le cause e la dinamica dell'incidente: sul posto i vigili del fuoco che stanno lavorando per estrarre i passeggeri dalle auto, i carabinieri per i rilievi del caso e i sanitari del 118. 
SEGUONO AGGIORNAMENTI

Incidente sulla Verentana, gravi due donne

Un grave incidente sulla Verentana, nei pressi di Capodimonte, si è verificato intorno alle 10 del 19 aprile. Tre feriti nello scontro frontale tra due auto. In uno dei mezzi si trovava una coppia di anziani di Valentano, mentre nell'altra auto viaggiava una ragazza di Viterbo. Per cause in corso di

Incidente sulla Verentana, gravi due donne

Un grave incidente sulla Verentana, nei pressi di Capodimonte, si è verificato intorno alle 10 del 19 aprile. Tre feriti nello scontro frontale tra due auto. In uno dei mezzi si trovava una coppia di anziani di Valentano, mentre nell'altra auto viaggiava una ragazza di Viterbo. Per cause in corso di

L’isola Bisentina prima e dopo il temporale

 Capodimonte – L’isola Bisentina prima e con il temporale sul lago di Bolsena. Alina BriciuAnche tu fotoreporter Le foto di questo servizio ci sono state inviate in risposta all’iniziativa ”Anche tu fotoreporter”, che coinvolge tutti i lettori di Tusciaweb. Chiediamo a tutti i lettori di intervenire in ogni situazione.

“Oltre la grande muraglia”, alle ex scuderie farnesiane si parla di Cina

Capodimonte – “Oltre la grande muraglia, uno sguardo sulla Cina che non ti aspetti”. È il titolo del libro di Alberto Bradanini che sarà presentato questo sabato, 13 aprile, alle ore 16, alle ex Scuderie farnesiane di via della Cascina, a Capodimonte.

Conferenza di presentazione del volume di Alberto Bradanini “Oltre la Grande Muraglia. Uno sguardo sulla Cina che non ti aspetti”

NewTuscia – CAPODIMONTE –  Sabato 13 aprile, alle ore 16.00, a Capodimonte (VT), nella storica cornice delle Ex Scuderie Farnesiane (via della Cascina snc), sarà presentato il libro “Oltre la Grande Muraglia. Uno sguardo sulla Cina che non ti aspetti”, scritto da Alberto Bradanini, Ambasciatore d’Italia a Pechino dal 2013 al 2015 e, attualmente, Presidente del Centro Studi sulla Cina Contemporanea (Reggio Emilia).

“Oltre la grande muraglia”, Alberto Bradanini presenta il suo libro

Capodimonte – Riceviamo e pubblichiamo – Sabato 13 aprile, alle 16, a Capodimonte nella storica cornice delle ex scuderie Farnesiane (via della Cascina snc), sarà presentato il libro “Oltre la Grande Muraglia.

''Fermeremo l'espansione dei noccioleti''

2019-04-06BOLSENA – (S.C.) E’ un secco no alla coltivazione intensiva della nocciola quello che è emerso dalla riunione dei sindaci tenutasi ieri nella sala consiliare del comune di Bolsena. I primi cittadini di Bolsena, Montefiascone, Gradoli, Capodimonte, Marta, Grotte di Castro e Valentano sono tutti d’accordo nel proseguire la battaglia contro l’invasione di questa monocultura. Non sono pochi infatti i rischi ambientali: i noccioleti, oltre a non essere compatibili con il territorio lacustre, assorbono moltissima acqua e minerali dal terreno.