Aggregatore di feed

Tuscia Film Fest 2025: otto giorni di cinema in Piazza San Lorenzo a Viterbo

News da Ontuscia.it - Sab, 05/07/2025 - 13:04
È stata presentata ufficialmente la ventiduesima edizione del Tuscia Film Fest, che si terrà dall’11 al 18 luglio 2025 nell’arena da mille posti allestita in Piazza San Lorenzo a Viterbo. L’evento, dedicato al meglio del cinema italiano, vedrà la partecipazione di attori, registi e protagonisti del settore, con proiezioni, incontri e premi speciali. Tra gli […]
Categorie: RSS Tuscia

Giovane arrestato a Viterbo: hashish nascosto nella sella del ciclomotore

News da Ontuscia.it - Sab, 05/07/2025 - 13:00
Un diciottenne residente a Viterbo è stato arrestato in flagranza dai Carabinieri per detenzione di droga a fini di spaccio. L’intervento è avvenuto nella mattinata del 2 luglio, nell’ambito di un’attività antidroga condotta dai militari della Stazione di Soriano nel Cimino. Durante la perquisizione domiciliare, eseguita nel quartiere La Pila, i carabinieri hanno rinvenuto circa […]
Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia, arrestato 27enne per violenza sessuale e maltrattamenti sulla ex

News da Ontuscia.it - Sab, 05/07/2025 - 12:58
La Polizia di Stato ha eseguito un arresto nei confronti di un uomo di 27 anni, cittadino italiano con passaporto statunitense, gravemente indiziato di maltrattamenti, violenza sessuale e lesioni aggravate nei confronti della sua ex compagna. L’ordinanza di custodia cautelare in carcere è stata emessa dal GIP del Tribunale di Civitavecchia dopo una complessa indagine […]
Categorie: RSS Tuscia

Diciottenne arrestato a Viterbo con 50 grammi di hashish

News da viterbonews24.it - Sab, 05/07/2025 - 11:48
2025-07-05

SORIANO NEL CIMINO  - La mattina del 2 luglio, i Carabinieri della Compagnia di Viterbo hanno tratto in arresto in flagranza un diciottenne del capoluogo per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Nel corso di specifica attività antidroga, i militari della Stazione di Soriano nel Cimino hanno eseguito una perquisizione nell’abitazione del giovane, ubicata nel quartiere La Pila, rinvenendo circa 50 grammi di hashish, suddivisi in tre involucri di cellophane che erano stati occultati rispettivamente in una camera da letto, l’arredo del garage e nella sella di un ciclomotore. I reperti sono stati posti sotto sequestro.

L'operazione costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal consumo di droghe, soprattutto tra giovanissimi, e conferma il costante impegno dell’Arma nelle attività di contrasto all’uso ed allo spaccio di stupefacenti.

 

Categorie: RSS Tuscia

L’Università della Tuscia riparte dopo l’incendio: il Dibaf torna operativo

News da viterbonews24.it - Sab, 05/07/2025 - 11:48
2025-07-05

VITERBO - L’Università della Tuscia si rialza, più determinata che mai, dopo il devastante incendio che lo scorso 4 giugno ha colpito la facoltà di Agraria al Riello, in particolare il Dibaf – Dipartimento per l’innovazione nei sistemi biologici, agroalimentari e forestali.

“Stiamo completando il nuovo laboratorio di protezione delle piante. Siamo già operativi su alcune attività e contiamo di tornare pienamente a regime entro due o tre settimane,” annuncia il professor Andrea Vannini, ordinario del dipartimento.

Il rogo era divampato durante interventi di impermeabilizzazione del tetto, distruggendo decenni di strumentazioni e ricerche. Nonostante lo choc e i danni ingenti, il Dibaf non si è mai fermato. Grazie a risorse accantonate con lungimiranza e alla determinazione del personale e dei giovani ricercatori, è stato avviato un percorso di ricostruzione che oggi sta dando i suoi frutti.

“Abbiamo dato fondo ai fondi destinati agli imprevisti. Questo ci ha permesso di reagire subito, ripristinare progressivamente i materiali e riaprire le porte ai nostri studenti e dottorandi, che ringrazio di cuore per aver creduto nella possibilità di rinascere,” sottolinea Vannini.

Un ringraziamento speciale va anche a chi ha sostenuto il dipartimento nei giorni più difficili. “Grazie agli amici, alle aziende, ai colleghi che ci hanno aiutato in tanti modi. E grazie alla startup Nature 4.0 che ci ha ospitati nelle sue strutture e a tutti quelli che ci hanno dimostrato solidarietà, anche solo con un messaggio o un like: ci hanno dato la forza di andare avanti,” conclude il docente.

A un mese dall’incendio, il Dibaf torna simbolo di resilienza e ripartenza, pronto a ricominciare la propria missione di ricerca e innovazione per il territorio.

Categorie: RSS Tuscia

Giovane salvato in extremis a Nepi dopo ore di tensione

News da viterbonews24.it - Sab, 05/07/2025 - 11:48
2025-07-05

NEPI - Sono state necessarie tre ore di delicate trattative per mettere in salvo un giovane di 29 anni che ieri mattina si è chiuso in casa minacciando di togliersi la vita.

L’episodio è avvenuto nel centro residenziale Belvedere Lydia, nella località Colle Farnese di Nepi. Poco dopo le 11, il ragazzo si è barricato nell’appartamento insieme alla madre, in preda a una grave crisi.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri, che hanno cinturato l’area e avviato un dialogo con il 29enne nel tentativo di farlo desistere. In supporto è arrivata una squadra dei vigili del fuoco, che ha forzato l’ingresso per consentire ai soccorritori di entrare nell’abitazione.

Una volta all’interno, le forze dell’ordine hanno individuato e affidato l’uomo alle cure dei sanitari. Restano da chiarire le ragioni alla base del gesto.

Categorie: RSS Tuscia

Corchiano, uomo aggredito in strada davanti ai figli: due fogli di via per gli aggressori

News da viterbonews24.it - Sab, 05/07/2025 - 11:48
2025-07-05

CORCHIANO - Un grave episodio di violenza ha scosso la tranquillità di Corchiano: nel primo pomeriggio, lungo via Roma, un uomo è stato aggredito brutalmente da due individui con precedenti penali, entrambi residenti a Fabrica di Roma. A rendere ancora più scioccante l’accaduto è stata la presenza, durante l'aggressione, della compagna della vittima e dei suoi figli minori, che hanno assistito impotenti alla scena.

Immediato l’intervento dei carabinieri e del personale sanitario del 118, che ha soccorso il ferito, al quale sono stati riscontrati traumi tali da richiedere una prognosi di 20 giorni. Nonostante la violenza subita, l’uomo ha deciso di non procedere con una denuncia formale.

 

Considerata la pericolosità dei due aggressori e la gravità dei fatti, i militari dell’Arma hanno richiesto per entrambi il foglio di via obbligatorio, con divieto di ritorno nel territorio comunale per tre anni. La misura è stata accolta e firmata dal questore, nel rispetto delle normative a tutela dell’ordine pubblico e della sicurezza dei cittadini.

Categorie: RSS Tuscia

Animali, non rifiuti: in piazza contro l’abbandono

News da viterbonews24.it - Sab, 05/07/2025 - 11:48
2025-07-05

VITERBO - Ogni estate, con l’arrivo delle vacanze, migliaia di animali vengono abbandonati lungo le strade, nei parchi o davanti ai rifugi. I numeri del fenomeno parlano chiaro: solo a giugno 2025 l’Ente Nazionale Protezione Animali ha recuperato 2.550 cani vaganti o ceduti, di cui 753 privi di microchip, e 3.750 gatti feriti o incidentati, tra cui 1.750 cuccioli. A questi si aggiungono 175 cani sequestrati per maltrattamenti.

Per contrastare questa piaga, sabato 5 e domenica 6 luglio, la sezione ENPA di Viterbo e Provincia torna in piazza con la Giornata Nazionale contro l’Abbandono, che si terrà dalle ore 16 alle 18 al Bricofer del Parco Commerciale Città dei Papi (SS Cassia Nord).

L’iniziativa, che coinvolge contemporaneamente oltre 100 piazze italiane, si propone di ricordare che abbandonare un animale è un reato penale, ma anche un atto di inciviltà. Durante le giornate, i volontari distribuiranno materiali informativi, offriranno consigli utili e raccoglieranno sostegni per proseguire l’opera di soccorso.

 

Lo slogan scelto per la campagna 2025 è chiaro e diretto:

“Non buttarlo via. Non è un rifiuto.”

Un richiamo che ribadisce come gli animali non siano oggetti da usare e poi gettare, ma esseri viventi capaci di dolore e di amore.

 

Sanzioni più severe contro chi abbandona

Dal 2025, la normativa è ancora più rigorosa. La Legge 82/2025 prevede l’arresto fino a un anno o un’ammenda da 5.000 a 10.000 euro per chi abbandona un animale. Se l’abbandono avviene su strade o aree collegate, la pena può aumentare fino a un terzo.

In caso di utilizzo di veicoli, è prevista anche la sospensione della patente da sei mesi a un anno.

 

Le conseguenze non finiscono qui:

l’animale viene confiscato obbligatoriamente;

l’autore del reato può essere iscritto nel casellario giudiziale;

può essere disposto il divieto di detenzione di animali in futuro.

Oltre alla responsabilità penale, resta quella civile: se l’animale abbandonato causa un incidente o altri danni, chi lo ha lasciato può essere obbligato a risarcire anche i danni morali alle associazioni che si costituiscono parte civile.

Un vademecum per agire con responsabilità

Per aiutare i cittadini a comportarsi correttamente, ENPA ha predisposto un Decalogo Antiabbandono, scaricabile su www.enpa.org/antiabbandono.

Tra i principali consigli

Non restare indifferenti: se si assiste a un abbandono, raccogliere prove (foto, video, targa) e denunciare subito al 112 – Numero Unico di Emergenza.

Verificare le situazioni: non tutti gli animali vaganti sono abbandonati. Molti gatti liberi appartengono a colonie feline tutelate dalla legge.

Chiamare le autorità competenti: Polizia Municipale, Stradale o Provinciale, in base alla zona del ritrovamento.

Agire con cautela: per animali feriti o selvatici contattare il 1515 Carabinieri Forestali o i Centri Recupero Fauna.

Non improvvisare: per animali esotici, consultare esperti prima di intervenire.

“Un animale non è un pacco da spedire o un oggetto da eliminare – sottolineano i volontari ENPA – Aiutarlo è una scelta di civiltà e di rispetto.”

 

Per informazioni e per sostenere la campagna:

ENPA Sezione di Viterbo e Provincia – presente sabato 5 e domenica 6 luglio al Bricofer Parco Commerciale Città dei Papi dalle 16 alle 18.

 

Categorie: RSS Tuscia

Lions Club Civita Castellana 'Falerii Veteres' : Fabio Cesare Campanile è il nuovo Presidente

News da viterbonews24.it - Sab, 05/07/2025 - 11:48
2025-07-05

(Da sx Presidente eletto Fabio Cesare Campanile e Past President Franco Chericoni)

CIVITA CASTELLANA - Venerdì 4 luglio si è svolta la cerimonia del passaggio della campana del Lions Club  Civita Castellana 'Falerii Veteres', che ha sancito ufficialmente il passaggio di consegne dal presidente uscente Franco Chericoni al nuovo presidente per l’anno lionistico 2025-2026, dott. Fabio Cesare Campanile.

Un momento carico di emozione e significato, nel segno della continuità e dello spirito lionistico che da sempre contraddistingue il club.

(Da sx Vittorino Scacchi Presidente di zona, Past President Franco Chericoni, Presidente eletto Fabio Cesare Campanile)

“È il quinto passaggio della campana che faccio – ha dichiarato Franco Chericoni – facciamo tutto in armonia, con lo scopo e l’obiettivo lionistico. Quest’anno abbiamo accolto 8 nuovi soci. Faccio i miei auguri al nuovo presidente Fabio Campanile, che ha contribuito in modo determinante a portare nuove reclute nel nostro club”.

Durante la serata è stato anche ricordato un momento di cordoglio per la scomparsa della socia Irasema, con un pensiero e le condoglianze rivolte al sindaco Luca Giampieri, presente alla cerimonia.

L’anno lionistico appena concluso è stato particolarmente intenso e ricco di iniziative:

Ingresso di 8 nuovi soci, in linea con la Mission 1.5, l’obiettivo globale di arrivare a un milione e mezzo di soci nel mondo.

Il Poster della Pace realizzato con l’Istituto XXV Aprile, che ha riscosso un grande successo.

La partecipazione al Banco Alimentare, con la distribuzione di generi di prima necessità a 16 famiglie bisognose.

L’annuale Premio Franca Arrigoni, che in questa edizione ha visto la donazione di un telescopio all’Aula di Scienze dedicata alla memoria di Franca, in collaborazione con il Comune di Nepi.

La raccolta di circa 250 occhiali usati, che saranno destinati a chi ne ha più bisogno.

Il Progetto Martina e il seminario sulle malattie sessualmente trasmissibili.

Il service “Interconnettiamoci ma con la testa”, dedicato alla sicurezza in rete.

(Da sx Presidente eletto Fabio Cesare Campanile e Sindaco Civita Castellana Luca Giampieri)

La partecipazione al SaniDays 2025, evento dedicato alla prevenzione e al benessere, durante il quale le dottoresse e socie Cinzia D’Amato ed Elisa Giordani hanno effettuato oltre 65 controlli gratuiti.

Il Memorial Salvatore Fortuni e il supporto alla manifestazione “Teatrando e Musicando”, a favore della Filodrammatica dell’Istituto Colasanti.

La conferenza sull’Intelligenza Artificiale organizzata a Formello dal socio Americo Bazzoffia, in interclub con la Zona 4C.

La partecipazione di 15 soci al corso COT di formazione e aggiornamento.

Il ripristino del sito web e della pagina Facebook a cura del nuovo presidente Fabio Campanile, segno di un impegno costante nella comunicazione e nell’apertura al territorio.

Il presidente di zona Vittorino Scacchi, intervenuto alla cerimonia, ha espresso grande apprezzamento per l’operato del club:

“È il club che ha lavorato di più e che ha fatto entrare più soci. Sono stato più con voi che con il mio club – ha ddichiarato scherzosamente– auguro al presidente Campanile un anno ricco di service e di soddisfazioni”.

Il nuovo Presidente, Fabio Cesare Campanile, ha preso la parola per ringraziare i soci e condividere le prospettive future:

“L’anno che ci lasciamo alle spalle è stato denso di attività e di risultati. La Mission 1.5 è anche la nostra missione, quella di continuare a crescere, coinvolgere e rendere il nostro club sempre più un punto di riferimento per la comunità. Credo che anche con il supporto dell'amministrazione comunale e del Sindaco Giampieri, qui con noi questa sera, possiamo mettere in campo iniziative territoriali, che agevolino il nostro Comune”.

Un passaggio di testimone che rappresenta la continuità di valori, di servizio e di amicizia che caratterizzano l’identità del Lions Club Civita Castellana 'Falerii Veteres', proiettato verso un nuovo anno di impegno e solidarietà.

Categorie: RSS Tuscia

Primavera da record per il Cammino dell’Intrepido Larth: superati in sei mesi i numeri di ...

News da viterbonews24.it - Sab, 05/07/2025 - 11:48
2025-07-05

BOLSENA - Una primavera con numeri straordinari sul fronte delle presenze traina un semestre da record per il cammino di trekking dell'intrepido Larth. Il primo progetto di marketing territoriale mai realizzato tra Orvieto, Bolsena e Civita di Bagnoregio potrebbe chiudere l'anno in corso con un incremento di visitatori esattamente doppio rispetto al 2024 se si confermerà il trend di questi primi sei mesi. Prendendo come riferimento il numero delle credenziali ritirate dai camminatori, emergono delle cifre concentrate solo tra il 20 aprile ed il 30 giugno che testimoniano la presenza di 1012 turisti, ovvero la stessa quantità che si era registrata nel corso dell'intero 2024. Più nel dettaglio, tra gennaio ed il 28 febbraio sono state consegnate 51 credenziali, 156 tra marzo e Pasqua ed oltre mille da Pasqua a fine giugno.

Da gennaio a fine giugno dunque oltre 1200 camminatori hanno percorso il tragitto che unisce in un percorso ad anello di 58 chilometri Orvieto con Bolsena e con Civita. 'Il progetto-spiegano gli organizzatori-è stato ideato per raggiungere tre obiettivi che sono la destagionalizzazione dell'offerta turistica del territorio, l'incremento in termini assoluti del numero dei visitatori in maniera tale da trasformare questa forma di turismo lento in un valore aggiunto per la nostra economia turistica e l'avvio di una collaborazione strategica a livello territoriale con alcune località del Lazio. A distanza di un anno e mezzo dall'avvio dell'iniziativa-aggiungono-si può dire che i risultati si stiano raggiungendo anche se le ambizioni sono molto elevate ed il lavoro da svolgere ancora tanto'. Il 2025 dovrebbe chiudersi con oltre 2000 turisti complessivi, seppur si tratti sempre di un dato conteggiato per difetto perché non tutti i camminatori ritirano le credenziali. 'Il progetto ha un valore fortemente sociale e di condivisione comunitaria-aggiungono i promotori-e anche questo aspetto ha visto importanti progressi, non solo con il coinvolgimento economico dei produttori ed artigiani locali nella realizzazione de gadget, ma anche per quanto riguarda l'obiettivo del rilancio del borgo di Sugano, prima meta del percorso' aggiungono. Lo scorso anno, a Sugano hanno infatti transitato centinaia di persone mentre da un paio di mesi ha preso il via la realizzazione di una biblioteca ad uso pubblico, come primo passo del più ampio 'Progetto Sugano'.

Categorie: RSS Tuscia