
Aggregatore di feed
TC Viterbo vice campione d’Italia over 40, ora la sfida promozione in Serie B
Mille Miglia, Viterbo esclusa. Fratelli d’Italia: “Occasione sprecata per la città”
A Bassano in Teverina i Campionati Regionali Targa di tiro con l’arco 2025
Violenza domestica a Viterbo: arrestato un uomo per maltrattamenti e lesioni allex moglie
VITERBO - Nel rispetto dei diritti delle persone indagate e della presunzione di innocenza, per quanto risulta allo stato, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa di giudizio, si comunica quanto segue. Nella giornata di martedì 17 giugno personale della Polizia di Stato traeva in arresto in flagranza differita un cittadino comunitario, responsabile del reato di maltrattamenti in famiglia e lesioni aggravate nei confronti dell’ex coniuge.
In particolare, l’uomo costringeva la donna a subire una serie di offese, umiliazioni e violenze, percuotendola con schiaffi e con il lancio di oggetti, anche alla presenza della figlia minore. L’ultimo episodio avveniva lunedì 16 giugno quando la donna, unitamente alla figlia, si recava presso l’attività commerciale dell’ex marito il quale, dopo aver chiuso a chiave la porta del negozio, la aggrediva nuovamente con schiaffi e un calcio.
La vittima dopo l’ennesima aggressione subita riceveva supporto e aiuto dal Centro Antiviolenza “Penelope”, recandosi presso il Pronto Soccorso dell’ospedale “Santa Rosa” di Viterbo dove veniva refertata con una prognosi di dieci giorni. Le immediate indagini coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Viterbo e l’acquisizione delle immagini registrate dalle telecamere installate nel negozio da parte degli investigatori della Squadra Mobile della Questura di Viterbo confermavano chiaramente la dinamica degli accadimenti, consentendo l’arresto dell’aggressore.
L’uomo, su disposizione dell’Autorità giudiziaria, veniva ristretto agli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida all’esito della quale nei suoi confronti è stata disposta la misura cautelare del Divieto di avvicinamento alla parte offesa con applicazione del braccialetto elettronico. Si tratta di uno dei primi casi in cui si è ricorsi all’istituto della flagranza differita nel territorio della provincia di Viterbo.
Tale strumento, introdotto inizialmente per contrastare il fenomeno della violenza in occasione delle manifestazioni sportive, è stato esteso alle ipotesi di maltrattamenti in famiglia, atti persecutori, violenza su sanitari e violazioni del provvedimento di Allontanamento dalla casa familiare e del Divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa. La legge 168/2023 consente, infatti, sulla base di documentazione video fotografica dalla quale emerga inequivocabilmente il delitto, l’arresto non oltre il tempo necessario all’identificazione dell’autore e, comunque, entro la fase temporalmente espansa di 48 ore dal fatto criminoso.
Tuscania delle idee: presentata una mozione per il riconoscimento dello Stato di Palestina
TUSCANIA - Il gruppo consiliare “Tuscania delle Idee” ha presentato durante il Consiglio Comunale del 12 giugno 2025 una mozione per il riconoscimento dello Stato di Palestina da parte del Comune di Tuscania. Un’iniziativa politica urgente e necessaria, nata dalla profonda convinzione che la pace e la giustizia debbano prevalere in una regione martoriata da decenni di conflitti e soprusi, almeno sin dal 1948.
Il testo della mozione si fonda sull’appello pressante a un immediato cessate il fuoco che consenta l’ingresso senza ostacoli degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza, dove milioni di civili vivono sotto un blocco insostenibile che ne nega i diritti più basilari alla vita, all’acqua, al cibo, alla sanità. Inoltre, si chiede la fine delle operazioni militari, condotte dallo Stato di Israele nella Striscia di Gaza e nei territori occupati della Cisgiordania, dove la quotidianità è segnata da restrizioni, violenze e soprusi continui.
La mozione è stata sottoscritta anche da Daniela Venturi, Segretaria del Circolo di Tuscania del Partito Democratico, e da Ivana Pili, rappresentante del Gruppo Territoriale Tuscia Nord del Movimento 5 Stelle, a testimonianza di una condivisione trasversale della drammatica urgenza che la vicenda palestinese impone.
“Insieme ai colleghi consiglieri Valentina Marziali e Giulio Capati – afferma il Capogruppo Alessandro Tizi – abbiamo voluto presentare questa mozione non solo come un gesto politico, ma come un atto di profonda umanità e solidarietà verso il popolo palestinese. Un popolo che da troppi anni è costretto a subire una realtà di sofferenza inenarrabile: bambini che crescono senza una sicura istruzione, famiglie spezzate da bombe e assedio, intere comunità private dei diritti umani fondamentali.
Non possiamo che condannare il brutale attacco del 7 ottobre 2023 verso le comunità ebraiche israeliane e condanniamo ogni forma di antisemitismo e terrorismo, ma non possiamo tacere di fronte alla tragedia umanitaria in atto nella Striscia di Gaza, dove si sta consumando un genocidio silenzioso in diretta mondiale. Milioni di palestinesi innocenti sono costretti a vivere in condizioni disumane, vittime di una strategia militare che, di fatto, li condanna a morire di fame, di sete, di mancanza di cure e protezione.
La mozione rivolge un appello forte e chiaro al Consiglio Comunale di Tuscania, chiedendo al Presidente Sabatino Tuccini di calendarizzare con urgenza la discussione di questo documento, nella speranza che tutte le forze politiche locali comprendano l’importanza di un gesto che, seppur simbolico, rappresenta un passo fondamentale verso il riconoscimento del diritto del popolo palestinese all’autodeterminazione e alla pace. Questo non è il momento del silenzio, è il momento di gridare per denunciare quanto sta accadendo in questo mondo in fiamme.”
Il consigliere Tizi conclude con un messaggio di impegno personale e politico: “Annuncio la mia adesione e partecipazione alla manifestazione nazionale contro il riarmo europeo e italiano che si terrà a Roma il 21 giugno. Le guerre e l’escalation militare non sono la risposta: serve una nuova politica di pace, dialogo e cooperazione, soprattutto oggi, alla luce della grave crisi in Medio Oriente che rischia di trascinare il mondo intero in un baratro di violenza senza fine.”
Tutela del decoro e contrasto al degrado urbano nel centro storico, c'è l'ordinanza della ...
VITERBO - La sindaca Chiara Frontini ha emanato questa mattina l'ordinanza riguardante l'adozione di misure per la tutela del decoro e contrasto al degrado urbano nel centro storico. Nel dettaglio, l'ordinanza, in vigore da domani 20 giugno fino al prossimo 30 settembre, interessa viale Trento e vie limitrofe, zona Sacrario (via Cesare Dobici, piazza dei Caduti, via Emilio Bianchi) e l'intero quartiere di San Faustino, ovvero l'area compresa tra piazza Martiri d'Ungheria, piazza della Rocca, via Marconi, via del Pilastro; e ancora, via dell'Orologio Vecchio e vie limitrofe, la frazione di Bagnaia, nello specifico piazza Don Egisto Fatiganti, valle Pierina e scalette di accesso a piazza XX Settembre, l'intero quartiere medievale di San Pellegrino, inteso come 'area fucsia' ai sensi del piano del commercio, l'area compresa/delimitata da via del Cimitero, dall'incrocio con piazza della Morte, via di Valle Cupa, ponte del Paradosso, via delle Caprarecce, via San Tommaso, via Cardinal La Fontaine, via del Ganfione, via Sant'Antonio, via San Clemente, piazza San Lorenzo, via San Lorenzo, piazza della Morte. Nelle suddette aree è vietato sedersi, sdraiarsi o dormire sul suolo pubblico o a uso pubblico, sulla soglia, sulla pavimentazione, sui muretti, sui gradini posti all'esterno degli edifici pubblici e privati, scolastici e universitari, dei monumenti, delle fontane e dei luoghi di culto, sugli arredi urbani.
'Un'ordinanza adottata quest'anno con quasi un mese di anticipo rispetto alla tempistica consueta - spiega la sindaca Chiara Frontini - perchè è necessario e non più rinviabile dare risposte alle domande di sicurezza dei cittadini. I comportamenti non rispettosi del vivere civile - quali sdraiarsi a dormire nelle aiuole o sedersi a terra o sulle fontane monumentali in gruppetti scomposti e rumorosi con una bottiglia di birra in mano - sono lesivi non solo dell'immagine di una città vivibile, ma anche della percezione della sicurezza delle persone. Non verranno tollerate intemperanze e altri comportamenti che mettono a rischio la tranquillità di tutti e il decoro della città perché la sicurezza continua a rimanere in cima alle nostre priorità. Fin dall'inizio stiamo facendo ogni sforzo possibile per garantire a chi rispetta le regole della civile convivenza e le leggi di poter frequentare serenamente in ogni ora e senza paura ogni luogo della città. L'auspicio è che venga applicata con buonsenso e che si vada a sanzionare senza sconti chi effettivamente si rende protagonista di atteggiamenti contrari al decoro e al rispetto delle persone, dell'ambiente e del patrimonio'.
Il divieto non si applica a coloro che usufruiscono delle panchine pubbliche in modo consono e rispondente al senso civico, senza dar luogo a situazioni di disturbo e a condizione che detti arredi non vengano imbrattati o ingombrati con alimenti, contenitori, sacchi, carte e quant'altro.
Nelle suddette aree è inoltre vietato mangiare e bere occupando con alimenti, contenitori, sacchi, carte o altri oggetti il suolo pubblico o a uso pubblico, le soglie, le pavimentazioni, i muretti, gli arredi urbani, i gradini posti all'esterno degli edifici pubblici e privati, scolastici e universitari, dei monumenti e dei luoghi di culto.
Previste sanzioni da 25,00 a 500,00 euro per i trasgressori, salvo che il fatto non costituisca più grave reato.
La versione integrale dell'ordinanza sindacale (n. 27 del 19 giugno 2025) è consultabile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it, sezione albo pretorio, ordinanze sindacali.
Mille miglia, Viterbo fuori dai giochi. Allegrini e De Carolis: 'Ennesima occasione persa per ...
VITERBO - 'La Mille Miglia è passata, ma Viterbo è rimasta spettatrice silenziosa. Un evento di prestigio internazionale che avrebbe potuto rappresentare una vetrina straordinaria per la nostra città, sotto il profilo turistico, economico e promozionale, è stato invece gestito con approssimazione e senza una visione strategica.
È inevitabile il confronto con l'edizione del 2021, quando Viterbo seppe accogliere la carovana storica in una cornice organizzativa impeccabile a Valle Faul, generando ricadute significative in termini di visibilità e indotto per l'intero tessuto cittadino.
Al contrario, l'edizione appena trascorsa ha evidenziato la totale assenza di una direzione politico-amministrativa capace di cogliere e valorizzare una simile opportunità. Nessuna azione di promozione, alcun coinvolgimento attivo della città, zero iniziative collaterali che potessero trasformare il passaggio in un momento di coesione e crescita. Anzi, ciò che resta è solo un episodio disordinato, fonte di disagi e privo di ricadute positive per i cittadini e le attività produttive. Tutto ciò conferma la totale incapacità dell'amministrazione Frontini di immaginare una politica turistica ambiziosa e strutturata. Viterbo merita ben altro: serve un cambio di rotta deciso, che affidi la guida della città a chi sappia costruire un'identità forte, attrattiva e degna del patrimonio culturale e storico che ci appartiene'.
Laura Allegrini, capogruppo Fratelli d'Italia Viterbo
Marco De Carolis, responsabile regionale Dipartimento Turismo FdI
Previsioni meteo per venerdì 20 giugno
Viterbo
Giornata all'insegna del tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. Nessuna variazione in serata e nottata quando si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite. Temperature comprese tra +16°C e +34°C.
Lazio
Condizioni di tempo asciutto su tutta la regione nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio, da segnalare solo isolati acquazzoni sui rilievi interni. Nessuna variazione in serata e nottata quando si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampie schiarite ovunque.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con cieli sereni e qualche addensamento al Nord-Est. Al pomeriggio instabilità in aumento con temporali in sviluppo sull'arco alpino e con locali sconfinamenti, variabilità asciutta altrove. In serata e in nottata residui fenomeni sulle Alpi e in Pianura Padana.
AL CENTRO
Al mattino tempo asciutto con cieli sereni. Al pomeriggio attese isolate precipitazioni in Appennino, sereno o poco nuvoloso altrove. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino prevalenza di cieli sereni, locali piovaschi sulla Sicilia. Al pomeriggio instabilità in aumento con temporali specie tra Calabria e Sicilia, sereno o poco nuvoloso altrove. In serata migliora ovunque con ampi spazi di sereno.
Temperature minime e massime stabili o in aumento su tutta la Penisola.
Www.centrometeoitaliano.it
Video meteo domani: https://www.youtube.com/c/CentrometeoitalianoIt/videos
Caprarola, schianto mortale tra uno scooter e un suv
CAPRAROLA - Incidente mortale ieri sera, mercoledì 18 giugno, nella zona industriale di Caprarola. Per cause in corso di accertamento uno scooter con a bordo due residenti di Caprarola, moglie e marito, (lui poliziotto in servizio al Viminale) è stato investito da un Suv. L'uomo alla guida, trasportato al San Filippo Neri, è deceduto poco dopo. La moglie in gravi condizioni è stata ricoverata al Santa Rosa di Viterbo. I due stavano rientrando da una festa a Roma quando hanno impattato contro la grossa autovettura. Sul posto intervenuti i carabinieri e personale sanitario.
Vasanello: chiusa carreggiata sulla SS675 “Umbro Laziale” a causa di un incidente mortale
Polizia di Stato: arrestato in flagranza differita per maltrattamenti in famiglia
Il CeIS di Viterbo protagonista della prevenzione: incontro divulgativo a Bagnoregio sul consumo di droghe tra i giovani
Itinerari Musicali Francigeni: il 21 giugno a Proceno il concerto “Alla Corte degli Esterhazy”
A Capodimonte “Il Gioco dei Fili”: tre giorni di arte, tradizione e solidarietà
Talete: Tarquinia accoglie il nuovo Totem multifunzione alla Barriera San Giusto
Comune di Viterbo: domani 20 giugno in riunione seconda commissione consiliare
Euphralia Gocce Oculari e una famiglia di ciclopi: sorrisi per tutti gli spettatori
VITERBO - La vita funziona perché ci vuole orecchio… O quando pure l’occhio assume un certo ruolo? Non volendo escludere le situazioni di deficit sensoriale e di difficoltà di ogni sorta, i nostri sensi ci aiutano a sviluppare interazioni mirate con la realtà che esploriamo: i classici litigi con qualche bizzarra comparsa, che sia essa il supplicante in coda per un parcheggio o il “passavanti” alla fila per una cassa, ci portano addirittura a non poterla vedere.
Beh, come se invece riuscissimo a sentirla, a tollerarla… Disponiamo di occhi magnetici, acchiappalike, fiutatori di consenso e di emozioni, i quali assolvono invero a filtri dinamici della nostra vista, da curare e controllare al pari di qualsiasi organo. E quando si arrossano, si ingrossano, si infiammano?
Euphralia Gocce Oculari, in tv dal 2023 con uno sketch spiritoso e dal sapore leggendario, mostra le fatiche che attanagliano gli occhi attraverso uno storytelling brillante, comprensibile anche ai più piccoli e spesso trascurati fruitori delle reclame. Più che una vicenda romanzata e plasmata a specifico uso e consumo del prodotto, il nostro racconto è imperniato su tre personaggi distinti, che a chiamarli simpatici si farebbe un torto: papà ciclope, mamma ciclope e il figlio web-nauta e socialite che ha bisogno di riposo da qualche view di troppo.
Con il suo adorabile telefonino, il ciclope teenager esclama “Ho l’occhio secco, che fastidio!”, mentre babbo ciclope richiama l’attenzione sulla sua proverbiale possenza, sbattendo la porta della caverna famigliare e lamentando l’occhio arrossato. L’associazione di una vista efficiente ai ciclopi, tradizionalmente provvisti di un occhio soltanto, è dicotomica e divertente, mentre l’offerta di una soluzione rassicurante per tutta la famiglia, affidata al soggetto materno, è comune a molti plot televisivi, oggi apostrofati “da boomer”.
Nonostante ci si rivolga ancora esclusivamente, negli spot e in tutti i prodotti televisivi, al personaggio femminile per ottenere conforto, una meno sfaccettata visione di insieme suggerisce che il ruolo della mamma è qui elegante e pienamente giustificato dalla sua benevolenza, tipica di una guida famigliare che non si sottrae a esternazioni d’affetto (più che mai necessarie in un discorso pubblico polarizzato, anche sull’espediente delle pubblicità).
Bella e dolce, la mamma ciclope aiuta suo figlio e indirettamente il polifemico compagno, che conclude con un sorriso in telecamera: gli si perdona tutto, anche la valigetta del lavoro scaraventata a terra e l’ingresso un po’ caotico nella dimora in stile Odissea.
Un quadretto gioviale e suo modo emozionante è il culmine del nostro spot, in cui Euphralia propone con slancio le gocce idratanti, presentandole come un rimedio a suo modo meno fastidioso… Tutt’altro che il non plus ultra dei prodotti! Siamo ben lungi da automobili avveniristiche, profumazioni inebrianti per donne e uomini intraprendenti, calzature e prodotti alimentari che sembrano escludere ogni alternativa, e la testimonianza della delicatezza del claim è la dimensione ristretta, domestica e affettiva cui il prodotto è riconducibile.
Ogni storia pubblicitaria è un universo: nasce, cresce, fa rete, si sviluppa, ed esaltare le virtù di un messaggio bonario non preclude il rispetto verso immagini più prorompenti. Euphralia, però, in tasca ha il sorriso di molti bambini e adolescenti da proteggere, in particolar modo dalla smodata infiltrazione delle tecnologie nei momenti sociali.
Alissa Jung e Luca Marinelli apriranno la 22esima edizione del Tuscia Film Fest
VITERBO - Saranno Alissa Jung e Luca Marinelli ad aprire il Tuscia Film Fest 2025.
Venerdì 11 luglio 2025 sono attesi in Piazza San Lorenzo a Viterbo per presentare Paternal Leave, opera prima della regista tedesca che vede l'attore romano protagonista con la giovane Juli Grabenhenrich.
Giunto alla sua ventiduesima edizione, il Tuscia Film Fest porterà anche quest'anno dall'11 al 19 luglio il meglio del cinema italiano e internazionale in provincia di Viterbo, con nove giorni di proiezioni, incontri ed eventi collaterali.
Presentato alla Berlinale 2025, Paternal Leave narra la storia di Leo - sola e arrabbiata ragazza tedesca - che decide di intraprendere un viaggio nella riviera romagnola per incontrare il padre biologico che non ha mai conosciuto. Il loro primo incontro è un turbinio di emozioni, carico di domande irrisolte, desiderio di appartenenza e tensioni accumulate nel tempo.
Il programma completo delle proiezioni e degli ospiti del Tuscia Film Fest 2025 sarà presentato venerdì 4 luglio a Viterbo nel corso della conferenza stampa di presentazione della manifestazione.
A partire dallo stesso giorno saranno attive le prevendite on line sul sito della manifestazione e presso il Museo Colle del Duomo e il Museo dei Portici di Viterbo.
Nel corso della ventiduesima edizione saranno come ogni anno consegnati i premi Pipolo Tuscia Cinema in ricordo di Giuseppe Moccia, I mestieri del cinema che ogni anno premia un professionista che ha contribuito alla realizzazione e al successo di uno dei film italiani inserito nel programma della manifestazione e Tuscia Terra di Cinema assegnato a personalità del grande schermo legate territorio della provincia di Viterbo.
Sarà, inoltre, presentata la prima edizione del Premio 'Mattia Torre' - che vedrà il suo atto finale il 3 e 4 ottobre 2025 al Teatro dell'Unione di Viterbo - e annunciata la composizione della giuria del riconoscimento dedicato ad autrici e autori under 35 di monologhi umoristici e atti comici.
Tra i partner della manifestazione: MiC - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Roma Lazio Film Commission, Comune di Viterbo, Fondazione Carivit, ANCE Viterbo, Confartigianato Imprese Viterbo, Sacro Bosco di Bomarzo.
Addio a Gino Bonanno, colonna dellAldero Hotel e volto storico dellospitalità civitonica
CIVITA CASTELLANA - Si è spento martedì 17 giugno, all’età di 68 anni, Rocco Luigi Bonanno, conosciuto da tutti semplicemente come Gino. Figura discreta, elegante, di una gentilezza che non ha mai avuto bisogno di alzare la voce, Gino è stato per anni un punto di riferimento silenzioso ma fondamentale dell’Aldero Hotel, storica struttura di cui ha fatto parte con dedizione e affetto sincero.
Chiunque abbia varcato la soglia dell’hotel, lo ricorderà come il primo sorriso alla reception: una presenza rassicurante, capace di accogliere gli ospiti con garbo e professionalità, senza mai far mancare un saluto o una parola gentile. Una di quelle anime che non fanno rumore, ma che lasciano il segno.
Gino è venuto a mancare al Policlinico Gemelli di Roma, assistito dai conforti religiosi, ed è tornato alla Casa del Padre. A darne il triste annuncio la figlia e i parenti tutti, uniti nel dolore per la perdita di un uomo che ha rappresentato tanto, non solo per la sua famiglia, ma anche per chi lo ha conosciuto attraverso il suo lavoro.
I funerali si terranno oggi, giovedì 19 giugno, alle ore 15 presso la chiesa di San Luigi Gonzaga (Sassacci), dove amici, colleghi e conoscenti potranno rivolgergli l’ultimo saluto.
Viterbo, processione Corpus Domini nel centro storico
VITERBO - Processione 'Corpus Domini' nel centro storico cittadino oggi 19 giugno. Per consentire lo svolgimento dell'evento religioso, si rendono necessari alcuni provvedimenti riguardanti la sosta e la circolazione veicolare nelle vie e piazze interessate dalla manifestazione.
Come da ordinanza della polizia locale, dalle ore 16,00 fino al termine della processione, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata lungo il seguente percorso: piazza San Lorenzo, via San Lorenzo (da piazza S. Lorenzo a via Card. La Fontaine), via Cardinal La Fontaine (da via S. Lorenzo a via Annio), via Annio, via Cavour (da piazza Fontana Grande a piazza del Plebiscito), piazza del Plebiscito, via Roma, piazza delle Erbe, Corso Italia, piazza G. Verdi (solo tratto interessato), via S. Rosa, largo Facchini di Santa Rosa.
Dalle ore 18,30 fino a cessata necessità potrebbero verificarsi interruzioni o deviazioni del traffico veicolare lungo il suddetto percorso della processione. Dalle ore 17,30 fino a cessata necessità sarà interdetta la circolazione veicolare su piazza S. Lorenzo, ad eccezione dei veicoli dei residenti e di altri autorizzati.
Alle 18 è prevista la concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Orazio Francesco Piazza all'interno della cattedrale San Lorenzo. Alle ore 19, la solenne processione eucaristica dalla cattedrale San Lorenzo al santuario di Santa Rosa.
Sui luoghi interessati dai divieti è stata preventivamente collocata apposita segnaletica.
La versione integrale dell'ordinanza è consultabile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it sezione albo pretorio.