
Aggregatore di feed
Civita di Bagnoregio racconta New York con la mostra Urban
BAGNOREGIO - Trentacinque opere inedite: dipinti, anche di grandi dimensioni, e disegni su carta. Così Michele Telari si racconta a Civita di Bagnoregio.
Palazzo Alemanni Exhibition Space ospita, dal 18 luglio al 24 di agosto, la mostra ‘Urban’. Un’apertura internazionale pensata per arricchire l’offerta turistica del borgo nei mesi estivi.
Michele Telari: “Civita di Bagnoregio è sicuramente il luogo più internazionale della Tuscia e realizzare una mostra a Palazzo Alemanni è un obiettivo importante per un artista che vuole promuovere le proprie opere. Ringrazio il Comune di Bagnoregio e Casa Civita per il supporto e mi auguro che saranno molti i turisti, provenienti da ogni parte del mondo, incuriositi dai miei lavori”.
“Siamo felici di ospitare l’arte di Telari qui a Bagnoregio e di contribuire alla sua promozione e diffusione attraverso i flussi turistici di Civita. Al tempo stesso lo ringraziamo per il suo contributo ad arricchire l’offerta culturale del nostro territorio”. Queste le parole del sindaco di Bagnoregio Luca Profili.
Per Francesco Bigiotti, amministratore unico di Casa Civita: “Civita è da anni un luogo dalla dimensione internazionale e ospitare un artista come Michele Telari, originario del Viterbese ma cresciuto professionalmente in città come New York e impegnato in interessanti progetti artistici in Cina, ci aiuta ad accogliere al meglio i nostri turisti”.
Le opere di Telari rappresentano, con gesti istintivi e molto espressivi, la metropoli e le persone che la vivono, nella frenesia e nella fretta quotidiana.
Figure sotto la pioggia o intenti negli attraversamenti pedonali, dove l’acqua è il comune denominatore di tutte le opere, sia sotto forma di pioggia che come materiale usato in abbondanza per la creazione delle stesse.
Telari è un pittore riconosciuto e apprezzato nel panorama internazionale. Le sue opere sono state esposte anche a New York, nel 2017 2018 e 2019, nelle Gallerie One Art Space e NYArt Gallery di Manhattan.
Nel 2016 e 2017, l’artista è stato incaricato dal Governo cinese per la progettazione e realizzazione di vetrate Tiffany a tema religioso, destinate a diverse chiese cattoliche, insieme al Maestro Vetraio Marcello Carrer.
Nel 2019 e nel 2021 ha partecipato alla prestigiosa ART Innsbruck. Attualmente i suoi lavori sono periodicamente in asta sulla piattaforma Catawiki, riscontrando notevoli consensi tra i collezionisti di tutta Europa.
L’inaugurazione è in programma per venerdì 18 luglio alle ore 11,30. Aperto tutti i giorni, dalle 9 alle 18.
Sospensione dell’erogazione dell’acqua a Tuscania
Tra arrosticini e ravioli, torna la Sagra della Pecora a Civita Castellana
Disinfestazione a Civita Castellana nella notte tra il 17 e il 18 luglio: le indicazioni del Comune per la cittadinanza
Polizia di Stato: adottate misure di prevenzione per la sicurezza pubblica e contro la violenza di genere
Presidio sotto la Provincia di Viterbo: “Acqua salubre e tariffe eque, basta con il modello Talete”
Serie B. Victor Perez Moreno confermato alla guida della Maury's Com Cavi Tuscania
TUSCANIA - In attesa di conoscere i nuovi gironi della serie B e, soprattutto, il nuovo roster della Maury's Com Cavi Tuscania per il campionato 2025/2026, abbiamo rivolto alcune domande a Victor Perez Moreno, l'ex nazionale cubano che, per la terza volta consecutiva, siederà sulla panchina bianco azzurra per forgiare un team che, inutile nasconderlo, sarà ancora una volta la squadra da battere.
Il prossimo sarà il terzo anno alla guida di Tuscania dopo risultati davvero eccezionali: la vittoria al primo e il secondo posto in quello appena concluso. Inutile girarci attorno, anche quest'anno si parte per vincere?
'Guarda la prima è stata una stagione bellissima anche se non abbiamo avuto la possibilità di giocare la coppa Italia. Il secondo anno anche se non abbiamo vinto il campionato e di nuovo non abbiamo avuto la possibilità di raggiungere la coppa, per me è stato più bello ancora. Mi spiego: riconfermarsi non era facile e comunque abbiamo raggiunto l'obiettivo che era giocare i play-off. Giocarli è stato bello, vincere la semifinale è stata una gioia immensa perché nel corso della stagione avevamo perso con Genzano sia all'andata che al ritorno. Poi portare tanta gente al palazzetto -che anche questo è un obiettivo per noi- e vedere i nostri tifosi emozionati per tutto l'incontro è come se avessimo vinto campionato e coppa Italia. Quest'anno gli obiettivi sono gli stessi: Tuscania è nata per vincere, gioca per vincere e per raggiungere tutti i traguardi. Ripeto non sarà facile, le altre squadre si sono rinforzate anche perché secondo me sono stanche di vederci festeggiare alla fine di ogni campionato. La nostra squadra è forte e ha un ingrediente molto importante per affrontare qualsiasi campionato: 'la Fame' i miei giocatori hanno fame di vincere e di diventare sempre più grandi'.
Il Tuscania schiera 'tradizionalmente' giocatori esperti con un passato da protagonisti nelle serie superiori. Nell'ultima stagione però molti giovani si sono messi in evidenza, uno di loro ha addirittura giocato oltre metà campionato da titolare, peraltro con ottimi risultati. Domanda: per la prossima stagione avremo l'occasione di vedere sempre più spesso all'opera i giovani prospetti del nostro fornitissimo vivaio?
'Guarda noi lavoriamo per aggiungere ragazzi giovani alla prima squadra perché anche questo è un nostro obiettivo. Noi ce la mettiamo tutta anche se sappiamo che non tutti possono arrivare alla prima squadra. I giovani devono capire che devono continuare a lavorare duro e che soprattutto niente è regalato. Nella nostra squadra abbiamo molti giocatori esperti che aiutano e danno tanti consigli ai nuovi arrivati e secondo me questo è un aiuto in più per crescere bene'.
Non sappiamo ancora come verranno composti i gironi. Che differenza c'è in linea di massima, tra il dover giocare come lo scorso anno nel girone centro (Roma e Campania) o come l'altro anno ancora in quello con Umbria e Toscana?
'Ho il presentimento che quest'anno giocheremo nel girone della Toscana. La differenza tra quello toscano e Roma la vedo solo a livello di trasferta. Il campionato di serie B ogni anno diventa più competitivo perché tanti giocatori di categoria superiore scendono per una scelta di vita, vogliono stare vicino a casa. E' vero, giocando nel girone laziale le trasferte sarebbero più corte e questo ci permetterebbe di recuperare più facilmente a livello fisico'.
Forza Italia, rinnovati i vertici locali nei comuni di Canepina, Vallerano e Vignanello
CANEPINA - Si è svolto sabato a Canepina il congresso comunale di Forza Italia per i comuni di Canepina, Vallerano e Vignanello. L'incontro, molto partecipato, è stato presieduto dal consigliere provinciale Ermanno Nicolai.
Nel corso dei lavori sono stati eletti i nuovi coordinatori comunali: Emanuela Fanelli per Canepina, Marco Balletti per Vignanello e Federico Manfredi per Vallerano.
All'evento hanno preso parte numerosi amministratori dei comuni limitrofi, segno di una presenza viva e radicata del partito sul territorio. Presente anche il segretario provinciale del partito e presidente della provincia di Viterbo, Alessandro Romoli, insieme al coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani, Angelo Balletti.
Durante l'intervento di apertura, Romoli ha voluto ricordare con emozione figure storiche del partito nel territorio: Franco Benedetti, Angelo Fornasiero, Corrado Fanelli e Vincenzo Fanelli. Volti del centrismo e di Forza Italia che – ha sottolineato – 'hanno dato un contributo fondamentale alla crescita del partito nella nostra provincia e nei rispettivi comuni, sempre con passione e coerenza'.
Durante il congresso è stato rilanciato con forza l'impegno di Forza Italia per il territorio, con particolare attenzione all'area dei Cimini. Al centro dell'azione politica la tutela dell'ambiente e del paesaggio, con una netta opposizione a ogni forma di geotermia invasiva, e il sostegno concreto allo sviluppo delle imprese agricole e produttive, in un'ottica di crescita sostenibile e valorizzazione delle eccellenze locali.
Campionati Regionali Assoluti: due giorni di grande atletica al Paolo Rosi di Roma
VITERBO - Fine settimana all’insegna dell’atletica leggera con i Campionati Regionali Individuali Assoluti del Lazio, in programma sabato 12 e domenica 13 luglio 2025 presso lo Stadio Paolo Rosi di Roma. L’evento, organizzato dal Comitato Regionale FIDAL Lazio, era inserito nel calendario internazionale World Athletics Global Calendar, una delle tappe più importanti dell’estate per il movimento regionale. Oltre all’assegnazione dei titoli assoluti, la manifestazione ha ospitato anche il recupero delle gare Master non disputate a Colleferro a causa della pioggia, permettendo così di completare il quadro competitivo interrotto nei mesi scorsi. 583 gli iscritti, per una totale di circa 750 atleti/gara e tra questi anche alcuni atleti viterbesi della Finass Assicurazioni Atletica in una delle loro ultime apparizioni prima della chiusura del programma estivo. Ancora una vittoria nell’alto per l’allieva Matilde Bertini che si aggiudica la gara femminile con la misura di 1,53m., Enrico Bossi corre i 400m. in 52”27, Sonia Tundo va molto vicina al suo record personale nei 200m. correndo in 28”27, Matteo Cianchelli corre i 200m. in 24”62. Sospesa per pioggia la gara degli 800m. che vedeva al via il viterbese Claudio Giulianelli. (G.M.)
Tarquinia, movida e sicurezza urbana
TARQUINIA - 'In riferimento ai recenti episodi di cronaca che hanno suscitato preoccupazione tra i cittadini, desidero rassicurare la popolazione, in modo particolare le famiglie dei tanti ragazzi e ragazze che frequentano il Lido, e ribadire con fermezza l'impegno dell'Amministrazione comunale per la sicurezza urbana, con particolare attenzione alla movida serale e notturna. Tarquinia è, e continua a essere, una città sicura. I fatti accaduti negli ultimi giorni non devono alterare la percezione di una comunità che ha sempre fatto della vivibilità, dell'ospitalità e del rispetto delle regole i propri punti di forza.
Fin dal nostro insediamento c'è sempre stato un dialogo costante conPrefettura, forze dell'ordine e tutte le altre autorità competenti, alle quali da tempo ho chiesto un rafforzamento dei controlli per le aree maggiormente frequentate, soprattutto durante le ore serali e nei fine settimana. Tutto questo con l'obiettivo di prevenire situazioni di disagio e contrastare con determinazione ogni comportamento violento o incivile. Colgo quindi l'occasione per rivolgere un sentito ringraziamento a tutte le forze dell'ordine che, con professionalità, presenza costante e grande senso del dovere, garantiscono quotidianamente la sicurezza della nostra città. La collaborazione c'è e continuerà ad essere pienamente sostenuta dal Comune.
A nome dell'Amministrazione comunale, ribadisco la volontà di agire con responsabilità e determinazione, promuovendo i momenti di sana aggregazione, socialità e rispetto reciproco. La movida deve essere vissuta come un'opportunità di svago e condivisione, non come fonte di tensione. Continuerò a lavorare con impegno e determinazioneperché Tarquinia resti un luogo sicuro, accogliente e vivibile, dove ciascuno possa godere del proprio tempo libero in piena serenità.Invito, infine, tutti a mantenere un clima di equilibrio e responsabilità, evitando speculazioni che rischiano solo di alimentare senso diinsicurezza e divisioni sociali'.
Francesco Sposetti
Sindaco di Tarquinia
Stessa spiaggia, stesso mare: sul litorale tarquiniese poco è cambiato
TARQUINIA - A distanza di dodici mesi dall’ultima fotografia scattata sul litorale di Tarquinia, la scena è rimasta, in gran parte, identica: stessa spiaggia, stesso mare, stesse abitudini. E gli stessi problemi.
Lo scorso anno avevamo raccontato la storia di Francesca Arca, politica ternana che aveva colto, in un semplice gesto – una coppia che durante la notte di Ferragosto raccoglieva i rifiuti lasciati sulla sabbia di Riva dei Tarquini – il segnale di un cambiamento di mentalità, una nuova attenzione all’ambiente soprattutto tra i più giovani. Oggi, a un’estate di distanza, quell’episodio sembra quasi un’eccezione più che una regola consolidata.
Se è vero che qua e là si notano piccole buone pratiche – i sacchetti pieni di lattine accantonati ordinatamente, qualche famiglia che porta via le bottiglie di plastica – la fotografia d’insieme resta preoccupante. Le sponde del fiume Fiora, nel tratto che separa Tarquinia da Montalto di Castro, continuano a essere disseminate di rifiuti, plastica e resti di picnic che nessuno si è preso la briga di raccogliere.
Tra i bagnanti regna una sorta di rassegnazione: si scrollano le spalle, scuotono la testa e ripetono “È sempre così”. E così, mentre l’acqua continua a lambire la sabbia dorata, le buone intenzioni si perdono spesso nei discorsi più che nei gesti concreti.
“Bisogna continuare a insistere – ha ribadito anche quest’anno Francesca Arca – perché ogni piccolo gesto di responsabilità può innescare un effetto a catena. La vera sfida è far capire alle nuove generazioni che la spiaggia non è una discarica temporanea da cui fuggire a fine giornata”.
Perché cambiare, forse, non è impossibile. Ma richiede la costanza di un’onda che, stagione dopo stagione, torni a battere sulla stessa riva, fino a levigare le cattive abitudini di sempre.
Nella Tuscia vola il settore dei servizi
di Fabio Tornatore
VITERBO - Cresce più di tutti gli altri tipi di attività imprenditoriale, che al contrario subiscono contrazioni, il comparto dei servizi nella Tuscia: sono 9148 infatti le imprese del settore nel primo trimestre 2025, il 30% in più rispetto al 2009, e continua a crescere costantemente.
Venivano chiamati i 'colletti bianchi' fino al secolo scorso, per distinguerli da quelli che una camicia bianca non poteva mantenerla di tale colore per molto: contadini, operai, lavoratori manuali e artigiani. Oggi rappresentano quasi la maggioranza dei lavoratori anche nella Tuscia. Prime fra tutte, tra le imprese del settore dei servizi, sono le aziende che offrono alloggio e ristorazione, che sono 2453, il 26%, seguite dalle attività immobiliari, 1051, l'11%. Poi ci sono le società di noleggio, le agenzie viaggi e quelle di supporto alle imprese, seguite da liberi professionisti, attività scientifiche e tecniche. Crescono anche le aziende di informazione e comunicazione, e le imprese dei servizi finanziari e assicurativi. Nel settore rientrano anche le attività artistiche, sportive e di intrattenimento, le imprese che si occupano di sanità e assistenza sociale e istruzione. Circa 1400 imprese, il 15% circa del totale del comparto, offrono altri tipi di servizi.
Nel 2009 erano 6911 nella Tuscia: la crescita costante ha portato il comparto ad essere il secondo nel territorio per numero di imprese, dopo l'agricoltura, sempre in testa con quasi 11 mila partite IVA. Dopo il settore dei servizi segue il commercio, con 7200 imprese, poi le costruzioni, con 4900 imprese e, ultimo, l'industria, con 1940 imprese.
Rinnovabili, la Regione dice no a tre impianti per 100 megawatt
di Fabio Tornatore
VITERBO - La Regione Lazio ha dato esito negativo alla richiesta di valutazione di Impatto Ambientale per 3 impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili nella Tuscia per un totale di oltre 100 megawatt.
Ancora altri impianti fermati dall'Ente regionale: si tratta di 3 impianti distinti, uno di produzione di energia da eolico e due da agrivoltaico. Il primo, un impianto eolico composto da 10 aerogeneratori da 6 megawatt ciascuno, ne avrebbe forniti 60 nel totale, previsto nei comuni di Celere e Valentano. Il procedimento è stato richiesto dalla multinazionale spagnola Iberdrola Renovables Italia spa.
Il secondo impianto, denominato 'AgriCastro' avrebbe fornito circa 25 megawatt di potenza di picco, con un sistema di accumulo da 20 Mw, che avrebbe consentito di utilizzare l'energia prodotta anche nei momenti di mancanza di illuminazione. L'impianto doveva sorgere a Ischia di Castro e Farnese. La società proponente è la Ica Ren Act srl.
il terzo impianto, per circa 20 megawatt di picco di protenza prodotta, sarabbe dovuto essere un altro impianto agrivoltaico, anche questo a Grotte di Castro. Il proponente è la Ica Ren Dos srl.
Serie B, Tuscania riparte da Victor Perez Moreno: “Abbiamo fame di vittoria”
Forza Italia rinnova la guida nei comuni dei Cimini: eletti i nuovi coordinatori a Canepina, Vallerano e Vignanello
Contributi libri di testo a.s. 2025/2026 a Lubriano: come fare domanda
Fondo per comuni laziali: prevenzione dissesto finanziario
Weekend di grande atletica allo Stadio Paolo Rosi: i Campionati Regionali Assoluti del Lazio protagonisti della scena sportiva
Tarquinia unita contro l'abbandono dei rifiuti
TARQUINIA - 'L'Amministrazione comunale intende porre l'attenzione sull'abbandono incontrollato dei rifiuti, una pratica incivile che compromette il decoro urbano, arreca danni all'ambiente e vanifica gli sforzi quotidiani di cittadini virtuosi e istituzioni impegnate per una città più pulita e vivibile.
Con l'arrivo dell'estate, il fenomeno peggiora. L'aumento della popolazione dovuto al turismo, le giornate più lunghe, la maggiore frequenza degli spostamenti e l'uso delle seconde case contribuiscono a una crescita del volume dei rifiuti prodotti e, conseguentemente, a un incremento degli episodi di abbandono. Preoccupante è la tendenza a lasciare sacchi, cartoni e materiali vari in prossimità delle Mini isole ecologiche (MIE), dei contenitori delle attività commerciali e dei cestini gettacarte, trasformando aree pubbliche e private in discariche abusive.
È doveroso ricordare che collocare un sacco a terra, anche vicino a un contenitore, non equivale a un corretto conferimento: si tratta di un comportamento errato che contribuisce al degrado urbano, alimenta incuria e genera un diffuso senso di abbandono. Tali condotte comportano gravi disagi per la cittadinanza, rischi sotto il profilo igienico-sanitario e un aggravio dei costi di gestione, a carico dell'intera collettività. In tale contesto, l'Amministrazione comunale rinnova un appello al senso civico e alla responsabilità condivisa, nella consapevolezza che il contrasto all'abbandono dei rifiuti richiede un'azione sinergica e coordinata tra istituzioni, gestore del servizio e comunità locale.
Tarquinia merita rispetto. Ogni gesto di inciviltà rappresenta un'offesa, mentre ogni buona pratica costituisce un contributo concreto verso una città più ordinata, sostenibile e accogliente. Per affrontare con efficacia questa criticità, è fondamentale che ciascun cittadino rispetti il calendario della raccolta differenziata; utilizzi in maniera corretta il centro comunale di raccolta e i servizi a disposizione per il ritiro domiciliare di ingombranti e RAEE; segnali alle autorità competenti situazioni di abbandono, favorendo un controllo più puntuale del territorio; promuova la cultura del rispetto ambientale.
Ogni sacchetto abbandonato racconta una storia di inciviltà, ma ogni persona che collabora scrive una pagina di rispetto verso il territorio. L'estate può e deve rappresentare un'opportunità di cambiamento. La bellezza di Tarquinia si tutela anche attraverso piccoli gesti quotidiani, come il corretto conferimento dei rifiuti o l'aiuto a un vicino in difficoltà. Questa bella stagione sia ricordata non per i rifiuti lasciati per strada, ma per l'orgoglio condiviso di vivere in una città curata, rispettata e valorizzata. Un territorio più pulito è possibile. Ma solo se ciascuno fa la propria parte. Tarquinia pulita è Tarquinia di tutti'.
Comune di Tarquinia
Una splendida serata di jazz a Sutri a sostegno della ricerca sulla SLA
SUTRI - Una serata indimenticabile di musica e solidarietà ha incantato la suggestiva cornice di Piazza del Comune di Sutri, dove si è tenuto un concerto a favore della raccolta fondi per la ricerca sulla SLA. Protagonista dell’evento il quartetto Jazzschool Berkeley Ensemble, composto da giovani e talentuosi musicisti, che ha regalato al numeroso pubblico presente un'esibizione coinvolgente e di altissimo livello artistico.
L’iniziativa, fortemente voluta dal direttore artistico Italo Leali, ha subito trovato il pieno sostegno dell’Amministrazione comunale , che ha aderito con entusiasmo alla proposta, riconoscendo il valore della causa e l’importanza di promuovere eventi culturali di qualità a beneficio della collettività.
«Siamo orgogliosi di aver ospitato un appuntamento così significativo – ha dichiarato l'assessore Antonio Tosi–. La musica, quando incontra la solidarietà, diventa uno strumento potente per sensibilizzare e unire la comunità. Ringraziamo il direttore artistico Italo Leali e i musicisti del Berkeley Ensemble per aver reso magica questa serata».
La città di Sutri conferma così la sua vocazione ad essere non solo un centro di cultura e bellezza, ma anche un luogo dove l’arte si mette al servizio delle grandi battaglie civili.