
Aggregatore di feed
Gabriele Perillo del Liceo Scientifico Cannizzaro di Palermo vince la IX edizione del ...
TARQUINIA – Si conclude la IX edizione del certame, ma il Cardarelli già è all’opera per organizzare una decima edizione d’eccellenza. La IX edizione ha visto sul podio Gabriele Perillo, al 2° posto Samuela De Battista del Liceo di Tuscania (P. Savi), terza classificata Sofia Improta del liceo classico dell’IISS Vincenzo Cardarelli di Tarquinia. Assegnate anche delle menzioni speciali a Marco Rossetti del Liceo Scientifico IISS Cardarelli; altra menzione è andata a Marta Dardanoni del Liceo Scientifico “Cannizzaro” di palermo; altra a Cristian Lisi del Liceo Scientifico G. Galilei di Civitavecchia; infine a Leonardo Virtuoso del Paolo Savi di Viterbo. La referente del Certame prof.ssa Anna Maria Vinci si congratula con i vincitori e ringrazia tutti gli sponsor senza i quali non avrebbe luogo il certame. In particolare si ringrazia per la collaborazione: la Fondazione Carivit, la Fondazione Cariciv, i Lions Club Tarquinia, il Comune di Tarquinia, la Pro Loco di Tarquinia e la Stas.
“E un’altra edizione del Certame Cardarelliano è trascorsa… - riferisce la Dirigente scolastica Laura Piroli - anche quest’anno il nostro istituto ha avuto l’occasione di accogliere delegazioni di studenti e docenti provenienti da tutta Italia. A darci il benvenuto il primo giorno e, a sorpresa, a salutarci alla chiusura la professoressa Clelia Martignoni, con la quale abbiamo discusso del valore della letteratura nella vita odierna.
Per gli studenti una prova sul tema della nostalgia, mentre in contemporanea per i docenti un workshop dedicato alla scrittura epistolare.
E nel pomeriggio una visita guidata alla mostra del Lippi nel nostro meraviglioso Museo Nazionale Etrusco, cornice anche del saluto finale!”.
“Più che la classifica (in ordine di podio Palermo- Tuscania- Tarquinia), più dell’Intermezzo musicale del primo giorno a cura del Maestro Gabriele Ripa e Brando Maria Medici e di quello del finale di Stella Sabbatini e Simone Bruni, o ancora più del bellissimo colloquio tra Fabio Canessa e Clelia Martignoni nella sala dei capolavori del Museo Archeologico, - continua la Dirigente scolastica - a rimanere nel cuore dei ragazzi e dei loro accompagnatori sarà l’esperienza conviviale vissuta, i momenti di ansia da prestazione e di attesa del verdetto, quelli goliardici e di cultura. Un’idea totale dello stare insieme che, nella società contemporanea dell’effimero apparire, sembra andare coraggiosamente contro tutte le tendenze dell’impossibile condivisione.
Per le ragazze e i ragazzi, i docenti, i collaboratori, le commissioni, gli organizzatori, ringrazio la responsabile del progetto la Prof.ssa Anna Maria Vinci e tutti i proff.ri della commissione Stefania Sabbatini, Sabrina Subrizi, Laura Federici, Claudia Piastra, Federico Fabiani e Francesco Rotatori.
Tutti siamo un insieme”.
“Ringraziamo i prof. ri facenti parti della commissione Paolo Marini, Pietro Riga, Fabio Canessa, e il presidente Tiziano Torresi – conclude la prof.ssa Vinci – e i relatori prof.ri Clelia Martignoni, Paolo Procaccioli, Carlo Serafini e Fabio Canessa perché ci hanno fatto conoscere altri aspetti e altre pagine di Cardarelli. Grazie anche alla poetessa Laura Pugno che ha concluso la seconda giornata all’insegna della poesia. Appuntamento al prossimo anno.
Lo scultore Novello Pastorelli espone le sue opere a Carbognano
CARBOGNANO - Sarà un evento ricco di emozioni quello che andrà in scena domenica 27 aprile a Carbognano, in via San Filippo 39, meglio conosciuta come 'La Contrada'.
L'appuntamento segnerà l’inaugurazione di uno spazio espositivo dedicato alle opere di Novello Pastorelli, scultore del legno 'secondo natura', che da anni mette la propria arte al servizio della comunità locale.
'Un evento colmo di emozioni e di sensazioni forti,' - spiega l'artista - 'domenica sarò fortemente coinvolto soprattutto sotto il profilo emotivo sia per la vicinanza all'abitazione di mia madre Maria che ha abitato fino al 2004 a pochi passi da questo luogo che per la generosità nell'accogliere le mie opere e me in uno spazio a titolo meramente gratuito. Per questo mi sento di ringraziare il proprietario dei locali che ha voluto offrire, con questo gesto di generosità, una ulteriore occasione per continuare a fare testimonianza di ciò che può alimentare, nel piacere di osservarla oppure no, la mia arte di scultore del legno per la comunità locale di Carbognano'.
Le opere create non sono in vendita: ne ho fatto dono alla mia Comunità d'Origine, ai miei parenti in determinate occasione, ma la quasi totalità di esse si trovano dove le ho prodotte e da domenica prossima saranno in via San Filippo 39, meglio conosciuta come la Contrada di Carbognano. Ma non mi sentirei a posto con la coscienza se oggi non ringraziassi chi ieri mi ha dato la possibilità di esporre le opere in locali pubblici e privati: dall'ex Sindaco di Viterbo Gabbianelli, al centro commerciale di Civita Castellana per lungo tempo, piuttosto che collaborando ad iniziative benefiche di raccolta fondi nel centro commerciale Tuscia di Viterbo Come dimenticare l'attestazione ricevuta dall'amministrazione locale di Carbognano con il conferimento della cittadinanza onoraria dal mio paese d'origine. Infine, ma non per ultima chiaramente, mia moglie Annalisa, che dal 1995 sopporta questi miei momenti creativi ed ...espositivi.
Come ho più volte ribadito,' - conclude Pastorelli - 'le mie opere nascono incredibilmente da sole, con l'ispirazione che il legno mi suscita. Non le disegno, sono un pessimo disegnatore e le creazioni seguono la natura stessa del legno, trovano ispirazione dal pezzo che trovo. Scolpisco secondo natura, seguendo la natura e la forma del legno che trovo e non viceversa. Il mio pensiero, considerata la quantità dei pezzi di ispirazione religiosa, domenica andrà a Papa Francesco, nell'auspicio che anche questo luogo possa diventare, grazie alla collaborazione ed alla volontà delle istituzioni religiose locali e territoriali, dei cittadini di Carbognano e delle persone che ci faranno visita, un luogo di testimonianza dei valori cristiani, un ripetitore di fede e solidarietà di prossimità, vicinanza'.
Centinaia di pezzi di qualsiasi tipo: dai numerosi pezzi del Presepe ed arte Sacra, fino alla rappresentazione delle natura ed oggetti di arredo caratterizzano questa immensa collezione di diverse centinaia di pezzi. L'appuntamento con l'arte a Carbognano è, da domenica 27 aprile alle ore 10:30, in Via San Filippo 39 (la Contrada, subito dopo l'arco).
Novello Pastorelli
Scultore del Legno
Viterbo, ultima gara di rugby serie B, modifica della viabilità
VITERBO - Domenica 27 aprile, a partire dalle ore 12:30, sarà interdetto il traffico veicolare in via del Campo Scolastico (nel tratto che va dall'intersezione con via Santa Giacinta Marescotti fino a strada Santa Barbara) e in strada Santa Barbara (nel tratto tra via del Campo Scolastico fino all'intersezione con via Luigi Beccali).
Sarà inoltre istituito il divieto di sosta con rimozione in via Dorando Pietri per tutte le categorie di veicoli, ad eccezione degli autobus al servizio della tifoseria della squadra ospite.
Tali provvedimenti, disposti con apposita ordinanza emanata dalla Polizia locale (n. 214 del 25 aprile 2025), si rendono necessari in occasione dell'ultima gara di campionato di rugby tra le squadre Rugby Lions Alto Lazio e Unione Rugby San Benedetto, valevole per l'ultima giornata del girone IV di serie B, che verrà disputata presso il campo da rugby, in via del Campo Scolastico, alle ore 15:30.
Gli stessi provvedimenti sono stati concordati nell'ambito della riunione del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica tenutasi in Prefettura oggi, 25 aprile, in considerazione della consistente affluenza di spettatori prevista per la partita già a partire dalle ore 12:30, tanto da potersi prevedere un importante affollamento di persone nella sede stradale prospiciente l'impianto sportivo ospitante la gara sportiva.
La versione integrale dell'ordinanza è consultabile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it, sezione albo pretorio.
25 aprile, una scritta offensiva nel comune di Vallerano
VALLERANO – Nella giornata di ieri carica di significato per la nostra Repubblica, ricordando il 25 aprile 1945, data simbolo della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo, che segna la rinascita della nostra democrazia, il risveglio dei diritti civili, la riconquista della libertà.
La realizzazione di una scritta offensiva, '25 aprile, lutto nazionale', ha indignato la comunità e reso necessario l’intervento del Sindaco Adelio Gregori: “Purtroppo dobbiamo ancora una volta esprimere una ferma e profonda condanna per il vile atto vandalico, l'ennesimo, che ha colpito la nostra comunità: una scritta comparsa proprio questa mattina su un muro del nostro paese, con l'intento di denigrare il significato del 25 aprile e ciò che questa data rappresenta per l'Italia intera.
A chi pensa che con un gesto codardo” – continua il sindaco – “si possano cancellare i valori della Resistenza, rispondiamo con la forza della memoria e con l'orgoglio della nostra identità democratica. Il 25 aprile non è solo una data: è il simbolo del coraggio di uomini e donne che hanno lottato, spesso a costo della vita, per consegnarci un'Italia libera, giusta, fondata sul rispetto, sulla pace e sull'uguaglianza.
A nome di tutta l'Amministrazione comunale di Vallerano, mentre abbiamo già segnalato questo fatto deplorevole alle autorità competenti, voglio dire che non ci faremo intimidire. Continueremo a difendere e promuovere i valori costituzionali nati dalla Resistenza: la libertà, la giustizia sociale, il rispetto della persona, la solidarietà. Sono convinto che tutte le forze politiche locali presenti in consiglio comunale, senza distinzione di appartenenza, vorranno condannare insieme a noi questo gesto oltraggioso per l'intera comunità valleranese.
Rinnoviamo il nostro impegno come cittadini e come istituzioni: custodire la memoria, educare al rispetto, e trasmettere alle nuove generazioni il senso profondo di questa ricorrenza. Non c'è futuro senza consapevolezza del passato.
Viva il 25 aprile. Viva la libertà. Viva la Repubblica”.
Matilde Casini ottiene il record provinciale negli 80 metri con 1001
TIVOLI - Lo stadio Olindo Galli di Tivoli, ieri venerdì 25 aprile 2025, ha ospitato la 76° edizione del “Trofeo Liberazione” Enrico Pitti, manifestazione organizzata come da tradizione dalla Atletica Villa Gordiani e dall’ACSI Atletica Campidoglio.
Grande partecipazione degli atleti, non solo laziali, alle numerose gare che hanno impegnato le categorie Giovanili dei Cadetti/e e le categorie assolute con alcuni risultati di ottimo livello tecnico e tra questi quelli ottenuti dalla viterbese della Finass Assicurazioni Atletica Viterbo Matilde Casini.
Matilde ha ottenuto nelle due gare a cui ha partecipato, i nuovi primati provinciali negli 80m. correndo e vincendo con il tempo di 10”01 (vento +0.0) ed il salto con l’asta dove ha valicato l’asticella posta a 3,10m. Le due belle prestazioni ottenute le consentono anche di collocarsi al primo posto nelle graduatorie nazionali del 2025 negli 80m e 2^ nell’asta, per la gioia dei suoi due allenatori Umberto Battistin e Leonardo Bargagli.
Al record personale anche gli altri tre atleti della società del capoluogo presenti, Valentina Medici 11”60 e Matteo Scarponi 11”10 negli 80m e Muhammad Tayyab nei 600m con il crono di 1’35”74.
Tennis Club Viterbo: domenica decisiva per la Saggini Costruzioni in Serie C e la Banca Lazio Nord in D1
Gabriele Perillo vince la IX edizione del Certame Cardarelliano a Tarquinia
Stefano Bosi in pista a Magione per la seconda prova del Trofeo Italia Classico 2025
Ecosantagata Civita Castellana: sconfitta al tie-break per la maschile, ma festa grande con la promozione della femminile
Trofeo Liberazione 2025: Matilde Casini protagonista a Tivoli con due primati provinciali
Volley, JVC femminile campione e promozione in serie D
CIVITA CASTELLANA – La società rossoblù festeggia la promozione in serie D della squadra femminile, netta vincitrice del campionato di Prima divisione dopo il successo nello scontro diretto conclusivo con l’Allumiere.
La prima squadra femminile, alle prese con la sfida decisiva per l’assegnazione del campionato di Prima divisione, conduce una gara in modo magistrale con le giocatrici guidate dalla coach Cristina Gargagli, sempre padrone del campo e vincitrici con un netto 3-0. Questo successo consente alle civitoniche di assicurarsi il primo posto matematico in campionato, con una giornata d’anticipo, e la conseguente promozione nel campionato di serie D della prossima stagione.
La prima squadra maschile è impegnata di venerdì sera a Sora, sul campo della Globo Banca popolare del Frusinate, in una gara anticipata di un giorno per lo stop di tutti gli eventi sportivi deciso per la giornata del 26 aprile, in segno di lutto per i funerali di papa Francesco.
Sconfitta al tie-break nella terzultima giornata del campionato di serie B maschile per l’Ecosantagata Civita Castellana. Una gara che all’Ecosantagata non ha molto da offrire sul piano della classifica, vista l’ormai matematica certezza dei playoff sfumati, ma che i rossoblù giocano comunque con impegno, al cospetto di un Sora molto più determinato e a caccia di punti per la salvezza.
I ragazzi di mister Franchi vanno in doppio vantaggio, aggiudicandosi il primo set per 24-26 e il secondo per 19-25. Ma, come spesso accaduto in questa stagione, al momento di chiudere i conti i civitonici subiscono la reazione degli avversari, che restano in vita nel terzo set, vinto per 26-24. Poi il Sora pareggia i conti con il parziale di 25-22 e, al tie-break, s’impone agevolmente 15-5, per il 3-2 finale in proprio favore.
Con il punto guadagnato e con due partite ancora da disputare, l’Ecosantagata Civita Castellana rimane al quarto posto in classifica, a quota 50.
Torna l'aquila tra i tifosi della Lazio, il 3 e 4 maggio a Caprarola
CAPRAROLA - Constatato che ormai Olimpia dovrà andare in pensione, gli organizzatori del tour itinerante nato per ricordare i 125 anni della Polisportiva, hanno reclutato un nuovo falconiere possessore di una sua gemella, in maniera da far felici i tanti bambini che si avvicinano alla manifestazione, tutto ciò in attesa che la Lazio calcio riprenda la sua.
A Caprarola il 3 e 4 maggio oltre al simbolo della Lazio, il programma è fitto di avvenimenti e le tante associazioni che hanno aderito assieme a diverse sezioni della Lazio renderanno unica la due giorni nel fantastico Borgo della Tuscia. La mostra con ingresso Gratuito, verrà allestita alle scuderie Farnesi, nel cui parco si cimenteranno gli atleti locali e biancocelesti, portando i visitatori oltre a scoprire la storia ultracentenaria della più grande polisportiva d’Europa a godere di un’ esperienza sensoriale emozionante, girovagando tra gli affreschi che arricchiscono ogni stanza del palazzo Farnese, approfittando della prima domenica del mese dove i musei possono essere visitati gratuitamente.
Il Lazio Club Caprarola, darà vita a diverse manifestazioni sportive create per avvicinare i giovani allo sport, facendo conoscere la storia di chi lo sport lo ha portato in Italia e lo insegna da 125 anni.
Tanti atleti per lo più giovani, sfoggeranno le loro potenzialità confrontandosi e cimentandosi nelle discipline a loro più congeniali, in alcuni casi coinvolgendo il pubblico presente che vorrà provare una nuova esperienza o semplicemente dimostrando le proprie capacità.
Il sabato si comincia con la Taekwondo, pallavolo, poi il lancio dei paracadutisti nel piazzale del palazzo Farnese con le majorette - judo -calcio - danza - ginnastica Artistica e una gara di braccio di ferro.
La domenica saranno i motori a iniziare la giornata con un corteo di auto e moto fino alle scuderie, dove si svolgeranno incontri di Karate e di boxe. Da non perdere l'annullo filatelico dalle 12.00 alle 18.00. Il pomeriggio dopo le esibizioni di Hip-hop, basket in carrozina, burraco super jump e Zumba, si chiuderà con le note di Battisti in un concerto serale.
All'interno delle scuderie si potrà visionare un vero e proprio museo che farà brillare gli occhi agli amanti di ogni genere sportivo che hanno vissuto in maniera diretta o indiretta quei momenti.
La maglietta del 1935 e il pallone di Piola, la Bicicletta di Fausto Coppi, Il costume di Ghira olimpionico nella pallanuoto, la Casacca di Glorioso il più grande giocatore italiano del Baseball e molti altri, centinaia di migliaia di atleti che hanno portato a Roma e in Italia titoli Olimpici-Mondiali-Europei e Italiani, varcando dei confini inimmaginabili e molti sconosciuti ai tantissimi sportivi.
Un padiglione speciale prenderà il via da Caprarola per accompagnare la mostra fino a Vico nel Lazio, La vittoria dello scudetto del 2000 con tutti i momenti magici vissuti con Cragnotti in quel periodo magico irripetibile almeno con quella trama, il visitatore si troverà immerso in quell'atmosfera che il 14 maggio di 25 anni fà ci portò a vincere il secondo scudetto.
La mostra presentata al comune di Roma il 9 Gennaio e in regione Lazio il 17 Marzo, si svolgerà anche al Campidoglio di Roma-Tivoli-Vico nel Lazio e sarà curata dalla Lazio con i Tifosi e associazioni Locali, assieme al Lazio Clan Latina, il museo “Maglie Lazio” e dal Centro Studi nove Gennaio millenovecento, associazioni leader del settore che proporranno in maniera inedita le gesta dei campioni in biancoceleste.
Il programma di ogni singola giornata sarà specificatamente dettagliato dagli organizzatori sulla loro pagina Facebook: “E penso a TE”
Stefano Bosi alla seconda prova del Trofeo Italia Classico 2025
MAGIONE - E’ di nuovo weekend di gara per la XC Motorsport: il team civitonico, sarà al via con Stefano Bosi, nella seconda tappa del Trofeo Italia Classico 2025 a Magione, al volante di una Seat Leon Supercopa curata dal Team Pro Race.
Per il presidente della scuderia si tratta della seconda uscita stagionale nella serie, dopo la prima tappa dove il pilota ravennate si è classificato al primo posto di classe, ben figurando in un trofeo che dimostra un alto livello di competitività: obiettivo dichiarato, per la gara, pertanto, sarà il podio di classe.
Stefano Bosi: “Arriviamo al secondo appuntamento del Trofeo Italia Classico carichi di speranza e buoni propositi. L'intento è confermare i risultati della prima gara ma con tempi ancora migliori. Come sempre sarò supportato dal Team Pro Race di Giordano Giovannini e dalla nostra XC Motorsport.”
Scenderà in pista, nel medesimo weekend di gara, con il pilota Emanuele Silvestri anche la BMW 320i preparata dai ragazzi del C.P.F.P Ivan Rossi di Civita Castellana (VT) nell’ambito del progetto XC Motorsport Technical Experience.
Il programma del weekend di gara del Trofeo Italia Classico prevede per Domenica 27 Aprile le qualifiche alle ore 10:30 e la gara alle ore 14:10.
Sorianese ospite dell'Aranova, sfida decisiva nella corsa salvezza
FIUMICINO - Domenica 27 aprile, alle ore 11:00, allo stadio Le Muracciole A di Fiumicino, la Sorianese sarà ospite dell'Aranova nella 32ª giornata del girone A di Eccellenza Lazio. Una sfida che, a tre turni dal termine, pesa moltissimo nella corsa salvezza dei rossoblù.
La squadra di Mister Del Canuto arriva all'appuntamento da tredicesima in classifica con 37 punti e la consapevolezza di doversi giocare tutto fino all'ultimo minuto. «Affrontiamo una delle migliori cinque squadre del campionato – spiega il tecnico – e non lo dico per la posizione in classifica, ma per i valori che hanno espresso durante la stagione. Nel girone di ritorno l'Aranova è seconda solo al Valmontone. Questo dice molto sulla loro continuità e sulla solidità del lavoro fatto.»
Un avversario ostico, ma anche una Sorianese viva, che ha saputo reagire nei momenti più complessi. «Le due partite in casa con Colleferro e Rieti ci hanno lasciato l'amaro in bocca: avremmo meritato di più. Però abbiamo comunque mosso la classifica, e in questo momento anche un punto può fare la differenza. La squadra ha dimostrato compattezza, lucidità e la capacità di restare dentro le partite. È un gruppo che non si arrende.»
Del Canuto guarda al finale con realismo, ma anche con determinazione. «Sapevamo che sarebbe stato un campionato complicatissimo. L'ho sempre detto. Ma il gruppo ha risposto con serietà e continuità. Insieme al direttore sportivo Moronti abbiamo scelto profili capaci di reggere questo tipo di pressione, e i ragazzi ce l'hanno dimostrato per tutta la stagione.»
E aggiunge: «Abbiamo perso punti contro squadre che sembravano alla nostra portata e fatto ottime prestazioni contro formazioni di vertice. Adesso non conta più chi affrontiamo, ma come scendiamo in campo. Le prossime tre partite – Aranova, Civitavecchia e Luiss – ci diranno tutto. Dobbiamo capitalizzare ogni episodio. Daremo il massimo e accetteremo il verdetto del campo, qualsiasi esso sia.»
L'incontro sarà diretto dal signor Andrea Virgili della sezione AIA di Olbia, assistito da Carlo Silvano (Civitavecchia) e Carlo Rainaldi (Tivoli).
Controlli dei Carabinieri a Pasqua: droga, alcol e incidenti, scattano i deferimenti
TUSCANIA - Nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio disposto dal Comando Compagnia Carabinieri di Tuscania nel corso delle festività pasquali, i militari della Stazione di Montalto di Castro e dell’Aliquota Radiomobile di Tuscania, hanno eseguito i controlli su 32 veicoli e 43 persone contestando diverse infrazioni al codice della strada e deferito cinque persone alla Procura della Repubblica di Civitavecchia per gravi violazioni delle norme sulla circolazione stradale.
In particolare i Carabinieri della Stazione di Montalto di Castro hanno deferito all’A.G.:
- un quarantenne sorpreso alla guida del proprio veicolo in evidente stato di alterazione psicofisica il quale ha rifiutato di sottoporsi ai test per l'accertamento della positività all'assunzione di sostanze stupefacenti. Peraltro, l’individuo è stato deferito per procurato allarme per aver richiesto l'intervento dei Vigili del Fuoco per un presunto crollo del tetto della sua abitazione, rivelatosi infondato.
- un venticinquenne di Orvieto che guidava la propria autovettura in stato di alterazione psicofisica da assunzione di alcool.
Il personale dell’Aliquota Radiomobile del NOR della Compagnia di Tuscania ha deferito all’Autorità Giudiziaria:
- un ventiquattrenne responsabile di aver guidato la propria autovettura in stato di alterazione psicofisica da assunzione di alcool e sostanze stupefacenti, come emerso dagli accertamenti svolti nei suoi confronti dopo che lo stesso, perso il controllo del suo veicolo, era finito fuori dalla sede stradale.
- un cinquantenne di Montalto di Castro e un giovane di Tuscania sorpresi alla guida dei rispettivi veicoli con tassi alcolici ben al di sopra dei limiti di legge.
L'attività, che si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e contrasto dei reati in genere pianificato dalla Compagnia Carabinieri di Tuscania, costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal consumo di droghe, soprattutto tra giovanissimi, e conferma il costante impegno dell’Arma nelle attività di prevenzione e contrasto del rispetto del codice della strada.
Il DL Sicurezza minaccia il diritto di protestare contro il Deposito Scorie
CORCHIANO - La Tuscia da mesi, o meglio fin dalla pubblicazione della Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee ad ospitare il Deposito Unico Nazionale di Scorie Radioattive, si è attivata e mobilitata per difendere il proprio territorio dalla minaccia della sua individuazione come sito in cui tale opera dovrà essere realizzata.
Il tema è ben noto ormai pertanto non necessita essere ripetitivi, ciò che invece vogliamo sottolineare in questa sede è il rischio concreto che quanto previsto dal nuovo DL Sicurezza, il n. 48 del giorno 11 aprile 2025 entrato in vigore il 12 aprile, in particolare agli articoli 13 e 14, possa essere il vero ostacolo alla mobilitazione provinciale che ogni giorno cresce sempre di più e che sta portando a manifestazioni di netta contrarietà all’individuazione della Tuscia come sito idoneo.
Il prossimo 11 maggio ad esempio è prevista una nuova manifestazione di protesta organizzata a Corchiano, sulla scorta di quanto già fatto a febbraio dello scorso anno e queste forme di manifestazione del dissenso, qualora dal rischio si dovesse passare a certezza, non potranno non evolversi in qualcosa di più imponente perché quando in gioco c’è il rischio per la sopravvivenza di un intero territorio non si può rimanere inermi e subire le scelte prese altrove.
Pertanto, introdurre proprio in questo periodo delle pene molto severe, addirittura con l’introduzione del carcere da 6 mesi a 2 anni in caso di blocco della circolazione stradale compiuta da un gruppo di persone che protestano per una giusta causa (si pensi alla protesta dei trattori dello scorso anno, avrebbe portato all’arresto di migliaia di persone) sembra essere fatto a posta per intimorire i cittadini e “riportarli a più miti consigli”.
Chiediamo perciò a tutti i rappresentanti politici della Tuscia, se veramente vogliono lottare al fianco dei cittadini per scongiurare il rischio del Deposito Unico di scorie radioattive, di esprimere formalmente il proprio disappunto in merito al nuovo DL sicurezza e di porre in essere tutte le azioni necessarie affinchè il Parlamento possa apportare gli emendamenti soppressivi degli articoli 13 e 14.
Valerio Biondi Consigliere Comunale M5S Civita Castellana
Rita Bonanni Consigliera Comunale M5S Ronciglione
Yuri Cavalieri e Daniela Pinardi Consiglieri Comunali PRC Civita Castellana
Francesco Corniglia Consigliere Comunale M5S Montalto di Castro
Rosita Cicoria Vicesindaco M5S Montefiascone
Alessandro Tizi Consigliere Comunale PRC Tuscania
Gianluca Gregori Consigliere Comunale PRC Vallerano
Roberto Ranfone Consigliere Comunale PRC Gallese
Ugo Pierallini Vicesindaco PRC Bassano Romano
Ernesto Cesarini e Roberta Piroli Consiglieri Comunali M5S Tarquinia
Torna la festa della Madonna delle Piagge
CIVITA CASTELLANA - Torna la festa campestre della Madonna delle Piagge che, come vuole la tradizione, si svolgerà domani 27 aprile, nella domenica che segue la Pasqua. La mattina alle ore 10 si terrà la santa messa nella chiesetta della Madonna delle piagge, dopodiché la mattinata proseguirà con giochi popolari e pranzo al sacco. L'idea di riportare in auge un'antica tradizione tanto amata dai civitonici è stata del professore Mario Fiorani con la signora Assuntina che metterà a disposizione gli spazi del Casale della piagge. Interessata al progetto anche l'amministrazione comunale che oltre a concedere il patrocinio si occuperà della pulizia degli spazi e il posizionamento dei bagni chimici. Tradizione vuole che il vero protagonista sia il pranzo al sacco, ma per chi vorrà ci sarà la possibilità di pranzare presso il Casale della piagge, dove parte della quota verrà devoluta in beneficenza per la ristrutturazione della chiesetta.
Per animare al meglio la giornata sono previsti anche una serie di giochi popolari per far divertire grandi e piccini affidati a Francesco Soli. Si tratta dei '99 da battere', un gioco ad esclusione dove vince chi resterà imbattuto fino al gioco finale.
'Si tratta - hanno spiegato gli organizzatori - di un primo tentativo di riportare in auge una festa molto amata dai civitonici ma che col tempo è andata perdendosi. Negli anni passati, infatti, la festa della Madonna delle piagge era un appuntamento fisso dei civitonici che amavano passare una giornata all'aria aperta e tramandare una lunga e radicata tradizione. Speriamo che questo sia il primo passo per far rivivere questa festa paesana amata da grandi e piccini'.
Viterbo inizia sul campo del Rieti per il Torneo delle Province del Lazio U15
VITERBO - Il Torneo delle Province del Lazio Under 15, edizione 2024-2025, prenderà il via mercoledì 30 aprile 2025, coinvolgendo le rappresentative provinciali di Rieti, Roma 1 e Viterbo nel Girone A, e Frosinone, Latina e Roma 2 nel Girone B. Il torneo, organizzato dal Comitato Regionale Lazio della Lega Nazionale Dilettanti, è riservato ai calciatori nati tra il 1° gennaio 2010 e il 31 dicembre 2011.
“Sta per iniziare l'avventura della Rappresentativa provinciale under 15 di Viterbo che disputerà la prima gara a Forano contro quella della Delegazione P.le di Rieti” nel girone A” – dichiara il presidente Angelo Moracci – “I ragazzi agli ordini di mister Raffaele Zito si sono allenati da due mesi e rappresentano diverse Società di quelle partecipanti al Campionato provinciale, con la limitazione massima di 2 giocatori per società. Ringrazio tutto lo staff, i ragazzi e i loro genitori per l'impegno finora profuso, sperando in futuri risultati favorevoli alla Rappresentativa e quindi a tutta la nostra Provincia”.
Girone A: Viterbo, Rieti e Roma Nord
Girone B: Frosinone, Latina e Roma Sud
Calendario del Girone A
• 30 aprile 2025: Rieti – Viterbo
• 7 maggio 2025: Viterbo – Roma 1
• 14 maggio 2025: Roma 1 – Rieti
• 21 maggio 2025: Viterbo – Rieti
• 28 maggio 2025: Roma 1 – Viterbo
• 4 giugno 2025: Rieti – Roma 1
Calendario del Girone B
• 30 aprile 2025: Frosinone – Latina
• 7 maggio 2025: Latina – Roma 2
• 14 maggio 2025: Roma 2 – Frosinone
• 21 maggio 2025: Latina – Frosinone
• 28 maggio 2025: Roma 2 – Latina
• 4 giugno 2025: Frosinone – Roma 2
Le partite si disputeranno con gare di andata e ritorno, ciascuna della durata di due tempi da 35 minuti. Le prime classificate di ciascun girone si affronteranno nella finale prevista per metà giugno 2025.
Viterbo, celebrato l'80º anniversario della Liberazione d'Italia
VITERBO - Celebrato l'80º anniversario della Liberazione con una manifestazione organizzata dall'ANPI locale. L'evento ha avuto inizio alle ore 9:00 in piazza San Sisto, punto di ritrovo per cittadini, associazioni e autorità.
Il corteo ha poi fatto tappa presso il Liceo Classico “Mariano Buratti” per rendere omaggio al martire antifascista a cui l'istituto è intitolato. Successivamente, ha attraversato via Cavour fino a raggiungere Piazzale dei Caduti, dove, intorno alle 10:15, si è svolta la cerimonia istituzionale organizzata dalla Prefettura di Viterbo.
Il presidente dell'ANPI Viterbo, Enrico Mezzetti, ha sottolineato l'importanza di una celebrazione autentica, priva di mera ritualità, definendo l'evento come un “25 aprile di popolo, allegro, unitario e plurale”.
Particolare rilievo è stato dato al ricordo di Alfio Pannega, poeta e militante antifascista viterbese, nel centenario della sua nascita. Pannega è stato ricordato come una figura che ha incarnato i valori della Resistenza, della Costituzione e della lotta nonviolenta per la giustizia e la libertà.
La manifestazione ha rappresentato un momento di riflessione collettiva e di riaffermazione dei valori democratici, coinvolgendo attivamente la comunità locale in un clima di partecipazione e memoria condivisa.