Aggregatore di feed

Fp Cgil sanità Viterbo in forte crescita nelle Rsu 2025

News da viterbonews24.it - Gio, 17/04/2025 - 19:56
2025-04-17

VITERBO - Grande crescita da parte della FP CGIL SANITÀ VITERBO che raccoglie 123 voti in più rispetto alle RSU 2022.

Oltre il 40% in più nel 2025 rispetto alla tornata 2022 e, passa infatti dai 303 voti raccolti nella scorsa tornata ai 426 ottenuti al termine dello scrutinio, così come i seggi in RSU passano da 5 a 7, il più grande balzo in avanti di tutti.

Le pillole reali di queste RSU:

•FP CGIL / 426 voti (303) / 7 seggi (5) +40,59%

•FPL UIL / 454 voti (372) / 7 seggi (6) +22,04%

•NURSIND / 31 voti (36) / 0 seggi (1) -13,89%

•FSI USAE / 13 voti (62) / 0 seggi (1) -63,88%

•FP CISL / 645 voti (383+161=544*) / 10 seggi (6+3=9*) +18,56%

*Sono aggiunti i 161 voti ed 3 delegati Confael trasferitisi in CISL

•NURSING UP / 37 voti (NP) / 1 seggio (NP)

•FIALS / 548 voti (576) / 8 seggi (10) -4,87%

NB: tra parentesi sono indicati i dati riferiti alla RSU 2022.

Di seguito i nostri candidati eletti:

Del Frate Elio

Ferrigno Antonino

Simonetti Piergiorgio

Brillante Immacolata

Follaco Maria Elena

Santacroce Debora

Gianfermo Filippo 

Un particolare ringraziamento va soprattutto agli altri 37 candidati senza i quali questo risultato non sarebbe stato possibile.

Una squadra fatta da 44 persone che ha saputo trasmettere dei valori e che siamo certi non lascerà nessun iscritto indietro.

Un altro grande grazie a tutti quelli che hanno, con determinazione e anche coraggio, barrato il simbolo della FP CGIL SANITÀ VITERBO dimostrando che un sindacato diverso non solo é possibile, ma esiste e lotta insieme a loro.

Il sindacato siamo noi, per davvero.

Categorie: RSS Tuscia

Uila Viterbo: 'Blitz animalista alla Ilco danneggia i lavoratori, rischio cassa integrazione'

News da viterbonews24.it - Gio, 17/04/2025 - 19:56
2025-04-17

VITERBO - 'Il blitz degli animalisti alla Ilco danneggia i lavoratori'. A dichiararlo è il segretario generale della Uila di Viterbo, il sindacato dei braccianti e degli operai agroalimentari, Antonio Biagioli.

'Non mi esprimo sui contenuti dell'iniziativa - precisa Biagioli -, ma sul metodo. Un'azione, quella degli animalisti, che non solo va ad intervenire su una fase produttiva molto delicata, ma per i lavoratori, bene che vada, quanto accaduto potrebbe costargli il 20% della giornata. Perché il fermo di ieri potrebbe significare per gli operai la cassa integrazione. Dopodichè, laddove l'azione degli animalisti potrebbe andare ad incidere anche sulle commesse della Ilco. E a pagarne le conseguenze, anche in tal caso, oltre all'azienda, potrebbero essere sempre i lavoratori'.

'Indipendentemente dai contenuti della protesta - conclude infine Biagioli -, è scorretto imporre con la forza una convinzione. E imporla senza tener conto delle conseguenze, che poi gli operai potrebbero essere costretti a subire, è decisamente ancora più grave'.

Categorie: RSS Tuscia

Mercatino antico, a Pasqua in piazza dei Caduti e via Ascenzi

News da viterbonews24.it - Gio, 17/04/2025 - 19:56
2025-04-17

VITERBO - Domenica 20 aprile, terza domenica del mese, torna l'appuntamento in centro con il mercatino dell'antico. L'appuntamento, dedicato al collezionismo, all'hobbistica, all'oggettistica, all'antiquariato e al modernariato, si terrà in piazza dei Caduti e in via Ascenzi, dalle 8 del mattino fino al tramonto.

Categorie: RSS Tuscia

Elezioni Rsu: la Cisl Fp primo sindacato nella Asl di Viterbo

News da viterbonews24.it - Gio, 17/04/2025 - 19:56
2025-04-17

VITERBO - Grande successo per la Cisl Fp alle elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze sindacali unitarie, appena conclusesi: si è affermata come primo sindacato all’interno della Asl di Viterbo. Con 645 preferenze ottenute, la sigla ha vinto con larghissimo distacco rispetto alle altre liste, quasi raddoppiando i voti del 2022. La federazione cislina di categoria di Viterbo, guidata dalla reggente Stefania Gunnella, raccoglie così il frutto di un impegno costante, serio e puntuale, sempre al fianco dei lavoratori, portato avanti da una squadra affiatata.

“La nostra forza – commenta Gunnella – si fonda sulla partecipazione attiva degli iscritti alla vita sindacale nonché di tutto il personale nei posti di lavoro. Come Cisl Fp abbiamo scommesso su un legame più stretto tra organizzazione e lavoratori, tramite un dialogo costante, attraverso momenti di confronto, assemblee e iniziative di coinvolgimento”.

A operazioni elettorali concluse, ecco il quadro delle rappresentanze all’interno dell’azienda sanitaria locale di Viterbo: Cisl Fp prima sigla con 645 preferenze; Fials seconda con 548; Uil terza con 454; Cgil quarta con 426; Nursing Up quinta con 37; Nursind sesta con 31; Fsi Usae settima con 13.

“Il grande impegno di questi anni per un sindacato di prossimità che – prosegue - mette al centro solo gli interessi dei lavoratori, la nostra determinazione ai tavoli contrattuali, la capacità di mobilitazione sono la cifra comune di una squadra che ha saputo parlare a tutti, dimostrando serietà e concretezza. I nostri candidati sono riusciti a dimostrare che l’intento della Cisl Fp è garantire una tutela a 360 gradi, che comprenda non solo gli aspetti contrattuali, ma anche la salvaguardia della salute e della sicurezza sul lavoro, l'assistenza legale, la promozione del welfare contrattuale, la valorizzazione professionale”.

Un ringraziamento, quindi, a tutti i 645 votanti. “Ringrazio tutte le lavoratrici e i lavoratori della Asl di Viterbo che hanno creduto in noi, convogliando sulla Cisl Fp un’onda di consenso che ci pone come l’organizzazione più vicina e autorevole per chi lavora al servizio della comunità: una responsabilità che ci impegniamo a rispettare. La nostra missione di garantire una rappresentanza sindacale sempre più vicina alle persone – spiega ancora Gunnella – con un sindacato di prossimità capace di affrontare le sfide del presente e del futuro, ci ha premiati. Il nostro impegno ora si concentra sulla formazione dei quadri e dirigenti sindacali, sull’ampliamento della presenza nei luoghi di lavoro e sul potenziamento delle tutele per tutti i lavoratori. Con un occhio attento alle politiche di inclusione e valorizzazione professionale. E con una certezza: partecipando si cresce”.

Il successo della Cisl Fp di Viterbo rappresenta un modello fondato sulla credibilità, la concretezza e il dialogo continuo con i lavoratori e le istituzioni. “Adesso continueremo con il lavoro di squadra che ci ha portati a centrare questo storico risultato – conclude Gunnella – con l’intento di garantire ai lavoratori una rappresentanza forte e all’altezza delle nuove esigenze in tema di contratti, salari, assunzioni, stabilizzazioni, carriere, formazione, sicurezza sul lavoro. Con un impegno preciso, dialogare con tutti ma senza perdere di vista l’unico compito che un sindacato dovrebbe avere: tutelare i lavoratori, scommettendo sulle professionalità e le competenze nell’interesse della collettività”.

 

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, nuovo dirigente della divisione anticrimine: il dott. Giovanni Accardo

News da viterbonews24.it - Gio, 17/04/2025 - 19:56
2025-04-17

VITERBO - Questa mattina il Questore di Viterbo dott. Luigi Silipo ha presentato agli organi locali di informazione il nuovo Dirigente della Divisione Anticrimine dott. Giovanni Accardo. Il dott. Accardo, laureato in Giurisprudenza, Scienze delle lingue e culture del Mediterraneo e dei Paesi Islamici e Scienze della Pubblica Amministrazione, si è arruolato nella Polizia di Stato nel 1989.

Originario di Torre del Greco (NA), coniugato con una figlia, nel 2002 ha vinto il Concorso per Commissari e frequentato il 93^ corso presso l’Istituto Superiore di Polizia, al termine del quale è stato assegnato al Reparto Mobile di Torino. Nel 2008 il funzionario viene trasferito al Dipartimento della Pubblica Sicurezza e incardinato nel Servizio Cooperazione Internazionale di Polizia della Direzione Centrale della Polizia Criminale dove segue, tra gli altri, i casi delicati legati alle scomparse di Denise Pipitone e di Madeleine McCann.

Successivamente viene nominato Ufficiale di Collegamento presso l'Ambasciata Italiana ad Atene (Grecia), dove permane fino al 2019. Durante questo periodo collabora attivamente con le Autorità elleniche nel quadro della cooperazione internazionale di Polizia per il contrasto all'immigrazione clandestina, soprattutto durante il periodo della c.d. 'primavera araba' con l'enorme flusso di migranti che dalla Turchia, attraverso la Grecia, si dirigeva verso l'Italia e l’Europa Occidentale.

Risultati importanti vengono raggiunti anche nel contrasto al terrorismo internazionale con la cattura di numerosi latitanti ricercati dalle autorità italiane e localizzati in territorio ellenico. Nel 2017 diventa Esperto per la sicurezza presso l’Ambasciata di Grecia con competenza anche sui Paesi di Cipro e Malta.

Nel 2019 transita alla Direzione Centrale dei Servizi Antidroga e poi nel 2023 all'Ispettorato di Pubblica Sicurezza presso il Palazzo Viminale. Promosso nel gennaio 2024 Primo Dirigente della Polizia di Stato viene trasferito alla Questura di Pesaro e Urbino dove assume l’incarico di Dirigente della Divisione Anticrimine, prima di approdare a Viterbo lo scorso 11 aprile.

Viterbo, 17 aprile 2025

Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana: maxi-operazione antidroga dei carabinieri

News da viterbonews24.it - Gio, 17/04/2025 - 19:56
2025-04-17

CIVITA CASTELLANA - Operazione dei Carabinieri della Compagnia di Civita Castellana: arrestato un 45enne per spaccio e resistenza a pubblico ufficiale, denunciata una 20enne.

Una vasta operazione di controllo del territorio condotta dai Carabinieri della Compagnia di Civita Castellana nella serata del 11 aprile scorso e proseguita per tutta la notte del 12, ha portato all’arresto di un uomo italiano di 45 anni, accusato di spaccio di sostanze stupefacenti e resistenza a pubblico ufficiale. Nel corso della stessa operazione è stata inoltre denunciata a piede libero una giovane italiana di 20 anni, anche lei per spaccio e segnalate tre persone per detenzione di stupefacente ad uso personale.

L’attività, che ha coinvolto complessivamente 31 militari dell’Arma dei Carabinieri e 15 autovetture, ha visto il controllo mirato di 69 veicoli, 112 persone e 3 locali pubblici ritenuti di interesse operativo. L’intervento rientra in un più ampio piano di prevenzione e contrasto ai reati legati allo spaccio di stupefacenti e alla microcriminalità, con particolare attenzione alle aree urbane più sensibili durante le ore serali e notturne.

L’uomo arrestato avrebbe opposto resistenza durante il tentativo di fermo da parte dei militari, rendendo necessario l’intervento tempestivo di ulteriori pattuglie per contenerlo e trarlo in arresto in sicurezza. La ventenne denunciata è stata trovata in possesso di sostanze stupefacenti pronte per la cessione e deferita all’autorità giudiziaria.

Il presente comunicato viene condiviso con la Procura della Repubblica di Viterbo e trasmesso per interesse pubblico

 

Categorie: RSS Tuscia

LA FAMIGLIA BARBACCI DI TOSCANELLA E IL PITTORE FILIPPO LAURENZI DA RIMINI

News da Ontuscia.it - Gio, 17/04/2025 - 16:59
Giusto Barbacci, figlio di Averso, si trasferì da Barbarano a Toscanella, dove assunse il ruolo di comandante delle guardie comunali e sposò Benedetta Pocci, tuscanese, figlia del nobile Fabrizio.La coppia ebbe quattordici figli. Il più noto fu Antonio, nato nel 1642 e battezzato il 24 marzo con il secondo nome di Liberato. Fu patrizio tuscanese, […]
Categorie: RSS Tuscia

Infettivologia e marginalità: all’Università della Tuscia un seminario sul ruolo dello specialista nel trattamento del paziente fragile

News da Ontuscia.it - Gio, 17/04/2025 - 16:17
Si è svolto oggi, presso l’aula magna dell’Università degli Studi della Tuscia, il seminario specialistico intitolato “Infettivologia nelle marginalità: il ruolo dello specialista, dalla presa in carico alla gestione clinica del paziente fragile”. L’iniziativa, promossa da Across – Associazione dei centri per la ricerca e l’osservazione dei sistemi di salute, ha visto la partecipazione di […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, presentato il nuovo Dirigente della Polizia Anticrimine: è il dott. Giovanni Accardo

News da Ontuscia.it - Gio, 17/04/2025 - 15:19
È stato ufficialmente presentato questa mattina alla stampa locale il nuovo Dirigente della Divisione Anticrimine della Questura di Viterbo, dott. Giovanni Accardo. A dare l’annuncio, il Questore Luigi Silipo, che ha accolto il nuovo funzionario con parole di stima, sottolineando la sua lunga esperienza e il valore del suo curriculum professionale. Una carriera costruita tra […]
Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana si candida a Città Europea dello Sport 2027: presentato ufficialmente il progetto

News da Ontuscia.it - Gio, 17/04/2025 - 14:03
È stata presentata ufficialmente la candidatura di Civita Castellana a Città Europea dello Sport 2027, un traguardo ambizioso che la città intende raggiungere valorizzando il proprio impegno quotidiano nella promozione dello sport come strumento di cohesione sociale, salute e inclusione. L’iniziativa è promossa da ACES Italia, la federazione riconosciuta dal Parlamento Europeo che ogni anno […]
Categorie: RSS Tuscia

RSU 2025: la UIL FPL cresce nella ASL di Viterbo e nelle autonomie locali

News da Ontuscia.it - Gio, 17/04/2025 - 14:00
Ottimo risultato per la UIL FPL di Viterbo nelle elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU), svoltesi dal 14 al 16 aprile 2025. A comunicarlo è il segretario generale Maurizio Bizzoni, che esprime soddisfazione per l’incremento di consensi ottenuto sia all’interno della ASL che nelle autonomie locali. Crescita in termini di voti e […]
Categorie: RSS Tuscia

RSU 2025: la FP CGIL Sanità Viterbo è il sindacato con la crescita maggiore

News da Ontuscia.it - Gio, 17/04/2025 - 13:58
Importante affermazione per la FP CGIL Sanità di Viterbo alle elezioni RSU 2025. Con un aumento del 40,59% rispetto alla tornata del 2022, la sigla si conferma come quella con la crescita più significativa tra tutti i sindacati rappresentati all’interno della ASL di Viterbo. Un balzo in avanti nei voti e nei seggi La FP […]
Categorie: RSS Tuscia

Il CPFP Scuola Alberghiera di Viterbo brilla al concorso regionale “Zio Carlo”

News da Ontuscia.it - Gio, 17/04/2025 - 13:53
Importante riconoscimento per il CPFP – Scuola Alberghiera di Viterbo, gestita dalla Provincia di Viterbo, che ha partecipato con successo alla fase finale della quarta edizione del concorso regionale “Zio Carlo”, riservato agli istituti alberghieri e professionali del Lazio. Una rappresentanza d’eccellenza per la Tuscia A rappresentare l’ente formativo viterbese, unico della Tuscia presente in […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, Processione del Cristo Morto: la rappresentazione del Processo e Crocifissione al Palazzo dei Papi

News da Ontuscia.it - Gio, 17/04/2025 - 11:55
La sera di venerdì 18 aprile 2025, la città di Viterbo si appresta a vivere uno dei momenti più sentiti e solenni della Settimana Santa: la tradizionale Processione del Cristo Morto, con partenza alle ore 21:30 dalla Chiesa del Gonfalone, e la successiva rappresentazione del Processo e della Crocifissione di Cristo, presso il suggestivo scenario […]
Categorie: RSS Tuscia

Elezioni RSU ASL Viterbo: trionfo della CISL FP, è il primo sindacato con 645 preferenze

News da Ontuscia.it - Gio, 17/04/2025 - 11:52
Con un risultato definito “storico”, la CISL FP si afferma come primo sindacato all’interno della ASL di Viterbo nelle recenti elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU). La sigla, guidata a livello provinciale dalla reggente Stefania Gunnella, ha ottenuto 645 voti, quasi il doppio rispetto al 2022, segnando un successo senza precedenti. Partecipazione, […]
Categorie: RSS Tuscia

“Maremma d’aMare” premiata come miglior spettacolo equestre nazionale al Premio Senofonte 2024

News da Ontuscia.it - Gio, 17/04/2025 - 11:49
Un importante riconoscimento a livello nazionale per Maremma d’aMare, dedicata alla cultura equestre e alle tradizioni maremmane, ha conquistato il Premio Senofonte 2024 come miglior spettacolo equestre nazionale per la visibilità ottenuta sui canali mediatici tradizionali. Una manifestazione simbolo della Maremma La cerimonia si è svolta martedì 15 aprile presso la Sala Domus Australia di […]
Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana, operazione antidroga dei Carabinieri: arrestato un 45enne, denunciata una 20enne

News da Ontuscia.it - Gio, 17/04/2025 - 11:45
Un’importante operazione di controllo del territorio, condotta dai Carabinieri della Compagnia di Civita Castellana nella notte tra l’11 e il 12 aprile 2025, ha portato all’arresto di un uomo di 45 anni per spaccio di sostanze stupefacenti e resistenza a pubblico ufficiale. Durante la stessa operazione, una giovane di 20 anni è stata denunciata a […]
Categorie: RSS Tuscia

Comune di Viterbo e commercianti uniti per il rilancio del centro storico

News da Ontuscia.it - Gio, 17/04/2025 - 11:42
Il 16 aprile 2025, presso la sede istituzionale di Palazzo dei Priori, si è tenuto un incontro strategico tra l’amministrazione comunale di Viterbo e una delegazione di circa 40 commercianti del centro storico. L’obiettivo è stato quello di avviare un confronto costruttivo per affrontare le principali criticità del commercio cittadino e costruire insieme un percorso […]
Categorie: RSS Tuscia

Nasce SitoWebSicuro.com: la prima piattaforma di hosting con cybersicurezza integrata per PMI

News da Ontuscia.it - Gio, 17/04/2025 - 11:14
Un nuovo alleato per le PMI contro i cyber attacchi Le piccole e medie imprese sono sempre più spesso nel mirino di attacchi informatici, ma prive di strumenti accessibili per proteggersi. Secondo il Rapporto Clusit 2024, oltre il 40% degli attacchi ha coinvolto proprio le PMI, molte delle quali non dispongono né di piani strutturati […]
Categorie: RSS Tuscia

Impianti FER, Socciarelli: 'Il disastro lo hanno causato le autorizzazioni delle precedenti ...

News da viterbonews24.it - Gio, 17/04/2025 - 10:55
2025-04-17

 

 

 

MONTALTO DI CASTRO - 'Ricordo bene il 26 novembre 2024, giorno in cui fu approvato l'atto sugli impianti FER. E ricordo con la stessa chiarezza le lunghe, spesso accese, discussioni avvenute nei tavoli politici. Tutte le forze del territorio furono coinvolte: volevamo che ogni cittadino fosse rappresentato.

Purtroppo, non tutti hanno dimostrato lo stesso senso di responsabilità. In molte occasioni, alcuni consiglieri di minoranza furono assenti o si distinsero per polemiche e ostruzionismo. Un atteggiamento che ha rallentato il percorso e causato ritardi evitabili.

 

Ho sempre detto – e lo ripeto oggi – che la moratoria non era la strada corretta. E questa non era solo la mia posizione: fu condivisa anche dall'avvocato del Comune presente ai tavoli e da altre forze politiche, quali Forza Italia e UDC. Nel tentativo di costruire una sintesi, e di dimostrare unità di intenti per la salvaguardia del territorio, anche l'opposizione – come ricordato dal consigliere Di Giorgio – partecipò all'approvazione di un documento che, pur non soddisfacendo nessuno completamente, rappresentò un passo avanti concreto per il territorio.

 

È utile ricordare anche ciò che scriveste nella PEC (Prot. N. 30936/2024 del 04/11/2024): secondo voi non era opportuno lavorare sul documento aree idonee, e che (testuale) 'l'istanza di moratoria appare l'iniziativa più adeguata al momento, anche se restiamo dell'idea che si tratta di un atto che rischia di avere poco seguito'.

 

A conferma di quanto sopra, in questi ultimi giorni abbiamo letto la sentenza della Corte Costituzionale che ha bocciato la moratoria della Sardegna contro gli impianti FER, e la pronuncia del TAR Lazio che ha dichiarato l'illegittimità della delibera regionale n.171/2023, il tutto a conferma di quanto abbiamo cercato di spiegarvi.

 

Nel frattempo, ho ricevuto attacchi personali, due denunce, una mozione di sfiducia. Sono ancora qui. Non ho abbandonato, come ha fatto chi ha lasciato il proprio incarico dopo appena un anno, cercando poi di scaricare le proprie scelte sulla maggioranza.

Un amministratore si vede nei momenti di difficoltà. E noi, nei momenti più complessi, abbiamo reagito con metodo, competenza e lavoro sinergico tra uffici. Abbiamo affrontato criticità reali, senza proclami ma con azioni concrete.

A chi oggi scrive articoli cercando di addossare colpe a questa amministrazione, ricordo che l'errore originario fu nella fase autorizzativa: sono stati approvati decine di impianti fotovoltaici senza comprendere cosa si stesse approvando, senza valutarne gli impatti sul territorio e né si cercarono soluzioni alternative che evitassero l'impatto su quartieri e strade, come nel caso del Quartuccio.

Abbiamo preso in mano la situazione e continueremo a farlo, con determinazione e serietà, pur sapendo che la normativa nazionale non attribuisce alcun potere ai Comuni per fronteggiare la transizione energetica, e con essa la continua realizzazione di impianti fotovoltaici ed eolici su tutto il territorio. Ringrazio sinceramente tutti i dipendenti comunali per l'impegno costante. Che piaccia o no, andiamo avanti. Mentre qualcuno si è fermato, noi siamo ancora qui. E non ci fermiamo'.

 

Emanuela Socciarelli

Sindaco di Montalto di Castro

Categorie: RSS Tuscia