Aggregatore di feed

La procura di Viterbo indaga i fratelli Alberto e Stefano Calevi

News da viterbonews24.it - Ven, 01/08/2025 - 15:05
2025-08-01

VITERBO -  La procura di Viterbo indaga i fratelli Alberto e Stefano Calevi, titolari di un’azienda agricola F.lli Calevi in zona Castel d’Asso, con l’accusa di sfruttamento del lavoro e intermediazione illecita, per il quale è stato chiesto un rinvio a giudizio. Le paghe irrisorie, i turni massacranti e l’assenza totale di ferie sarebbero al centro della questione.
L’arma dei Carabinieri di Viterbo, delegata dal pm Massimiliano Siddi, ha dato il via all’indagine in seguito alla denuncia partita da due operai. Questa ha messo in evidenza come, nell’arco di 18 mesi, sia stata portata avanti una gestione ritenuta sistematicamente irregolare ed illecita. Oltre un centinaio di braccianti e lavoratori, secondo gli accertamenti, sarebbero stati costretti a turni massacranti di oltre 13 ore con paghe misere, a volte inferiori a cinque euro l’ora, e senza alcun giorno di riposo. Gli inquirenti sostengono che questo trattamento avrebbe violato in maniera sistematica e continuativa le norme stabilite su orari, sicurezza e condizioni di lavoro.
L’udienza preliminare si terrà il 15 gennaio 2026 davanti al gup Fiorella Scarpato, mentre i due imprenditori, rispettivamente di 64 e 58 anni, saranno difesi dagli avvocati Giuliano Migliorati e Agnese Sciullo. Il procedimento penale fa riferimento all’articolo 603-bis del codice penale, che punisce il caporalato e lo sfruttamento del lavoro. I fratelli Calevi vengono accusati infatti di tre capi d’imputazione: non aver garantito salari conformi ai contratti collettivi nazionali e provinciali, di aver violato la normativa sull’orario di lavoro, riposi settimanali e ferie ed infine ignorato le normative riguardanti la sicurezza e l’igiene sul posto di lavoro.
L’azienda agricola in questione, situata in zona Castel d’asso, nei pressi della necropoli etrusca, più precisamente in via Procoio, sarebbe finita al vaglio degli inquirenti tra il gennaio del 2022 e il giugno del 2023. Ad aggravare ulteriormente una situazione già particolarmente degradante, secondo la Procura, 104 lavoratori sarebbero stati impiegati in lavori agricoli gravosi, senza considerare le condizioni nelle quali i braccianti sarebbero stati prima trasferiti nei campi e poi ammassati su rimorchi agricoli utilizzati per il trasporto di ortaggi. L’accusa principale mossa dalla procura ai fratelli Calevi sarebbe quella di “sfruttamento in stato di bisogno”, secondo la quale si sarebbero approfittati delle difficoltà e delle vulnerabilità dei propri dipendenti, molti dei quali extracomunitari.
Il 10 dicembre 2024 il gip aveva disposto il sequestro preventivo dell’azienda, salvo poi modificare il provvedimento. Il 30 gennaio infatti il gip, su richiesta del pubblico ministero Siddi, ha disposto l’ordine di controllo giudiziario dell’azienda come misura alternativa al sequestro della stessa, sostenendo che “l’interruzione dell’attività imprenditoriale può comportare ripercussioni negative sui livelli occupazionali”. La motivazione che ha comportato questa modifica è stata dovuta all’intervento della difesa, che ha evidenziato come, tra l’ultima ispezione datata giugno 2023 e il provvedimento di sequestro, i datori di lavoro sarebbero intervenuti avviato una riorganizzazione interna, con manovre mirate a correggere le irregolarità ed includere tutte le ore lavorate nelle buste paga.
La maggior parte dei braccianti agricoli, classificati come “ex addetti alla raccolta prodotti” secondo la stima avrebbero percepito tra i cinque e i sei euro l’ora, retribuzioni che, secondo l’accusa, sarebbero irregolari ed in netto contrasto con quanto previsto dai contratti collettivi nazionali e provinciali.
Questo episodio ha avuto una risonanza mediatica importante, dalla quale è emerso il tema centrale dello sfruttamento nel settore agricolo che da anni affligge la società ed è considerata una questione sociale irrisolta. Il caso Calevi ha messo in luce le fragilità del sistema agricolo, ponendo l’attenzione sulle difficili condizioni lavorative.

Categorie: RSS Tuscia

Montefiascone, alla Fiera del Vino arriva Ermal Meta: tra parole e musica con “Le camelie invernali”

News da Ontuscia.it - Ven, 01/08/2025 - 14:09
È attesa per l’arrivo di Ermal Meta alla 65ª edizione della Fiera del Vino di Montefiascone, che quest’anno propone un cartellone ampio e variegato, capace di intrecciare musica, letteratura, spettacolo e tradizione. Il cantautore, vincitore del Festival di Sanremo in coppia con Fabrizio Moro, sarà protagonista lunedì 4 agosto in piazza Vittorio Emanuele, alle ore […]
Categorie: RSS Tuscia

Festa dei Patrioti a Capodimonte, Fratelli d’Italia fa il pieno: “Avanti sull’esempio di Giorgia Meloni”

News da Ontuscia.it - Ven, 01/08/2025 - 11:24
Partecipazione, entusiasmo e spirito di comunità hanno caratterizzato la Festa dei Patrioti, appuntamento ormai tradizionale di Fratelli d’Italia che si è svolto ieri sera presso La Caletta a Capodimonte. L’evento ha richiamato una folla numerosa di militanti, simpatizzanti e cittadini provenienti da tutta la provincia, trasformandosi in un momento di forte radicamento territoriale e confronto […]
Categorie: RSS Tuscia

“Eduardo c’est moi” – Prima Nazionale al Ferento Teatro Festival

News da Ontuscia.it - Ven, 01/08/2025 - 10:27
Nel suggestivo scenario delle Antiche Terme di Ferento, immerso tra reperti archeologici e natura selvaggia, è andata in scena la prima nazionale di “Eduardo c’est moi”, nuova creazione firmata da Fabio Pisano per ArtgarageDance Co.. Uno spettacolo intenso e originale che ha reso omaggio, in chiave spiazzante e poetica, al genio teatrale di Eduardo De […]
Categorie: RSS Tuscia

Sutri: conferenze di servizi per Torre Fortebracci ed ex Mattatoio

News da Ontuscia.it - Ven, 01/08/2025 - 10:14
Il Comune di Sutri ha avviato due importanti procedure per la valorizzazione e il recupero di beni storici e architettonici della città, in vista del Giubileo della Chiesa Cattolica 2025. Con avviso datato 31 luglio 2025, è stata indetta la conferenza di servizi decisoria per il progetto di restauro, recupero e valorizzazione della Torre Fortebracci. […]
Categorie: RSS Tuscia

Bando asilo nido Oasi dei Piccoli a Bagnoregio: iscrizioni aperte

News da Ontuscia.it - Ven, 01/08/2025 - 10:11
Aperte le iscrizioni all’asilo nido “Oasi dei Piccoli” di Bagnoregio per l’anno educativo 2025/2026. Il Comune di Bagnoregio rende noto il bando per l’ammissione dei bambini alla struttura. Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito della cooperativa Quadrifoglio Per ulteriori dettagli e chiarimenti, è possibile contattare l’Area I – Affari […]
Categorie: RSS Tuscia

Tuscania: disinfestazione straordinaria in arrivo il 5 agosto 2025

News da Ontuscia.it - Ven, 01/08/2025 - 10:09
Il Comune di Tuscania informa la cittadinanza che martedì 5 agosto 2025, a partire dalle ore 23:50, sarà effettuato un servizio di disinfestazione su tutto il territorio comunale. L’intervento sarà eseguito da una ditta incaricata dall’Ente Comunale. Per garantire la massima efficacia e sicurezza, la popolazione è invitata a collaborare seguendo alcune semplici precauzioni. Si […]
Categorie: RSS Tuscia

Assegnazione posteggi Fiera Mercato a Vasanello

News da Ontuscia.it - Ven, 01/08/2025 - 10:08
Il Comune di Vasanello ha pubblicato un avviso di procedura per l’assegnazione dei posteggi relativi alla “Fiera Mercato” che si terrà nell’ultima domenica di ottobre. L’avviso è finalizzato a disciplinare le modalità di assegnazione dei posteggi disponibili durante la tradizionale fiera che anima il paese. Gli interessati possono consultare l’avviso completo e scaricare i moduli […]
Categorie: RSS Tuscia

Soriano nel Cimino, Sagra Castagne 2025: affidamento mercatini e fiera

News da Ontuscia.it - Ven, 01/08/2025 - 10:02
Soriano nel Cimino si prepara per la 58^ edizione della sagra delle castagne, e il comune ha pubblicato un avviso pubblico per l’affidamento e la gestione dei mercatini e della fiera mercato. L’evento si terrà nei weekend di ottobre 2025 e il 5 ottobre 2025, offrendo un’opportunità per espositori di piccolo antiquariato, artigianato creativo, hobbistica […]
Categorie: RSS Tuscia

Nepi, contributi per centri estivi: avviso per famiglie con minori (3-14 Anni)

News da Ontuscia.it - Ven, 01/08/2025 - 09:58
Il Comune di Nepi ha pubblicato un avviso per l’assegnazione di contributi economici alle famiglie residenti con figli tra i 3 e i 14 anni che frequentano i centri estivi nel territorio comunale. Possono fare domanda i genitori o tutori con i seguenti requisiti: residenza a Nepi sia del minore che del richiedente, età del […]
Categorie: RSS Tuscia

Latera, disinfestazione in programma per il 4 agosto 2025

News da Ontuscia.it - Ven, 01/08/2025 - 09:52
Il Comune di Latera informa i cittadini riguardo un intervento di disinfestazione da zanzare ed insetti volanti previsto per la sera di lunedì 4 agosto 2025, a partire dalle ore 23:30 circa. L’operazione interesserà diverse aree del comune accessibili al mezzo atomizzatore. Durante l’intervento, è fondamentale che i residenti adottino alcune precauzioni per garantire la […]
Categorie: RSS Tuscia

Strada Provinciale 77 chiusa a Castel Sant’Elia il 4 agosto 2025 per lavori

News da Ontuscia.it - Ven, 01/08/2025 - 09:42
Si avvisa la cittadinanza che lunedì 4 agosto 2025, dalle ore 08:00 alle ore 12:00, la strada provinciale 77 Castel Sant’Elia sarà interdetta al traffico veicolare in entrambi i sensi di marcia, dal km 8+300 al km 9+000. La chiusura è necessaria per consentire l’esecuzione di lavori di messa in sicurezza e consolidamento della scarpata […]
Categorie: RSS Tuscia

Riapre Il Parco Termale del Bagnaccio, sabato 2 agosto l’inaugurazione

News da Ontuscia.it - Ven, 01/08/2025 - 09:36
Sabato 2 agosto 2025 sarà una giornata storica per la città di Viterbo e per tutti gli amanti del benessere naturale: dopo la chiusura avvenuta nel 2022, il Parco Termale del Bagnaccio torna finalmente a disposizione della comunità viterbese e dei visitatori. Immerso nella bellezza incontaminata delle campagne viterbesi, questo luogo incantevole è da sempre […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo Baseball, una stagione dai due volti: orgoglio e consapevolezza nel finale del 2025

News da Ontuscia.it - Ven, 01/08/2025 - 09:18
Anche la stagione sportiva 2025 è giunta al termine, lasciando dietro di sé riflessioni, rimpianti e motivazioni rinnovate. Un campionato che, nella sua interezza, ha visto la squadra del Viterbo Baseball Club A.S.D. protagonista di una corsa a due facce: una prima parte al di sotto delle aspettative e una seconda metà in netta crescita, […]
Categorie: RSS Tuscia

Incendio Unitus, Sabatini e Zelli (FdI): tre milioni dalla Regione per ricostruire i laboratori

News da Ontuscia.it - Ven, 01/08/2025 - 09:17
La Regione Lazio è al fianco dell’ Università della Tuscia per ricostruire i laboratori dell’ ex Facoltà di Agraria devastati dall’ incendio del mese scorso. Il Consiglio regionale del Lazio ha infatti approvato un emendamento da noi proposto e collegato alla manovra finanziaria legata all’ assestamento delle previsioni di bilancio 2025/2027 approvata nelle ultime ore, […]
Categorie: RSS Tuscia

Ferento TeatroFestival: questa sera va in scena “La bisbetica domata”

News da Ontuscia.it - Ven, 01/08/2025 - 09:11
Proseguono gli appuntamenti di Ferento TeatroFestival. Oggi, venerdì 1 agosto, alle 21,15, al teatro romano di Ferento, sarà la volta de La bisbetica domata, un classico del teatro inglese. Uno spettacolo che diverte, provoca e invita a guardare il classico con occhi nuovi. Una commedia senza tempo, che parla oggi più che mai di libertà, identità […]
Categorie: RSS Tuscia

Chiesto il rinvio a giudizio per i fratelli Calevi per sfruttamento di braccianti

News da viterbonews24.it - Ven, 01/08/2025 - 09:04
2025-08-01

 

VITERBO - La procura di Viterbo ha chiuso le indagini sui fratelli Alberto e Stefano Calevi, titolari di un’azienda agricola F.lli Calevi in zona Castel d’Asso, con la richiesta di rinvio a giudizio. L'accusa è di sfruttamento del lavoro e intermediazione illecita Le paghe irrisorie, i turni massacranti e l’assenza totale di ferie sarebbero al centro della questione.

I carabinieri di Viterbo, coordinati dal pm Massimiliano Siddi, hanno avviato l'inchiesta in seguito alla denuncia partita da due operai. Le indagini hanno messo in evidenza come, nell’arco di 18 mesi, sia stata portata avanti una gestione ritenuta sistematicamente irregolare ed illecita. Oltre un centinaio di braccianti e lavoratori, secondo gli accertamenti, sarebbero stati costretti a turni massacranti di oltre 13 ore con paghe misere, a volte inferiori a cinque euro l’ora, e senza alcun giorno di riposo. Gli inquirenti sostengono che questo trattamento avrebbe violato in maniera sistematica e continuativa le norme stabilite su orari, sicurezza e condizioni di lavoro.

L’udienza preliminare si terrà il 15 gennaio 2026 davanti al gup Fiorella Scarpato, mentre i due imprenditori, rispettivamente di 64 e 58 anni, saranno difesi dagli avvocati Giuliano Migliorati e Agnese Sciullo. Il procedimento penale fa riferimento all’articolo 603-bis del codice penale, che punisce il caporalato e lo sfruttamento del lavoro. I fratelli Calevi vengono accusati infatti di tre capi d’imputazione: non aver garantito salari conformi ai contratti collettivi nazionali e provinciali, di aver violato la normativa sull’orario di lavoro, riposi settimanali e ferie ed infine ignorato le normative riguardanti la sicurezza e l’igiene sul posto di lavoro.

L’azienda agricola in questione, situata in zona Castel d’asso, nei pressi della necropoli etrusca, più precisamente in via Procoio, sarebbe finita al vaglio degli inquirenti tra il gennaio del 2022 e il giugno del 2023. Ad aggravare ulteriormente una situazione già particolarmente degradante, secondo la Procura, 104 lavoratori sarebbero stati impiegati in lavori agricoli gravosi, senza considerare le condizioni nelle quali i braccianti sarebbero stati prima trasferiti nei campi e poi ammassati su rimorchi agricoli utilizzati per il trasporto di ortaggi. L’accusa principale mossa dalla procura ai fratelli Calevi sarebbe quella di “sfruttamento in stato di bisogno”, secondo la quale si sarebbero approfittati delle difficoltà e delle vulnerabilità dei propri dipendenti, molti dei quali extracomunitari.

Il 10 dicembre 2024 il gip aveva disposto il sequestro preventivo dell’azienda, salvo poi modificare il provvedimento. Il 30 gennaio infatti il gip, su richiesta del pubblico ministero Siddi, ha disposto l’ordine di controllo giudiziario dell’azienda come misura alternativa al sequestro della stessa, sostenendo che “l’interruzione dell’attività imprenditoriale può comportare ripercussioni negative sui livelli occupazionali”. La motivazione che ha comportato questa modifica è stata dovuta all’intervento della difesa, che ha evidenziato come, tra l’ultima ispezione datata giugno 2023 e il provvedimento di sequestro, i datori di lavoro sarebbero intervenuti avviato una riorganizzazione interna, con manovre mirate a correggere le irregolarità ed includere tutte le ore lavorate nelle buste paga.

La maggior parte dei braccianti agricoli, classificati come “ex addetti alla raccolta prodotti” secondo la stima avrebbero percepito tra i cinque e i sei euro l’ora, retribuzioni che, secondo l’accusa, sarebbero irregolari ed in netto contrasto con quanto previsto dai contratti collettivi nazionali e provinciali.

Questo episodio ha avuto una risonanza mediatica importante, dalla quale è emerso il tema centrale dello sfruttamento nel settore agricolo che da anni logora la società ed è considerata una questione sociale irrisolta. Il caso Calevi ha messo in luce le fragilità del sistema agricolo, ponendo l’attenzione sulle difficili condizioni lavorative.

Categorie: RSS Tuscia

In balia del lago con una bimba di 18 mesi: famiglia salvata dai carabinieri a Capodimonte

News da viterbonews24.it - Ven, 01/08/2025 - 09:04
2025-08-01

BOLSENA - L'amministrazione comunale di Capodimonte desidera esprimere il proprio più sentito ringraziamento all'equipaggio della motovedetta dei Carabinieri in servizio sul lago di Bolsena, per il tempestivo e professionale intervento di salvataggio effettuato nei giorni scorsi nei pressi dell'Isola Bisentina.

Protagonisti dell'episodio una coppia, lei di nazionalità americana, lui belga, insieme alla loro bambina di appena 18 mesi, partiti in canoa da Bolsena con l'intento di raggiungere l'isola. A causa del peggioramento delle condizioni meteo, con vento di tramontana e onde in aumento, la famiglia si è ritrovata impossibilitata a rientrare in sicurezza.

Provvidenziale è stata la segnalazione del custode dell'Isola Bisentina, che ha notato la situazione di difficoltà e ha prontamente allertato i carabinieri della motovedetta di Capodimonte. L'equipaggio, guidato dal comandante dell'unità navale, è intervenuto rapidamente, raggiungendo i tre e conducendoli in salvo, evitando possibili conseguenze più gravi. Fortunatamente, nessuno ha riportato ferite e non si è reso necessario l'intervento sanitario. La famiglia, sebbene spaventata, è tornata a riva in buone condizioni.

«Un sentito plauso ai carabinieri per la professionalità e la prontezza dimostrate – dichiara il sindaco di Capodimonte, Mario Fanelli – La presenza dell'unità navale è garanzia di sicurezza per tutti coloro che vivono e visitano il nostro lago. È grazie a interventi come questo che possiamo sentirci ancora più orgogliosi del lavoro svolto ogni giorno dalle forze dell'ordine sul nostro territorio».

Il Comune si unisce inoltre all'appello dei carabinieri nel raccomandare la massima prudenza durante le escursioni sul lago, in particolare con bambini e mezzi non motorizzati, e ricorda a tutti l'importanza di verificare sempre le condizioni meteo prima di avventurarsi in navigazione.

Categorie: RSS Tuscia

Canino: traffico nel caos

News da viterbonews24.it - Ven, 01/08/2025 - 09:04
2025-08-01

di D.U.

CANINO - “È un caos totale”, questa la lamentela dei residenti di Canino, in seguito ai lavori che stanno interessando via di Montalto e Largo Bonaparte; i negozianti si trovano senza corrente e la circolazione risulta bloccata a causa di semafori non funzionanti.

La situazione è dunque delicata poichè ci troviamo a ridosso della settimana di Ferragosto e molti turisti sono impossibilitati a fermarsi al bar per via del cantiere presente. E’ l’assessore al turismo Daniele Ricci a fare chiarezza sul fatto “la corrente risulta già ripristinata” e aggiunge “La Castrense è interessata a dei lavori su dei cavidotti che passano per Canino”. Gli impianti fotovoltaici interessano i comuni di Ischia di Castro collegati alla sottostazione di Tuscania, è necessario dunque che questi passino per l’area di Canino. Daniele Ricci aggiunge inoltre che il Comune supervisiona i lavori, l’attenzione è dunque costante e in caso di possibili disservizi/danni, sarà responsabilità della ditta ripristinarli/risarcire i danni.

La responsabile dell’ufficio tecnico Dott.ssa Vacini specifica che “I lavori riguardanti l’area avranno fine all’incirca entro una settimana, massimo dieci giorni”. Questi proseguiranno, ma con cautela per evitare di danneggiare i possibili sottoservizi.

Categorie: RSS Tuscia

ASD Sorianese: dal 25 agosto tornano gli Open Day della Scuola Calcio

News da Ontuscia.it - Ven, 01/08/2025 - 09:04
L’ASD Sorianese apre ufficialmente le porte della stagione sportiva 2025/2026 con una tre giorni interamente dedicata ai giovanissimi calciatori ed alle loro famiglie. Dal 25 al 27 agosto, lo Stadio “Celso Perugini” di Soriano nel Cimino sarà il palcoscenico degli Open Day della Scuola Calcio, un appuntamento pensato per offrire ai bambini l’opportunità di avvicinarsi […]
Categorie: RSS Tuscia