
Aggregatore di feed
Giornata Mondiale della consapevolezza sull'autismo
VITERBO - Oggi 2 aprile, Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo, Palazzo papale si tinge di blu. In occasione dell'importante ricorrenza, istituita nel 2007 dall'Assemblea generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, sarà illuminato lo storico monumento per sensibilizzare la comunità sulla necessità di promuovere l'inclusione e il supporto alle persone con autismo e alle loro famiglie.
'Oggi, più che mai – afferma la sindaca Chiara Frontini - è fondamentale accrescere la consapevolezza riguardo all'autismo. Illuminare il Palazzo Papale di blu è un gesto simbolico ma significativo, con cui vogliamo ricordare l'importanza di unire le forze per garantire un futuro migliore a tutte le persone con autismo. È nostro dovere come amministrazione comunale promuovere attività e iniziative che aiutino ad accrescere e richiamare l'attenzione sui diritti delle persone con autismo e garantire supporto a loro e alle famiglie che vivono questa difficile e complessa realtà'.
'Attraverso l'illuminazione dell'importante Palazzo papale - sottolinea l'assessore alle politiche sociali Rosanna Giliberto - vogliamo richiamare l'attenzione sulla necessità di comprendere meglio le sfide che affrontano le persone affette da autismo e le loro famiglie. Tale illuminazione vuole rappresentare un gesto di sostegno e di impegno da parte dell'amministrazione e della città e un'ulteriore occasione per promuovere una società più inclusiva e attenta ai bisogni di tutti e di ciascuno'.
'In occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo il Palazzo dei papi verrà illuminato di blu - spiega l'assessore alla pubblica illuminazione Giancarlo Martinengo - colore simbolo universalmente riconosciuto per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema dell'autismo e promuovere una maggiore inclusione sociale, sostenendo le persone con disturbi dello spettro autistico e le loro famiglie. La luce blu che illuminerà il Palazzo dei papi è un segnale di attenzione e vicinanza, ma anche un invito alla comunità a riflettere e a impegnarsi per una società più inclusiva e consapevole'.
Viterbo, il consigliere Ugo Poggi scrive a Vittorio Sgarbi: un messaggio di vicinanza e speranza
Festa di Sport, Musica e Colori al Trofeo ACSI Città di Viterbo
FederLUS: a Ronciglione il progetto Abc Finanza
RONCIGLIONE - Fornire ai Soci Adulti tutti le conoscenze finanziarie di base e gli strumenti necessari per difendersi dalle truffe, negli ultimi anni sempre più frequenti.
È questo l’obiettivo del progetto “ABC Finanza. Focus sull’educazione al risparmio e prevenzione delle truffe”, nell’ambito del quale ieri si è tenuto un incontro, a Ronciglione (Viterbo), dedicato ai Soci Adulti del credito cooperativo, presso la Banca Lazio Nord con il supporto di FederLUS, la Federazione delle BCC di Lazio Umbria e Sardegna, e il sostegno di FondoSviluppo.
L’incontro, tenutosi presso la sede della banca, ha visto la partecipazione di circa 50 Soci Adulti.
Dopo la presentazione di Claudia Mascarucci, Vicepresidente di Banca Lazio Nord e un breve saluto del Direttore della Federazione, Maurizio Aletti, è intervenuto il prof. Claudio Giannotti, ordinario di Economia degli intermediari finanziari dell’Università LUMSA di Roma, che ha parlato in modo semplice e coinvolgente su “come orientarsi nel mondo della finanza”. Al termine, Angelo Bernabeo, consulente logistica e sicurezza di FederLUS, e Antonio Del Greco, Direttore tecnico Italpol e scrittore, entrambi provenienti da un importante esperienza passata nella Polizia di Stato, hanno illustrato un’ampia serie delle tipologie di truffe oggi in voga da parte della criminalità, dando ai partecipanti consigli pratici per un’adeguata prevenzione. L’intervento conclusivo è stato di Giulio Pizzi, Direttore Generale di Banca Lazio Nord, che ha ricordato l’impegno mutualistico della banca a favore dei soci e della comunità locale, e ringraziato FederLUS per il supporto fornito alle banche socie.
L’educazione finanziaria, visto il contesto caratterizzato da rapida digitalizzazione e incertezza economica, assume oggi un’importanza fondamentale, per tutta la popolazione, e in particolar modo per le fasce più fragili, come gli anziani. In Italia è stato calcolato che meno del 30% degli over 65 riesce a comprendere concetti fondamentali, come tasso di interesse e diversificazione del rischio, con una evidente esposizione al pericolo di frodi finanziarie e truffe online.
La pandemia da Covid-19, spingendo molti anziani all’uso di strumenti digitali per accedere a servizi essenziali, ha peggiorato la situazione, portando a un significativo aumento delle truffe online: nel 2024 sono state 18.714, in crescita del 32% rispetto al 2023, con significative perdite economiche e disagi da parte dei cittadini.
Per questo è diventato fondamentale fornire agli anziani una solida comprensione delle questioni finanziarie e degli strumenti digitali, che permetterebbe di fornire loro tutti gli strumenti per riconoscere e difendersi dalle truffe, come ad esempio la capacità di proteggere il proprio account, l’importanza di non condividere password e PIN, l’utilizzo sicuro delle carte di credito.
Così come altrettanto importante è la comprensione dei rischi legati agli investimenti, dove gli anziani spesso diventano bersagli di truffe che promettono alti rendimenti con bassi rischi: diventa così necessario fornire istruzioni su come valutare un investimento e prevenire significative perdite economiche.
Per questo nella sessione di Ronciglione, è stata approfondita l’importanza delle conoscenze di base su temi come il tasso di interesse, la diversificazione del rischio, la moneta legale e la moneta bancaria, gli strumenti di pagamento, la gestione del bilancio familiare e la pianificazione, il saper risparmiare, investire, chiedere un prestito e gestire i debiti, saper affrontare la pensione e il risparmio previdenziale, saper informarsi, utilizzare le tecnologie e i nuovi strumenti digitali, riconoscere le truffe, come quelle telefoniche, su whatsapp e via mail, e sapersi difendere.
È per questo che FederLUS, storicamente impegnata nel campo dell’educazione finanziaria, ha deciso di lanciare questo progetto, che prevede 8 incontri sul territorio, con l’obiettivo di fornire da una parte elementi base di educazione finanziaria, dall’altra informazioni utili alla prevenzione di truffe fisiche e digitali, facendo crescere così fiducia e autonomia.
ABC Finanza è rivolto a Soci Seniores, ai clienti e agli adulti in generale, appartenenti alle comunità locali delle BCC socie FederLUS.
L’educazione finanziaria è tra gli obiettivi delle banche di credito cooperativo, visto che il loro statuto, all’articolo 2, inserisce tra le finalità degli istituti anche “l’educazione al risparmio e alla previdenza”.
Le 13 BCC soci FederLUS hanno testimoniato un alto livello di interesse verso l’iniziativa, fondamentale per garantire agli anziani una formazione finanziaria di base, conoscere le buone prassi per rafforzare la sicurezza e ridurre i comportamenti economicamente rischiosi.
Quest’attività si inserisce nel percorso di affiancamento di FederLUS alle BCC aderenti, per l’organizzazione di programmi di formazione e sensibilizzazione rivolti a soci e clienti.
Oltre ad ABC Finanza, FederLUS ha anche avviato il progetto BCC Camp, rivolto ai Giovani Soci under 35, per sviluppare idee e fornire loro gli strumenti per costituire sul territorio i gruppi dei Giovani Soci, con l’obiettivo di favorire il ricambio generazionale nel credito cooperativo.
Il circolo Pd di Viterbo apre la campagna di tesseramento 2025
VITERBO - Il Circolo del Partito Democratico di Viterbo apre la campagna di tesseramento 2025. La segretaria del Circolo, Alessandra Troncarelli, invita tutti i cittadini e i sostenitori a partecipare attivamente, sottolineando l'importanza di questo momento per il futuro del partito e della città.
'Inizia anche per il PD la primavera' – dichiara Troncarelli – 'Questa campagna tesseramenti deve rappresentare una nuova ripartenza per il partito. L'obiettivo è radicarsi sempre più in profondità nel tessuto cittadino. La nostra comunità ha idee e voglia di affrontare con risoluzioni i problemi della nostra città ed è aperta a tutti coloro che ne vogliono far parte e dare il proprio contributo. In cantiere diverse iniziative e incontri pubblici che riguardano tematiche fondamentali per Viterbo, ma anche per il futuro del partito.'
Il Circolo PD di Viterbo ha attivato un nuovo numero di telefono per favorire una maggiore partecipazione e interazione con i cittadini: 351 4019008.
L'Ufficio Adesioni sarà a disposizione per il tesseramento presso la sede di via Alessandro Polidori, 40, nei seguenti giorni e orari:
Lunedì 7 aprile dalle ore 17:00 alle ore 19:00
Giovedì 10 aprile dalle ore 17:00 alle ore 19:00
Lunedì 14 aprile dalle ore 17:30 alle ore 19:30
Giovedì 17 aprile dalle ore 17:30 alle ore 19:30
Il primo appuntamento ufficiale da cui si riparte è l'Assemblea degli Iscritti in programma per l'11 aprile alle ore 17:30 presso la sede di via Polidori. Sarà un'occasione per confrontarsi, condividere idee e dare nuovo slancio all'azione politica del PD a Viterbo.
La Segretaria del Circolo Pd di Viterbo
Alessandra Troncarelli
Daniele Sabatini: 'Congratulazioni a Elisa Durantini per la riconferma a segretaria generale ...
VITERBO - 'Congratulazioni e auguri di buon lavoro ad Elisa Durantini che è stata riconfermata nel corso del XX Congresso provinciale, nel ruolo di segretaria generale della Cisl Viterbo. Un risultato che premia l'impegno, il lavoro e i risultati fin qui ottenuti e che vede il sindacato sempre più protagonista attivo delle strategie di sviluppo del nostro territorio. Ad Elisa Durantini e alla CISL provinciale confermiamo la massima disponibilità al confronto nel reciproco rispetto dei ruoli, riconoscendo l' importante contributo puntualmente offerto in questi anni dall'organizzazione a livello locale e regionale nella definizione delle più efficaci politiche economiche e sociali, con un'attenzione costante ai bisogni delle famiglie, delle imprese, delle fasce deboli della popolazione e di tutto il mondo del lavoro'.
Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini
L'under15 del Città dei Papi trionfa contro l'Ischia di Castro
VITERBO - Successo importante per l’Under15 del Città dei Papi, che ha fatto valere il fattore casa nel match di Domenica scorsa contro l’Ischia di Castro, valevole per la 18a giornata di campionato. Dopo un primo tempo avaro di emozioni, succede tutto la ripresa, con i viterbesi che passano in vantaggio con un rigore trasformato da Voka e raddoppiano pochi minuti più tardi con D’Ottavio. Inutile, a tempo ormai scaduto, la rete degli ospiti.
“Una partita totalmente dominata – commenta l’allenatore gialloblù Tommaso Ponsillo – atleticamente, tecnicamente e tatticamente. Purtroppo abbiamo commesso un unico errore, che ci è costato un gol in pieno recupero, quando ormai i ragazzi erano già con la testa ai festeggiamenti. A parte questo unico aspetto negativo non credo ci sia stata partita, e non abbiamo rischiato veramente nulla”.
Negli altri match di giornata in casa gialloblù sconfitta per 5-0 dell’Under17 sul campo del Fabrica Calcio Giovanile, mentre è stata rimandata, causa impraticabilità del campo per maltempo, la sfida degli U14 contro la Leocon.
'Congratulazioni a Elisa Durantini per la rielezione a segretaria generale della Cisl di Viterbo'
VITERBO - Congratulazioni a Elisa Durantini per la rielezione a segretaria generale della Cisl di Viterbo. La sua riconferma è il riconoscimento del grande lavoro svolto in questi anni a favore dei lavoratori e del territorio. La sua dedizione e professionalità rappresentano un saldo riferimento per il mondo del lavoro e per le istituzioni locali.
Sono certa che, sotto la sua guida, la CISL continuerà a promuovere il dialogo sociale e a tutelare i diritti dei lavoratori.
L'amministrazione comunale di Viterbo rinnova il proprio sostegno al dialogo con le parti sociali e ribadisce l'importanza di una collaborazione costante per il benessere della comunità, dei lavoratori e la crescita del territorio.
Chiara Frontini
Sindaca di Viterbo
Avvio dei lavori di manutenzione stradale a Vitorchiano
VITORCHIANO - Sono iniziati oggi i lavori di manutenzione stradale nel territorio comunale di Vitorchiano, lungo il tratto che va dal km 0 al km 0.700. L'intervento prevede operazioni di fresatura della carreggiata e la posa del nuovo asfalto. A completamento dei lavori, verrà ripristinata anche la segnaletica orizzontale, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza e la viabilità della zona.
L'amministrazione provinciale di Viterbo continua a portare avanti un piano di interventi mirato alla riqualificazione e alla manutenzione della rete viaria, garantendo strade più sicure e agevoli per tutti i cittadini e gli utenti della strada.
'Questo intervento rientra in un più ampio programma di manutenzione e messa in sicurezza delle nostre strade provinciali – dichiara il presidente della Provincia di Viterbo, Alessandro Romoli –. La sicurezza stradale è una nostra priorità, e il costante impegno dell'amministrazione provinciale punta a migliorare le infrastrutture viarie, garantendo condizioni di percorrenza ottimali per i cittadini.'
'Consegne a domicilio' a clienti importanti, smantellata rete di spaccio nella Tuscia
VITERBO - Nella mattinata odierna, martedì 2 aprile, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Viterbo, collaborati in fase esecutiva da quelli delle Compagnie Carabinieri di Viterbo e Roma Monte Sacro, hanno sottoposto alla misura degli arresti domiciliari tre soggetti - un albanese, un italiano e un peruviano - coinvolti, a vario titolo, in un fiorente traffico di sostanze stupefacenti, in particolare cocaina, che interessava il capoluogo viterbese e parte della provincia.
Il gruppo criminale, di origine italo-albanese, era specializzato nella gestione e distribuzione della droga su scala provinciale, operando con una rete ben organizzata.
L'inchiesta ha avuto inizio nel mese di ottobre 2023 e ha portato alla luce l'esistenza di un centro logistico cruciale per il traffico di cocaina, gestito da un cittadino albanese, da anni residente sul territorio italiano che, sebbene risultasse lavorare, era in realtà un nullafacente.
L’attività di monitoraggio, inizialmente condotte con servizi di osservazione e successivamente integrate con diversificate attività tecniche, hanno rivelato un circuito ben strutturato. Il gruppo, composto da individui di varie nazionalità, operava con metodo e discrezione, riuscendo a mantenere un profilo basso che lo rendeva poco visibile sia alle forze dell’ordine sia a potenziali gruppi antagonisti.
Nonostante ciò, il mercato della cocaina era in costante espansione e, pertanto, il gruppo aveva dovuto risolvere le difficoltà conseguenti dall’esigenza di soddisfare la sempre maggiore crescita della domanda da parte degli spacciatori al dettaglio.
Le forniture di droga pervenivano attraverso consolidati canali di approvvigionamento localizzati a Roma e Terni e gestiti rispettivamente da gruppi di origine sudamericana e albanese che consegnavano la cocaina in quantitativi attentamente monitorati, per evitare perdite significative in caso di interventi delle forze dell’ordine. Una parte considerevole del traffico si realizzava attraverso consegne a domicilio, destinate a clienti di alto profilo, tra cui professionisti e figure di rilievo nella comunità.
Durante l’attività di indagine i Carabinieri hanno arrestato in flagranza di reato cinque persone, deferendone altri due in stato di libertà e sequestrato circa 350 grammi di cocaina.
L'operazione costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal consumo di droghe, soprattutto tra giovanissimi, e conferma il costante impegno dell’Arma nelle attività di contrasto all’uso ed allo spaccio di stupefacenti.
Città dei Papi Under 15: vittoria meritata contro l’Ischia di Castro nella 18ª giornata di campionato
Tarquinia, tutto pronto per la 53ª Festa della Merca: tradizione, spettacolo e cultura il 12 e 13 aprile
Controlli nelle palestre della Provincia di Viterbo: scoperte gravi irregolarità sul lavoro
VITERBO - Nell’ambito delle attività di prevenzione e contrasto al lavoro nero e irregolare, la Guardia di Finanza di Viterbo ha condotto una serie di controlli mirati nelle palestre della provincia. L’operazione si è concentrata sulla verifica della corretta applicazione della normativa introdotta dalla 'Riforma dello Sport' del 2023, che disciplina il lavoro sportivo negli enti dilettantistici.
Durante le ispezioni effettuate presso cinque strutture sportive, sono emerse violazioni di particolare gravità. In totale, sono state irrogate sanzioni per circa 850mila euro, di cui quasi la metà relative all'impiego di 91 lavoratori completamente in nero e 70 in condizione di irregolarità parziale, ovvero con rapporti di lavoro non pienamente dichiarati al Fisco e alle autorità competenti.
Sono state inoltre rilevate 242 violazioni al libro unico del lavoro, con sanzioni per oltre 50mila euro, e gravi omissioni riguardanti le richieste obbligatorie di certificati del casellario giudiziario per il personale a contatto con minori, che hanno portato a multe per circa 200mila euro. Infine, sono stati accertati pagamenti non tracciati ai dipendenti, con ulteriori sanzioni pari a 190mila euro
L'operazione rientra nel più ampio impegno della Guardia di Finanza di Viterbo per garantire la legalità economica e la tutela dei lavoratori, contrastando il fenomeno dello sfruttamento e salvaguardando le imprese che rispettano le regole. Le attività di controllo proseguiranno per assicurare il rispetto della normativa vigente nel settore sportivo e lavorativo.
Vitorchiano: al via i lavori di manutenzione stradale per migliorare viabilità e sicurezza
Tuscia unita contro le scorie nucleari: da Vulci a Corchiano cresce la mobilitazione
Acquapendente, bando per tre posteggi alla Fiera delle Campanelle 2025: domande aperte
Domus Mulieris pronta alla sfida decisiva: gara 2 contro Esquilino per chiudere i quarti di finale
Viterbo, smantellata rete di spaccio di cocaina: tre arresti domiciliari e cinque fermi in flagranza
Lavoro nero nelle palestre: la Guardia di Finanza di Viterbo scopre 91 lavoratori irregolari
Previsioni meteo per giovedì 3 aprile
VITERBO
Giornata all'insegna del tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. Nessuna variazione in serata e nottata con tempo asciutto e ampie schiarite. Temperature comprese tra +6°C e +17°C.
LAZIO
Giornata all'insegna del tempo stabile su tutta la regione con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio, da segnalare solo qualche isolato fenomeno sui rilievi interni. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto ovunque con ampi spazi di sereno.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi, maggiori addensamenti sul Friuli-Venezia Giulia. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo. In serata e in nottata assenza prevalente di nuvolosità con qualche velatura in transito sulle regioni di nord-ovest.
AL CENTRO
Stabilità prevalente sia al mattino che al pomeriggio con cieli sereni o al più poco nuvolosi sui rilievi. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi.
AL SUD E SULLE ISOLE
Ampi spazi di sereno al mattino; al pomeriggio instabilità con rovesci sui rilievi del Cilento e sulla Calabria; nessuna variazione altrove. In serata residue precipitazioni sull'Appennino Calabro; sereno o poco nuvoloso altrove.
Temperature minime in calo al centro-nord; stazionarie o in aumento al sud. Massime in generale rialzo.