Aggregatore di feed

Somministrazione cibo e bevande piscine Carletti e Bullicame

News da viterbonews24.it - Gio, 22/05/2025 - 14:20
2025-05-22

 

VITERBO - Online gli avvisi pubblici per il rilascio di autorizzazione stagionale di pubblico esercizio di somministrazione alimenti e bevande per il periodo 1 giugno – 30 settembre 2025, in largo Benedetto Croce (avviso n. 15 del 20-5-2025), presso la zona termale Piscine Carletti e presso il parco termale comunale Callara del Bullicame (avviso n. 14 del 20-5-2025). Per la presentazione delle domande c'è tempo fino alle ore 12 del prossimo 27 maggio. Nello specifico, per quanto concerne largo Benedetto Croce, l'avviso riguarda l'area di 80 mq al lato della ex chiesa Almadiani. L'altro avviso riguarda invece la zona termale presso Piscine Carletti, all'interno dell'area di parcheggio, lato ingresso piscine, per un totale di mq 30, e la zona presso il parco termale comunale Callara del Bullicame, area esterna di mq 20, nella parte iniziale della strada di accesso all'area piscina e a ridosso della parte terminale della pista ciclabile 'tracciato strada Riello – Orto botanico'. Le domande dovranno essere presentate con le modalità indicate negli avvisi. Gli stessi sono consultabili alla sezione albo pretorio del sito istituzionale www.comune.viterbo.it , oppure sulla home page del sito istituzionale all'interno dell'apposita notizia.

 

Categorie: RSS Tuscia

La Provincia investe nella digitalizzazione: al via la migrazione al cloud dei servizi

News da viterbonews24.it - Gio, 22/05/2025 - 14:20
2025-05-22

 

 

VITERBO - La Provincia di Viterbo ha aderito all'Avviso pubblico 1.2 'Abilitazione al Cloud per le PA locali – Province e Città metropolitane', promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per la trasformazione digitale, nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con il sostegno dell'Unione europea – NextGenerationEU.

L'obiettivo è chiaro: modernizzare i servizi digitali dell'ente, migliorandone l'efficienza, la sicurezza e l'affidabilità. Grazie a questo progetto, i dati e le applicazioni della Provincia saranno progressivamente trasferiti su infrastrutture cloud certificate, più resilienti e performanti.

'La transizione digitale non è solo un aggiornamento tecnologico – commenta il presidente Alessandro Romoli – ma un passo avanti verso una pubblica amministrazione più moderna, trasparente e attenta alle esigenze dei cittadini'.

Per partecipare al bando, la Provincia ha completato la procedura di classificazione dei dati e dei servizi digitali, passaggio obbligatorio per accedere al finanziamento. Il progetto prevede diverse fasi: analisi dei sistemi, pianificazione, migrazione vera e propria e formazione del personale.

'Stiamo costruendo basi solide per un'amministrazione pubblica capace di guardare avanti – conclude Romoli –. L'innovazione digitale è una sfida che abbiamo deciso di affrontare con responsabilità e visione, perché riguarda da vicino la qualità dei servizi che offriamo ogni giorno ai cittadini e al territorio.'

Categorie: RSS Tuscia

È online il nuovo e-commerce Trocellen: soluzioni isolanti di alta qualità per il fai-da-te

News da Ontuscia.it - Gio, 22/05/2025 - 12:33
Trocellen, punto di riferimento in Europa nella produzione di schiume reticolate di poliolefine, ha inaugurato il suo nuovo shop online dedicato ai materiali isolanti. L’azienda opera a livello internazionale in ben 15 settori industriali attraverso 9 stabilimenti produttivi, impiegando circa 700 persone e offrendo oltre 5.000 soluzioni su misura per i clienti. Lo shop online di […]
Categorie: RSS Tuscia

Palestra Santa Barbara: il Tar respinge la sospensiva, Grancini soddisfatto

News da Ontuscia.it - Gio, 22/05/2025 - 09:55
Il Tribunale amministrativo regionale del Lazio ha respinto la richiesta di sospensiva presentata dal Consorzio Santa Barbara Sport e Salute contro l’assegnazione della palestra comunale al Comitato provinciale Libertas. Una decisione accolta con soddisfazione dal consigliere comunale di Viterbo Gianluca Grancini, esponente di Fratelli d’Italia. La palestra del quartiere Santa Barbara rappresenta una risorsa importante […]
Categorie: RSS Tuscia

La Provincia di Viterbo avvia la migrazione al cloud dei servizi pubblici

News da Ontuscia.it - Gio, 22/05/2025 - 09:07
La Provincia di Viterbo ha intrapreso un importante percorso di digitalizzazione aderendo all’Avviso pubblico 1.2 “Abilitazione al Cloud per le PA locali – Province e Città metropolitane”. L’iniziativa è promossa dalla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per la trasformazione digitale, nell’ambito del PNRR, con il sostegno dell’Unione europea tramite il programma NextGenerationEU. L’obiettivo […]
Categorie: RSS Tuscia

Filiere agricole, 31,5 milioni dal Pnrr per la Tuscia: premiati nocciole e kiwi rosso

News da Ontuscia.it - Gio, 22/05/2025 - 08:50
Il settore agricolo della Tuscia riceve un’importante iniezione di risorse grazie allo stanziamento di 31,5 milioni di euro per due progetti di filiera, finanziati attraverso i fondi del Pnrr e gestiti dal Masaf. A darne notizia è il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera, che ha espresso grande […]
Categorie: RSS Tuscia

Erba alta e protezione civile: la sindaca 'smonta' le obiezioni dell'opposizione

News da viterbonews24.it - Gio, 22/05/2025 - 05:20
2025-05-22

VITERBO - La sindaca Frontini replica alle critiche di parte dell'opposizione sul ricorso dell'amministrazione comunale alla protezione civile per l'erba alta.

Una replica che arriva nel giorno in cui il Comune affida l'appalto biennale del verde pubblico per 2,5 milioni di euro. Appalto diviso in tre lotti: il lotto 1 (Viterbo Est) è stato affidato alla ditta Ipomagi srl di Roma, il lotto 2 (Viterbo Ovest) alla Vivai Antonio Marrone srl di Qualiano (Napoli) e il lotto 3 (frazioni e scuole) è andato alla Centro Garden srl di Casoria (Napoli).

In un video postato sui social, Frontini va subito al nodo delle questioni.

''Non è vero che l’apertura del Coc (Centro operativo comunale) si fa solo per le calamità naturali o di emergenze - dice  - Dall’insediamento abbiamo aperto il Coc almeno 15 volte, per il Carnevale Viterbese, per la Notte bianca, per  la manifestazione dei Cobas dello scorso 1° febbraio''.

La sindaca dice che Viterbo non è neanche un caso isolato. ''Altri Comuni lo hanno fatto - ricorda - come Latina, Torino, Sanremo''.

Rispetto alle competenze, la sindaca afferma che è parzialmente falso che tra le competenze dei volontari non c'è il taglio dell'erba. ''Tra le competenze dei volontari di Protezione civile c’è la prevenzione incendi e il supporto alla popolazione - spiega Frontini - il taglio dell'erba rientra nella questione della prevenzione incendi''.

La sindaca sottolinea che nessuno è stato obbligato a tagliare l’erba. ''Nessuno può obbligare un volontario a fare alcunché - precisa - ai volontari si chiede se vogliono collaborare ad una determinata attività, se lo vogliono, liberamente aderiscono. Tant’è che alcuni hanno aderito come la Misericordia di Grotte, che ringrazio, e altri no''.

Frontini smentisce infine che il consigliere delegato Marinetti non sia stato informato e conclude: ''Se tentate di mettere sabbia negli ingranaggi dei nostri rapporti personali e politici, sono troppo forti per riuscirci''.

Categorie: RSS Tuscia

Abbattuti i pini alla stazione di Vetralla. Stesso copione di Porta Romana?

News da viterbonews24.it - Gio, 22/05/2025 - 05:20
2025-05-22

di Fabio Tornatore

VETRALLA - Una volta c'erano i pini, tanti, che facevano ombra sui pendolari della stazione di Vetralla. Oggi non ci sono più. Come a Porta Romana a Viterbo.

Nessuno pare saperne niente per il momento, nè l'assessore al verde pubblico di Vetralla, perché, spiega, si tratta di privato, nè i dottori forestali, anche quelli che in passato hanno collaborato con il Comune della cittadina, però gli alberi, a quanto pareva visivamente in salute, sono stati abbattuti. Ancora passando lungo la banchina si possono vedere alcuni tronchi tagliati a terra, a testimonianza del lavoro ancora in opera.

Ancora, in attesa della risposta di RFI, non c'è nulla di certo, però il copione sembra molto simile a quello di Porta Romana, a Viterbo, quando, alcuni anni fa sono stati tagliati tutti i pini del viale adiacente alla stazione in nome di un regolamento di Ferrovie che decreta l'abbattimento degli alberi troppo a ridosso dei binari per questioni di sicurezza, certamente sacrosante. Regolamento a quanto pare recepito dal Comune di Viterbo con estrema solerzia, il quale infatti ha tagliato tutti gli alberi, trasformando un viale ombreggiato dagli storici pini in una torrida distesa di catrame tremolante al sole.

Categorie: RSS Tuscia

Ronciglione, la casa museo Mariangela Virgili insignita dello scudo blu

News da viterbonews24.it - Gio, 22/05/2025 - 05:20
2025-05-22

RONCIGLIONE - La casa museo della venerabile Mariangela Virgili è stata ufficialmente insignita dello Scudo Blu, simbolo internazionale di tutela del patrimonio culturale nei conflitti armati. Il riconoscimento rappresenta l’atto conclusivo del progetto “Un Borgo di Pace”, promosso in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Mariangela Virgili” di Ronciglione. 

L’iniziativa, avviata con l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani ai valori della nonviolenza, del dialogo e della pace, ha coinvolto attivamente le classi quarte della scuola primaria, accompagnate dalle insegnanti in un percorso di cittadinanza attiva e conoscenza del territorio.

Alla riuscita del progetto hanno contribuito numerosi attori del tessuto civico e associativo locale: l’Amministrazione comunale di Ronciglione, rappresentata dall’Assessore Ortenzi, l’Associazione Culturale Mariangela Virgili, il Forno Taborri, la storica Maestra Maria Cangani e i volontari del comitato promotore, che hanno lavorato con costanza per la buona riuscita delle attività.

Un ringraziamento particolare è stato rivolto alla Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale Lazio, che ha autorizzato l’utilizzo dell’emblema protetto nell’ambito del progetto “I Magnifici Bersagli”, iniziativa che punta a proteggere e valorizzare i beni culturali lungo la Via Francigena in vista dell’Anno Giubilare. Lo Scudo Blu, assegnato in conformità con il diritto internazionale umanitario, assume un significato simbolico di rilievo: la cultura, la memoria storica e i valori civici devono essere difesi con lo stesso impegno riservato alla pace e ai diritti umani.

Categorie: RSS Tuscia

Il tribunale dà ragione ai docenti contro il recupero delle ore tagliate a scuola

News da viterbonews24.it - Gio, 22/05/2025 - 05:20
2025-05-22

VITERBO - Con una sentenza emessa lo scorso 14 maggio 2025, il Tribunale di Viterbo ha accolto integralmente il ricorso presentato dall’avvocato Gianluca Magnani, per conto dei docenti e della FLC CGIL di Civitavecchia-Roma Nord-Viterbo, contro un istituto scolastico della provincia e il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Il caso riguarda l’illegittimità della richiesta, imposta dal dirigente scolastico, di recuperare le frazioni orarie ridotte a seguito di una delibera del Consiglio d’Istituto. 

La vicenda ha avuto origine durante l’anno scolastico 2022/2023, quando il Collegio Docenti aveva deliberato il mantenimento dell’orario standard di 60 minuti per le lezioni, non ravvisando motivi validi per modificarlo. Tuttavia, il 28 giugno 2022, il Consiglio d’Istituto aveva deliberato che ogni ora di lezione del mercoledì fosse ridotta a 50 minuti per esigenze logistiche legate all’entrata e all’uscita degli studenti, specificando che la riduzione dovesse essere recuperata sia dagli studenti che dal personale docente.

Nonostante la contrarietà espressa dal Collegio Docenti, il dirigente scolastico aveva applicato la delibera in modo unilaterale, imponendo i recuperi ai docenti. I professori, supportati dalle organizzazioni sindacali, hanno evidenziato l’infondatezza di tale imposizione, richiamando norme legislative e contrattuali che escludono l’obbligo di recuperare frazioni orarie non riconosciute dal Collegio.

A seguito del rifiuto del dirigente di modificare la sua posizione, un gruppo di docenti ha deciso di ricorrere in giudizio.

Il Tribunale ha accolto il ricorso, dichiarando **“l’illegittimità della delibera del Consiglio di Istituto del 28 giugno 2022 e della condotta posta in essere

Categorie: RSS Tuscia

Sport, musica e divertimento: a Gallese tornano le 'Giornate dello Sport'

News da viterbonews24.it - Mer, 21/05/2025 - 20:20
2025-05-21

GALLESE - Gallese si prepara ad accendere l'entusiasmo con la nuova edizione delle “Giornate dello Sport”, un evento che unisce sport, cultura e socialità, in programma il 24 e 25 maggio. La manifestazione, patrocinata dal Coni Lazio e realizzata in collaborazione con le associazioni sportive locali e il Comitato Festeggiamenti San Famiano, promette due giorni di attività dinamiche e coinvolgenti, rivolte a tutte le età.

Il ricco programma prevede laboratori di danza, tornei di pallavolo, lezioni di Zumba, Pilates posturale, balli di gruppo e tanto altro. Spazio anche alle arti marziali con dimostrazioni e gare di Karate, una lezione di Judo a cura dell’ASD Gallese, oltre a spettacolari esibizioni di acrobatica aerea.

Per gli amanti del calcio è in programma un’amichevole che vedrà protagonisti i giovani e gli sportivi del territorio. Le attività saranno accompagnate da musica dal vivo, un’atmosfera di festa e stand gastronomici, che offriranno sapori tipici locali per completare l’esperienza con gusto.

Le “Giornate dello Sport” sono pensate non solo per promuovere lo sport come strumento di benessere fisico e sociale, ma anche per rafforzare il senso di comunità attraverso momenti di aggregazione e condivisione.

Una manifestazione che celebra il movimento, l’energia e l’identità di Gallese, coinvolgendo cittadini, famiglie e appassionati in un fine settimana all’insegna della salute e del divertimento.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, 'fumo e medicina protetta'

News da viterbonews24.it - Mer, 21/05/2025 - 20:20
2025-05-21

VITERBO - Nei giorni scorsi, presso l'aula formazione dell'ospedale Santa Rosa, si è svolto il corso teorico-pratico 'Fumo e medicina protetta', rivolto al personale sanitario del reparto di Medicina protetta e all'unità operativa della Polizia penitenziaria impiegata presso la struttura ospedaliera.

Il corso, nato da una stretta collaborazione tra il Centro antifumo, afferente al Dipartimento di prevenzione – unità operativa Spresal, è l'unità operativa di Medicina protetta, ha visto la partecipazione come docenti di esperti quali la professoressa Maria Sofia Cattaruzza dell'Università 'La Sapienza' e del professor Marco Dell'Omo, ordinario di Medicina del lavoro dell'Università di Perugia, oltre che dei dottori Fabio Dominici e Vincenzo De Rose del Centro Antifumo della Asl di Viterbo, Serena Dell'Isola del reparto Medicina Protetta e del sostituto commissario Sergio Carloni della Polizia penitenziaria di Viterbo. 

A portare i saluti iniziali, il direttore dell'Istituto penitenziario Nicandro Izzo di Viterbo, Marco Grasselli, e il direttore sanitario dell'ospedale Santa Rosa, Massimo Volpe. 

'Il corso – ha commentato Rita Leonori, direttore dello Spresal -, ha rappresentato un momento dell'integrazione, prevista dal nuovo atto aziendale, tra il Dipartimento di prevenzione e la medicina protetta, che ha l'obiettivo di tutelare la salute della popolazione ristretta, ma anche un'iniziativa volta alla tutela della salute di tutti i lavoratori coinvolti nella gestione del reparto'. 

'Il reparto Medicina protetta - ha aggiunto Giulio Starnini, direttore della struttura -, nasce da una visione portata avanti con determinazione e volontà e permette di fornire trattamenti altamente specialistici e di qualità. Il corso a cui abbiamo partecipato rappresenta un momento di formazione pratica finalizzata ad acquisire gli strumenti per gestire nel modo più appropriato la grave problematica dell'astinenza tabagica tra i ricoverati del reparto, che permetterà di ridurre le dimissioni volontarie, ma soprattutto di mettere in atto azioni volte alla tutela della salute dei pazienti ricoverati, visto il ruolo del fumo nell'insorgenza e aggravamento delle patologie croniche e dei tumori'.

Nel corso dei lavori, ai quali ha partecipato anche Nicoletta Capelli, in rappresentanza del professor Stefano Anastasia, garante dei detenuti della Regione Lazio, la dottoressa Serena Dell'Isola e il sostituto commissario Sergio Carloni hanno, inoltre, rappresentato esperienze e criticità emerse nella gestione dei pazienti in astinenza tabagica

 

Categorie: RSS Tuscia

'La canapa: passato, presente e futuro', due giorni di convegno a Canepina

News da viterbonews24.it - Mer, 21/05/2025 - 20:20
2025-05-21

CANEPINA - In seguito al successo della mostra di manufatti di canapa realizzati da 14 gruppi di artigiani della Tuscia e arricchiti da ricami di elevato pregio artistico, allestita a ottobre 2024 nel Museo delle Tradizioni Popolari di Canepina, il 31 maggio e il 1° giugno 2025 lo stesso museo ospita il convegno '_La canapa: passato, presente e futuro_', il ventunesimo appuntamento della serie '_Tra Arno e Tevere_' promossa dal Gruppo interdisciplinare per lo studio della cultura tradizionale dell'Alto Lazio. 

Al centro dell'incontro una grande varietà di argomenti che denota quanto la storia e gli utilizzi della canapa attraversino diverse discipline. Partecipano esperti, studiosi e docenti universitari che con i loro interventi cercheranno di delineare un quadro esauriente sulla materia, offrendo spunti in grado di coinvolgere anche le nuove generazioni.

Sabato 31 maggio alle ore 9:30, dopo i saluti delle autorità, apre i lavori il direttore del Museo delle Tradizioni Popolari Quirino Galli.

Seguono gli interventi di Davide Bertolini ed Elisabetta Silvestrini ('_Tessere. Immagini e immaginario_'), Maria Giovanna Varagona ('_La tessitura nei tovagliati del XIII secolo. L'antica tecnica dei liccetti_'), Alfio Cortonesi ('_Coltivazione e trattamento della canapa a Viterbo e nel Lazio medievale_'), Enzo Bentivoglio ('_Quando e perché la lavorazione della Canapa fu superata da quella del cotone: un caso nello Stato Pontificio_'), Elisabetta Gnignera ('_Pannum lini seu canepatii: l'uso della canapa e del lino nell'abbigliamento dei secoli XIV-XVI_'). 

La sessione pomeridiana si apre alle ore 15:00 con Barbara De Dominicis che tratta di '_Pannum lini seu canepatii: l'uso della canapa e del lino nell' abbigliamento dei secoli XVII-XIX_'. A seguire Glenda Gianpaoli ('_Grazia 1941: Canapa nella moda e nell'abbigliamento_'), Maria Rita Mechelli ('_Canapa e tela: da supporto invisibile a protagonista dell'opera_'), Patrizia Scapin ('_Intrecci di canapa: il corredo di una casa contadina nella Maremma di inizio Novecento. Uso e riuso creativo degli antichi panni_'), Luigi Cimarra ('_La canapicoltura nelle parlate della Tuscia viterbese') e Carla Amici ('Coltivazione e lavorazione della canapa a Viterbo: una esperienza didattica_').

Il convegno riprende nella mattina di domenica 1° giugno alle ore 9:30 con Nicoletta Di Gaetano ('_Canapa tessile tra salvaguardia e trasmissione del sapere. L'esperienza del Museo della Civiltà contadina di Bentivoglio - Bologna_'), Roberto Mancinelli ('_Approccio alla produzione e potenziali prestazioni agronomiche nella coltivazione della canapa - cannabis sativa_'), Felice Arletti ('_La canapa nella gastronomia_'), Nunzio Santalucia ('_Canapa: attualità in terapia_') e Girolamo Sorrentino ('_Conversazioni davanti al camino. La canapa nei ricordi degli anziani_').  

L'incontro è realizzato con il patrocinio e il contributo di Comune di Canepina, Fondazione Carivit, Unicoop Tirreno, Flaminia, Associazione Culturale Rinascimentiamo - Un futuro per il passato, Pro Loco Canepina e con il sostegno delle attività canepinesi Casale Grande, Trattoria Da Linetta, Trattoria Ferri, Agriristoro Il Calice e la Stella, Casa Vacanze Porta dei Frati.

Categorie: RSS Tuscia

Scuolabus ad accesso limitato, maestre in gita con i bus di linea

News da viterbonews24.it - Mer, 21/05/2025 - 20:20
2025-05-21

VITERBO - Alunni con lo scuolabus e insegnati al seguito con i mezzi pubblici. È questo lo scenario che si presenta nelle scuole primarie di Viterbo, dove il servizio comunale di scuolabus si rivela paradossalmente un ostacolo anziché una risorsa per l'arricchimento formativo dei più piccoli. La denuncia arriva dal gruppo consiliare 'Per il Bene Comune', con la consigliera Luisa Ciambella che raccoglie il malcontento crescente di insegnanti e genitori.

Numerose segnalazioni pervenute da insegnanti delle scuole primarie del Comune di Viterbo evidenziano gravi problematiche legate all'utilizzo degli scuolabus comunali per le uscite didattiche all'interno della città. Il costo richiesto per il servizio risulterebbe eccessivamente oneroso; a peggiorare la situazione, il regolamento attuale prevede la presenza di un solo docente accompagnatore per ogni gruppo di 25 bambini, indipendentemente dalla presenza di alunni con disabilità o con necessità di sostegno specifiche.

'Queste condizioni rendono problematico l'utilizzo del servizio comunale di scuolabus per molte delle uscite didattiche programmate - spiega la consigliera Ciambella -. Il personale docente, per garantire la sicurezza e l'adeguata sorveglianza del gruppo classe, è spesso costretto a rivolgersi a servizi privati di trasporto, con ulteriori aggravi di spesa'. 

Le conseguenze di questa situazione ricadono inevitabilmente sulle famiglie e sugli alunni, limitando di fatto l'accessibilità e l'equità delle attività didattiche extrascolastiche e compromettendo il diritto allo studio e alla partecipazione culturale di tutti i bambini.

'In un momento in cui si promuove l'inclusione scolastica e la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale del territorio viterbese, è inaccettabile che barriere economiche o regolamentari impediscano alle scuole di usufruire adeguatamente dei servizi comunali - prosegue Ciambella - L'amministrazione comunale deve urgentemente rivedere le modalità di accesso e le condizioni economiche del servizio scuolabus, per renderlo uno strumento realmente fruibile da tutte le scuole del territorio'. 

'Non possiamo permettere che una semplice visita al museo civico o alla biblioteca comunale diventi un lusso - aggiunge la capogruppo di Per il Bene Comune -. Inoltre, è fondamentale modificare il regolamento che prevede un solo docente accompagnatore per 25 bambini, una proporzione che non garantisce adeguata sicurezza e inclusività'.

Sul tema abbiamo presentato un'interrogazione per ottenere risposte chiare dall'Amministrazione sui criteri di determinazione delle tariffe e sulle azioni che intende intraprendere per favorire l'utilizzo del servizio comunale rispetto ai trasporti privati.

 

Categorie: RSS Tuscia

Ercole Olivario, 'Essenziale' del frantoio Cioccolini una delle 12 etichette italiane premiate

News da viterbonews24.it - Mer, 21/05/2025 - 20:20
2025-05-21

VITERBO - E' della provincia di Viterbo una delle 12 etichette italiane premiate nell'ambito della XXXIII edizione dell'Ercole Olivario, il concorso nazionale dedicato alle eccellenze olearie italiane, organizzato da Unioncamere Nazionale in collaborazione con la Camera di Commercio dell'Umbria e con il sostegno di Agenzia ICE, il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il supporto del CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, del Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari (IT) Sede di Pescara, delle associazioni dei produttori olivicoli e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell'olio di qualità italiano.

Si tratta dell'etichetta Essenziale del frantoio Cioccolini srl di Vignanello (Vt), prima classificata per la categoria Extravergine Fruttato Leggero.

I partecipanti all'Ercole Olivario del Lazio erano stati selezionati nell'ambito del 'Premio Roma Evo', XXXII edizione del Concorso regionale per i migliori olii extravergine di oliva del Lazio promosso dalla Camera di Commercio di Roma, attraverso Sviluppo e Territorio, in collaborazione con l'Azienda Speciale Agro Camera ed in sinergia con la Regione Lazio, le Camere di Commercio della regione tra cui quella di Rieti-Viterbo e le associazioni di categoria di settore.

'Un risultato che ci riempie di soddisfazione – ha dichiarato il presidente della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, Domenico Merlani – e che testimonia la costante crescita qualitativa delle nostre imprese e dei prodotti dell'Alto Lazio, come abbiamo potuto constatare anche durante la tre giorni di Assaggi che si è appena conclusa a Viterbo'.

 

Categorie: RSS Tuscia

Cassia bis, la Provincia di Viterbo sollecita Salvini: “Serve lo sblocco immediato dei lavori”

News da viterbonews24.it - Mer, 21/05/2025 - 20:20
2025-05-21

VITERBO - 'È urgente sbloccare l'iter per un'opera strategica per il nostro territorio'. Il presidente della Provincia di Viterbo ha formalmente richiesto un incontro al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, per affrontare il tema del completamento del raddoppio della Cassia bis nel tratto Monterosi-Viterbo. 

Il progetto, avviato nel 1972, ha subito numerose sospensioni e rallentamenti nel corso dei decenni. Dopo una nuova spinta negli anni duemila, con l'affidamento dell'incarico per la progettazione definitiva da parte della Regione Lazio, si è arrivati nel 2017 alla conclusione dell'iter tecnico e progettuale. Tuttavia, la complessità amministrativa legata al passaggio di competenze tra Regione Lazio e Anas ha bloccato l'appaltabilità dell'opera.

Nel 2018, infatti, il DPCM del 20 febbraio ha previsto il trasferimento della gestione del tratto stradale ad Anas, ma ha lasciato la titolarità attuativa alla Regione Lazio, impedendo di fatto l'avanzamento delle procedure. Per superare questo stallo, è oggi necessario attribuire ad Anas anche il ruolo di soggetto attuatore.

'Il progetto definitivo – si legge nella nota inviata dal presidente – è ormai concluso e prevede un'arteria a quattro corsie lunga 33 chilometri, esterna ai centri abitati di Sutri, Capranica e Vetralla. Si tratta di un'infrastruttura cruciale per collegare Viterbo alla capitale e per sostenere la ripresa economica del nostro territorio'.

Provincia di Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Prezzi del carburante: stretta anti-speculazione della guardia di finanza

News da viterbonews24.it - Mer, 21/05/2025 - 20:20
2025-05-21

 

VITERBO - Il decreto interministeriale entrato in vigore lo scorso 15 maggio ha disposto il “riallineamento delle accise”, prevedendo, in particolare, la riduzione dell’aliquota applicata alla benzina di 1,50 centesimi di euro per litro, e il contestuale aumento, per lo stesso importo, dell’accisa relativa al gasolio impiegato come carburante.

La Guardia di finanza, per arginare le condotte illecite lesive della leale concorrenza, ha avviato un piano su scala nazionale, finalizzato a verificare il rispetto delle previsioni normative recentemente implementate, con il coinvolgimento degli oltre 660 Reparti operativi del Corpo e il costante supporto dei Reparti Speciali.

Sulla base delle disposizioni impartite dal Comando Generale, i Reparti territoriali dovranno rilevare gli elementi sintomatici di manovre distorsive della corretta dinamica di formazione dei prezzi, sviluppando, conseguentemente, attività volte a risalire la filiera commerciale, con l’individuazione di eventuali spregiudicati speculatori.

I controlli della Guardia di finanza - fondati su analisi di rischio elaborate a livello centrale - hanno anche un altro obiettivo: accertare che gli operatori “pubblicizzino” e “comunichino” il prezzo praticato secondo gli obblighi normativi vigenti, volti a favorire la trasparenza del mercato e la corretta informazione del consumatore.

L’azione del Corpo è, in ogni caso, trasversale, riguardando anche l’assolvimento degli obblighi fiscali, il regolare funzionamento dei sistemi di erogazione e la qualità del prodotto venduto.

Nel biennio 2023-2024, sono stati eseguiti oltre 20.000 interventi. Contestate, a vario titolo, anche più volte nei confronti dei soggetti recidivi, 9.728 violazioni, di cui 2.416 per mancata esposizione e/o difformità dei prezzi praticati rispetto ai prezzi indicati e 7.312 relative all’omessa comunicazione al Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Categorie: RSS Tuscia

Poste italiane, a Viterbo corso di guida sicura per i dipendenti

News da viterbonews24.it - Mer, 21/05/2025 - 20:20
2025-05-21

VITERBO - Ha fatto tappa oggi a Viterbo, nella Filiale provinciale di Poste Italiane in via Ascenzi, il corso “Guida sicura”.

Al seminario, tenuto da rappresentanti della Polizia Stradale di Viterbo, hanno partecipato 20 dipendenti appartenenti a varie strutture aziendali delle province di Rieti e Viterbo, con particolare riguardo a coloro che svolgono le loro attività con veicoli aziendali.

L’iniziativa formativa si inserisce nell’ambito delle azioni finalizzate alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori al fine di potenziare ulteriormente le attività di prevenzione degli infortuni sul lavoro. Poste Italiane, infatti, ha siglato con il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno un protocollo d’intesa con l’obiettivo comune di sviluppare una cultura della prevenzione degli incidenti sulle strade.

Durante l’incontro, i funzionari della Polizia Stradale, con grande competenza e capacità comunicative, hanno reso chiari e accessibili regole e concetti utili ad affrontare situazioni di guida complesse o impreviste. Nello specifico, gli istruttori hanno illustrato le situazioni di rischio e le modalità per affrontarle, le distrazioni più comuni e pericolose, i dispositivi di protezione individuale e non ultime le regole da tenere quando si guida come i limiti di velocità.

I funzionari, inoltre, hanno invitato i partecipanti a riflettere su comportamenti non conformi alle regole o superficiali che si adottano inconsapevolmente durante la guida, dimostrando come spesso tali atteggiamenti possano produrre conseguenze negative importanti e in qualche occasioni molto gravi.

Il progetto nazionale nelle scorse settimane ha fatto tappa anche a Roma e successivamente interesserà anche altre province laziali e altre regioni.

Categorie: RSS Tuscia

Trekking gratuito a Rocca Cenci

News da viterbonews24.it - Mer, 21/05/2025 - 20:20
2025-05-21

VITERBO - 'Il cammino di Beatrice e le indomite'. Questo il filo conduttore del nuovo trekking gratuito organizzato per il prossimo 25 maggio dall'Azienda speciale Centro Italia nell'ambito del progetto 'Turismo e Cultura' della Camera di Commercio di Rieti Viterbo. Il cammino porterà i/le partecipanti nei luoghi del Cicolano (provincia di Rieti) che ospitarono Beatrice Cenci e Santa Filippa Mareri.

Dalle vestigia della 'Rocca Cenci 'che sovrasta Petrella Salto, i visitatori potranno rivivere una delle storie più drammatiche e misteriose d'Italia: quella della giovane Beatrice. Il cammino proseguirà poi su sentieri antichi, attraversando boschi silenziosi e panorami mozzafiato, fino a raggiungere la mistica Grotta di Santa Filippa Mareri, luogo sacro e suggestivo dove storia e spiritualità si fondono.

Beatrice e Filippa, due donne così lontane e diverse, due indomite di questo nuovo cammino che in questa giornata si incontrano per dare vita a un percorso ricco di storia e spiritualità.

Un'esperienza unica tra natura incontaminata, storie affascinanti e momenti di profonda riflessione che condurrà i visitatori a scoprire il cuore della Valle del Salto-Cicolano.

Al termine del percorso è prevista una degustazione di prodotti tipici.

Viene richiesto un abbigliamento adeguato, scarponcini da trekking o scarpe con suole scolpite.

Sarà data priorità ai residenti fuori provincia.

Maggiori informazioni al link https://www.aziendacentroitalia.it/il-cammino-di-beatrice-e-le-indomite-domenica-25-05-2025/

La partecipazione è gratuita (fino al raggiungimento del numero massimo previsto) previa prenotazione all'indirizzo email promozione@aziendacentroitalia.it o via whatsapp al numero 338/4751784.

Categorie: RSS Tuscia

27 maggio colloqui gratuiti con i cardiologi degli ospedali S. Rosa e Andosilla

News da viterbonews24.it - Mer, 21/05/2025 - 20:20
2025-05-21

VITERBO - Fondazione Onda ETS dedica la giornata di martedì 27 maggio 2025 alla prevenzione delle malattie cardiovascolari con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione che rappresenta la strategia più efficace per ridurre il rischio di patologia e mortalità.

Anche la Asl di Viterbo aderisce all’iniziativa. I cardiologi dell’ospedale di Santa Rosa di Viterbo e Andosilla di Civita Castellana nella giornata del 27 maggio saranno, infatti, disponibili per fornire consigli su corretti stili di vita e indicare quali i controlli necessari sulla base del rischio espresso dalla persona. Il colloquio si svolgerà singolarmente, previa prenotazione. La durata del colloquio sarà di circa 10/15 minuti.

Le persone interessate possono prenotarsi chiamando l’infopoint della Centrale operativa della Asl ai numeri 0761237020, 0761237021, 0763237022, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13, o inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica info.centraleoperativa@asl.vt.it.

Durante l’iniziativa, non si erogheranno prestazioni quali visite mediche o indagini diagnostiche, ma si svolgerà un colloquio con gli specialisti dell’azienda sanitaria della provincia di Viterbo, volto a indirizzare la persona rispetto alle azioni successive necessarie alla prevenzione o, eventualmente, al trattamento di patologie del sistema cardiocircolatorio.

Categorie: RSS Tuscia