Aggregatore di feed

“Ivan Rossi”, concorso di idee per un momumento commemorativo

News da viterbonews24.it - Lun, 28/07/2025 - 15:03
2025-07-28

CIVITA CASTELLANA - Il comune di Civita Castellana, in collaborazione col liceo artistico Ulderico Midossi, dando seguito a quanto stabilità all’unanimità dal consiglio comunale, realizzerà un concorso di idee per la creazione di un monumento dedicato a Ivan Rossi, giovane civitonico morto nel 2007 nelle acque di Noto, nel generoso tentativo di salvare due ragazzi in difficoltà, riuscendo a portarli in salvo a costo della sua stessa vita. Per questa motivazione ha ricevuto la medaglia d’oro al valore civile.

Il monumento verrà posizionato all’interno del parco già intitolato alla memoria del giovane eroe, come segno tangibile di riconoscenza della comunità civitonica. Il progetto prevede il coinvolgimento degli studenti del liceo Midossi, che, durante l’anno scolastico 2025/2026, saranno chiamati a presentare proposte artistiche per celebrare l’eroico gesto di Ivan Rossi. L’elaborato selezionato sarà la base per la realizzazione del monumento commemorativo. La commissione giudicatrice sarà formata da esperti del settore artistico e rappresentanti degli uffici e dell’Amministrazione.

“Ivan Rossi è un esempio straordinario di altruismo – afferma il sindaco Luca Giampieri -, un giovane che ha sacrificato la propria vita, a meno di trent’anni, per salvare in mare dei ragazzi che rischiavano di affogare. Un gesto che definisce nel modo più chiaro e profondo il significato di coraggio e amore per gli altri. Civita Castellana non dimentica e non dimenticherà mai Ivan: è nostro compito, come istituzioni e come cittadini, fare in modo che il suo nome continui a rappresentare un faro per le nuove generazioni, una testimonianza autentica di come si possa essere eroi semplicemente scegliendo il bene degli altri”.

 

“La nostra comunità ha il dovere di tenere viva la memoria del suo gesto eroico – conclude il primo cittadino - e di trasmetterne il valore alle nuove generazioni. Coinvolgere, attraverso un concorso di idee, i ragazzi del liceo artistico Midossi per la realizzazione dell’opera monumentale a lui dedicata significa dare un’opportunità di crescita culturale ed emotiva ai nostri giovani, rendendoli protagonisti di un’opera che resterà patrimonio della città. Proprio come l’eredità morale che ci ha lasciato Ivan”.

Categorie: RSS Tuscia

Luisa Ciambella: “Traffico e caos dai nodi del Cimitero a Via Buozzi”

News da viterbonews24.it - Lun, 28/07/2025 - 15:03
2025-07-28

VITERBO - Problemi sulla viabilità a Viterbo, il capogruppo “Per il Bene Comune” Luisa Ciambella critico la situazione:

'La viabilità urbana continua a essere una delle principali fonti di disagio quotidiano per i cittadini di Viterbo. Situazioni come la rotatoria in prossimità del Cimitero e l'incrocio tra via Bruno Buozzi e la Tangenziale Ovest, già oggetto di sperimentazioni e collaudi, rimangono inspiegabilmente irrisolte. Per questo motivo ho presentato un'interrogazione formale all'Amministrazione comunale, chiedendo conto di quanto (non) è stato fatto finora'.

I problemi del traffico e della viabilità cittadina sono stati portati all'attenzione del Consiglio comunale di Viterbo da un'interrogazione presentata da Luisa Ciambella, capogruppo del gruppo Per il Bene Comune, che chiede trasparenza, dati e programmazione dopo mesi di silenzi e disagi.

 'Ad un anno dall'avvio dell'intervento sperimentale sulla rotatoria del Cimitero – spiega Ciambella – nessun dato ufficiale è stato diffuso. Non sappiamo quali risultati abbia prodotto, se siano stati redatti report tecnici né se vi sia un progetto strutturale in cantiere. Intanto, le code e i rallentamenti continuano, con ricadute evidenti su residenti, lavoratori e sull'ambiente urbano'.

 Criticità ancora più gravi riguardano l'incrocio tra via Buozzi e la Tangenziale Ovest: 'In quell'area regna il caos: semafori, attraversamenti pedonali e pista ciclabile si sovrappongono in modo disordinato e potenzialmente pericoloso. Era stato annunciato un collaudo ufficiale, ma nulla si sa degli esiti. Quali soggetti hanno partecipato? Quali criticità sono emerse? Quali correttivi sono stati previsti?'.

 'I cittadini hanno il diritto di sapere – incalza Luisa Ciambella – e l'Amministrazione ha il dovere di ascoltare, informare e coinvolgere. Per questo ho chiesto anche se sia intenzione dell'Amministrazione aprire un confronto pubblico con i cittadini, con chi lavora nella mobilità urbana, nel trasporto e nella logistica. La città ha bisogno di una visione strategica della mobilità: sicura, sostenibile e pianificata, non di sperimentazioni senza esito e interventi a compartimenti stagni. Viterbo merita molto di più'.

 

Luisa Ciambella

Capogruppo 'Per il Bene Comune'

Comune di Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Adriana Cutrupi, ritorna in gialloblù, primo acquisto delle Terme Salus Viterbo

News da viterbonews24.it - Lun, 28/07/2025 - 15:03
2025-07-28

VITERBO - Dopo le conferme di giocatrici importanti come Pasquali, Puggioni e Gionchilie, in casa Terme Salus Viterbo arriva anche il primo nuovo acquisto in vista del campionato di serie A2 di basket femminile, anche se sarebbe più corretto parlare del graditissimo ritorno in gialloblù di una giocatrice che gli appassionati viterbesi hanno avuto modo di applaudire già qualche stagione fa.

Sotto canestro, infatti, coach Scaramuccia potrà contare su un’atleta di assoluto valore come Adriana Cutrupi, pivot di 187 centimetri nata a Reggio Calabria l’8 novembre 1996 che, a dispetto della giovane età, vanta un curriculum di tutto rispetto a livello di serie A2. Ha infatti indossato le maglie di Umbertide, Palermo, Selargius per due stagioni (la seconda delle quali conclusa con 10,7 punti e 11 rimbalzi di media in 26 presenze), Battipaglia, Vigarano (tra le migliori giocatrici del campionato con 13,9 punti e 12,9 rimbalzi di media) e, nella scorsa stagione, Ragusa.

In mezzo anche due parentesi a Viterbo, sempre in A2, la prima delle quali per due stagioni (dal 2015 al 2017) e la seconda nel 2019/2020, quando arrivò a campionato in corso mettendo insieme un’altra doppia-doppia di media (11,5 punti e 12 rimbalzi) e confermandosi come una delle lunghe migliori dell’intera categoria.

Nelle scorse settimane il contatto con Viterbo e la decisione di accettare: “All’inizio è nato quasi per gioco – commenta la neo pivot gialloblù –, perché dopo la semifinale vinta contro Puianello ho detto a coach Carlo Scaramuccia che se fosse salito in A2 mi avrebbe dovuto tesserare. Quando poi la promozione è arrivata e c’è stata la certezza che Viterbo si sarebbe iscritta, mi hanno chiamata davvero e non ci ho pensato nemmeno un attimo ad accettare perché sono sempre rimasta molto legata alla famiglia Scaramuccia, sia a Carlo che a Maria Chiara, è un ambiente che conosco e che mi piace e, dopo una stagione così così a Ragusa, complice anche un infortunio e la grande concorrenza nel mio stesso ruolo, avevo una gran voglia di rimettermi in gioco in una realtà che è perfetta per esprimersi al meglio. Ritrovo alcune ragazze con cui ho giocato come Pasquali e Puggioni e ho tanta voglia di mettermi subito al lavoro in vista della prossima stagione”.

La neopromossa Terme Salus Viterbo è stata inserita nel girone A che, sulla carta, sembra molto più competitivo: “Penso a Sanga Milano e Livorno ad esempio, ma anche altre squadre che si sono rinforzate e partono con grandi ambizioni – conferma Cutrupi – in più la formula prevede tante retrocessioni che renderanno il campionato molto difficile. Io però sono fiduciosa, so che la società metterà insieme un gruppo in grado di ben figurare, arriveranno giocatrici straniere in ruoli importanti e il resto lo farà lo staff tecnico, in particolare coach Carlo Scaramuccia che sa lavorare alla grande su tutte le giocatrici e tatticamente sa come mettere in difficoltà qualsiasi avversaria”.

Cutrupi è attesa a Viterbo intorno al 23 di agosto per iniziare subito la preparazione con la maglia delle Terme Salus, secondo un programma di allenamenti che verrà poi ufficializzato.

Categorie: RSS Tuscia

Giorgia Elena Cubilete incanta Zagarolo: è lei Miss Sorriso Lazio 2025

News da viterbonews24.it - Lun, 28/07/2025 - 15:03
2025-07-28

VITERBO - Piazza Indipendenza gremita, emozioni vere e tanta bellezza per la terza tappa del tour Miss Italia Lazio 2025, che sabato 26 luglio ha fatto tappa a Zagarolo grazie al Patrocinio del Comune, guidato dalla Sindaca Emanuela Panzironi.

 

Protagonista della serata è stata Giorgia Elena Cubilete, 22 anni, viterbese, barista e ballerina per passione, che con il suo sorriso empatico e coinvolgente ha conquistato la giuria aggiudicandosi la storica fascia di Miss Sorriso Lazio 2025. La vincitrice rappresenterà la regione alle Prefinali Nazionali di Miss Italia, in programma dal 2 al 5 settembre presso il Centro Vacanze De Angelis di Marcelli di Numana (AN), nel cuore della Riviera del Conero.

 

A fare da madrina d'eccezione della serata è stata Martina Sambucini, Miss Italia 2020, che ha anche presieduto la Giuria.

Accanto a lei, una giuria di qualità composta da:

      •     Livia Pizzi, zagarolese e finalista nazionale Miss Italia 2015

      •     Maria Maiani, fondatrice di Maiani Accademia Moda

      •     Tommaso Capezzone, preparatore atletico

      •     Lello Sebastiani, look maker

      •     Luca Mastrangelo, produttore cinematografico

 

Una serata all'insegna dell'eleganza e del talento, condotta da Margherita Praticò, con la regia di Mario Gori e la musica live di Valentino DJ, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi.

 

'Abbiamo voluto sostenere un'iniziativa capace di unire spettacolo, formazione e valorizzazione delle eccellenze locali. Zagarolo è da sempre terra di cultura, bellezza e creatività, ed eventi come questo contribuiscono a renderla un punto di riferimento anche per le nuove generazioni', ha dichiarato la Sindaca Emanuela Panzironi.

 

Durante la serata si sono alternati sul palco momenti di moda, musica e teatro:

      •     Le creazioni originali degli allievi di Maiani Accademia Moda, scuola storica dell'alta formazione romana

      •     Le esibizioni di due giovani talenti formatisi presso Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini: Arianna Aloi (monologo teatrale) e Martina Primavera (performance musicale)

 

La tappa di Zagarolo fa parte del ciclo di eventi ufficiali legati al Concorso Nazionale Miss Italia, curati per il Lazio dalla società Delta Events Srls, esclusivista regionale dal 2011.

 

Prossimo appuntamento: 29 luglio, ore 21,30, al Bellarium di Frascati per Miss Rocchetta Lazio 2025.

 

Madrine della serata Eleonora Ricca, Miss Framesi Lazio 2025, Valentina Belardo, Miss Sport Givova Lazio 2025 e Giorgia Elena Cubilete, Miss Sorriso Lazio 2025.

 

A presiedere la prestigiosa giuria tecnica del Concorso sarà Beatrice Mazzoni, attuale detentrice del titolo nazionale di Miss Rocchetta Bellezza Italia 2024, nonché vincitrice della fascia di Miss Roma 2024.

Categorie: RSS Tuscia

Nicola Bastone, nuova ala della Stella Azzurra Viterbo

News da viterbonews24.it - Lun, 28/07/2025 - 15:03
2025-07-28

VITERBO - Nicola Bastone, nativo di La Spezia, classe 1992, 197cm, è la nuova ala della Stella Azzurra Viterbo. In tutta la sua brillantissima carriera ha prevalentemente calcato palcoscenici di Serie B nazionale. Cresciuto cestisticamente nel settore giovanile di due team di grande prestigio come Pallacanestro Livorno e Fortitudo Bologna, esordisce nel basket professionista con la maglia della Virtus in Serie A. Nel 2010 si trasferisce a Napoli in B1, per poi vestire le canotte di Villafranca Verona, Benevento, Isernia, Mola, Senigallia, Bergamo, Giulianova, Fiorentina, Porto Sant’Elpidio, Vicenza e Monopoli. Nella stagione 2023/24 approda in B Interregionale a Roseto, prima del suo ritorno in B Nazionale ad Ozzano. Lo scorso anno gioca a Siena, con la maglia del Costone, dove fa registrare uno score personale di 17.1 punti di media. Giocatore di grande qualità ed autentico agonista è un esterno versatile che grazie alla sua notevole esperienza potrà essere fondamentale negli schemi della prossima WeCOM-Ortoetruria.

A Nicola, che indosserà la maglia n. 23, il benvenuto tra i colori biancostellati.

Categorie: RSS Tuscia

Luce sui consultori, l’iniziativa dell’Osservatorio Sanità Tuscia

News da viterbonews24.it - Lun, 28/07/2025 - 15:03
2025-07-28

VITERBO - L’Osservatorio Sanità Tuscia, nata da un’assemblea pubblica composta da lavoratori, studenti e disoccupati, sta mettendo in risalto le potenzialità e possibilità di un presidio trascurato: i consultori.

I consultori sono servizi sociosanitari territoriali del Servizio Sanitario Regionale, ad accesso diretto e gratuito per tutte le persone, anche minori di 14 anni. Risconosciuti dalla legge 34/1996 che prevede un consultorio ogni 20.000 abitanti, nella provincia di Viterbo ce ne sono 17.

Nella nostra provincia è difficile accedere agli 8 percorsi assistenziali previsti dalla legge, questi risultano infatti depotenziati e ciò porta a disincentivare la popolazione ad usufruirne.

Per poter avere una visione chiara di quello che è un presidio fondamentale per il territorio, ad accesso libero e gratuito, l’Osservatorio Sanità Tuscia ha creato due sondaggi. Un primo sondaggio finalizzato agli operatori e operatrici, mentre l’altro dedicato alla popolazione, per capire la situazione generale di quello che è un tassello del sistema sanitario regionale e nazionale.

L’obiettivo è semplice, quello di riportare alla luce, ampliare e monitorare il diritto alla salute degli utenti e tutelare il lavoro degli operatori e operatrici.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo: raffica di misure preventive contro soggetti pericolosi, firmate 15 disposizioni dal ...

News da viterbonews24.it - Lun, 28/07/2025 - 15:03
2025-07-28

VITERBO - Nel corso dell’ultima settimana, la Polizia di Stato di Viterbo ha intensificato le attività di prevenzione e controllo del territorio per contrastare fenomeni criminali e garantire la sicurezza pubblica. A conclusione di specifiche istruttorie condotte dalla Divisione Anticrimine della Questura, il Questore di Viterbo ha emanato 15 misure di prevenzione personale, come previsto dalla normativa vigente in materia di sicurezza pubblica.

Nel dettaglio, sono stati notificati:

7 avvisi orali a persone residenti nella provincia di Viterbo, già note alle forze dell’ordine per reati quali spaccio di stupefacenti, reati contro la pubblica amministrazione, la persona e il patrimonio;

8 divieti di ritorno, validi per il capoluogo e per alcuni comuni della provincia, destinati a soggetti considerati responsabili di condotte pericolose poste in essere al di fuori del proprio comune di residenza.

 

I casi più eclatanti

Tra i provvedimenti spicca il divieto di ritorno a Tarquinia per due anni disposto nei confronti di un 40enne di origine dominicana residente a Viterbo. L’uomo, la sera del 20 luglio, in stato di evidente alterazione da alcol, ha dato in escandescenza durante un controllo da parte della Polizia. Si è spogliato in strada, ha insultato e minacciato gli agenti, creando panico tra i passanti. Denunciato per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale, gli sarà precluso l’ingresso a Tarquinia per i prossimi 24 mesi.

 

A Tuscania, invece, una donna di 45 anni, già nota per precedenti, è stata allontanata per un anno dal Comune di Acquapendente, dove ha minacciato con una siringa sporca di sangue il titolare di una yogurteria che le chiedeva di saldare il conto. Nei suoi confronti è scattata una denuncia per rapina aggravata.

Infine, a Capodimonte, un 46enne viterbese è stato denunciato dai Carabinieri per aver rubato un cellulare e un notevole quantitativo di gratta e vinci in due bar della zona. Anche per lui è stato disposto un divieto di ritorno biennale.

Le misure adottate, sottolineano dalla Questura, rientrano in una più ampia strategia di prevenzione e contrasto ai reati che mira a garantire maggiore sicurezza ai cittadini, anche in vista della stagione estiva.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per martedì 29 luglio

News da viterbonews24.it - Lun, 28/07/2025 - 15:03
2025-07-28

Viterbo

Nubi sparse e schiarite nel corso della giornata ma con tempo per lo più asciutto sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampi spazi di sereno. Temperature comprese tra +15°C e +24°C.

Lazio

Nubi sparse e schiarite su tutta la regione al mattino ma con tempo asciutto, salvo locali piogge sui rilievi interni. Nel pomeriggio instabilità in aumento su zone interne e settori meridionali con possibilità di acquazzoni o temporali sparsi. Migliora ovunque entro sera con ampie schiarite.
NAZIONALE AL NORD Al mattino nubi sparse al Nord-Est con piovaschi su Alpi orientali e Romagna, ampie schiarite altrove. Nel pomeriggio instabilità in aumento con acquazzoni possibili su Alpi centro-orientali e Appennino, più stabile altrove. Tra la serata e la notte tempo prevalentemente stabile su tutte le regioni, con molti addensamenti al Nord-Ovest e ampie schiarite altrove. 
AL CENTRO

Al mattino piogge sparse sul versante adriatico, più asciutto altrove con sole prevalente sulle coste tirreniche. Al pomeriggio condizioni meteo in miglioramento con nuvolosità alternata a schiarite ma tempo asciutto. Tra la serata e la notte stabilità diffusa con prevalenza di cieli sereni su tutti i settori.   AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino locali piogge sul Molise, più asciutto altrove con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio residui fenomeni sulle coste molisane, asciutto altrove con nuvolosità e schiarite e sole prevalente sulle Isole Maggiori. In serata e nottata tempo stabile ovunque con cieli sereni o poco nuvolosi. 

Temperature minime in generale diminuzione, massime stabili o in calo al Sud, sulla Sicilia e sul medio versante adriatico e in rialzo sul resto d'Italia.

Categorie: RSS Tuscia

Acquapendente punta sull’energia pulita: via libera alla Comunità Energetica Rinnovabile

News da viterbonews24.it - Lun, 28/07/2025 - 15:03
2025-07-28

ACQUAPENDENTE - Il Comune di Acquapendente con apposita Delibera di Giunta ratifica apposito atto di indirizzo per la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile all’interno del territorio comunale. Si fondono insieme dall’Ente di Piazza Girolamo Fabrizio cinque considerazioni: a) Si intende promuovere fattivamente il perseguimento degli obiettivi di sviluppo di forme di produzione di energia da fonti rinnovabili in linea con i principi europei e nazionali; b) Strumento privilegiato è sicuramente la comunità energetica rinnovabile ed i relativi sistemi di autoconsumo collettivo che consentono ai cittadini ed all’Ente stesso di divenire parte attiva nel processo di produzione della stessa con conseguenti benefici in termini sia ambientali che economici; c) Gli stessi rappresentano i pilastri di un sistema energetico resiliente poiché in grado di accelerare l’accesso all’energia a “km 0” grazie alle risorse rinnovabili disponibili a livello locale e che l’obiettivo principale di una comunità energetica è generare benefici economici, ambientali e sociali per i propri membri ed il territorio interessato, attraverso la riduzione dei consumi energetici e l’aumento della produzione di energia rinnovabile; d) Determinano benefici e possibili ricadute locali per la collettività non solo dal punto di vista energetico ma anche sociale ed ambientale, quali la crescita competitiva, l’occupazione, l’attrattività del territorio ed il contrasto alla povertà energetica; e) Si fondano su un modello decentrato e diffuso di produzione e consumo di energia rinnovabile in cui i clienti finali, ivi inclusi i clienti domestici diventano “prosumers” ovvero utenti che non si limitano al ruolo passivo di consumatori (consumers) ma partecipano attivamente alle diverse fasi del processo di produzione (producer) condivisione e gestione dell’energia e delle risorse garantite dal sistema di incentivi e remunerazioni previsto per la parte di energia condivisa. “Riteniamo opportuno”, sottolinea la Sindaca Alessandra Terrosi, “di doverci fare promotori di un qualcosa che ci permetta di essere anche soggetto facilitatore. Per il coinvolgimento ci cittadini ed imprese quali clienti finali e/o produttori di energia da fonti rinnovabili e che a tale scopo risulta necessario procedere preminilarmente con un approfondito studio di fattibilità che valuti, partendo da un completo quadro conoscitivo delle risorse e dei fabbisogni delle comunità, le questioni tecniche, amministrative, giuridiche ed economiche dell’iniziativa, in modo da disporre di tutti gli elementi per la costituzione del CER”.

Categorie: RSS Tuscia

Bagnaia, ristrutturazione Palazzo Gallo: dove è la fine?

News da viterbonews24.it - Lun, 28/07/2025 - 15:03
2025-07-28

VITERBO - Continuano i disagi nel centro storico di Bagnaia, Palazzo Gallo ancora interessato da lavori di ristrutturazione partiti a Gennaio 2024 che congelano la potenzialità turistica, economica e sociale del “paese”.

I lavori sono pari alla cifra di un milione di euro e rappresentano un investimento ambizioso per rilanciare la polifunzionalità del Palazzo, si è parlato infatti anche della possibilità di una sede distaccata del conservatorio Briccialdi di Terni.

La frazione di Viterbo si trova così privata di un suo fulcro fondamentale, Palazzo Gallo è stato infatti protagonista di eventi, mostre, presentazioni, per non parlare della biblioteca nata su iniziativa dei cittadini che racchiude la storia della comunità.

Le voci dell’indignazioni si elevano soprattutto nei social, Bagnaia si trova privata di un luogo di ritrovo, il cantiere inoltre lasciato a sé stesso senza supervisione o controllo contribuisce a creare disagio e incuria nel centro storico.

Molti cittadini infatti definiscono un errore perdere un centro di aggregazione che negli anni grazie allo sforzo della comunità è riuscita a fiorire, soprattutto grazie all’Associazione Amici di Bagnaia il cui presidente è Aldo Quadrani.

Il cantiere doveva concludersi per luglio 2024 purtroppo la realtà è ben più lontana rispetto le aspettative, secondo le informazioni infatti i lavori potrebbe protarsi sino alla primavera 2026.

Categorie: RSS Tuscia

Gemellaggio internazionale a Valentano: una settimana di festa, cultura e amicizia con Francia ...

News da viterbonews24.it - Lun, 28/07/2025 - 15:03
2025-07-28

VALENTANO - 'Una settimana davvero intensa, piena di incontri, che ha arricchito ognuno di noi: voglio esprimere un grazie sentito a Francesco Ricci, presidente del Consiglio comunale, che ha tenuto i rapporti con il Comitato del Gemellaggio e ha seguito tutta l'organizzazione; un grazie sincero allo stesso Comitato, presieduto da Maria Pia Nuccetelli, che ha svolto un lavoro eccezionale, preparando con cura tutti gli eventi; un grazie di cuore va anche ad Anna Pangrazi, presidente del centro ricreativo Santa Lucia Filippini, che ha organizzato la cena di piazza Cavour e a tutti i cittadini di Valentano e dei paesi gemellati, per aver animato il nostro borgo in questi giorni, con un pensiero particolare a quelle famiglie che hanno messo le loro abitazioni a disposizione degli ospiti per tutta la durata dei festeggiamenti; un ringraziamento particolare, infine, a Elena Castiglioni, vicepresidente del Consiglio comunale dei giovani e vera anima del Gemellaggio, che ha svolto il ruolo di traduttrice, per ogni evento'. Stefano Bigiotti, sindaco di Valentano, mostra tutta la sua soddisfazione, al termine di una serie di appuntamenti, anche enogastronomici, che hanno caratterizzato la settimana di festeggiamenti per il Gemellaggio tra Valentano e i Comuni di Haltwhisthle (Inghilterra) e St. Meen-Le-Grand (Francia).

'Sono convinto - aggiunge Bigiotti - che il rapporto tra diverse culture e tradizioni, peraltro con territori che hanno caratteristiche simili al nostro, rappresenti un valore fondamentale. Non a caso questo gemellaggio dura dal 2009, pur con qualche pausa, e il nostro impegno è quello di portarlo avanti con sempre maggior determinazione'.

Quest'anno a Valentano sono arrivati ventuno ospiti, provenienti da Inghilterra e Francia, e si sono svolti diversi eventi, che hanno rappresentato momenti di convivialità e festa. 'I momenti con gli amici inglesi e francesi – spiega Bigiotti –sono stati molti, dalle cene alle visite in tutta la Tuscia, e sono stati ispirati a convivialità e amicizia, con il plus dello scambio culturale. Insomma, si chiude una settimana di festeggiamenti, che ci riempie di gioia e di orgoglio e che abbiamo potuto realizzare anche grazie al contributo del Pnrr: con quei fondi, infatti, abbiamo potuto presentare al meglio i prodotti della Tuscia e questo, non a caso, era previsto proprio all'interno del cosiddetto bando borghi, per rendere sempre più attrattivo il borgo di Valentano'.

 

 

 

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Omicidio a Fabrica di Roma, Dumitriel Ene ammette: “Ci siamo presi a pugni” – Si attendono i ...

News da viterbonews24.it - Lun, 28/07/2025 - 15:03
2025-07-28

FABRICA DI ROMA - “Abbiamo litigato, ci siamo presi a pugni”. Con queste parole Dumitriel Daniel Ene, il 30enne di origine romena accusato della morte del cognato Crisan Valentin Ionut, ha ammesso durante l’interrogatorio di aver partecipato alla violenta colluttazione avvenuta sabato sera in un’abitazione del centro storico del paese.

L’uomo, già noto alle forze dell’ordine per reati legati a stalking e atti persecutori, era sottoposto alla misura cautelare del braccialetto elettronico, dopo un provvedimento di allontanamento dalla compagna – sorella della vittima – con cui aveva però ricominciato a convivere. La coppia ha anche un figlio di nove mesi.

Secondo le prime ricostruzioni, la lite è scoppiata durante una riunione familiare, alla presenza delle sorelle e del padre di Crisan. Alla base dello scontro – degenerato in pochi minuti – ci sarebbero state offese e umiliazioni rivolte a Ene per la sua instabilità lavorativa e personale. Il clima teso si sarebbe presto trasformato in una rissa violenta a base di pugni, calci e colpi con oggetti contundenti, come testimoniano i numerosi frammenti di vetro trovati nella casa.

Ferito ma cosciente, Crisan ha tentato di chiedere aiuto, ma durante il trasporto verso l’ospedale di Civita Castellana, si è accasciato in via Roma ed è morto poco dopo, nonostante l’arrivo tempestivo dei soccorsi del 118. Anche Ene ha riportato ferite al volto e alle mani, per le quali è stato medicato in pronto soccorso.

Il pubblico ministero Paola Conti della Procura di Viterbo ha disposto l’autopsia, prevista nelle prossime ore, per chiarire le cause effettive del decesso, dal momento che l’esame esterno non ha evidenziato lesioni gravi visibili compatibili con una morte immediata.

Nel frattempo, i carabinieri continuano le indagini, ascoltando tutti i testimoni presenti e analizzando le tracce di sangue, gli oggetti sequestrati e i veicoli coinvolti. L’udienza di convalida dell’arresto è attesa tra martedì e mercoledì, e la Procura dovrebbe chiedere la custodia cautelare in carcere.

In paese si respira un clima di forte sconcerto. “Conoscevo bene entrambi – racconta un residente – ma per motivi opposti. Crisan era una persona tranquilla, benvoluta. Ene invece era percepito come instabile, spesso lo si sentiva urlare. Ma nessuno si sarebbe mai aspettato una tragedia del genere”.

Categorie: RSS Tuscia

Viabilità a Viterbo, Ciambella attacca: “Dal Cimitero a via Buozzi, serve trasparenza e un piano strategico”

News da Ontuscia.it - Lun, 28/07/2025 - 13:35
La viabilità urbana di Viterbo torna al centro del dibattito politico con un’interrogazione presentata in Consiglio comunale da Luisa Ciambella, capogruppo del movimento Per il Bene Comune. Al centro della sua iniziativa, la richiesta di risposte concrete su due nodi particolarmente critici per la circolazione cittadina: la rotatoria nei pressi del Cimitero e l’incrocio tra […]
Categorie: RSS Tuscia

Montefiascone inaugura la 65ª Fiera del Vino con l’omaggio a De André degli Hotel Supramonte

News da Ontuscia.it - Lun, 28/07/2025 - 12:41
Dal 1° al 14 agosto Montefiascone, in provincia di Viterbo, torna ad animarsi con la Fiera del Vino, storica manifestazione giunta alla sua 65ª edizione e presentata ufficialmente lo scorso 26 luglio. Per due settimane il borgo affacciato sul lago di Bolsena si trasformerà in un grande palcoscenico diffuso tra vie, scorci e piazze, dove […]
Categorie: RSS Tuscia

Ospedale di Viterbo tra i migliori del Lazio per la tempestività negli interventi su fratture del collo del femore

News da Ontuscia.it - Lun, 28/07/2025 - 12:39
Nel 2024 l’ospedale Santa Rosa di Viterbo si è distinto tra le prime strutture sanitarie della regione Lazio per la rapidità con cui vengono trattate chirurgicamente le fratture del collo del femore nei pazienti over 65. Secondo quanto riportato dal Programma regionale di valutazione degli esiti degli interventi sanitari (P.Re.Val.E.), l’85,66% dei pazienti con questa […]
Categorie: RSS Tuscia

Sagra del Cavatello 2025: a Vitorchiano quattro giorni tra sapori tradizionali e nuove luci sulla rupe

News da Ontuscia.it - Lun, 28/07/2025 - 12:19
Dal 31 luglio al 3 agosto torna a Vitorchiano uno degli eventi più amati dell’estate nella Tuscia: la Sagra del Cavatello, giunta alla 45ª edizione. Un appuntamento atteso che animerà per quattro serate Piazza Roma, nel cuore del centro storico, con degustazioni, musica e intrattenimento. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il […]
Categorie: RSS Tuscia

Sette avvisi orali e otto divieti di ritorno: la stretta della Questura di Viterbo per la sicurezza pubblica

News da Ontuscia.it - Lun, 28/07/2025 - 12:17
Nell’ambito delle attività settimanali di prevenzione e contrasto alla criminalità, la Questura di Viterbo ha adottato una serie di misure nei confronti di soggetti ritenuti socialmente pericolosi, con l’obiettivo di garantire la sicurezza pubblica e l’incolumità dei cittadini. Gli interventi, coordinati dalla Divisione Polizia Anticrimine, si inseriscono nei poteri attribuiti al Questore quale Autorità Provinciale […]
Categorie: RSS Tuscia

Valentano, conclusa la Settimana del Gemellaggio: “Arricchiti dallo scambio culturale”

News da Ontuscia.it - Lun, 28/07/2025 - 10:13
Si è conclusa con grande soddisfazione la Settimana del Gemellaggio che ha visto il borgo di Valentano accogliere ventuno ospiti provenienti dai Comuni gemellati di Haltwhistle (Regno Unito) e St. Meen-Le-Grand (Francia), in un clima di festa, amicizia e condivisione culturale. «Una settimana davvero intensa, piena di incontri, che ha arricchito ognuno di noi», ha […]
Categorie: RSS Tuscia

Ombre Festival dà voce alle ostetriche: storie di nascita, ascolto e consapevolezza

News da viterbonews24.it - Lun, 28/07/2025 - 09:03
2025-07-28

VITERBO - Anche quest’anno Ombre Festival ha dedicato una serata al racconto delle donne, con protagoniste le ostetriche e le esperienze vissute tra nascita, ascolto e consapevolezza. In piazza del Gesù, davanti a un pubblico numeroso, si sono alternati interventi concreti, testimonianze personali e uno sguardo sul lavoro quotidiano che le ostetriche svolgono sul territorio.

Il presidente del festival, Alessandro Maurizi, ha aperto la serata ricordando come le “ombre” non siano sempre negative, ma spazi dove portare la voce di chi spesso resta ai margini. Da qui il senso della partecipazione delle ostetriche: figure professionali spesso poco visibili, ma fondamentali nella vita di molte donne. 

È stato presentato il progetto “Sessualità consapevole e contraccezione”, portato avanti nelle scuole della provincia da un gruppo di 14 ostetriche. Gabriella Gentile, coordinatrice del progetto, ha dialogato con la professoressa Paioletti dell’istituto Orioli, primo a collaborare. Oltre 1300 studenti raggiunti in un solo anno, con l’obiettivo di offrire informazioni chiare e strumenti per una scelta consapevole. 

A seguire, alcune madri hanno raccontato le loro esperienze di parto, accompagnate dalle ostetriche che le hanno seguite. Storie molto diverse tra loro – da chi ha affrontato un travaglio lungo e difficile, a chi è diventata madre dopo anni di malattia e attese – ma tutte segnate da un elemento comune: la fiducia in un percorso condiviso, e il supporto costante ricevuto.

Anche un’ostetrica ha raccontato il proprio parto, per mostrare quanto sia complesso vivere questi momenti “dall’altra parte”, e come la relazione tra donne possa fare davvero la differenza.

Una serata intensa, concreta, che ha mostrato con semplicità quanto valore ci sia nel lavoro quotidiano delle ostetriche. Un lavoro che parte dalla nascita, ma che spesso accompagna la vita intera.

 

Categorie: RSS Tuscia

Bagnaia, manutenzione del verde in anticipo al parcheggio di Valle Pierina

News da viterbonews24.it - Lun, 28/07/2025 - 09:03
2025-07-28

di SDA

VITERBO - Non sono passate inosservate le operazioni di manutenzione del verde eseguite nella giornata del 24 luglio, nel parcheggio di Valle Pierina, a Bagnaia, dove diversi residenti e automobilisti hanno espresso il proprio malcontento per la gestione dell’intervento.

A generare polemiche è stato il fatto che le operazioni siano avvenute prima delle date indicate nell’ordinanza comunale, prevista ufficialmente per il 25 e 26 luglio, causando così disagi a chi aveva lasciato regolarmente la propria auto parcheggiata.

Una residente, attraverso un post pubblico corredato da immagini, ha denunciato la situazione:

«Questa è la situazione dopo la manutenzione del verde fatta ieri, con tutte le macchine parcheggiate. Notare bene che l’ordinanza era prevista per oggi e domani. Ora io dico una cosa... quando si concedono appalti si dovrebbe anche verificare l’operato. Invece no. Qui ci stanno prendendo tutti per i fondelli... e sono stata anche troppo educata!»

Il tono acceso della segnalazione riflette il malcontento crescente di chi lamenta una mancanza di coordinamento tra l’amministrazione comunale e le ditte incaricate dei lavori.

In particolare, ci si chiede perché gli interventi siano stati anticipati rispetto al calendario ufficiale e se siano stati messi in atto controlli da parte degli uffici competenti.

Categorie: RSS Tuscia