
Aggregatore di feed
VR - Vicino Dentro. Dentro un'emozione
VITERBO - Viterbo si appresta a svelare un modo innovativo e affascinante per vivere e rivivere uno dei suoi momenti più iconici, pensato anche per arricchire le vacanze di Pasqua: il trasporto della Macchina di Santa Rosa. Grazie al progetto 'VR - Vicino Dentro. Dentro un'emozione', nato dalla creatività di Archeoares e con il sostegno del Comune, cittadini e visitatori potranno immergersi in una realtà virtuale che cattura l'essenza e la magia di questo evento straordinario durante le loro giornate di festa e oltre.
La nuova edizione, fortemente voluta dal Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa, si concentra sulla 'nuova Macchina Dies Natalis', arricchendo ulteriormente il percorso di valorizzazione di un patrimonio immateriale che da secoli accende i cuori dei viterbesi. Indossando il visore, il pubblico sarà catapultato al centro della processione: tra luci tremolanti, musiche evocative e il respiro affannato dei Facchini, ciascuno potrà diventare parte viva di un rito collettivo che ogni anno trasforma Viterbo in un palcoscenico di fede e meraviglia.
'VR - Vicino Dentro. Dentro un'emozione' con Dies Natalis sarà disponibile in diverse sedi e periodi per raggiungere un vasto pubblico, offrendo un'esperienza culturale unica durante le vacanze pasquali. Si inizia dal 25 al 27 aprile 2025 presso i portici del Palazzo dei Priori, per poi spostarsi durante l'evento San Pellegrino in Fiore nei giorni 1, 2, 3 e 4 maggio 2025 presso il Museo del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa. È inoltre prevista un'apertura serale straordinaria il 3 maggio (dalle 19:00 alle 22:00) presso i portici del Palazzo dei Priori. Il calendario primaverile si concluderà con il lungo weekend del 2 giugno 2025 presso il Museo dei Portici in Piazza del Plebiscito, garantendo diverse opportunità per vivere questa emozionante realtà virtuale durante le vacanze di Pasqua e i ponti primaverili.
Questa iniziativa rappresenta un significativo passo avanti nel rendere il trasporto della Macchina accessibile a tutti, in ogni momento dell'anno, incluse le giornate di relax delle vacanze pasquali. Il patrimonio immateriale dell'umanità si fa così memoria condivisa e occasione educativa, conservando intatta la propria essenza e aprendosi a un pubblico trasversale, ben oltre i confini fisici e temporali della tradizionale serata del 3 settembre.
Ronciglione intensifica la lotta alla processionaria
RONCIGLIONE - L'amministrazione comunale di Ronciglione ha pubblicato un'ordinanza che definisce le procedure obbligatorie per la lotta alla Processionaria del Pino (Traumatocampa pityocampa) sul territorio. Il provvedimento, in linea con le normative nazionali, si rivolge ai proprietari e detentori di pini, cedri e altre conifere, sia pubblici che privati.
L'iniziativa mira a prevenire i potenziali rischi sanitari associati al contatto con i peli urticanti dei bruchi, che possono causare irritazioni cutanee, oculari e respiratorie, sia negli umani che negli animali. Inoltre, l'ordinanza sottolinea la necessità di proteggere il patrimonio arboreo comunale dai danni che l'infestazione può arrecare.
Ai proprietari è richiesto di intervenire entro sette giorni dalla pubblicazione dell'ordinanza, adottando le modalità di disinfestazione più appropriate in base alla stagione e allo stadio di sviluppo dell'insetto. Le indicazioni fornite dal Comune si allineano con le linee guida del Servizio Fitosanitario Regionale del Lazio e spaziano dal taglio e bruciatura dei nidi in inverno e primavera, alla rimozione dei nidi vuoti in estate, fino a trattamenti biologici o con regolatori di crescita in autunno.
L'ordinanza raccomanda l'utilizzo di dispositivi di protezione individuale durante le operazioni e ricorda che le spese per gli interventi sono a carico dei proprietari. La vigilanza sull'applicazione del provvedimento sarà esercitata dalla Forestale, dalla Polizia Locale e dall'ASL, con la possibilità di sanzioni amministrative per i trasgressori.
L'amministrazione comunale confida nella collaborazione dei cittadini per contenere efficacemente la diffusione della Processionaria, tutelando così la salute pubblica e la qualità dell'ambiente a Ronciglione.
Chiuso di nuovo l’Info Point della Via Francigena a Viterbo: polemiche e reazioni
Pasqua 2025, dove la trascorreranno i viterbesi?
VITERBO - È arrivato il ponte di Pasqua per Viterbo e provincia; cruciale è il weekend, che quest’anno cade a fine aprile. Ma qual è la situazione a livello turistico?
Il periodo pasquale è, da tradizione, utilizzato dalle famiglie italiane come occasione per staccare un po’, ritrovare del tempo per sé stessi e trascorrere momenti insieme ai propri cari o con gli amici, riassaporando i gusti e i piatti tipici del periodo. Ma, come ogni anno, su questa festività incombe la minaccia del meteo e dei rincari. Dunque, cosa aspettarsi?
Secondo gli esperti del settore, questa Pasqua sarà caratterizzata dal turismo “mordi e fuggi”, con soste molto brevi che spesso prevedono partenza e ritorno nella stessa giornata. Un turismo che vedrà presi d’assalto, nella Tuscia, principalmente borghi medievali e campagne, all’insegna della classica “braciolata”. Avranno il loro flusso di visitatori anche musei e luoghi d’arte al chiuso, valide alternative soprattutto in caso di maltempo.
Secondo un’analisi svolta da Confesercenti, si stima che il numero di visitatori previsti possa aumentare del 15% rispetto allo scorso anno, con un forte afflusso di turisti provenienti dalle regioni limitrofe, come Lazio, Umbria e Toscana, questo però, solo se il tempo sarà clemente.
Pasquetta con sorpresa (bagnata): sulla Tuscia il meteo fa il dispettoso!
VITERBO - Cari amici della Tuscia viterbese, preparatevi: l’ombrello sarà il vero protagonista della vostra Pasquetta 2025. Le previsioni non lasciano grandi speranze per una scampagnata completamente asciutta: ci aspettano nuvole ballerine, rovesci sparsi e venticelli freschi che potrebbero rovinare la carbonella ancora prima che inizi a scaldarsi.
Ma non disperate: sembra che qualche raggio di sole proverà a farsi spazio tra le nuvole proprio durante le ore centrali del giorno. Insomma, tra un panino con la porchetta e una fetta di ciambellone, potreste riuscire anche a scattare una foto col cielo (quasi) azzurro.
Attenzione però: se avete in mente di rifugiarvi in boschi, sentieri naturali o zone lacustri, meglio pensarci due volte. Il terreno è fradicio e un po’ infido dopo le piogge dei giorni scorsi. I Comuni raccomandano prudenza, scarpe comode e niente avventure improvvisate nei luoghi “wild”. E sì, niente picnic in cima alla rupe!
Il consiglio? Magari optate per una Pasquetta 'ibrida': inizia a casa, con tavola imbandita e finestre aperte (per far entrare l'aria... e i profumi), e se il cielo vi sorride, via libera a una passeggiata digestiva sotto un cielo (forse) clemente.
Del resto, una Pasquetta un po’ frizzantina è ormai una tradizione nazionale. Quindi, griglia accesa nel cuore, impermeabile sulle spalle… e via con la festa!
Vitorchiano, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Nunziatella
VITORCHIANO - Dopo la realizzazione della platea di fondazione proseguono, con l'armatura verticale e il getto, i lavori per la messa in sicurezza di Via Nunziatella a Vitorchiano, con la realizzazione del muro di contenimento lungo la parete tufacea. Seguirà la pulizia superiore della scarpata e la posa di specifica rete di contenimento. Al termine la finitura in peperino, la pietra del territorio.
'Dopo il transennamento dell'area - ricorda l'assessore ai lavori pubblici Federico Cruciani - anticipato anche alla luce degli ultimi distacchi e scivolamenti di materiale instabile avvenuti a fine febbraio, sono partiti lunedì 17 marzo 2025 i lavori di consolidamento della scarpata. Un intervento importante, peraltro anticipato nell'autunno 2024 e affidato nel mese del successivo dicembre. Un lavoro per lo svolgimento del quale è stata emessa specifica ordinanza con cui è stato introdotto e istituito il senso unico temporaneo nella direzione tra Via Marconi a Via Manzoni'.
'Dopo la conclusione della fase progettuale - continua l'assessore - avvenuta al termine della scorsa estate, e dopo il reperimento delle risorse finanziarie durante il consiglio comunale del 15 ottobre 2024, siamo entrati finalmente nel pieno della fase esecutiva per la definitiva e improcrastinabile messa in sicurezza e sistemazione della scarpata di Via Nunziatella, proprio nel tratto di collegamento tra Via Marconi e Via Manzoni'.
'Un lavoro per circa 200.000 euro - precisa il sindaco Ruggero Grassotti - che oggi viene attuato, ma che era stato già attenzionato e pianificato da tempo. Infatti l'attività di progettazione era stata avviata a inizio 2024 a seguito di specifico finanziamento ottenuto dal Comune di Vitorchiano dopo richiesta fatta al Ministero dell'Interno. Azioni attese da anni e che finalmente stanno trovando compimento dando una risposta concreta agli impegni presi con i cittadini.'
'Un'opera - prosegue ancora Cruciani - che si aggiunge alle tante di prossimo avvio, già avviate o concluse nell'ultimo anno e per le quali, come è stato già anticipato a ottobre 2024 in consiglio comunale, è già presente la copertura economica. Tra quelle completate ricordiamo l'adeguamento sismico alla scuola primaria e secondaria, la nuova mensa scolastica, il centro di raccolta comunale, il marciapiede lungo Via Borgo Cavour, l'efficientamento energetico di alcuni immobili comunali, la nuova centrale termica alla scuola.'
'Opere - conclude Grassotti - a cui se ne aggiungeranno altre, alcune delle quali già avviate, come la nuova scuola dell'infanzia con nido comunale in località Pallone, l'ampliamento del cimitero, la sistemazione dei giardinetti in Piazza Umberto I, la sistemazione della spazio lasciato abbandonato nel 2010 tra il parcheggio multipiano e il distributore in piazza, la nuova illuminazione LED per le principali strade, un primo step di oltre 120.000 euro di asfaltature ed il recupero di alcune aree e sentieri naturalistici come la Fontana del Duca'.