Aggregatore di feed

In piazza contro la violenza di genere

News da viterbonews24.it - Mer, 09/04/2025 - 16:50
2025-04-09

 

VITERBO - Venerdì 11 aprile 2025 alle ore 19:00 in Piazza San Carluccio a Viterbo, Non Una Di Meno Viterbo promuove il presidio 'Se toccano una, toccano tutte', contro la violenza di genere e per reagire all'escalation di femminicidi avvenuti nei primi mesi dell'anno. Tra loro Sara Campanella e Ilaria Sula, uccise negli ultimi giorni a poche ore di distanza l'una dall'altra. Nomi che chiedono voce.

Dall'inizio del 2025 l'osservatorio di Non Una Di Meno ha registrato: 16 femminicidi, 2 suicidi di donne, 1 suicidio di un uomo trans, 1 suicidio di una persona non binaria, 4 casi in fase di accertamento. Vittime di un crimine d'odio basato su discriminazioni di genere ed etero-cis-patriarcale.

Scenderemo in piazza per restituire voce a chi non può più parlare, sicure che questo massacro non sia il risultato di condotte personali, di raptus e di violenze isolate ma frutto di una realtà sistemica patriarcale. Una violenza patriarcale che ci uccide ogni giorno. Come altre realtà femministe e transfemministe che sul territorio italiano si stanno mobilitando proprio in questi giorni, vogliamo farci sentire, fare rumore. 'Se domani tocca a me voglio essere l'ultima'. Vogliamo che l'ultima resti l'ultima.

Non possiamo più accettare che la responsabilità venga individualizzata mentre il sistema resta intatto. È tempo di chiedere politiche strutturali, non risposte emergenziali. È tempo di sostenere e difendere l'attività politica dei centri antiviolenza, delle case delle donne, della prevenzione primaria e di un'educazione affettiva e sessuale. Saremo in piazza per incontrarci, organizzarci, stringerci e prendere il nostro spazio. Non possiamo più restare a guardare. Invitiamo tuttə, associazioni e singole persone, ad aderire alla piazza.

Per Ilaria, per Sara, per tuttə. Con tutta la rabbia, con tutto il dolore.

Categorie: RSS Tuscia

Morte di Michele Alfieri, c'è un indagato

News da viterbonews24.it - Mer, 09/04/2025 - 16:50
2025-04-09

 

VITERBO - La Procura di Viterbo ha aperto un procedimento penale per il tragico incidente stradale costato la vita, lunedì 7 aprile 2025, a soli 48 anni, a Michele Alfieri. Il Pubblico Ministero titolare del fascicolo, la dott.ssa Paola Conti, ha convalidato il sequestro - a cui avevano proceduto già nell’immediatezza i carabinieri di Viterbo che hanno effettuato i rilievi -, delle due vetture coinvolte nel terribile frontale occorso alle 6.50 del mattino lungo la Provinciale 11 Vetrallese, al chilometro 10+200, nella stessa Viterbo, e, soprattutto, ha iscritto nel registro degli indagati il conducente della Ford Fiesta scontratasi con la Fiat Panda della vittima per l’ipotesi di reato di omicidio stradale, “per colpa consistita in negligenza, imperizia e imprudenza e nella violazione dell’articolo 141 del Codice della strada” per citare gli atti con relativa informazione di garanzia del magistrato inquirente: si tratta di I. V., 45 anni, di origini rumene ma residente a Tuscania.

Il sostituto procuratore ha altresì disposto l’esame autoptico per accertare le cause della morte del compianto quarantottenne di Vetralla che ha lasciato in un dolore immenso la compagna, due figli, gemelli, di appena 9 anni, i genitori e un fratello: l’incarico sarà conferito nella giornata di domani, giovedì 10 aprile, alle ore 11.30, nel nuovo palazzo di giustizia di via Falcone e Borsellino, al medico legale dott.ssa Anna Maria Manta, della Medicina legale dell’Università “La Sapienza” di Roma, che procederà a seguire.

Alle operazioni peritali parteciperà quale consulente tecnico per la parte offesa anche il medico legale dott. Luca Tomassini messo a disposizione da Studio3A-Valore S.p.A., società specializzata a livello nazionale nel risarcimento danni e nella tutela dei diritti dei cittadini, a cui si sono affidati i congiunti della vittima per essere assistiti, fare piena luce sui fatti e ottenere giustizia, attraverso l’Area Manager per il Lazio Matteo Cesarini e con la collaborazione dell’avvocato Alessandro Giuseppe Maruccio, del foro di Civitavecchia.

Una volta ultimato l’esame, l’autorità giudiziaria rilascerà il nulla osta alla sepoltura e i familiari di Alfieri potranno fissare la data dei funerali, che saranno partecipatissimi: Michele era conosciuto e ben voluto da tutti, non solo a Vetralla, dove risiedeva da qualche anno, ma anche e soprattutto a Tuscania, la sua città di origine dove ha vissuto per tanti anni.

Categorie: RSS Tuscia

'Il Seatrade di Miami un'opportunità per Civitavecchia e la Tuscia'

News da viterbonews24.it - Mer, 09/04/2025 - 16:50
2025-04-09

 

MIAMI - 'Il Seatrade Cruise di Miami è un'opportunità strategica per tutto il Lazio'. Lo afferma il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera, presente all'apertura della fiera internazionale del settore crocieristico; evento che ogni anno richiama esperti e operatori provenienti da tutto il mondo, e che si conferma una vetrina unica per promuovere l'Italia e le sue potenzialità turistiche. Rotelli, per il secondo anno consecutivo all'evento, ha infatti preso parte ad una serie di incontri, tra cui la visita al terminal crocieristico costruito da Fincantieri per Msc, il più grande degli Stati Uniti. Al taglio del nastro del Seatrade di Miami, insieme al deputato viterbese, in rappresentanza dei territorio di Viterbo e Civitavecchia, hanno preso parte il commissario straordinario dell'Adsp, Pino Musolino; la sindaca Chiara Frontini; il console generale italiano a Miami, Michele Mistò; il segretario dei Trasporti della Florida, Jared Perdue; e l'amministratore unico di Ram, Davide Bordoni.

 

'Essere presenti a questa manifestazione – spiega il deputato - è fondamentale per stimolare opportunità di sviluppo che contribuiscono alla crescita economica e culturale dei nostri territori. A questo scopo – prosegue Rotelli - fondamentale è la collaborazione con il porto di Civitavecchia, primo hub crocieristico del Mediterraneo'. Secondo i dati emersi al Seatrade 2025, infatti, la città laziale raggiungerà oltre 3 milioni e mezzo di passeggeri, confermando il primato anche nel 2026. 'Si tratta di numeri straordinari che, attraverso sinergie istituzionali e partnership internazionali, sono destinati ad avere ricadute importanti sui flussi turistici che interesseranno Roma, Civitavecchia e la provincia di Viterbo. L'obiettivo - conclude il deputato viterbese - è connettere il turismo crocieristico con quello termale e culturale, coinvolgendo i territori circostanti in un progetto integrato'.

Categorie: RSS Tuscia

Accoltellamento in pieno giorno a Civita Castellana

News da viterbonews24.it - Mer, 09/04/2025 - 16:50
2025-04-09

 

CIVITA CASTELLANA - Ancora un episodio di brutale violenza si è consumato nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 9 aprile, a Civita Castellana. Intorno alle 14:00 in un bar di via della Repubblica ragazzi di nazionalità tunisina e marocchina sono venuti alle mani.

Durante la colluttazione è spuntato fuori anche un grosso coltello, brandito da uno degli aggressori che ha colpito in pieno un ragazzo ferendolo all'addome, subito trasportato in ospedale.

L'aggressore è riuscito a fuggire mentre il ferito è stato trasportato in ospedale. Immediato l'intervento dei carabinieri che si sono messi sulle tracce del fuggitivo

Categorie: RSS Tuscia

Cronoscalata Lago Montefiascone 2025: Annullata la 28ª Edizione, ma lo Sguardo è già al 2026

News da Ontuscia.it - Mer, 09/04/2025 - 16:20
Con grande dispiacere, l’Automobile Club Viterbo ha ufficialmente comunicato l’annullamento della 28ª edizione della Cronoscalata Lago Montefiascone, originariamente prevista per il 23, 24 e 25 maggio 2025. A dare la notizia è stato il Presidente dell’AC Viterbo, Dott. Sandro Zucchi, che ha illustrato i motivi dietro questa difficile decisione, assicurando però che la manifestazione tornerà […]
Categorie: RSS Tuscia

Forza Italia Viterbo: attivo da fine aprile un nuovo servizio di consulenza nella sede provinciale

News da viterbonews24.it - Mer, 09/04/2025 - 10:50
2025-04-09

VITERBO - A partire da lunedì 22 aprile sarà attivo, presso la sede provinciale di Forza Italia Viterbo, un nuovo servizio di consulenza rivolto ai cittadini, a cura di Claudio Centola.

Il servizio comprende attività di patronato (consulenza pensionistica, assistenziale e infortunistica) e CAF (assistenza per dichiarazioni dei redditi, ISEE e altre pratiche fiscali).

Lo sportello sarà operativo nei giorni di martedì, dalle 9:00 alle 12:30, e giovedì, dalle 16:00 alle 19:00. 

Per accedere al servizio è indispensabile presentarsi muniti di SPID. 

'Forza Italia – dichiara il segretario provinciale Alessandro Romoli – è da sempre vicina ai cittadini e attenta ai loro bisogni concreti. Con questa iniziativa vogliamo offrire un punto di riferimento utile, accessibile e gratuito, che risponda alle esigenze quotidiane delle persone.'

 

Categorie: RSS Tuscia

Lutto a Corchiano: è morto Sandro Parca, storico gestore del 'Ragno Rosso'

News da viterbonews24.it - Mer, 09/04/2025 - 10:50
2025-04-09

CORCHIANO - Lutto nella comunità dell'Agro Falisco e nel mondo della ristorazione. Sandro Parca, storico gestore del 'Ragno Rosso' di Corchiano, è venuto a mancare all'età di 64 anni. La sua morte, avvenuta improvvisamente nella sua abitazione, ha lasciato un grande vuoto.

La notizia della sua scomparsa ha scosso non solo la sua famiglia, ma anche amici, colleghi, clienti e concittadini che negli anni hanno imparato a conoscere e apprezzare la sua professionalità e la sua calda umanità. 

Sandro Parca lascia la moglie e due figli, a cui tutta la comunità sta manifestando vicinanza e affetto in questo momento di dolore. I funerali si terranno oggi, mercoledì 9 aprile, alle 16 nella chiesa di San Biagio a Corchiano.

Categorie: RSS Tuscia

Trappole per cinghiali nel territorio urbano. Via alla progettazione

News da viterbonews24.it - Mer, 09/04/2025 - 10:50
2025-04-09

di Fabio Tornatore

VITERBO - Si parte con la progettazione delle azioni di contrasto ai cinghiali sul territorio viterbese, in 'area urbana e periurbana', l'intervento è realizzato con la collaborazione dell'Università della Tuscia.

Oltre ai danni ci sono anche i rischi per i cittadini: i cinghiali che percorrono indisturbati le aree della città, sempre più abituati alla presenza dell'uomo, rappresentano un pericolo, per cui, dopo la sperimentazione di pochi mesi, ora si procede per un intervento stabile. Verranno quindi installate gabbie e fototrappole, in grado di catturare gli animali selvatici e portarli in aree recintate.

'L'intervento riguarderà le aree a maggior presenza di cinghiali' spiega il prof. Riccardo Primi, uno dei massimi esperti in materia di animali selvatici della Tuscia, docente all'Università e supervisore del progetto 'nella sperimentazione sono stati catturati 16 capi, per cui è risultata una tecnica efficace. Ovviamente sul lungo periodo si dovrebbe intervenire sul Parco dell'Arcionello, che però non è di competenza comunale'.

Per l'intervento è stata investita una spesa di cinca 9 mila euro, e la società incaricata della progettazione ora dovrà individuare l'azienda idonea e sviluppare l'intera operazione.

Categorie: RSS Tuscia

Ronciglione, approvato l’emendamento al piano di recupero del centro storico

News da viterbonews24.it - Mer, 09/04/2025 - 10:50
2025-04-09

RONCIGLIONE - Il consiglio comunale di Ronciglione ha dato il via libera a un emendamento significativo al Piano di Recupero del Centro Storico, con l’obiettivo di semplificare e rendere più sostenibili le norme per la riqualificazione del borgo antico. L’approvazione dell’emendamento, che modifica l’articolo 14 del Piano, apporta una correzione importante alla normativa che imponeva l’obbligo di rimozione delle superfetazioni anche in caso di manutenzione ordinaria. Una misura che, secondo i consiglieri, avrebbe comportato oneri eccessivi per i proprietari degli immobili. La modifica introdotta, che limita gli obblighi solo a interventi più specifici, rende la legge più applicabile e meno gravosa per i cittadini, agevolando la realizzazione di interventi di restauro e miglioramento.

Questa modifica al Piano di Recupero è una mossa strategica per la valorizzazione e la riqualificazione del centro storico di Ronciglione, che rappresenta uno dei principali patrimoni culturali del comune. Il centro storico, infatti, ha un grande potenziale turistico che, grazie a interventi di restauro e valorizzazione, può essere ulteriormente sviluppato. La semplificazione delle norme, rendendo più accessibili i lavori di recupero, permetterà ai proprietari di immobili di intervenire con maggiore facilità, contribuendo così a un rinnovamento delle strutture e a una più ampia partecipazione al processo di valorizzazione del patrimonio edilizio.

Il Piano di Recupero, approvato nel 2012 dalla Giunta Regionale, prevede una serie di interventi mirati, tra cui il restauro e il risanamento conservativo degli edifici storici, con l’intento di preservare il carattere autentico del borgo. La recente approvazione dell’emendamento, che rende più flessibili le norme, rappresenta un importante passo per rendere il piano più funzionale e meno oneroso per i cittadini, pur mantenendo gli obiettivi di tutela del patrimonio. Questo approccio, che combina la conservazione con la valorizzazione, permetterà di preservare il fascino storico di Ronciglione, rendendolo più attraente per i turisti.

Categorie: RSS Tuscia

'No scorie, i cittadini sono stufi di proclami e pretendono azioni concrete dalla politica'

News da viterbonews24.it - Mer, 09/04/2025 - 10:50
2025-04-09

 

CANINO - Dalla marcia contro le scorie che si è tenuta nella giornata di domenica a Vulci il messaggio è arrivato forte e chiaro: la popolazione continua ad apporsi al progetto di costruire qui nella Tuscia un deposito unico di scorie nucleare vasto 150 ettari. Migliaia di persone hanno invaso il parco archeologico con striscioni, bandiere e slogan urlando a gran voce che 'questa terra non si farà sottomettere a questo sopruso'. Alla marcia erano presenti semplici cittadini, rappresentanti di comitati e associazioni, portatori di interessi. C'erano i sindaci, i rappresentanti politici di vari schieramenti. Dal palco sono risuonate parole di condanna e fermo dissenso verso il progetto. Parole che, secondo i rappresentanti del comitato cittadino per la salvaguardia del territorio di Canino e della Tuscia: 'rischiano di creare il vuoto cosmico in mancanza di un'azione veramente incisiva nel contrastare il progetto'. In sintesi è un po' come dire: 'E' giunto il momento di passare dalle parole ai fatti'.

'Abbiamo letto in questi ultimi giorni - raccontano i rappresentanti del comitato - le dichiarazioni di tanti politici sulla manifestazione al Parco di Vulci. Apprezziamo le nette prese di posizione (alcune “a distanza” da parte di rappresentanti della Regione che dovrebbero interessarsi francamente molto più del deposito delle scorie nucleari, che dei vini laziali), pervenute da tutti gli schieramenti. Come Comitato che conosce e vive la realtà del territorio quotidianamente, non possiamo però non rilevare che si tratta delle stesse dichiarazioni gridate il 25 Settembre scorso al Teatro di Canino. La domanda è: queste prese di posizione hanno minimamente influito sul tema? Hanno scalfito il percorso seguito dal Mase per individuare l’area sulla quale sorgerà il deposito? Dopo quella assemblea si sono verificati due fatti importanti: a fine novembre il Mase ha avviato la Valutazione ambientale strategica, continuando arrogantemente ad ignorare le obiezioni presentate dalla comunità e dagli esperti scientifici. E se i vari comitati non si fossero rimboccati le maniche, non sarebbe stato possibile nemmeno interloquire entro i termini concessi al 26 Dicembre. Dobbiamo dare atto al Presidente della Provincia di aver preso in mano la situazione, mentre la Regione brancolava nel buio più totale.

Secondo fatto: 'A fine gennaio il Mase si è degnato di rispondere ai Comuni che avevano richiesto per l’ennesima volta l’accesso agli atti: una risposta a dir poco provocatoria, dato che ci hanno gentilmente concesso la possibilità di scaricare documenti arcinoti, già pubblicati 3 anni fa sul sito della Sogin, al termine del seminario nazionale, e non la documentazione richiesta che motivasse la conferma di 21 aree idonee sulle 22 potenziali.

Quindi risultato dei politici locali: zero. Le figure che potrebbero incidere essendo in ruoli istituzionali ben più alti continuano a tacere. Forse non tutti sanno che abbiamo un presidente della commissione ambiente alla camera viterbese!.

Non vorremmo trovarci tra altri sei mesi nella stessa identica situazione. I cittadini sono stufi di proclami e pretendono azioni concrete. Le contestazioni di domenica da parte di alcuni partecipanti, contro politici di sinistra e di destra, pur non essendo condivisibili nella forma, rilevano però un fatto incontestabile: che la fiducia nei rappresentanti è molto flebile e non potrà continuare all’infinito. Li invitiamo quindi ad attivarsi in maniera concreta. Ognuno faccia la sua parte: la maggioranza nel convincere i “piani alti” che il popolo della Tuscia si batterà sino alla fine contro questo scempio, l’opposizione nel mettere in campo azioni di effettivo contrasto (perché non criticare apertamente il ministro dell’ambiente, visto che è il vero manovratore della vicenda, non certo la Sogin?'.

'In sostanza - commenta il comitato - i cittadini stanno con gli occhi e le orecchie aperte: attenzione a come vi muoverete da oggi in poi, il vostro lavoro è sotto stretto controllo da parte dei numerosi comitati tecnici e cittadini. Basta parole, solo azioni attive che da parte vostra non abbiamo ancora visto!

Categorie: RSS Tuscia

Bagnaia ricorda la strage del 10 aprile 1944

News da viterbonews24.it - Mer, 09/04/2025 - 10:50
2025-04-09

VITERBO - Una giornata limpida di primavera si trasformò in tragedia. Lunedì 10 aprile 1944, alle ore 10 del mattino, una squadriglia di tredici caccia pesanti anglo-americani, provenienti dai Monti Cimini, colpì la frazione di Bagnaia con circa venti bombe e un intenso mitragliamento. L’attacco, diretto a presunti obiettivi militari, causò invece la morte di 15 civili, 15 feriti gravi e 30 feriti leggeri.

L’ evento, riportato in un rapporto del delegato commissariale dell’epoca, racconta anche della reazione composta e solidale dei bagnaioli: “La popolazione ha sopportato l’incursione con serenità e si è prodigata in modo esemplare nell’opera di soccorso e di rimozione delle macerie”.

81 anni dopo, Bagnaia non dimentica. Come ogni anno, l’associazione “Amici di Bagnaia – arte e storia” organizza una cerimonia commemorativa in piazza Cardinale Peretti, con la deposizione di una corona di fiori alla lapide che ricorda i nomi delle vittime:

Milioni Colomba (56 anni), Riacci Elia (36), Fusi Rosa (50), Belli Edelweis (20), Mencarani Ercole (53), Chiodo Alessandro (3), Serafini Cesira (37), Ragonesi Luisa (11), Ceccarelli Giuseppa (32), Pierini Angela (77), Cianchella Maria (33), D’Ottavio Angelo (17), Proietti Paganini Salvatore (64), Tamantini Orlando (41), Piacentini Gilda (21).

Alla commemorazione parteciperanno anche gli studenti della scuola media “Antonio Gandin” di Bagnaia, a testimonianza del legame tra la storia e le nuove generazioni.

Categorie: RSS Tuscia

Baseball Serie C, Montefiascone domina: WiPlanet parte con un clamoroso 16-0 contro i Boars Grosseto

News da Ontuscia.it - Mer, 09/04/2025 - 08:16
Inizia con una prestazione esplosiva il campionato di Serie C per il WiPlanet Montefiascone, che travolge i Boars Grosseto con un perentorio 16 a 0 chiudendo la partita al settimo inning. Un risultato schiacciante che conferma l’ottimo lavoro della squadra falisca, capace di imporsi con 13 valide contro solo 2 degli avversari, ma soprattutto di […]
Categorie: RSS Tuscia

RAEE, nel 2024 cresce la raccolta nel Lazio: Viterbo traina la regione

News da Ontuscia.it - Mer, 09/04/2025 - 08:12
Nel 2024 la raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) nel Lazio ha registrato una crescita significativa, raggiungendo le 30.583 tonnellate, con un incremento dell’1,8% rispetto al 2023. Un risultato importante, che conferma la regione al quarto posto a livello nazionale, come evidenziato dal Rapporto regionale del Centro di Coordinamento RAEE. Tra le […]
Categorie: RSS Tuscia

Una band della Tuscia protagonista al Romics: i Cavalli a Dondolo infiammano Roma

News da Ontuscia.it - Mer, 09/04/2025 - 06:37
Dalla Tuscia al palco del Romics, il passo può sembrare lungo. Eppure, per i Cavalli a Dondolo, band rock di Vetralla specializzata nelle sigle dei cartoni animati, è stato un percorso naturale, anche se sorprendente. Quattro anni fa nessuno di loro avrebbe immaginato di esibirsi davanti a migliaia di spettatori in uno degli eventi più […]
Categorie: RSS Tuscia

Primavera 2025: 3 mete perfette per trascorrere un ponte

News da viterbonews24.it - Mar, 08/04/2025 - 19:49
2025-04-08

Il 2025 è l’anno dei ponti e, durante la primavera, ce ne saranno diversi: il 25 aprile, la Festa della Liberazione, cade di venerdì, offrendo l’opportunità di godere di un weekend lungo; il 1° maggio, la Festa dei Lavoratori, cade di giovedì, permettendo di prolungare il relax prendendo un solo giorno di ferie; infine, il 2 giugno, la Festa della Repubblica, cade di lunedì, un’occasione perfetta per godersi un altro weekend lungo. Con così tante occasioni, questa primavera è il periodo ideale per organizzare un viaggio, staccare la spina e scoprire nuove città.

Come organizzarsi per partire senza stress

Per godersi al meglio il proprio viaggio, è importante pianificarlo bene e con anticipo. Dopo aver scelto la meta, il primo passo è scegliere il volo: prenotare con qualche mese di anticipo permette di trovare tariffe convenienti e orari comodi. Per la maggior parte dei voli all’estero, l’aeroporto di Roma Fiumicino è il punto di partenza migliore. Per raggiungere l’aeroporto ci sono varie opzioni con i mezzi pubblici: il treno Leonardo Express, che collega la Stazione Termini a Fiumicino in circa 30 minuti, oppure il servizio di autobus dedicato. Per chi invece preferisce raggiungere l’aeroporto in auto, una soluzione comoda e sicura è lasciare la macchina in uno dei parcheggi coperti all’aeroporto di Fiumicino, strutture multilivello posizionate direttamente di fronte ai Terminal che offrono circa 3.500 posti auto a pochi minuti di tapis roulant dai check-in. Inoltre, prenotando online con l’app easy Parking, è possibile usufruire di tariffe agevolate e selezionare comodamente da casa il proprio posto auto. 

Siviglia: la magia dell’Andalusia

Una delle migliori destinazioni in questo periodo dell’anno è senza dubbio Siviglia. In questa stagione, la città andalusa è ricca di colori e profumi e ospita celebri feste primaverili come la Feria de Abril. Il clima mite permette di visitare comodamente i suoi monumenti iconici, come la Cattedrale con la Giralda, l’Alcázar e la splendida Plaza de España. Passeggiare per il quartiere di Santa Cruz tra vicoli pittoreschi e cortili fioriti è un’esperienza davvero affascinante. Per un’immersione nella cultura locale, non può mancare uno spettacolo di flamenco in uno dei tablao storici della città. Inoltre, la cucina andalusa offre piatti squisiti come le tapas, il gazpacho e il jamón ibérico, perfetti da gustare nei ristoranti all’aperto.

Istanbul: il fascino tra Oriente e Occidente

Per chi desidera una destinazione dal fascino esotico e ricca di storia, Istanbul è la scelta ideale. La primavera è il periodo perfetto per visitarla, con temperature piacevoli che permettono di esplorare comodamente i suoi tesori. Dalla maestosa Santa Sofia alla Moschea Blu, passando per il Palazzo Topkapi, la città offre un mix unico di cultura, arte e spiritualità. Una visita al Gran Bazar e al Bazar delle Spezie è un’esperienza sensoriale imperdibile, tra profumi avvolgenti e colori sgargianti. Per una pausa rilassante, niente di meglio di una crociera sul Bosforo, per ammirare il panorama mozzafiato tra Europa e Asia. Da non perdere anche la cucina turca, con i suoi piatti iconici come il kebab, il baklava e il celebre tè turco.

Lisbona: la città della luce

Lisbona è un’altra meta perfetta per un ponte di primavera, grazie al suo clima mite e alla sua atmosfera vivace. La capitale portoghese affascina con i suoi quartieri pittoreschi, come Alfama e Bairro Alto, dove le stradine acciottolate e i tradizionali tram gialli regalano un’esperienza unica. Prendere il famoso Tram 28 è un modo comodo e pittoresco per scoprire la città, passando accanto a monumenti come la Cattedrale di Lisbona e il Castello di São Jorge. Da non perdere il quartiere di Belém, dove si possono ammirare la Torre di Belém e il Monastero dos Jerónimos, oltre a gustare i celebri pastéis de nata, dolcetti tipici della tradizione portoghese. La sera, una cena a base di bacalhau e un concerto di fado completano un’esperienza autentica portoghese.

Con tante opportunità di viaggio e mete affascinanti, la primavera 2025 si preannuncia come il momento perfetto per concedersi una pausa e scoprire nuove città ricche di storia, cultura e tradizione.

Categorie: RSS Tuscia

Marsciano si Colora di Verde, torna la Fiera che Celebra la Bellezza della Natura

News da viterbonews24.it - Mar, 08/04/2025 - 19:49
2025-04-08

MARSCIANO – Sabato 12 e domenica 13 aprile si terrà a Marsciano, in provincia di Perugia, la venticinquesima edizione di Fiera Verde, una delle prime manifestazioni fieristiche regionali dedicate alla valorizzazione del florovivaismo, delle produzioni biologiche e all’agricoltura in difesa della biodiversità.

Tra le novità di quest’anno spicca la presenza dell’Associazione Regionale degli Avicoltori Umbri, grazie alla quale, in Largo della Vittoria, sarà possibile conoscere da vicino animali da cortile provenienti da diversi Paesi. Inoltre, adulti e bambini potranno avvicinarsi ai cavalli con Francesco Pilati e scoprire l’arte della Mascalcia Internazionale grazie ai maestri maniscalchi Giulio ed Edoardo Giulivi, reduci dai Campionati Mondiali di Calgary. Sabato mattina, dopo l'inaugurazione fieristica con le Istituzioni Comunali, la marscianese Valeria Volpini assieme al suo Rock, un meraviglioso border Collie di quattro anni, ci stupiranno ai giardini Orosei, con l'agility dog.

Particolarmente attesa è la presentazione del Progetto “Barca di Leonardo”, a cura dell’Associazione “Il Barcaiolo” e coordinato da Nicola Falini, per l’attraversamento del Tevere in località La Badia. Numerose, inoltre, le iniziative promosse da Pro Loco di Marsciano, Fondo Forestale Italiano, Fondazione Marscianese, CAMS di Casalina e dall’Istituto Omnicomprensivo Salvatorelli Moneta.

Tra i laboratori in programma spicca quello del noto fumettista Marco Leombruni e del direttore del Museo di Scienze Naturali, Sergio Gentili, che ai giardini Orosei, nell’ambito della salvaguardia del Bosco delle Sette Valli, inviteranno i visitatori a osservare e disegnare alberi e foglie. Il professor Aldo Ranfa, invece, guiderà il pubblico alla scoperta delle erbe spontanee della tradizione nel giardino sensoriale della Fondazione Marscianese. L’ingegnere Vanni Ficola, dell’Associazione Puliti senza chimica, illustrerà come realizzare l’orto dagli scarti e ottenere un concime privo di agenti chimici. Non mancherà, infine, una conferenza dedicata al cibo degli Etruschi, con l’esperto Antonio Leombruni.

In questa edizione sarà conferito un riconoscimento speciale alle aziende presenti che si distinguono in materia di biodiversità e agroecologia. Durante i due giorni della manifestazione, i visitatori potranno anche esplorare i mercatini degli hobbisti dell’artigianato artistico, ospitati nella suggestiva cornice di Palazzo Pietromarchi, sede del Museo del Laterizio.

Anche l’Istituto Omnicomprensivo Salvatorelli Moneta sarà parte attiva di Fiera Verde con il progetto “Facciamo impresa”, che consente agli studenti di sperimentare concretamente, durante l’anno scolastico, la fase di ideazione e progettazione di oggetti vari realizzati nei laboratori dell’istituto. Questi manufatti saranno poi proposti in vendita durante la manifestazione, che coincide con il termine dell’anno scolastico e richiama un gran numero di visitatori.

Coinvolti nel progetto sono l’Indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica dell’Istituto Professionale, l’Istituto Tecnico (per la progettazione e realizzazione) e l’indirizzo Servizi Commerciali (per la promozione e la vendita). Partecipano anche gli studenti della Scuola Secondaria di primo grado del Salvatorelli Moneta, che mettono in campo fantasia e creatività nei laboratori di arte e tecnologia.

Quasi sempre i prodotti in esposizione utilizzano materiali ecosostenibili: quest’anno, in particolare, l’attenzione si concentra sulla “dama green”, realizzata in legno e PLA (acido polilattico di origine naturale), decorata con motivi floreali ispirati al tema della fiera. Oltre a poter essere acquistata presso lo stand della scuola, la dama sarà protagonista di un piccolo torneo aperto agli studenti che hanno frequentato un corso pomeridiano su questo gioco di strategia (e, eventualmente, anche ai visitatori della Fiera). L’obiettivo è promuovere nei giovani l’interesse per un’attività di confronto diretto, lontana per qualche ora dall’uso dei social.

Le due giornate di Fiera Verde si preannunciano, dunque, ricche di appuntamenti, laboratori e opportunità di approfondimento su tematiche ambientali, storiche e culturali, con una particolare attenzione alla sostenibilità e alla difesa della biodiversità.

 

Per info: Pro Loco Marsciano

334 7610048

Marsciano (PG)

 

Categorie: RSS Tuscia

150 figuranti e corteo religioso per la processione del venerdì santo

News da viterbonews24.it - Mar, 08/04/2025 - 19:49
2025-04-08

ACQUAPENDENTE - La Passione di Cristo nella Gerusalemme d'Europa. Ad Acquapendente, città che nella Basilica del Santo Sepolcro custodisce la più antica riproduzione del Santo Sepolcro nel Vecchio Continente, sono in corso i preparativi per un grande e inedito evento del Venerdì Santo.

Il 18 aprile 2025, alle ore 21:45, è in programma una rievocazione storica con 150 figuranti in costume, che va ad aggiungersi alla tradizionale processione religiosa. Tra questi, il ritorno della Confraternita degli Incappucciati Incatenati, un'antica tradizione presente in città fino agli anni Cinquanta e ricostituita quest'anno per l'occasione.

L'intera manifestazione è nata dalla collaborazione tra Parrocchia del Santo Sepolcro, Pro Loco di Acquapendente e Comune di Acquapendente, grazie anche alla partecipazione di numerosi volontari che si sono messi a disposizione per dare vita a quello che si preannuncia come un evento di elevato interesse.

Il Venerdì Santo ad Acquapendente non è soltanto un atto di devozione religiosa, ma un autentico viaggio nel passato, un ponte che collega la secolare storia della Basilica del Santo Sepolcro con la sua cripta, luogo di culto lungo la Via Francigena la cui storia è strettamente connessa ai riti della Passione di Cristo, con le emozioni e la partecipazione popolare del presente. L'iniziativa vuole essere un omaggio alla spiritualità che da secoli anima la città e alla sua identità culturale, capace di unire fede, storia e folclore in un unico appuntamento.

Il corteo parte alle ore 21:45 dalla Basilica. Le tappe della processione sono Via XV Maggio (prima caduta di Cristo), Chiesa di Santa Vittoria (seconda caduta) e Piazza Girolamo Fabrizio (terza caduta, crocifissione e morte). Per l'occasione le attività commerciali di Acquapendente resteranno aperte fino alle 23:30.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per mercoledì 9 aprile

News da viterbonews24.it - Mar, 08/04/2025 - 19:49
2025-04-08

 

 

Viterbo

Nuvolosità irregolare in transito nel corso della giornata ma con tempo asciutto sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata possibilità di locali piogge sparse. Temperature comprese tra +3°C e +13°C.

 

Lazio

 

Nuvolosità in transito e schiarite nel corso della giornata ma con tempo per lo più asciutto su tutta la regione, locali piogge al pomeriggio sui settori settentrionali. Passaggio instabile atteso tra la sera e la notte con possibilità di precipitazioni sparse.

 

NAZIONALE

 

AL NORD

 

Al mattino tempo asciutto su tutte le regioni con velature in transito, maggiori addensamenti sulla Liguria. Al pomeriggio instabilità in aumento con piogge sparse su Liguria e lungo Alpi e Appennini con neve dai 1600-1800 metri. In serata e notte residui fenomeni tra Triveneto ed Emilia Romagna, ampie schiarite al Nord-Ovest.

 

AL CENTRO

 

Al mattino tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi, maggiori addensamenti sulla Toscana. Al pomeriggio instabilità in aumento con piogge sparse tra Toscana, Umbria e Lazio settentrionale, variabilità asciutta altrove. In serata e in nottata ancora instabilità con piogge sparse e quota neve in Appennino in calo fin verso i 1600-1700 metri.

 

AL SUD E SULLE ISOLE

 

Al mattino tempo stabile con cieli per lo più soleggiati, maggiori addensamenti sulla Sardegna. Al pomeriggio instabilità in aumento sulla Sardegna con acquazzoni e temporali, ancora stabile sulle altre regioni. In serata e nella notte si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi, locali piovaschi sulle Isole Maggiori.

 

Temperature minime e massime stabili o in generale lieve rialzo da Nord a Sud.

 

Www.centrometeoitaliano.it

 

Video meteo domani: https://www.youtube.com/c/CentrometeoitalianoIt/videos

Categorie: RSS Tuscia

Sberna al Vinitaly: 'Una bottiglia su cinque al mondo parla italiano'

News da viterbonews24.it - Mar, 08/04/2025 - 19:49
2025-04-08

Si è conclusa oggi la missione al Vinitaly a sostegno del settore vinicolo italiano di Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo ed eurodeputata di Fratelli d'Italia/ECR. L'impegno è stato confermato attraverso incontri, dibattiti e confronti istituzionali, in un momento di sfide internazionali e in vista delle future azioni dell'Unione Europea.

'Una bottiglia su cinque nel mondo parla italiano: questo dà la misura dell'importanza e della forza che il settore dimostra, ma anche della necessità di tutelarlo, sia sotto il profilo produttivo che commerciale', ha esordito domenica Sberna all'inaugurazione della più grande fiera del vino italiano, insieme al presidente di VeronaFiere Federico Bricolo, al presidente del Veneto Luca Zaia, al ministro Lollobrigida, ai ministri Urso, Ciriani Giuli, il sottosegretario Mazzi, il presidente di ICE Matteo Zoppas e la presidente del CeeV Marzia Varvaglione. Mentre, ieri per sottolineare l'importanza del vino per l'economia e l'identità del territorio, la vicepresidente dell'Eurocamera ha partecipato all'inaugurazione del padiglione Lazio, 'Lazio Monumental Taste', il cui taglio del nastro è stato sancito dall'assessore all'Agricoltura, alla Sovranità alimentare e al Bilancio, Giancarlo Righini alla presenza del ministro italiano dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, e i Commissari europei Hansen e Olivér Várhelyi, con i quali Sberna ha avuto ulteriori incontri nel corso dei loro convegni sul futuro del comparto in Europa.

Un'occasione per fare il punto sulle politiche europee per il settore agricolo e agroalimentare italiano. Sempre nel Lazio, non è mancata la visita alle numerose cantine laziali e della Tuscia, con i consiglieri regionali Sabatini e Zelli, per celebrare le eccellenze regionali, sinonimo di cultura e tradizione millenaria. Con uno sguardo al futuro dell'innovazione, attraverso la presentazione del 'Master in food, Wine & beverage' dell'Unitus, alla presenza del Rettore Ubertini, il presidente del Crea, il direttore di Arsial Raffa e l'assessore della Regione Lazio Righini.

Tra i momenti di spicco anche il confronto con Confagricoltura, Coldiretti, Confcooperative, CIA, l'Associazione Vignaioli Indipendenti e le principali categorie del settore. Importanti anche le visite ai padiglioni delle regioni Umbria, Veneto, Calabria e Toscana. La giornata di folti incontri si è conclusa la sera con l'evento promosso dalla delegazione di Fratelli d'Italia-ECR al Parlamento europeo, durante il quale la vicepresidente ha avuto modo di fare ulteriormente il punto iniziativa europea 'Pacchetto Vino'. 'Un pacchetto che il Parlamento deve contribuire a migliorare nel rispetto delle esigenze dei produttori', ha concluso in occasione di 'Il vino: un'eccellenza da difendere anche in Europa', tenutosi presso Palazzo Malfatti di Verona con la presenza di moltissimi europarlamentari di Fratelli d'Italia.

Quella di quest'anno è la 57ª edizione del Vinitaly, titolata 'The Reason Wine'. E, infine, ha dichiarato Antonella Sberna, prima della ripartenza per Bruxelles: 'Ringrazio il Presidente di Veronafiere Bricolo e tutto il management della Fiera per l'invito, per l'accoglienza e per l'assistenza durante gli appuntamenti istituzionali di questi giorni. Ringrazio inoltre le forze dell'ordine per il loro supporto'.

Categorie: RSS Tuscia

Sequestro di pistole erogatrici in un impianto di carburante a Canepina

News da viterbonews24.it - Mar, 08/04/2025 - 13:49
2025-04-08

CANEPINA - La scorsa settimana le fiamme del Comando Provinciale Viterbo, hanno sottoposto a sequestro 3 pistole erogatrici di rifornimento presso un impianto di distribuzione stradale di carburante nel comune di Canepina in quanto per ogni 20 litri di prodotto segnato sullo schermo della colonnina di fatto ne erogava oltre 1 litro in meno.

L’intervento della pattuglia della Compagnia di Civita Castellana è immediatamente avvenuto in seguito alla segnalazione di un utente pervenuta alla Sala Operativa del Comando Provinciale Viterbo attraverso il numero di pubblica utilità “117”.

L’avventore lamentava lo scorrere del conteggio della somma da pagare senza l’effettiva erogazione di carburante nonché lo “scorrimento” del prezzo totale anche dopo la fine del rifornimento.

Sono stati eseguiti prontamente degli accertamenti mediante l’utilizzo del “doppio decalitro” ed altra strumentazione in uso al Reparto, acclarando sin da subito uno scostamento tra le quantità indicate sui display e quelle effettivamente vendute, procedendo quindi al sequestro penale di 2 pistole erogatrici ed uno amministrativo.

Il responsabile è stato deferito alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Viterbo per il reato di frode in commercio previsto e punito dall’art. 515 del Codice Penale e segnalato alla Camera di commercio per l’illecito amministrativo.

In definitiva veniva pagata una cifra di carburante maggiore a quella erogata per valori consistenti.

L’attività della Guardia di Finanza in materia di illecita commercializzazione e distribuzione di idrocarburi per autotrazione sottoposti ad accisa contrasta gli effetti distorsivi sul principio di libera concorrenza oltreché pregiudizi alle entrate dello Stato. I controlli sulla distribuzione stradale dei carburanti sono finalizzati non solo a garantire il corretto assolvimento degli obblighi impositivi, ma anche il regolare funzionamento dei sistemi di erogazione, la qualità del prodotto venduto e, non ultimo, la trasparenza dei prezzi al consumatore.

La responsabilità dell’indagato, tuttavia, sarà accertata solo all’esito del giudizio con sentenza penale. 

Categorie: RSS Tuscia