
Aggregatore di feed
Vetralla soffocata dallincuria: il verde è fuori controllo, sicurezza a rischio
VETRALLA - Il nostro comune versa in condizioni di incuria generale ormai da tempo, ciò che conta evidentemente per i nostri amministratori è molta apparenza e poca sostanza. Si continuano a sbandierare riconoscimenti, meriti, inaugurazioni e grandi sorrisi, ma la verità è che la gestione del verde e del decoro urbano è palesemente in crisi.
La cura e salvaguardia dell’ambiente sono prioritarie per garantire la sicurezza stradale e generale.
Da mesi le infestanti crescono indisturbate a ridosso di incroci e strade trafficate, vicino ai semafori e alle scuole, rendendo questi tratti potenzialmente pericolosi sia per i pedoni che automobilisti/ciclisti e scolaresche.
Evidentemente il decoro urbano passa in subordine, non apportando riscontri in termini di voti e visibilità immediata, una visibilità di facciata di cui i nostri cari amministratori pare abbiano disperato bisogno. Sono anche magicamente scomparsi i leoni da tastiera del passato !
MA VA TUTTO BENE...TUTTO E’ MAGICAMENTE INCANTATO E ACCETTATO
PASSIONE CIVILE VETRALLA
Previsioni meteo per mercoledì 21 maggio
VITERBO
Giornata con nuvolosità in transito e possibilità di deboli piogge sparse sia al mattino che al pomeriggio, localmente anche a carattere di temporale. Più asciutto in serata e nottata con cieli irregolarmente nuvolosi. Temperature comprese tra +10°C e +21°C.
LAZIO
Nuvolosità irregolare in transito al mattino su tutta la regione con piogge sparse possibili sui settori centro-settentrionali. Nel pomeriggio instabilità in aumento sulle zone interne con acquazzoni e temporali. Migliora dalla serata con nuvolosità in transito e schiarite.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino molte nubi su tutte le regioni con precipitazioni sparse tra Triveneto ed Emilia Romagna. Al pomeriggio instabilità in aumento con acquazzoni e temporali in sviluppo su Alpi e Appennini e in movimento verso le pianure. In serata fenomeni in esaurimento, ma nella notte nuovo peggioramento da nord.
AL CENTRO
Al mattino nubi sparse su tutte le regioni ma con solo delle piogge isolate. Al pomeriggio instabilità in aumento con sviluppo di acquazzoni e temporali soprattutto nelle zone interne. In serata tempo in miglioramento con nuvolosità e schiarite.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi, salvo isolati piovaschi su settori tirrenici e Sicilia. Al pomeriggio acquazzoni e temporali in sviluppo nelle zone interne ed in movimento verso il versante adriatico, soleggiato sulla Sardegna. In serata e in nottata torna il tempo asciutto su tutti i settori con anche ampie schiarite.
Temperature minime in diminuzione salvo un lieve rialzo al Sud, massime in rialzo al Nord e stabili o in calo al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori.
Biosicurezza e prevenzione dell'influenza aviaria
MONTEFIASCONE - Lo scorso weekend, nella splendida cornice della sala Innocenzo III della Rocca di Montefiascone, gentilmente concessa dall'Amministrazione comunale del comune falisco, si è svolto un importante incontro informativo destinato agli operatori del settore avicolo, focalizzato sulla biosicurezza e sulla prevenzione dell'influenza aviaria. L'evento si è inserito nell'ambito dell'approccio integrato 'One health', che riconosce l'interconnessione tra salute umana, salute animale e salute dell'ambiente.
Organizzato dal Servizio veterinario della Asl Viterbo, con la supervisione del direttore del Dipartimento di Prevenzione e direttore de Servizio veterinario area A e C, Nicola Ferrarini, di Antonella Troise, referente per il coordinamento delle attività sanitarie nella filiera avicola, e di Giovanni Maria Raimondi, referente per la corretta applicazione delle misure di biosicurezza, l'incontro ha visto il coinvolgimento attivo di figure chiave del settore e del territorio.
Particolare rilevanza è stata data al concetto di biosicurezza come strumento di prevenzione primaria, non solo per tutelare la salute animale, ma anche per ridurre il rischio di trasmissione di agenti patogeni all'uomo, in un'ottica di sanità pubblica integrata. L'influenza aviaria, infatti, rappresenta una delle zoonosi più sorvegliate a livello internazionale, e la sua gestione efficace richiede la collaborazione tra autorità sanitarie, operatori del settore e comunità scientifica. Hanno apportato il loro prezioso contributo i dirigenti dell'Istituto zooprofilattico del Lazio e della Toscana, Goffredo Grifoni e Sara Tonon.
Le filiere avicole operanti sul territorio hanno partecipato attivamente, contribuendo al confronto e condividendo le proprie esperienze dirette. L'incontro si è articolato in sessioni di lavoro interattive, con ampio spazio al dibattito, e ha registrato una partecipazione significativa, coinvolgendo circa il 90% degli operatori locali del comparto avicolo.
Questa iniziativa ha confermato l'importanza del dialogo tra pubblico e privato e ha ribadito come l'approccio One health rappresenti una strategia essenziale per la prevenzione delle malattie emergenti e la promozione della salute pubblica attraverso la tutela del benessere animale e ambientale.
Viterbo, oltre 1,4 milioni per i campi sportivi
VITERBO - Come Gruppo Consiliare del Partito Democratico di Viterbo, esprimiamo la nostra più viva soddisfazione per l'importante finanziamento di oltre un milione e 400mila euro destinato al rifacimento del manto in erba sintetica dei campi sportivi del Carmine/Salamaro e del Barco/La Pila.
È fondamentale sottolineare come la programmazione e la progettazione preliminare di questi impianti siano il frutto del lavoro e della visione dell'Amministrazione Michelini, che vanno a completare ed integrarsi con il campo sportivo del 'Pilastro' che fu il primo ad essere realizzato appunto dalla stessa amministrazione. Vedere oggi che quel percorso, da noi avviato, porta a risultati concreti con il finanziamento per la realizzazione di queste opere, ci riempie di orgoglio e conferma la validità delle scelte operate in passato.
Il nostro impegno per migliorare le infrastrutture sportive cittadine non si è mai interrotto. Abbiamo, infatti, puntualmente presentato emendamenti al bilancio dell'attuale amministrazione, che sono stati accolti come raccomandazioni. Questo dimostra la nostra costante attenzione e la ferma convinzione che tali interventi siano fondamentali per le numerose associazioni sportive che operano con passione sul territorio, per le famiglie che usufruiscono di questi spazi e per la vitalità stessa dei quartieri interessati.
Crediamo fermamente che investire nello sport significhi investire nella crescita sociale, sportiva e nell'inclusione. Campi sportivi moderni e funzionali sono un presidio essenziale per la comunità, luoghi di aggregazione, di formazione e di benessere. Continueremo a lavorare con impegno e proposte affinché Viterbo possa offrire sempre migliori opportunità ai suoi cittadini.
Gruppo Consiliare Partito Democratico Viterbo
Alvaro Ricci
Alessandra Troncarelli
Lina Delle Monache
Francesca Sanna
Frontini: 'Proseguiamo la nostra battaglia contro la realizzazione dell'ampliamento della ...
VITERBO - 'Proseguiamo la nostra battaglia contro la realizzazione dell'ampliamento della discarica di Monterazzano', afferma la sindaca Chiara Frontini.
Fratelli d'Italia e il Presidente Rocca devono mantenere le promesse fatte in campagna elettorale. Ad oggi le stanno disattendendo, continuando a considerare Viterbo la pattumiera del Lazio. L' obiettivo imprescindibile dell'amministrazione comunale è la difesa degli interessi e dei beni del Comune di Viterbo. Abbiamo pertanto ritenuto doveroso impugnare anche la determinazione inerente la presa d'atto del collaudo sub lotto A-Lotto I invaso VT4 e l'autorizzazione alla messa in esercizio, oggetto del provvedimento autorizzatorio unico regionale, risalente allo scorso 14 maggio. Come è nostra consuetudine non molleremo di un centimetro perché è Viterbo è ciò che conta.
Il presidente Romoli segnala le criticità della S.S. 675 tra Viterbo e Orte
VITERBO - Il presidente della provincia di Viterbo, Alessandro Romoli, ha inviato una segnalazione urgente ad Anas – Struttura Territoriale Lazio per denunciare le gravi condizioni della S.S. 675 Umbro Laziale, nel tratto compreso tra Viterbo e Orte.
La strada, fondamentale per la mobilità quotidiana e per l'economia del territorio, presenta infatti 'evidenti segni di deterioramento del manto stradale' con buche che mettono a rischio la sicurezza degli automobilisti. In diversi casi, si legge nella nota, i veicoli sono costretti a cambiare corsia all'improvviso per evitarle, aumentando il pericolo di incidenti.
Ulteriore elemento di criticità è rappresentato dalla presenza di erbe infestanti su spartitraffico, svincoli e rampe d'accesso, che riducono la visibilità e aggravano il problema della sicurezza.
'In virtù dell'importanza di questa arteria stradale – scrive Romoli – chiedo cortesemente un intervento urgente per il ripristino del manto stradale e la rimozione della vegetazione infestante'. Il presidente sollecita quindi Anas a programmare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, sottolineando che la tempestività delle operazioni è fondamentale per garantire l'incolumità degli utenti della strada.
Provincia di Viterbo
Educamp Coni Lazio 2025 a Viterbo: 'Dal gioco ai giochi'
VITERBO - Dal 14 luglio all’8 agosto 2025 torna a Viterbo l’Educamp CONI Lazio, il centro estivo multisportivo rivolto ai bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Un’iniziativa che rappresenta un fiore all’occhiello per la città e che quest’anno si presenta con una significativa novità: il passaggio da tre a quattro settimane di attività, un’estensione che testimonia la crescente importanza del progetto per il territorio.
Sotto il titolo 'Dal gioco ai giochi', l’Educamp offre un percorso ludico-formativo che combina discipline sportive, laboratori educativi e momenti di socializzazione. Le attività si svolgono ogni giorno per nove ore e sono coordinate da personale altamente qualificato: professori di educazione fisica e tecnici federali. I partecipanti sperimentano una vasta gamma di discipline sportive, con l’obiettivo di costruire un bagaglio motorio che potrà aiutarli nella scelta di uno sport futuro.
Ma non solo sport: tra le attività educative figurano laboratori artistici, tornei di scacchi e, in alcune edizioni precedenti, anche il supporto di una psicologa dello sport, presenza che potrebbe essere confermata anche quest’anno. Inoltre, grazie alla collaborazione con gli enti locali, sarà possibile accogliere anche bambini provenienti da case-famiglia, a dimostrazione dell’attenzione all’inclusione che caratterizza l’Educamp.
Un elemento distintivo dell’edizione viterbese è la collaborazione stretta con le Forze Armate, in particolare con l’Esercito Italiano. Come ha ricordato il colonnello Gianluca Spina, questa sinergia rafforza i legami storici tra il CONI e le istituzioni militari: “C’è una condivisione profonda di valori con i bambini: l’amicizia, la lealtà e il sano divertimento. Valori che si ritrovano anche nelle Forze Armate. Questo legame tra sport e mondo militare è utile e formativo.” Sulla stessa linea il Generale di Divisione Maurizio Taffuri, che ha ribadito con orgoglio il privilegio di far parte di questa esperienza: “Abbiamo a disposizione spazi verdi, palestre, piscine. L’Educamp valorizza tutto questo e rappresenta un’iniziativa che cresce ogni anno.”
Anche le istituzioni locali non hanno mancato di confermare il loro pieno sostegno. La sindaca di Viterbo ha definito l’Educamp “un progetto di eccellenza che nasce qui e testimonia come sport e inclusione siano la spina dorsale della nostra città.” L’assessore Aronne, dal canto suo, ha evidenziato l’importanza del ruolo educativo dello sport: “Le Forze Armate aiutano a definire confini sani per i ragazzi. È fondamentale che rimangano all’interno di questi limiti. Il Comune ha investito oltre 11 milioni di euro nell’impiantistica sportiva per garantire spazi adeguati alla crescita dei giovani.”
In conclusione, anche il presidente del CONI Lazio, Alessandro Cochi, ha elogiato il lavoro svolto a Viterbo: “In un momento in cui ci sono tante emergenze da affrontare, Viterbo rappresenta quasi un’isola felice grazie alla sinergia tra istituzioni e sport. Sono curioso di vedere di persona i risultati ottenuti.”