capodimonte-tuscia.com e' il portale dedicato alla comunita' di residenti e visitatori di Capodimonte (VT) sul lago di Bolsena in provincia di Viterbo.

capodimonte-tuscia.com non e' affiliato al Comune di Capodimonte e i contenuti qui presentati sono opinioni personali dei singoli autori. capodimonte-tuscia.com si rimette al Diritto di Citazione per le notizie, in particolare su Capodimonte, riportate da altre fonti, e di cui si cita sempre la fonte originale come previsto da vigente normativa.

''Voce specifica'', un incontro di sperimentazione vocale

2017-05-23CAPODIMONTE - Sabato 27 maggio, alle ore 18.00, presso il Museo della Navigazione nelle Acque Interne, si svolgerà l’incontro ''Voce specifica'', un laboratorio di ricerca e sperimentazione su pratiche vocali integrate al movimento e tecniche contemporanee per la voce e la musica, a cura di Anna Maria Civico.

“Voce specifica”, a Capodimonte incontro aperto su un laboratorio di pratiche vocali

 
CAPODIMONTE – Sabato 27 maggio, alle ore 18.00, presso il Museo della Navigazione nelle Acque Interne, si svolgerà l’incontro “Voce specifica”, un laboratorio di ricerca e sperimentazione su pratiche vocali integrate al movimento e tecniche contemporanee per la voce e la musica, a cura di Anna Maria Civico.

Capodimonte, la genetica e l'origine degli etruschi

2017-05-22CAPODIMONTE - Gli Etruschi giunsero nei territori dell'Italia centrale con una migrazione dall'Asia minore ed in particolare dalla Lidia, come sosteneva Erodoto nel V sec. a.C., o piuttosto la cultura etrusca si formò a partire da popolazioni già insediate nelle terre di quella che diventerà l'Etruria, come era convinto Dionigi di Alicarnasso nel I sec. a.C.? Ancora oggi gli studiosi sono divisi tra queste due teorie e la ricerca genetica è una delle vie percorse per fare luce sulla questione.

A Capodimonte la conferenza “Le tracce genetiche delle antiche migrazioni – Uomini e animali”

 
CAPODIMONTE – Gli Etruschi giunsero nei territori dell’Italia centrale con una migrazione dall’Asia minore ed in particolare dalla Lidia, come sosteneva Erodoto nel V sec. a.C., o piuttosto la cultura etrusca si formò a partire da popolazioni già insediate nelle terre di quella che diventerà l’Etruria, come era convinto Dionigi di Alicarnasso nel I sec. a.C.? Ancora oggi gli studiosi sono divisi tra queste due teorie e la ricerca genetica è una delle vie percorse per fare luce sulla questione.

conferenza DNA

SETTORE AMMINISTRATIVOUFFICIO SERVIZI ALLE PERSONE
CONFERENZA
Le tracce genetiche delle antiche migrazioni - Uomini e animali
Il contributo della genetica a svelare il mistero dell'origine degli Etruschi
dott. Marco Pellecchia - dott.ssa Hovirag Lancioni

Sabato 24 giugno 2017 alle ore 17.30
Sala conferenze la Cascina in via della Cascina in Capodimonte.
il allegato il comunicato

Farnese, consiglio contro la geotermia

2017-05-19FARNESE - Speculazione geotermica, se ne parla domani mattina (ore 10.30) a Farnese. La possibile realizzazione di un mega impianto, in Alta Tuscia, torna a preoccupare gli abitanti dell’intera zona. Quattro pozzi esplorativi, due proprio a Farnese e altrettanti ad Ischia di Castro, potrebbero infatti presto diventare realtà.

''I Predatori dell’Arte e il Patrimonio ritrovato''

2017-05-18VITERBO - Sabato 20 maggio, alle 17, presso il Museo della Navigazione nelle Acque Interne avrà luogo la conferenza “I Predatori dell’Arte e il Patrimonio ritrovato. Le storie del recupero”.
Relatori la Dott.ssa Daniela Rizzo e il Dott. Maurizio Pellegrini, archeologi, funzionari della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l'Etruria meridionale.

“I Predatori dell’Arte e il Patrimonio ritrovato. Le storie del recupero”

 
CAPODIMONTE – “Sabato 20 maggio, alle 17, presso il Museo della Navigazione nelle Acque Interne avrà luogo la conferenza “I Predatori dell’Arte e il Patrimonio ritrovato. Le storie del recupero”.
Relatori la Dott.ssa Daniela Rizzo e il Dott. Maurizio Pellegrini, archeologi, funzionari della
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale.

conferenza su Bisenzio a Roma

SETTORE AMMINISTRATIVOUFFICIO SERVIZI ALLE PERSONE
Conferenza Progetto Multidisciplinare "Bisenzio" - nuove prospettive di ricerca.
Si comunica che il prof. Andrea Babbi terrà una conferenza a Roma, in via Cavalletti 2 presso il Palazzo Patrizi Clementi, il giorno 29/05/2017 alle ore 17.00 sulle ricerche archeologiche in Capodimonte.
Chiunque potrà partecipare con ingresso libero.

Conferenza I Predatori dell’Arte

SETTORE AMMINISTRATIVOMUSEO DELLA NAVIGAZIONE NELLE ACQUE INTERNE
CONFERENZA
I Predatori dell’Arte e il Patrimonio ritrovato. Le storie del recupero.
Sabato 20 maggio, alle 17.00, presso il Museo della Navigazione nelle Acque Interne avrà luogo la conferenza
“I Predatori dell’Arte e il Patrimonio ritrovato. Le storie del recupero”.