
Aggregatore di feed
Tuscania: denunciata per ricettazione, recuperato un iPhone rubato
Droga nella Tuscia: tre arresti a Nepi e Monterosi per spaccio di cocaina
Disinfestazione a Canino il 5 agosto 2025
Civita Castellana: Loredana Bertè in concerto il 20 settembre 2025 in piazza Matteotti
'Sate, risultati sistematicamente negativi nelle amministrazioni Giampieri'
CIVITA CASTELLANA – I bilanci della Sate degli ultimi 22 anni sono qui riportati dal Pd di Civita Castellana per essere analizzati nel loro complesso. Dai dati riportati nella griglia, si evincono le situazioni annuali della Sate. “Dal 2003 a oggi, l’analisi dei bilanci della società partecipata SATE evidenzia un dato inequivocabile: soltanto due amministrazioni comunali – quelle guidate da Luca e Massimo Giampieri – hanno collezionato risultati sistematicamente negativi, con ben sette esercizi in rosso su dieci. Nessun altro sindaco, di qualsiasi colore politico, ha mai presentato bilanci in perdita.
Un dato talmente evidente che difficilmente può essere liquidato come una semplice coincidenza. Al contrario, si configura come l’esito diretto di una gestione priva di visione industriale, in cui sono mancati trasparenza, criteri meritocratici e, soprattutto, una reale capacità di indirizzo e controllo da parte della dirigenza. Un’impostazione che, in questi lunghi anni, è stata più volte contestata e che ha prodotto danni economici significativi a carico della collettività.
Non si tratta di opinioni né di polemiche ideologiche. Sono i numeri – riportati nero su bianco nei documenti ufficiali – a parlare con chiarezza, restituendo l’immagine di una società pubblica che continua a navigare senza rotta.
E oggi, guardando all’esercizio in corso, le preoccupazioni aumentano. Nonostante siano già scaduti i termini di legge per l’approvazione del bilancio, il documento non è stato ancora pubblicato. Un ritardo che alimenta sospetti e lascia spazio a voci sempre più insistenti su un nuovo passivo, forse anche più pesante di quelli precedenti.
A questo punto, una domanda è d’obbligo: quanti altri soldi pubblici dovranno andare perduti prima che si riconosca il fallimento di un’intera impostazione gestionale? E se anche il bilancio 2024 dovesse confermare queste preoccupazioni, sarà finalmente il momento di assumersi le responsabilità politiche e amministrative?
Perché la verità può essere nascosta per un po’. Ma non per sempre.
E i numeri – come sempre – non mentono mai'.
Simone Brunelli, Partito Democratico
Lavori sulla Sp 77 Castellese, lunedì chiusura al traffico
CIVITA CASTELLANA - Nella giornata di lunedì 4 agosto la Sp 77 Castellese, la strada che collega Castel Sant'Elia a Civita Castellana sarà di nuovo chiusa al traffico. I lavori in capo alla provincia di Viterbo interesseranno il tratto di strada ormai da anni percorribile a senso unico alternato che vanno dal km 8+300 al km 8+900.
Da quanto si apprende dall'ordinanza dirigenziale in capo all'ufficio tecnico la strada sarà chiusa in entrambi i sensi di marcia a partire dalle ore 8 fino alle ore 12. Un intervento di quattro ore per portare avanti i lavori di completamento e di messa in sicurezza della scarpata stradale per i quali è previsto l'intervento di mezzi meccanici.
Il traffico veicolare proveniente da Castel Sant'Elia sarà consentito per i soli residenti fino all'accesso di via Madonna delle piagge, mentre i mezzi pesanti potranno raggiungere l'area industriale fino al km 7 (località La Chiusa) cono obbligo di inversione di marcia procedendo poi sulla via Nepesina
Agraria: la Regione stanzia 3 milioni in tempi record
di Fabio Tornatore
VITERBO - Tre milioni di euro per finanziare la nuova struttura per i laboratori di Agraria dell'Università della Tuscia: nel Campus Riello una nuova sede per la ricerca. Sabatini: 'stanziamento in tempi record grazie al buon lavoro congiunto di maggioranza e opposizione, in un percorso condiviso con il rettore dell'Unitus, per il bene del territorio e della ricerca'.
Ad appena 2 mesi dall'incendio che ha distrutto la sede di agraria dell'Università degli Studi della Tuscia, in località Riello, la risposta delle istituzioni arriva concreta: 'inizialmente avevamo pensato ad un piccolo intervento per cominciare' commenta il consigliere regionale Daniele Sabatini, di Fratelli d'Italia, primo firmatario del provvedimento firmato nella notte tra 31 luglio e primo agosto 'però ci sembrava troppo poco, non volevamo un interveto 'spot'. Quindi abbiamo deciso che l'aiuto doveva essere concreto, e far sentire che la Regione sul territorio c'è. Grazie al lavoro della commissione Bilancio e quella di Agricoltura, e il lavoro dell'assessore Righini siamo riusciti ad avviare un percorso condiviso con il rettore Stefano Ubertini, cercando di capire quali fossero le reali esigenze. Si è quindi deciso di investire sui laboratori e sostenere la ricerca in agricoltura. Il lavoro si è dunque concluso con un intervento di tre milioni che sarà destinato ai laboratori della nuova sede che sarà una vera sorpresa per i cittadini e per gli studenti'.
Il finanziamento dei tre milioni di euro per i nuovi laboratori di agraria, che sorgeranno nel Campus Riello, copriranno il triennio 2025, 2026 e 2027.
Esodo dagosto: primo bollino nero dellestate anche nel Viterbese
VITERBO - Con l’arrivo del primo sabato di agosto, sabato 2 agosto 2025, scatterà ufficialmente il primo bollino nero dell’estate, segnando l’apice dell’esodo vacanziero. Anche nel Viterbese si prevede un’intensa ondata di partenze verso le località di villeggiatura, con una stima di oltre 35.000 residenti in uscita dal territorio provinciale nelle prossime 48 ore.
Secondo i dati e le proiezioni basate sulle tendenze degli ultimi anni, oltre il 30% delle famiglie viterbesi ha programmato almeno una settimana di vacanza nel mese di agosto. Le mete più gettonate restano le coste tirreniche del Lazio e della Toscana, ma crescono anche le presenze verso la montagna, in particolare in Umbria e Abruzzo.
A livello nazionale, luglio ha registrato 234,7 milioni di spostamenti, secondo i dati forniti da Anas, e il trend è destinato a salire in questo primo weekend di agosto. Per garantire una circolazione più fluida, Anas ha annunciato la sospensione di 1348 cantieri, pari all’81% del totale, e l’attivazione di un piano esodo con 2.500 addetti operativi H24.
“Nonostante i grandi flussi di traffico, siamo impegnati a garantire una circolazione fluida e sicura – ha dichiarato Claudio Andrea Gemme, AD di Anas – con il presidio costante della rete e interventi immediati in caso di emergenza”.
Il divieto di circolazione per i mezzi pesanti è in vigore:
-
venerdì 1° agosto dalle 16:00 alle 22:00
-
sabato 2 agosto dalle 8:00 alle 22:00
-
domenica 3 agosto dalle 7:00 alle 22:00
La circolazione sarà particolarmente intensa sulla SS675 “Umbro-Laziale” e sulla Cassia, in direzione nord, nonché lungo i principali accessi al litorale. Attesi rallentamenti anche verso Roma, complice il Giubileo dei Giovani 2025, che porterà migliaia di pellegrini nella Capitale. Anas ha predisposto servizi di sorveglianza potenziati su tutte le direttrici principali.
Ai viaggiatori si raccomanda di partire nelle fasce orarie meno trafficate, consultare i bollettini sul traffico in tempo reale e prestare la massima prudenza alla guida. L’esodo è cominciato: anche Viterbo si mette in viaggio.
Tarquinia, il Consiglio comunale approva la mozione per l’ospedale
A Trevinano due week-end all'insegna del gusto con la Rosticciana e i Vini del Barbarossa
ACQUAPENDENTE - Continua il connubio tra gusto, tradizione e valorizzazione del patrimonio culturale e storico del territorio attraverso “Trevinano Ri-wind”, il progetto pilota finanziato dal PNRR per la rinascita del piccolo paese della Tuscia viterbese. Il borgo di Trevinano si prepara ad accogliere due fine settimana dedicati all'eccellenza enogastronomica locale: tornano due appuntamenti ormai imperdibili, 'La Rosticciana' e 'I Vini del Barbarossa', per un agosto che sa di brace, convivialità e calici d'autore.
La Rosticciana - la sagra nata nel 2006 celebra uno dei piatti simbolo della cucina locale, le costolette di maiale alla brace, conosciute nel dialetto del luogo appunto come rosticciana- si svolgerà da oggi, venerdì 1°, a lunedì 4 agosto.
L’evento, nato nel 2006 grazie all’iniziativa della Pro Loco di Trevinano in collaborazione con il Comune di Acquapendente, trasformerà Trevinano in una grande taverna a cielo aperto, con una lunga tavolata che attraverserà la via principale, offrendo ai visitatori un’atmosfera di convivialità unica. La sagra, giunta alla sua 19esima edizione, sarà l’occasione non solo per gustare i sapori del territorio, ma anche per ritrovarsi. Molti abitanti, che si sono trasferiti altrove, tornano nel borgo nei giorni della Rosticciana per dare una mano come volontari alla realizzazione dell’evento. Gli stand gastronomici saranno aperti dalle 19.00. Ogni sera è previsto un intrattenimento musicale differente: domani il duo Black Out proporrà musica d’autore; sabato ci saranno il karaoke e la disco dance con dj Alex Marcucci; domenica Gli amici del ballo faranno scatenare il pubblico con il liscio, il latino americano e la disco; chiuderà lunedì Moto Folk con musica popolare e stornelli toscani.
Il week-end successivo, sabato 9 e domenica 10 agosto, sarà invece protagonista il vino, con la rassegna 'I Vini del Barbarossa', che rende omaggio alla figura storica dell’imperatore Federico I e al suo leggendario passaggio ad Acquapendente, celebrato ogni anno con la Festa dei Pugnaloni. 'I Vini del Barbarossa' propongono un originale percorso simbolico che fonde storia, enologia e cultura attraverso un ricco palinsesto di degustazioni con oltre 40 cantine selezionate, show cooking, street food d’autore, laboratori tematici e spettacoli itineranti. L’evento non è solo una vetrina di prestigio per le eccellenze vitivinicole locali e nazionali, ma anche uno strumento di racconto identitario: ogni calice diventa narrazione, ogni sorso una connessione tra epoche e territori. Un viaggio multisensoriale nel cuore della Tuscia, dove il vino diventa ambasciatore di storia, bellezza e convivialità.
Entrambi gli eventi si inseriscono nel progetto “Trevinano Ri-wind”, finanziato nell’ambito dell’Investimento “Attrattività dei Borghi” del PNRR, e rappresentano un esempio virtuoso di come cultura, tradizione gastronomica e sviluppo sostenibile possano intrecciarsi per generare valore e comunità.
Viterbo capitale europea della cultura, prorogato al 7 agosto il termine dell'open call
VITERBO - Il Comune di Viterbo comunica che la scadenza dell'open call per la raccolta di idee e contributi nell'ambito della candidatura della città a Capitale Europea della Cultura 2033 è stata prorogata al 7 agosto 2025, dopo gli ulteriori spostamenti dal 30 giugno al 31 luglio per favorire una più ampia affluenza. Tale proroga fa seguito al temporaneo malfunzionamento della pec indicata per l'inoltro delle proposte. Si è pertanto ritenuto opportuno concedere un'ulteriore settimana di tempo per l'invio delle idee progettuali da parte di cittadini, istituzioni, imprese, enti culturali e realtà del terzo settore che volessero contribuire alla costruzione condivisa della visione culturale di Viterbo per il 2033.
Il modulo di presentazione delle proposte è disponibile al seguente link: https://comune.viterbo.it/novita/candidatura-della-citta-di-viterbo-a-capitale-europea-della-cultura-2033-lopen-call . Tutti i soggetti interessati sono invitati pertanto a presentare le proprie proposte entro il 7 agosto 2025. Ogni contributo sarà attentamente valutato e potrà rappresentare un tassello importante nella costruzione di una candidatura ambiziosa, condivisa e radicata nel territorio.
Viterbo, prorogate al 7 agosto le proposte a capitale culturale europea 2033
VITERBO - Il Comune di Viterbo comunica che la scadenza dell'open call per la raccolta di idee e contributi nell'ambito della candidatura della città a Capitale Europea della Cultura 2033 è stata prorogata al 7 agosto 2025, dopo gli ulteriori spostamenti dal 30 giugno al 31 luglio per favorire una più ampia affluenza. Tale proroga fa seguito al temporaneo malfunzionamento della pec indicata per l'inoltro delle proposte. Si è pertanto ritenuto opportuno concedere un'ulteriore settimana di tempo per l'invio delle idee progettuali da parte di cittadini, istituzioni, imprese, enti culturali e realtà del terzo settore che volessero contribuire alla costruzione condivisa della visione culturale di Viterbo per il 2033.
Il modulo di presentazione delle proposte è disponibile al seguente link: https://comune.viterbo.it/novita/candidatura-della-citta-di-viterbo-a-capitale-europea-della-cultura-2033-lopen-call . Tutti i soggetti interessati sono invitati pertanto a presentare le proprie proposte entro il 7 agosto 2025. Ogni contributo sarà attentamente valutato e potrà rappresentare un tassello importante nella costruzione di una candidatura ambiziosa, condivisa e radicata nel territorio.
I Consigli Comunali di Vignanello e Vallerano riconoscono ufficialmente lo Stato di Palestina
VIGNANELLO - Il 1° agosto 2025 i Consigli Comunali di Vignanello e Vallerano hanno votato all'unanimità per il riconoscimento ufficiale dello Stato di Palestina. La decisione è giunta su sollecitazione del Comitato dei Cimini per Gaza, che da mesi promuove iniziative di sensibilizzazione e solidarietà con il popolo palestinese.
Con questo atto simbolico ma fortemente significativo, le due amministrazioni comunali intendono esprimere il proprio sostegno ai diritti fondamentali del popolo palestinese, alla sua autodeterminazione e alla costruzione di un futuro di pace e giustizia in Medio Oriente.
«Il voto unanime è il segno di una comunità che sceglie di non voltarsi dall'altra parte», ha dichiarato il portavoce del Comitato dei Cimini per Gaza. «Ringraziamo i consiglieri e i sindaci di Vignanello e Vallerano per aver ascoltato la voce della società civile e per aver compiuto un gesto di grande valore politico e umano.»
Il riconoscimento della Palestina da parte dei due comuni si inserisce in un più ampio movimento di enti locali italiani che, negli ultimi mesi, hanno scelto di prendere posizione in favore della pace e della giustizia internazionale.
Il Comitato dei Cimini per Gaza continuerà a promuovere iniziative culturali, incontri pubblici e campagne di informazione per mantenere alta l'attenzione sulla situazione in Palestina e per costruire ponti di solidarietà tra le comunità locali e quelle colpite dal conflitto.
'Siamo orgogliosi – ha dichiarato il sindaco di Vallerano Adelio Gregori – di aver dato seguito, in modo condiviso e trasversale, a una richiesta che nasce dal basso, da una comunità che sente la responsabilità di non restare indifferente. Questo pronunciamento è un atto simbolico, ma forte, di solidarietà verso un popolo colpito da una tragedia immane. Come Amministrazione, ci impegniamo a dare seguito concreto agli intenti della mozione, credendo fortemente nei valori del dialogo, della pace e della cooperazione tra i popoli. Pur nei limiti delle nostre competenze, ritengo sia importante che il Consiglio comunale esprima, nella sua interezza, sensibilità verso queste tematiche e che contribuisca al dibattito pubblico su questioni globali che toccano la coscienza civile di tutte e tutti. Sarà nostra cura promuovere questo convincimento nelle sedi istituzionali preposte, perché, nella situazione attuale, ognuno è chiamato a svolgere il proprio ruolo con impegno civile, indipendentemente dal peso politico o diplomatico che sia capace di esprimere. Più voci che urlano le stesse parole, possono diventare una sola ed essere in grado di farsi sentire, smuovendo le coscienze'.
Il giallo dellappalto rifiuti di Viterbo
VITERBO - La vicenda della gestione dell’appalto rifiuti a Viterbo finisce sotto giudizio. Il comune di Viterbo con una delibera di giunta ha autorizzato la costituzione in giudizio davanti al Tar del Lazio per respingere il ricorso presentato degli attuali gestori del servizio tramite Viterbo Ambiente, Gesenu e Cosp Tecno Service.
La questione pone al centro del dibattito la controversa posizione della società Sea Servizi Ecologici Ambientali. Inizialmente vincitrice della gara d’appalto, viene esclusa per delle irregolarità fiscali notificate dall’Agenzia delle Entrate a fine 2024, per poi essere riammessa dalla stessa Agenzia nel maggio 2025, con un nuovo documento questa volta favorevole, che ha ribaltato il precedente giudizio.
Questa nuova svolta ha innescato una serie di atti e provvedimenti che hanno portato alla ratifica da parte di Gesenu e Cosp Tecno Service, che nel frattempo avevano assunto la gestione in regime di proroga, di un ricorso che è stato notificato l’8 luglio e ricevuto dall’amministrazione il giorno successivo. L’impugnazione è volta ad annullare gli atti con i quali l’amministrazione aveva concesso il legittimo reintegro di Sea, includendo inoltre le comunicazioni tra Agenzia delle Entrate e Comune di Viterbo.
Con la delibera n. 248 del 25 luglio 2025, la giunta ha ritenuto doveroso sostenere l’operato dell’amministrazione, approvando la costituzione in giudizio ed affidando la difesa legale allo studio Aor di Roma, per un compenso di oltre 13mila euro. La decisione, proposta dall’assessora Elena Angiani, è stata motivata dalla necessità di tutelare l’operato dell’ente e garantire l’interesse pubblico.
Si tratta del secondo ricorso relativo alla gara: il primo infatti, ancora in sospeso, era stato presentato da Sea stessa per via dell’iniziale esclusione. Nel frattempo, la proroga concessa a Viterbo Ambiente per assicurare la continuità del servizio è scaduta il 31 luglio, ma si presume che ne sia stata già disposta un’ulteriore in attesa della decisione del TAR. La vicenda, che resta quindi aperta con il futuro della gestione rifiuti ancora da definire, rimane avvolta da un’aura di sospetti.
3 milioni stanziati dalla Regione per la riedificazione di Agraria
VITERBO - Le parole del deputato di FdI Mauro Rotelli, Presidente della commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici, in merito alla riedificazione della facoltà di Agraria, colpita lo scorso 4 giugno da un violento incendio.
«L'approvazione in Consiglio regionale del finanziamento di 3 milioni di euro per la ricostruzione dei laboratori dell'ex Facoltà di Agraria rappresenta una risposta concreta, tempestiva e lungimirante da parte della Regione Lazio». Così il deputato Mauro Rotelli commenta con soddisfazione ed orgoglio l'emendamento presentato dai consiglieri regionali di Fratelli d'Italia, Daniele Sabatini e Giulio Zelli, a seguito del grave incendio che ha colpito il dipartimento dell'Università della Tuscia lo scorso mese di giugno.
'Un plauso al presidente Francesco Rocca, all'assessore Giancarlo Righini e all'intera Giunta per la sensibilità istituzionale dimostrata fin dalle prime ore dopo il disastro, ma anche alla qualità del lavoro svolto dai nostri consiglieri regionali – prosegue Rotelli – che, in costante dialogo con il rettore uscente Stefano Ubertini e la nuova rettrice Tiziana Laureti, hanno saputo individuare strumenti concreti per sostenere un Ateneo strategico per la crescita culturale e scientifica del nostro territorio'. 'La collaborazione istituzionale che ha portato a questo risultato – conclude il presidente – è segno di una politica capace di ascoltare, agire e guardare al futuro. La comunità accademica viterbese merita attenzione e supporto e, oggi, ne riceve uno importante, che consentirà all'Unitus di tornare a pieno regime e affrontare con slancio le sfide della ricerca e dell'innovazione'.
Operazione di sanificazione nel Comune di Viterbo sabato 2 Agosto
VITERBO - A partire dalla mattina di domani, sabato 2 agosto, avrà luogo l'attività di sanificazione stradale, che inizierà dalle vie del centro storico. Durante le suddette attività verrà utilizzato un particolare abbattitore enzimatico, innocuo per umani e animali. Le operazioni di sanificazione stradale rientrano in una strategia di igienizzazione urbana promossa dall'amministrazione comunale, in collaborazione con Viterbo Ambiente, anche a scopo preventivo e precauzionale in merito alle arbovirosi. Le citate arbovirosi, sono malattie virali trasmesse da artropodi, come zanzare e zecche, che possono infettare sia l'uomo che gli animali, tramite morso o puntura. In Italia, alcune di esse includono anche la West Nile.
Il viaggio on the road definitivo tra le spiagge del Sud Italia
Il Sud Italia è fatto per le crociere costiere. Dalla Campania alla Calabria, fino alla Puglia, il percorso si snoda tra città a picco sul mare, calette tranquille e lunghe distese di sabbia dorata costeggiate da lidi. Mentre i turisti inseguono Amalfi e Tropea, gli esperti stanno scoprendo altri itinerari, ricchi di spiagge meno affollate, stabilimenti balneari gestiti da residenti e una crescente offerta di servizi curati lungo il mare.
Come divertirsi in viaggio
Anche il viaggio più panoramico ha i suoi momenti di pausa. Lunghi tratti tra una sosta e l'altra o un'ora di pioggia parcheggiati senza una nuotata in vista: questi momenti sono perfetti per sintonizzarsi sull'intrattenimento digitale. Molti viaggiatori ora abbinano la guida a pause multimediali che non richiedono un segnale forte o un grande sforzo.
Piattaforme di streaming come Netflix e Prime Video rimangono le scelte preferite, soprattutto grazie alla possibilità di scaricare programmi in anticipo. Per chi ama il multitasking al volante, podcast di viaggio italiani come Racconti di Viaggio o Giro d'Italia in 80 Isole offrono sapori locali e storie culturali direttamente dagli altoparlanti. Gli ebook sono utili anche per i passeggeri che preferiscono un momento di tranquillità con un romanzo, in particolare romanzi costieri o memorie di viaggio italiane che rispecchiano l'atmosfera del viaggio.
Per un diverso tipo di fuga digitale, alcuni viaggiatori esplorano casino nuovi online 2025 piattaforme. Queste offrono un accesso mobile fluido a migliaia di giochi e sono dotate di vantaggi come pagamenti rapidi, opzioni di transazione flessibili, giri gratuiti e premi in cashback, rendendole un modo coinvolgente per passare il tempo e aggiungere un po' di adrenalina al divertimento.
Ora che sai come divertirti mentre sei in viaggio, è il momento di cambiare marcia ed esplorare le spiagge più belle, lungo la splendida costa dell'Italia meridionale, in cui vale la pena fare una sosta.
Campania: fermate tranquille con innovazione silenziosa
Inizia il tuo viaggio in Campania, ma evita il solito caos intorno al centro di Amalfi. Spostati invece un po' a est verso Maiori e Minori, città più tranquille con distese sabbiose che lasciano spazio per respirare. Il Lido Eldorado di Maiori merita una sosta, soprattutto se apprezzi la comodità di prendere un lettino senza problemi. Puoi arrivarci a piedi o prenotare tramite app, e i menu ora vengono consegnati tramite codice QR, mentre il cibo arriva direttamente dalle cucine vicine.
Continuate a navigare e raggiungerete Atrani, uno dei borghi più piccoli d'Italia. C'è qualcosa di speciale nel Lido Risorgimento, gestito dagli stessi volti estate dopo estate. È un luogo discreto e intimo, ma anche qui si notano piccoli cambiamenti: allestimenti più leggeri, abitudini più ecologiche e modi più intelligenti per gestire i rifiuti. È lo stesso fascino, solo con un impatto ambientale più contenuto.
Basilicata: costa selvaggia, tecnologia senza soluzione di continuità
Basta uno sguardo e potresti perderti la costa della Basilicata, ma non farlo. Fai un salto a Maratea per alcune delle le spiagge più panoramiche della regione, come Cala Jannita (conosciuta anche come Spiaggia Nera), Fiumicello e Cala di Citro, molte delle quali sono nascoste sotto scogliere spettacolari e calette tranquilleLido La Secca si fonde splendidamente con l'ambiente circostante, legno, pietra e mare. C'è un'aria di genuinità, come se il luogo non cercasse di impressionare nessuno, ma finisse per farlo.
Con una stagione corta e spiagge strette, la gente del posto è molto svelta. Molti stabilimenti balneari ora si affidano a pagamenti tramite cellulare e strumenti di prenotazione per garantire la massima efficienza, anche quando si presentano folle inaspettate. Alcuni collaborano persino con tour in barca o guide escursionistiche, trasformando una giornata di relax in spiaggia in un'avventura a tutto tondo.
Calabria: spazio per respirare e tempo per soffermarsi
Una volta entrati in Calabria, il paesaggio si apre. La costa ionica è lunga, soleggiata e sembra ancora in gran parte incontaminata. A Soverato e Roccella Ionica, gli stabilimenti balneari stanno cambiando marcia, il Lido Marechiaro a Isca Marina offre un'ampia scelta, dalla colazione alla musica fino a tarda notte, con noleggio di paddleboard e persino parcheggi che sembrano oro in alta stagione.
Anche qui si sta verificando un netto cambiamento. Le spiagge stanno sperimentando prenotazioni più rapide, vantaggi per i clienti abituali e modi più semplici per dividere le spese con gli amici. Alcune offrono persino lettini e ombrelloni in pacchetti prenotabili dal telefono prima ancora di arrivare in spiaggia.
Puglia: cultura balneare a tutto tondo con stile
L'ultimo tratto è la Puglia, dove i beach club sembrano più esperienze curate nei minimi dettagli. Lungo l'Adriatico, città come Polignano a Mare e Torre dell'Orso vantano lidi che fungono anche da zone per feste, centri yoga e centri di tendenza.
Vicino a Marina di Pescoluse, il Lido Sabbia D'Oro offre yoga all'alba, noleggio scooter e persino abbigliamento da spiaggia firmato. Alcuni club collaborano con cantine vinicole o DJ, trasformando le giornate in spiaggia in un'affermazione di stile. Dietro le quinte, utilizzano tecnologie intelligenti per ottimizzare i servizi al volo, ma dal lettino tutto sembra perfetto.
Perché vale la pena fare questo viaggio su strada
Questo viaggio on the road nel sud non consiste nel correre da una spiaggia all'altra, ma nell'immergersi in un ritmo diverso. Ogni regione ha il suo modo di fondere il vecchio con il nuovo. Dalle prenotazioni tramite app in cittadine tranquille ai DJ in riva al mare in Puglia, meno i grandi resort sono importanti e più i piccoli cambiamenti che plasmano il futuro della vita costiera. Che siate qui solo per una nuotata o per immergervi in un modo diverso in Italia per la cultura balneare, questo itinerario offre sia bellezza che qualche silenziosa sorpresa.
Emergenza ostetrica all’Ospedale Santa Rosa: intervento tempestivo salva madre e neonato
Ermal Meta atteso alla Fiera del Vino di Montefiascone
MONTEFIASCONE - Sarà Ermal Meta l’ospite di punta della Fiera del Vino a Montefiascone.
La manifestazione, che inizia stasera, 1 agosto con l’omaggio a De Andrè degli Hotel Supramonte, proseguirà fino al 14 con un cartellone ricco di eventi di diverso genere.
Un programma variegato in cui spicca la presenza del cantante-autore di origine albanese che sarà sul palco di piazza Vittorio Emanuele lunedì 4 agosto, a partire dalle 21.30, per la presentazione del suo libro “Le camelie invernali” abbinata ad un’esibizione musicale.
“Le camelie invernali” segna il ritorno di un narratore che ha stupito il mondo con il suo romanzo d’esordio, 'Domani e per sempre', e racconta la storia di un conflitto viscerale tra due famiglie legate da segreti inconfessabili e da una tradizione oscura e ancestrale.
Un libro che appassiona e che dipinge realtà antiche di una sconcertante attualità.
Un appuntamento da non perdere che sarà accompagnato anche da una performance musicale del grande artista, tra l’altro vincitore del Festival di Sanremo con Fabrizio Moro.
L’evento rientra nel ricco programma messo a punto per la 65° edizione della Fiera del Vino che spazia dalle degustazioni alle esibizioni live tutte le sere, dal corteo storico agli spettacoli teatrali fino agli approfondimenti letterari con Panorami, quest’anno inserita all’interno del cartellone.
Non solo vino dunque, ma un evento –contenitore, in cui non mancheranno approfondimenti tematici legati all’ enologia, performance di danza e pittura ed eventi culturali, oltre a grandi ospiti musicali di livello nazionale come appunto Ermal Meta.
L’evento è promosso con il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo e del Comune di Montefiascone, in particolare della sindaca Giulia De Santis e dell’assessore alla Cultura, Carla Mancini, ed è realizzato in collaborazione con ANCIT e Genius Music & Events e Carramusa Group, con il coinvolgimento di istituzioni, partner e realtà culturali locali.
Appuntamento alle 21,30 in piazza Vittorio Emanuele a Montefiascone, ingresso libero.
Enpa Viterbo, il 2 agosto la Tuscia insieme per cani e gatti
MONTEFIASCONE - Sabato 2 agosto sarà una giornata all’insegna della solidarietà per gli animali. I volontari dell’Enpa di Viterbo e provincia organizzano una raccolta alimentare per aiutare cani e gatti in difficoltà, in due punti della Tuscia: a Montefiascone, presso il negozio L’Arca di Noè (via Cannelle 97), e a Viterbo, nel punto vendita L’Isola dei Tesori all’interno del Parco Commerciale Città dei Papi (via Cassia Nord).
I volontari saranno presenti per tutta la giornata, accogliendo le donazioni dei cittadini: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 19:00 a Montefiascone, e dalle 9:30 alle 19:00 a Viterbo.
L’iniziativa punta non solo a raccogliere cibo per gli animali bisognosi seguiti dall’associazione, ma anche a sensibilizzare la comunità sull’importanza dell’aiuto collettivo. “Con piccoli gesti si può fare una grande differenza – spiegano i volontari – Aspettano la pappa, aiutiamoli insieme!”
Durante la giornata sarà possibile parlare direttamente con i volontari, ricevere informazioni, consigli e conoscere più da vicino le attività dell’Enpa sul territorio. Un ringraziamento particolare va ai negozi che hanno aderito all’iniziativa e a tutti coloro che vorranno contribuire con generosità.
L’Enpa invita chiunque ami gli animali a fare la propria parte: una scatoletta o un sacco di crocchette possono significare molto per chi non ha voce per chiedere aiuto.