
Aggregatore di feed
Civita Castellana si candida a Città dello Sport 2027
CIVITA CASTELLANA - Una città che vive lo sport. Una città che lo racconta. Una città che vuole essere un esempio. È stata presentata ieri, nella splendida cornice del palazzo comunale, la candidatura ufficiale di Civita Castellana a Città dello Sport 2027, promossa da ACES Italia, federazione riconosciuta dal Parlamento Europeo, che premia i comuni virtuosi nella promozione dello sport come strumento di coesione, salute e inclusione.
All'evento di presentazione erano presenti il sindaco Luca Giampieri; l'assessore allo Sport Giovanna Fortuna, la vice presidente del Parlamento europeo, onorevole Antonella Sberna, da sempre vicina alle tematiche sociali e sportive del territorio; il delegato provinciale Coni, Ugo Baldi; il delegato provinciale FIGC, Angelo Moracci; il direttore provinciale di Special Olympics, Loredana Innocenzi; Alfonso Francocci, dirigente del liceo artistico Midossi, i cui studenti realizzeranno il logo ufficiale della candidatura; la delegazione ufficiale di ACES Italia, incaricata di valutare il progetto e le realtà sportive locali. A testimoniare la vivacità e il coinvolgimento diretto del territorio, era presente anche una numerosa rappresentanza di atleti e di associazioni sportive di Civita Castellana, vero cuore pulsante della proposta di candidatura. Le associazioni, attive in ogni disciplina e da anni impegnate sul fronte educativo e sociale, hanno accolto con entusiasmo il progetto e confermato il proprio sostegno.
Il sindaco Giampieri, aprendo i lavori, ha sottolineato l'importanza di questa candidatura come riconoscimento collettivo. 'Civita Castellana è una città che vive lo sport ogni giorno - ha affermato il primo cittadino -. Non è solo un insieme di impianti, ma una comunità che si muove, si allena, cresce e si educa attraverso lo sport. Questa candidatura è il frutto del lavoro condiviso con le nostre associazioni, le scuole, le famiglie.'
'Il nostro è un progetto che parte dalla base, dai volontari che ogni giorno tengono vivi gli impianti, dagli allenatori, dagli studenti, da chi promuove lo sport con passione e impegno - ha aggiunto l'assessore Fortuna -. Essere qui oggi, con il sostegno delle associazioni sportive, dà ancora più forza alla nostra candidatura'.
Anche l'Onorevole Antonella Sberna ha espresso il proprio plauso. 'Questa è una candidatura che unisce sport, territorio e istituzioni - ha spiegato l'eurodeputata -. Civita Castellana è un esempio concreto di come lo sport possa essere motore di inclusione e partecipazione.'
La delegazione ACES Italia, in visita ufficiale, ha da parte sua espresso grande apprezzamento per l'entusiasmo, la qualità della progettazione e il forte coinvolgimento della rete associativa cittadina, elementi fondamentali per il conferimento del titolo di Città dello Sport.
Durante l'incontro sono stati illustrati i principali punti della candidatura: l'investimento continuo nelle strutture, i progetti sportivi inclusivi, la collaborazione attiva con le scuole, e il calendario di eventi aperti alla cittadinanza.
Con la presenza delle istituzioni, delle associazioni e di tutti coloro che credono nei valori dello sport, Civita Castellana ha lanciato un messaggio chiaro: siamo pronti a correre insieme verso questo ambizioso traguardo.
Bizzoni: 'La Uil Fpl di Viterbo aumenta le preferenze nella Asl e in tutte le autonomie locali'
VITERBO - 'La Uil Fpl di Viterbo aumenta le preferenze nella Asl e in tutte le autonomie locali', a dichiararlo è il segretario generale della Uil Fpl di Viterbo Maurizio Bizzoni a proposito del risultato delle elezioni Rsu svoltesi tra il 14 e il 16 aprile.
'La Uil Fpl Viterbo - dice Bizzoni - nelle Rsu 2025 ha ottenuto un ottimo risultato dovuto a una grande partecipazione di tante lavoratrici e lavoratori che hanno creduto nei nostri programmi, così come alla rivendicazione di una retribuzione per una migliore qualità di vita'.
'Rispetto alle passate elezioni Rsu 2022 - prosegue Bizzoni - abbiamo ottenuto un netto incremento dei rappresentanti, 10 Rsu in più, tra enti locali e sanità. La nostra organizzazione ha sempre lavorato con dedizione e impegno a fianco dei lavoratori mettendo al centro l'azione sindacale sui tavoli di contrattazione e sulla gratificazione professionale e retributiva'.
'All'interno dell'Asl di Viterbo, la Uil Fpl prende 454 voti di lista con un aumento di 82 preferenze portando i seggi ottenuti a sette, un seggio in piu dalle passate Rsu. All'interno delle autonomie locali, la Uil Fpl è l'unico sindacato ad eleggere il rappresentante nei comuni di Farnese, Carbognano, Castel Sant'Elia e Tessennano. Negli altri comuni dove abbiamo partecipatocambiamo poi ottenuto la maggioranza degli eletti nelle Rsu. In totale la nostra organizzazione passa da 22 a 31 eletti'.
'Un ringraziamento - aggiunge Bizzoni - va a tutte le lavoratrici e ai lavoratori che ci hanno votato, così come a tutti gli scrutatori e ai candidati che si sono messi in gioco'.
'Le lavoratrici e i lavoratori - conclude Bizzoni - confermano la fiducia nei sindacati con una percentuale dell'oltre 90% dei votanti. Alle ultime elezioni politiche per il parlamento è andato solo il 54% degli aventi diritto. La politica tiri le conseguenze'.
Fp Cgil sanità Viterbo in forte crescita nelle Rsu 2025
VITERBO - Grande crescita da parte della FP CGIL SANITÀ VITERBO che raccoglie 123 voti in più rispetto alle RSU 2022.
Oltre il 40% in più nel 2025 rispetto alla tornata 2022 e, passa infatti dai 303 voti raccolti nella scorsa tornata ai 426 ottenuti al termine dello scrutinio, così come i seggi in RSU passano da 5 a 7, il più grande balzo in avanti di tutti.
Le pillole reali di queste RSU:
•FP CGIL / 426 voti (303) / 7 seggi (5) +40,59%
•FPL UIL / 454 voti (372) / 7 seggi (6) +22,04%
•NURSIND / 31 voti (36) / 0 seggi (1) -13,89%
•FSI USAE / 13 voti (62) / 0 seggi (1) -63,88%
•FP CISL / 645 voti (383+161=544*) / 10 seggi (6+3=9*) +18,56%
*Sono aggiunti i 161 voti ed 3 delegati Confael trasferitisi in CISL
•NURSING UP / 37 voti (NP) / 1 seggio (NP)
•FIALS / 548 voti (576) / 8 seggi (10) -4,87%
NB: tra parentesi sono indicati i dati riferiti alla RSU 2022.
Di seguito i nostri candidati eletti:
Del Frate Elio
Ferrigno Antonino
Simonetti Piergiorgio
Brillante Immacolata
Follaco Maria Elena
Santacroce Debora
Gianfermo Filippo
Un particolare ringraziamento va soprattutto agli altri 37 candidati senza i quali questo risultato non sarebbe stato possibile.
Una squadra fatta da 44 persone che ha saputo trasmettere dei valori e che siamo certi non lascerà nessun iscritto indietro.
Un altro grande grazie a tutti quelli che hanno, con determinazione e anche coraggio, barrato il simbolo della FP CGIL SANITÀ VITERBO dimostrando che un sindacato diverso non solo é possibile, ma esiste e lotta insieme a loro.
Il sindacato siamo noi, per davvero.
Uila Viterbo: 'Blitz animalista alla Ilco danneggia i lavoratori, rischio cassa integrazione'
VITERBO - 'Il blitz degli animalisti alla Ilco danneggia i lavoratori'. A dichiararlo è il segretario generale della Uila di Viterbo, il sindacato dei braccianti e degli operai agroalimentari, Antonio Biagioli.
'Non mi esprimo sui contenuti dell'iniziativa - precisa Biagioli -, ma sul metodo. Un'azione, quella degli animalisti, che non solo va ad intervenire su una fase produttiva molto delicata, ma per i lavoratori, bene che vada, quanto accaduto potrebbe costargli il 20% della giornata. Perché il fermo di ieri potrebbe significare per gli operai la cassa integrazione. Dopodichè, laddove l'azione degli animalisti potrebbe andare ad incidere anche sulle commesse della Ilco. E a pagarne le conseguenze, anche in tal caso, oltre all'azienda, potrebbero essere sempre i lavoratori'.
'Indipendentemente dai contenuti della protesta - conclude infine Biagioli -, è scorretto imporre con la forza una convinzione. E imporla senza tener conto delle conseguenze, che poi gli operai potrebbero essere costretti a subire, è decisamente ancora più grave'.
Mercatino antico, a Pasqua in piazza dei Caduti e via Ascenzi
VITERBO - Domenica 20 aprile, terza domenica del mese, torna l'appuntamento in centro con il mercatino dell'antico. L'appuntamento, dedicato al collezionismo, all'hobbistica, all'oggettistica, all'antiquariato e al modernariato, si terrà in piazza dei Caduti e in via Ascenzi, dalle 8 del mattino fino al tramonto.
Elezioni Rsu: la Cisl Fp primo sindacato nella Asl di Viterbo
VITERBO - Grande successo per la Cisl Fp alle elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze sindacali unitarie, appena conclusesi: si è affermata come primo sindacato all’interno della Asl di Viterbo. Con 645 preferenze ottenute, la sigla ha vinto con larghissimo distacco rispetto alle altre liste, quasi raddoppiando i voti del 2022. La federazione cislina di categoria di Viterbo, guidata dalla reggente Stefania Gunnella, raccoglie così il frutto di un impegno costante, serio e puntuale, sempre al fianco dei lavoratori, portato avanti da una squadra affiatata.
“La nostra forza – commenta Gunnella – si fonda sulla partecipazione attiva degli iscritti alla vita sindacale nonché di tutto il personale nei posti di lavoro. Come Cisl Fp abbiamo scommesso su un legame più stretto tra organizzazione e lavoratori, tramite un dialogo costante, attraverso momenti di confronto, assemblee e iniziative di coinvolgimento”.
A operazioni elettorali concluse, ecco il quadro delle rappresentanze all’interno dell’azienda sanitaria locale di Viterbo: Cisl Fp prima sigla con 645 preferenze; Fials seconda con 548; Uil terza con 454; Cgil quarta con 426; Nursing Up quinta con 37; Nursind sesta con 31; Fsi Usae settima con 13.
“Il grande impegno di questi anni per un sindacato di prossimità che – prosegue - mette al centro solo gli interessi dei lavoratori, la nostra determinazione ai tavoli contrattuali, la capacità di mobilitazione sono la cifra comune di una squadra che ha saputo parlare a tutti, dimostrando serietà e concretezza. I nostri candidati sono riusciti a dimostrare che l’intento della Cisl Fp è garantire una tutela a 360 gradi, che comprenda non solo gli aspetti contrattuali, ma anche la salvaguardia della salute e della sicurezza sul lavoro, l'assistenza legale, la promozione del welfare contrattuale, la valorizzazione professionale”.
Un ringraziamento, quindi, a tutti i 645 votanti. “Ringrazio tutte le lavoratrici e i lavoratori della Asl di Viterbo che hanno creduto in noi, convogliando sulla Cisl Fp un’onda di consenso che ci pone come l’organizzazione più vicina e autorevole per chi lavora al servizio della comunità: una responsabilità che ci impegniamo a rispettare. La nostra missione di garantire una rappresentanza sindacale sempre più vicina alle persone – spiega ancora Gunnella – con un sindacato di prossimità capace di affrontare le sfide del presente e del futuro, ci ha premiati. Il nostro impegno ora si concentra sulla formazione dei quadri e dirigenti sindacali, sull’ampliamento della presenza nei luoghi di lavoro e sul potenziamento delle tutele per tutti i lavoratori. Con un occhio attento alle politiche di inclusione e valorizzazione professionale. E con una certezza: partecipando si cresce”.
Il successo della Cisl Fp di Viterbo rappresenta un modello fondato sulla credibilità, la concretezza e il dialogo continuo con i lavoratori e le istituzioni. “Adesso continueremo con il lavoro di squadra che ci ha portati a centrare questo storico risultato – conclude Gunnella – con l’intento di garantire ai lavoratori una rappresentanza forte e all’altezza delle nuove esigenze in tema di contratti, salari, assunzioni, stabilizzazioni, carriere, formazione, sicurezza sul lavoro. Con un impegno preciso, dialogare con tutti ma senza perdere di vista l’unico compito che un sindacato dovrebbe avere: tutelare i lavoratori, scommettendo sulle professionalità e le competenze nell’interesse della collettività”.
Viterbo, nuovo dirigente della divisione anticrimine: il dott. Giovanni Accardo
VITERBO - Questa mattina il Questore di Viterbo dott. Luigi Silipo ha presentato agli organi locali di informazione il nuovo Dirigente della Divisione Anticrimine dott. Giovanni Accardo. Il dott. Accardo, laureato in Giurisprudenza, Scienze delle lingue e culture del Mediterraneo e dei Paesi Islamici e Scienze della Pubblica Amministrazione, si è arruolato nella Polizia di Stato nel 1989.
Originario di Torre del Greco (NA), coniugato con una figlia, nel 2002 ha vinto il Concorso per Commissari e frequentato il 93^ corso presso l’Istituto Superiore di Polizia, al termine del quale è stato assegnato al Reparto Mobile di Torino. Nel 2008 il funzionario viene trasferito al Dipartimento della Pubblica Sicurezza e incardinato nel Servizio Cooperazione Internazionale di Polizia della Direzione Centrale della Polizia Criminale dove segue, tra gli altri, i casi delicati legati alle scomparse di Denise Pipitone e di Madeleine McCann.
Successivamente viene nominato Ufficiale di Collegamento presso l'Ambasciata Italiana ad Atene (Grecia), dove permane fino al 2019. Durante questo periodo collabora attivamente con le Autorità elleniche nel quadro della cooperazione internazionale di Polizia per il contrasto all'immigrazione clandestina, soprattutto durante il periodo della c.d. 'primavera araba' con l'enorme flusso di migranti che dalla Turchia, attraverso la Grecia, si dirigeva verso l'Italia e l’Europa Occidentale.
Risultati importanti vengono raggiunti anche nel contrasto al terrorismo internazionale con la cattura di numerosi latitanti ricercati dalle autorità italiane e localizzati in territorio ellenico. Nel 2017 diventa Esperto per la sicurezza presso l’Ambasciata di Grecia con competenza anche sui Paesi di Cipro e Malta.
Nel 2019 transita alla Direzione Centrale dei Servizi Antidroga e poi nel 2023 all'Ispettorato di Pubblica Sicurezza presso il Palazzo Viminale. Promosso nel gennaio 2024 Primo Dirigente della Polizia di Stato viene trasferito alla Questura di Pesaro e Urbino dove assume l’incarico di Dirigente della Divisione Anticrimine, prima di approdare a Viterbo lo scorso 11 aprile.
Viterbo, 17 aprile 2025
Civita Castellana: maxi-operazione antidroga dei carabinieri
CIVITA CASTELLANA - Operazione dei Carabinieri della Compagnia di Civita Castellana: arrestato un 45enne per spaccio e resistenza a pubblico ufficiale, denunciata una 20enne.
Una vasta operazione di controllo del territorio condotta dai Carabinieri della Compagnia di Civita Castellana nella serata del 11 aprile scorso e proseguita per tutta la notte del 12, ha portato all’arresto di un uomo italiano di 45 anni, accusato di spaccio di sostanze stupefacenti e resistenza a pubblico ufficiale. Nel corso della stessa operazione è stata inoltre denunciata a piede libero una giovane italiana di 20 anni, anche lei per spaccio e segnalate tre persone per detenzione di stupefacente ad uso personale.
L’attività, che ha coinvolto complessivamente 31 militari dell’Arma dei Carabinieri e 15 autovetture, ha visto il controllo mirato di 69 veicoli, 112 persone e 3 locali pubblici ritenuti di interesse operativo. L’intervento rientra in un più ampio piano di prevenzione e contrasto ai reati legati allo spaccio di stupefacenti e alla microcriminalità, con particolare attenzione alle aree urbane più sensibili durante le ore serali e notturne.
L’uomo arrestato avrebbe opposto resistenza durante il tentativo di fermo da parte dei militari, rendendo necessario l’intervento tempestivo di ulteriori pattuglie per contenerlo e trarlo in arresto in sicurezza. La ventenne denunciata è stata trovata in possesso di sostanze stupefacenti pronte per la cessione e deferita all’autorità giudiziaria.
Il presente comunicato viene condiviso con la Procura della Repubblica di Viterbo e trasmesso per interesse pubblico