
Aggregatore di feed
“Buongiorno Ceramica 2025”: Viterbo, Civita Castellana, Tarquinia e Acquapendente celebrano l’arte ceramica
La sensibilizzazione sui disturbi alimentari parte da Viterbo
Dal cuore della Tuscia al centro d'Europa. È stata la vicepresidente dell'Europarlamento Antonella Sberna a portare la battaglia per la sensibilizzazione contro i disturbi alimentari fino a Bruxelles. Il percorso dedicato alla prevenzione e alla sensibilizzazione è iniziato proprio nel viterbese, abbracciando istituzioni, scuole e associazioni e coinvolgendo decine di professionisti dell'educazione e della salute. 'L'obiettivo è promuovere una strategia basata sulla consapevolezza, sul supporto concreto e sulla prevenzione, imparando dalle testimonianze dirette delle persone', ha spiegato Antonella Sberna.
Disturbi alimentari: come riconoscerli e prevenirli in tempo
I disturbi alimentari costituiscono un problema sempre più diffuso, che colpisce persone di ogni età e genere. Anoressia, bulimia e binge eating disorder sono tra i più comuni: questi sono caratterizzati da un rapporto disfunzionale con il cibo e possono avere conseguenze importanti sulla salute fisica e mentale. Tali disturbi sono spesso collegati a fattori psicologici, sociali e biologici, ed è fondamentale riconoscerne i segnali iniziali per intervenire in maniera tempestiva. Sì, perché la prevenzione è fondamentale, soprattutto tra i più giovani. Questa passa attraverso l'educazione alimentare, un supporto psicologico costante e mirato e uno stile di vita equilibrato. Mantenere una dieta varia e bilanciata, evitare restrizioni estreme e coltivare un rapporto sano con il cibo, sono passaggi fondamentali. Anche l'integrazione può essere utile per supportare il corpo nei momenti di stress e quando si mangia poco o in maniera disordinata. Redcare, tra le parafarmacie più note del vecchio continente, offre un'ampia scelta di medicinali e prodotti per il benessere nutrizionale. Sul sito sono disponibili integratori specifici per il supporto metabolico, ma anche proteine, vitamine, aminoacidi e minerali per aiutare l'organismo a mantenere un corretto equilibrio. Prendersi cura della propria alimentazione significa investire nella propria salute a lungo termine!
La cattiva informazione è nemica della salute
La vicepresidente del parlamento europeo è intervenuta al dibattito dello 'European Food Forum' per tentare di portare la tematica dei disturbi alimentari all'attenzione delle istituzioni europee. Tra i principali temi affrontati è emersa la difficoltà di accesso a dati strutturati e uniformi a livello europeo, ostacolo che limita l'ideazione e l'implementazione di strategie efficaci. Per riuscirvi sarebbe utile creare un quadro normativo più solido ma, soprattutto, riconosciuto a livello europeo. Il dibattito ha toccato anche il ruolo sempre più centrale dei social media e delle testimonianze dirette, offerte da tutti coloro che hanno avuto a che fare con uno dei disturbi alimentari più comuni. L'incontro si è poi concluso con le riflessioni di Antonella Sberna, che ha ribadito la necessità di un maggiore impegno a favore di politiche più incisive e mirate alla prevenzione. Ma quali sono i disturbi alimentari e che cosa comportano? Parliamo di patologie complesse, in grado di influenzare il rapporto con il cibo e con il proprio corpo. Tra i disturbi più diffusi figurano l'anoressia, caratterizzata da restrizione alimentare estrema e grassofobia, la bulimia, che si manifesta attraverso abbuffate seguite da condotte compensatorie come il vomito autoindotto, e il binge eating disorder, che comporta episodi di alimentazione incontrollata, ma senza alcuna compensazione. Il supporto medico e psicologico sono fondamentali per affrontarli e migliorare la qualità di vita dei pazienti.
Un nuovo defibrillatore per il Palazzo di Giustizia di Viterbo
VITERBO - Il sistema di cardioprotezione del Palazzo di Giustizia di Viterbo si arricchisce di un nuovo defibrillatore, il terzo, grazie al contributo congiunto delle società cooperative CU.DE.VIT ed ASNOVIRI, che riuniscono buona parte dei professionisti operanti nel settore delle vendite giudiziarie.
Il nuovo dispositivo DAE è stato consegnato oggi ai vertici degli Uffici giudiziari da Tommaso Deiana, Presidente del Centro di formazione “Salute e Sicurezza”, che ha diretto e curato anche la nuova edizione dei corsi BLSD (“Basic Life Support Defibrillation”), ed è stato collocato al primo piano del Palazzo di Giustizia di Viterbo, nell’unica area attualmente priva di dispositivi di protezione.
Alla consegna sono stati inoltre presenti i Presidenti delle società di professionisti cui si deve il contributo, rispettivamente Marco Santoni e Biancamaria Ciambella.
Tale novità consentirà inoltre di orientare la destinazione del defibrillatore originario, collocato al piano terra del Palazzo, a servizio ulteriore di eventuali esigenze che potrebbero insorgere nell’area immediatamente antistante il Palazzo.
L’iniziativa consente di consolidare l’inquadramento del palazzo di Giustizia di Viterbo come luogo ad elevato livello di cardio protezione, alla luce della intervenuta possibilità di prestare i soccorsi lungo l’intero orario di servizio.
Fra i potenziali soccorritori, infatti, unitamente al personale interno, sono stati inclusi ed appositamente formati i dipendenti della società di vigilanza i quali, per ragioni intrinseche al servizio prestato, sono chiamati ad avvicendarsi senza soluzione di continuità nei loro turni orari.
Marcia no scorie, il Comune di Vitorchiano presente alla manifestazione di Corchiano
VITORCHIANO - Il Comune di Vitorchiano è stato presente a Corchiano, nella mattina di domenica 10 maggio, alla marcia organizzata per dire con ancora più forza 'no' al possibile deposito nazionale di scorie radioattive nel territorio della Tuscia. Un'importante momento di partecipazione popolare e istituzionale che ha visto tutta la provincia di Viterbo muoversi compatta per ribadire la propria posizione a difesa del territorio.
Una posizione netta, chiara e coerente quella espressa dal Comune di Vitorchiano, portata avanti fin dall'ormai lontano 2021 e rinforzata sia con la presenza ad altre manifestazioni, tra cui la precedente marcia a Corchiano del 25 febbraio 2024 e quella svoltasi al parco di Vulci il 6 aprile 2025, sia con le formali delibere di consiglio comunale approvate il 29 giugno 2021 e il 2 aprile 2025.
Come ricordato in più occasioni dal presidente della Provincia di Viterbo, Alessandro Romoli, questa scelta è stata espressa anche con il voto unanime insieme a tutti gli altri Comuni per dare mandato alla Provincia stessa di opporsi con ricorso al TAR contro scelte che gli amministratori ritengono scellerate.
Vitorchiano conferma e consolida quindi la sua forte presa di posizione contro l'ipotesi del deposito di rifiuti radioattivi nella Tuscia, sempre al fianco degli altri Comuni del viterbese, delle associazioni, dei comitati spontanei e dei cittadini.
Ecco 2 nutrienti che proteggono la pelle dai raggi UV!
Quali sono i nutrienti che proteggono la pelle dai raggi UV?
Contro i raggi UV, la pelle si mette sulla difensiva e aumenta la sua naturale produzione di melanina, ovvero il pigmento più presente in assoluto nella cute, che cresce esponenzialmente in quantità più ci si espone ai raggi UV.
Fin da bambini ci insegnano l'importanza di indossare un fattore di protezione solare efficace, ma da adulti impariamo che possiamo potenziarne gli effetti anche dall'interno integrando nella dieta sostanze nutrienti mirate presente in alcuni alimenti o in forma concentrata in prodotti ad hoc. Alcuni sono reperibili sul sito dedicato di DeusPower.
Questo approccio a 360° non solo permette di preservare un aspetto giovanile, ma anche una colorazione e un incarnato uniformi, per il classico effetto 'baciati dal sole'.
Scopriamo quali sono queste due prodigiose sostanze e che benefici apportano all'incarnato.
Buona lettura!
Tirosina
Questo prezioso amminoacido favorisce la produzione di melanina.
Colorando la pelle in modo sicuro e non rischioso, inoltre, promuove l'abbronzatura.
Le più importanti fonti alimentari di tirosina (prodotta naturalmente dal corpo), sono:
• pollo;
• tacchino;
• pesce;
• latticini;
• uova.
In termini di fabbisogno giornaliero raccomandato, invece, seppure non esiste un dosaggio universale, questa sostanza è comunemente assunta entro i 500-2.000 mg pro die.
Zinco
Noto per i suoi molteplici benefici per le unghie e la pelle a tendenza acneica o grassa, lo zinco riveste anche un'ampissima varietà di funzioni nel corpo. Da esso, infatti, dipendono oltre 200 reazioni enzimatiche.
Lo zinco, in modo particolare, è importante per favorire una corretta produzione di cheratina e collagene, due proteine fondamentali che favoriscono l'elasticità della pelle, la rafforzano e aumentano la resistenza alle influenze negative esterne.
Inoltre, esso vanta eccezionali proprietà antiossidanti e protegge la pelle dagli UV. Ecco perché viene aggiunto ai solari. Ma poiché il corpo non è in grado di sintetizzarlo, è importante integrarlo con la dieta.
Ecco qui una lista di alimenti che ne sono particolarmente ricchi.
• Legumi
• Cereali
• Frutta secca
• Latticini
• Fegato di maiale
• Pollame
• Frutti di mare
Inoltre, viene assorbito meglio dalle fonti animali che vegetali, poiché queste contengono fibre e fitati che ne rallentano l'assorbimento. La sua forma chelata rimane tuttavia la più biodisponibile in assoluto.
In termini di fabbisogno quotidiano, secondo l'Autorità europea per la sicurezza alimentare la dose raccomandata è di 9,4-16,3 mg e 7,5-12,7 mg rispettivamente per gli uomini e per le donne. Il limite massimo sicuro è 40 mg pro die.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo rivisitato l'ABC della protezione cutanea, scoprendo insieme due sostanze utilissime ai fini della prevenzione.
Tali nutrienti, infatti, aiutano la pelle in modo diverso: se la tirosina - come anche il rame e il PABA - favorisce la pigmentazione cutanea, lo zinco la protegge dai raggi UV grazie ai suoi effetti antiossidanti.
E tu li proverai in vista dell'estate?
Distilleria Numa premiata a San Francisco: eccellenza della Tuscia riconosciuta al campionato mondiale degli spiriti
Province dell’Italia centrale: verso una rete di cooperazione per uno sviluppo condiviso
Finass Assicurazioni Atletica Viterbo: ottima prova di squadra ai CDS di Rieti
Viterbo illumina il Palazzo Papale di viola per la Giornata mondiale della Fibromialgia
Regali personalizzati: perché aggiungere un dettaglio può far fare il salto di qualità al ...
Se nell’attualità a prevalere,in senso assoluto, sono gli oggetti prodotti in massa, per fare bella figura con il prossimo una scorciatoia che si può decidere di intraprendere è acquistare un oggetto totalmente unico. Fare un regalo personalizzato, infatti, significa scegliere un oggetto in grado di accontentare e incontrare i desideri altrui, ma anche scegliere qualcosa che porti con sé un messaggio, quest’ultimo unico e sopratutto personale!
Fare un bel regalo personalizzato è come realizzare una bella lettera silenziosa, in grado di parlare direttamente al cuore di chi lo riceve. All’interno di questo articolo esploreremo in profondità l’importanza che può avere un regalo personalizzato quando si sceglie di fare un regalo a qualcuno, fornendo contestualmente idee e suggerimenti per permettere di regalare qualcosa che sia davvero in grado di lasciare il segno.
Il regalo giusto può fare la differenza!
Di base attraverso l’acquisto di un regalo personalizzato si può trasformare un’oggetto comune in un gesto, di quelli che possono avere al loro interno messaggi di cura, amore e attenzione; un regalo personalizzato è infatti una coccola alla persona alla quale lo si consegna, con cui si vuole comunicare la presenza di un bel sentimento a unire le due figure.
Cercare un oggetto personalizzato o ricamare tutto quello che riguarda il regalo è una scelta graditissima tanto quando si parla di regali per bambini quanto di regali per adulti. A contare nell’equazione emotiva è la capacità del regalo di raccontare una storia; con un po’ di fantasia è possibile scoprire tante storie da raccontare con un album fotografico, con un portachiavi inciso o con un poster realizzato per l’occasione. Ogni dono può rappresentare qualcosa di unico e autentico, in grado di far fare bella figura in un mondo altresì dominato dalla standardizzazione, anche dei regali purtroppo per noi.
Le emozioni devono essere al centro delle proprie scelte
Al netto di andare a cercare regali e idee all’interno di portali specializzati, la cosa più intelligente che si può fare in tal proposito è quella di ragionare su chi è che riceverà il regalo. Cosa può far esclamare a quella persona una frase come “ah, tu si che mi conosci bene”?
Ecco: il regalo che bisogna acquistare deve avere questa tipologia di connessione emotiva ed è proprio per questo che è davvero difficile riuscire a raggiungere un risultato del genere con un oggetto generico, di quelli che esistono in multipla copia all’interno di un negozio.
Quando gli oggetti non bastano è bene ragionare sull’involucro
Facciamo finta di essere disperati perché incapaci di trovare un regalo che faccia al caso nostro: che facciamo? In questo caso un buon trucco ch si può utilizzare è ragionare non tanto sul regalo stesso ma più sul suo involucro! È possibile creare una storia emozionante attraverso un pacchetto? È possibile veicolare emozioni attraverso delle scelte in termini di fiocchi, carta regalo, bigliettini scritti e quant’altro?
Chiaramente la risposta è si: in questi casi il limite è sempre e solo quello della fantasia! A fare la differenza è davvero soltanto l’impegno che ci puoi mettere all’interno della preparazione di un regalo e sono tantissimi i consigli che puoi seguire per fare effettivamente la differenza.
Vuoi un esempio curioso? Puoi fare si che la consegna del regalo stessa sia parte di una sorpresa più complessa, magari ispirandoti al mondo degli ARG (augmented reality game), ovvero permettendo al ricevente di avere accesso il regalo soltanto superando alcune piccole prove.
Ricordati che in tutto questo a fare la differenza sono sempre e comunque i piccoli dettagli: nascondi un simbolo che unisca te e chi riceve il regalo in una parte della confezione, utilizza un fiocco del colore preferito del ricevente per chiudere la confezione, fai in modo che la lettera che accompagna il regalo sia carica di emozioni!
Ma quindi che si può scegliere di regalare?
Quali sono gli oggetti che meglio si prestano all’essere regalati con un pizzico di personalizzazione extra?
In generale la scelta più semplice è quella di regalare un oggetto dotato di un incisione, in modo da poter effettivamente personalizzare il regalo in una maniera fisica che ben lascia il segno. Per quanto questa tipologia di regalo non sia adatta a tutti, può essere d’aiuto nelle situazioni più disparate grazie alla potenza delle parole!
Alcuni regali possono anche non essere oggetti riponibili su di uno scaffale: perché, ad esempio, non regalare un’esperienza da qualche parte? In Italia ci sono tantissime opportunità per vivere esperienza fuori dal comune: dai giri di prova in una pista con una macchina da corsa a visite private in musei particolari, le possibilità sono veramente esagerate!
Previsioni Meteo per martedì 13 maggio
Viterbo
Tempo asciutto al mattino con cieli sereni o poco nuvolosi. Instabilità in aumento nel pomeriggio con nuvolosità in formazione e qualche acquazzone non escluso sui settori interni. Migliora dalla serata con ampie schiarite. Temperature comprese tra +9°C e +22°C.
Lazio
Al mattino tempo asciutto su tutta la regione con cieli sereni o poco nuvolosi. Instabilità in aumento nel pomeriggio con piogge e temporali sparsi sui settori interni, più intensi sull'Appennino. Migliora ovunque dalla serata con ampie schiarite.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino cieli coperti con deboli precipitazioni sparse. Al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con piogge e temporali sparsi. In serata residue precipitazioni sull'arco alpino; velature in transito altrove.
AL CENTRO
Al mattino piogge sparse tra Marche e Abruzzo, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio acquazzoni e temporali lungo l'Appennino in sconfinamento sulle coste Adriatiche. In serata tempo in deciso miglioramento con cieli poco o irregolarmente nuvolosi; ampi spazi di sereno nella notte.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino stabilità diffusa con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio temporali in formazione sulle zone interne delle regioni peninsulari. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli in prevalenza poco nuvolosi.
Temperature minime in diminuzione sulle isole maggiori, stabili o in rialzo sul resto della penisola. Massime stazionarie o in aumento al centro-sud ed in calo al nord.
Www.centrometeoitaliano.it
Video Meteo: https://www.youtube.com/c/CentrometeoitalianoIt/videos
Benessere in ufficio: presentato il progetto 'Muoviunitus 2.0'
VITERBO - È stato presentato nei giorni scorsi, presso l'Auditorium dell'Università della Tuscia, il progetto 'MuoviUnitus 2.0', frutto della collaborazione tra l'Università degli Studi della Tuscia e la Asl di Viterbo, finalizzato alla promozione del benessere fisico nei luoghi di lavoro.
L'iniziativa è parte integrante delle azioni contenute nel Piano aziendale di prevenzione dell'azienda sanitaria viterbese, attraverso il sottopiano 'Comunità attive', i cui referenti sono Lorenzina Fiocchetti e Renzo Scolastici.
L'iniziativa, attualmente in fase pilota, coinvolge i dipendenti del Rettorato dell'Ateneo, invitati a partecipare, due volte a settimana per tutto il mese di maggio, a brevi sessioni di esercizio fisico, della durata di 10-15 minuti, direttamente negli spazi lavorativi. Le attività si svolgono ogni martedì e giovedì mattina, durante l'orario di lavoro, senza necessità di allontanarsi dalla postazione.
A guidare le sessioni saranno gli studenti del terzo anno del corso di laurea in 'Sport, benessere e attività motorie in ambito naturale', affiancati da un fisioterapista della Asl di Viterbo, con l'obiettivo di proporre esercizi semplici ma efficaci per sciogliere le tensioni muscolari, rilassare corpo e mente e migliorare il benessere generale.
L'incontro di presentazione del progetto ha visto una partecipazione qualificata e ricca di contenuti. Dopo i saluti istituzionali del magnifico rettore, Stefano Ubertini, del direttore generale della Asl di Viterbo, Egisto Bianconi, del direttore del Dipartimento di Prevenzione, Nicola Ferrarini, e del coordinatore aziendale del Piano di prevenzione, Francesco Di Cesare, sono seguiti numerosi interventi tecnici e accademici.
Tra questi, i contributi del professor Andrea Colantoni, che ha illustrato il progetto nei suoi dettagli operativi e formativi e del professor Gabriele Russo, che ha invitato la platea composta da studenti e dipendenti alla compilazione su form dei test valutativi che saranno poi riproposti e utilizzati come indicatori di risultato. Il progetto con i relativi dati saranno poi oggetto della tesi di laurea della prima laureanda del corso di laurea.
La mattinata si è conclusa con una dimostrazione pratica di quello che saranno gli appuntamenti calendarizzati a partire dal 12 maggio nei corridoi del rettorato. A condurre la pausa attiva il fisioterapista Alessio Bonucci e la studentessa Ilaria Vari.
'Il progetto MuoviUnitus 2.0 – commenta il direttore generale della Asl di Viterbo, Egisto Bianconi - rappresenta un esempio virtuoso di integrazione tra mondo accademico e sistema sanitario, volto a incentivare stili di vita attivi e a promuovere la salute anche in ambito lavorativo, attraverso micro-interventi concreti e sostenibili. È di fondamentale importanza attivare collaborazioni, accordi e convenzioni affinché venga coinvolta tutta la comunità in maniera da formare capillarmente la popolazione sull'importanza dell'attività fisica come strumento di prevenzione e soprattutto come cardine dei buoni stili di vita'.
Il magnifico rettore Stefano Ubertini ha ringraziato la Asl per la consueta collaborazione ricordando l'attenzione dell'Ateneo rivolta al welfare attraverso iniziative rivolte al benessere del personale, docente, tecnico amministrativo e degli studenti. 'Come ente formativo ed educativo - ha affermato il rettore - dobbiamo dare esempio. Stiamo lavorando per promuovere il movimento a piedi, agevolato dalle piccole dimensioni della città di Viterbo. Questa iniziativa - ha proseguito - è da sostenere sotto un duplice aspetto, per la salute personale e per il rispetto dell'ambiente'.
La direttrice generale, avvocato Alessandra Moscatelli, ringrazia la Asl per la collaborazione alla realizzazione di questa iniziativa che rappresenta un importante beneficio per la salute del personale, senza pregiudicare la produttività nel lavoro. 'Il nostro ateneo – ha proseguito la direttrice generale – presta grande attenzione al welfare del personale, intervenendo su più fronti: dal sostegno economico, tramite l'erogazione di fringe benefit, all'assistenza psicologica, rivolta anche agli studenti, alla polizza sanitaria gratuita, ad agevolazioni per le attività del Centro sportivo universitario e alla concessione di piccoli appezzamenti di terreno presso l'azienda agraria'. Il Mobility manager di ateneo ha programmato un piano di interventi per promuovere la mobilità sostenibile del personale. L'Università è pronta a estendere la collaborazione con la Asl, anche su altri temi importanti, come quello della corretta alimentazione, contando sulle competenze interne e su quelle del personale dell'azienda sanitaria'.
Lantico mercato dei mestieri medievali incanta Viterbo
VITERBO- A conclusione delle celebrazioni religiose per la Festa del SS Salvatore, domenica 11 maggio si è tenuto il tradizionale Mercato facendo piombare nel medioevo piazza Santa Maria Nuova e piazza Don Mario Gargiuli, infatti l’antico Mercato di Mestieri Medievali ha portato in piazza molti espositori dediti alle lavorazioni di cesti, del cuoio, il vinaio con prodotti d’eccellenza, il vetraio con la lavorazione a piombo, la rilegatura dei libri, la lavorazione di pietre, i tessuti antichi, gli archi, la lavorazione delle pelli, il conio delle monete, l’arte delle candele e molto altro ancora. Ogni espositore ha potuto mostrare e spiegare i suoi preziosi manufatti.
Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del vicesindaco Alfonso Antoniozzi e l’assessore Emanuele Aronne che è rimasto fino alla fine del mercato e ha avuto anche l’opportunità di gustare i prodotti cucinati dall’Associazione Culturale La Rosa che ormai troviamo sempre più spesso all’interno di queste manifestazioni con l’intento di dare aiuto e solidarietà a chi è attivo nel sociale. È sempre piacevole vedere le autorità locali partecipare attivamente agli eventi e apprezzare le specialità della zona. Un modo per rafforzare il legame con la comunità e valorizzare le eccellenze locali.
Una bella giornata ricca di tradizione e artigianato che si ripeterà anche negli anni a venire
'Orgoglio locale, rumore globale': questo lo slogan del TusciaPride 2025
VITERBO - Le temperature aumentano, l'estate è in arrivo e con essa anche giugno, noto in tutto il mondo come il Pride month. E insieme al Pride month ritorna come ogni anno anche il TusciaPride, il Pride del territorio giunto quest'anno alla sua seconda edizione.
Il TusciaPride 2025 si svolgerà il 7 giugno a Viterbo. Lo slogan, annunciato dall'associazione TusciaPride attraverso un flash mob svolto venerdì 9 maggio sul ponte di Via San Lorenzo, sarà 'Orgoglio locale, rumore globale!'.
'Il TusciaPride è radicato nel territorio e si nutre delle energie di chi abita il territorio stesso. L'anno scorso oltre venticinque amministrazioni comunali della provincia hanno riconosciuto il patrocinio gratuito al Pride, insieme anche all'Università della Tuscia. Oltre un centinaio di piccole attività commerciali hanno supportato economicamente il Pride, e oltre 3.000 persone sono scese in piazza sotto le note di Raffaella Carrà e Charlie xcx nel nome dei diritti umani e del contrasto ad ogni forma d'odio. Per questo, il nostro orgoglio è un orgoglio interamente locale. Lo spirito con cui organizziamo il Pride e con cui scendiamo in piazza è tuttavia uno spirito ampio, che guarda oltre i confini della Tuscia. Scendiamo in piazza per lottare contro le decine - solo quelle note - di aggressioni omotrans*fobiche che si sono verificate nel nostro Paese già solo nei primi mesi di questo 2025. Scendiamo in piazza contro le restrizioni dei diritti civili che si stanno verificando in questa fase più di prima in molti Paesi del mondo e in molti Paesi europei, fra i quali l'Ungheria, dove lo Stato ha vietato per legge l'organizzazione del Pride di Budapest. Scendiamo in piazza per la pace, l'uguaglianza, la democrazia e il rispetto, valori che stiamo pericolosamente smarrendo. Per questo, forti del nostro orgoglio locale, il 7 giugno faremo rumore globale' dichiara Mirko Giuggiolini, il VicePresidente del TusciaPride.
Anche quest'anno il corteo del TusciaPride attraverserà il centro storico del capoluogo. E tra le tante novità che verranno annunciate dall'organizzazione nei prossimi giorni ce n'è una in particolare che già spicca: la locandina della manifestazione è, per quest'occasione, una locandina d'artista, disegnata e donata al Pride dall'illustratore di fama nazionale Fabio Magnasciutti, firma di numerose illustrazioni e vignette costantemente pubblicate su quotidiani e riviste nazionali.
La locandina del Pride, in particolare, raffigura un carretto di fiori trainato da degli unicorni entrare a Porta Romana percorrendo una strada tracciata dall'arcobaleno, con tutt'intorno un'esplosione di petali e, in alto, lo slogan del Pride e l'appuntamento per la partenza del corteo. La parata, infatti, partirà alle 15.30 del 7 giugno da Porta Romana.
Tra meno di un mese, dunque, l'arcobaleno tornerà a inondare le strade del centro storico di Viterbo con tanto rumore e tanto orgoglio, tanta musica e tanti colori, nel nome dei diritti umani e del contrasto ad ogni forma d'odio. Tutte le informazioni sulla manifestazione verranno pubblicate dall'associazione TusciaPride nelle prossime settimane attraverso la stampa e i propri canali social.
Grande mobilitazione a Corchiano contro il Deposito Unico Nazionale
CORCHIANO - Grande partecipazione alla manifestazione contro il Deposito Unico Nazionale per i rifiuti radioattivi, tenutasi a Corchiano. Fare Verde Lazio era presente con i suoi volontari per ribadire, ancora una volta, il suo NO deciso a un progetto che non tiene conto della sostenibilità ambientale né della sicurezza dei territori.
'La nostra associazione – ha dichiarato la presidente regionale Cinzia Negri – è da sempre contraria al Deposito Unico Nazionale, ovunque venga proposto. Non siamo affetti dalla sindrome di NIMBY: non diciamo non qui, diciamo non così e non in nessun luogo finché non ci sarà un vero piano sostenibile, condiviso, trasparente e rispettoso dell'ambiente e delle comunità.'
Negri ha inoltre commentato le recenti parole del Ministro Pichetto Fratin: 'Chiare e autorevoli. Il superamento dell'elenco SOGIN e il netto no al deposito unico ci fanno ben sperare. Ora servono i fatti.'
Fare Verde ha anche espresso perplessità verso le posizioni assunte da alcune associazioni ambientaliste: 'È inspiegabile come realtà che si definiscono ecologiste possano sostenere un sistema che prevede il trasporto di tonnellate di rifiuti speciali e radioattivi, comprese scorie ospedaliere, su tutto il territorio nazionale. E l'impatto ambientale di un deposito di queste dimensioni? A nostro avviso, inaccettabile.'
Un ringraziamento speciale è stato rivolto ai volontari della Tuscia che seguono da anni questa battaglia, dimostrando costanza e competenza. 'Siamo pronti – ha concluso Negri – a interfacciarci con le Istituzioni per garantire che ogni passo sia realmente sostenibile e sicuro. Fare Verde resta dalla parte dell'ambiente, sempre.'