
Aggregatore di feed
Napoli campione dItalia 2025: esplode la festa anche a Viterbo tra i tifosi partenopei
VITERBO -È ufficiale: il Napoli è Campione d’Italia per la stagione 2024-2025. Dopo una cavalcata emozionante e ricca di colpi di scena, la squadra azzurra conquista il suo quarto Scudetto, facendo impazzire di gioia milioni di tifosi sparsi in tutto il mondo. E tra le città che hanno risposto con più entusiasmo c’è anche Viterbo, dove la nutrita comunità napoletana è scesa immediatamente in piazza per dare vita a una festa colorata e travolgente.
Appena il triplice fischio ha sancito la vittoria decisiva del Napoli, le strade del centro storico di Viterbo si sono animate come per magia: cori da stadio, bandiere azzurre sventolate con orgoglio, fumogeni tricolori e l'immancabile inno “’O surdato ’nnammurato” che ha risuonato tra i vicoli medievali. In molti si sono dati appuntamento spontaneamente in Piazza del Comune, trasformata per l’occasione in una piccola Napoli, tra tamburi, trombe e abbracci pieni di emozione.
“Siamo lontani da casa, ma il cuore batte sempre per il Napoli”, racconta Carmine, 34 anni, originario di Fuorigrotta ma residente a Viterbo da oltre dieci anni. “Vincere uno scudetto così bello e combattuto è un sogno. E festeggiarlo qui, insieme alla nostra piccola famiglia napoletana, è ancora più speciale”.
La festa, pacifica e piena di entusiasmo, è stata accolta con simpatia anche dai viterbesi, molti dei quali si sono uniti ai festeggiamenti, contagiati dalla passione dei tifosi partenopei. Non sono mancati striscioni, fuochi d'artificio improvvisati e persino una piccola parata di motorini decorati con i colori sociali del club.
Il Napoli torna quindi a dominare la Serie A, ma anche a unire i cuori dei suoi tifosi, ovunque si trovino. A Viterbo, come a Napoli, la notte sarà lunga. E azzurra
Strada Filante, la sindaca ordina ai privati: ''Sistemate la rupe in 5 giorni'''
VITERBO - La sindaca Frontini chiede ai residenti di Strada Filante di pazientare ancora un po'. ''Siamo coscienti del disagio che i cittadini della zona hanno e ce ne facciamo carico con tutti i mezzi amministrativi a disposizione'' dice la prima cittadina che ieri ha firmato un'ordinanza con la quale intima al proprietario privato il ripristino delle condizioni di sicurezza della ripa, teatro di crolli e smottamenti, necessari alla riapertura della strada al transito veicolare e pedonale. L'ultimo è avvenuto due mesi fa e ha determinato la chiusura della strada.
Nel caso in cui il privato non eseguisse gli interventi, ''l'amministrazione ha comunque predisposto i fondi necessari per la messa in sicurezza per poi rivalersi in danno'' specifica la sindaca.
Sono passati due mesi dalla chiusura della strada, ma questo tempo è servito a chiarire la proprietà della ripa, se pubblica o privata, e quindi la titolarità dell'intervento, e per reperire i fondi, eventualmente, per fare il lavoro. ''Soldi che sono già stati stanziati''. Per questo in consiglio comunale non è stato accolto l'emendamento della consigliera Troncarelli (Pd) con la proposta di destinare 60mila euro al ripristino della strada.
In consiglio comunale, l'assessore ai lavori pubblici, Stefano Floris, ha fatto sapere che giovedì scorso c'è stato un sopralluogo con i tecnici comunali e che lunedì incontrerà una delegazione dei residenti.
Grotte di Castro: i talenti della Mtb giovanile si sfidano in Coppa Italia
GROTTE DI CASTRO - Grotte di Castro ospita la due due giorni di ciclismo giovanile fuoristrada che culminerà con la seconda prova di Coppa Italia Mtb giovanile in programma per domani.
Sarà un evento che porterà centinaia di biker nella cittadina della Tuscia e metterà a dura prova lo staff organizzatore del Team Centro Italia Scuole di Ciclismo Dario Cioni diretto da Pierangelo Brinchi, nella doppia responsabilità di presidente provinciale e componente della commissione nazionale guoristrada.
Saranno “due giorni di sport e passione tra giovani talenti e le migliori promesse della MTB italiana” come recita il post che presenta sui social questo importante evento nazionale che sarà anche prova del Gran Prix Giovanile Centro Italia.
Si comincia oggi con la gara Giovanissimi inserita nel circuito Baby Cros Country (180 partenti) che si svolgerà nei pressi dello Stadio Comunale con inizio alle 14.30. Saranno in lizza tutte le categorie dei giovanissimi dalla categoria G1 fino alla G6. Dopo le consuete batterie tutti in piazza Piazza Giacomo Matteotti, nel cuore del paese, alle 17 per la premiazione.
A seguire ci sarà la presentazione delle rappresentative dei Comitati Regionali presenti alla prova di Coppa Italia MTB Giovanile XCO. Nel pomeriggio ci sarà per la Coppa Italia la verifica tessere dalle 15 alle 18 e le prove ufficiali del percorso dalle 15 alle 16. Alle 18.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Grotte di Castro riunione tecnica con giuria, organizzatori e tecnici delle rappresentative.
Domenica sarà la giornata più attesa e si aprirà alle 7.30 con la verifica tessere che si chiuderà un’ora prima di ogni partenza. Il primo via ci sarà alle 8:30 e si andrà avanti fino al pomeriggio, con tutte le categoriegiovanili rappresentate da G6 promozionale fino ad Allievi 2° anno con 380 partenti.
Veramente una bella sfida per la Società organizzatrice Team Bike Centro Italia, supportata dall’amministrazione comunale di Grotte di Castro e dalla Pro Loco.
Lo storico Davide Conti a Civita Castellana
CIVITA CASTELLANA - (A.S.) Continua con successo la serie di appuntamenti con la storia d'Italia promossa dall'Anpi Carla Capponi di Civita Castellana con il suo presidente Ettore Muffo. Dopo il recente incontro con l'onorevole Gero Grassi in cui si è parlato dei misteri legati al rapimento e uccisione di Aldo Moro, di Pietro Grasso e Adelmo Cervi, oggi pomeriggio, sabato 24 maggio alle 17.30 nella sala Pablo Neruda, lo storico Davide Conti terrà un conferenza dal titolo 25 aprile 1945: quando nacque la Costituzione. Un approfondimento storico sulle radici e gli sviluppi di una data simbolica per l'Italia, che ha segnato la fine dell'occupazione nazista e la rinascita democratica del Paese.
'L'incontro con Davide Conti - ha spiegato il presidente Muffo - si inserisce nel calendario degli appuntamenti promossi dall'Anpi per ripercorrere gli eventi più importanti che hanno fatto la storia d'Italia. Il prossimo 6 giugno proporremo una conferenza con il professore Enea Cisbani sulla liberazione di Civita Castellana nel 1944. Entro l'anno contiamo anche di fare una conferenza sul tema della pace per gli studenti visto che lo scorso anno il Comune ha approvato la mozione di adesione al Coordinamento nazionale degli enti locali per la pace e i diritti umani'.
Davide Conti, storico, consulente della procura di Bologna (inchiesta sulla strage 2 agosto 1980), già consulente della procura di Brescia (inchiesta sulla strage 28 maggio 1974), è stato consulente dell'archivio storico del senato della Repubblica. È autore della ricerca sulla Guerra di Liberazione a Roma 1943-1944 che ha determinato il conferimento della medaglia d'oro al valor militare alla città di Roma da parte del presidente della Repubblica. Per Einaudi ha pubblicato Gli uomini di Mussolini. Prefetti, questori e criminali di guerra dal fascismo alla Repubblica italiana (2017 e 2018), L'Italia di piazza Fontana. Alle origini della crisi repubblicana (2020) e Fascisti contro la democrazia. Almirante e Rauti alle radici della destra italiana 1946-1976 (2023).
Viterbo, un patto per il lavoro legale, uniti contro lo sfruttamento
VITERBO - Un patto di responsabilità per ridare dignità al lavoro e contrastare le discriminazioni del sistema produttivo, a partire dal mondo agricolo. È questo il cuore dell’iniziativa promossa da uno sportello di orientamento al lavoro, che dal 24 gennaio ha già registrato 62 accessi e attivato percorsi personalizzati per l’inserimento occupazionale.
Dietro a numeri apparentemente freddi si nasconde un lavoro importante, ogni incontro iniziale è seguito da almeno quattro follow-up, per monitorare e sostenere i percorsi. Il bilancio parla chiaro: 11 risultati positivi, 51 persone accompagnate e 52 invii a realtà del territorio. Le fasce d’età più rappresentate? Dai 20 ai 45 anni, ma non mancano over 50 e anche alcuni neodiplomati.
Fondamentale il coinvolgimento delle imprese locali, cinque quelle contattate, tre delle quali già operative. Tutte hanno sottoscritto un patto di responsabilità, lo stesso che la UILA ha voluto firmare, riconoscendo nella vocazione agricola del territorio una chiave per lo sviluppo futuro.
“Accogliamo questa adesione come un germoglio pronto a sbocciare”, questo il messaggio di Don Paolo Chico, facendo riferimento all’importanza dell’apertura e della collaborazione per il bene comune. Un’iniziativa che, come afferma il segretario generale della UILA, Antonio Biagioli, punta a creare “un incontro tra domanda e offerta libero e legale”, contrastando il caporalato e ogni forma di sfruttamento. Il valore aggiunto? L’aspetto umano “Ciò che è sempre mancato è il rapporto umano”, ha spiegato il segretario “questa proposta lo rimette al centro, con regole chiare su sicurezza, contratti e rispetto delle persone”.
Assorbenti compostabili gratuiti allUniversità della Tuscia
VITERBO - L’Università degli Studi della Tuscia compie un passo concreto verso l’equità di genere, la sostenibilità ambientale e il benessere della comunità accademica. A partire dalla fine di maggio, l’Ateneo distribuirà gratuitamente assorbenti compostabili in tutte le proprie sedi, con l’obiettivo di offrire un servizio utile, inclusivo e rispettoso dell’ambiente.
I dispositivi, forniti dall’azienda “ThisUnique”, sono composti al 100% da cotone organico, biodegradabili, ipoallergenici, privi di plastica, microplastiche e cloro. Una scelta non solo sanitaria, ma anche ecologica: ogni assorbente è pensato per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità della vita delle donne che frequentano l’università, siano esse studentesse, docenti o personale tecnico-amministrativo.
I distributori verranno installati in via sperimentale per un periodo di 12 mesi, all’interno dei principali bagni femminili e in punti strategici sotto forma di “totem” informativi. La fase sperimentale sarà seguita da un’analisi dei dati relativi all’utilizzo, accompagnata da una raccolta di feedback sull’efficacia del prodotto e sulla comunicazione dell’iniziativa.
L’intero progetto è promosso dalla Referente del Rettore per l’inclusione e l’equità, la dott.ssa Martina Galli, in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia (CUG), presieduto dalla prof.ssa Sonia Melchiorre. A ottobre, con la ripresa delle attività accademiche, sarà organizzata una giornata di approfondimento per discutere pubblicamente i risultati e le prospettive future dell’iniziativa.
«Nel panorama accademico, l'inclusività di genere e la sostenibilità stanno emergendo come priorità – sottolinea la dott.ssa Martina Galli –. L’Università della Tuscia, ascoltando le istanze della comunità studentesca, ha voluto dare un segnale chiaro: offrire assorbenti compostabili è un gesto di civiltà, che unisce attenzione al benessere femminile e tutela dell’ambiente. Ci auguriamo che venga accolto con entusiasmo e senso di responsabilità».
Con questa iniziativa, l’Ateneo si inserisce a pieno titolo tra le università italiane più sensibili ai temi dell’inclusione e della sostenibilità, dimostrando che anche piccoli gesti possono generare grandi cambiamenti.
Snus a Viterbo: Cosa sono le pouches di nicotina e perché stanno avendo successo
Viterbo sta vivendo un fenomeno singolare: la rapida espansione delle pouches di nicotina che, in pochi anni, hanno trasformato il panorama dei tabacchi di questa provincia laziale. Un mercato in ascesa a livello europeo, un quadro normativo italiano in evoluzione e una rete di rivenditori sorprendentemente capillare collocano Viterbo fra le aree a più alta densità di offerta di Snus del Centro Italia. L’interesse è alimentato da motivazioni diverse: praticità d’uso, discrezione, un bacino studentesco universitario, strategie di marketing mirate e la percezione, tutta da confermare a livello scientifico, di un profilo di rischio inferiore rispetto al fumo tradizionale.
Cosa sono le pouches di nicotina
Le pouches di nicotina sono piccoli sacchetti a base di cellulosa impregnata di nicotina (derivata o sintetica), aromi e dolcificanti, da collocare tra gengiva e labbro per un rilascio trans-mucoso della sostanza attiva. A differenza dello Snus svedese, non contengono tabacco lavorato, riducendo l’esposizione ad agenti di combustione. Analisi di contenuto mostrano concentrazioni tipiche fra 1,3 e 11 mg di nicotina per pouch; l’assorbimento effettivo oscilla fra il 10% e il 20% della dose dichiarata.
Il quadro normativo in Italia e nel Lazio
In Italia, le pouches hanno ottenuto un riconoscimento fiscale autonomo con la Legge 15/2022, che le ha inserite nel Testo unico sulle accise (D.Lgs. 504/1995) sotto la supervisione dell’Agenzia Dogane e Monopoli, pur restando escluse dalla definizione di prodotto del tabacco nel decreto di recepimento della TPD. Il decreto ministeriale di novembre 2023 ha rafforzato requisiti di confezionamento child-proof e informazioni in etichetta. A livello regionale non si registrano norme aggiuntive nel Lazio, dove la vendita è consentita nei tabaccai e in alcuni corner specializzati, con divieto ai minori di 18 anni, in linea col Testo unico sulla tutela dei non fumatori.
Diffusione a Viterbo: Numeri e densità di vendita
Il rapporto a Viterbo è di un punto vendita ogni 3270 residenti, inferiore a quello della vicina Rieti (57 punti vendita, circa 1 ogni 4570 persone) e in linea con alcune province del Nord a più alta penetrazione commerciale. La concentrazione si riflette anche nel capoluogo, dove la presenza dell’Università della Tuscia e di caserme dell’Esercito genera un’utenza giovane e mobile, appetibile per i prodotti discreti e a rapida fruizione.
Fattori che guidano il successo nella Tuscia
- Praticità e discrezione: Le pouches non producono fumo né vapore, possono essere utilizzate in spazi dove è vietato fumare e non lasciano odori persistenti, queste sono le caratteristiche spesso citate dalle campagne di marketing.
- Marketing flavor-driven: L’ampia offerta aromatica (menta, frutti di bosco, agrumi) punta a intercettare le abitudini di consumo già consolidate nel vaping e nei prodotti riscaldati.
- Percezione di ridotto rischio: Analisi di mercato registrano nella fascia 18-35 anni la convinzione che l’assenza di combustione equivalga a un rischio inferiore. Gli studi dentistici evidenziano però dei dati ancora limitati sugli effetti orali a lungo termine, si ipotizza solo una diminuzione diretta del rischio carie per mancanza di zuccheri, ma permangono dubbi sulle irritazioni gengivali.
- Dinamiche demografiche: In un territorio con quasi il 23% di popolazione fra 15 e 34 anni, la domanda di alternative al fumo tradizionale cresce insieme alla quota di fumatori abituali, ancora pari al 18,7% in Italia nel 2023.
- Trend social e influenza giovanile: Le ricerche su scala internazionale mostrano un raddoppio dell’uso fra gli adolescenti nei sondaggi 2023-2024, alimentato dai creator e dai micro-influencer che insistono sul tema della discrezione, dinamica osservata anche oltre oceano e in Australia.
Prospettive di mercato e interrogativi aperti
Gli analisti prevedono per l’Europa una crescita annua composta del 6,2% fino al 2030, con un valore di mercato stimato a 1,23 miliardi di euro entro la fine del decennio. Su scala globale, il segmento potrebbe passare da 3,2 miliardi di dollari nel 2024 a oltre 28 miliardi di dollari nel 2033. Euromonitor segnala le pouches come il motore principale della categoria “tobacco-free oral nicotine” nel cluster dei next-generation products.
Soluzioni per gestire le password e giocare dazzardo
La gestione delle password: qual è la soluzione migliore per i giocatori d’azzardo?
Nell’era digitale di oggi, la sicurezza online è più che mai fondamentale, soprattutto per i giocatori d’azzardo. Con l’aumento dei casinò online, delle piattaforme di scommesse sportive e dei siti di poker, i giocatori devono proteggere i loro account da hacker, frodi e furti di identità.
Uno degli strumenti più efficaci per proteggere i conti online è un pratico e sicuro gestore di password. Ma i gestori di password sono davvero la soluzione migliore anche per i giocatori d’azzardo? Scopriamo perché sono essenziali, come migliorano la sicurezza e se sono la soluzione definitiva per gli appassionati di scommesse online.
Che cos’è un gestore di password?
Un gestore di password è una cassaforte digitale sicura che memorizza e cripta tutte le password in un unico luogo. Invece di ricordare più password complesse, gli utenti devono ricordare solo una master password.
I principali gestori di password includono anche funzioni quali la generazione di password forti con password lunghe, casuali e uniche per ogni account; funzionalità di riempimento automatico attraverso l’inserimento sicuro dei dati di accesso senza doverli digitare; archiviazione crittografata; supporto dell’autenticazione a due fattori (2FA) per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza e avvisi di violazione, quindi una notifica agli utenti se le loro credenziali appaiono in una fuga di dati.
I rischi che corrono i giocatori d’azzardo online
Prima di immergersi nelle varie tipologie dei gestori di password, è importante comprendere i rischi che corrono i giocatori in rete, specie quando si ha a che fare con denaro reale:
Hacking dei conti-gioco
Ci sono anche crimini poco noti, come quelli fatti dai criminali informatici che prendono di mira i conti di gioco perché spesso contengono dati finanziari sensibili e saldi memorizzati.
Attacchi di phishing
Abbiamo a che fare con pagine di login fasulle ed e-mail truffaldine che inducono gli utenti a rivelare le proprie credenziali.
Riutilizzo di password deboli
Molti giocatori, più per pigrizia che altro, utilizzano la stessa password su più siti, rendendoli vulnerabili in caso di violazione di un account.
Keylogger e spyware
I software dannosi possono registrare i tasti premuti, rubando le password all’insaputa dell’utente.
Alla luce di queste minacce, una solida strategia di sicurezza non è negoziabile e i gestori di password svolgono quindi un ruolo cruciale.
Perché i giocatori d’azzardo dovrebbero usare un gestore di password?
Alla luce di tutto ciò, è abbastanza chiaro come gli utenti dei casinò online siano irrequieti sull’uso delle password e la memorizzazione delle proprie credenziali di Vulkan Vegas registrazione o altra piattaforma di giochi da casinò online che sia, dove i conti di gioco sono effettivamente a rischio. Perciò, usare un gestore di password può aiutare.
Elimina le password deboli e riutilizzate
Password semplici come “Casino123” o uguale per tutti i siti di scommesse, non è una buona idea. Un gestore di password genera e memorizza password forti e uniche per ogni piattaforma, riducendo drasticamente il rischio di accesso non autorizzato.
Protegge dal phishing
Poiché i gestori di password compilano automaticamente le credenziali solo sui siti web legittimi, impediscono agli utenti di inserire accidentalmente le password su false pagine di phishing.
Protegge i dati finanziari e personali
I conti del gioco d’azzardo online sono spesso collegati a dati bancari, portafogli elettronici o portafogli di criptovalute. Un gestore di password garantisce che le credenziali di accesso a questi account siano altamente sicure.
Semplifica l’accesso da un dispositivo all’altro
Grazie alla sincronizzazione tra dispositivi, gli scommettitori accedono in modo sicuro dal proprio telefono, tablet o computer senza compromettere la sicurezza.
Migliora la sicurezza con 2FA
I migliori gestori di password supportano l’autenticazione a due fattori (2FA), richiedendo un metodo di verifica secondario (come un’impronta digitale) prima di concedere l’accesso.
Ci sono degli svantaggi?
Pur essendo molto efficaci, i gestori di password non sono privi di difetti. Primo fra tutti, la migrazione di tutte le password in un gestore, che richiede un certo impegno, ma i vantaggi di sicurezza a lungo termine superano di gran lunga l’inconveniente.
Se un hacker riesce ad accedere alla password principale, potrebbe sbloccare tutte le credenziali memorizzate. Tuttavia, questo rischio è mitigato da una forte 2FA. Altro caso è che, se i server del gestore di password si guastano, gli utenti potrebbero perdere temporaneamente l’accesso.
Un gestore di password può anche salvare il portafoglio!
Non tutti i gestori di password sono uguali, ma averne uno quando si gioca al casinò online è un must. Per i giocatori d’azzardo online, la sicurezza non dovrebbe mai essere un pensiero secondario. I gestori di password offrono un modo facile, efficiente e altamente sicuro per proteggere i conti dalle minacce informatiche. Generando password forti e uniche, prevenendo gli attacchi di phishing e integrandosi con la 2FA, offrono un livello di protezione che le pratiche manuali in materia di password non possono eguagliare.
Anche se nessun sistema è al 100% a prova di hacker, un gestore di password affidabile riduce significativamente i rischi, rendendolo uno dei migliori investimenti che un giocatore possa fare per la sicurezza online.
Il potere psicologico dei videogiochi
Come gli sviluppatori di videogiochi usano la psicologia per tenerti attaccato al gioco
I videogiochi non sono solo grafiche appariscenti o storie avvincenti: sono esperienze attentamente studiate per tenere i giocatori impegnati per ore. Dietro ogni gioco che crea dipendenza si nasconde, infatti, una profonda conoscenza della psicologia umana. Gli sviluppatori di giochi, anche quelli dei casinò online, consapevolmente o grazie all’esperienza acquisita, utilizzano i principi psicologici per influenzare il comportamento dei giocatori, creare cicli che formano l’abitudine e favorire un coinvolgimento a lungo termine. Ecco una panoramica di come lo fanno.
Il potere dei sistemi di ricompensa
Al centro della maggior parte dei giochi si trova un sistema di ricompense. Questi sistemi sono concepiti per fornire ai giocatori un senso di realizzazione, spesso attraverso punti, bottini, livelli o potenziamenti cosmetici. La psicologia ci dice che le ricompense variabili, date in modo imprevedibile, sono quelle che creano maggiore dipendenza. Questo principio affonda le sue radici nella teoria del condizionamento operante di B.F. Skinner, secondo cui i comportamenti rinforzati secondo un programma variabile sono più resistenti all'estinzione.
Giochi come World of Warcraft, Call of Duty o Fortnite utilizzano i bottini e le ricompense casuali per far tornare i giocatori. I giocatori non sanno mai esattamente quale ricompensa otterranno, ma l’attesa stessa diventa un potente motivatore.
Lo stesso principio lo si applica naturalmente ai giochi da casinò: se ci pensate il nostro verde casino lo fa attraverso le vincite alle slot machine, ai giochi da tavoli, ma anche tramite i vari bonus promozionali. Un metodo diverso, ma con lo stesso identico obiettivo.
Progressione ed effetto Zeigarnik
Un altro trucco psicologico comune è l’uso di sistemi di progressione. Ai giocatori viene spesso mostrato che sono vicini al completamento di un obiettivo, che si tratti di salire di livello, completare una missione o sbloccare un nuovo personaggio. In questo modo si sfrutta il cosiddetto Effetto Zeigarnik, un principio psicologico che suggerisce che le persone ricordano e sono più motivate a completare i compiti non portati a termine.
Fornendo costantemente ai giocatori obiettivi a breve termine e mostrando i loro progressi verso di essi, i giochi mantengono le persone impegnate. Anche la disconnessione può risultare scomoda se una missione è quasi completata o se la ricompensa giornaliera per il login è a un giorno di distanza.
FOMO: la paura di perdersi
I giochi moderni, in particolare quelli per dispositivi mobile e dal vivo, utilizzano contenuti ed eventi limitati nel tempo per scatenare la FOMO. Skin a tempo limitato, eventi stagionali o modalità di gioco temporanee spingono i giocatori ad accedere e a partecipare o a rischiare di perdere l’accesso per sempre. Questo non è dissimile dalle tattiche di vendita nel marketing: creare urgenza per spingere all’azione.
Giochi come Fortnite o Genshin Impact eccellono in questo campo, facendo ruotare regolarmente oggetti o personaggi esclusivi. Per i giocatori appassionati, perdere l’occasione non è un’opzione, creando un forte impulso a impegnarsi con costanza.
I trigger sociali
Gli esseri umani sono creature sociali e i giochi sfruttano questa caratteristica incorporando elementi cooperativi e competitivi. I giochi multiplayer spesso prosperano perché permettono ai giocatori di formare squadre, competere in classifiche o semplicemente mostrare i propri risultati, a differenza magari del gioco sulle slot machine, dove solo coi tornei online diventa competitivo.
La psicologia della convalida sociale è potente. I giocatori sono spinti a migliorare le proprie prestazioni per guadagnare il rispetto o l’ammirazione dei compagni. Caratteristiche come i clan, le gilde o le missioni cooperative incoraggiano l’investimento a lungo termine, non solo nel gioco, ma anche nella comunità che lo circonda.
Il ciclo delle abitudini: spunto, routine, ricompensa
Molti giochi di successo progettano il gameplay attorno al ciclo dell’abitudine, un concetto reso popolare dalla psicologia comportamentale e da autori come Charles Duhigg. Il ciclo comprende tre parti:
- Spunto: un fattore scatenante che avvia il comportamento (ad esempio, una notifica o un promemoria di una missione).
- Routine: l’azione di gioco (ad esempio, accedere al gioco, giocare un round).
- Ricompensa: il beneficio di gioco (ad esempio, monete, XP, progressione della storia).
I giochi per cellulari come Clash of Clans o Candy Crush sono in grado di offrire brevi periodi di gioco con ricompense regolari, incoraggiando il gioco quotidiano e la formazione di abitudini.
Avversione alle perdite e sfide crescenti
Spesso i giocatori continuano a giocare non solo per divertimento, ma anche perché temono di perdere i progressi o sentono di aver investito troppo per abbandonare. Si tratta della cosiddetta avversione alle perdite, un principio dell’economia comportamentale secondo cui il dolore di perdere qualcosa è più forte del piacere di guadagnare qualcosa di pari valore.
Per evitare ciò e che i giocatori si annoino o si sentano frustrati, gli sviluppatori utilizzano difficoltà dinamiche o sfide crescenti. L’obiettivo è mantenere i giocatori nello stato di flusso, una zona mentale in cui la sfida corrisponde al livello di abilità del giocatore, con conseguente immersione profonda.
Giochi come Dark Souls o Celeste sono noti per la loro difficoltà, ma anche apprezzati per la loro capacità di coinvolgere i giocatori senza sopraffarli. Curve di difficoltà ben bilanciate mantengono i giocatori alla ricerca della padronanza senza esaurirsi.
L’effetto magnetico: non abbandonarmi mai, ti rendo felice!
Gli sviluppatori di videogiochi non sono solo codificatori e artisti, ma anche architetti comportamentali. Applicando principi psicologici, creano sistemi che attingono ai nostri istinti più profondi di ricompensa, progresso, connessione sociale e controllo. Se da un lato questi meccanismi possono migliorare il divertimento e l’immersione, dall’altro possono portare a un gioco compulsivo se non vengono controllati.
Città a Colori, Festival volontariato, attenzione ai divieti
VITERBO - Domenica 25 maggio, a Valle Faul, torna La Città a colori. L'evento, promosso dall'associazione Viterbo con Amore, nell'ambito della XVIII edizione del Festival del Volontariato, ospiterà una lunga serie di appuntamenti, tra arte, sport, folclore, cultura, musica, danza, tutti a ingresso libero. Per consentire il regolare svolgimento della manifestazione si rendono necessari alcuni provvedimenti alla sosta e al traffico veicolare.
Nel dettaglio, ecco quanto previsto dall'apposita ordinanza della polizia locale (ord. n. 278 del 19-5-2025):
dalle ore 18 di sabato 24 maggio fino al termine della manifestazione, nell'intera area adibita a parcheggio di piazzale Divisione Paracadutisti Folgore (Valle Faul) sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata per tutte le categorie di veicoli;
dalle ore 6 alle ore 22 di domenica 25 maggio sarà interdetta la circolazione veicolare in via Faul (nel tratto compreso tra l'intersezione con via Sant'Antonio fino a via El Alamein) e in via El Alamein. Sarà consentito l'accesso a Porta Faul da piazza Martiri delle Foibe istriane, con deviazione del flusso veicolare in via Sant'Antonio. Contestualmente con la chiusura di via El Alamein, il flusso veicolare di piazza Martiri d'Ungheria verrà deviato in direzione via Ser Monaldo.
Dalle ore 10, limitatamente allo svolgimento della camminata per la pace, Volontariato in cammino, potranno verificarsi interruzioni e deviazioni del traffico veicolare, lungo il seguente percorso: piazza dei Caduti, via Marconi, piazza Verdi, corso Italia, piazza delle Erbe, via Roma, piazza del Plebiscito, via Ascenzi, piazza dei Caduti, piazzale Martiri d'Ungheria, via El Alamein, via Faul (su queste ultime due vie già prevista interruzione della circolazione veicolare).
Durante lo svolgimento della manifestazione potrebbero essere adottate ulteriori misure alla sosta e al traffico veicolare.
La versione integrale dell'ordinanza è consultabile alla sezione albo pretorio del sito istituzionale www.comune.viterbo.it. Il programma completo degli eventi previsti per La Città a Colori 2025 è consultabile sulla home page del sito istituzionale, insieme a quello della XVIII edizione del Festival del Volontariato, al link https://comune.viterbo.it/xviii-festival-del-volontariato/ .
Giornata mondiale senza tabacco, le iniziative nella Tuscia
VITERBO - In occasione della Giornata mondiale senza tabacco 2025, la Asl di Viterbo, in collaborazione con l'Ordine dei farmacisti della Provincia di Viterbo e Federfarma Viterbo, promuove una serie di iniziative per sensibilizzare i cittadini sui danni del fumo e sull'importanza di uno stile di vita sano.
Dal 26 al 31 maggio, il programma degli appuntamenti realizzati per la Giornata mondiale si pone l'obiettivo di raggiungere, in maniera capillare, la popolazione, per orientare circa i servizi presenti sul territorio, informare e promuovere un messaggio di prevenzione. La manifestazione, infatti, è parte integrante delle azioni contenute nel Piano aziendale di prevenzione dell'Azienda sanitaria locale.
Il calendario degli appuntamenti prevede tre incontri con i professionisti del Centro antifumo della Asl, due lunedì 26 maggio (presso gli ospedali di Civita Castellana e di Tarquinia) e uno mercoledì 28 maggio (presso l'ospedale Santa Rosa di Viterbo), all'interno dei quali i cittadini potranno anche sottoporsi a test di valutazione della dipendenza e alla misurazione del monossido di carbonio.
Sabato 31 maggio, Giornata mondiale senza tabacco, tutti i farmacisti del Viterbese saranno in prima linea sul fronte della prevenzione, fornendo consigli sui corretti stili di vita da adottare per restare in salute e indicazioni sui servizi antifumo attivi sul territorio.
'Contrastare il tabagismo è una priorità di sanità pubblica – dichiara il direttore generale della Asl di Viterbo, Egisto Bianconi –. Queste giornate, grazie alla preziosa collaborazione di Federfarma Viterbo e dell'Ordine dei farmacisti della provincia, ci permettono di avvicinarci ai cittadini e offrire strumenti concreti per abbandonare un'abitudine dannosa. Investire in prevenzione significa investire nella salute di tutti'.
Raccolta straordinaria ingombranti, il prossimo appuntamento domenica 25 maggio
VITERBO - Domenica 25 maggio il prossimo appuntamento con la raccolta stradale straordinaria ingombranti al Riello, all'interno dell'area comunale (ex punto di raccolta straordinario ingombranti), con accesso da via Alessandro Volta e uscita sulla tangenziale ovest (lato opposto terminal Cotral). L'orario è dalle ore 7 alle ore 10,45, salvo precedente riempimento dei cassoni a disposizione.
Si ribadiscono, come di consueto, alcune importanti informazioni: è possibile conferire anche la carta e il cartone. Nello specifico, saranno accettati tetrapak e poliaccoppiati in genere (confezione latte, succo di frutta, eccetera), riviste, giornali, quotidiani, libri, quaderni, volantini, fogli di carta in genere, scatole e involucro di cartone e cartoncino per alimenti come quelli di pasta, riso, tonno, dentifricio, buste biscotti, eccetera, cartoni vari e scatole, come quelle di scarpe, detersivi, giocattoli, eccetera, vaschette in cartone, scatole per la pizza, tovaglie di carta.
La carta non deve essere inserita all'interno di buste di plastica. Non saranno accettati scontrini (rifiuto indifferenziato), carta sporca (rifiuto indifferenziato), carta da forno (rifiuto indifferenziato), carta assorbente (rifiuto organico). Gli scatoloni vanno piegati.
Per quanto riguarda tutti gli altri rifiuti, si ribadiscono alcune importanti informazioni:
sarà possibile conferire piccoli elettrodomestici (R4), ovvero cellulari, piastre per capelli, phon, stampanti, stufette, aspirapolveri, fax, lampadari, tastiere e pc, calcolatrici, ventilatori. Stampanti e fax dovranno pervenire privi di cartucce inchiostro e toner. Accettati anche tubi fluorescenti, lampadine a led e/o basso consumo, neon. Ammessi ingombranti avviabili a tmb (poltrone, divani, ombrelloni, arredi giardino in plastica, tappeti, sdraio, valigie, materassi, cuscini, manufatti e armadi in plastica, giocattoli, tendaggi), legno, ferro, sfalci e potature domestiche. Per quanto riguarda quest'ultima tipologia, ovvero sfalci e potature domestiche, si precisa e ribadisce che il servizio è rivolto alle sole utenze domestiche e saranno accettati un massimo di sei sacchi a utente.
Saranno ammessi inoltre questi rifiuti: lavatrici, lavastoviglie, scaldabagno, forni da incasso, piani cottura, asciugatrici.
Non saranno accettati: RAEE, ovvero rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (eccetto i piccoli elettrodomestici R4 sopra menzionati, lavatrici, lavastoviglie, forni da incasso, piani cottura, scaldabagno, asciugatrici). Si fa presente che a seguito di recente aggiornamento della vigente normativa, tra i RAEE che non potranno essere accettati si aggiungono tablet, notebook e cornici led a cristalli liquidi.
Non saranno accettati rifiuti non differenziati, secco residuo, organico, imballaggi di alcun genere (eccetto quelli in cartone, che invece potranno essere conferiti), pile, batterie, vernici, specchi, rifiuti inerti, sanitari, arredo bagno, presidi medico-chirurgici, medicine, lampadine a incandescenza e/o alogene, bombole a pressione, parti di veicoli a motore e natanti, porte, finestre, persiane e serrande, pannolini e pannoloni, pneumatici, oli minerali e vegetali, rifiuti di provenienza edile e ristrutturazione (guaine, isolanti, tubi pvc), materiali in vetroresina, teli da pacciamatura, liquidi infiammabili, toner, abiti usati, scarti di macellazione, panificazione e pescherie, scarti di lavorazione da parte di artigiani, commercianti, piccola oggettistica all'interno di sacchi, eccetera.
Si ricorda nuovamente che non saranno accettati frigoriferi, congelatori e condizionatori, tv e monitor. Non si accetteranno dispositivi di protezione individuale. Non si accetteranno rifiuti indifferenziati, ovvero piccola oggettistica all'interno di sacchi.
Si richiama inoltre l'attenzione degli utenti sull'orario dei conferimenti: il personale di Viterbo Ambiente garantirà l'accesso alla postazione fino alle ore 10:45 o fino al completo riempimento di un cassone di legno, un cassone di rifiuti ferrosi, un cassone di sfalci e due cassoni di rifiuti ingombranti (poltrone, divani, ombrelloni, arredi giardino in plastica, tappeti, sdraio, valigie, materassi, cuscini, manufatti e armadi in plastica, giocattoli, tendaggi).
Si ribadisce che sarà possibile conferire al massimo tre pezzi per utenza, ovvero per veicolo. Non è possibile cumulare nella stessa auto più utenze e fare più passaggi con lo stesso veicolo. Armadi e altro mobilio in legno dovranno essere conferiti già smontati e ridotti di volumetria prima dell'accesso al punto di raccolta.
Il servizio è riservato esclusivamente alle utenze del comune di Viterbo. Resta facoltà del personale addetto al presidio da parte della Viterbo Ambiente respingere tipologie di rifiuto non ammesse, ed eventuali richieste di conferimento una volta esaurita la fruibilità dei cassoni carrabili sopra riportati. È vietato l'accesso al conferimento da parte di trasportatori conto terzi.
Per ulteriori informazioni: www.viterboambiente.net .
Per tutte le informazioni sul nuovo centro comunale di raccolta Poggino consultare l'apposita sezione sulla home page del sito istituzionale del Comune di Viterbo.
'Oltre due milioni di euro per riqualificare la città'
VITERBO - 'Interventi che valgono oltre due milioni e 100 mila euro per migliorare Viterbo e la qualità della vita dei cittadini. Riqualificazione della città, nuove progettazioni e manutenzioni per venire incontro alle esigenze dei residenti sia al centro storico che nelle frazioni, interventi sulle strutture sportive e sul patrimonio culturale, nuovi servizi per le famiglie e i giovani. Sono questi gli ambiti nei quali l'amministrazione della sindaca Frontini ha deciso di investire, destinando ad essi le risorse rese disponibili grazie ad una variazione di bilancio. Si tratta, nella quasi totalità dei casi, di lavori che la cittadinanza attende da anni e che avevano visto numerosi passaggi a vuoto da parte delle precedenti amministrazioni. Gli interventi in programma sono quelli relativi al restauro di piazza Fontana Grande a cui andranno 120 mila euro, al rifacimento della pavimentazione di piazza san Francesco per 120 mila euro, al progetto esecutivo per il centro polivalente di Grotte Santo Stefano a cui sono stati destinati 63 mila euro, alla copertura del bocciodromo sempre a Grotte che sarà finanziato per 25 mila euro, oltre alla manutenzione straordinaria di piazza Campoboio su cui si investiranno 30 mila euro. C'è poi l'importante progetto 'Parchi in movimento' che prevede il restauro dei parchi pubblici con un impegno economico di oltre 180 mila euro, l'acquisto di almeno due bagni pubblici autopulenti per un importo di 70 mila euro. Altri 30 mila euro saranno infine utilizzati per il progetto esecutivo del ponte di Monterazzano che era crollato nel 2020. A ciò si aggiungono tre mutui contratti nel settore dello sport, i più significativi dei quali sono quelli, pari a un milione e mezzo di euro, per la realizzazione dei campi di gioco sintetici a Pianoscarano e del Barco Murialdina'.
Ugo Poggi, capogruppo 'Io apro Rinascimento'
Melania Perazzini, capogruppo 'Viterbo 2020
Scorie nucleari, la Provincia al lavoro per dimostrare la non idoneità delle aree individuate
VITERBO - Si è svolta questa mattina, presso la sede della Provincia di Viterbo, la prima riunione del tavolo tecnico istituito per affrontare la questione del deposito nazionale di scorie radioattive. Al tavolo hanno preso parte geologi, agronomi e altri esperti, chiamati a valutare in modo approfondito le caratteristiche del territorio della Tuscia.
L'incontro, promosso dal presidente della Provincia Alessandro Romoli , ha segnato l'avvio di un percorso tecnico-scientifico volto a dimostrare l'inidoneità delle aree individuate, attraverso l'analisi di dati legati alla sismicità, all'agricoltura e ad altri aspetti ambientali e territoriali.
'Difendere il nostro territorio significa agire con rigore, metodo e responsabilità – ha dichiarato Romoli –. Oggi abbiamo avviato un lavoro serio con tecnici qualificati per opporci, con dati concreti alla mano, a un'ipotesi che riteniamo profondamente sbagliata. Le caratteristiche della Tuscia non sono compatibili con un progetto di questa natura'.
Provincia di Viterbo
Concerto del coro della Fondazione cardinale Bartolucci al santuario basilica di Santa Maria ...
VITERBO - La Fondazione Cardinale Bartolucci presenta il ciclo di concerti “Note di Speranza - Palestrina 500”, nell’ambito delle manifestazioni previste in occasione del V centenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, il più famoso compositore di musica sacra polifonica di tutti i tempi. Il progetto è realizzato grazie al generoso sostegno di Fondazione Roma.
Il concerto in programma a Viterbo nel Santuario Basilica di Santa Maria della Quercia giovedì 29 maggio alle ore 21.00 renderà omaggio al grande compositore rinascimentale con l’esecuzione di mottetti polifonici sacri di autori della tradizione della Scuola Romana di cui Palestrina è sommo esponente. Saranno proposte anche celebri pagine di Lorenzo Perosi e Domenico Bartolucci, entrambi maestri direttori della Cappella Musicale Pontificia “Sistina” del secolo scorso.
Il Coro della Fondazione, attualmente diretto dal cantore pontificio Adriano Caroletti e composto da quaranta elementi provenienti da qualificate istituzioni del mondo musicale italiano e vaticano, è stato originariamente diretto da Domenico Bartolucci, compositore e maestro direttore perpetuo della Cappella Musicale Pontificia “Sistina” dal quale ha assorbito pensiero e prassi interpretativa ed è impegnato in importanti tournèe in Italia e all’estero.
“Ricordare Palestrina significa anche volgere lo sguardo alla tradizione della celebre Scuola Romana che nei secoli ha custodito la prassi interpretativa delle sue opere. Il Coro della Fondazione Bartolucci nell’Anno palestriniano offre con entusiasmo questo ciclo di concerti per valorizzare e diffondere la prassi interpretativa della Scuola Romana che il Maestro seppe trasmettere in continuità con il passato”. Così il Segretario Generale della Fondazione Bartolucci, dott. Alessandro Biciocchi.
L’evento, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, è patrocinato dalla Diocesi di Viterbo e dal Comune di Viterbo.
Prima gli regala un cane, poi lo minaccia per farsi consegnare i soldi
TARQUINIA - Lo scorso giovedì 15 maggio personale della Polizia di Stato ha tratto in arresto in flagranza del delitto di estorsione aggravata un trentaseienne italiano, residente a Tarquinia, gravato da precedenti giudiziari e di polizia.
Nello specifico l’uomo, con gravi minacce, costringeva la vittima a consegnargli una somma di denaro, pari ad euro 200 quale compenso per la cessione di un pitbull, cane che, tuttavia, pochi mesi prima aveva regalato alla persona offesa.
Assunte le informazioni del caso gli operatori del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Tarquinia hanno effettuato un apposito servizio presso l’abitazione della vittima, all’esito del quale hanno fermato il malvivente trovato in in possesso delle banconote ricevute poco prima.
L’arresto è stato convalidato e il Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Civitavecchia ha applicato la misura cautelare personale degli arresti domiciliari con il braccialetto elettronico.
Benzinaio simula rapina per intascare incasso giornaliero, denunciato
VITERBO - Nella serata dello scorso 24 gennaio personale della Polizia di Stato è intervenuto a seguito di segnalata rapina, avvenuta a Viterbo, ai danni di un dipendente di un distributore di carburante.
Quest’ultimo riferiva che mentre si stava recando in banca per versare gli incassi dell’azienda, una volta parcheggiata la propria autovettura, sia stato aggredito con tre pugni al volto da un uomo incappucciato, il quale minacciandolo con un coltello si faceva consegnare una mazzetta di denaro costituente l’incasso giornaliero prima di dileguarsi.
La persona offesa ha dunque sporto denuncia presso gli Uffici della Squadra Mobile della Questura di Viterbo, che ha fatto scattare immediatamente le indagini al fine di accertare la dinamica degli eventi ed individuare i responsabili.
Gli investigatori, coordinati dalla locale Procura della Repubblica, hanno però rilevato numerose incongruenze nel racconto del dipendente che, dopo esser stato risentito in merito ai fatti, ammetteva le proprie responsabilità, confessando di aver inscenato la finta rapina e di aver sottratto lui stesso il denaro.
L’uomo è stato denunciato in stato di libertà all’Autorità giudiziaria per i delitti di simulazione di reato e appropriazione indebita.