
Aggregatore di feed
Previsioni meteo giovedì 24 aprile
Viterbo
Tempo instabile al mattino con nuvolosità irregolare associata a piogge e acquazzoni sparsi. Migliora nel corso del pomeriggio con residui fenomeni solo sulle zone più interne. In serata e nottata tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature comprese tra +8°C e +18°C.
Lazio
Nuvolosità irregolare al mattino su tutta la regione con tempo instabile e piogge sparse. Nel pomeriggio ancora fenomeni sui settori interni, più asciutto a partire dai settori costieri. In serata e nottata tornano condizioni di tempo asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino cieli irregolarmente nuvolosi con precipitazioni sparse e neve sui rilievi alpini dai 2100 metri; sereno sul Piemonte. Al pomeriggio locale instabilità su Alpi e Prealpi specie di nord-est, ampi spazi di sereno altrove. In serata e in nottata tempo in deciso miglioramento, salvo qualche piovasco persistente sul Triveneto.
AL CENTRO
Al mattino cieli irregolarmente nuvolosi con precipitazioni sparse sulle regioni Tirreniche; al pomeriggio instabilità sui rilievi e sull'Abruzzo fin sui settori costieri; sereno sulla Toscana. In serata e in nottata migliora con ampi spazi di sereno su tutti i settori.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino cieli irregolarmente nuvolosi tra Campania, Molise e Puglia settentrionale, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio precipitazioni sparse sulle regioni peninsulari, ampi spazi di sereno sulle Isole Maggiori. In serata migliora con nuvolosità irregolare in transito tra Campania, Puglia, Basilicata e Calabria e tempo del tutto asciutto.
Temperature minime e massime stabili o in calo da nord a sud.
Www.centrometeoitaliano.it
Video meteo domani: https://www.youtube.com/c/CentrometeoitalianoIt/videos
'San Pellegrino in Fiore, non è stato ancora presentato un calendario ufficiale né campagna ...
VITERBO - Alla vigilia dell'edizione 2025 di San Pellegrino in Fiore, una delle manifestazioni più importanti per il turismo e il commercio di Viterbo, l'amministrazione comunale guidata dalla sindaca Chiara Frontini si distingue per la totale assenza di programmazione e promozione. A pochi giorni dall'inizio dell'evento, non è stato ancora presentato un calendario ufficiale né avviata una campagna di comunicazione adeguata. Ed è piuttosto insolito, visto che per la manifestazione è stata stanziata una cifra importante, ovvero 180mila euro: ci auguriamo quindi sia prevista un'adeguata promozione di cui, tuttavia, ad oggi, non c'è alcuna traccia. A meno che l'amministrazione ritenga sufficienti 300 manifesti affissi a Roma e un investimento di poco più di mille euro per promuovere un evento che ha potenzialità straordinarie per Viterbo. Siamo di fronte all'ennesima scelta devastante di un'amministrazione che continua a dimostrare incapacità nella programmazione e nella gestione delle risorse pubbliche. La mancanza di una strategia chiara e di una visione condivisa mette in difficoltà non solo i cittadini, ma anche gli operatori economici e turistici che contavano su San Pellegrino in Fiore per rilanciare le proprie attività.
È inaccettabile che un evento di tale rilevanza venga gestito con tanta superficialità. La responsabilità politica di questa situazione ricade interamente sull'amministrazione comunale, che dimostra ancora una volta la propria incompetenza nel governare la città. È tempo di voltare pagina e affidare la guida della città a chi ha davvero a cuore il suo sviluppo e la valorizzazione delle sue eccellenze. Come Fratelli d'Italia continueremo a denunciare queste scelte superficiali e a lavorare per costruire un'alternativa fondata su competenza, visione e rispetto per il denaro dei viterbesi.
Gruppo consiliare FdI
Circolo Fdi Viterbo
Raffaele Trequattrini, prorogato incarico a commissario del Consorzio industriale Lazio
CIVITA CASTELLANA - 'Apprendiamo con soddisfazione la proroga da parte del presidente della regione Lazio, Francesco Rocca, dell'incarico di commissario del consorzio unico industriale al professor Raffaele Trequattrini e di sub commissario a Riccardo Roscia'. Così in una nota Antonio Sini, presidente dell'Apea del distretto industriale di Civita Castellana, l'area produttiva ecologicamente attrezzata di cui fanno parte venti aziende del territorio.
'Il decreto regionale - commenta Sini - attribuirà per un ulteriore anno il prestigioso incarico a Trequattrini alla guida del Consorzio industriale, un percorso che abbiamo seguito con particolare attenzione vista la volontà delle Apea del Lazio e del distretto industriale civitonico di entrare a farne parte in qualità di soci. L'incontro con i sindaci del distretto presso il comune di Civita Castellana dello scorso febbraio è stato propedeutico allo scopo, aprendo di fatto la strada ai comuni interessati di deliberare la richiesta di adesione in qualità di soci'.
'Sono sicuro - conclude Sini - che insieme al commissario riusciremo a concludere con successo gli obiettivi sui quali stiamo lavorando da tempo, agevolando il passaggio del distretto industriale civitonico e delle altre Apea del Lazio all'interno dell'ente. Le Apea sono uno strumento che si deve espandere e radicare per creare un sistema piu sostenibile, diventando incubatori di impresa e attrattori di investimenti. Al commissario giungano i nostri migliori auguri per un proficuo lavoro. Con lui condivideremo l'obiettivo di costruire un Consorzio sempre più moderno, sostenibile, efficiente e vicino alle esigenze del sistema produttivo locale e regionale'.
Prefettura, aperto registro condoglianze per la morte di papa Francesco
VITERBO - A seguito del decesso del Sommo Pontefice, Papa Francesco, su indicazioni dell’Ufficio del cerimoniale di Stato della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stato aperto un registro di condoglianze presso la Prefettura di Viterbo.
La cittadinanza potrà apporre la propria firma fino a sabato 26 aprile, giorno delle esequie.
Il no della Tuscia al deposito delle scorie radioattive
CIVITA CASTELLANA - Giovedì 24 aprile 2025 alle ore 18 presso la Sala Convegni “Alberto Trocchi” della Curia vescovile di Civita Castellana (piazza Giacomo Matteotti, 27), si terrà un incontro pubblico sul tema: Il NO della Tuscia al deposito di scorie nucleari
Interverranno: S. E. Mons. Marco Salvi, Vescovo di Civita Castellana, il dott. Luca Giampieri, Sindaco di Civita Castellana, il dott. Famiano Crucianelli, direttore del Biodistretto Via Amerina, la dott.ssa Antonella Litta, referente nazionale di ISDE-ITALIA-Medici per l’Ambiente e il dott. Valerio Rossoni, Presidente del Comitato Centro Storico.
Modera: la dott.ssa Valeria Losurdo del Biodistretto della Via Amerina.
È un’occasione di sensibilizzazione su un argomento tanto attuale, quale quello del rispetto e della tutela del Creato.
Donne in Fiore a Viterbo: arte, moda e resilienza per celebrare la forza femminile
Auto elettriche e alimentazioni alternative: Polizia di Stato e Vigili del Fuoco uniti per la sicurezza stradale
Ville monumentali aperte a Pasqua e Pasquetta: Rotelli esalta l’iniziativa per valorizzare la Tuscia
Fratelli d’Italia critica l’amministrazione Frontini: “San Pellegrino in Fiore ostaggio dell’improvvisazione”
Prefettura di Viterbo: aperto il registro di condoglianze per la scomparsa di Papa Francesco
Ville della Tuscia, Rotelli: 'Un unico biglietto per un anno'
VITERBO - 'Grazie al Governo Meloni, nell'ambito della riorganizzazione del ministero della Cultura, nel 2024 nasce l'Istituto Ville monumentali della Tuscia, presentato durante la visita a Bagnaia dall'allora ministro Gennaro Sangiuliano,'. Lo ricorda il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera, in riferimento all'organismo che coordina le attività di tutela e valorizzazione di alcuni dei più celebri siti del Lazio, quali: Palazzo Farnese a Caprarola, Villa Lante a Bagnaia, Palazzo Altieri a Oriolo Romano, Villa Giustiniani a Bassano Romano.
'La quattro splendide ville – spiega il deputato - sono rimaste aperte nei giorni di Pasqua e Pasquetta e, dal 14 aprile, è possibile visitarle tutte con un unico biglietto, che ha un costo di 15 euro ed è valido per 12 mesi dal momento dell'acquisto'. E' possibile acquistare il ticket presso le biglietterie delle quattro ville (ad eccezione di Villa Giustiniani), oppure online tramite l'App e il portale Musei italiani (restano valide tutte le esenzioni previste secondo la normativa vigente). 'Una straordinaria opportunità per immergersi nella storia e nell'arte della Tuscia, per la quale mi sento di ringraziare il ministro Alessandro Giuli, tutto il personale del Mic impegnato nelle aperture in occasione di questi giorni di festa, il direttore generale Musei e il direttore delegato', dice in conclusione Rotelli, ricordando che il 25 aprile e il 4 maggio (prima domenica del mese) 'si potrà accedere gratuitamente in tutti i musei e i parchi archeologici, aperti anche il Primo maggio con le consuete modalità di accesso'. I calendari con tutte le aperture sono consultabili sul sito del ministero della Cultura all'indirizzo cultura.gov.it
San Pellegrino in Fiore, Lega: 'Promozione inesistente per un evento da 180mila euro'
VITERBO - A una settimana dall'avvio di San Pellegrino in Fiore, manifestazione del costo di 180 mila euro, chiediamo all'amministrazione Frontini, a parte la solita, stucchevole, manfrina social, che promozione fino ad oggi è stata messa in piedi, per far sì che l'ingente investimento abbia un ritorno monetario e di immagine adeguato per il territorio. Ma veramente la giunta civica pensa di promuovere un evento oltre trentennale che connota l'identità cittadina e che ha sempre esercitato negli anni un grande attrazione turistica, con locandine da far girare sui social e una manciata di manifesti dell'ultimo minuto su Roma? O anche stavolta l'amministrazione Frontini pensa di campare di rendita (di nuovo) sulle spalle di un evento che, grazie alla notorietà guadagnata nella sua lunga storia, è ancora in grado di richiamare pubblico anche a fronte dell'inerzia degli amministratori in carica? Attenti, però: anche le rendite prima o poi finiscono. La città è stata nuovamente ridicolizzata dalla totale inadeguatezza di chi la sta amministrando: chi è venuto a Viterbo per il ponte di Pasqua si è trovato di fronte totem di due metri con i cartelloni del Natale a via Marconi e quelli del Carnevale a piazza della Rocca e all'ascensore di Valle Faul, perché in tutti questi mesi non si è nemmeno stati in grado di togliere dei semplici manifesti. Roba che se fosse accaduta con qualcun altro al governo cittadino, l'attuale sindaco Frontini avrebbe eretto tribunali e patiboli in piazza per 'processare' mediaticamente gli incapaci che 'fanno del male alla città', come dice lei. Noi crediamo che la politica sia una cosa seria e che il governo civico l'unico 'salto' che è riuscito a far fare alla città è all'indietro, se pensiamo che non sono nemmeno riusciti a pubblicizzare San Pellegrino a casa nostra, sostituendo semplicemente i cartelloni del Natale e del Carnevale con quelli dell'evento dei primi giorni di maggio. Probabilmente la giunta era impegnata a fare altro, tipo l'ennesimo taglio del nastro, stavolta a un info point che nemmeno può dirsi ancora aperto, come ha dimostrato la chiusura durante il ponte di Pasqua e Pasquetta. Ma che fretta c'era? L'annuncite di questa amministrazione sta diventando talmente 'patologica' che non può aspettare. Basta annunciare, per stare subito meglio, pure se non c'è nulla da dire.
Lega Viterbo
Appalto rifiuti, il Tar decide sulla sospensiva
VITERBO - Il Tar del Lazio decide oggi sulla richiesta di sospensiva avanzata dalla società Sea esclusa dalla gara d'appalto per la gestione pluriennale del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti.
L'azienda ha impugnato il provvedimento dello scorso 28 febbraio con il quale il rup ha disposto la sua esclusione e ha chiesto l'annullamento con sospensiva della delibera con la quale il Comune ha assegnato l'appalto all'associazione temporanea d'imprese composta da Cosp Tecno Service e Gesenu.
La ditta ricorrente era arrivata prima e poi è stata esclusa. Il Comune di Viterbo, lo scorso 17 aprile, ha affidato all'avvocato Angelo Annibali l'incarico di rappresentare l'Amministrazione in giudizio.
L'appalto rifiuti ha un valore di oltre 51 milioni di euro per i primi 4 anni e di 25 milioni per l'eventuale rinnovo di due anni.
Dipendenza da gioco a Viterbo: l'analisi dei dati As.Tro
VITERBO - Un'istantanea sul fronte della dipendenza da gioco nella provincia di Viterbo emerge dall'analisi condotta da As.Tro, l'associazione degli operatori del gioco lecito. Attraverso la sua 'Data Room', l'associazione ha elaborato i dati forniti dall'Azienda Sanitaria locale, rivelando che sono 51 le persone prese in carico dai Servizi per le dipendenze (Ser.D.) per problematiche legate al gioco d'azzardo patologico.
Considerando che l'ASL di Viterbo serve un bacino di utenza di circa 307mila residenti distribuiti in 60 comuni, tra cui centri importanti come Viterbo, Montefiascone e Ronciglione, la percentuale di individui in cura per questa specifica dipendenza si attesta allo 0,02% della popolazione provinciale.
L'iniziativa di As.Tro si inserisce in un più ampio progetto volto a mappare la diffusione della dipendenza da gioco su scala nazionale. L'associazione ha infatti avviato una campagna di richieste di accesso civico generalizzato a tutte le aziende sanitarie italiane con l'obiettivo di costruire una banca dati solida e trasparente.
'Vogliamo fornire numeri reali e concreti – spiegano da As.Tro – che possano essere uno strumento utile per gli operatori del settore, per le realtà del terzo settore impegnate nel contrasto alle dipendenze, per la ricerca scientifica, per i decisori politici e, non ultimo, per l'opinione pubblica. Crediamo sia fondamentale basare il dibattito su dati oggettivi e verificabili'.
L'analisi dei dati viterbesi rappresenta quindi un primo tassello di un'indagine più vasta, con l'auspicio di contribuire a una comprensione più chiara e informata del fenomeno del gioco d'azzardo patologico in Italia.
San Pellegrino in Fiore, che confusione! Totem nuovi ma locandine vecchie ovunque
VITERBO - Installati 11 totem informativi per sponsorizzare San Pellegrino in Fiore, l’unica pecca è che oltre a questi, sono ancora presenti in città manifesti pubblicitari di eventi passati, alcuni riportanti la data di dicembre 2024.
Per la festività di San Pellegrino in Fiore che si terrà dal primo a quattro maggio, il Comune di Viterbo ha previsto l’istallazione in città di 11 totem informativi, costati complessivamente 1770,59 euro. Per dare maggiore eco all’evento è stata promossa una campagna pubblicitaria anche nella Capitale, Roma, costata 977,88 euro tramite 300 manifesti pubblicitari.
Una campagna pubblicitaria a tutto tondo, che coinvolge sia il territorio provinciale sia un bacino di utenza più grande come quello di Roma. Ci si chiede solo perché, girando per la città, ci si imbatta ancora in locandine ormai obsolete.
La lettura nutre le menti, oggi la premiazione del 'Lettore dell'anno' in ricordo di Alfredo Romano
CIVITA CASTELLANA - Si terrà oggi pomeriggio presso la biblioteca comunale Enrico Minio la cerimonia di premiazione della prima edizione del 'Lettore dell'anno' in ricordo di Alfredo Romano, bibliotecario della città per lunghi anni e figura indimenticata della collettività.
'L'iniziativa Lettore dell'anno, dedicato alla memoria di Alfredo Romano - ha annunciato l'assessore alla cultura Giovanna Fortuna -, nasce come riconoscimento simbolico a chi, attraverso la lettura, continua a tenere viva quella stessa passione che Alfredo ha saputo trasmettere con semplicità e profondità'.
Il premio intende premiare tutti quei ragazzi che hanno letto e preso in prestito, durante l’anno, il maggior numero di libri nella biblioteca, distinti per categorie come miglior lettore ragazzo (fino a 18 anni) miglior lettore adulto (oltre 18 anni). La premiazione si terrà non a caso proprio oggi, 23 aprile, in occasione della giornata mondiale del libro. I vincitori riceveranno un attestato ed un buono per l’acquisto di libri per il valore di 50 euro.
Alfredo Romano, scomparso nel 2024, è stato lo storico responsabile della biblioteca comunale, che ha diretto con competenza, passione e dedizione per oltre trent'anni. Punto di riferimento per generazioni di lettori, studenti e studiosi, ha saputo trasformare la biblioteca in un vero e proprio presidio culturale del territorio.
Negli anni ha curato per l'amministrazione comunale alcuni fogli come la 'Biblioteca di Alice' e l''Informatore civitonico', nonché una serie di pubblicazioni librarie della serie 'Il nonfeo rosa', e numerosi altri scritti'. Il consigliere Domenico Cancilla aveva proposto di ricordarlo con una targa da apporsi nella sua 'amata' biblioteca.
Lega Viterbo attacca l’amministrazione Frontini: “Città ridicolizzata, promozione assente per San Pellegrino in Fiore”
Civita Castellana, Via Bassi e Via Tazzoli: rientro in sicurezza per i residenti
CIVITA CASTELLANA - In accordo con i vigili del fuoco, comunichiamo che i lavori di ripristino della condotta del gas in via Bassi e in via Tazzoli sono in fase di ultimazione. Le famiglie residenti nei palazzi evacuati questa mattina possono, quindi, rientrare tranquillamente nelle proprie abitazioni.
A scopo precauzionale e previa verifica da parte dei dei vigili del fuoco, al momento ancora in corso, la corrente elettrica verrà riattivata in serata .
Ci scusiamo per il disagio alla cittadinanza.
A Viterbo Donne in Fiore
VITERBO - Donne in Fiore, evento che celebra la forza e la bellezza delle donne, si terrà il 3 maggio 2025 alle 20:30 presso la Sala delle Scuderie del Palazzo dei Papi a Viterbo. L’iniziativa celebra la resilienza femminile, sottolineando la capacità delle donne di fiorire nonostante le difficoltà. La serata avrà una forte connotazione simbolica, dedicata alla rinascita, alla lotta contro la violenza, alla ricerca dell’autonomia e al potere trasformativo della bellezza. Come il fiore che emerge dalla terra più profonda o ostile, le Donne in Fiore sono pronte a raccontare, attraverso il linguaggio dell’arte e della creatività, il loro percorso di crescita, generosità, emancipazione e bellezza.
L’evento, che celebra la creatività femminile attraverso la moda e l’arte, sarà preceduto dall’accoglienza di artisti e stilisti internazionali ad opera di Benedetta Bruzziches, grazie alla quale l’Etruria ha conquistato un ruolo di protagonista nel panorama mondiale della moda e del design. Benedetta Bruzziches organizzerà il giorno prima dell’evento, il 2 maggio, una visita guidata nella propria azienda, presentando ai designers Muhamet Salka, Julia Radapola, Rashid Khan, Omaima Abbes, provenienti dai quattro angoli del mondo, la propria mission e il proprio lavoro. Un’occasione unica, questa, per creare un proficuo scambio e confronto tra Viterbo e l’orizzonte internazionale che culminerà il giorno seguente, il 3 maggio alle 19:30, in un Flash Mob Artigianale che inaugurerà l’evento. Qui otto sapienti sarte del team della Bruzziches, realizzeranno in cerchio davanti al loggiato di Palazzo Papale, una loro creazione in diretta. Questo momento spettacolare e coinvolgente, che riunisce la manuale sapienza della tradizione con la rutilante ed avveniristica creatività contemporanea, rappresenta un evento nell’evento, dalla forte connotazione simbolica. Il filo della speranza che lega le donne tutte, le donne che si uniscono per tessere un futuro migliore per sé e per creare simbolicamente una rete di solidarietà femminile.
A seguire, alle 20:30 nella sala delle Scuderie, la poliedrica presentatrice Giò di Sarno commenterà l’alternanza tra la sfilata di alta moda firmata dagli stilisti Muhamet Salka, Julia Radapola, Rashid Khan, Omaima Abbes e le premiazioni di donne che incarnano l’eccellenza del territorio, alla presenza di opere d’arte di sette artiste nate nella Tuscia o che hanno scelto la Tuscia come luogo di elezione per fondare il proprio atelier:
• Sighanda declina il tema della donna proponendo il mito di Daphne, in cui la metamorfica trasformazione diventa un potente simbolo di rigenerazione e liberazione dopo la scampata violenza;
• Studio Clou cattura la vitalità di donne di valore, mostrando come l’età non sia un limite, ma un punto di partenza per una nuova fioritura, un nuovo cammino verso la felicità e la realizzazione personale;
• Mariella Gentile esprime il potere del respiro, simbolo di rinascita e di connessione tra corpo e anima, in un messaggio di empowerment che invita le donne a riconnettersi con la loro natura più profonda;
• Silvana Pagliaccia trae ispirazione dalla storia di Rita Levi Montalcini per affrontare il tema della lotta contro il patriarcato e la conquista dell’autonomia;
• Federico Paris ci restituisce una figura femminile totemica, simbolo di forza, in parte ancestrale e in parte contemporanea, che incarna l’eterna lotta per l’affermazione muliebre.
• Stefania Mecucci affronta la potente e fragile ciclicità dell’esistenza muliebre in cui le donne, metaforicamente sono viste sia come petali che sfidano la forza di gravità per effondere intorno a sé effluvi e colori, ma anche come fiori fragili e caduchi che, pur appassendo, emanano sempre armonia e bellezza e rendono il mondo intorno a sé un luogo più bello e più etico.
• Gloria Lauro interpreta il tema della transitorietà del corpo femminile nello scorrere del tempo, attraverso la lente d’ingrandimento dell’istante, riuscendo a trovare un equilibrio stabile in questo sottile confine tra il diacronico e il sincronico che ci fa visivamente e filosoficamente riflettere.
Tra le donne premiate per il loro significativo percorso creativo, imprenditoriale e sociale troviamo: Chiara Frontini, Benedetta Bruzziches, Simonetta Coccia, Chiara Gnignera e Loredana Catena di Studio Clou, Suor Francesca Pizzaia, Antonella Sberna, Giovanna Scappucci, Janet De Nardis e Rossella Mellino.
Ospite d’onore dell’evento sarà l’avvocato penalista Paolo Pirani, noto esperto e difensore delle cause di violenza di genere che, con professionalità e competenza, da sempre conduce una campagna di consapevolezza e divulgazione del tema in chiave non solo giuridica ma anche culturale.
Il Palazzo dei Papi, simbolo della città di Viterbo, offre lo scenario perfetto per questa celebrazione, che sostiene l'emancipazione delle donne e promuove una cultura sostenibile e inclusiva. L’evento è organizzato da Background Model Management, da Spazio Inter Artes e Sixmodu insieme a un team di esperti del settore, con il patrocinio di Unindustria e di Ance, del Comune di Viterbo, della Provincia di Viterbo e dell’Università degli Studi della Tuscia.
“Donne in Fiore è una vera e propria celebrazione della forza femminile,” afferma Antonella Polini, Presidente di Background Model Management e ideatrice dell’evento. “Le donne che partecipano a questo progetto hanno affrontato ostacoli, sfide che le hanno trasformate e sono donne che sanno fare inclusione e contaminazione. È il nostro tributo a tutte quelle donne che ogni giorno fioriscono, nonostante tutto”.
Riqualificazione pavimentazioni di Viterbo
VITERBO - Riqualificazione pavimentazioni in città, al via i lavori in notturna sulla tangenziale Ovest. Da questa sera alle ore 22 avrà inizio l'intervento di asfaltatura dell'importante arteria viaria. L'intervento interesserà il tratto compreso tra la rotatoria di Valle Faul e la rotatoria di piazza dei Caduti Aviazione dell'Esercito (tra via della Palazzina e via A. Moro). I lavori procederanno per fasi. Si partirà dal tratto maggiormente ammalorato che fronteggia il distributore di benzina.
'Prosegue il piano asfalti varato dalla nostra amministrazione – afferma la sindaca Chiara Frontini - nel rispetto dell'impegno 'buche zero' che avevamo prospettato nel programma elettorale. L'investimento con mutuo di oltre 7 milioni e mezzo sta portando i suoi frutti con oltre 30 strade risanate per un totale di oltre 15 km complessivi. È un intervento importante per il decoro, la sicurezza stradale e la vivibilità cittadina'.
'I lavori si svolgeranno in orario notturno – spiega l'assessore ai lavori pubblici Stefano Floris -: dalle ore 22 alle ore 6. Si parte da questa sera con il tratto più dissestato. Si procederà domani notte e la successiva con gli altri tratti ammalorati della tangenziale Ovest. L'intervento comprenderà anche l'asfaltatura della rotatoria di Valle Faul, che verosimilmente, salvo imprevisti legati alle condizioni meteorologiche, verrà realizzata la prossima settimana'. Infine, qualche informazione sulla viabilità, la notte, durante i lavori. 'Si procederà con il senso unico alternato e il restringimento della carreggiata – aggiunge l'assessore Floris -, con l'ausilio di impianto semaforico o la presenza di movieri. In caso di necessità, potrebbe essere momentaneamente interrotta la circolazione veicolare sulle rampe di accesso laterali per il tempo strettamente necessario all'asfaltatura dei tratti fronteggianti tali rampe'.