Aggregatore di feed

Ora Italia partecipa alla marcia 'Tuscia in movimento' contro il deposito di rifiuti radioattivi

News da viterbonews24.it - Ven, 04/04/2025 - 10:46
2025-04-04

VITERBO - Anche l’Associazione Ora Italia parteciperà alla marcia “Tuscia in movimento” contro il deposito di rifiuti radioattivi. Domenica 6 aprile saranno presenti gli esponenti locali Fabio Ceccarelli Vicecoordinatore Nazionale Ora Italia, Milo Maggini Coordinatore Provinciale Ora Italia, Giuseppe Cippitelli Coordinatore di Sutri per Ora Italia, Lucia Liberati Coordinatore di Ora Italia e Consigliere Comunale di Bassano Romano e Giuseppina Rossi Coordinatrice per Ora Italia di Capranica.

L’iniziativa incomincerà alle ore 10:00 presso il parco archeologico e naturalistico di Vulci, la partenza del corteo sarà alle 10:30.

Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana: uomo si spoglia davanti alle scuole

News da viterbonews24.it - Ven, 04/04/2025 - 10:46
2025-04-04

CIVITA CASTELLANA - Ieri mattina, intorno alle 8, Civita Castellana è stata scossa da un episodio che ha creato paura e sconcerto tra i residenti. Mentre i genitori accompagnavano i bambini alla scuola dell'infanzia e primaria dell'istituto XXV aprile, e gli studenti entravano nel liceo artistico Ulderico Midossi, un uomo si è improvvisamente spogliato in mezzo alla strada. Il 42enne, di origini straniere, è rimasto in maglietta, biancheria intima e con un marsupio blu.

L’incidente è avvenuto in via Antonio Gramsci, una zona molto trafficata in quel momento della mattinata, e diversi cittadini sono stati testimoni diretti della scena. Allarmati, alcuni passanti hanno immediatamente chiamato le forze dell’ordine, temendo per la sicurezza dei più giovani. I poliziotti della locale sono arrivati sul posto poco dopo e hanno cercato di gestire la situazione. 

L’uomo, che non parlava italiano, ha reso l’identificazione e la gestione dell’intervento più complicate. Non comprendendo le istruzioni impartite dagli agenti, ha continuato a rimanere in un comportamento agitato, costringendo la polizia a fare maggiore attenzione. Gli agenti lo hanno invitato più volte a rivestirsi, ma l’uomo ha reagito con nervosismo, rifiutandosi di collaborare. Questo ha reso necessario l’intervento delle forze dell’ordine per bloccarlo. 

Alla fine, dopo aver riportato la calma, l’uomo è stato condotto alla stazione della polizia locale per ulteriori accertamenti. Nel frattempo, è stato richiesto l'intervento del 118, che ha trasportato l'individuo all’ospedale Santa Rosa di Viterbo per una valutazione medica.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Serie B Maschile: la Maury’s Com Cavi Tuscania sfida la Lazio 1951 a Roma

News da Ontuscia.it - Ven, 04/04/2025 - 09:13
Impegno in trasferta per la Maury’s Com Cavi Tuscania che domani, sabato, sarà di scena nella Capitale contro la Lazio Pallavolo 1951. L’incontro, valido per la ventiduesima giornata – nona del girone di ritorno – del girone F di Serie B maschile, si preannuncia carico di tensione e significato per entrambe le squadre. La Lazio, […]
Categorie: RSS Tuscia

Circolo FdI attacca la sindaca Frontini: “Predica bene ma razzola malissimo”

News da Ontuscia.it - Ven, 04/04/2025 - 09:11
Il Circolo di Fratelli d’Italia Viterbo torna a puntare il dito contro l’amministrazione Frontini, criticando duramente l’ultima ordinanza emessa dalla sindaca. Oggetto del contendere è il provvedimento che impone ai cittadini di curare le aree verdi private per motivi legati al decoro urbano e alla prevenzione di incendi. Secondo quanto stabilito dall’ordinanza, i cittadini dovranno […]
Categorie: RSS Tuscia

Hotel dei Pelosetti, l'edificio fantasma senza documenti né gestione

News da viterbonews24.it - Ven, 04/04/2025 - 04:46
2025-04-04

VITERBO - Si infittisce la verità dietro la reale natura del ’Hotel dei Pelosetti: nessuna documentazione risulterebbe disponibile; Nel corso dell’ultimo consiglio comunale, la consigliera capogruppo del Gruppo Misto Letizia Chiatti ha riportato l’attenzione sul cosiddetto “Hotel dei Pelosetti”, un edificio in stato di abbandono di cui, a quanto pare, non esistono dati ufficiali.

La mia interrogazione è rimasta senza risposta” rimprovera Chiatti Vorrei sapere chi ha la disponibilità dell’immobile e come mai è ancora in queste condizioni”. All’interrogazione hanno preso parte anche la consigliera F.D.I. Laura Allegrini che ha ribadito la necessità di recuperare i servizi igienici presenti nella struttura, sostenendo che in quella zona un bagno pubblico sarebbe utile. Il consigliere Andrea Micci ha invece chiesto chiarimenti su un presunto senzatetto che avrebbe occupato l’edificio”.

La risposta arriva direttamente dalla sindaca Chiara FrontiniL’edificio non risulta accatastato. Abbiamo ipotizzato fosse un’articolazione di un ufficio esistente, ma non c’è traccia di atti ufficiali”. Gli assessori Giancarlo Martinengo e Elena Angiani hanno confermato la carenza di documenti, specificando che la polizia locale ha effettuato un sopralluogo senza riscontrare occupanti al momento del controllo.

Categorie: RSS Tuscia

Arriva l’ok per l’Osservatorio del Turismo

News da viterbonews24.it - Ven, 04/04/2025 - 04:46
2025-04-04

VITERBO - Osservatorio del Turismo, arriva il via libera da Palazzo dei Priori per la creazione dell’organo grazie al sequel dell’appuntamento che ormai da due settimane ha luogo in Consiglio Comunale. Durante l’ultima seduta sono stati discussi gli ultimi 18 emendamenti che modificheranno i 14 articoli del regolamento stesso.

L'opposizione ha votato contro, pur riconoscendo che alcune delle proprie proposte sono state integrate nel testo definitivo. Tra le principali modifiche quella che impone al sindaco di comunicare in Consiglio le decisioni dell’Osservatorio, proposta dal consigliere leghista Andrea Micci; seppur accolto il suo emendamento, ha ribadito la sua contrarietà: “L’idea di base resta sbagliata: alcuni enti istituzionali competenti non possono partecipare, e l’opposizione è stata esclusa. Avete creato uno strumento per il sindaco”.

Ha trovato riscontro anche la proposta del consigliere capogruppo di Fratelli D'Italia Laura Allegrini: l’Osservatorio avrà solo un valore consultivo, senza alcun potere vincolante sull’amministrazione comunale. Anche Allegrini ha comunque bocciato il progetto: “Volevamo un Osservatorio inclusivo, ma così non lo è. Se non potremo partecipare, ne creeremo uno alternativo tutto nostro”.

Critiche anche da altri membri dell’opposizione. Alvaro Ricci (PD) ha rimproverato “Il filo conduttore dell’Osservatorio è escludere, non includere”, mentre Letizia Chiatti (Gruppo Misto) ha contestato la stessa legittimità dell’organo.

Categorie: RSS Tuscia

Femminicidi in Italia: la rabbia degli studenti contro il silenzio delle istituzioni

News da viterbonews24.it - Ven, 04/04/2025 - 04:46
2025-04-04

VITERBO - Il 2025 è appena iniziato e già l’Italia è costretta ad affrontare una nuova ondata di femminicidi. Solo nei primi giorni di aprile, sono stati due i tragici omicidi di donne che hanno scosso profondamente l'opinione pubblica. La notizia del ritrovamento  del corpo di Ilaria Sula, trovata in una valigia, e il femminicidio di Sara Campanella sono solo gli ultimi in una lunga lista che continua a crescere, alimentando indignazione e frustrazione. Un fenomeno che sembra non fermarsi, e che mette in luce la necessità urgente di un cambiamento profondo. 

'È successo di nuovo, ancora e ancora. Due vittime in due giorni, due sorelle strappate brutalmente dalla loro vita – ha dichiarato Bianca Piergentili, Coordinatrice Regionale della Rete degli Studenti Medi del Lazio, esprimendo tutta la rabbia degli studenti che si sono mobilitati in tutta la regione – Siamo stanche di vedere come in Italia non si faccia nulla per combattere il fenomeno, per fermare la cultura patriarcale, quella cultura che arriva a uccidere. Due giorni, due femminicidi e il Governo sta in silenzio'. Proprio per dar voce a questa frustrazione, gli studenti delle scuole del Lazio hanno deciso di scendere in piazza e in ogni istituto hanno intitolato le proprie strutture alle donne vittime di femminicidio nel 2025, un segno tangibile della loro protesta e del loro impegno nel sensibilizzare la comunità. 

Gli studenti chiedono con urgenza l’attivazione di iniziative concrete contro la violenza di genere, come sportelli antiviolenza nelle scuole e programmi di educazione sessuo-affettiva: 'Da anni chiediamo educazione sessuo-affettiva vera, ma il Ministro Valditara tace', ha sottolineato Piergentili. 

La richiesta di un intervento deciso delle istituzioni è sempre più urgente. Gli studenti chiedono un’educazione sessuo-affettiva che parta dalle scuole primarie fino all’università, coinvolgendo tutta la comunità scolastica e accademica: 'Non basta parlare di consapevolezza, bisogna promuovere azioni concrete contro la violenza', affermano dalla Rete degli Studenti Medi di Viterbo che non sono nuovi a questa battaglia: 'Abbiamo lanciato un'indagine che ha rivelato come le università italiane non siano ambienti sicuri – ha dichiarato il sindacato studentesco PerCorso – Non abbiamo visto iniziative concrete dalla Ministra Bernini e chiediamo risposte urgenti.'

Anche il TusciaPride, in prima linea nella lotta contro discriminazione e violenza, ha sottolineato l'importanza di insegnare il valore del consenso fin dalla giovane età: 'Il valore del consenso dovrebbe essere trasmesso chiaramente dalle scuole primarie all'università. 'No' vuol dire 'no', e costringere qualcuno a pratiche non desiderate è sempre violenza', afferma l’associazione. 

Questa mobilitazione, che coinvolge migliaia di studenti, è un grido di cambiamento. Gli studenti chiedono che scuole e università combattano la violenza di genere e la cultura patriarcale: 'È ora di decostruire la cultura patriarcale', hanno ribadito i manifestanti, chiedendo alle istituzioni di garantire una società più sicura e inclusiva.

Categorie: RSS Tuscia

Roma-Viterbo: da giugno il tratto da Vignanello a Viterbo sarà chiuso per lavori

News da viterbonews24.it - Ven, 04/04/2025 - 04:46
2025-04-04

VITERBO - Roma-Viterbo, a giugno via ai lavori sulla tratta extraurbana che collega la capitale con la Tuscia.

Lo scorso 27 marzo si è tenuto un incontro tra Regione Lazio e il Comitato pendolari ferrovia Roma Nord per fare il punto sui lavori di raddoppio e ammodernamento che interesseranno la Roma Nord. Per la Regione Lazio erano presenti il dottor Di Giambelardino, per Cotral era presente l’ingegnere Tolomeo, per Astral l’ingegnere Cecconi e per il comitato erano presenti Fabrizio Bonanni e Fabio Rosati.

'La prima informazione che ci è stata data - annunciano i rappresentanti del comitato - è relativa alla chiusura della tratta extraurbana che avverrà in due fasi: la prima dal 15 giugno, subito dopo la chiusura delle scuole fino a settembre, che interesserà il tratto da Vignanello a Viterbo con i lavori di rinnovo dell'armamento e delle palificazioni. Successivamente verrà chiusa la tratta tra Montebello e Morlupo e il servizio verrà garantito da bus sostitutivi'. Insomma, per i viaggiatori si prospettano due anni infuocati (questo il tempo stimato per la fine dei lavori), resi ancora più difficili dalle continue soppressioni e disservizi.

Riguardo al piano di manutenzione del parco treni, informano ancora Bonanni e Rosati: 'Si è conclusa la gara per inserire su 5 treni di tipo Alstom il famoso train-stop come meccanismo di sicurezza che permetterebbe a questi veicoli, che sono più recenti dei Firema, di entrare ed essere utilizzati pienamente anche nella tratta urbana. Allo stato attuale saranno dunque disponibili 13 treni, il minimo per poter fare il servizio feriale invernale, con annesse soppressioni fisiologiche'.

Nel frattempo Firema Titagarh ha presentato in Regione le garanzie fideiussorie necessarie per la corretta prosecuzione della commessa relativa alla fornitura dei 38 treni destinati alle linee Roma - Lido e Roma - Viterbo.

'Dopo mesi di tensioni e la dura presa di posizione della Regione Lazio - ha commentato David Nicodemi, presidente di TrasportiAmo - assistiamo a un significativo passo in avanti per la fornitura dei 38 nuovi treni per le ex concesse, con i primi due che dovrebbero essere consegnati entro l'estate. Speriamo che sia così, perché non si può continuare il servizio sulla Lido con una manciata di treni, mettendo a rischio ogni giorno l'incolumità del personale, così come sulla Roma-Viterbo con treni ricoperti di toppe per coprire la ruggine'.

Categorie: RSS Tuscia