Aggregatore di feed

Sport, musica e divertimento: a Gallese tornano le 'Giornate dello Sport'

News da viterbonews24.it - 26 min 4 sec fa
2025-05-21

GALLESE - Gallese si prepara ad accendere l'entusiasmo con la nuova edizione delle “Giornate dello Sport”, un evento che unisce sport, cultura e socialità, in programma il 24 e 25 maggio. La manifestazione, patrocinata dal Coni Lazio e realizzata in collaborazione con le associazioni sportive locali e il Comitato Festeggiamenti San Famiano, promette due giorni di attività dinamiche e coinvolgenti, rivolte a tutte le età.

Il ricco programma prevede laboratori di danza, tornei di pallavolo, lezioni di Zumba, Pilates posturale, balli di gruppo e tanto altro. Spazio anche alle arti marziali con dimostrazioni e gare di Karate, una lezione di Judo a cura dell’ASD Gallese, oltre a spettacolari esibizioni di acrobatica aerea.

Per gli amanti del calcio è in programma un’amichevole che vedrà protagonisti i giovani e gli sportivi del territorio. Le attività saranno accompagnate da musica dal vivo, un’atmosfera di festa e stand gastronomici, che offriranno sapori tipici locali per completare l’esperienza con gusto.

Le “Giornate dello Sport” sono pensate non solo per promuovere lo sport come strumento di benessere fisico e sociale, ma anche per rafforzare il senso di comunità attraverso momenti di aggregazione e condivisione.

Una manifestazione che celebra il movimento, l’energia e l’identità di Gallese, coinvolgendo cittadini, famiglie e appassionati in un fine settimana all’insegna della salute e del divertimento.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, 'fumo e medicina protetta'

News da viterbonews24.it - 26 min 4 sec fa
2025-05-21

VITERBO - Nei giorni scorsi, presso l'aula formazione dell'ospedale Santa Rosa, si è svolto il corso teorico-pratico 'Fumo e medicina protetta', rivolto al personale sanitario del reparto di Medicina protetta e all'unità operativa della Polizia penitenziaria impiegata presso la struttura ospedaliera.

Il corso, nato da una stretta collaborazione tra il Centro antifumo, afferente al Dipartimento di prevenzione – unità operativa Spresal, è l'unità operativa di Medicina protetta, ha visto la partecipazione come docenti di esperti quali la professoressa Maria Sofia Cattaruzza dell'Università 'La Sapienza' e del professor Marco Dell'Omo, ordinario di Medicina del lavoro dell'Università di Perugia, oltre che dei dottori Fabio Dominici e Vincenzo De Rose del Centro Antifumo della Asl di Viterbo, Serena Dell'Isola del reparto Medicina Protetta e del sostituto commissario Sergio Carloni della Polizia penitenziaria di Viterbo. 

A portare i saluti iniziali, il direttore dell'Istituto penitenziario Nicandro Izzo di Viterbo, Marco Grasselli, e il direttore sanitario dell'ospedale Santa Rosa, Massimo Volpe. 

'Il corso – ha commentato Rita Leonori, direttore dello Spresal -, ha rappresentato un momento dell'integrazione, prevista dal nuovo atto aziendale, tra il Dipartimento di prevenzione e la medicina protetta, che ha l'obiettivo di tutelare la salute della popolazione ristretta, ma anche un'iniziativa volta alla tutela della salute di tutti i lavoratori coinvolti nella gestione del reparto'. 

'Il reparto Medicina protetta - ha aggiunto Giulio Starnini, direttore della struttura -, nasce da una visione portata avanti con determinazione e volontà e permette di fornire trattamenti altamente specialistici e di qualità. Il corso a cui abbiamo partecipato rappresenta un momento di formazione pratica finalizzata ad acquisire gli strumenti per gestire nel modo più appropriato la grave problematica dell'astinenza tabagica tra i ricoverati del reparto, che permetterà di ridurre le dimissioni volontarie, ma soprattutto di mettere in atto azioni volte alla tutela della salute dei pazienti ricoverati, visto il ruolo del fumo nell'insorgenza e aggravamento delle patologie croniche e dei tumori'.

Nel corso dei lavori, ai quali ha partecipato anche Nicoletta Capelli, in rappresentanza del professor Stefano Anastasia, garante dei detenuti della Regione Lazio, la dottoressa Serena Dell'Isola e il sostituto commissario Sergio Carloni hanno, inoltre, rappresentato esperienze e criticità emerse nella gestione dei pazienti in astinenza tabagica

 

Categorie: RSS Tuscia

'La canapa: passato, presente e futuro', due giorni di convegno a Canepina

News da viterbonews24.it - 26 min 4 sec fa
2025-05-21

CANEPINA - In seguito al successo della mostra di manufatti di canapa realizzati da 14 gruppi di artigiani della Tuscia e arricchiti da ricami di elevato pregio artistico, allestita a ottobre 2024 nel Museo delle Tradizioni Popolari di Canepina, il 31 maggio e il 1° giugno 2025 lo stesso museo ospita il convegno '_La canapa: passato, presente e futuro_', il ventunesimo appuntamento della serie '_Tra Arno e Tevere_' promossa dal Gruppo interdisciplinare per lo studio della cultura tradizionale dell'Alto Lazio. 

Al centro dell'incontro una grande varietà di argomenti che denota quanto la storia e gli utilizzi della canapa attraversino diverse discipline. Partecipano esperti, studiosi e docenti universitari che con i loro interventi cercheranno di delineare un quadro esauriente sulla materia, offrendo spunti in grado di coinvolgere anche le nuove generazioni.

Sabato 31 maggio alle ore 9:30, dopo i saluti delle autorità, apre i lavori il direttore del Museo delle Tradizioni Popolari Quirino Galli.

Seguono gli interventi di Davide Bertolini ed Elisabetta Silvestrini ('_Tessere. Immagini e immaginario_'), Maria Giovanna Varagona ('_La tessitura nei tovagliati del XIII secolo. L'antica tecnica dei liccetti_'), Alfio Cortonesi ('_Coltivazione e trattamento della canapa a Viterbo e nel Lazio medievale_'), Enzo Bentivoglio ('_Quando e perché la lavorazione della Canapa fu superata da quella del cotone: un caso nello Stato Pontificio_'), Elisabetta Gnignera ('_Pannum lini seu canepatii: l'uso della canapa e del lino nell'abbigliamento dei secoli XIV-XVI_'). 

La sessione pomeridiana si apre alle ore 15:00 con Barbara De Dominicis che tratta di '_Pannum lini seu canepatii: l'uso della canapa e del lino nell' abbigliamento dei secoli XVII-XIX_'. A seguire Glenda Gianpaoli ('_Grazia 1941: Canapa nella moda e nell'abbigliamento_'), Maria Rita Mechelli ('_Canapa e tela: da supporto invisibile a protagonista dell'opera_'), Patrizia Scapin ('_Intrecci di canapa: il corredo di una casa contadina nella Maremma di inizio Novecento. Uso e riuso creativo degli antichi panni_'), Luigi Cimarra ('_La canapicoltura nelle parlate della Tuscia viterbese') e Carla Amici ('Coltivazione e lavorazione della canapa a Viterbo: una esperienza didattica_').

Il convegno riprende nella mattina di domenica 1° giugno alle ore 9:30 con Nicoletta Di Gaetano ('_Canapa tessile tra salvaguardia e trasmissione del sapere. L'esperienza del Museo della Civiltà contadina di Bentivoglio - Bologna_'), Roberto Mancinelli ('_Approccio alla produzione e potenziali prestazioni agronomiche nella coltivazione della canapa - cannabis sativa_'), Felice Arletti ('_La canapa nella gastronomia_'), Nunzio Santalucia ('_Canapa: attualità in terapia_') e Girolamo Sorrentino ('_Conversazioni davanti al camino. La canapa nei ricordi degli anziani_').  

L'incontro è realizzato con il patrocinio e il contributo di Comune di Canepina, Fondazione Carivit, Unicoop Tirreno, Flaminia, Associazione Culturale Rinascimentiamo - Un futuro per il passato, Pro Loco Canepina e con il sostegno delle attività canepinesi Casale Grande, Trattoria Da Linetta, Trattoria Ferri, Agriristoro Il Calice e la Stella, Casa Vacanze Porta dei Frati.

Categorie: RSS Tuscia

Scuolabus ad accesso limitato, maestre in gita con i bus di linea

News da viterbonews24.it - 26 min 4 sec fa
2025-05-21

VITERBO - Alunni con lo scuolabus e insegnati al seguito con i mezzi pubblici. È questo lo scenario che si presenta nelle scuole primarie di Viterbo, dove il servizio comunale di scuolabus si rivela paradossalmente un ostacolo anziché una risorsa per l'arricchimento formativo dei più piccoli. La denuncia arriva dal gruppo consiliare 'Per il Bene Comune', con la consigliera Luisa Ciambella che raccoglie il malcontento crescente di insegnanti e genitori.

Numerose segnalazioni pervenute da insegnanti delle scuole primarie del Comune di Viterbo evidenziano gravi problematiche legate all'utilizzo degli scuolabus comunali per le uscite didattiche all'interno della città. Il costo richiesto per il servizio risulterebbe eccessivamente oneroso; a peggiorare la situazione, il regolamento attuale prevede la presenza di un solo docente accompagnatore per ogni gruppo di 25 bambini, indipendentemente dalla presenza di alunni con disabilità o con necessità di sostegno specifiche.

'Queste condizioni rendono problematico l'utilizzo del servizio comunale di scuolabus per molte delle uscite didattiche programmate - spiega la consigliera Ciambella -. Il personale docente, per garantire la sicurezza e l'adeguata sorveglianza del gruppo classe, è spesso costretto a rivolgersi a servizi privati di trasporto, con ulteriori aggravi di spesa'. 

Le conseguenze di questa situazione ricadono inevitabilmente sulle famiglie e sugli alunni, limitando di fatto l'accessibilità e l'equità delle attività didattiche extrascolastiche e compromettendo il diritto allo studio e alla partecipazione culturale di tutti i bambini.

'In un momento in cui si promuove l'inclusione scolastica e la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale del territorio viterbese, è inaccettabile che barriere economiche o regolamentari impediscano alle scuole di usufruire adeguatamente dei servizi comunali - prosegue Ciambella - L'amministrazione comunale deve urgentemente rivedere le modalità di accesso e le condizioni economiche del servizio scuolabus, per renderlo uno strumento realmente fruibile da tutte le scuole del territorio'. 

'Non possiamo permettere che una semplice visita al museo civico o alla biblioteca comunale diventi un lusso - aggiunge la capogruppo di Per il Bene Comune -. Inoltre, è fondamentale modificare il regolamento che prevede un solo docente accompagnatore per 25 bambini, una proporzione che non garantisce adeguata sicurezza e inclusività'.

Sul tema abbiamo presentato un'interrogazione per ottenere risposte chiare dall'Amministrazione sui criteri di determinazione delle tariffe e sulle azioni che intende intraprendere per favorire l'utilizzo del servizio comunale rispetto ai trasporti privati.

 

Categorie: RSS Tuscia

Ercole Olivario, 'Essenziale' del frantoio Cioccolini una delle 12 etichette italiane premiate

News da viterbonews24.it - 26 min 4 sec fa
2025-05-21

VITERBO - E' della provincia di Viterbo una delle 12 etichette italiane premiate nell'ambito della XXXIII edizione dell'Ercole Olivario, il concorso nazionale dedicato alle eccellenze olearie italiane, organizzato da Unioncamere Nazionale in collaborazione con la Camera di Commercio dell'Umbria e con il sostegno di Agenzia ICE, il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il supporto del CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, del Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari (IT) Sede di Pescara, delle associazioni dei produttori olivicoli e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell'olio di qualità italiano.

Si tratta dell'etichetta Essenziale del frantoio Cioccolini srl di Vignanello (Vt), prima classificata per la categoria Extravergine Fruttato Leggero.

I partecipanti all'Ercole Olivario del Lazio erano stati selezionati nell'ambito del 'Premio Roma Evo', XXXII edizione del Concorso regionale per i migliori olii extravergine di oliva del Lazio promosso dalla Camera di Commercio di Roma, attraverso Sviluppo e Territorio, in collaborazione con l'Azienda Speciale Agro Camera ed in sinergia con la Regione Lazio, le Camere di Commercio della regione tra cui quella di Rieti-Viterbo e le associazioni di categoria di settore.

'Un risultato che ci riempie di soddisfazione – ha dichiarato il presidente della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, Domenico Merlani – e che testimonia la costante crescita qualitativa delle nostre imprese e dei prodotti dell'Alto Lazio, come abbiamo potuto constatare anche durante la tre giorni di Assaggi che si è appena conclusa a Viterbo'.

 

Categorie: RSS Tuscia

Cassia bis, la Provincia di Viterbo sollecita Salvini: “Serve lo sblocco immediato dei lavori”

News da viterbonews24.it - 26 min 4 sec fa
2025-05-21

VITERBO - 'È urgente sbloccare l'iter per un'opera strategica per il nostro territorio'. Il presidente della Provincia di Viterbo ha formalmente richiesto un incontro al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, per affrontare il tema del completamento del raddoppio della Cassia bis nel tratto Monterosi-Viterbo. 

Il progetto, avviato nel 1972, ha subito numerose sospensioni e rallentamenti nel corso dei decenni. Dopo una nuova spinta negli anni duemila, con l'affidamento dell'incarico per la progettazione definitiva da parte della Regione Lazio, si è arrivati nel 2017 alla conclusione dell'iter tecnico e progettuale. Tuttavia, la complessità amministrativa legata al passaggio di competenze tra Regione Lazio e Anas ha bloccato l'appaltabilità dell'opera.

Nel 2018, infatti, il DPCM del 20 febbraio ha previsto il trasferimento della gestione del tratto stradale ad Anas, ma ha lasciato la titolarità attuativa alla Regione Lazio, impedendo di fatto l'avanzamento delle procedure. Per superare questo stallo, è oggi necessario attribuire ad Anas anche il ruolo di soggetto attuatore.

'Il progetto definitivo – si legge nella nota inviata dal presidente – è ormai concluso e prevede un'arteria a quattro corsie lunga 33 chilometri, esterna ai centri abitati di Sutri, Capranica e Vetralla. Si tratta di un'infrastruttura cruciale per collegare Viterbo alla capitale e per sostenere la ripresa economica del nostro territorio'.

Provincia di Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Prezzi del carburante: stretta anti-speculazione della guardia di finanza

News da viterbonews24.it - 26 min 4 sec fa
2025-05-21

 

VITERBO - Il decreto interministeriale entrato in vigore lo scorso 15 maggio ha disposto il “riallineamento delle accise”, prevedendo, in particolare, la riduzione dell’aliquota applicata alla benzina di 1,50 centesimi di euro per litro, e il contestuale aumento, per lo stesso importo, dell’accisa relativa al gasolio impiegato come carburante.

La Guardia di finanza, per arginare le condotte illecite lesive della leale concorrenza, ha avviato un piano su scala nazionale, finalizzato a verificare il rispetto delle previsioni normative recentemente implementate, con il coinvolgimento degli oltre 660 Reparti operativi del Corpo e il costante supporto dei Reparti Speciali.

Sulla base delle disposizioni impartite dal Comando Generale, i Reparti territoriali dovranno rilevare gli elementi sintomatici di manovre distorsive della corretta dinamica di formazione dei prezzi, sviluppando, conseguentemente, attività volte a risalire la filiera commerciale, con l’individuazione di eventuali spregiudicati speculatori.

I controlli della Guardia di finanza - fondati su analisi di rischio elaborate a livello centrale - hanno anche un altro obiettivo: accertare che gli operatori “pubblicizzino” e “comunichino” il prezzo praticato secondo gli obblighi normativi vigenti, volti a favorire la trasparenza del mercato e la corretta informazione del consumatore.

L’azione del Corpo è, in ogni caso, trasversale, riguardando anche l’assolvimento degli obblighi fiscali, il regolare funzionamento dei sistemi di erogazione e la qualità del prodotto venduto.

Nel biennio 2023-2024, sono stati eseguiti oltre 20.000 interventi. Contestate, a vario titolo, anche più volte nei confronti dei soggetti recidivi, 9.728 violazioni, di cui 2.416 per mancata esposizione e/o difformità dei prezzi praticati rispetto ai prezzi indicati e 7.312 relative all’omessa comunicazione al Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Categorie: RSS Tuscia

Poste italiane, a Viterbo corso di guida sicura per i dipendenti

News da viterbonews24.it - 26 min 4 sec fa
2025-05-21

VITERBO - Ha fatto tappa oggi a Viterbo, nella Filiale provinciale di Poste Italiane in via Ascenzi, il corso “Guida sicura”.

Al seminario, tenuto da rappresentanti della Polizia Stradale di Viterbo, hanno partecipato 20 dipendenti appartenenti a varie strutture aziendali delle province di Rieti e Viterbo, con particolare riguardo a coloro che svolgono le loro attività con veicoli aziendali.

L’iniziativa formativa si inserisce nell’ambito delle azioni finalizzate alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori al fine di potenziare ulteriormente le attività di prevenzione degli infortuni sul lavoro. Poste Italiane, infatti, ha siglato con il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno un protocollo d’intesa con l’obiettivo comune di sviluppare una cultura della prevenzione degli incidenti sulle strade.

Durante l’incontro, i funzionari della Polizia Stradale, con grande competenza e capacità comunicative, hanno reso chiari e accessibili regole e concetti utili ad affrontare situazioni di guida complesse o impreviste. Nello specifico, gli istruttori hanno illustrato le situazioni di rischio e le modalità per affrontarle, le distrazioni più comuni e pericolose, i dispositivi di protezione individuale e non ultime le regole da tenere quando si guida come i limiti di velocità.

I funzionari, inoltre, hanno invitato i partecipanti a riflettere su comportamenti non conformi alle regole o superficiali che si adottano inconsapevolmente durante la guida, dimostrando come spesso tali atteggiamenti possano produrre conseguenze negative importanti e in qualche occasioni molto gravi.

Il progetto nazionale nelle scorse settimane ha fatto tappa anche a Roma e successivamente interesserà anche altre province laziali e altre regioni.

Categorie: RSS Tuscia

Trekking gratuito a Rocca Cenci

News da viterbonews24.it - 26 min 4 sec fa
2025-05-21

VITERBO - 'Il cammino di Beatrice e le indomite'. Questo il filo conduttore del nuovo trekking gratuito organizzato per il prossimo 25 maggio dall'Azienda speciale Centro Italia nell'ambito del progetto 'Turismo e Cultura' della Camera di Commercio di Rieti Viterbo. Il cammino porterà i/le partecipanti nei luoghi del Cicolano (provincia di Rieti) che ospitarono Beatrice Cenci e Santa Filippa Mareri.

Dalle vestigia della 'Rocca Cenci 'che sovrasta Petrella Salto, i visitatori potranno rivivere una delle storie più drammatiche e misteriose d'Italia: quella della giovane Beatrice. Il cammino proseguirà poi su sentieri antichi, attraversando boschi silenziosi e panorami mozzafiato, fino a raggiungere la mistica Grotta di Santa Filippa Mareri, luogo sacro e suggestivo dove storia e spiritualità si fondono.

Beatrice e Filippa, due donne così lontane e diverse, due indomite di questo nuovo cammino che in questa giornata si incontrano per dare vita a un percorso ricco di storia e spiritualità.

Un'esperienza unica tra natura incontaminata, storie affascinanti e momenti di profonda riflessione che condurrà i visitatori a scoprire il cuore della Valle del Salto-Cicolano.

Al termine del percorso è prevista una degustazione di prodotti tipici.

Viene richiesto un abbigliamento adeguato, scarponcini da trekking o scarpe con suole scolpite.

Sarà data priorità ai residenti fuori provincia.

Maggiori informazioni al link https://www.aziendacentroitalia.it/il-cammino-di-beatrice-e-le-indomite-domenica-25-05-2025/

La partecipazione è gratuita (fino al raggiungimento del numero massimo previsto) previa prenotazione all'indirizzo email promozione@aziendacentroitalia.it o via whatsapp al numero 338/4751784.

Categorie: RSS Tuscia

27 maggio colloqui gratuiti con i cardiologi degli ospedali S. Rosa e Andosilla

News da viterbonews24.it - 26 min 4 sec fa
2025-05-21

VITERBO - Fondazione Onda ETS dedica la giornata di martedì 27 maggio 2025 alla prevenzione delle malattie cardiovascolari con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione che rappresenta la strategia più efficace per ridurre il rischio di patologia e mortalità.

Anche la Asl di Viterbo aderisce all’iniziativa. I cardiologi dell’ospedale di Santa Rosa di Viterbo e Andosilla di Civita Castellana nella giornata del 27 maggio saranno, infatti, disponibili per fornire consigli su corretti stili di vita e indicare quali i controlli necessari sulla base del rischio espresso dalla persona. Il colloquio si svolgerà singolarmente, previa prenotazione. La durata del colloquio sarà di circa 10/15 minuti.

Le persone interessate possono prenotarsi chiamando l’infopoint della Centrale operativa della Asl ai numeri 0761237020, 0761237021, 0763237022, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13, o inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica info.centraleoperativa@asl.vt.it.

Durante l’iniziativa, non si erogheranno prestazioni quali visite mediche o indagini diagnostiche, ma si svolgerà un colloquio con gli specialisti dell’azienda sanitaria della provincia di Viterbo, volto a indirizzare la persona rispetto alle azioni successive necessarie alla prevenzione o, eventualmente, al trattamento di patologie del sistema cardiocircolatorio.

Categorie: RSS Tuscia

Quello che mangi fa la differenza. Il futuro parte della tavola

News da viterbonews24.it - 26 min 4 sec fa
2025-05-21

VITERBO - Quante volte, a 18 anni, ci si sente invincibili, liberi di mangiare e bere qualsiasi cosa, senza pensare alle conseguenze future? Eppure, ciò che scegliamo di mettere nel piatto oggi può determinare in modo significativo la qualità della nostra vita domani. È partendo da questa consapevolezza che questa mattina, presso l’Aula Magna dell’ITT Leonardo da Vinci di Viterbo, si è tenuta una giornata di sensibilizzazione e studio sulla sana alimentazione come strumento di prevenzione e supporto alla cura delle patologie oncologiche, promossa dal CPFP – Scuola Alberghiera di Viterbo.

L’evento, dal titolo eloquente “Quello che mangi fa la differenza”, ha coinvolto studenti, docenti, esperti del settore sanitario e istituzioni, offrendo un’occasione preziosa per riflettere sul ruolo cruciale della nutrizione nella prevenzione delle malattie e nella costruzione di un futuro più sano, sia individuale che collettivo.

A sottolineare l'importanza dell'iniziativa è stato il dirigente scolastico dell’ITT Leonardo da Vinci, Luca Damiani, che ha sottolienato il notevole spessore di questa tematica, di estrema attualità. 'Parlare di sana alimentazione rivolgendosi ai giovani è fondamentale, perché oggi più che mai è necessario educare al benessere'.

Il cuore della mattinata è stato l’intervento del Dott. Massimo Bonucci, medico esperto in nutrizione oncologica, che ha tenuto una relazione scientifica dal titolo 'La nutrizione: valido supporto nella prevenzione e nel trattamento delle patologie oncologiche'. Un approfondimento chiaro e accessibile, rivolto agli studenti, ma capace di toccare corde profonde anche tra gli adulti, mettendo in luce come il cibo possa essere una vera “medicina preventiva”.

Nel suo intervento, Maria Rita De Alexandris, consigliera provinciale, ha ricordato che 'il cibo è il nostro futuro. La consapevolezza alimentare deve entrare nelle scuole e nelle famiglie: dobbiamo aver cura di ciò che mangiamo, sempre'.

Presente anche il sindaco di Viterbo, Chiara Frontini, che ha esteso la riflessione oltre la dimensione personale: “Quello che mangiamo non influisce solo sul nostro corpo, ma anche sull’ambiente. Mangiare meglio significa star meglio tutti, in un ecosistema più sano”.

Francesco Di Cesare, dirigente delle professioni sanitarie della prevenzione della ASL di Viterbo, ha illustrato i progetti che l’azienda sanitaria sta attivando nelle scuole per “valorizzare la consapevolezza nutrizionale, puntando a un’educazione preventiva che duri nel tempo”.

L’incontro ha rappresentato un importante passo verso un’educazione alimentare più profonda e strutturata. Perché sì, a 18 anni si può avere il mondo in mano… ma è proprio da lì che bisogna iniziare a trattare il proprio corpo con il rispetto che merita. Perché il futuro – quello vero – parte dalla tavola.

Categorie: RSS Tuscia

Legalità tra i banchi, premiati gli studenti della Tuscia

News da viterbonews24.it - 26 min 4 sec fa
2025-05-21

Viterbo – Premiati presso l’auditorium dell’Università degli Studi della Tuscia i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato all’VIII edizione di “Pretendiamo Legalità”, l’evento che si pone come obiettivo quello di promuovere la sicurezza, portando direttamente nelle scuole la testimonianza di coloro che sono chiamati prima di tutti a preservare la legalità e la sicurezza, gli agenti della Polizia di Stato.

Ad aprire la cerimonia il Questore di Viterbo Luigi Silipo “Con questi incontri spero di avervi lasciato un ricordo che faccia da monito sul tema della sicurezza, queste giornate hanno permesso anche a noi di arricchirci, grazie a voi abbiamo potuto riassaporare la spensieratezza, e ci avete dimostrato qual è la forza di un sorriso, capace di rincuorarci anche nei giorni più bui”.

Al progetto era abbinato un concorso che prevedeva la realizzazione di opere sia materiali che multimediali, nate dopo gli incontri che si erano tenuti. Sono stati 40 i lavori presentati. La prima scuola ad essere premiata è stata la scuola primaria 'Giovanni Falcone e Paolo Borsellino' di Vignanello, con l'opera “Emanuela e il filo della memoria”, dedicata alla figura di Emanuele Loi, introdotta insieme a un video. A consegnare il premio il Questore Silipo 'Con questo elaborato avete riavvolto il mio filo della memoria, mi avete fatto tornare in mente momenti che mi hanno regalato tantissime emozioni, ormai sopiti nei miei ricordi da ragazzo”.

La seconda scuola ad essere premiata è stata l’istituto Luigi Fantappiè, con un contenuto multimediale intitolato 'La sicurezza stradale è nelle tue mani, attenzione rallenta e vivi'. Il tema centrale è stato la sicurezza al volante, con il motto 'la sicurezza è libertà, segui le regole e si volerà', premiati dal presidente di Fondazione Carivit Luigi Pasqualetti “Abbiamo finanziato progetti volti a promuovere la conoscenza dei più giovani, dimostrando così di investire sulla cultura per i ragazzi. Un esempio è stato il Biglietto sospeso, comprato da noi per i più giovani: bisogna stargli accanto ed investire sempre di più su di loro'.

La terza e ultima premiata è stata una classe dell’istituto Francesco Orioli di Viterbo, che ha presentato un’opera grafica, diretta dal giovane Riccardo Antonacci “Per la consegna ci siamo divisi in gruppi, per esprimere la legalità ho pensato ai colori, essendo comunque la legalità un concetto astratto. Il titolo -PretenDiamo- Legalità'. Premiati da Nino Caputo, Viceprefetto Vicario “Obiettivo centrato, ci avete fatto vivere emozioni. Ci tengo moltissimo a ringraziare il corpo docenti, il lavoro di noi operatori di legalità e sicurezza è solo un tamponare, senza il vostro lavoro, il nostro è solo un intervento tardivo”.

Categorie: RSS Tuscia

Italia 5° nel mondo per furto di email e password online: i dati CRIF

News da Ontuscia.it - 1 ora 36 min fa
Dopo USA, Russia, Germania e Francia, l’Italia è uno degli Stati dove e-mail e password vengono rubati regolarmente dai criminali informatici. Di seguito i numeri per il Bel Paese e le contromisure da prendere. Dati in rete, la situazione in Italia In base a una ricerca dell’Osservatorio CRIF, l’Italia è una delle nazioni in cui […]
Categorie: RSS Tuscia

Alimentazione e prevenzione oncologica, a Viterbo il convegno “Quello che mangi fa la differenza”

News da Ontuscia.it - 1 ora 39 min fa
Si è tenuto il 21 maggio 2025, presso l’Aula Magna dell’Istituto “Leonardo da Vinci” di Viterbo, il convegno “Quello che mangi fa la differenza”, una giornata interamente dedicata al rapporto tra alimentazione e prevenzione oncologica. L’iniziativa, promossa dalla Scuola Alberghiera di Viterbo (CPFP) con il sostegno della ASL, della Provincia e del Comune di Viterbo, […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, il paradosso degli scuolabus: costi alti e pochi accompagnatori frenano le uscite didattiche

News da Ontuscia.it - 1 ora 41 min fa
Nel Comune di Viterbo il servizio scuolabus, nato per agevolare la mobilità scolastica, rischia di diventare un ostacolo all’inclusione e all’arricchimento formativo degli alunni delle scuole primarie. A denunciarlo è il gruppo consiliare “Per il Bene Comune”, attraverso la voce della consigliera Luisa Ciambella, che ha raccolto le preoccupazioni di docenti e famiglie. Numerose segnalazioni […]
Categorie: RSS Tuscia

A Nepi torna il Palio dei Borgia: tre settimane di eventi storici e rievocazioni rinascimentali

News da Ontuscia.it - 1 ora 49 min fa
Dal 24 maggio al 15 giugno 2025 Nepi si trasforma in un palcoscenico rinascimentale per accogliere la 29ª edizione del Palio dei Borgia, una delle manifestazioni storiche più affascinanti del Lazio. Organizzata dall’Ente Palio, guidato da Simona Benedetti, la rievocazione celebra la figura di Lucrezia Borgia e le quattro contrade cittadine: San Biagio, La Rocca, […]
Categorie: RSS Tuscia

Cardiologi a disposizione per colloqui gratuiti il 27 maggio negli ospedali di Viterbo e Civita Castellana

News da Ontuscia.it - 1 ora 51 min fa
Martedì 27 maggio 2025, in occasione della giornata nazionale promossa da Fondazione Onda ETS, anche la Asl di Viterbo aderisce all’iniziativa dedicata alla prevenzione delle malattie cardiovascolari. Un’opportunità importante per ricevere informazioni utili e personalizzate da parte degli specialisti degli ospedali di Santa Rosa a Viterbo e Andosilla a Civita Castellana. Durante la giornata, i […]
Categorie: RSS Tuscia

Fumo e medicina protetta, al Santa Rosa corso per sanitari e polizia penitenziaria

News da Ontuscia.it - 1 ora 53 min fa
Presso l’aula formazione dell’ospedale Santa Rosa di Viterbo si è tenuto il corso teorico-pratico “Fumo e medicina protetta”, rivolto al personale sanitario del reparto di Medicina protetta e agli operatori della Polizia penitenziaria impiegati nella struttura ospedaliera. L’iniziativa ha rappresentato un importante momento di aggiornamento e integrazione tra figure sanitarie e forze dell’ordine, con l’obiettivo […]
Categorie: RSS Tuscia

A Canepina il convegno “La canapa: passato, presente e futuro” il 31 maggio e 1° giugno

News da Ontuscia.it - 1 ora 54 min fa
Dopo il successo della mostra di manufatti artigianali in canapa dello scorso ottobre, il Museo delle Tradizioni Popolari di Canepina si prepara a ospitare una nuova importante iniziativa culturale. Il 31 maggio e il 1° giugno 2025 si terrà infatti il convegno “La canapa: passato, presente e futuro”, ventunesimo appuntamento del ciclo “Tra Arno e […]
Categorie: RSS Tuscia

Tommaso Peroni convocato con il Lazio per il Brixia Next Gen a Bressanone

News da Ontuscia.it - 1 ora 57 min fa
Tommaso Peroni, giovane talento della Finass Assicurazioni Atletica Viterbo, è stato convocato nella rappresentativa del Lazio che parteciperà al prestigioso meeting internazionale “Brixia Next Gen”, in programma a Bressanone domenica 25 maggio 2025. L’atleta sarà impegnato nella gara di salto in lungo, disciplina in cui attualmente guida la classifica regionale stagionale con una misura di […]
Categorie: RSS Tuscia