Aggregatore di feed

Confcommercio Lazio Nord: preoccupazione per il deposito di scorie nucleari nella Tuscia

News da viterbonews24.it - Mar, 01/04/2025 - 16:44
2025-04-01

VITERBO - Confcommercio Lazio Nord, in rappresentanza delle imprese del territorio, esprime preoccupazione per le possibili conseguenze economiche e turistiche legate alla realizzazione del Deposito Nazionale di scorie nucleari nella Tuscia. Un’iniziativa del genere rischierebbe di compromettere l’immagine di un’area vocata alla qualità ambientale, all’agroalimentare d’eccellenza e a un turismo sostenibile, con ricadute negative sulle attività commerciali, artigianali e di ospitalità.

La Tuscia è un territorio ricco di bellezze naturali, coste naturali ancora preservate, siti archeologici e produzioni enogastronomiche di prestigio, che rappresentano il cuore della sua attrattività. L’insediamento di un deposito di rifiuti radioattivi potrebbe minare la fiducia di consumatori e visitatori, con effetti duraturi sull’economia locale. Già oggi, diverse realtà imprenditoriali segnalano timori legati alla possibile percezione negativa del territorio, con ripercussioni su filiere cruciali come quella del vino, dell’olio e del comparto turistico-balneare e culturale.

Per queste ragioni, Confcommercio Lazio Nord esprime piena condivisione con i motivi che hanno spinto i sindaci e gli organizzatori a promuovere la manifestazione pubblica del 6 aprile a Vulci, per dire no al progetto di stoccaggio nel viterbese. L’iniziativa rappresenta un’importante occasione per ribadire l’esigenza di tutelare un modello di sviluppo basato sulla sostenibilità, la sicurezza e la valorizzazione delle risorse locali.

«Sosteniamo la mobilitazione del territorio e chiediamo alle istituzioni nazionali di valutare con attenzione le ricadute socioeconomiche di questo progetto», dichiara Loredana Badini, Vicepresidente di Confcommercio Lazio Nord. «La Tuscia merita politiche che ne preservino le peculiarità e ne promuovano la competitività, non interventi che ne mettano a rischio il futuro. Serve un confronto trasparente e alternative sostenibili, nel rispetto delle comunità locali e delle imprese».

Confcommercio Lazio Nord si augura che le istituzioni competenti vogliano ascoltare le legittime preoccupazioni del territorio e conferma la propria disponibilità a collaborare per individuare soluzioni che coniughino progresso e tutela del patrimonio economico, ambientale e culturale della provincia di Viterbo.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

'Bene i lavori sulla Sp77 Castellese, buona notizia per il distretto ceramico'

News da viterbonews24.it - Mar, 01/04/2025 - 16:44
2025-04-01

 CIVITA CASTELLANA - 'Va nella direzione da noi auspicata la ripresa dei lavori per la messa in sicurezza della strada provinciale 77 tra Civita e Castellana e Castel Sant'Elia, un collegamento molto importante per l'intero Distretto ceramico' dichiara Marco Giuliani, Presidente Sezione Industria Ceramica di Unindustria. 'Nel corso di questi ultimi anni la strada è stata interessata da diversi fenomeni franosi che ne hanno compromesso la viabilità, portando spesso alla chiusura parziale o totale del tratto. Numerosi i disagi per i lavoratori delle aziende ceramiche e per i mezzi di trasporto, costretti a percorrere oltre 30 km in più ogni giorno. L'auspicio è che con queste opere, che si aggiungono a quelle già intraprese negli anni scorsi, si possa giungere ad una soluzione definitiva. Un ringraziamento va alla Provincia di Viterbo per questo segnale di attenzione verso il territorio'.

Categorie: RSS Tuscia

'Le asfaltature di Frontini prese per un pesce di aprile'

News da viterbonews24.it - Mar, 01/04/2025 - 16:44
2025-04-01

VITERBO - 'Non è un pesce d'aprile, stiamo asfaltando negli ex comuni': è così tanto tempo che le frazioni versano in uno stato di totale abbandono, che la sindaca Chiara Frontini, quando oggi si è presentata con i mezzi per le asfaltature, ha dovuto sottolineare in uno dei suoi video pillola che non era uno scherzo. Evidentemente anche lei si rende conto che gli interventi del Comune in questi territori rischiano di sembrare ai cittadini un miraggio. E invece, no, oggi è tutto vero, dopo tre anni di abbandono, ci si ricorda delle frazioni. E a mio avviso, anche dopo il video della sindaca che lo assicura, in molti hanno continuato a pensare a uno scherzo, tante sono state le promesse della campagna elettorale che sono state disattese. E sarà anche una coincidenza che tutto ciò stia avvenendo a soli 24 mesi dalla riapertura dei seggi elettorali, visto che proprio lei è sempre stata una convinta accusatrice di chi, a suo dire, aspettava le elezioni per asfaltare. Una cosa è certa: i viterbesi hanno atteso molto tempo pima di vedere rifare le strade, nonostante per il capoluogo fossero già pronti i progetti e la pratica per la richiesta di mutuo di 5 milioni di euro all'arrivo di Frontini, la quale, anziché dare immediato corso alle opere risolvendo i disagi, ha preferito impegnarsi nell'ennesimo duello mediatico per affermare, nel comune pensiero cittadino, che prima di lei non era stato fatto nulla, conquistando così l'oramai nota 'medaglietta' concettuale del 'Questo l'ho fatto io' che non appassiona più nessuno. Mi auguro, invece, che per vedere qualche altro intervento dei tanti di cui necessitano le frazioni, non si debba aspettare il prossimo primo aprile, perché il tempo di scherzare con i disagi dei cittadini deve finire. Non basterà, cara sindaca, qualche asfaltatura a far dimenticare ai residenti delle frazioni l'abbandono di questi anni, né a cancellare il degrado, le difficoltà e le mancanze oramai incancreniti in questi territori, per l'indifferenza di chi, raccolto il necessario consenso elettorale, è sparito dalla circolazione.

 

Andrea Micci

Consigliere comunale Lega

Categorie: RSS Tuscia

ASL Viterbo, attiva all’Ospedale Santa Rosa la nuova risonanza magnetica di ultima generazione

News da Ontuscia.it - Mar, 01/04/2025 - 16:31
La ASL di Viterbo ha annunciato l’entrata in funzione di una nuova risonanza magnetica presso l’Ospedale Santa Rosa, un investimento strategico che rientra nei progetti finanziati attraverso i fondi del Giubileo 2025 e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per un valore complessivo di circa 1 milione e 900 mila euro. La nuova […]
Categorie: RSS Tuscia