
Aggregatore di feed
Morta limprenditrice 52enne di Tuscania Raffaella Guidozzi
TUSCANIA - Tuscania in lutto per la scomparsa dell'imprenditrice Raffaella Guidozzi, la titolare di un negozio di arredamento in via Tarquinia. Deceduta prematuramente nella mattinata oggi, giovedì 31 luglio, all’età di 52 anni nella propria abitazione. Nella giornata di venerdì 1° agosto alle ore 16:00 si terranno i funerali presso la chiesa di Nostra Signora di Lourdes a Tuscania.
Viene ricordata come una donna solare e socievole, punto di riferimento per l’intera comunità tuscanese, grazie al suo lavoro e alla sua gentilezza. Conosciuta e apprezzata per la sua professionalità, la Signora Guidozzi era nota soprattutto per la sua cordialità e la sua disponibilità.
La notizia della sua scomparsa ha subito suscitato sentimenti di sgomento e tristezza, seguiti dal cordoglio dell’intera comunità. Lascia la madre Giuseppina e la sua famiglia, oltre che i numerosi conoscenti, in uno stato di profondo dolore.
I familiari invitano a compiere opere di bene in suo onore, dispensando a non inviare fiori.
Scuola, oltre 285 mila precari in Italia: È unemergenza sociale
VITERBO - Scuola, i precari in tutta Italia sono oltre 285 mila. Siamo di fronte a una vera e propria emergenza sociale'. A dichiararlo è la segretaria generale della Uil scuola di Viterbo Silvia Somigli.
'I contratti di supplenza sottoscritti, tra docenti e personale Ata – dice Somigli –, hanno raggiunto quota 285 mila. I numeri, diffusi dal ministero dell'Istruzione sul precariato scolastico nell'anno 2023/24, sono semplicemente allarmanti'.
Nel dettaglio, i contratti di supplenza per i docenti hanno toccato la cifra record di 232.472, di cui 177.101 su cattedre intere e 53.371 su spezzoni orari. Anche tra il personale Ata si registra una crescita significativa, con 53.457 supplenze complessive, 3.036 in più rispetto all'anno precedente. 27 mila in più rispetto invece a 10 anni fa'.
'Nonostante il continuo susseguirsi di concorsi ordinari, straordinari, Stem, Pnrr – prosegue Somigli –, il precariato dal 2015 è più che raddoppiato. I contratti a tempo, complessivamente, sono infatti passati da 126.679 a 285.929. A ciò si aggiunge che la legge di bilancio ha previsto un taglio di 5600 posti per il personale docente e di 2174 posti di collaboratore scolastico. Una misura che va nella direzione opposta rispetto alla necessità di garantire continuità didattica per gli alunni e una prospettiva di stabilizzazione per lo stesso personale'.
'Anche per il personale Ata – sottolinea poi Somigli – la situazione è critica: quasi un lavoratore su cinque ha un contratto a tempo determinato. Il ricorso sistematico alle supplenze incide negativamente su tutta l'organizzazione scolastica'.
'Per la Uil Scuola - conclude Somigli – serve un piano straordinario di immissione in ruolo, la trasformazione dell'organico di fatto in organico di diritto, il pieno utilizzo di tutte le graduatorie esistenti, comprensive degli idonei. La politica deve prendere atto che il sistema di reclutamento fin qui attuato è stato fallimentare. Una scuola precaria rende un paese precario'.
Protezione e legalità dei casinò senza licenza ADM
Quanto sono sicuri i casinò online non AAMS? Guida alla sicurezza e alla legittimità
In Italia, un casinò è considerato legittimo e sicuro solo se dispone di una licenza ADM. Questa garantisce il rispetto di rigorosi standard di protezione. Tuttavia, esistono un casino online non AAMS sicuri, che offrono adeguate garanzie di sicurezza e sono leader nel mercato internazionale. È comunque possibile imbattersi in siti non affidabili o fraudolenti; per questo motivo è fondamentale imparare a distinguere un casinò sicuro da uno rischioso, valutarne la legittimità e adottare misure di protezione durante il gioco.
Come determinare l'affidabilità di un casinò senza licenza
Verificare l'affidabilità di un casinò richiede un approccio articolato, poiché è necessario raccogliere diverse informazioni in merito. Innanzitutto, occorre controllare i dati relativi alla licenza e alla società che gestisce il sito. Anche se il documento è stato rilasciato da un'autorità di regolamentazione internazionale, i casinò affidabili rendono sempre pubbliche le informazioni sulla propria licenza. Inoltre, è utile prestare attenzione alla longevità del casinò: più a lungo è attivo, maggiore sarà il suo livello di affidabilità.
Segni distintivi di un sito legittimo: crittografia, trasparenza, provider
I casinò legittimi moderni cercano di fornire informazioni complete su se stessi. In questo caso, l'utente si fiderà del sito e sarà più propenso a registrarsi, anche se non dispone di una licenza AAMS. Per riconoscere un casinò dubbio o affidabile, è necessario utilizzare una comoda tabella.
Criteri
Casinò affidabile
Casinò discutibile
Licenza
Trasparente, da ADM
Assente o appartenente ad altri paesi
Servizio di assistenza
Operativo e disponibile 24 ore su 24
Funzionamento lento o assente
Misure di sicurezza
Crittografia SSL, monitoraggio delle attività sospette e altre misure
Obsoleto o assente
Politica di prelievo
Chiaro e senza clausole nascoste
Confuso, presenta numerose insidie, pagamenti ritardati o mancati
Fornitori di giochi
Licenziato e rinomato
Sconosciuto
Informazioni sulla società
Completo e accessibile al pubblico
Informazioni nascoste o diverse su siti diversi
Recensioni dei giocatori
Prevalentemente positivi
Numerose lamentele e recensioni negative
Sulla base di quanto sopra, si può concludere che i siti legittimi utilizzano misure di protezione moderne e forniscono informazioni su se stessi in modo trasparente. Il sito web riporta anche i termini e le condizioni d'uso, le modalità di prelievo dei fondi e le informazioni sui giochi autorizzati e corretti. Se tali informazioni non sono disponibili, è opportuno prestare attenzione e cercare un altro sito web.
A cosa prestare attenzione durante il deposito e il prelievo di fondi
Quando si sceglie un casinò, è importante considerare anche le modalità di transazione. I siti affidabili offrono ai giocatori metodi di pagamento collaudati e diffusi, come carte bancarie, bonifici, criptovalute e portafogli elettronici. Ciascun metodo presenta tempi di elaborazione e commissioni differenti. Un casinò è considerato affidabile se fornisce in modo trasparente queste informazioni. Al contrario, in presenza di ritardi, difficoltà nei prelievi o commissioni nascoste, è consigliabile evitare il sito, poiché non è affidabile.
Opinioni degli utenti: esperienze e recensioni
Le valutazioni degli utenti rappresentano una fonte preziosa di informazioni. Possono rivelare molto sul funzionamento del sito, anche quando il casinò non è del tutto trasparente. I casinò affidabili ricevono spesso recensioni neutrali o positive, che illustrano dettagliatamente la correttezza del servizio e l’affidabilità dei pagamenti. Se, invece, si riscontrano numerose recensioni negative riguardo al blocco immotivato degli account, all’assistenza inefficiente o ai pagamenti lenti, è preferibile orientarsi verso un altro casinò.
Quando è il caso di stare in guardia e rinunciare al gioco
Molto spesso i giocatori decidono autonomamente di abbandonare un sito a causa della sua dubbia affidabilità. Tuttavia, non tutti i principianti sanno come riconoscere un sito sicuro tra i molti disponibili. Per questo motivo è stata elaborata una lista di segnali che indicano un casinò poco affidabile, utile per identificare rapidamente un sito non serio:
● Mancanza di licenza o assenza di informazioni su di essa.
● Servizio di assistenza scadente, disponibile solo tramite chatbot o sistemi automatici.
● Presenza di giochi sviluppati da fornitori sospetti o sconosciuti.
● Assenza di crittografia SSL sul sito.
● Recensioni negative su forum e community, soprattutto in merito a truffe o mancati pagamenti.
● Termini e condizioni di bonus e prelievi poco chiari, confusi o con requisiti nascosti.
Tutti questi elementi sono indizi di un casinò disonesto, che è preferibile evitare. Grazie a queste informazioni, il giocatore sarà in grado di riconoscere rapidamente un sito sospetto e orientarsi verso un casinò più affidabile.
Consigli per giocare in sicurezza
Per giocare in sicurezza, è fondamentale verificare sempre la licenza sul sito ufficiale dell’autorità di regolamentazione, come l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), che in Italia si occupa del rilascio delle licenze e della supervisione dei casinò legali. Se il casinò fornisce informazioni relative al documento, è possibile copiare il codice e consultare il sito dell’autorità per verificarne la validità nel registro dei casinò autorizzati.
È inoltre consigliabile scegliere casinò che offrano metodi di pagamento collaudati e ampiamente diffusi. Se il sito propone sistemi di pagamento poco conosciuti o complessi, è preferibile non inserire dati personali. È altrettanto importante prestare attenzione alle recensioni e alle valutazioni fornite da esperti indipendenti.
Leggi attentamente le condizioni per l’attivazione e l’utilizzo dei bonus. Se risultano confuse, complicate o poco chiare, anche le condizioni di prelievo lo saranno. In questi casi, è meglio orientarsi verso un sito che fornisca informazioni più trasparenti e offra agli utenti una reale possibilità di vincita, anziché aumentare il rischio di perdita.
Come proteggere i dati personali e le informazioni finanziarie
Per proteggere i propri dati personali e le informazioni finanziarie, evita di registrarti su siti con reputazione negativa o condizioni poco trasparenti. Quando scegli un casinò sicuro privo di licenza AAMS, verifica la presenza di un’altra licenza valida e accertati che il sito utilizzi crittografia SSL.
È inoltre raccomandabile non utilizzare reti Wi-Fi pubbliche per effettuare ricariche o prelievi. Controlla regolarmente gli estratti conto bancari e, in caso di attività sospette, contatta immediatamente la tua banca. Seguendo queste precauzioni, potrai ridurre al minimo i rischi e rendere le tue sessioni di gioco il più sicure possibile.
Fabrica di Roma: lultimo saluto a Valentin Ionut Crisan
FABRICA DI ROMA - Fabrica di Roma si è fermata in un silenzio composto e commosso per rendere omaggio a Valentin Ionut Crisan, il 31enne di origine romena tragicamente scomparso lo scorso sabato, in seguito a una lite culminata in tragedia. Un addio struggente, celebrato oggi, giovedì 31 luglio, con rito ortodosso all’interno del duomo cittadino, gremito in ogni ordine di posto.
A presiedere la cerimonia funebre padre Stefano, che ha voluto rivolgere parole di conforto e riflessione alla comunità riunita nel dolore:
“Il nostro cuore oggi è spezzato – ha detto – per la perdita di Valentin, un giovane che ci è stato strappato via troppo presto. È difficile accettare una simile tragedia, ma dobbiamo affidarci alla fede per trovare la forza di andare avanti”.
Presenti in chiesa la madre e la sorella del ragazzo, sostenute dall’abbraccio affettuoso della comunità romena di Fabrica di Roma, accorsa in massa per manifestare vicinanza e solidarietà alla famiglia. Anche molti cittadini italiani hanno voluto partecipare al momento di raccoglimento, segno tangibile di quanto Valentin fosse conosciuto e apprezzato nel territorio.
L’intera cerimonia è stata segnata da una profonda commozione. Tantissime le persone che, al termine del rito, hanno accompagnato il feretro nel suo ultimo viaggio, in un clima di dolore collettivo e incredulità per la modalità con cui il giovane ha perso la vita.
La scomparsa di Valentin Ionut Crisan ha lasciato un vuoto enorme nel cuore della comunità di Fabrica di Roma, colpita da un evento improvviso e drammatico. In attesa che la giustizia faccia il suo corso, resta vivo il ricordo di un giovane la cui vita si è interrotta troppo presto.
Iniziata la campagna abbonamenti dellUS Viterbese Calcio 25-26
VITERBO – Lo slogan scelto quest’anno dalla società sportiva gialloblù, “Tradizione che unisce, passione che continua” è volto ad incentivare la campagna abbonamenti in questa delicata fase di apertura.
La nuova stagione è ormai alle porte, ed è giunto il momento per la tifoseria e gli amanti del pallone di tornare a casa, sugli spalti dello Stadio Enrico Rocchi per supportare la squadra in questo nuovo percorso.
La campagna abbonamenti per la nuova stagione è un’occasione importante per rivendicare l’appartenenza e la propria fede calcistica agli iconici colori della squadra della propria città natale.
Nella giornata di sabato scorso, il club allenato da mister Aldo Gardini, ha ufficializzato i prezzi e le modalità di acquisto degli abbonamenti per la nuova stagione, i quali al momento sono aperti solo per la curva Nord e per la tribuna centrale e VIP.
SETTORI DISPONIBILI:
• Tribuna: €140
• Curva Nord: €70
• Tribuna VIP: €200
Sarà possibile acquistare gli abbonamenti presso:
Punto vendita Pewex, situata in viale Armando Diaz 36 – Viterbo,
Segreteria della US Viterbese, sempre aperta, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
La vendita degli abbonamenti inizia oggi, giovedì 31 luglio e terminerà venerdì 29 agosto.
Per ulteriori dettagli e informazioni, è possibile contattare la segreteria della US Viterbese Calcio o consultare il sito web ufficiale e i canali social della società.
Soriano festeggia Margherita Mattielli per i suoi 100 anni
SORIANO NEL CIMINO – Nella giornata di ieri 30 luglio, ha compiuto 100 anni la signora Ida Mattielli, per tutti meglio nota come Margherita, una delle più anziane residenti di Soriano nel Cimino.
100 anni di memoria, storia e tradizione, un secolo di vita che il sindaco del comune Roberto Camilli, ritratto in foto con la signora, ha voluto elogiare, porgendo di persona gli auguri più sinceri a nome di tutta l’Amministrazione Comunale e dell’intera comunità sorianese.
La redazione, in occasione di questo importante traguardo, vuole porgere i più affettuosi e sentiti auguri alla signora Mattielli ed a tutta la sua famiglia.
Libri di testo gratuiti o scontati per lanno scolastico 2025/2026: aperto il bando del Comune ...
VITERBO - È online l'avviso pubblico per richiedere il contributo riguardante la fornitura gratuita, totale o parziale, di libri di testo, dizionari, libri di lettura scolastici, sussidi didattici digitali o notebook, per l'anno scolastico 2025/2026. Per la presentazione delle domande c'è tempo fino al prossimo 15 settembre. A darne notizia è l'assessore alle politiche sociali e all'educazione Rosanna Giliberto. L'avviso pubblico, emanato dal Comune di Viterbo, in applicazione della vigente normativa nell'ambito delle politiche in favore delle famiglie meno abbienti, e in attuazione dell'apposita determinazione della Regione Lazio, prevede appunto la fornitura gratuita, totale o parziale, dei libri di testo sia cartacei che digitali, i dizionari e i libri di narrativa (anche in lingua straniera) consigliati dalle scuole, e per sussidi didattici digitali o notebook a favore degli alunni residenti nel comune di Viterbo, frequentanti la scuola secondaria di I o II grado (medie e superiori), statale o paritaria. Nella categoria sussidi didattici rientrano software (programmi e sistemi operativi a uso scolastico), USB o stampante. Tra i requisiti per accedere al contributo, la residenza nel comune di Viterbo e l'ISEE in corso di validità del nucleo familiare dello studente non superiore a euro 15.493,71.
La domanda dovrà essere trasmessa esclusivamente per via telematica con le modalità indicate nell'avviso. Si raccomanda la massima attenzione nella fase finale di invio della stessa: la richiesta non dovrà risultare in modalità bozza, ma dovrà essere inviata cliccando su 'Invia' (nella parte sottostante la domanda online), campo che si attiva solo dopo aver cliccato e accettato l'informativa privacy. All'invio corretto della domanda seguirà la trasmissione del numero di protocollo assegnato alla stessa e della ricevuta in formato pdf che restituirà il sistema (come dettagliatamente indicato nell'avviso).
La domanda dovrà essere presentata attraverso il link https://comune.viterbo.it/diritto-allo-studio/libri-di-testo-2025-2026/ . Allo stesso link è possibile consultare la versione integrale dell'avviso con i relativi allegati e la guida alla compilazione della domanda.
Per ulteriori informazioni contattare i seguenti recapiti: tel 0761 348354 – 0761 348 552 – mail: pubblicaistruzione@comune.viterbo.it – pec: protocollo@pec.comuneviterbo.it .
Disinnescata bomba daereo della Seconda Guerra Mondiale allAeroporto Militare di Viterbo
VITERBO - I genieri del 6° reggimento disinnescano una bomba d’aereo all’interno dell’Aeroporto Militare
Personale specializzato dell'Esercito, in forza al 6° Reggimento Genio Pionieri, è intervenuto per la bonifica e il disinnesco di una bomba d’aereo, di fabbricazione americana, risalente al secondo conflitto mondiale, rinvenuta all’interno della Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare/Comando Aeroporto “Tommaso Fabbri” nel Comune di Viterbo.
A seguito di un’attività di ricognizione che ha consentito di identificare il tipo di ordigno, di verificare lo stato di conservazione e di effettuare una prima valutazione del rischio, gli operatori CMD (Conventional Munitions Disposal) del Reggimento sono intervenuti procedendo alla rimozione dei congegni di innesco e al successivo trasporto in sicurezza del residuato presso il poligono militare di Monte Romano (VT), individuato quale area idonea per la neutralizzazione mediante brillamento controllato.
Le operazioni, coordinate con la Prefettura di Viterbo, hanno visto la preliminare realizzazione di opportune strutture di contenimento a ridosso dell’area di intervento che, oltre a ridurre la campana di sgombero, hanno permesso agli operatori di effettuare le procedure previste in sicurezza e di limitare i disagi per la popolazione locale.
L’attività ha richiesto la piena sinergia tra autorità civili e militari e ha confermato, ancora una volta, la professionalità e l’elevata capacità tecnico-operativa del personale specializzato dell’Esercito.
Gli operatori del 6° Reggimento Genio Pionieri di Roma, impegnati quotidianamente su tutto il territorio di competenza nella rimozione e distruzione di residuati bellici, hanno già effettuato dall’inizio dell’anno più di 160 operazioni di bonifica, fornendo così un prezioso e fattivo contributo alla sicurezza della collettività.
Abbattuti due tigli in centro: il Comune assicura nuove piantumazioni in autunno
VITERBO - Nella mattinata di oggi il Comune è intervenuto con l’abbattimento di due alberi di tiglio, decisione motivata da una perizia agronomica commissionata per valutare lo stato delle alberature urbane. Secondo quanto riferito dall’amministrazione, il documento redatto da un agronomo incaricato ha evidenziato gravi criticità strutturali nei due esemplari, tali da costituire un rischio per la sicurezza pubblica, soprattutto considerando la posizione degli alberi in una piazza molto frequentata, sede di attività commerciali e locali pubblici.
L’intervento è stato regolarmente notificato alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, che ha rilasciato il nulla osta per l’abbattimento urgente.
Il Comune fa sapere che nella prossima stagione autunnale si procederà alla messa a dimora di nuove piante, selezionate in armonia con le caratteristiche storiche e ambientali della piazza.
Giubileo dei Giovani: a Viterbo larrivo di oltre 300 pellegrini
VITERBO - Giubileo dei Giovani, attesi in città per questo pomeriggio oltre 300 pellegrini. Lo comunica la consigliera comunale delegata alla promozione della Via Francigena e Giubileo Alessandra Croci che sarà a piazza San Lorenzo insieme alla sindaca Chiara Frontini e al vicario generale della Diocesi di Viterbo Don Luigi Fabbri ad accogliere i giovani pellegrini che arriveranno tra le ore 16 e le ore 17 circa. 180 provenienti dal Portogallo e 160 dalla Diocesi di Mestre.
Subito dopo il saluto della città, i ragazzi si dirigeranno al santuario di Santa Rosa per poi raggiungere le parrocchie e le famiglie viterbesi che li ospitano. Prosegue così il flusso di pellegrini in cammino, di passaggio in città, prima di giungere a Roma per celebrare il Giubileo dei Giovani, in programma dal 28 luglio al 3 agosto di questo anno giubilare o di ritorno dallo stesso evento giubilare. Migliaia di pellegrini lungo le vie della città di Viterbo, provenienti da ogni parte del mondo, tra cui Messico, Australia, Canada, Svizzera e nord Italia.
Valentano, scuola dellinfanzia di Villa Fontane: in arrivo 210mila euro per nuovi impianti e ...
VALENTANO - Il Comune di Valentano informa che la Regione Lazio ha ufficialmente concesso un finanziamento di 210.000 euro per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico e adeguamento impiantistico presso la scuola dell’infanzia di Villa Fontane.
L’intervento, di rilevante impatto per la comunità locale, andrà a completare il primo stralcio già eseguito nel 2020, che aveva interessato l’impianto termico e la sostituzione degli infissi. Grazie a questo nuovo contributo sarà ora possibile procedere alla riqualificazione completa degli impianti elettrici, idrici e sanitari, con l’obiettivo di rendere il plesso scolastico più sicuro, eco-efficiente e conforme agli standard normativi vigenti.
Questo finanziamento si inserisce in un quadro di investimenti più ampio, che ha già visto il finanziamento del nuovo asilo nido comunale e, nella stessa area di Villa Fontane, prevede complessivamente l’impiego di oltre 800.000 euro di fondi pubblici entro la fine del 2026.
“Siamo profondamente soddisfatti per questo ulteriore passo avanti – ha dichiarato il Sindaco di Valentano –. Fin dall’inizio del nostro mandato, abbiamo posto particolare attenzione alla qualità degli ambienti scolastici. Ricordo che nel 2018 il primo intervento che promossi fu proprio nella scuola materna, dove i bagni erano privi di acqua calda: provvedemmo all’installazione di una caldaia per garantire almeno un servizio essenziale.”
“Da allora – ha aggiunto – abbiamo realizzato l’efficientamento dell’impianto termico, la sostituzione degli infissi, l’installazione di nuovi giochi per l’esterno, l’acquisto di arredi moderni per le aule e, più recentemente, abbiamo ottenuto il finanziamento per il nuovo asilo nido. Oggi arriva un ulteriore tassello con il rifacimento degli impianti, a cui si aggiungerà a breve la nuova mensa scolastica in costruzione.”
Gli interventi messi in campo concorrono alla realizzazione di una scuola 0-14 integrata, in grado di rispondere in modo concreto alle esigenze educative, formative e sociali del territorio.
“Valentano sta costruendo un sistema scolastico moderno, sicuro, funzionale e all’avanguardia – ha concluso il Sindaco –. Un investimento sul futuro, sulle famiglie e sull’educazione, che mette al centro i bambini e i ragazzi offrendo loro spazi adeguati e accoglienti per crescere e apprendere.”
L’Amministrazione Comunale esprime riconoscenza alla Giunta Regionale del Lazio e al Presidente Francesco Rocca per l’attenzione e il sostegno dimostrati.
Con l’occasione, si rivolge un sentito ringraziamento al Presidente Daniele Sabatini, e all’On. Giulio Zelli, per la vicinanza istituzionale costante e l’impegno concreto verso il territorio di Valentano.
Schiuma e liquami in mare a Santa Marinella: Fenomeno naturale o qualcosa non torna?
SANTA MARINELLA -Giornata da dimenticare per un gruppo di bagnanti di Santa Marinella (Roma). Questa mattina nel tratto di spiaggia che costeggia l'Aurelia all'altezza dell'ingresso Sud della cittadina balneare si è verificato un episodio che ha destato preoccupazione. Parte della superficie del mare è stata ricoperta da liquami e schiuma biancastra.
'Abbiamo ricevuto la segnalazione di un gruppo di bagnanti – afferma Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –, molto preoccupati per l'accaduto. Per timore che schiuma e liquami potessero essere pericolosi per la salute e che potessero provocare anche un danno a livello ambientale, hanno deciso di rivolgersi alla Guardia Costiera. Sono intervenuti dopo circa 45 minuti dalla chiamata, hanno controllato quanto segnalato ed hanno archiviato la questione come un fenomeno naturale. Tutto normale, nessun sversamento e niente liquami in mare. Le verifiche non hanno convinto i bagnanti, alcuni hanno deciso di non entrare in acqua per paura. Stiamo valutando di presentare un esposto alla Procura per fare piena luce su questo episodio. È bene verificare casi del genere, segnalandoli alle autorità competenti, affinché venga individuata la natura delle sostanze in acqua, risalendo alle cause dello sversamento'.
Il bagnaccio è pronto a riaprire i suoi cancelli
VITERBO – Dopo un’attesa durata più di tre anni, uno dei simboli del termalismo viterbese è pronto a riaprire i battenti; il Bagnaccio tornerà ad essere aperto al pubblico.
Il tanto atteso “D-Day” sarà questo sabato, 2 agosto, quando alle ore 10 verranno riaperti i cancelli di uno dei luoghi più amati dai residenti della Tuscia e dai numerosi turisti attratti dalle sue acque termali.
Chiuso nel maggio del 2022, il sito ha attraversato un periodo di inattività durato oltre mille giorni. La svolta è arrivata lo scorso 30 aprile, con la definizione della sub-concessione mineraria del sito: ad aggiudicarsi l’appalto – unica partecipante – è stata la società RISE S.R.L.
Ma la prova concreta della ripartenza è avvenuta nelle scorse settimane, quando l’ASL ha espresso parere favorevole a seguito di un sopralluogo, attestando la conformità degli impianti e delle strutture. La nuova concessione avrà una durata complessiva di circa due anni e mezzo, con scadenza prevista per dicembre 2027. Il canone annuo stabilito sarà di circa 24.600 euro.
La Sagra della Nocciola entra nel vivo: arte, sapori e spettacoli nel primo weekend dal 22 al 24 agosto
Valentano: dalla Regione 210.000 euro per l’efficientamento della scuola dell’infanzia di Villa Fontane
Massima efficienza energetica con le batterie accumulo fotovoltaico
Il fotovoltaico ha rivoluzionato il modo in cui molte famiglie e aziende producono e consumano energia. Tuttavia, per ottenere il massimo da un impianto fotovoltaico è essenziale abbinarlo a un sistema di batterie accumulo fotovoltaico.
Queste batterie consentono di conservare l’energia prodotta in eccesso durante le ore di sole per poi utilizzarla nei momenti in cui l’impianto non è attivo, come la sera o durante giornate nuvolose. In questo modo, l’energia solare diventa disponibile in ogni momento, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale e ottimizzando l’autoconsumo.
Come funzionano le batterie per accumulo solare
Il funzionamento delle batterie accumulo fotovoltaico è semplice ma estremamente utile. Durante il giorno, i pannelli solari producono energia elettrica. Se la produzione è superiore al consumo immediato della casa o dell’edificio, l’energia in eccesso viene immagazzinata all’interno delle batterie.
Quando il sole tramonta o la produzione si interrompe, l’impianto attinge automaticamente dall’accumulo per coprire il fabbisogno energetico. Questo processo avviene senza interruzioni e in totale autonomia. I modelli più recenti di batterie sono dotati di sistemi intelligenti di gestione che monitorano i consumi, regolano i flussi energetici e permettono di avere sotto controllo l’intero impianto anche da remoto tramite app.
Vantaggi pratici e risparmio economico
Integrare un sistema di batterie accumulo fotovoltaico significa anche avere vantaggi economici evidenti. Innanzitutto, si riducono drasticamente i prelievi dalla rete elettrica, e quindi si risparmia sulla bolletta. In secondo luogo, si acquisisce una maggiore indipendenza energetica, che rappresenta un grande vantaggio in un’epoca di fluttuazioni dei prezzi dell’energia.
Un altro aspetto importante è la possibilità di utilizzare l’energia autoprodotta anche durante i blackout, garantendo continuità operativa per elettrodomestici, sistemi di sicurezza e apparecchiature essenziali. In molti casi, l’investimento in batterie si ripaga in pochi anni grazie agli incentivi statali e alle detrazioni fiscali disponibili per chi investe in fonti rinnovabili e in sistemi di efficientamento energetico.
Un passo verso la sostenibilità ambientale
Oltre ai benefici pratici, l’adozione di batterie accumulo fotovoltaico contribuisce alla sostenibilità ambientale. Conservare e utilizzare l’energia solare in modo intelligente riduce le emissioni inquinanti e aiuta a diminuire la domanda di energia prodotta da fonti fossili. Questo approccio fa parte di una più ampia strategia di transizione ecologica che coinvolge privati, aziende e istituzioni. Le batterie moderne sono progettate per essere riciclabili e hanno una durata sempre maggiore, che può superare i dieci anni di utilizzo.
Grazie alla costante innovazione tecnologica, oggi è possibile trovare sul mercato soluzioni compatte, silenziose e integrate perfettamente con i diversi modelli di impianto fotovoltaico.
Scegliere le batterie giuste per il proprio impianto
La scelta delle batterie accumulo fotovoltaico non può essere casuale. Ogni impianto ha caratteristiche specifiche legate alla potenza installata, al consumo energetico dell’abitazione o dell’edificio e al tipo di utilizzo. È quindi fondamentale rivolgersi a professionisti del settore che possano consigliare la soluzione più adatta. I parametri da considerare includono la capacità di accumulo, il numero di cicli di ricarica garantiti, la compatibilità con l’impianto esistente e la presenza di tecnologie di gestione intelligente. Inoltre, alcuni modelli offrono funzionalità avanzate come la possibilità di vendere l’energia in eccesso alla rete, aumentando ulteriormente la convenienza economica.
Il futuro dell’energia è sempre più orientato all’autoproduzione e all’autonomia, e le batterie rappresentano un tassello fondamentale in questo scenario.
Lo sport come via di inclusione, lo Zucchero Filato al Giubileo dei Giovani
VITERBO - Ieri, mercoledì 30 luglio 2025, una delegazione dell’Associazione Lo Zucchero Filato ha avuto l’onore di presenziare, presso la chiesa S.Giovanni Battista dei Fiorentini, al Giubileo dei giovani.
La mattinata, iniziata con dei giochi organizzati dalla f.i.g.c., i quali hanno riscosso grande successo tra gli atleti presenti all’evento, è poi continuata con un convegno, organizzato da Suor Veronica Donatello responsabile dal Servizio Nazionale per la Pastorale delle persone con Disabilità, che ha voluto accendere accendere un focus sull’importanza che lo sport può avere nei giovani diversamente abili.
Al convegno dove erano presenti molte testate giornalistiche, è stato molto apprezzato l’intervento del Ministro alle Disabilità Dott.ssa Locatelli Alessandra, la quale si è soffermata su come praticare sport possa portare miglioramenti sotto gli aspetti fisici, emotivi ed inclusivi.
Ma soprattutto ha sottolineato come il suo dicastero sia impegnato giornalmente a migliorare tutti i vari aspetti di questi ragazzi.
Anche il presidente dell’Ass.ne Lo Zucchero Filato, invitato all’evento, dal Dott. Giovanni Sacripante responsabile della quarta divisione della f.i.g.c. ha evidenziato come lo sport possa sviluppare coesione, integrazione ma soprattutto abbattere le barriere che ancora persistono nella nostra società. Durante l’intervento ha evidenziato inoltre la bontà del progetto che la quarta divisione della f.i.g.c. sta portando avanti sottolineando che dare continuità alle attività proposte sia fondamentale per garantire, oltre la crescita del movimento stesso, anche la crescita di tutti gli atleti che possono misurarsi durante i campionati regionali che la federazione organizza.
La mattinata ha visto anche gli interventi di alcuni atleti che hanno testimoniato come praticando lo sport siano riusciti a diventare protagonisti delle loro vite.
Disinnesco bomba a Viterbo: scattate le operazioni allaeroporto militare
VITERBO - Sono iniziate alle prime luci del mattino, intorno alle 8:30, le delicate operazioni di disinnesco di un ordigno risalente alla Seconda guerra mondiale, rinvenuto all’interno dell’aeroporto militare “Tommaso Fabbri” di Viterbo. Si tratta di una bomba americana modello M31 da 300 libbre (circa 136 chili), contenente circa 60 chili di esplosivo attivo.
L’intervento, coordinato dal 6° Reggimento Genio Pionieri dell’Esercito, si svolge direttamente sul luogo del ritrovamento, dove la bomba verrà despolettata prima di essere trasportata al poligono militare di Monte Romano per il brillamento finale.
Massiccio il dispositivo di sicurezza messo in campo: pattuglie di carabinieri, polizia, militari, polizia locale e operatori della protezione civile presidiano l’area circostante, garantendo l'incolumità pubblica durante tutte le fasi dell’operazione. Presenti anche personale sanitario, Croce Rossa, Ares 118, Asl e vigili del fuoco, secondo un piano di intervento definito nei giorni scorsi in Prefettura.
L’ordigno era stato scoperto durante alcuni lavori nella zona aeroportuale e l’area era stata prontamente messa in sicurezza dai militari. A differenza di quanto accadde nel 2018 in un caso simile, non è stato necessario evacuare i civili: il raggio di sicurezza, contenuto in 350 metri, ricade interamente all’interno del perimetro militare, ad eccezione di una limitata porzione di terreno privato, costantemente monitorata.
La conclusione dell’operazione è prevista entro quattro ore. Solo allora, la bomba verrà trasferita per essere fatta brillare in sicurezza.
Previsioni del tempo per venerdì 1 Agosto
Viterbo
Cieli sereni o poco nuvolosi nel corso della giornata con tempo asciutto sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampi spazi di sereno. Temperature comprese tra +14°C e +28°C.
Lazio
Condizioni di tempo asciutto al mattino su tutta la regione con cieli sereni o poco nuvolosi. Nel pomeriggio qualche addensamento in più sui rilievi con isolati temporali specie sui settori meridionali. Si rinnovano condizioni di tempo asciutto in serata con cieli per lo più sereni.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino molte nubi con piogge da isolate a sparse tra Lombardia e Triveneto. Instabilità in aumento nel pomeriggio con acquazzoni e temporali sulle Alpi ed in sconfinamento sulle pianure specie al Nord-Est. In serata e nella notte nuvolosità in aumento con associate piogge da isolate a sparse su gran parte del Nord.
AL CENTRO
Tempo stabile al mattino su tutte le regioni con sole prevalente. Al pomeriggio un po' di instabilità in Appennino con nuvolosità in sviluppo e locali acquazzoni o temporali specie tra Lazio e Abruzzo, ancora soleggiato altrove. In serata torna la stabilità su tutti i settori con prevalenza di cieli sereni.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino tempo stabile sulle regioni meridionali con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio nuvolosità in sviluppo nelle zone interne Peninsulari ma senza fenomeni di rilievo associati, ancora soleggiato altrove. In serata e nella notte si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampie schiarite su tutti i settori.
Temperature minime in generale rialzo salvo una lieve flessione sulle Isole Maggiori, massime in calo al Nord e stabili o in lieve rialzo sul resto d'Italia.
Droga nel water, arrestato a Canino
VITERBO - Si intensificano i controlli dei finanzieri del Comando Provinciale di Viterbo nella lotta alla illegalità diffusa nel viterbese e, in particolar modo, durante il periodo estivo. A tal riguardo, nelle ultime settimane, nell’ambito dei quotidiani controlli del territorio, i finanzieri della Compagnia di Tarquinia, comandati dal Ten. Pierluigi Licchetta, hanno predisposto specifici servizi volti al contrasto del traffico di sostanze stupefacenti nelle aree più sensibili del territorio di competenza.
La scorsa notte, infatti, l’attenzione dei finanzieri si è concentrata su di un soggetto italiano, già gravato da precedenti specifici, residente a Canino, che alla vista dei militari intenti nel controllo della sua autovettura, ha cercato di darsi alla fuga con un involucro nelle mani, tentando di allontanarsi dall’abitazione presso cui era ospitato. Tuttavia, a causa dello sbarramento posto dai militari, rientrava precipitosamente nell’abitazione e si adoperava per disfarsi della busta di cellophane, poi risultata contenente sostanza stupefacente, attraverso lo scarico del water.
La prontezza e la tenacia dei finanzieri, tuttavia, consentivano di recuperare il contenuto della busta e all’esito delle perquisizioni personali e locali eseguite unitamente alla pattuglia del servizio 117 del Gruppo di Viterbo, venivano sottoposti a sequestro oltre 60 gr di cocaina, 1 etto di hashish e di ketamina, 39 gr di MDMA, 120 pasticche di ecstasy, n. 1 bilancino e altro materiale per il confezionamento, nonché euro 4.400 contanti. Le sostanze sequestrate avrebbero potuto fruttare, se immesse sul mercato, quasi circa 13.000,00 euro. La brillante operazione si concludeva con il sequestro della sostanza stupefacente e del denaro contanti, nonché con l’arresto, nella flagranza di reato, per detenzione ai fini di spaccio, del cittadino italiano per il quale, su disposizione del PM di turno, Dott.ssa Conti, veniva disposta la traduzione in carcere presso la casa circondariale di Viterbo e, successivamente, all’esito della convalida del Gip del Tribunale di Viterbo, veniva accordata la misura cautelare degli arresti domiciliari. L’attività di servizio testimonia ancora una volta il costante impegno della Guardia di Finanza nel contrastare quei fenomeni connotati da una più accentuata pericolosità sociale soprattutto a beneficio delle giovani generazioni.