Aggregatore di feed

Pedone investito sulla Teverina, 43enne in condizioni disperate

News da viterbonews24.it - Mar, 01/07/2025 - 20:45
2025-07-01

VITERBO -L’uomo, originario di Tuscania, è stato immediatamente soccorso e trasportato d’urgenza all’ospedale di Belcolle, dove si trova ricoverato in rianimazione. Le sue condizioni sono estremamente critiche: è in coma farmacologico dopo un delicato intervento chirurgico.

L’impatto è avvenuto intorno alle 10:45: secondo le prime ricostruzioni, un settantenne alla guida di una Fiat Panda avrebbe centrato in pieno il 43enne mentre attraversava la strada o si trovava in prossimità del margine stradale. Le dinamiche esatte sono ancora al vaglio della polizia locale, prontamente intervenuta sul posto insieme ai soccorritori del 118.

L’area dell’incidente è stata messa in sicurezza per consentire i rilievi. Non si esclude che nelle prossime ore vengano acquisite anche le immagini di eventuali telecamere di videosorveglianza nei paraggi per chiarire l’esatta sequenza dei fatti.

La comunità è sotto shock per l’accaduto, e i familiari dell’uomo sono stati immediatamente informati. Restano ore di apprensione in attesa di eventuali aggiornamenti sul suo stato di salute.

Categorie: RSS Tuscia

Incendio in un deposito di pneumatici a Tuscania: nube di fumo nero visibile da chilometri

News da viterbonews24.it - Mar, 01/07/2025 - 20:45
2025-07-01

TUSCANIA - Un vasto incendio è scoppiato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 14, in un deposito di pneumatici e altri materiali situato lungo strada Martana, a poca distanza dal cimitero comunale di Tuscania. Le fiamme, alimentate dal materiale altamente infiammabile, hanno generato una densa colonna di fumo scuro che si è sollevata in cielo, rendendosi ben visibile anche a chilometri di distanza e allarmando i residenti della zona.

I vigili del fuoco sono intervenuti rapidamente per domare il rogo e mettere in sicurezza l’area. Presenti sul posto anche la polizia locale e i carabinieri, che hanno regolato la viabilità e supportato le operazioni di emergenza.

Secondo una prima ricostruzione, il fuoco potrebbe essersi originato da un incendio di sterpaglie che, propagandosi a causa del vento, ha raggiunto il deposito provocando la combustione degli pneumatici. L’episodio ha causato ingenti danni ai materiali stoccati, andati distrutti in pochi minuti.

Le autorità stanno procedendo con gli accertamenti per definire con precisione le cause dell’accaduto.

Categorie: RSS Tuscia

Esplorare Roma Senza Valigie: La Guida per Viaggiare Leggeri

News da viterbonews24.it - Mar, 01/07/2025 - 17:45
2025-07-01

Roma è una delle città più belli del mondo. I suoi monumenti antichi, le piazzette animate, l’arte che cola dal capo alle grandi opere d’arte nei più piccoli dettagli, ogni viaggio qui promette la storia e l’avventura dei racconti, uno sguardo, una scoperta per indimenticabile. Tuttavia, portare con sé i bagagli fresco di uso alla stazione Termini rovinerà il piacere di esplorare a pochi passi senza fretta. Per fortuna oggi è facile avere a disposizione un servizio di deposito bagagli Roma Termini, tipo il servizio proposto da Radical Storage che permette di esplorare la città senza preoccupazioni.

Iniziare la giornata da Roma Termini

La stazione di Roma Termini è una delle per discussioni più grandi orefici imperniate presso i paesi con valle zona attorno all'uomo che sogna che andare a Roma. Qui si incrociano ferrovie, autobus e metro mostre, dunque si tratta del luogo ideale dove partire per la visita. Tuttavia ci tocca spesso avere ore in more prima di arrivare in albergo. Non stare imboscati con le valigie vicino, possono aiutarti soluzioni intelligenti come Radical Storage per mettere al sicuro le mary figured baggage super più facile e rapidamente, visitare già.

Scoprire i tesori attorno a Termini

Nelle immediate vicinanze della stazione Termini c’è una miriade di cose da ammirare. A pochi passi a piedi si invoca la magnifica Basilica di Santa Maria Maggiore, uno dei più importanti luoghi religiosi a Roma. Qualcuno in più avanti c’è il Museo Nazionale Romano, andrebbe bene per gli appassionati di storia e di archeologia.E per chi va a incontrare shopping e buon caffè a Via Nazionale serve proprio una giusta miscela di negozi e ristoranti.

Radical Storage: La scelta intelligente

Facendo in modo di depositare gli effetti personali in una-way Radial Storage a Roma, scegliendo Radial mantenuta si distingue come l’alternativa amichevole e solida.Non si parla di un normale armadietto automatico, ma di una rete di attività locali partner bar, negozi, alberghi, ognuno può essere uno dei punti affitto della rete dove si possono depositare in tutta sicurezza. Con prenotazione online e prezzo fermo senza dimensione massima e peso massimo, servizio adatto a turisti di tutti i gusti.

Muoversi a Roma con leggerezza

Uno di questi segreti per sentirsi un po’ rapper della strada è la libertà di movimento. Trascinare valigie per strada tutto afflitto, prendere l'autobus in pieno affollamento e faticosamente trascorrere tempo al bar trovare una sedia a riposo sono situazioni stressanti. Questo perché il deposito bagagli Roma Termini è la vera salvezza. Radical Storage ti lascia godere i capolavori del centro storico in piena tranquillità lasciando i bagagli nelle mani di esperti al chiuso di laboratori di comodo dove trovare parcheggio e parcheggi sicuri a soli 5 minuti dal centro storico.

Soluzioni alternative

Altri viaggiatori forse hanno sentito parlare di alternative alla soluzione User Bounce, Stasher or Luggage Hero. Anche se alcuni preferiscono radical Storage a causa dell'assenza di file d'attesa, di client service efficienti e dal numero significativo di punti in tutta Roma, soprattutto nei dintorni durante Termini, Trastevere e il Vaticano.

Conclusione: Scopri Roma senza pesi inutili

Roma merita di essere vissuta senza limiti a limiti. I banchi di deposito bagagli Roma Termini sono preparati a partire già al momento esodo della partenza del treno. Con Radical Storage, quelle che sono le tue valigie sono esautorate, puoi camminare, esplorare e goderti ogni momento senza preoccuparti di nulla. Viaggiare light nessuno lo ha mai reso facilissimo nella città eterna.

Categorie: RSS Tuscia

Moto, torna la Smotorata Canepinese - Memorial Domenico Foglietta

News da viterbonews24.it - Mar, 01/07/2025 - 17:45
2025-07-01

CANEPINA - Anche quest'anno torna la Smotorata Canepinese - Memorial Domenico Foglietta, il motoraduno organizzato a Canepina dal gruppo Fazzamaia e aperto a tutti i tipi di motoveicoli. La diciottesima edizione è in programma domenica 20 luglio 2025 e l'iniziativa è dedicata al militare scomparso nel 2007.

La giornata, con la diciottesima Sagra della Marmitta e il quarto GP SI Memorial Renzo Panunzi, inizierà alle ore 9.00 con le iscrizioni e le colazioni presso Piazzale Primo Maggio. 

Alle ore 11.30 partirà il motogiro attraverso le strade della Tuscia, che si concluderà intorno alle 13.00 con un pranzo tipico locale con menù a base di fieno e ceciliani.

Nel pomeriggio alle ore 16.00 è in programma la cerimonia finale e ringraziamenti. Non mancheranno musica e gastronomia, diversi espositori di moto e accessori e sarà presente la sexy ombrellina Maria Grazia.

Categorie: RSS Tuscia

Chiusura del progetto didattico di formazione ed educazione musicale di Musicultura Ass.ne Culturale

News da viterbonews24.it - Mar, 01/07/2025 - 17:45
2025-07-01

VITERBO - Nel mese di giugno si è concluso con grande successo il progetto 'Facciamo risuonare i ricordi', promosso dall’Associazione Culturale Musicultura e finanziato dalla Regione Lazio. Il percorso educativo, destinato agli anziani dei comuni di Celleno, Fabrica di Roma, Vallerano e Vignanello, ha trovato il suo momento culminante nello spettacolo finale tenutosi a Viterbo il 18 giugno.

Un progetto nato dall’idea di recuperare il patrimonio musicale orale locale e allo stesso tempo promuovere la pratica strumentale e il canto come strumenti di benessere, inclusione e socializzazione. L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva di numerosi anziani che, attraverso un percorso didattico strutturato, sono diventati protagonisti di un originale dialogo tra memoria e musica, passato e presente.

Durante lo spettacolo conclusivo, i rappresentanti dei centri anziani coinvolti sono stati premiati per la loro preziosa collaborazione nel corso delle attività e per la partecipazione agli eventi pubblici organizzati dall’associazione nei comuni partner del progetto.

Il programma ha previsto:

• lezioni individuali e di gruppo sul canto e sugli strumenti musicali (chitarre, pianoforte, strumenti a fiato);

• la raccolta e l’arrangiamento di canti della tradizione popolare locale;

• l’intervento del gruppo musicale Orchestralunata, che ha offerto supporto tecnico-artistico.

Guidato dal direttore artistico Maurizio Gregori il progetto ha coinvolto un team di musicisti e operatori qualificati, con l’obiettivo di avvicinare gli anziani alla musica come mezzo di espressione, stimolo cognitivo ed emozionale.

Il progetto ha dimostrato quanto la musica, oltre a essere arte e cultura, possa rappresentare un potente strumento educativo e sociale. Ha offerto agli anziani un’esperienza ricca, partecipata e formativa, contribuendo a rafforzare il legame intergenerazionale e il senso di appartenenza alla comunità.

Il progetto ha coinvolto in tutte le sue fasi le amministrazioni locali, operatori culturali e volontari, a dimostrazione di quanto la sinergia tra enti, associazioni e territorio possa generare valore sociale e culturale duraturo.

Categorie: RSS Tuscia

Basta con i braccianti costretti a lavorare sotto il sole. La delibera regionale va rispettata

News da viterbonews24.it - Mar, 01/07/2025 - 17:45
2025-07-01

VITERBO - 'Basta con i braccianti costretti a lavorare sotto il sole. La delibera regionale che impone di non lavorare tra le 12,30 e le 16,30 va rispettata'. A chiederlo con forza sono i segretari generali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Lega comunale di Viterbo, rispettivamente Andrea Piferi, Marco Nati e Antonio Biagioli.

'Abbiamo chiesto al prefetto Gennaro Capo – proseguono Piferi, Nati e Biagioli – di convocare subito un tavolo specifico, dedicato al rispetto della normativa regionale in merito alle alte temperature. Un tavolo alla presenza di Cia, Coldiretti e Confagricoltura, ispettorato del lavoro Inail, Asl e forze dell'ordine. Un tavolo finalizzato ad individuare, con la massima disponibilità da parte delle organizzazioni sindacali, ad individuare azioni e soluzioni positive da mettere in campo'.

'Sono diversi i lavoratori – sottolineano Piferi, Nati e Biagioli – che quotidianamente ci informano che devono lavorare anche tra mezzogiorno e mezza e le quattro e mezza del pomeriggio, in mezzo ai campi, sotto il sole a picco e con temperature letteralmente insopportabili. E' fondamentale intervenire, prima che sia troppo tardi. Prima che qualche lavoratore ci lasci la pelle, come successo due anni fa a Naceur Al Masoudi, 57 anni'.

Categorie: RSS Tuscia

Cimice asiatica, Zelli: 'Vespa samurai lanciata in 47 siti laziali, 35 solo nella Tuscia'

News da viterbonews24.it - Mar, 01/07/2025 - 17:45
2025-07-01

VITERBO - 'Prosegue la battaglia contro la cimice asiatica. Oggi sono avvenuti lanci della vespa samurai in 47 siti totali della Regione Lazio, di cui 35 nella Tuscia e il resto tra Latina, Sabina e Carchitti. Oggi, per quanto riguarda Viterbo, è stato effettuato il lancio su Capranica, Carbognano, Sutri, Ronciglione e Vetralla grazie a Enea'. A comunicarlo è il consigliere regionale Giulio Zelli, presidente della commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio. 

'Ho partecipato personalmente al lancio nel Comune di Vetralla, assistendo alle modalità con le quali la vespa viene innestata nell'ecosistema. Ritengo che la lotta biologica sia lo strumento adatto per fronteggiare il diffondersi della Halyomorpha halys, la cimice asiatica, insetto pericoloso per le colture ed infestante anche nei centri abitati, perchè non invasivo e totalmente naturale. Per questo la Regione ha deciso di investire con convinzione nell'utilizzo dell'antagonista biologico, ossia la vespa samurai. Ringrazio tutti i soggetti coinvolti - conclude Zelli - a cominciare da Enea e Arsial, poi le organizzazioni produttive Cpn e Assofrutti ma soprattutto l'Università degli studi della Tuscia, risultata decisiva dal punto di vista scientifico nelle analisi per comprendere quali strumenti utilizzare'.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per mercoledì 2 luglio

News da viterbonews24.it - Mar, 01/07/2025 - 17:45
2025-07-01

VITERBO

Tempo asciutto al mattino con cieli sereni o poco nuvolosi. Nel pomeriggio nuvolosità in sviluppo e locali acquazzoni non esclusi. Si rinnovano condizioni di tempo asciutto in serata e nottata con ampie schiarite. Temperature comprese tra +19°C e +36°C. 

LAZIO

Al mattino tempo stabile su tutta la regione con cieli sereni o poco nuvolosi. Nel pomeriggio addensamenti in sviluppo sulle zone interne con possibilità di acquazzoni e temporali sparsi, specie sull'Appennino. In serata e nottata tornano rapidamente condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite.

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino locali piogge tra Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento con piogge e temporali su Alpi e Appennini e in sconfinamento sulla Pianura Padana, soleggiato sui settori adriatici. In serata tempo in miglioramento salvo residui fenomeni sui rilievi alpini.

AL CENTRO

Al mattino cieli del tutto soleggiati salvo qualche innocuo addensamento sulle coste Tirreniche. Al pomeriggio instabilità in aumento con rovesci e temporali sparsi sulle zone interne. In serata tornano condizioni di tempo stabile e asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi.

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino tempo stabile con cieli del tutto soleggiati. Al pomeriggio qualche acquazzone in formazione sulle zone Appenniniche e sulle zone interne della Sardegna, sole prevalente altrove. In serata e in nottata tempo nuovamente stabile ovunque con assenza prevalente di nuvolosità.

Temperature minime in lieve calo al Nord e stazionarie o in lieve rialzo sul resto d'Italia, massime stabili o in calo al Centro-Nord e sulle Isole Maggiori e stazionarie o in lieve aumento al Sud.

 

Categorie: RSS Tuscia

Giornata dell'economia, l'8 luglio a Viterbo e il 9 luglio a Rieti

News da viterbonews24.it - Mar, 01/07/2025 - 17:45
2025-07-01

VITERBO - Ai nastri di partenza la Giornata dell'Economia 2025 organizzata dalla Camera di Commercio di Rieti Viterbo, un appuntamento annuale di fondamentale importanza per l'analisi e la comprensione delle dinamiche economiche del territorio dell'Alto Lazio.

L'evento si svolgerà a Viterbo l'8 luglio alle ore 11, presso la Sala Consiglio di via Fratelli Rosselli, 4, e a Rieti il 9 luglio alle ore 11, presso la Chiesa di San Giorgio, in Largo San Giorgio.

Durante la Giornata dell'Economia 2025 verrà presentato al pubblico, alla stampa e alle istituzioni il Rapporto sull'Economia dell'Alto Lazio 2024, con un focus sull'imprenditoria straniera, oltre al nuovo servizio di analisi dati interattivo che sarà messo a disposizione dell'utenza.

Il Rapporto sull'Economia dell'Alto Lazio, come di consueto, offrirà una panoramica dettagliata sull'andamento dei settori chiave, sulle performance delle imprese e sulle prospettive di sviluppo del territorio. Curata dall'Ufficio Statistica della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, la pubblicazione fornirà dati aggiornati e analisi mirate per comprendere al meglio le sfide e le opportunità economiche locali. Un focus speciale di questa edizione sarà dedicato all'imprenditoria straniera, un fenomeno che rappresenta un motore significativo per l'economia e l'innovazione nel nostro tessuto produttivo, presentando dati specifici per evidenziare il contributo e le peculiarità di questa componente imprenditoriale. 

L'ingresso è libero. Per motivi organizzativi si prega di dare conferma della partecipazione via mail all'indirizzo segreteria.generale@rivt.camcom.it.

 

Categorie: RSS Tuscia

Agricoltura, Sabatini: 'Partiti nella Tuscia i primi lanci della vespa samurai contro la cimice ...

News da viterbonews24.it - Mar, 01/07/2025 - 17:45
2025-07-01

VITERBO - 'Partiti questa mattina in cinque comuni della Tuscia i primi lanci della vespa samurai per contrastare il proliferare della cimice asiatica, l'insetto che ha provocato danni ingenti alle coltivazioni agricole del territorio. Il progetto coordinato da Arsial in collaborazione con l'Università degli Studi la Tuscia, con Enea e le associazioni dei produttori, sta coinvolgendo i Comuni di Capranica, Carbognano, Ronciglione, Sutri e Vetralla. L'operazione prevede un sistema di lotta biologica basato sull'immissione nell'ecosistema dell'antagonista naturale della cimice asiatica, proveniente dallo stesso continente, con l'obiettivo di impedirne la riproduzione. La Regione Lazio si conferma quindi al fianco degli agricoltori sostenendo la lotta alla cimice asiatica nel tentativo di scongiurare ulteriori danni economici alle colture laziali.

Grazie alla collaborazione con l'Università della Tuscia, ed in particolare con l'esperto della materia professor Stefano Speranza e ad Enea rappresentata dal professor Raffaele Sasso, puntiamo a ristabilire un equilibrio naturale, per prevenire una temutissima invasione della cimice, salvaguardare la qualità dei nostri prodotti e il reddito degli agricoltori. Un impegno che vede la Giunta Rocca in prima linea, ed in particolare l'assessore all'Agricoltura Giancarlo Righini che con il prezioso supporto delle strutture di Arsial ha messo in campo le necessarie sinergie istituzionali e scientifiche'.

Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Regione Lazio e membro della Commissione Agricoltura e Ambiente Daniele Sabatini

Categorie: RSS Tuscia

Emergenza caldo a Montalto di Castro e Pescia Romana

News da viterbonews24.it - Mar, 01/07/2025 - 17:45
2025-07-01

MONTALTO DI CASTRO - Le temperature record che colpiscono in questi giorni la fascia costiera tra Montalto di Castro e Pescia Romana non stanno solo mettendo a dura prova la tenuta fisica delle persone, ma stanno devastando silenziosamente la terra e chi la coltiva. Meloni bruciati prima della raccolta, pomodori disidratati ancora sulla pianta, ulivi spaccati dalla sete, animali allo stremo. Scene che ricordano le cronache da Albinia o dal Tavoliere pugliese, ma che sono ormai realtà quotidiana anche nella Maremma laziale. 

Mentre si moltiplicano gli appelli a livello nazionale per fronteggiare le ondate di calore con piani straordinari e fondi emergenziali, a livello locale il grido degli agricoltori resta spesso inascoltato. Eppure, ciò che accade in questi giorni nei campi dell'Alta Tuscia è drammaticamente chiaro: senza acqua, senza ombra, senza una strategia agricola che metta al centro il clima, l'intero comparto rischia il collasso.

A peggiorare la situazione, è l'incontrollata diffusione di impianti fotovoltaici a terra che – pur in nome della transizione ecologica – stanno di fatto cancellando ettari di suolo agricolo fertile. Laddove c'erano colture e filari, oggi si estendono campi inerti, che oltre a sottrarre spazio all'agricoltura, contribuiscono a creare isole di calore, amplificando gli effetti delle alte temperature. Le distese di pannelli riflettono la luce, riscaldano l'aria, impediscono la naturale traspirazione del suolo. Dove prima l'ombra degli alberi mitigava il clima, oggi domina l'asfalto energetico.

'La siccità non è solo figlia della mancanza di piogge – denunciano i rappresentanti locali del mondo agricolo – ma anche della scomparsa progressiva di alberature, filari e sistemi naturali di ritenzione dell'acqua. Il terreno cementificato o coperto da pannelli non trattiene più l'umidità. Serve una svolta immediata'.

Un piano regionale per acqua, agricoltura e clima 

Per questo oggi, dai territori di Montalto e Pescia Romana, si chiede a gran voce alla Regione Lazio di adottare misure urgenti, concrete e strutturali, ispirandosi a quanto già avviato in Toscana. Le proposte sono chiare:

un bando straordinario per il recupero e la creazione di invasi agricoli aziendali, piccoli laghi capaci di immagazzinare acqua nei mesi piovosi e salvarne i raccolti in estate; contributi fino all'85% per realizzare o modernizzare impianti irrigui efficienti; accesso diretto e semplificato ai fondi del PNRR destinati all'agricoltura; istituzione di una cabina di regia permanente sull'emergenza climatica in agricoltura, con il coinvolgimento di agricoltori, tecnici, Comuni e associazioni di categoria; un impegno forte e verificabile da parte di consiglieri regionali, parlamentari e rappresentanti europei, perché l'agricoltura torni a essere priorità.

Piantare alberi è un atto politico

La crisi climatica non si affronta con pannelli e promesse, ma con azioni tangibili: riforestazione agricola, siepi multifunzionali, agroforestazione, rinaturalizzazione delle aree marginali. Invertire la tendenza è possibile. È necessario.

Occorre un cambio di paradigma: la vera energia rinnovabile è quella che nutre. Non si può parlare di transizione ecologica se si distruggono le basi della sovranità alimentare.

'O si sta con la terra, o contro', è lo slogan che oggi circola tra agricoltori, piccoli produttori e allevatori. Una frase che è diventata grido di resistenza e di identità per chi ancora crede che il futuro non possa fare a meno di chi coltiva. 

La speranza è che la politica raccolga l'appello. Prima che anche la speranza marcisca sotto il sole.

Categorie: RSS Tuscia

Tfa sostegno, l'Università della Tuscia raddoppia: 750 posti tra Viterbo e la nuova sede di Rieti

News da viterbonews24.it - Mar, 01/07/2025 - 17:45
2025-07-01

VITERBO - L'Università della Tuscia amplia la propria offerta formativa e annuncia l'attivazione del Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per il X ciclo (a.a. 2024/2025), con una disponibilità complessiva di 750 posti per la specializzazione sul sostegno didattico, articolati tra le sedi di Viterbo e, per la prima volta, Rieti.

Il numero complessivo di posti disponibili, definito in conformità con la programmazione degli accessi stabilita dal Decreto del Ministro dell'Università e della Ricerca del 26 giugno 2025, n. 436, è pari a 750. Presso il Polo Universitario di Viterbo sono previsti 50 posti per la specializzazione sul sostegno nella scuola dell'infanzia, 100 posti per la scuola primaria, 150 per la scuola secondaria di primo grado e 200 per quella di secondo grado. A questi si aggiungono, per la prima volta, i posti assegnati al Polo Universitario di Rieti: 100 per la scuola secondaria di primo grado e 150 per quella di secondo grado. 

L'attivazione del TFA nella sede di Rieti rappresenta una novità assoluta e un passo significativo per il consolidamento del polo universitario reatino come centro di alta formazione, rispondendo concretamente alle esigenze del sistema scolastico e del territorio.

Questa nuova opportunità si aggiunge ai corsi di laurea e ai percorsi formativi già presenti nel polo interateneo di Rieti che l'ateneo viterbese condivide con La Sapienza, permettendo a molti aspiranti docenti di abilitarsi all'insegnamento senza doversi spostare in altre città. Il TFA è infatti un percorso abilitante essenziale per accedere all'insegnamento nella scuola pubblica come docente di sostegno.

«Con questa iniziativa - dichiara il Rettore dell'Università della Tuscia, Stefano Ubertini - confermiamo il nostro impegno a favore dei territori che ci ospitano, portando formazione di qualità e opportunità concrete di crescita professionale. Il TFA a Rieti non è solo un investimento sull'istruzione, ma anche uno strumento per contrastare la fuga dei giovani e valorizzare le competenze locali».

Grande soddisfazione è stata espressa anche dal responsabile dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Rieti, Daniele Peroni, che ha sottolineato: «Questa attivazione rappresenta un risultato importantissimo per la nostra provincia. Offrire la possibilità di formarsi e abilitarsi direttamente a Rieti significa sostenere il sistema scolastico, creare nuove opportunità per i giovani e costruire una rete educativa più solida e radicata sul territorio». 

Il nuovo TFA prenderà il via già dal prossimo anno accademico, con lezioni in presenza, laboratori e tirocini presso le scuole del territorio. Le attività didattiche si svolgeranno nei giorni infrasettimanali a Viterbo, mentre a Rieti si terranno il venerdì pomeriggio e il sabato per l'intera giornata. Questa articolazione è pensata non solo per agevolare chi lavora o ha altri impegni, ma anche per offrire una maggiore flessibilità organizzativa agli interessati, che potranno scegliere la sede e la modalità più compatibile con le proprie esigenze personali e professionali.

Un'occasione unica non solo per i laureati e gli aspiranti docenti, ma anche per le scuole del territorio, che potranno accogliere tirocinanti formati con metodologie innovative e coerenti con le esigenze della didattica contemporanea. 

Il bando di partecipazione ai percorsi di formazione scadrà alle ore 15:00 del 10 luglio 2025. Tutte le informazioni sui requisiti di accesso, le modalità di iscrizione e il calendario delle attività sono disponibili sul sito ufficiale dell'Università della Tuscia: unitus.it/post-laurea/unitus-per-insegnamento/tfa/tfa-sostegno-x-ciclo-2024-2025

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, 15 sanzioni grazie alle ordinanze antialcol e antibivacco

News da viterbonews24.it - Mar, 01/07/2025 - 17:45
2025-07-01

VITERBO - Quindici le sanzioni elevate a carico dei contravventori a poco più di una settimana dall'entrata in vigore delle due ordinanze sindacali in materia di tutela e decoro e contrasto al degrado urbano (cosiddetta antibivacco) e in materia di consumo e vendita alcol (la prima del 19-6-2025 e la seconda del 23-6-2025), di cui sette in zona Sacrario per bivacco e otto in viale Trento per alcol. 

I dati sono quelli forniti dalla Polizia locale che sta svolgendo una intensa attività di controllo in merito all'applicazione delle misure previste dalle suddette ordinanze. In particolare, nel corso dei controlli effettuati nel pomeriggio di ieri, in viale Trento, mentre si procedeva a carico di un cittadino extra UE per la violazione dell'ordinanza alcol, essendo la persona sprovvista di idonei documenti di identità, è stata poi sottoposta a fermo per identificazione. 'Il controllo serrato delle ordinanze antibivacco e antialcol sta portando già i primi risultati – afferma la sindaca Chiara Frontini -. Dobbiamo proseguire su questa strada perché la domanda di sicurezza da parte dei cittadini non può essere ignorata ed è necessario che passi un messaggio chiaro: in città non c'è spazio per chi non rispetta le regole del vivere civile. Un grazie sincero al personale della Polizia Locale che sta dispiegando i massimi sforzi per attuare questo importante obiettivo fissato dall'amministrazione. Per quanto riguarda l'episodio di ieri a viale Trento, un ringraziamento anche ai carabinieri del Comando provinciale di Viterbo e all'ufficio stranieri della Questura per la collaborazione assicurata'.

 

Categorie: RSS Tuscia

Autorità Idrica Lazio, Romoli: 'Sì all'Ato unico regionale, ma con equa rappresentanza territoriale'

News da viterbonews24.it - Mar, 01/07/2025 - 17:45
2025-07-01

VITERBO - 'L'istituzione di un Ato unico regionale può rappresentare un'occasione importante per razionalizzare il servizio idrico, migliorare le economie di scala, rivedere il sistema tariffario e ottimizzare la gestione delle risorse, anche attraverso la miscelazione delle acque. Tuttavia, è fondamentale garantire una reale rappresentatività dei territori all'interno del nuovo organismo di governo'.

Così è intervenuto il presidente della Provincia di Viterbo, Alessandro Romoli, nel corso della seduta della VI Commissione Lavori Pubblici della Regione Lazio, dedicata alla proposta di legge sull'istituzione dell'Autorità Idrica Lazio.

All'incontro ha partecipato anche Salvatore Genova, amministratore unico di Talete, che ha sottolineato la necessità di un importante piano di miglioramento infrastrutturale, volto a superare le criticità esistenti e a garantire un servizio più efficiente e moderno.

Presenti inoltre Pierluigi Sanna, vicesindaco della Città Metropolitana di Roma, accompagnato dalla struttura tecnica dell'Ato 2; il presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano; e l'amministratore di Acqualatina. 

Tutti i rappresentanti intervenuti hanno condiviso l'obiettivo di costruire un modello unitario di gestione del servizio idrico, ma attento alle specificità e agli equilibri locali.

'Serve una visione comune – ha concluso Romoli – ma anche la garanzia che ogni territorio del Lazio venga ascoltato e rappresentato equamente, per offrire a tutti i cittadini lo stesso livello di qualità del servizio'.

Categorie: RSS Tuscia

Rapina a Monterosi, individuati mandanti ed esecutori

News da viterbonews24.it - Mar, 01/07/2025 - 17:45
2025-07-01

 

MONTEROSI - Il Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Viterbo ha data esecuzione ad una misura cautelare nei confronti di due individui coinvolti in una violenta rapina commessa, un anno fa, ai danni di un imprenditore residente nel comune di Monterosi.

Il primo, un cittadino italiano di 60 anni, è stato posto agli arresti domiciliari, mentre il secondo, un giovane 30enne di origini marocchine, nel corso delle ricerche è emerso che lo stesso è attualmente detenuto in uno stato dell’Unione Europea.

In seguito all'evento criminoso, grazie alla prontezza della vittima e all'intervento immediato di una pattuglia dei Carabinieri, uno dei tre membri del gruppo è stato arrestato in flagranza di reato mentre violava l'abitazione dell'imprenditore, armato e alla ricerca di denaro.

Sulla base dell’arresto di questo individuo, un pregiudicato proveniente dal basso Lazio, il Nucleo Investigativo di Viterbo, sotto la direzione della Procura della Repubblica, ha condotto un’indagine approfondita alla ricerca degli elementi utili all’identificazione degli altri membri del gruppo criminale che aveva adottato delle misure precauzionali per evitare di lasciare tracce. Ciononostante, le indagini hanno consentito di individuare il 30enne quale componente e, molto probabilmente, capo del gruppo criminale, nonché i mandanti della rapina.

In effetti, pur non avendo partecipato attivamente all’azione criminale, il 60enne avrebbe fornito informazioni cruciali per l'esecuzione del colpo, collaborando con la propria compagna di 59 anni, attualmente sotto indagine ma non destinataria di provvedimenti cautelari.

Il motivo che avrebbe indotto il sessantenne a collaborare con la banda alla commissione della rapina sarebbe di natura sentimentale, probabilmente connesso alla relazione precedente che la donna aveva intrattenuto con la vittima e che, con ogni probabilità, aveva causato atteggiamenti di gelosia nel nuovo compagno, non completamente convinto della fine di quella storia sentimentale.

Non sono comunque terminate le indagini che proseguono alla ricerca del terzo componente della banda, non ancora identificato.

Categorie: RSS Tuscia

In auto con 10 dosi di cocaina e mille euro in banconote, arrestato 32enne

News da viterbonews24.it - Mar, 01/07/2025 - 17:45
2025-07-01

 

RONCIGLIONE - Proseguono i servizi di controllo del territorio disposti dal Comando Compagnia Carabinieri di Ronciglione, finalizzato al contrasto dei reati in genere.

I militari del Nucleo Operativo e Radiomobile di Ronciglione e delle Stazioni di Sutri, Carbognano, Caprarola e Capranica, supportati dal Nucleo Carabinieri Forestale di Caprarola hanno proceduto al controllo di 74 persone e 58 veicoli.

Nel corso del servizio i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile e delle Stazioni di Sutri, Caprarola e Capranica, supportati dal Nucleo Carabinieri Forestale di Caprarola, hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Viterbo due individui, un 43enne e un 20enne, entrambi con precedenti penali, per possesso di un coltello a serramanico e di un tirapugni. Inoltre, sono state segnalate alla Prefettura di Viterbo tre persone per detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale.

I militari della Stazione di Carbognano hanno fermato un 32enne straniero, senza fissa dimora, che ha tentato di distogliere la loro attenzione affermando di non conoscere la lingua italiana e di non sapersi orientare nella zona. Insospettitisi per il suo strano comportamento, i Carabinieri hanno svolto dei controlli più approfonditi appurando che a suo carico figuravano dei precedenti in materia di sostanze stupefacenti. A quel punto è stata eseguita una perquisizione del veicolo che ha consentito di rinvenire e sottoporre a sequestro dieci dosi di cocaina e oltre 1.000 euro in banconote di vario taglio, abilmente nascoste nel portadocumenti. L’uomo è stato tratto in arresto e posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria di Viterbo.

Le operazioni di controllo hanno interessato anche un’area boschiva nel Comune di Capranica, adiacente alla strada statale Cassia, monitorata dai militari della Compagnia di Ronciglione da alcuni giorni. Qui, è stato smantellato un bivacco, ripristinando le condizioni naturali del bosco, grazie anche alla collaborazione del personale del Comune di Capranica che ha provveduto alla rimozione e allo smaltimento dei rifiuti ivi rinvenuti.

L'operazione, che si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e contrasto dei reati in genere, costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal consumo di droghe, soprattutto tra giovanissimi, e conferma il costante impegno dell’Arma nelle attività di contrasto all’uso ed allo spaccio di stupefacenti.

Categorie: RSS Tuscia

Uomo trovato senza vita in un ricovero di suore a Viterbo

News da viterbonews24.it - Mar, 01/07/2025 - 17:45
2025-07-01

 

VITERBO - Tragedia questa mattina a Viterbo. Un uomo è stato trovato senza vita all'interno di un ricovero di suore nel quartiere Pianoscarano. E' successo intorno alle 11.30 di oggi, martedì primo luglio, quando gli inservienti della struttura, bussando ripetutamente alla camera in cui alloggiava, senza ricevere risposta, sono riusciti ad entrare facendo la triste scoperta. Sul posto sono intervenute le forze dell'ordine che dovranno fare luce sul caso. L'ipotesi sembrerebbe quella di un gesto estremo.

Categorie: RSS Tuscia

SP14 chiusa da oltre due anni: disagi enormi tra Tessennano e Canino, cittadini esasperati

News da Ontuscia.it - Mar, 01/07/2025 - 17:17
A oltre due anni dalla frana che ha interrotto la Strada Provinciale 14, l’unico collegamento diretto tra Tessennano e Canino, la situazione resta drammaticamente immutata. I trenta metri di strada franata continuano a rappresentare una ferita aperta per un intero territorio, tra promesse disattese, lavori intermittenti e totale assenza di comunicazioni ufficiali. Il risultato è […]
Categorie: RSS Tuscia

Autorità Idrica Lazio, Romoli: Sì all’Ato unico regionale, ma con equa rappresentanza territoriale

News da Ontuscia.it - Mar, 01/07/2025 - 16:26
“L’istituzione di un Ato unico regionale può rappresentare un’occasione importante per razionalizzare il servizio idrico, migliorare le economie di scala, rivedere il sistema tariffario e ottimizzare la gestione delle risorse, anche attraverso la miscelazione delle acque. Tuttavia, è fondamentale garantire una reale rappresentatività dei territori all’interno del nuovo organismo di governo”. Così è intervenuto il […]
Categorie: RSS Tuscia

Comune di Tarquinia: rinviato all’8 luglio il consiglio comunale sull’ospedale di Tarquinia

News da Ontuscia.it - Mar, 01/07/2025 - 16:20
Il consiglio comunale straordinario e in seduta aperta dedicato alla situazione dell’ospedale di Tarquinia, inizialmente previsto per giovedì 3 luglio alle ore 17, è stato posticipato a martedì 8 luglio, mantenendo lo stesso orario. “La decisione di spostare la seduta – dichiara il presidente del consiglio comunale, Alberto Blasi – è stata presa per favorire […]
Categorie: RSS Tuscia