
Aggregatore di feed
A Viterbo l’undicesima Parata della Tradizione: sbandieratori da tutta Italia domenica 11 maggio
Conclave, De Carolis: 'Un'altra occasione sprecata dall'amministrazione Frontini'
VITERBO - In un momento storico in cui i riflettori nazionali e internazionali sono puntati su Viterbo, città che ha dato i natali al Conclave e protagonista indiscussa della storia papale, l'amministrazione comunale guidata dalla sindaca Chiara Frontini dimostra, ancora una volta, l'incapacità di valorizzare adeguatamente le straordinarie potenzialità di questo patrimonio.
Mentre le televisioni nazionali e internazionali dedicano ampi servizi alla città, l'amministrazione non ha messo in campo alcuna strategia di promozione e valorizzazione del centro storico e, in particolare, di piazza San Lorenzo, luogo simbolo del Conclave: zero eventi, zero iniziative per coinvolgere cittadini e visitatori in un'occasione irripetibile.
Ancor più grave è il fatto che tutto ciò avvenga nell'anno del Giubileo, quando ogni città d'arte dovrebbe saper cogliere con coraggio l'opportunità di rilanciare la propria immagine, attrarre flussi turistici e raccontare con orgoglio la propria identità. A Viterbo, invece, regna l'immobilismo. E un altro treno passa senza fermarsi.
Fratelli d'Italia denuncia con forza questa mancanza di visione e ambizione. È tempo che l'amministrazione Frontini si assuma le proprie responsabilità e lasci spazio a chi ha idee, competenze e una visione chiara per il futuro della città. Viterbo merita un governo cittadino in grado di trasformare il patrimonio storico in opportunità concreta di sviluppo, cultura, turismo e partecipazione.
Marco De Carolis
Responsabile Dipartimento Turismo FdI Lazio
Ludi Borgiani 2025
CIVITA CASTELLANA - Preparate costumi, tamburi e voglia di stupirvi: dal 9 al 18 maggio, Civita Castellana riapre le porte al Rinascimento con i Ludi Borgiani, la festa che trasforma il centro storico in un tuffo nel passato, tra cortei in abiti d'epoca, spettacoli, giochi popolari, palii, taverne e tanto divertimento.
Il momento più atteso? L'arrivo di Papa Alessandro VI Borgia, ricreato in un grande corteo storico con oltre cento figuranti. Un evento spettacolare che farà rivivere la fastosità dell'anno 1502, quando il pontefice scelse Civita Castellana come sede regale, trasformandola in una corte rinascimentale sotto la guida del cerimoniere Joannes Burcard. Il corteo, ricco di dettagli scenici, armature, musiche e vessilli, rappresenterà il cuore pulsante di questa edizione, riportando in vita la magnificenza dei Borgia tra i vicoli e le piazze della città.
'Homo Viator', a Bolsena un ciclo di conferenze e visite guidate tra arte, fede e storia
BOLSENA - L'Assessorato alla Cultura del Comune di Bolsena presenta _'Homo Viator'_, un ricco e articolato programma di conferenze e visite guidate che si svolgerà da maggio a dicembre, attraversando i luoghi più significativi della città.
'L'iniziativa nasce con l'intento di valorizzare il patrimonio storico, artistico e religioso del territorio, offrendo un percorso di riscoperta delle sue radici più profonde in occasione dell'Anno Giubilare – dichiara l'assessore alla cultura Raffaella Bruti -. Il progetto si sviluppa attraverso un fitto calendario di appuntamenti che coinvolgeranno la basilica di Santa Cristina, l'auditorium comunale e altri siti di interesse culturale e spirituale'. Studiosi, storici dell'arte, archeologi e guide specializzate accompagneranno il pubblico alla scoperta di chiese, affreschi, reliquie, itinerari giubilari e testimonianze dei pellegrinaggi medievali. Il ciclo si è inaugurato il 3 maggio con la visita guidata di Tiziano Bordo, dal titolo _Sulle tracce delle chiese scomparse e di quelle ancora attive a Bolsena... una storia lunga quasi due millenni_ seguita dalla conferenza del professor Marcello Moscini presso la basilica di Santa Cristina, dedicata a _Il portale detto di Matilde di Canossa_.
Prossimi appuntamenti
* 10 maggio, ore 18,45 – Basilica di Santa Cristina
_Il polittico di Sano di Pietro_, a cura del professor Marcello Moscini
* 17 maggio, ore 18,30 – Auditorium comunale
Conferenza _Le isole: pellegrinaggio e indulgenza_, con la guida turistica Maria Pace Guidotti
* 31 maggio e 27 settembre, ore 9.30
Visite guidate _Sulle tracce delle chiese scomparse e di quelle ancora attive a Bolsena_, con la guida turistica Tiziano Bordo
* 7 giugno, ore 18,30 – Auditorium comunale
Conferenza _La quinta pietra del miracolo di Bolsena_, con l'assessore Raffaella Bruti
* 14 giugno, ore 17,30 – Cappella di San Michele
Conferenza _Benedetto Buglioni e la messa di Bolsena_, con il professor Marcello Moscini
* 28 giugno, 13 agosto (Notte della Cultura) e 25 ottobre (Giornata delle Catacombe)
Visite guidate alla catacomba di Santa Cristina, con il professor Marcello Moscini (orari rispettivamente: 28/6 e 25/10 alle 17.30, 15/8 alle 22.00)
* 12 luglio, ore 18,30 – Auditorium comunale
Conferenza _L'oratorio della Fornacella_, con il professor Marcello Moscini
* 20 settembre, ore 18 – Auditorium comunale
Conferenza _Il Giubileo 'Avignonese' del 1350 e il passaggio del pellegrino Petrarca a Bolsena_, con lo storico Antonio Quattranni
* 25 ottobre, ore 17,30 – Auditorium comunale
Conferenza _1825 – Il Giubileo negli anni della Restaurazione: Leone XII e il titolo onorifico di città a Bolsena_, con lo storico Antonio Quattranni
* 22 novembre, ore 16,30 – Auditorium comunale
Convegno _La basilica forense di Volsinii: da tribunale a chiesa e dimora di un corpo santo_, con il professor Pietro Tamburini
* 30 novembre, ore 16,30 – Auditorium comunale
Conferenza _I santi della mia terra_, con il professor Marcello Moscini
* 13 dicembre, ore 16,30 – Cappella di Santa Lucia
Conferenza _Il ciclo natalizio degli affreschi della Cappella di Santa Lucia_, con il professor Marcello Moscini
Il ciclo 'Homo Viator' rappresenta un'occasione preziosa per cittadini e visitatori di immergersi nella ricchezza culturale e spirituale di Bolsena, attraverso un'esperienza autentica di incontro tra arte, storia e fede. La partecipazione alle visite guidate è gratuita ma su prenotazione, da effettuarsi telefonando al numero 0761 799923 o scrivendo a ufficioturistico@bolsena.vt.it.
Sberna, giornata dell'Europa a Viterbo: i giovani al centro del futuro
VITERBO - Un ponte tra le istituzioni europee e le nuove generazioni: è questo lo spirito che animerà la Giornata dell'Europa 2025, il 9 maggio al Teatro dell'Unione di Viterbo in piazza Giuseppe Verdi, con l'evento 'Giovani strade per il futuro'. Ad aprire la parte istituzionale dell'iniziativa sarà la vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna, per sottolineare il ruolo chiave delle nuove generazioni nella costruzione dell'Europa di domani. 'I giovani non sono spettatori ma protagonisti. Il Parlamento europeo li considera interlocutori centrali per promuovere valori e innovazione', sottolinea Sberna in vista dell'evento. Successivamente alla vicepresidente Sberna interverrà la sindaca di Viterbo, Chiara Frontini, in un panel di interventi che vedrà il rettore dell'Università della Tuscia Stefano Ubertini, il presidente dei giovani imprenditori di Confindustria Maria Anghileri, di Salvatore Regoli presidente dell'associazione Juppiter e Matilde Quaglia, presidente di Erasmus Student Network (ESN). A moderare il dibattito la conduttrice RAI Metis Di Meo. La mattinata sarà aperta alle ore 10.00 da 'Giovani e stili di vita – Progetto Selfie', promosso da Juppiter, seguito alle ore 11.00 dalla presentazione di opportunità europee presso i desk informativi, mentre l'Agenzia italiana per la gioventù (AIG) proporrà attività di facilitazione sui programmi Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà alle ore 11.30. E' prevista la partecipazione di diverse scuole del territorio, le quali verranno insignite della targa di Scuole ambasciatrici del Parlamento europeo, quale riconoscimento dell'impegno nel percorso formativo sulla cittadinanza europea. Un appuntamento promosso dal Parlamento europeo in Italia, in collaborazione con l'Agenzia italiana per la gioventù, Confindustria giovani imprenditori ed ESN Italia, per rafforzare il legame tra i giovani e l'Unione europea.
Pid Next, servizi digitalizzazione gratuiti anche per le imprese individuali
VITERBO - Importanti novità per il bando PID Next pubblicato da Unioncamere con il supporto di Dintec e promosso nell'Alto Lazio dalla Camera di Commercio di Rieti Viterbo. L'opportunità, inizialmente rivolta solo alle imprese con forma giuridica societaria, diventa infatti ora accessibile anche alle imprese individuali (comprese artigiane e agricole) e proroga la scadenza fino alle ore 16:00 del 30 giugno 2025 (posti limitati) tramite il link: https://www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione-e-impresa-40/pid-next. Grazie a questo aggiornamento l'iniziativa diventa ancora più inclusiva, aprendo le porte alla digitalizzazione anche per le realtà imprenditoriali più piccole e radicate nel territorio.
Ricordiamo che i servizi offerti da PID-Next sono gratuiti (per le micro e piccole imprese, e con cofinanziamento al 90% per le medie), sono erogati con il supporto del Punto Impresa digitale della Camera di Commercio di Rieti Viterbo che attraverso i suoi specialisti si recherà direttamente presso le sedi delle imprese. Tre sono gli step previsti:
1) analisi personalizzata della maturità digitale aziendale attraverso un incontro presso l'impresa degli specialisti del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Rieti-Viterbo per misurare il livello di maturità digitale, degli obiettivi dell'azienda e dei fabbisogni tecnologici necessari al loro raggiungimento;
2) elaborazione e condivisione del report che raccoglie gli esiti dell'incontro e individua gli ambiti da approfondire, le soluzioni tecnologiche da adottare ed eventuali bandi e finanziamenti disponibili;
3) l'indirizzamento a un network di partner pubblici e privati in base alle effettive esigenze dell'impresa.
Per approfondire i vantaggi e le modalità di accesso al programma è possibile partecipare al webinar nazionale di presentazione che si terrà martedì 27 maggio, ore 10:30. Per iscriversi: https://forms.office.com/e/r2DXW8x5Gx?origin=lprLink
Il webinar potrà essere seguito in diretta sulla pagina Youtube ufficiale di Unioncamere.
Il progetto PID-Next è uno dei 6 Poli di Innovazione Digitale finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) nell'ambito del PNRR.
Per ulteriori informazioni: tel. 0761.234482 – 0761.234473; pid@rivt.camcom.it
Chiusura straordinaria di Villa Lante a Bagnaia
VITERBO - La Direzione regionale Musei nazionali Lazio e le Ville Monumentali della Tuscia comunicano che, per consentire il regolare avanzamento dei lavori di restauro, Villa Lante resterà chiusa al pubblico dal 30 giugno al 31 luglio 2025.
La chiusura si rende necessaria per garantire la sicurezza durante lo svolgimento di un importante intervento di valorizzazione, attualmente in corso grazie a un finanziamento di 7 milioni di euro nell'ambito del PNRR.
Il progetto prevede il restauro delle fontane storiche, la cura e riqualificazione del patrimonio vegetale e il ripristino dei sistemi impiantistici, con l'obiettivo di restituire pieno splendore a uno dei giardini storici più rappresentativi d'Italia. L'iniziativa è stata presentata pubblicamente lo scorso 14 marzo, nel corso di un incontro con la cittadinanza presso Villa Lante, che ha registrato una grande partecipazione.
Pur consapevoli del temporaneo disagio, si confida nella comprensione, il risultato sarà una Villa ancora più accogliente, tutelata e valorizzata per le future generazioni.
La Asl di Viterbo partecipa all'iniziativa 'Giovani, strade per il futuro'
VITERBO - Anche la Asl di Viterbo parteciperà domani, 9 maggio, in piazza del Teatro a Viterbo, all'iniziativa 'Giovani, strade per il futuro', che si svolge in occasione della Giornata dell'Europa 2025.
La manifestazione è organizzata dal Parlamento europeo, in collaborazione con l'Agenzia italiana per la gioventù (Aig), Confindustria giovani imprenditori e Esn Italia, con l'obiettivo di promuovere un confronto sulle politiche europee per i giovani.
L'Azienda sanitaria sarà in piazza, con il progetto 'Selfie, indagini sugli stili di vita degli adolescenti', fortemente voluto dal direttore generale, Egisto Bianconi, e finalizzato al contrasto delle diverse forme di disagio giovanile, partendo dalla loro rilevazione, con l'obiettivo di arrivare alla implementazione di servizi dedicati agli adolescenti della Tuscia e di migliorare la loro qualità della vita.
Selfie è realizzato dal Dipartimento di Prevenzione, diretto da Nicola Ferrarini, nell'ambito del sottopiano 'Scuole che promuovono salute' del Piano aziendale di prevenzione, in collaborazione con il Dipartimento di Salute mentale, diretto da Cristiana Morera, e in partnership con l'associazione Juppiter.
Il cuore del progetto sarà, inizialmente, lo sviluppo e la realizzazione di una rilevazione dati, mediante un questionario validato scientificamente dall'Università Bicocca di Milano: passo fondamentale per comprendere, in modo oggettivo e puntuale, il disagio giovanile. I dati raccolti saranno, poi, oggetto di una accurata analisi da parte dei professionisti della Asl coinvolti, per progettare interventi e servizi mirati che vadano oltre alla semplice risposta alla crisi, in un'ottica di prevenzione e di approccio proattivo.
'Ringrazio la vicepresidente del parlamento europeo, Antonella Sberna – conclude il direttore generale della Asl di Viterbo, Egisto Bianconi – per aver sostenuto la nostra richiesta ad essere presenti alla manifestazione 'Giovani, strade per il futuro' con Selfie. Una progettualità alla quale credo molto, così come tutti i professionisti aziendali che, con passione, la stanno facendo crescere e radicare, anche grazie alla stretta collaborazione e alla adesione di numerosi istituti scolastici della nostra provincia che costituiscono il contesto nel quale i ragazzi si sviluppano e interagiscono. Grazie a questo approccio integrato, sarà possibile intervenire, in maniera efficace, su quelle difficoltà che, troppo spesso, restano nell'ombra e che vanno intercettate, nella loro fase iniziale, prima che si manifestino nella loro gravità, in maniera a volte drammatica'.
'E-commerce per l'internazionalizzazione, come creare una strategia vincente'
VITERBO - 'E-commerce per l'internazionalizzazione, come creare una strategia vincente'. Questo il titolo del nuovo appuntamento online organizzato per il prossimo 15 maggio, dalle ore 15 alle 16, dall'Azienda speciale Centro Italia con il contributo della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, nell'ambito delle attività a sostegno dei processi di internazionalizzazione delle imprese del Reatino e del Viterbese.
L'incontro punta a fornire elementi pratici ed utili sia ad affacciarsi ai mercati internazionali, europei ed extraeuropei, sia a consolidare le proprie posizioni già acquisite per quelle imprese che già da più tempo sono presenti all'estero con i propri prodotti o servizi.
Relatore dell'incontro sarà Davide De Lucis, CEO WhpAI.
Per partecipare è necessario iscriversi attraverso il link seguente:
https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_K2VaGYgvRNi0ZvDfcvZWVQ
Per informazioni sul webinar è possibile inviare una mail a promozione@aziendacentroitalia.it.
Polizia di stato, intensificata l'attività in occasioni delle festività pasquali e i ponti
VITERBO - Verifiche, pattugliamenti e posti di controllo. L’attività della Polizia di Stato, intensificata nell’ultimo mese per le festività di Pasqua e per i ponti legati alle ricorrenze dell’Anniversario della Liberazione e della Festa del Lavoro, si inquadra nell’ambito di un ampio dispositivo di sicurezza predisposto dal Questore di Viterbo per incrementare la sicurezza dei cittadini e dei turisti.
Nel capoluogo, oltre alla quotidiana attività di prevenzione garantita dalla presenza degli equipaggi della Squadra Volante dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, sono stati effettuati servizi straordinari finalizzati alla prevenzione e alla sicurezza nelle aree del centro storico con l’obiettivo di proteggere la cittadinanza anche dai reati di natura predatoria quali furti, scippi e rapine. Nelle giornate caratterizzate da un maggior afflusso di visitatori anche per il concomitante svolgimento di importanti manifestazioni come la kermesse di San Pellegrino in Fiore a Viterbo e la Fiera delle macchine agricole a Tarquinia, sono stati garantiti specifici servizi di vigilanza e nel centro storico del capoluogo pure la presenza del camper della Polizia di Stato. Complessivamente nell’intero periodo gli operatori della Polizia di Stato hanno controllato oltre 800 persone e circa 300 veicoli procedendo anche alla contestazione di numerose infrazioni al Codice della Strada.
Tanti i cittadini stranieri controllati per verificare la regolarità della loro posizione sul territorio nazionale. L’Ufficio Immigrazione, sulla base dei riscontri emersi dai controlli, ha proceduto a notificare quattro decreti di espulsione ad altrettanti cittadini extracomunitari risultati non in regola con le norme sul soggiorno.
Le attività delle Volanti nel settore del pronto intervento hanno portato all’arresto di quattro persone, alla denuncia in stato di libertà di altre nove e all’esecuzione di una misura del Divieto di avvicinamento alla persona offesa con applicazione del braccialetto elettronico nei confronti di un soggetto responsabile di violenza domestica. Tre le sanzioni amministrative contestate dagli agenti per ubriachezza molesta con due ordini di allontanamento emessi in conformità alla normativa sul decoro urbano.
Parallelamente la Divisione Anticrimine, in relazione a quanto emerso dal lavoro sul territorio nei confronti delle persone ritenute socialmente pericolose, ha provveduto all’emissione di 35 Fogli di via obbligatori con Divieto di ritorno, 3 Daspo Willy destinati a soggetti che si sono resi responsabili di gravi intemperanze in aree pubbliche o in prossimità di locali pubblici, 5 Avvisi orali del Questore e 5 Ammonimenti per violenza domestica.
Intensificata e preziosa l’opera svolta dalla Polizia Stradale per garantire la sicurezza della circolazione particolarmente intensa in queste settimane complice anche l’inizio della bella stagione. Gli equipaggi hanno pattugliato le principali arterie della provincia, assicurando il contrasto ai comportamenti che possono mettere in pericolo l’incolumità degli utenti della strada.
Nello specifico sono stati effettuati servizi di contrasto all’eccesso di velocità con un totale di 34 infrazioni contestate e 314 punti patente decurtati, accertamenti per verificare l’eventuale abuso di sostanze alcoliche o stupefacenti alla guida nei confronti di 380 veicoli e 490 persone (198 verificate con l’ausilio dell’etilometro) con 4 denunce in stato di libertà. Durante altri controlli sono state ritirate 6 patenti di guida e altre due sequestrate perché risultate non genuine. Sono stati anche rilevati 16 incidenti stradali gravi di cui uno con esito mortale.
Non è mancata, infine, l’attenzione della Squadra Mobile al contrasto alla violenza di genere con l’esecuzione di due misure cautelari agli arresti domiciliari, due divieti di avvicinamento alla parte offesa e un divieto di ritorno, nonché allo spaccio di sostanze stupefacenti con 3 arresti in flagranza e relativo sequestro di droga, una denuncia in stato di libertà e 3 sanzioni amministrative per uso personale.
Festa della Mamma a Cinecittà World: un fine settimana da film
ROMA - Dimenticate i soliti mazzi di fiori: sabato 10 e domenica 11 maggio, a Cinecittà World la Festa della Mamma si trasforma in un’esperienza da grande schermo, dove ogni mamma sceglie di diventare protagonista di un film, anzi, di tanti film diversi. Il Parco divertimenti del Cinema e della TV di Roma dedica la giornata alle donne più importanti della nostra vita, con un programma speciale tra scenografie mozzafiato, 6 aree tematiche ispirate al mondo del cinema e 40 attrazioni per un’immersione totale nell’avventura e nel divertimento.
In un solo giorno, le mamme possono interpretare tanti ruoli diversi: la mamma Western può vestire i panni di una cowgirl tra il Saloon, la chiesetta del Villaggio Far West e l’iconica padella di fagioli preparata secondo la ricetta originale di Bud Spencer; la mamma ballerina, come in un musical, si scatena sulla Cinecittà Street, set di Gangs of New York, durante la maratona di balli di gruppo organizzata in collaborazione con Roma Sport Experience; la mamme adrenalinica è la protagonista di un vero film d’azione con il Taxi Drift, l'esperienza di guida al fianco di stuntmen esperti per provare l’ebbrezza una derapata e vivere in prima persona una scena d’azione al cardiopalma; le più coraggiose potranno sfidare le dieci inversioni della montagna russa Altair, per una vera esperienza da film di fantascienza. Le mamme avventurose esplorano la preistoria a bordo del treno di Jurassic War, tra dinosauri animatronici ed effetti speciali, mentre le mamme sognatrici volano a bordo del cinema volante Volarium, sorvolando i tetti della Firenze del Rinascimento.
Per la mamma green, a pochi passi da Cinecittà World c’è Roma World, il Parco tematico dell’antica Roma immerso nel verde dove trascorrere una giornata da antichi romani insieme a tutta la famiglia, indossando abiti dell’epoca, assistendo agli Spettacoli dei Gladiatori e agli Show di falconeria, dopo essersi cimentati nel Tiro con l’Arco, e aver curiosato tra le bancarelle e le attività dell’Antico Mercato dove si possono riscoprire i ritmi della vita di 2000 anni fa. La mamma imperatrice troverà il suo Impero nella visita all’arena originale del film Ben Hur.
Anche le mamme degli amici a 4 zampe potranno festeggiare con i loro quadrupedi, il Parco è pet-friendly.
E ancora, per le mamme più giovani e scatenate, sabato 10 maggio nel Palastudio di Cinecittà World arriva la regina della techno Charlotte De Witte, un evento organizzato da Neon.
E tra una scena e l’altra, una pausa relax nei ristoranti del Parco completa la giornata da cinema, dove ogni mamma può trovare il suo momento perfetto, da film.
Viterbo, Polizia di Stato rafforza i controlli durante le festività di Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio
La ASL di Viterbo protagonista alla Giornata dell’Europa 2025 con il progetto “Selfie”
Diecimila euro dalla Regione Lazio per il Carnevale storico di Civita Castellana
Giornata dell’Europa 2025 a Viterbo: protagonisti i giovani con Sberna e istituzioni europee
Sutri capitale del rinascimento borghi-sostenibilità
SUTRI - La suggestiva cornice di Sutri ha fatto da sfondo alla seconda edizione di 'Benvenuti a Borgo', un'iniziativa dedicata al futuro e alla valorizzazione sostenibile dei piccoli comuni italiani. L'evento, organizzato da Community in collaborazione con il Touring Club Italiano e l'associazione I Borghi più Belli d'Italia, ha riunito esperti, amministratori e rappresentanti del territorio per un confronto costruttivo sul potenziale di crescita e resilienza dei borghi.
Il sindaco di Sutri ha sottolineato l'importanza della location, definendo la città un 'luogo di cultura per eccellenza' ideale per ospitare un evento incentrato sul binomio tra borghi e sostenibilità, toccando aspetti ambientali, socio-culturali ed economici. Ad intervenire anche il Prefetto di Viterbo, Gennaro Capo, che ha evidenziato la necessità di un impegno concreto da parte delle istituzioni per contrastare lo spopolamento, garantendo servizi, sicurezza e infrastrutture di trasporto adeguate per chi vive nei borghi.
L'Università Unitus ha ribadito il proprio forte interesse per la sostenibilità, considerandola un pilastro fondamentale del proprio percorso accademico. Un messaggio di Mauro Rotelli ha posto l'accento sul ruolo dei borghi come 'anima della nostra nazione', un'Italia autentica da valorizzare strategicamente, sottolineando come lo sviluppo dei piccoli centri non sia una scelta marginale ma una priorità nazionale.
La giornata ha visto susseguirsi interventi focalizzati sulla rigenerazione e la valorizzazione sostenibile dei borghi storici, con un occhio di riguardo alle opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). È stata evidenziata l'importanza di investimenti nell'economia circolare, nella digitalizzazione e nella cultura per garantire una transizione ecologica efficace e un futuro prospero per i piccoli comuni.
L'incontro ha rappresentato un'occasione di confronto e di scambio di idee, con l'obiettivo comune di individuare strategie innovative e creative per contrastare lo spopolamento e promuovere uno sviluppo sostenibile che rispetti l'identità e le peculiarità di questi preziosi scrigni di storia e cultura italiani.
Incidente sulla Flaminia, scontro tra ciclista e motociclista
CIVITA CASTELLANA - Incidente questa mattina, giovedì 8 maggio, sulla Strada Flaminia. Un motocliclista e un ciclista hanno avuto uno scontro finendo a terra. L'incidente è avvenuto intorno alle 11 nel tratto di strada davanti al Gruppo Stand e Ceramica Flaminia.
Entrambi sono stati trasportati in ospedale con 2 ambulanze, le condizioni dei due non sembrano gravi. Il ciclista, un uomo di circa 70 anni originario di Civita Castellana, è rimasto a terra in stato confusionale fino all'arrivo dei soccorsi. La bicicletta si è letteralmente aperta in due parti.
Ancora non chiara la dinamica dell'incidente.
Sul posto sono intervenuti i Carabinieri di Civita castellana e il 118.
A Civita Castellana un sit-in per Gaza
CIVITA CASTELLANA - La sezione ANPI Carla Capponi di Civita Castellana ha aderito #ultimogiornodigaza #gazalastday organizzando un Sit-in per Gaza domani, venerdi 9 maggio alle ore 18, in Piazza Giacomo Matteotti Civita Castellana. Il 9 maggio è la giornata dedicata all’Europa
Per Gaza il tempo è finito, vogliamo mobilitarci tutte e tutti insieme per Gaza nel giorno dell'Europa, perché l'Europa non muoia a Gaza. Facciamo di Gaza protagonista della giornata dell'Europa. L’Italia e l’Europa debbono fermare Netanyahu dal suo folle progetto di annullare il popolo di Gaza, con uccisioni e deportazioni.
Sono già 60 mila i Palestinesi morti in questa folle guerra, di cui molte donne e molti bambini
La corte penale internazionale ha emesso a suo tempo mandati d’arresto con l’accusa di crimini di guerra e crimini contro l’umanità.
L’Italia e l’Europa riconoscano lo Stato di Palestina con gli stessi diritti di sovranità e la stessa dignità dello Stato d’Israele
Si invita la popolazione a partecipare al sit-in del 9 maggio 2025 alle ore 18.00 in Piazza G. Matteotti a Civita Castellana.
Diecimila euro dalla regione Lazio per il carnevale storico di Civita Castellana
CIVITA CASTELLANA - 'Carnevali storici del Lazio, dalla Regione un finanziamento di 10mila euro per Civita Castellana'. Lo annuncia il sindaco Luca Giampieri, che esprime soddisfazione per il nuovo contributo ottenuto, dopo quello di quello di oltre 50 mila euro arrivato dal Ministero della Cultura qualche mese fa.
'Il nostro carnevale storico è tra i più longevi d'Italia e la nostra tradizione viene ritenuta meritevole di sostegno sia da parte del Ministero che della Regione – aggiunge -. Tutte risorse che vengono destinate dal Comune alla Fondazione, strumento imprescindibile voluto da questa Amministrazione proprio per coordinare le attività e attrarre fondi per la manifestazione storica che identifica la nostra città. Ovviamente parteciperemo al bando ministeriale anche per il prossimo anno'.
'Il finanziamento regionale è un'altra grande soddisfazione perché significa che il lavoro fatto in questi anni per il Carnevale è stato riconosciuto e apprezzato – aggiunge l'assessore al Turismo e Spettacolo, Simonetta Coletta -. Non posso, quindi, che ringraziare la Fondazione e in particolar modo la vicepresidente Franca Pelinga che ha dato un contributo importante al progetto finanziato'.
Diga nella media valle del Paglia, il no dei primi cittadini
ACQUAPENDENTE - I Comuni di Acquapendente e Proceno nel Lazio e di Allerona, Castel Viscardo e Orvieto in Umbria sono favorevoli a interventi di riqualificazione fluviale e messa in sicurezza idraulica del fiume Paglia che siano adeguati, sostenibili ed efficaci, mentre esprimono la propria contrarietà all'ipotesi di costruzione di una diga - prospettata dal Documento di fattibilità delle alternative progettuali (Dfap) dell'Autorità di bacino per l'Appennino Centrale (Aubac) - in quanto struttura fortemente impattante sul territorio della Media valle del Paglia.
La nuova diga andrebbe infatti a inserirsi in una zona ad alto tasso di biodiversità, compromettendo i delicati equilibri ambientali e la vita delle comunità della valle. A ciò si aggiunge l'elevato rischio idrogeologico che un invaso di 30 milioni di metri cubi d'acqua potrebbe aggravare. I sindaci chiedono inoltre che le opere a cui sono favorevoli - tra cui la regimazione delle acque tramite vasche di espansione laterali e gli altri interventi finalizzati a evitare le dannose conseguenze di alluvioni e siccità - possano essere estese anche nel tratto più a monte in Toscana.
Esiste già un Contratto di fiume stipulato a febbraio 2022 tra tutti i comuni coinvolti e la Regione Lazio, ma che non risulta sia stato tenuto in considerazione negli studi e nei progetti effettuati dall'Autorità di bacino.
I Comuni interessati, infine, mettono in evidenza la scarsa attenzione nei confronti di cittadini e associazioni per quanto riguarda trasparenza e partecipazione, sia nella progettazione preliminare sia nelle fasi preparatorie al dibattito pubblico previsto per legge. In particolare, i sindaci esprimono dubbi circa l'opportunità di concentrare illustrazione e discussione di un progetto particolarmente complesso in un'unica seduta per ciascun comune. Gli incontri inizieranno il 20 maggio a Orvieto, quindi proseguiranno il 21 ad Allerona e il 26 ad Acquapendente.
Alessandra Terrosi - Sindaca di Acquapendente
Luca Cupello - Sindaco di Allerona
Daniele Longaroni - Sindaco di Castel Viscardo
Roberta Tardani - Sindaco di Orvieto
Roberto Pinzi - Sindaco di Proceno