
Aggregatore di feed
Santa Marinella, pescatore in difficoltà salvato dai bagnini
SANTA MARINELLA - Attimi di paura ieri pomeriggio, intorno alle 17, nella baia davanti a Villa MG Hotel Santa Marinella. Un pescatore improvvisato, che si trovava in acqua con un piccolo canottino gonfiabile, è stato tratto in salvo dai due assistenti bagnanti della “Lifeguard Italia”, Tommaso Sbardella e Jacopo Astorelli, dopo essere finito in difficoltà a circa 150 metri dalla riva.
L’uomo si era immerso più volte per sistemare delle nasse, utilizzando un canotto lungo circa due metri con remi di plastica. A un certo punto, ha perso il controllo del mezzo, che si è allontanato, e ha tentato invano di inseguirlo: “Eravamo in postazione quando abbiamo sentito una richiesta d’aiuto. Ci siamo girati e abbiamo visto il canotto alla deriva e l’uomo che cercava di raggiungerlo senza successo – raccontano i due bagnini – Abbiamo preso il pattino e siamo corsi verso di lui”.
Nel frattempo, il pescatore aveva bevuto acqua ed era allo stremo delle forze. Con l’aiuto di un altro ragazzo presente in zona, i bagnini sono riusciti a caricarlo sul pattino, non senza difficoltà, e a riportarlo a terra, dove è stato fatto sdraiare per riprendersi: “Abbiamo chiesto se volesse il 118, ma ha rifiutato più volte. È voluto tornare dalla compagna. Siamo comunque rimasti con lui per accertarci che stesse meglio”, aggiungono i soccorritori.
Come da procedura, è stata avvisata anche la Guardia Costiera. L’intervento, rapido e coordinato, ha evitato che la situazione si trasformasse in tragedia.
Uomo trovato incosciente tra i cespugli vicino a Palazzo di Vico: siringa nel braccio
VITERBO - Era steso a terra tra le sterpaglie, immobile, con una siringa ancora infilata nel braccio. È stato ritrovato così un uomo nei pressi di via Sant’Antonio, a pochi passi dal centralissimo Palazzo di Vico, proprio nel cuore del centro storico.
A notarlo sono stati alcuni cittadini di passaggio, che hanno subito allertato i soccorsi. Sul posto sono intervenuti il personale sanitario del 118 e una pattuglia della polizia. L’uomo, privo di sensi al momento del ritrovamento, è stato trasportato d’urgenza all’ospedale di Belcolle per gli accertamenti del caso. Secondo le prime informazioni, le sue condizioni non sarebbero gravi.
L’episodio ha riacceso l’attenzione sull’area circostante Palazzo di Vico, una zona da tempo segnalata come problematica. Nonostante la vicinanza con luoghi simbolici della città, come il Palazzo dei Papi e l’ex ospedale, l’area versa in uno stato di degrado evidente, tra erbacce, rifiuti e una percezione crescente di insicurezza.
Residenti e commercianti chiedono interventi immediati per restituire decoro e sicurezza a uno spazio che, pur trovandosi nel cuore della città, sembra ormai abbandonato a se stesso.
Addio a Giorgio Puri, maestro del Foro viterbese e volto gentile della toga
VITERBO - Si è spento all’età di 92 anni l’avvocato Giorgio Puri, decano del Foro di Viterbo. Una figura che ha attraversato decenni di storia professionale, diventando per molti colleghi un riferimento di equilibrio, preparazione e umanità.
Ad annunciarlo, con un messaggio carico di affetto, è stato l’Ordine degli Avvocati di Viterbo:
“L’avvocato Giorgio Puri ci ha lasciati questa mattina. Esprimiamo la nostra vicinanza alla sua famiglia, alla moglie e alle figlie Raffaella, nostra collega, e Claudia. Con lui scompare un esempio di professione esercitata con serietà, studio e rispetto verso colleghi e magistrati, ma anche con un tratto umano che lo ha sempre contraddistinto”.
Iscritto all’albo dal gennaio 1964, Puri ha incarnato con discrezione ma profonda coerenza i valori autentici della toga: compostezza, fermezza in aula, disponibilità al confronto e un’innata eleganza nei modi. Un’eredità che l’Ordine ha voluto celebrare solo pochi mesi fa, a dicembre 2023, in occasione della cerimonia per i 60 anni di iscrizione all’albo: una toga d’oro accolta da lui con commozione e gratitudine, tra gli applausi di colleghi di ogni generazione.
“È stato un uomo e un professionista capace di trasmettere ai più giovani l’importanza del rispetto e dell’ascolto – ha commentato il presidente dell’Ordine, Luigi Sini –. Ogni volta che lo incontravo in tribunale si fermava con un sorriso, una stretta di mano e una parola gentile. L’ho rivisto per l’ultima volta appena qualche settimana fa, poco prima del ricovero. Non ha mai smesso di essere presente”.
I funerali si terranno lunedì 28 luglio alle ore 11 presso la chiesa della Mazzetta a Viterbo.
L’intera comunità forense si stringe attorno alla famiglia e saluta, con affetto e riconoscenza, uno dei suoi protagonisti più autentici.
Gabriele Tonicchi nominato responsabile del tesseramento del PD bolognese
TARQUINIA - “A nome di tutto il Pd – riferisce la Segretaria Anna Maria Vinci – esprimo le nostre entusiastiche congratulazioni a Gabriele che, seppur da Bologna, mantiene sempre i contatti con la sua cittadina e con il partito locale. Sempre pronto alla collaborazione in maniera propositiva ha saputo dimostrare il suo valore anche lontano da Tarquinia. Adesso caro Gabriele ti aspettiamo per farti le congratulazioni di persona”.
Le congratulazioni arrivano in maniera particolare dal gruppo dei consiglieri comunali:
“Come consiglieri comunali di Tarquinia, non possiamo che esprimere grande soddisfazione e orgoglio per la recente nomina di Gabriele Tonicchi a Responsabile del Tesseramento e della Partecipazione della Federazione del Partito Democratico di Bologna.- riferiscono all’unisono- Gabriele, nostro concittadino, ha sempre dimostrato passione, impegno e una visione politica solida, fondata sull’ascolto e sulla costruzione di una partecipazione autentica e diffusa. La sua crescita politica – che lo ha visto anche Segretario di uno dei circoli bolognesi di riferimento – lo ha portato oggi a ricoprire un ruolo di grande rilievo in una delle federazioni più importanti del nostro partito. È un motivo di soddisfazione per tutti noi”.
“Conosco Gabriele da anni e so quanto sia capace di unire competenza e spirito di servizio.- conclude il consigliere comunale Angelo Zacchei - Il PD di Bologna potrà contare su una figura preparata, capace di valorizzare il tesseramento e la partecipazione non come semplici strumenti organizzativi, ma come momenti di rilancio dell’identità democratica e del radicamento nei territori.Da Tarquinia a Bologna, Gabriele porta con sé un bagaglio di esperienze e di valori che ci rendono fieri. A lui vanno le mie più sentite congratulazioni e i migliori auguri di buon lavoro. Sono certo che saprà affrontare questa nuova sfida con l’entusiasmo e la determinazione che da sempre lo contraddistinguono.Ti aspettiamo a Tarquinia!”.
PD Tarquinia
Viterbo che incanta la Galizia: gli Sbandieratori di Santa Rosa protagonisti a La Coruña
VITERBO - Grande successo per gli Sbandieratori di Santa Rosa, appena rientrati da La Coruña (Spagna) dove, dal 22 al 26 luglio, hanno partecipato alla 29ª edizione della Feira das Marabillas, una delle rievocazioni medievali più importanti e seguite della Galizia.
Durante l'evento, che ha registrato oltre 70.000 presenze, il gruppo viterbese ha rappresentato con orgoglio la città di Viterbo e l'Italia intera, riscuotendo applausi da parte di un pubblico internazionale.
Tra le antiche strade e le piazze del centro storico, trasformato per l'occasione in un grande villaggio medievale, gli Sbandieratori si sono esibiti quotidianamente con spettacoli di bandiera, musica e coreografie acrobatiche, offrendo momenti di grande impatto visivo ed emotivo.
«Portare i colori di Viterbo in un contesto così prestigioso è stata un'emozione fortissima», commentano i ragazzi . «Abbiamo sentito l'entusiasmo del pubblico e l'orgoglio di rappresentare la nostra città, le nostre tradizioni e il nostro patrimonio culturale».
Oltre alle esibizioni, la trasferta ha incluso anche momenti di scambio culturale con gruppi storici provenienti da tutta Europa, rafforzando legami internazionali nel segno della storia e dell'arte
Gli Sbandieratori di Santa Rosa proseguono ora la loro intensa stagione estiva con nuovi appuntamenti in Italia e all'estero, continuando a diffondere l'identità viterbese attraverso l'arte della bandiera.
Una bandiera che vola oltre i confini, raccontando la storia di una città intera.
Terme Salus Viterbo riparte dal cuore gialloblù: confermate Pasquali, Puggioni e Gionchilie
VITERBO - Dopo l’annuncio dello sponsor Terme Salus che accompagnerà l’avventura delle Ants nel prossimo campionato di serie A2 di basket femminile, arrivano anche le prime ufficializzazioni per quanto riguarda il roster che dovrà affrontare il difficile girone A del secondo campionato nazionale.
Le Terme Salus Viterbo ripartiranno da tre giocatrici che hanno esperienza, leadership e talento e che hanno dimostrato grande attaccamento alla causa gialloblù nel corso delle tante stagioni trascorre difendendo i colori delle Ants.
Federica Pasquali, capitano delle Terme Salus Viterbo, play/guardia classe 1999 arrivata giovanissima nella Tuscia e pronta a disputare il suo nono campionato in maglia gialloblù, dopo aver contribuito alla promozione del team allenato da Carlo Scaramuccia con quasi 6 punti di media per partita e tanta solidità in cabina di regia, abbinata ad un tiro spesso mortifero dalla lunghissima distanza.
Arianna Puggioni, anche lei classe 1999, una prima esperienza da giovanissima a Viterbo in A2 con tra stagioni consecutive tra il 2014 e il 2017, poi tanti campionati da protagonista con le due formazioni di Cagliari (una stagione alla Virtus e ben cinque al Cus) e, due stagioni fa, il ritorno a Viterbo per mettere la sua esperienza e il suo talento a disposizione di coach Scaramuccia. Nella stagione appena conclusa ha avuto una mediadi 13.4 punti per gara, giocando praticamente tutti i ruoli da esterna e confermandosi tiratrice micidiale da oltre l’arco ma anche dalla lunetta.
Insieme a loro c’è la conferma anche di Micaela Gionchilie, classe 2000, anche lei capace di giocare tutti i ruoli da esterna e di farsi apprezzare non solo per l’attacco (quasi 8 punti di media nell’ultima stagione in serie B) ma anche per le doti difensive e per la capacità di rubare palloni alle avversarie. Per lei, tra il 2017 e il 2020, diverse apparizioni e qualche punto in serie A2 con la formazione di Albino, poi la scelta nell’estate del 2022 di rimettersi in gioco lontano da casa indossando la canotta gialloblù che l’ha vista protagonista di tre stagioni molto importanti.
“Siamo molto felici per queste tre conferme – le parole di coach Scaramuccia –perché sono ottime giocatrici e ragazze fantastiche, perfettamente integrate nell’ambiente e in grado di garantire continuità ad un gruppo che, in ogni caso, sarà puntellato anche con vari innesti e con altre conferme tra le giovani.Puggioni, Pasquali e Gionchilie rappresentano una garanzia per noi, un trio di esterne intercambiabili che ci permettono di provare tante soluzioni anche durante una partita e che saranno fondamentali in questa stagione”.
Tuscania torna al Nord: la Maurys ritrova il girone toscano-umbro e alza lasticella
TUSCANIA - Ufficializzati i gironi della prossima stagione di serie B maschile di volley che prenderà il via nel week-end tra il 12 e il 13 ottobre prossimi.
Cambio di area geografica per la Maury's Com Cavi Tuscania che dopo il girone centro-sud dello scorso anno tornerà a giocare tra Umbria, Toscana e naturalmente Alto Lazio.
Ben dieci su dodici le squadre toscane nel girone E: Cascia, Emma Villas Chiusi, Arno Castelfranco, Pontedera, Massa Carrara, Camaiore, Cecina, Grosseto, Arezzo e Sesto Fiorentino. Una trasferta sarà poi in Umbria per incontrare la Sir Perugia, mentre potremo di nuovo assistere ai soliti avvincenti derby con l'Ecosantagata Civita Castellana.
In attesa di conoscere il calendario definitivo abbiamo chiesto al presidente bianco azzurro, Massimo Pieri, un primo commento.
'Il girone umbro-toscano è sicuramente più difficile rispetto a quello dello scorso anno, ovvero quello romano-campano. Naturalmente per noi sarà uno stimolo in più, visto poi che poi lo abbiamo disputato due stagioni fa e l'abbiamo vinto: sicuramente tra i due è quello più competitivo ed è meglio organizzato a livello di palazzetti e di strutture. Per quanto riguarda le altre squadre, ogni anno ci troviamo a competere con società sempre più attrezzate, che investono molto con contratti secondo noi spropositati per un campionato di serie B. Noi invece rimaniamo sempre dentro il nostro budget e sono tre anni che abbiamo quasi al 99 per cento la stessa squadra'.
'Purtroppo -prosegue il presidente Pieri- l'assenza di un palazzetto ben attrezzato in qualche modo ci penalizza: ci auguriamo che presto i nostri governanti ci regalino la possibilità una volta fatto il salto di categoria di giocare nella nostra cittadina; crediamo di meritarlo come società ma soprattutto lo meritano i tanti tifosi che nonostante tutto ci sostengono da anni'.
'Vorrei chiudere ringraziando a nome di tutta la società il direttore generale Sandro Cappelli e il nostro capitano Pierlorenzo Buzzelli: sono loro la vera anima della pallavolo tuscanese, ed è grazie al loro lavoro se siamo da anni nel volley che conta'.