Aggregatore di feed

Volley Serie Bm. Tuscania chiude al secondo posto. Ininfluente la sconfitta con Pomigliano (3/1)

News da Ontuscia.it - Sab, 10/05/2025 - 18:59
La Maury’s Com Cavi Tuscania chiude la regular season con una sconfitta in casa dell’Elisa Pomigliano. Un 3/1 ininfluente ai fini della classifica finale che ha visto i ragazzi di Victor Perez Moreno qualificati già con due turni di anticipo ai play-off promozione. Dopo essersi aggiudicati il set inaugurale (22/25), nel successivo i bianco azzurri si portano […]
Categorie: RSS Tuscia

Uncem Lazio e Regione in campo per salvare i piccoli comuni montani: al via il tour d’ascolto

News da Ontuscia.it - Sab, 10/05/2025 - 14:54
Il 10 maggio 2025 a Rieti si è tenuta la prima tappa del tour d’ascolto promosso da Uncem Lazio in collaborazione con la Regione Lazio, un’iniziativa mirata a raccogliere la voce degli amministratori locali delle aree montane e dei piccoli comuni. L’obiettivo è chiaro: affrontare con urgenza lo spopolamento e la perdita di servizi essenziali […]
Categorie: RSS Tuscia

Bassano in Teverina protagonista della Giornata Mondiale delle Api: riflettori su biodiversità e salute

News da Ontuscia.it - Sab, 10/05/2025 - 14:51
Bassano in Teverina è stata il fulcro della riflessione internazionale in occasione dell’Ottava Giornata Mondiale delle Api, grazie alla conferenza internazionale “Salvaguardare i fiori e le api per tutelare la salute umana”. L’evento si è svolto nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Maria dei Lumi ed è stato promosso dall’Ambasciata della Repubblica di Slovenia […]
Categorie: RSS Tuscia

Pagamenti digitali nei casinò online: Le soluzioni più utilizzate nel 2025

News da viterbonews24.it - Sab, 10/05/2025 - 14:11
2025-05-10

L'evoluzione del gioco online ha comportato cambiamenti profondi non solo nell'esperienza dell'utente e nell'offerta dei giochi, ma anche nelle modalità di pagamento disponibili. Piattaforme come https://kingmaker.it.com/ integrano un'ampia gamma di soluzioni digitali per depositi e prelievi, adeguandosi a un pubblico sempre più esigente in termini di velocità, sicurezza e praticità. Con l'aumento della concorrenza tra operatori e l'avanzare della digitalizzazione, i metodi di pagamento sono diventati un elemento chiave nella scelta di un casinò online.

In questo contesto, vale la pena osservare quali siano le soluzioni di pagamento più diffuse tra i casinò digitali, e perché alcune di esse stanno acquisendo maggiore rilevanza rispetto ad altre.

 

Portafogli elettronici: Rapidità, anonimato e controllo

I portafogli elettronici (e-wallet) si sono affermati come una delle opzioni preferite per gli utenti dei casinò online. Tra i più conosciuti vi sono PayPal, Skrill e Neteller. Oltre alla rapidità delle transazioni, spesso istantanee, questi sistemi offrono un vantaggio rilevante: non è necessario condividere direttamente i dati bancari con la piattaforma di gioco.

PayPal è particolarmente diffuso in Italia, grazie anche alla sua integrazione con moltissimi servizi esterni e all'interfaccia intuitiva. Skrill e Neteller, più orientati al mondo del gaming e del trading, offrono strumenti aggiuntivi come conti multi-valuta e carte prepagate collegate. Tutti garantiscono elevati standard di sicurezza, con sistemi di crittografia avanzati e autenticazione a due fattori.

 

Carte prepagate: Gestione del budget e semplicità d'uso

Le carte preparate rappresentano una soluzione apprezzata da chi desidera un maggiore controllo sul proprio denaro. Tra le più utilizzate troviamo Postepay, legata al circuito Visa, e Paysafecard, che consente di effettuare pagamenti anonimi attraverso l'acquisto di codici PIN in contanti o online.

Postepay è ampiamente accettata nei casinò online italiani, anche perché facilmente ricaricabile presso tabaccherie, ATM o tramite home banking. Paysafecard, invece, elimina completamente il bisogno di associare un conto bancario o una carta di credito, risultando ideale per chi preferisce mantenere un profilo basso nelle transazioni.

 

Carte di credito e debito: Un classico ancora valido

Nonostante la diffusione di strumenti alternativi, le carte di credito e debito, Visa, Mastercard, e in alcuni casi Maestro, continuano a rappresentare una quota significativa delle operazioni nei casinò digitali. Il motivo risiede nella loro affidabilità e universalità.

I depositi sono generalmente immediati, e la gestione dei prelievi, pur richiedendo in media da due a cinque giorni lavorativi, è facilitata dalla possibilità di operare direttamente dal conto corrente. Alcune banche offrono sistemi di sicurezza integrati come 3D Secure per autorizzare le transazioni online, aumentando il livello di protezione dell'utente.

 

Bonifici bancari: Per chi preferisce la tracciabilità

Il bonifico bancario resta una scelta frequente per chi effettua transazioni di importo elevato o predilige strumenti tracciabili. Rispetto ad altri metodi, è meno immediato: i tempi di accredito possono variare dai tre ai cinque giorni lavorativi.

Tuttavia, con l'introduzione di servizi come il bonifico istantaneo (supportato da molte banche italiane), anche questa modalità si sta aggiornando per rispondere alle esigenze del gioco online. Alcuni casinò offrono integrazioni con servizi di pagamento diretto tramite IBAN per velocizzare ulteriormente il processo.

 

Nuove tendenze: Pagamenti smart e fintech

Tra i metodi emergenti si distinguono Apple Pay, Google Pay e soluzioni fintech come Trustly. Apple Pay permette di effettuare depositi in modalità istantanea da iPhone o Apple Watch, con autenticazione tramite Face ID o Touch ID. L'intero processo si svolge senza la necessità di digitare numeri di carta o credenziali, rendendolo particolarmente fluido e sicuro.

Trustly, invece, collega direttamente il conto bancario dell'utente al casinò, eliminando gli intermediari e riducendo drasticamente i tempi di attesa. È una soluzione sempre più integrata nei casinò europei, anche per la sua compatibilità con i protocolli di verifica richiesti dalle normative sul gioco online.

Categorie: RSS Tuscia

Trapianto di capelli: durata e tecniche più popolari

News da viterbonews24.it - Sab, 10/05/2025 - 14:11
2025-05-10

Il Dr. Levent Acar è considerato a livello internazionale il più noto chirurgo per il trapianto di capelli in Turchia

Turchia trapianto capelli: un trend sempre più diffuso

Sempre più persone che si stanno stempiando o vedono chiazze sulla sommità della loro testa, scelgono la Turchia come meta per un futuro trapianto di capelli. Qui, infatti, si trovano alcune delle migliori cliniche del settore, tra cui Cosmedica, dove opera un chirurgo esperto riconosciuto a livello internazionale per il turchia trapianto capelli ad un prezzo che non ti farà spendere una fortuna e ti garantirà risultati ottimali. Cosmedica ha ricevuto numerosi premi per la sua esperienza nel campo dei trapianti di capelli.

Quanti giorni bisogna stare in Turchia per un trapianto di capelli?

Per il tuo trapianto di capelli, Cosmedica ha pensato proprio a tutto. Avrai a tua disposizione una sistemazione in hotel a 5 stelle per tutta la durata del soggiorno, che solitamente è di 3 giorni, così potrai anche goderti la splendida città turca e rilassarti prima e dopo il trapianto. E non solo. La clinica si occuperà anche dei trasferimenti tra aeroporto, hotel e clinica andata e ritorno e servizio navetta. Si avrà a disposizione un assistente personale ed interprete per facilitare la permanenza del paziente a Istanbul e il giorno successivo al trattamento chirurgico si avrà un controllo con il dottor Levent Acar. Il pacchetto completo di assistenza post-operatoria include una hotline per il supporto, oltre alla fondamentale cura del cuoio capelluto nei giorni successivi all’operazione.

Quanti anni durano i trapianti di capelli in Turchia?

Un intervento chirurgico di alta qualità dovrebbe durare per il resto della tua vita. Questo perché quando cadono i capelli, le zone diradate e calve non sono causate da problemi genetici del cuoio capelluto, ma piuttosto dall’effetto di alcuni ormoni. Durante un trapianto il chirurgo specializzato utilizzerà i follicoli donatori geneticamente programmati contro la caduta dei capelli. Pertanto, se i follicoli che hanno perso capelli sono sostituiti da follicoli sani provenienti da un’area donatrice, non vi è motivo per cui un trapianto non può essere una soluzione permanente ai tuoi problemi di diradamento. Le migliori cliniche hanno tassi di successo che raggiungono il 95% e questo grazie all’utilizzo della tecnica FUE e DHI. I progressi più recenti, che consentono l’uso di strumenti di precisione per tagli ancora più fini nel cuoio capelluto, hanno contribuito ad aumentare le percentuali di successo.

Tecniche più utilizzate presso Cosmedica

Foto prima e dopo il trapianto di capelli in Turchia

Cosmedica è specializzata nella tecnica turchia trapianto capelli più moderna e all’avanguardia al mondo, ovvero la DHI Micro Zaffiro. Si tratta di una procedura minimamente invasiva in cui i follicoli piliferi vengono trapiantati da un’area donatrice con follicoli piliferi sani alle aree che hanno riscontrato un diradamento o perdita di capelli. Questa tecnica rappresenta un passo avanti rispetto alla tecnica FUT e offre migliori percentuali di successo. Prima del trapianto di capelli FUE Zaffiro, il Dr. Levent Acar esaminerà a fondo il cuoio capelluto del paziente e i suoi innesti, in modo da garantire un risultato finale più sicuro e dall’aspetto naturale. Sempre più persone optano per le tecniche FUE e DHI. Ciò è dovuto al fatto che esse permettono di evitare cicatrici e sono meno invasive. In un trapianto con tecnica FUE, le unità follicolari vengono prelevate dall’area donatrice. Questo è più costoso e richiede più tempo, ma una volta che i follicoli sani si sono stabiliti nell’area ricevente, i nuovi capelli sani dovrebbero durare tutta la vita. La procedura DHI può rappresentare una soluzione ancora migliore poiché i follicoli piliferi sono trasferiti con una penna speciale che consente una protezione maggiore e quindi maggiori possibilità di restare a vita nella nuova sede.

L’esperienza di Giuseppe Catania

https://www.youtube.com/watch?v=C_koPlTnHv0

Giuseppe Catania, un italiano che ha scelto Cosmedica per trovare una soluzione ai suoi problemi di diradamento, condivide la sua esperienza sul trapianto di capelli presso la clinica turca Cosmedica. Giuseppe è rimasto estremamente soddisfatto del trattamento ricevuto, e dichiara: “Ho ricevuto un trattamento perfetto e lo staff è stato davvero meraviglioso”. Inoltre, Giuseppe afferma: “Sono rimasto colpito in particolar modo dall’accoglienza ricevuta e dalla professionalità dello straordinario team della clinica”. Giuseppe è solo uno dei tanti pazienti soddisfatti, che si è trovato bene e ha avuto modo di testare i benefici del trapianto. Come lui, anche molti volti noti del mondo dello sport e dello spettacolo hanno scelto la clinica turca. Grazie alla loro fama e visibilità, le celebrità che ricorrono a un trapianto di capelli oltre a rivoluzionare le loro vite, contribuiscono a ridurre lo stigma intorno all’operazione insieme alle prove date dalle immagini varie del trapianto di capelli prima e dopo. Tra i VIP che si sono sottoposti a interventi chirurgici per ripristinare la loro attaccatura di capelli possiamo annoverare l’ex giocatore di calcio portoghese Ricardo Quaresma e l’ex giocatore di calcio brasiliano Cafu; entrambi si sono rivolti a Cosmedica per i loro interventi chirurgici.

L’esperienza di Ronaldinho

Anche la leggenda del calcio mondiale Ronaldinho ha fatto visita di recente alla clinica turca specializzata nel trapianto per sottoporsi a un’approfondita analisi del capello e del cuoio capelluto in vista di un possibile trapianto di capelli presso la rinomata clinica. Il Dr. Levent Acar ha visitato personalmente il calciatore effettuando un’approfondita analisi del capello. Ha preso in esame la densità dei capelli, le condizioni del cuoio capelluto e l’analisi dell’area donatrice per una futura operazione di trapianto di capelli. Lo specialista, ben noto per la sua competenza e abilità, ha analizzato scrupolosamente le caratteristiche della chioma del giocatore e ha prescritto un trattamento personalizzato con integratori della clinica.

Costi di un trapianto di capelli

I fantastici risultati mostrati nel prima e dopo il trapianto di capelli in Turchia

Cosmedica offre un servizio di prima qualità per turchia trapianto capelli e promette di prendersi cura di te facendoti sentire completamente a tuo agio durante tutto il percorso. Offre prezzi fissi per le procedure di trapianto. A differenza delle cliniche di altri Paesi, i prezzi di Cosmedica sono calcolati per innesto di capelli. Pertanto, i prezzi possono variare in base al numero di innesti, ma anche le operazioni con un numero molto elevato di innesti rimangono accessibili. Il pacchetto più popolare offerto, il DHI Zaffiro, è un affare al prezzo di 2990€. Si tratta di un costo trapianto capelli Turchia assolutamente abbordabile, meno della metà del prezzo di una clinica equivalente del Regno Unito o in Italia. E con questo pacchetto il paziente otterrà un trattamento pianificato personalmente nei minimi dettagli con un chirurgo di fama internazionale, incisioni con lama di zaffiro, anestesia senza ago e assistenza per tutto il post-operatorio.

Categorie: RSS Tuscia

Sberna: 'Ascoltiamo i giovani per cambiare l'Europa'

News da viterbonews24.it - Sab, 10/05/2025 - 11:11
2025-05-10

VITERBO - 'Leggiamo spesso di un'Europa fatta solo di regole e burocrazia. È vero. Ma noi siamo andati lì per cambiare, portando la nostra esperienza e raccogliendo le istanze e le richieste, soprattutto quelle dei giovani. Per agire, migliorare e cambiare davvero'. Con queste parole Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo ed eurodeputata di Fratelli d'Italia/ECR, ha aperto il suo intervento in occasione della Giornata dell'Europa a Viterbo, presso il Teatro dell'Unione, davanti a una platea di studenti. Un evento partecipato, che si è svolto in contemporanea con altre sei città italiane, per celebrare l'identità degli Stati europei, promuovere il dialogo tra istituzioni e nuove generazioni. 'L'Europa siamo noi – ha aggiunto Sberna – mezzo miliardo di persone in un continente unito nel segno della pace. Il Parlamento europeo considera i giovani interlocutori fondamentali per promuovere valori e innovazione. Le istituzioni offrono loro opportunità nella scuola, nell'università, nell'impresa e nei servizi. Il nostro compito è metterli nelle condizioni di conoscerle e coglierle'. Protagonisti dell'incontro anche gli studenti degli istituti Orioli, Savi di Bassano Romano e Meucci, ai quali Antonella Sberna e il provveditore agli studi Daniele Peroni hanno consegnato targa di Scuole ambasciatrici del Parlamento europeo, come riconoscimento dell'impegno nel percorso formativo sulla cittadinanza europea. Conclude quindi la vicepresidente Sberna, all'interno di un contesto di grande presenza di amministratori locali e sindaci: 'Un ringraziamento speciale va agli studenti e ai loro insegnanti che hanno voluto condividere questa giornata di informazione confronto su tutti i servizi che i vari livelli istituzionali possono mettere in campo per il futuro delle nostre generazioni, dei nostri giovani'. A condividere riflessioni sull'essere cittadini europei sono intervenuti il rettore dell'Università degli Studi della Tuscia, Stefano Ubertini, il provveditore agli studi Daniele Peroni e Salvatore Regoli dell'associazione Juppiter. Inoltre hanno preso la parola Maria Anghileri, presidente Giovani Imprenditori di Confindustria, Egisto Bianconi, direttore generale della ASL di Viterbo, Giuseppe Gualtieri, dirigente pro tempore dell'Area Programmi dell'Agenzia Italiana per la Gioventù, Matilde Quaglia, presidente di Erasmus Student Network (ESN). Presente anche all'incontro anche Sandro Pappalardo, presidente di ITA. Daniele Sabatini, in rappresentanza della Regione Lazio, ha sottolineato la necessità di rafforzare il legame tra le istituzioni europee e i territori locali. La sindaca di Viterbo, Chiara Frontini, ha infine ribadito l'impegno della città nel candidarsi a Capitale Europea della Cultura per il 2033, valorizzando il ruolo centrale della cultura nel progetto europeo. Da segnalare anche la presenza di molti esponenti di spicco di Unindustria.

Categorie: RSS Tuscia

Tuscia in rivolta contro il deposito di scorie nucleari

News da viterbonews24.it - Sab, 10/05/2025 - 11:11
2025-05-10

CORCHIANO - La CGIL Civitavecchia Roma nord Viterbo aderisce e partecipa alla manifestazione contro i depositi di scorie nucleari in provincia di Viterbo, che si terrà domenica 11 maggio a Corchiano, organizzata dal Comitato Tuscia in movimento – No scorie nucleari - e dal Biodistretto via Amerina e forre.

I sindacati confederali territoriali, fin dal 2021, si sono dichiarati fortemente contrari ai depositi nucleari nella Tuscia. La Segretaria generale della CGIL territoriale, Stefania Pomante, ha partecipato, nel novembre del 2021, all’audizione presso la Sogin (la società che si occupa dello smantellamento degli impianti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi) in cui, anche a nome della CISL e UIL territoriali, ha esposto le ragioni della contrarietà del sindacato al deposito nucleare nella Provincia di Viterbo.

La manifestazione di Corchiano sarà l’occasione per esaminare le ragioni del NO e fissare iniziative promosse da comitati, sindaci, sindacati, cittadini e amministrazioni contro le discariche nucleari nella Tuscia.

Solo nella Tuscia sono stati individuati molti siti idonei come depositi di scorie nucleari, la selezione dei siti è avvenuta senza il coinvolgimento delle comunità locali.

La CGIL ritiene molto dannoso collocare delle discariche di scorie nucleari in un territorio a vocazione agricola e turistica e gravissime le conseguenze che questa scelta avrebbe per il territorio e per le comunità.

La collocazione delle discariche nucleari comprometterebbe il nostro patrimonio storico, ambientale, economico e sociale e la Tuscia sarebbe condannata alla regressione demografica, all’assistenzialismo e all’impoverimento del territorio.

Il nostro territorio è un bene inestimabile che merita rispetto e protezione e va tutelato.

 

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo celebra l'Europa: visione, concretezza e candidatura a capitale della cultura

News da viterbonews24.it - Sab, 10/05/2025 - 11:11
2025-05-10

VITERBO - La Festa dell'Europa: un giorno che non è solo memoria, ma visione. Un giorno che ci chiede di guardare al passato con gratitudine, al presente con responsabilità e al futuro con il coraggio di chi sa di poter dar forma alle cose. Oggi siamo qui a celebrare il più grande esperimento istituzionale e sociale mai realizzato: se ci siamo, qua, a fare questo è perché qualcuno prima di noi lo ha prima immaginato e poi lo ha fatto succedere, con la forza dei rapporti al posto dei rapporti di forza, della diplomazia, la lucidità la concretezza e la capacità di sognare che solo i grandi leader sanno coniugare. Non è con la nostalgia, né con la restaurazione che si fa progredire la società, ma con lo sguardo a lunga gittata e la perseveranza, giorno dopo giorno, di perseguire quel cammino fino alla concretizzazione di quel disegno che abbiamo immaginato. E quando quei signori hanno immaginato quella che oggi chiamiamo Unione Europea non l'hanno di certo immaginata come il tempio della burocrazia, come un'idea astratta, come un palazzo a Bruxelles: l'hanno immaginata come una casa comune, costruita su valori condivisi – pace, libertà, dignità umana, giustizia sociale – e sulla volontà di affrontare insieme le sfide del nostro tempo, la pace in primis, quella stessa a cui ieri il nuovo Papa Leone XIV ci ha richiamati con una forza dirompente. Anni fa i leader europei hanno avuto la capacità di mettere da parte le differenze e le rivendicazioni di due guerre mondiali nate proprio qui, nel vecchio continente, per far sì che ciò non avvenisse più. E oggi più che mai, in un'epoca attraversata da guerre, crisi ambientali, transizioni complesse e fragilità sociali, c'è bisogno di più Europa. Ma non di un'Europa distante o tecnocratica, come a volte viene dipinta, o anche come a volte è. Abbiamo bisogno di un'Europa vicina, concreta, solidale, capace di parlare ai territori e di ascoltare le città perché è dai comuni, dalla prossimità, che le voci dei bisogni a cui dare risposta si fanno più chiare e nitide. A Viterbo, l'Europa è visione e concretezza. È visione nel grande progetto di candidatura a Capitale Europea della Cultura 2033. Una sfida entusiasmante, ambiziosa, che stiamo affrontando con passione, serietà e spirito di condivisione. Viterbo ha tutte le carte in regola per rappresentare l'Europa della cultura: una storia millenaria, un patrimonio artistico unico, una vitalità contemporanea che intreccia innovazione e tradizione, e soprattutto una comunità pronta a mettersi in gioco. Questa candidatura non riguarda solo un titolo. Riguarda una visione: portare l'Europa nel cuore della città. Vuol dire aprire Viterbo al mondo, diventare un crocevia di dialoghi, progetti, relazioni internazionali. Ma per riuscirci abbiamo bisogno del sostegno convinto di tutti i livelli istituzionali, dalla Regione al Governo, fino alle istituzioni europee. Antonella, facciamolo! La tua presenza a Bruxelles, la rappresentanza istituzionale in Regione e al Governo, il lavoro che stiamo facendo sulla città, riconosciuto - e voi lo sapete – a livello nazionale. È un'occasione unica per Viterbo. Non perdiamola, perché amministrare una città europea e avere l'onore di rappresentarla nelle massime istituzioni significa scegliere il bene collettivo, anche quando è meno facile, anche quando richiede tempo, anche quando non dà consenso immediato. Significa avere pragmatismo, ma anche visione. Significa essere custodi del presente e architetti del futuro. Facciamolo perché la cultura non è qualcosa da contemplare, una gita al museo fuori porta o un concerto a teatro, è una delle leve più potenti per costruire cittadinanza europea, per generare coesione sociale, per creare sviluppo sostenibile. A Viterbo, vogliamo essere parte attiva di questo percorso. Vogliamo che la nostra candidatura a Capitale Europea della Cultura 2033 sia l'occasione per trasformare questa città in un laboratorio di buone pratiche, di innovazione culturale, di coesione sociale. Vogliamo che Viterbo sia un esempio di come l'Europa può entrare nella vita quotidiana, nei luoghi, nei volti, nelle storie delle persone.

E la nostra candidatura è l'occasione per dimostrarlo concretamente. Ma tradurre il progetto europeo in concretezza non è solo cooperazione internazionale, relazioni, sviluppo: è movimento, è il cambiamento che vediamo nelle città che hanno saputo cogliere l'opportunità degli investimenti messi in campo dall'Unione dopo la pandemia che hanno rappresentato una grande, grandissima risposta di politica economica pubblica espansiva, la più grande dopo il piano Marshall, ma con una differenza sostanziale: che ce la siamo fatta da soli. Nessuna superpotenza è venuta in soccorso, siamo stati noi gli investitori di noi stessi, la nostra stessa superpotenza.

E questo fa tutta la differenza del mondo ed è stato possibile grazie al percorso che ci ha portati qui. 

Per questo a Viterbo l'Europa è anche concretezza. Viterbo ha colto appieno questa opportunità che oggi ci permette di dire che l'Europa, a Viterbo, non è solo la visione di prospettiva della candidatura ma è la concretezza di una città più dinamica, dove il digitale nei servizi al cittadino è una realtà consolidata, e questo migliora la qualità della vita quotidiana perché, banalmente, abbatte le file all'anagrafe. È la concretezza di una città dove la mobilità privata, l'auto privata come unico mezzo di trasporto, non sarà più una via praticamente obbligata per assenza di alternative, ma una scelta, perché l'intero parco autobus è stato rinnovato, perché è stata data l'opzione della mobilità dolce, ciclabile e pedonale, che è allo stesso tempo qualità della vita e questo è stato possibile perché abbiamo colto l'opportunità dei fondi europei. Sono solo due esempi, ma potrei citarne molti altri. Tutti esempi che dimostrano come l'Europa vada sí difesa a Bruxelles, ma viene costruita ogni giorno nelle nostre città. E a Viterbo, lo stiamo facendo. Lo facciamo rigenerando i nostri quartieri con fondi europei. Lo facciamo progettando una mobilità più sostenibile, infrastrutture più moderne, servizi più inclusivi. Lo facciamo formando giovani, imprese, associazioni alla cittadinanza europea. Lo facciamo aprendo le porte alla cooperazione internazionale, ai gemellaggi, ai progetti Erasmus, a ogni strumento che ci permetta di costruire ponti, non muri. Per questo mi preme ringraziare lo splendido lavoro dell'Unitus, del suo rettore Stefano Ubertini, delle scuole e degli insegnanti che verranno premiati tra poco, che stanno facendo un lavoro straordinario sull'integrazione portando centinaia e centinaia di giovani europei a vivere la nostra città e altrettanti giovani viterbesi a vivere l'Europa. E allora, in questa giornata che celebra l'unità nella diversità, mi rivolgo a tutte e a tutti: prendiamoci cura dell'Europa come ci prendiamo cura della nostra città. Facciamola vivere nelle scelte che facciamo, nelle parole che usiamo, nei ponti che costruiamo. Perché più Europa non significa meno identità. Al contrario: significa più strumenti, più diritti, più possibilità per ciascuno di noi. E Viterbo – con la sua storia, il suo patrimonio, la sua gente – sta facendo la sua parte ed è pronta a farla sempre di più.

Viva Viterbo, Viva l'Italia, Viva l'Europa.

Chiara Frontini

Sindaca di Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per il fine settimana

News da viterbonews24.it - Sab, 10/05/2025 - 11:11
2025-05-10

VITERBO

Sabato. Al mattino condizioni di tempo asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi. Nel pomeriggio instabilità in aumento con possibilità di piogge e acquazzoni sparsi. Migliora dalla serata con ritorno a cieli per lo più poco nuvolosi. Temperature comprese tra +9°C e +20°C. 

Domenica. Nuvolosità in transito al mattino ma con tempo asciutto. Nel pomeriggio instabilità in aumento con locali piogge o acquazzoni non esclusi. Più asciutto in serata e nottata ma con molti addensamenti in transito. Temperature comprese tra +12°C e +24°C. 

LAZIO

Sabato. Tempo stabile al mattino su tutta la regione con cieli sereni o poco nuvolosi. Nel pomeriggio instabilità in aumento con possibilità di piogge e temporali sparsi soprattutto sui settori interni. Migliora ovunque dalla serata con nuvolosità e ampie schiarite. 

Domenica. Nuvolosità in transito al mattino su tutta la regione ma con tempo asciutto. Nel pomeriggio instabilità in aumento con possibilità di piogge e temporali sparsi, soprattutto sulle zone interne. Più asciutto in serata e nottata ma sempre con molte nuvole in transito.

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino molta nuvolosità bassa su tutte le regioni con possibili piovaschi isolati specie al Nord-Ovest. Al pomeriggio instabilità lungo l'arco alpino ed in appennino con sconfinamenti sulle pianure adiacenti, soleggiato sulla Pianura Padana. Tra la serata e la notte tempo in miglioramento salvo fenomeni residui sulle Alpi.

AL CENTRO 

Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con cieli sereni o poco nuvolosi, maggiori addensamenti sul versante adriatico. Al pomeriggio acquazzoni e locali temporali in sviluppo nelle zone interne, in sconfinamento sulle coste Tirreniche. In serata e nottata condizioni tempo in miglioramento con ampie schiarite, salvo residui fenomeni in Abruzzo.

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio instabilità in aumento lungo l'Appennino e settori interni delle Isole Maggiori ed in movimento sulle pianure adiacenti. In serata tempo in miglioramento con ampie schiarite. Nuvolosità in aumento nella notte su Sardegna e Sicilia, su quest'ultima con locali piogge.

Temperature minime stabili o in aumento al centro-nord e sulla Sardegna; in calo al sud. Massime stabili o in aumento su tutta la penisola.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

I nuovi leader dell’azzardo sono nel mondo online

News da viterbonews24.it - Sab, 10/05/2025 - 11:11
2025-05-09

Da Las Vegas al virtuale: perché i casinò online sono i precursori delle nuove tendenze?

Il mondo del gioco d’azzardo ha subito una trasformazione radicale negli ultimi decenni. Se un tempo il nome “Las Vegas” evocava immagini di luci sfavillanti, tavoli verdi e suoni di fiches che tintinnano, oggi è sempre più il mondo digitale e i clic a dettare le regole del gioco. I casinò online non sono più semplici alternative al gambling tradizionale, ma veri e propri trendsetter, ovvero protagonisti capaci di innovare, coinvolgere e conquistare un pubblico globale per creare nuove ed esilaranti tendenze.

Ma come hanno fatto i casinò online a rubare la scena a quelli fisici? E perché rappresentano il futuro dell’intrattenimento, anche quello radicato (soprattutto in Italia) dell’azzardo? Scopriamolo insieme!

 

Senza confini: giocare ovunque, in qualsiasi momento

Mentre i casinò tradizionali richiedono viaggi, prenotazioni e budget extra per hotel, attività ricreative e ristoranti o escursioni, le piattaforme online permettono di accedere a migliaia di giochi con un solo clic e direttamente da casa. Insomma, tre sono i vantaggi ufficiali e ben noti al pubblico:

Nessun orario di chiusura: i casinò online sono aperti 24/7 per un intrattenimento non-stop, senza orari prestabiliti da nessuno. Su vulkan vegas, non a caso, potrai divertirti alle migliori slot machine e non solo in qualsiasi momento!

Gioco da qualsiasi dispositivo: smartphone, tablet, PC con compatibilità ottime e sistemi aggiornati.

Nessun dress code: puoi giocare in pigiama, in costume da bagno o in abito da sera dal divano o mentre viaggi in metro.

Tutte queste comodità d’accesso hanno reso il gambling online una scelta naturale per milioni di giocatori in tutto il mondo. Che non è poco!

 

Innovazione tecnologica: districarsi tra realtà virtuale, live dealer e criptovalute

I casinò online non si limitano a replicare l’esperienza fisica. La superano proprio, con tecnologie più che all’avanguardia.

Live dealer: tavoli con croupier in diretta streaming per un’esperienza autentica.

Realtà virtuale (VR): casinò immersivi dove interagire con altri giocatori in 3D.

Blockchain e criptovalute: transazioni sicure, anonime e veloci con Bitcoin, Ethereum e altre valute simili.

Intelligenza artificiale: bonus personalizzati e suggerimenti di gioco basati sulle preferenze personali dei giocatori e le loro abitudini.

Queste innovazioni rendono l’esperienza digitale persino più coinvolgente di quella reale.

 

Bonus e promozioni: vantaggi che i casinò fisici non offrono

Uno dei motivi principali per cui i giocatori scelgono le piattaforme online? I bonus esclusivi e la miriade di offerte promozionali che cambiano, si adattano e si aggiornano di continuano per un gioco accessibile a tutti e dinamico.

Bonus di benvenuto con una copertura in denaro reale che spesso copre più del 100%.

Free spin su slot machine popolari, scelte a monte da esperti e testate in ogni loro performance.

Programmi VIP con ricompense esclusive per i giocatori più assidui e fedeli.

Cashback su perdite in percentuale per incentivare i giocatori e non abbattersi se qualche partita va male.

Nei casinò terrestri, difficilmente ti regalano fiches solo per esserti iscritto, no?

 

Una varietà di giochi senza paragoni

Mentre un casinò fisico è limitato dallo spazio, una piattaforma online può offrire di tutto e di più

Migliaia di slot machine con temi, meccaniche ed effetti extra tra i più variegati.

Decine di varianti di roulette, blackjack, poker e anche giochi istantanei.

Giochi di nicchia come baccarat, craps e keno ma anche per principianti assoluti.

Tornei e sfide a tempo con premi in denaro reale e adrenalina all’ordine del giorno.

La scelta è sterminata e si rinnova continuamente con nuovi titoli, nuove papabili vincite e nuove emozioni!

 

Sicurezza e fair play: licenze e algoritmi certificati

Uno dei pregiudizi più comuni sui casinò online è che siano “truccati” e facilmente influenzabili. In realtà, le piattaforme regolamentate devono rispettare standard severi e norme ben parametrate:

Licenze (MGA, UKGC, Curacao eGaming) che garantiscono trasparenza ed equità.

RNG (Random Number Generator) certificato per giochi equi e sistema casuale, senza corsie preferenziali per nessuno.

Protezione dei dati personali e finanziari con crittografia SSL.

Molti casinò online sono persino più sicuri di quelli fisici, dove il rischio di truffe o errori umani è maggiore.

 

Socialità e community: il lato “social” del gambling e le nuove generazioni

Anche se si gioca da soli, i casinò online hanno sviluppato un forte senso di community:

Chat live con dealer e altri giocatori.

Tornei multigiocatore e leaderboard competitive.

Streamer e influencer che giocano in diretta su Twitch e YouTube.

Il gambling diventa così un’esperienza condivisa, non più solitaria.

I millennial e la Gen-Z preferiscono il digitale perché ha un design moderno e user-friendly, l’esperienza è veloce e istantanea e c’è un’integrazione maggiore con i social media, anche attraverso le scommesse sugli e-sport.

I casinò tradizionali faticano a competere con questa rapidità di evoluzione.

 

Il futuro è online (ma Vegas resterà un mito)

I casinò online hanno rivoluzionato il settore grazie a un’accessibilità senza limiti, tecnologie avanzate (VR, cripto, AI), bonus e promozioni vantaggiosi, una ludoteca infinita, una sicurezza e fair play garantiti e tanta socialità e competizione. Las Vegas resterà sempre la capitale simbolica del gambling, ma il vero precursore del gambling ora è l’online. E con l’avvento del metaverso e delle criptovalute, questa rivoluzione è solo all’inizio.

Categorie: RSS Tuscia

Il Carnevale di Ronciglione premiato a Roma: riconoscimento nazionale per una tradizione secolare

News da Ontuscia.it - Sab, 10/05/2025 - 10:10
Il Carnevale Storico di Ronciglione ha ottenuto un prestigioso riconoscimento nazionale, ricevendo il Premio Speciale ITALIVE – Il Territorio dal Vivo, nell’ambito della XIII edizione del concorso promosso da Codacons, Coldiretti, Confconsumatori e Comitas, con il patrocinio del Ministero della Cultura. Una celebrazione che segna un traguardo importante per la comunità ronciglionese e per la […]
Categorie: RSS Tuscia

Sberna (FdI/ECR): “Ascoltiamo i giovani per cambiare l’Europa”

News da Ontuscia.it - Sab, 10/05/2025 - 10:05
“Leggiamo spesso di un’Europa fatta solo di regole e burocrazia. È vero. Ma noi siamo andati lì per cambiare, portando la nostra esperienza e raccogliendo le istanze e le richieste, soprattutto quelle dei giovani. Per agire, migliorare e cambiare davvero”. Con queste parole Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo ed eurodeputata di Fratelli d’Italia/ECR, ha […]
Categorie: RSS Tuscia

Esumazioni al campo 2, non c'è ancora una data di inizio lavori

News da viterbonews24.it - Sab, 10/05/2025 - 08:11
2025-05-10

 

CIVITA CASTELLANA - (A.S.) 'Non è stata ancora stabilita la data di inizio dei lavori di esumazione al campo 2 del civico cimitero'. A darne comunicazione è il consigliere comunale del Movimento cinque stelle,V Valerio Biondi, a seguito dell'ultimo consiglio comunale. Il pentastellato nelle scorse settimane aveva avanzato specifica richiesta di comunicazione al sindaco dopo che diviersi cittadini, avendo debitamente pagato per le traslazioni, erano rimaste in attesa dell'avvio delle procedure.

'Considerato che tali operazioni - ha riferito biondi - ad oggi non sono state ancora effettuate, abbiamo deciso di chiedere al sindaco Giampieri quando saranno avviati i lavori. Da quello che abbiamo potuto apprendere ci sono 255 inumati al campo 2. Il sindaco ci ha informato che oltre una sessantina di famiglie non hanno ancora risposto all'avviso e che al completamento delle operazioni partirà la procedura'

Era luglio dello scorso anno quando furono avviate le esumazioni al campo numero 3 . In quell'occasione ci fu un'aspra contestazione da parte dei consiglieri di minoranza che lamentavano l'inappropriatezza del perido troppo caldo per poter procedere con le operazioni. 'Temiamo - conclude Biondi - che anche quest'anno la traslazione dei corpi avverrà nello stesso periodo, d'estate, non certo la stagione ideale per far cominciare i lavori'.

Categorie: RSS Tuscia

WE HAVE POPE

News da Ontuscia.it - Sab, 10/05/2025 - 06:00
Non c’è alcun dubbio che il sistema funziona! Quattro votazioni e probabilmente lo Spirito Santo, non avendo tempo da perdere, stante la situazione del nostro pianeta, ha fornito saggezza e lungimiranza a tutti, in particolare a quelli che entrando in Conclave come Papa ne sono usciti come erano, da Cardinali. Non è peregrina la riflessione […]
Categorie: RSS Tuscia

No scorie: è giorno della mobilitazione di Corchiano

News da viterbonews24.it - Sab, 10/05/2025 - 02:11
2025-05-10

CORCHIANO - Le parole del ministro dell'ambiente Pichetto Fratin circa la volontà del governo di fare un passo indietro rispetto a un unico deposito di scorie nucleari ha rasserenato ma non tranquillizzato la Tuscia che, in attesa di atti concreti da parte dell'Esecutivo, non ferma la battaglia contro il progetto.

Oggi si marcia ancora per dire no all'ipotesi del deposito nazionale unico dei rifiuti radioattivi nella Tuscia. 

Si parte alle 10.30 dalla piazza del Comune e per due chilometri si attraversa la forra ritenuta ''idonea' a ospitare il deposito e si arriva in piazza del Comune.

I comitati si oppongono all'ipotesi di ospitare 95.000 metri cubi di scorie nucleari. Sostengono che nella proposta di Sogin 

non si è considerato il rischio grande di contaminazione in un territorio che ha già un alto grado di radioattività naturale; si è ignorata l’origine vulcanica, la ricchezza delle falde di superficie, la problematica sismica e la vicinanza ai centri abitati; non si è tenuto alcun conto della presenza di aree naturali, di siti archeologici, dell’agricoltura locale; nella provincia di Viterbo vi sono 5 Biodistretti, riconosciuti dalla legge regionale 11/2019, essi rappresentano la maggioranza dei Comuni, e hanno come missione la sostenibilità ambientale, la qualità della produzione e della vita sociale. Inoltre la selezione dei siti potenzialmente idonei (21 quelli individuati nella Tuscia) è avvenuta senza il coinvolgimento delle comunità locali.

Intanto per martedì il presidente della Provincia ha convocato i sindaci dei Comuni interessati per fare il punto sulle iniziative che l'ente ha intrapreso contro il deposito.

Categorie: RSS Tuscia

Il gran finale di Sanidays a Valle Faul

News da viterbonews24.it - Sab, 10/05/2025 - 02:11
2025-05-10

VITERBO - Si è concluso ieri, presso Spazio Attivo di Valle Faul, l’ultimo appuntamento di Sanidays, il percorso divulgativo dedicato alla salute e alla prevenzione che ha come obiettivo quello di sensibilizzare i cittadini alla prevenzione e al benessere psico-fisico.

A dare un tocco di umanità alla giornata è stata la testimonianza di Nonna Licia Fertz, influencer ultranovantenne, che ha raccontato come sia riuscita a superare un periodo di profonda depressione dopo la perdita del compagno “È grazie all’amore ricevuto da chi mi vuole bene, soprattutto da mio nipote, che ho ritrovato energia. Se la mente sta bene, anche il corpo segue”.

Tra i temi centrali dell’incontro, l’invecchiamento della popolazione e la crescente solitudine sociale “La salute può generare ricchezza, non solo sanitaria, ma anche personale e relazionale” ha introdotto Giorgio Nicolanti, primario ginecologo presso l’Ospedale di Belcolle, “Nei prossimi 25 anni dovremo fare i conti con nuove sfide legate all’età e all’isolamento”.

Focus particolare è stato dedicato allo screening per il carcinoma della cervice uterina, il quinto tumore più frequente nelle donne, legato nel 99% dei casi all’infezione da papilloma virus (HPV) “Il virus può restare silente per 10-15 anni, ma possiamo prevenirlo” ha spiegato Nicolanti “Lo screening gratuito e la vaccinazione precoce, introdotta a 11 anni, sono armi fondamentali. E andrebbero estese anche ai ragazzi, che rappresentano comunque un veicolo per la trasmissione del virus, pur essendo quasi esenti da conseguenze”.

Spazio poi alle cure psico-fisiche. Cinzia Nasuti ha illustrato il lavoro del suo centro, che si rivolge a persone affaticate da malattie croniche o da un basso livello di energia vitale “Attraverso yoga, radiofrequenza e musicoterapia, stimoliamo i processi di autoguarigione. La chiave è riequilibrare mente e corpo”.

A seguire, Giuseppe Minervini ha portato l’attenzione sulla medicina energetica e sulla biorisonanza “Ogni essere vivente è vibrazione. Tracciamo una mappa bioenergetica per ogni paziente e interveniamo con trattamenti mirati. Il futuro? È la medicina quantistica, dove micro e macrocosmo si incontrano”.

Infine, Piergiorgio Calcaterra, direttore sanitario Terme dei papi, ha illustrato i benefici delle acque termali “Le acque sono veri e propri farmaci naturali. In Italia ci sono 317 stabilimenti, il 90% dei quali convenzionati col SSN. Con una ricetta medica, è possibile accedere a un ciclo terapeutico annuale della durata di due settimane, a soli 55 euro. L’efficacia? Le acque hanno fino a 30 volte le proprietà antiossidanti della vitamina C, i fanghi addirittura 50”.

Durante la giornata è stato possibile effettuare screening gratuiti; presenti per l’occasione i ragazzi di Puro Padel, che hanno raccontato la loro esperienza a favore dell’associazione -Oltre- “abbiamo creato questa realtà dopo aver perso un nostro caro amico, abbiamo preferito far confluire il dolore verso qualcosa di buono, cosi da far rimanere vivo in noi il suo ricordo” a conclusione della giornata sono state svolte delle simulazioni di rianimazione cardiaca e sblocco delle vie respiratorie per proseguire l’attività di prevenzione, mostrando dal vivo tecniche capaci di salvare una vita.

Categorie: RSS Tuscia

Padre Ettore, da Vitorchiano a missionario nel Perù con Papa Prevost

News da viterbonews24.it - Sab, 10/05/2025 - 02:11
2025-05-10

di Fabio Tornatore

VITORCHIANO - Si trova sulle Ande Peruviane, nella regione dell'Apurimac, la prelatura di Monsignor Prevost, oggi Papa Leone XIV, la regione della misiione agostiniana fondata da Padre Ettosre, sacerdote di Vitorchiano che per oltre 40 anni ha evangelizzato, aiutato e costruito per i più bisognosi. 'Sappiamo che ci sono stati contatti tra Padre Ettore e l'allora Monsignor Prevost' spiegano i familiari del sacerdote vitorchianese 'e oggi stiamo cercando di ricostruire quella storia'.

A 18 anni dalla scomparsa di padre Ettore a Vitorchiano non rimane solo il ricordo, ma anche i contatti fraterni con le comunità della missione che ogni anno inviano prodotti artigianali peruviani. Destinato prima negli Stati Uniti, padre Ettore, dallo zio Mons. Egidio Vagnozzi, poi diventato Cardinale e Camerlengo, e poi nel Perù, per portare avanti una missione per conto della comunità Agostiniana di cui faceva parte, è stato poi inviato a nuove frontiere, dove ha fondato un'altra missione. 'Quello che sappiamo oggi' continuano i familiari 'è che padre Ettore ha fondato la missione in Apurimac, è stata costruita la prelatura, affidata a Monsignor Prevost, in questi giorni dai nostri amici in Perù infatti ci sono state inviate le foto del sacerdote americano'

@RIPRODUZIONE RISERVATA 

Categorie: RSS Tuscia

Sutri celebra la bellezza dei borghi italiani con un contest fotografico

News da viterbonews24.it - Sab, 10/05/2025 - 02:11
2025-05-10

SUTRI - La seconda edizione di 'Benvenuti a Borgo', l'evento dedicato al riscatto e allo sviluppo sostenibile dei piccoli comuni italiani, ha visto uno dei suoi momenti clou nella premiazione del contest fotografico lanciato per l'occasione. L'iniziativa, promossa da Community in collaborazione con Touring Club Italiano e I Borghi più Belli d'Italia, ha riscosso un notevole successo, raccogliendo oltre 160 immagini capaci di interpretare il legame profondo tra borghi e sostenibilità.

Il contest si è articolato in due sezioni distinte: fotografia tradizionale e 'Sintografia AI', dedicata a immagini create con l'intelligenza artificiale. La cerimonia di premiazione, svoltasi a Sutri, ha visto la partecipazione di autorità locali e degli organizzatori, che hanno espresso grande soddisfazione per la qualità e la creatività delle opere pervenute.

Nella sezione fotografia, il primo premio è stato assegnato ad Aldo Feroce per uno scatto intitolato 'La Carrariola”, scattata a Canale Monterano, apprezzato per la sua capacità di raccontare poeticamente un borgo a misura di bambino. Il secondo posto è andato a Sofia Giacobelli con “Sguardi dal passato e dal presente', scattata a Rasiglia, che rappresenta un'immagine che ha saputo connettere il mondo interiore familiare con quello esterno pubblico. Infine, il terzo gradino del podio è stato conquistato da Robero Pilari con 'Corinaldo_Panorama dalle quinte del centro storico', un'opera che ha saputo cogliere l'essenza del turismo lento nei piccoli borghi.

La sezione 'Sintografia AI' ha visto trionfare Raffaele Campanelli con 'Io rimango qui', una rappresentazione suggestiva del rapporto tra le generazioni. Il secondo premio è stato attribuito a Fabio del Gianda per 'Sabato pomeriggio in borgo', che ha messo in evidenza la circolarità dell'immagine. Il terzo posto è andato a Gianni Amadei con 'Bellezza e accoglienza', un'idealizzazione di un borgo accogliente e curato.

Oltre ai vincitori, sono state numerose le menzioni speciali e gli attestati di merito, a testimonianza della ricchezza e della varietà degli sguardi proposti sul tema dei borghi italiani. Il contest fotografico si è confermato un efficace strumento per valorizzare la bellezza, l'unicità e il potenziale di questi piccoli centri, invitando a riscoprirli attraverso l'obiettivo della macchina fotografica e dell'intelligenza artificiale.

Categorie: RSS Tuscia

L’Esercito Italiano celebra i 74 anni dell’Aviazione dell’Esercito a Viterbo

News da Ontuscia.it - Ven, 09/05/2025 - 18:18
L’Esercito Italiano ha celebrato oggi il 74° anniversario della costituzione dell’Aviazione dell’Esercito (AVES), rendendo omaggio ai suoi “baschi azzurri” con una cerimonia solenne svoltasi presso il monumento ai Caduti dell’Aviazione a Viterbo. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per ricordare il valore e il ruolo strategico della componente aerea dell’Esercito, fondamentale per le operazioni militari moderne. […]
Categorie: RSS Tuscia

Pallavolo Serie B: l’Ecosantagata chiude la stagione a Genzano contro i campioni del girone

News da Ontuscia.it - Ven, 09/05/2025 - 15:05
Ultima sfida stagionale per l’Ecosantagata Civita Castellana, che domani pomeriggio scenderà in campo a Genzano per affrontare la capolista del girone di Serie B maschile. Il fischio d’inizio è fissato per le ore 16 in casa della formazione che ha già matematicamente conquistato il primo posto, grazie a un impressionante ruolino di marcia fatto di […]
Categorie: RSS Tuscia