Aggregatore di feed

Faleria, arrestato 65enne per spaccio: cocaina nascosta e cerca microspie in casa

News da Ontuscia.it - Ven, 20/06/2025 - 14:30
Un uomo di 65 anni è stato arrestato a Faleria dai Carabinieri della locale Stazione, nell’ambito di un’operazione della Compagnia di Civita Castellana contro lo spaccio di stupefacenti. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, è stato colto in flagranza con dieci dosi di cocaina pronte per la vendita, nascoste in una cassetta dell’energia elettrica. Durante […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, arrestato a San Faustino spacciatore irreperibile: era ricercato dal 2021

News da Ontuscia.it - Ven, 20/06/2025 - 14:27
La sera del 15 giugno i Carabinieri della Compagnia di Viterbo hanno arrestato un 45enne nordafricano, destinatario di un provvedimento di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Viterbo. L’uomo, condannato a tre mesi e ventotto giorni di reclusione per detenzione ai fini di spaccio, era stato arrestato in flagranza nel 2021 […]
Categorie: RSS Tuscia

Vitorchiano, completato il muro di contenimento in Via Nunziatella: messa in sicurezza e nuova illuminazione

News da Ontuscia.it - Ven, 20/06/2025 - 12:04
Si sono conclusi a Vitorchiano i lavori per il muro di contenimento in Via Nunziatella, un’opera attesa da anni che ha consentito la messa in sicurezza della parete tufacea tra Via Marconi e Via Manzoni. I lavori, iniziati nel marzo 2025, hanno previsto scavi, posa delle strutture in calcestruzzo, pulizia della parete rocciosa e installazione […]
Categorie: RSS Tuscia

Tuscia, cresce l’occupazione ma domina il precariato: l’allarme della Uil

News da Ontuscia.it - Ven, 20/06/2025 - 12:01
Nel 2024, la provincia di Viterbo registra un aumento degli occupati, ma il lavoro stabile resta una rarità. Secondo un dossier Uil Lazio-Eures, dei 24.200 nuovi contratti, quasi l’80% è atipico, mentre solo uno su cinque è a tempo indeterminato. Una dinamica che, come sottolinea Giancarlo Turchetti, segretario generale della Uil di Viterbo, mina la […]
Categorie: RSS Tuscia

Zone servite dalla rete idrica Settecannelle, l'acqua è tornata potabile

News da viterbonews24.it - Ven, 20/06/2025 - 11:39
2025-06-20

VITERBO - L'acqua delle zone servite dalla rete idrica Settecannelle è tornata potabile. Il parametro enterococchi – come comunicato dalla Asl di Viterbo in data odierna, all'esito delle analisi effettuate da Arpa Lazio - è tornato conforme ai valori previsti dalla vigente normativa. Questo pomeriggio la sindaca Frontini ha pertanto emanato l'ordinanza sindacale (n. 28 del 19 giugno 2025) con cui revoca il precedente provvedimento (ord. sindacale n. 26 del 16 giugno 2025), ovvero quello di divieto di utilizzo dell'acqua per uso alimentare. Con effetto immediato, le zone alimentate dalla suddetta rete idrica distributrice Settecannelle (quartieri di Santa Barbara, Ellera, Paradiso e località La Quercia), possono tornare a utilizzare regolarmente l'acqua anche per uso alimentare.

'I valori sono tornati nella norma – spiega la sindaca Frontini -. Ribadisco che certi ritardi nella comunicazione da parte della ASL non sono tollerabili per provvedimenti che vanno adottati nell'immediato, a tutela della salute della popolazione interessata. A tal proposito ringrazio il presidente della Provincia Romoli per aver accolto la mia richiesta di convocare Asl e Talete alla riunione della consulta Ato'. La versione integrale dell'ordinanza è consultabile alla sezione albo pretorio del sito istituzionale (ordinanze sindacali).

Categorie: RSS Tuscia

Sopralluogo dell'Ail Viterbo nel cantiere del futuro reparto di ematologia dell'ospedale 'Santa ...

News da viterbonews24.it - Ven, 20/06/2025 - 11:39
2025-06-20

VITERBO - Una delegazione dell'Ail Viterbo, guidata dalla presidente Patrizia Bandini, ha effettuato un sopralluogo presso l'ottavo piano del blocco B dell'ospedale 'Santa Rosa', insieme al direttore generale dell'ASL di Viterbo Egisto Bianconi e alla dottoressa Flavia Verginelli. L'area ospiterà il futuro reparto di ematologia, il cui completamento è previsto entro la fine dell'estate, con l'obiettivo di inaugurare la struttura a settembre. All'incontro erano presenti anche i rappresentanti dell'impresa incaricata dei lavori. La visita testimonia la rinnovata collaborazione tra l'Ail e l'Asl, anche grazie al prezioso lavoro svolto dal primario Roberto Latagliata con il direttore generale Bianconi.

Il reparto è progettato secondo le più recenti prescrizioni ministeriali per l'accreditamento ai trapianti. Gli impianti sono già stati canalizzati e i materiali necessari, già ordinati e disponibili, consentiranno di proseguire i lavori senza ulteriori ritardi. Saranno realizzate tre stanze singole e quattro stanze doppie, tutte dotate di bagno privato, oltre a spazi dedicati al supporto psicologico e all'accoglienza dei familiari. La struttura sarà inoltre dotata di un sistema di filtrazione e pressurizzazione dell'aria, fondamentale per proteggere i pazienti più fragili dalle infezioni.

'Il reparto – spiega Patrizia Bandini, riconfermata presidente dell'AIL Viterbo – sarà trasferito all'ottavo piano, in ambienti completamente rinnovati. Questo intervento non rappresenta solo un miglioramento logistico e strutturale, ma apre nuove prospettive per il potenziamento dei servizi ematologici a Viterbo. Grazie alla sinergia tra Ail e Asl siamo riusciti a sbloccare una situazione che si protraeva da troppo tempo. In questo percorso ci sono stati vicini la vice presidente del Parlamento Europeo Antonella Sberna, il consigliere regionale Daniele Sabatini e la sindaca Chiara Frontini, a conferma che quando le istituzioni pubbliche incontrano il mondo del volontariato si ottengono risultati importanti per stare vicini alle persone che sono state meno fortunate. Il nostro motto, come diceva il professor Franco Mandelli, 'è curare e prendersi cura' e, in questo caso è stato recepito da tutti. Se riusciremo ad aprire il reparto a settembre, sarà un traguardo storico per la città e per i pazienti. Continueremo a vigilare attentamente sull'avanzamento dei lavori e sulla qualità degli interventi, garantendo il nostro supporto all'azienda sanitaria in tutte le fasi del progetto'.

Categorie: RSS Tuscia

Unitus, al via il progetto pilota di ripopolamento dell'astice europeo nei fondali dell'isola ...

News da viterbonews24.it - Ven, 20/06/2025 - 11:39
2025-06-20

VITERBO - Con il rilascio di 200 esemplari giovanili di astice europeo (Homarus gammarus), ha preso il via il progetto di ripopolamento nei fondali prospicienti l'isola di Ponza. L'iniziativa promossa dall'Università degli Studi della Tuscia, in collaborazione con il Comune di Ponza, la Guardia di Finanza e la Capitaneria di Porto, si inserisce in un più ampio programma di ricerca scientifica e gestione adattativa degli ecosistemi costieri, mirato alla ricostituzione di popolazioni naturali vitali in habitat storicamente idonei. Le attività, condotte dai ricercatori del Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche dell'Università della Tuscia, prevedono non solo l'introduzione controllata della specie, ma anche un sistema strutturato di monitoraggio a lungo termine basato su indicatori ecologici, genetici e demografici. Questi dati saranno fondamentali per valutare l'efficacia dell'azione di ripopolamento e orientare future politiche di conservazione basate su evidenze scientifiche.

Alla presentazione dell'iniziativa hanno partecipato il Sindaco di Ponza, Francesco Ambrosino, il professore Daniele Canestrelli, Direttore del Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche dell'Università della Tuscia; il Tenente di vascello Dario Nicosia, il Comandante della Capitaneria di Porto di Ponza e il Capitano Gabriele Cusato, Comandante della Guardia di Finanza di Gaeta. Le operazioni in mare sono state realizzate con il supporto operativo delle unità navali e dei sommozzatori della Guardia di Finanza e con il contributo della motovedetta della Capitaneria di Porto che hanno garantito la piena sicurezza delle attività subacquee, svolte in un'area di elevato pregio ambientale. Nel suo intervento, il direttore Canestrelli ha sottolineato il valore scientifico dell'iniziativa, ringraziando il Generale di Divisione Mariano La Malfa, Comandante Regionale Lazio della Guardia di Finanza, per il sostegno strategico e logistico fornito al progetto. Al contempo, sono stati ringraziati anche alla Capitaneria di Porto di Ponza, per l'assistenza operativa e il Comune di Ponza, che ha messo a disposizione gli spazi necessari per la nuova Stazione Biologica dell'Università sulla stessa isola Ponza, che si conferma così come un nodo strategico per lo studio, la tutela e la valorizzazione del patrimonio di biodiversità del Mar Tirreno. Un ringraziamento particolare è stato inoltre espresso nei confronti del Generale C.A. Edoardo Valente, già Comandante in seconda della Guardia di Finanza e del Professore Enrico Maria Mosconi, delegato dell'Ateneo per il Polo universitario di Civitavecchia, per il contributo scientifico e istituzionale reso alla realizzazione dell'iniziativa.

 

Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia, presentata la campagna di sensibilizzazione contro gli incendi boschivi coordinata ...

News da viterbonews24.it - Ven, 20/06/2025 - 11:39
2025-06-20

TARQUINIA - È stata presentata stamattina, presso la sala conferenze dell'Università Agraria di Tarquinia, la campagna antincendio boschivo estiva. La riunione, che è servita per confermare il coordinamento delle diverse forze in campo, è stata tenuta dall'assessore Alessandro Sacripanti, alla presenza del Presidente dell'Ente Alberto Riglietti, del Presidente del Consiglio Silvano Olmi e dell'Assessore Claudia Rossi. 

L'intento è quello di monitorare e contrastare gli incendi negli oltre 2.600 ettari di patrimonio boschivo di proprietà dell'Ente. L'incontro ha visto l'autorevole presenza del Dottor Giuseppe Tibaldeschi della Protezione Civile della Regione Lazio, che nel suo intervento ha sottolineato l'importanza di queste iniziative istituzionali che sono fondamentali per la tutela dei boschi con l'impiego di tutte le forze del sistema. Sono intervenuti anche i rappresentanti dei Vigili del Fuoco, Carabinieri, Polizia Locale e Guardia di Finanza che a rotazione hanno portato il loro contributo come impegno attivo al monitoraggio antincendio. Presente una folta delegazione di volontari AEOPC, e quelli del Gruppo Comunale di Protezione Civile di Allumiere con il coordinatore Alfonso Superchi, che svolgono insieme ai Vigili del Fuoco le attività di antincendio. 

'Anche quest'anno – riferisce l'Assessore Sacripanti –l'Università Agraria svolgerà un attento monitoraggio nei boschi delle località Roccaccia e Ancarano. Inoltre, l'Ente ha già iniziato una serie di attività di prevenzione nelle pinete di San Giorgio e Riva dei Tarquini.' 

'Sarà molto importante – ha detto il Presidente Alberto Riglietti - in caso di avvistamento di un incendio, avvisare con tempestività le autorità competenti, nel periodo di maggior rischio incendi stabilito per legge dal 15 giugno al 15 ottobre. Tutelare il patrimonio ambientale è un dovere civico di tutti'.

Le parole d'ordine sono 'fare squadra, lavorare in sinergia e collaborazione.' Infatti, anche per il l'estate 2025 l'Università Agraria ha confermato la collaborazione con le realtà di volontariato locali che contribuiscono, nel corso della Campagna antincendio, a vario titolo al monitoraggio sul territorio: Federcaccia, Associazione Volo Sportivo, Unione nazionale Veterani dello Sport, Asd Archeobike e Unione Radioamatori Italiani. Con l'occasione il Presidente del Consiglio Silvano Olmi, dopo aver ribadito i ringraziamenti ai presenti, ha invitato tutti a realizzare una riunione a fine campagna antincendio per fare un attento bilancio sulle attività svolte, anche al fine di risolvere eventuali criticità riscontrate.

L'Assessore Claudia Rossi, dal canto suo, ha voluto ringraziare i volontari delle associazioni presenti per il lavoro che svolgono sul territorio a tutela dell'ambiente.

L'Università Agraria ha pubblicato un manifesto informativo, con lo slogan 'Aiutaci anche tu...chiama', invitando la cittadinanza a telefonare alla Sala operativa regionale di Protezione Civile della Regione Lazio, al numero verde 803555 attivo nell'intero arco delle 24 ore, in caso di avvistamento di un incendio boschivo.

Università Agraria di Tarquinia

Categorie: RSS Tuscia

Montalto di Castro, ufficio ragioneria, terremoto silenzioso

News da viterbonews24.it - Ven, 20/06/2025 - 11:39
2025-06-20

MONTALTO DI CASTRO - Nel mese più delicato per la tenuta dei conti pubblici, mentre si stanno approvando gli equilibri di bilancio, arriva un decreto sindacale che cambia la guida dell'Ufficio Ragioneria del Comune di Montalto di Castro. Fin qui nulla di strano, se non fosse per un dettaglio tutt'altro che trascurabile: nel provvedimento, datato 18 giugno 2025, si fa riferimento a due note protocollate il 5 giugno, le n. 18263 e 18264. Di cosa parlano? Perché non se ne dà evidenza?

Tutto tace, eppure, per come si è evoluta la situazione, quelle due comunicazioni sembrerebbero contenere le dimissioni della responsabile del Settore III (Ragioneria), e della sua vice.

Ad oggi, nonostante siano passati ben 14 giorni niente è stato ancora annunciato, ma si cela solamente tra le varie pagine dell'albo pretorio: il decreto scivola via come se niente fosse, senza chiarimenti, in uno dei passaggi amministrativi più cruciali dell'anno.

Forza Italia Montalto e Pescia esprime grande preoccupazione per quanto accaduto e chiede trasparenza.

Non si tratta di tecnicismi né di beghe interne da insabbiare: parliamo della guida del settore che sovraintende ai conti dell'ente, in un momento in cui si certifica, almeno formalmente, che tutto quadra.

Cogliamo l'occasione per ringraziare la dott.ssa Sara Boldrighini per il lavoro svolto in questi anni con professionalità e dedizione alla guida dell'ufficio ragioneria. Rivolgiamo inoltre i nostri auguri più sinceri alla nuova responsabile, la dott.ssa Fabiola Scaglione, di cui conosciamo l'esperienza e le competenze e che siamo certi saprà affrontare la sfida con serietà e rigore.

Non possiamo tacere di fronte a una gestione politica che non ci soddisfa.  

Ricordiamo che da due anni, dopo le dimissioni dell'assessore ai lavori pubblici, non è stata ancora nominata alcuna figura in sua sostituzione e manca un assessore alla giunta. Ora si apre un nuovo fronte, perché si continua a far finta di niente?

Nel silenzio più totale, ci si affida a un decreto che getta sicuramente nell'imbarazzo. Noi chiediamo solamente chiarezza. 

Perché la giunta è ancora monca? Perché l'ufficio ragioneria ha subito un cambio? Ditecelo. È un diritto della cittadinanza sapere cosa sta accadendo.

Categorie: RSS Tuscia

Vitorchiano, strade dissestate e istituzioni assenti

News da viterbonews24.it - Ven, 20/06/2025 - 11:39
2025-06-20

VITORCHIANO - Quo imus?

Purtroppo la situazione delle nostre strade è a dir poco penosa,ma ciò che più rattrista e sia ben chiaro che nessuno vuole speculare sulla tragedia che ha colpito la nostra comunità , è che seppur si denunciano situazioni pericolose alle autorità competenti è tutto uno “ scaricabarile “, che meriterebbe a nostro modesto avviso un minimo di approfondimento immediato da parte delle autorità competenti.

Prendiamo l’esempio della lettera-esposto del comitato che presiedo inviata circa un mese fa a tutte le amministrazioni ed enti aventi titolo ad intervenire.Non ci risulta che la buca a via Nunziatella in Vitorchiano sia stata sistemata, come non ci pare siano state risolte altre criticità evidenziate. Vengono promessi lavori importanti, ma intanto ci si preoccupa solo di mettere cartelli di limite di velocità a 70 km orari sulla Superstrada direzione Vitorchiano o di 30 km in via della Stazione al Pallone.

Senz’altro un cartello costa meno che asfaltare, ma non risolve il problema,perché anche procedendo a 70 km orari prendere una buca soprattutto se in sella a una moto o in bici può causare una perdita di equilibrio.

Riportiamo poi uno stralcio della risposta fornita dall’Astral relativamente alle nostre giustificatissime perplessità sul fatto che il costruendo Polo scolastico al Pallone pare non rispettare le DISTANZE DI SICUREZZA previste dal DM 1444/68 : “ la costruzione non prevede concessioni da parte di Astral s.p.a. ma è materia di concessione edilizia da parte del Comune di Vitorchiano”.

Ergo per la S.P. 151 ex strada statale Ortana NON VALE LA LEGGE NAZIONALE o forse quando ci si accorgerà che le distanze minime di sicurezza non sono rispettate chiuderemo al traffico anche l’Ortana e magari partiremo in via sperimentale con il teletrasporto, così il problema delle strade sicure lo risolviamo.

Noi comunque continueremo a vigilare e lamentare le situazioni critiche e la superficialità con cui vengono affrontati i problemi REALI che quotidianamente si presentano ai cittadini.

Lucio Spadini

Presidente del Comitato “ Vitorchiano per tutti”

Categorie: RSS Tuscia

'Estate a Montefiascone: il silenzio assordante di un'amministrazione allo sbando'

News da viterbonews24.it - Ven, 20/06/2025 - 11:39
2025-06-20

MONTEFIASCONE - Sono ormai passati quattro anni dall'insediamento dell'attuale amministrazione comunale, e con amarezza, dobbiamo constatare che Montefiascone ha smarrito la sua rotta. Una città che, nonostante le potenzialità storiche, culturali ed enogastronomiche, sta collezionando solamente occasioni perse.

Lo diciamo con senso di responsabilità, ma anche con la fermezza di chi ama profondamente questa terra e ha il dovere politico e morale di denunciare ciò che non funziona: Montefiascone è oggi un Comune fermo, isolato e sempre più ai margini dei grandi circuiti regionali e nazionali.

Dopo l'esclusione dal passaggio delle Mille Miglia, un evento simbolico capace di portare visibilità e turismo di qualità in molti borghi d'Italia, abbiamo assistito quest'anno anche all'annullamento della storica cronoscalata, altro appuntamento che per decenni ha attirato sportivi e appassionati da tutto il Centro Italia.

Come se non bastasse, a metà giugno non è ancora stata pubblicata alcuna programmazione estiva. I Comuni limitrofi – da Bolsena a Viterbo, da Marta a Bagnoregio – hanno da tempo comunicato e promosso i propri calendari di eventi culturali, musicali, artistici. Montefiascone no. Di nuovo, il silenzio.

E ancora, nessuna notizia sulla Fiera del Vino, da sempre evento simbolo del nostro territorio. Un appuntamento che, se valorizzato con criterio e visione, potrebbe davvero rappresentare il fiore all'occhiello della nostra promozione turistica e agroalimentare. Ma qui, a oggi, nessuna direzione, nessun coinvolgimento, nessuna strategia.

Noi di Fratelli d'Italia di fronte a questo immobilismo non possiamo tacere, perché siamo di fronte a un'amministrazione senza guida e senza passione. E la città lo percepisce. Perché non è normale che ogni anno Montefiascone venga riconosciuta non per ciò che fa, ma per ciò che manca. Non è normale che un paese con questa storia venga dimenticato anche nei circuiti che contano. Non è normale che il nostro nome sia sempre più legato alla parola 'disorganizzazione'.

La nostra comunità vuole molto di più.

Merita una classe dirigente capace di alzare lo sguardo e guardare avanti. 

Fratelli d'Italia continuerà ad ascoltare, a costruire e a battersi – con serietà e determinazione – perché Montefiascone torni a essere protagonista. 

Il tempo del silenzio è finito e noi vogliamo continuare a farci sentire per voltare pagina a questa triste storia, definitivamente.

Mirko Zuffi, 

Presidente Fratelli d'Italia Montefiascone.

Categorie: RSS Tuscia

Back Home, tra cielo e terra: un giorno sospeso tra il Piccolo Principe e l’Ecomuseo d’Alsazia

News da viterbonews24.it - Ven, 20/06/2025 - 11:39
2025-06-20

CAPRANICA - I ragazzi della Carovana Back Home, hanno vissuto momenti intensi tra l’incanto del Parco del Piccolo Principe e la storia dell’Écomusée d’Alsace, toccando due forze che possono cambiare il mondo: l’immaginazione e la cura.

Al Parco del Piccolo Principe, tra giostre, pianeti, volpi e rose, i Pionieri di Juppiter hanno potuto vivere l’esperienza del volo in mongolfiera. Un volo che non è solo fisico, ma anche simbolico: salire in cielo, tra leggerezza e stupore, ha aperto una finestra sul sogno come primo passo verso il possibile.

“Abbiamo capito che sognare non è evadere – ha raccontato Salvatore Regoli, presidente di Juppiter – ma imparare a guardare oltre. Solo chi osa alzare lo sguardo può trovare il coraggio di costruire qualcosa di nuovo”.

Il viaggio ha portato la Carovana all’Écomusée d’Alsace, villaggio ricostruito con edifici autentici di fine ‘800 - inizio ‘900 che racconta le radici di un territorio segnato dalla guerra; qui i ragazzi hanno incontrato un altro ritmo: quello lento e fiducioso della natura e delle comunità che la abitano. Immersi tra case rurali e cicogne migranti, hanno riscoperto il valore dell’attesa, dell’ascolto e della cura. Hanno imparato che ogni seme piantato è un atto di fiducia, un gesto silenzioso che racconta il futuro.

“In un parco abbiamo imparato a volare, in un museo abbiamo imparato ad ascoltare – raccontano i ragazzi –. Oggi portiamo con noi leggerezza e profondità. Due ali per continuare il nostro cammino”.

La Carovana Back Home composta da ragazzi con disabilità, adolescenti, educatori e giovani comunicatori, continua il suo viaggio a bordo di otto vetture Audi fornite dalla Concessionaria L’Automobile Roma, guidate dagli Autieri dell’ANAI e scortate dalla Lamborghini Urus della Polizia di Stato.

Categorie: RSS Tuscia

Corpus Domini a Viterbo: fede e tradizione tra le vie del centro storico

News da Ontuscia.it - Ven, 20/06/2025 - 09:19
La processione del Corpus Domini ha attraversato il centro storico di Viterbo in un clima di profonda partecipazione religiosa e popolare. L’amministrazione comunale ha predisposto modifiche alla viabilità per consentire il regolare svolgimento dell’evento, istituendo il divieto di sosta con rimozione forzata lungo tutto il percorso dalle ore 16 fino al termine della manifestazione. Alle […]
Categorie: RSS Tuscia

Pendolari nel Lazio: sette proposte concrete per un trasporto pubblico più giusto

News da Ontuscia.it - Ven, 20/06/2025 - 09:09
La condizione del trasporto ferroviario nel Lazio, in particolare lungo l’asse Orte-Roma, continua a penalizzare migliaia di pendolari. Per tutelare la qualità della vita dei viaggiatori e la sostenibilità dell’economia locale, è urgente l’adozione di una piattaforma operativa articolata in sette punti fondamentali. Il Comitato Pendolari Orte – Teverina chiede orari coordinati e coincidenze garantite […]
Categorie: RSS Tuscia

Estate a Montefiascone: silenzio e immobilismo di un Comune in crisi

News da Ontuscia.it - Ven, 20/06/2025 - 09:04
A quattro anni dall’insediamento dell’attuale amministrazione, Montefiascone sembra aver perso la propria direzione. Nonostante un patrimonio storico, culturale ed enogastronomico invidiabile, la città colleziona soprattutto delusioni e occasioni mancate. Il mancato passaggio della Mille Miglia, la cancellazione della storica cronoscalata e l’assenza totale di una programmazione estiva evidenziano un preoccupante vuoto decisionale. Mentre i comuni […]
Categorie: RSS Tuscia

I Tempi Stanno Cambiando (Bob Dylan)

News da Ontuscia.it - Ven, 20/06/2025 - 06:14
Testo di The Times They Are A-changin’ Venite qui intorno genteDa dovunque voi ora siateE ammettete che le acqueAttorno a voi stanno crescendoE accettate che prestoSarete inzuppati fino all’osso.E se il vostro tempo per voiVale la pena di essere salvatoFareste meglio ad incominciare a nuotareO affonderete come pietre Perché i tempi stanno cambiando. (…) Era […]
Categorie: RSS Tuscia

''Silvano Canale, sarà tristissimo non trovarlo più sulle tribune del PalaMalè''

News da viterbonews24.it - Ven, 20/06/2025 - 05:39
2025-06-20

CAPRAROLA - C'è dolore e sconforto per la morte di Silvano Canale, il poliziotto di 52 anni morto mercoledì sera in seguito a un incidente stradale a Caprarola. L'uomo era in sella a uno scooter con la moglie e stava rientrando a casa da una serata nella Capitale quando si è scontrato con un suv nella zona industriale del paese. Trasportato al San Filippo Neri di Roma è deceduto dopo l'arrivo in ospedale. 

Sua moglie, Vittoria Toparini di 48 anni, è ricoverata all'ospedale Santa Rosa con la frattura del femore.

Silvano Canale prestava servizio presso il Viminale ed era benvoluto dai colleghi. Uno di loro lo ricorda così: ''Sempre gentile, lavoratore instancabile, era una bella persona,era sempre un piacere scambiare due parole quando ci si incontrava al ministero''. 

La notizia della sua morte ''ha profondamente colpito la nostra comunità - scrive l'amministrazione comunale di Caprarola - lasciandola sgomenta e addolorata. In questo momento di grande dolore, il pensiero di tutti noi va alla sua famiglia e, in particolare, alla moglie, attualmente ricoverata in gravi condizioni. A lei ed ai suoi cari esprimiamo la nostra più sincera vicinanza''.

Condoglianze e vicinanza anche dalla società di basket, Stella Azzurra Viterbo dove milita il figlio.  ''Proprio qualche giorno fa, alla cena di fine stagione, parlavamo con Silvano degli impegni del prossimo campionato, della sua continua presenza, di un entusiasmo comune - scrive la società -  Sarà tristissimo non trovarlo più sulle tribune del PalaMalè a seguire partite ed allenamenti, ma andremo avanti con il massimo impegno anche per lui''.

Categorie: RSS Tuscia

Santa Rosa 2025: hanno avuto inizio le prove di portata

News da viterbonews24.it - Ven, 20/06/2025 - 05:39
2025-06-20

VITERBO – Hanno avuto inizio nel tardo pomeriggio di ieri, 19 giugno, le prove di portata per i facchini di Santa Rosa. L’evento rappresenta l’inizio dell’iter che porterà i facchini e la città, il 3 settembre, al trasporto della macchina di Santa Rosa lungo le vie della città.

Per l’occasione presenti la sindaca Chiara Frontini, il presidente del sodalizio dei facchini di Santa Rosa Massimo Mecarini, il Prefetto Gennaro Capo, il comandante dell’arma dei carabinieri Massimo Friano, il Questore Luigi Silipo ed il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Carlo Pasquali.

Come spiega il Capofacchino Luigi Aspromonte “Durante la prima giornata si testa l'idoneità al trasporto di circa 90/100 facchini. Nei prossimi due giorni invece ci saranno le prove per gli aspiranti facchini” e continua “chi passa oggi sarà convocato direttamente alla prova generale che si terrà il 31 Agosto”.

Ma in cosa consiste la prova?

La prova di portata consiste in un percorso circolare, presente all’interno dell’ex chiesa della pace, che i facchini dovranno percorrere per ben 3 volte, il tutto con una cassa sulle spalle da 150 chili; cosi da simulare lo sforzo massimo alla quale saranno sottoposti sotto la macchina la sera del trasporto.

Categorie: RSS Tuscia

L'ex Cinema Moderno riapre per un weekend

News da viterbonews24.it - Ven, 20/06/2025 - 05:39
2025-06-20

di Fabio Tornatore

VETRALLA - Apre i battenti, anche se solo per un fine settimana, l'ex cinema di Vetralla: l'emozione dei vetrallesi nei tanti racconti fatti di ricordi, storie e cultura locale. L'associazione SìNeMa riesce nel miracolo durante i festeggiamenti delle 'Cene in cantina e fiori alle finestre', e ora si lavora per trasformarlo in una struttura permanente non solo per proiezioni, ma al servizio della comunità vetrallese.

'Mi ricordo tanti anni fa...' è il denominatore comune dei tanti cittadini di Vetralla che vedono l'ex 'cinema Moderno' aperto, entrano e visitano la sala, ancora con lo schermo e le vecchie sedie di legno. 'la struttura attualmente non è agibile' spiega Giulia Galzigni, vicepresidente dell'associazione Sìnema, formata da tanti giovani che vogliono riaprire definitivamente la struttura ormai abbandonata da anni, 'stiamo cercando di reperire finanziamenti, contattare amministrazioni pubbliche e aziende private interessate a cofininziare la ristrutturazione e il funzionamento del cinema'.

Rinominato 'Dandao', termine dialettale vetrallese, dal suono esotico, per indicare qualcosa di grosso e confusionario ma anche multiforme e variopinto, la struttura, ormai passata di generazione all'attuale proprietario, membro dell'associazione, punta alla crescita del centro storico di Vetralla: 'Questo fine settimana abbiamo visto tante persone con emozione, ed emozione è quello che ci hanno restituito, per questo vorremmo un centro polifunzionale'  continuano dall'associazione Sìnema 'aperto a tante iniziative sociali e culturali. Non solo cinema dunque ma tanto altro, come teatro e spazio per installazioni artistiche, un contenitore che possa ospitare progetti, creare aggregazione, incontro, fare comunità'.

Categorie: RSS Tuscia

Tragico incidente sulla SS 675, muore centauro

News da viterbonews24.it - Gio, 19/06/2025 - 23:38
2025-06-19

SORIANO NEL CIMINO - Un grave incidente si è verificato nel primo pomeriggio di oggi lungo la superstrada SS 675, all’altezza dello svincolo per Soriano nel Cimino, al chilometro 38,100. Un motociclista sulla cinquantina ha perso la vita dopo essere finito fuori strada per cause ancora in corso di accertamento.

Secondo una prima ricostruzione, il centauro avrebbe improvvisamente perso il controllo del mezzo, cadendo sull’asfalto. L’allarme è scattato immediatamente, e sul luogo dell’incidente sono intervenuti tempestivamente i sanitari del 118. Nonostante i tentativi di rianimazione, per l’uomo non c’è stato nulla da fare.

Sul posto sono giunti anche gli agenti della polizia stradale per effettuare i rilievi del caso, insieme al personale dell’Anas incaricato di gestire la viabilità e la messa in sicurezza del tratto stradale. La SS 675 è stata temporaneamente chiusa al traffico in direzione Orte per consentire il recupero della salma.

Categorie: RSS Tuscia