Aggregatore di feed

In auto con 10 dosi di cocaina e mille euro in banconote, arrestato 32enne

News da viterbonews24.it - Mar, 01/07/2025 - 17:45
2025-07-01

 

RONCIGLIONE - Proseguono i servizi di controllo del territorio disposti dal Comando Compagnia Carabinieri di Ronciglione, finalizzato al contrasto dei reati in genere.

I militari del Nucleo Operativo e Radiomobile di Ronciglione e delle Stazioni di Sutri, Carbognano, Caprarola e Capranica, supportati dal Nucleo Carabinieri Forestale di Caprarola hanno proceduto al controllo di 74 persone e 58 veicoli.

Nel corso del servizio i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile e delle Stazioni di Sutri, Caprarola e Capranica, supportati dal Nucleo Carabinieri Forestale di Caprarola, hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Viterbo due individui, un 43enne e un 20enne, entrambi con precedenti penali, per possesso di un coltello a serramanico e di un tirapugni. Inoltre, sono state segnalate alla Prefettura di Viterbo tre persone per detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale.

I militari della Stazione di Carbognano hanno fermato un 32enne straniero, senza fissa dimora, che ha tentato di distogliere la loro attenzione affermando di non conoscere la lingua italiana e di non sapersi orientare nella zona. Insospettitisi per il suo strano comportamento, i Carabinieri hanno svolto dei controlli più approfonditi appurando che a suo carico figuravano dei precedenti in materia di sostanze stupefacenti. A quel punto è stata eseguita una perquisizione del veicolo che ha consentito di rinvenire e sottoporre a sequestro dieci dosi di cocaina e oltre 1.000 euro in banconote di vario taglio, abilmente nascoste nel portadocumenti. L’uomo è stato tratto in arresto e posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria di Viterbo.

Le operazioni di controllo hanno interessato anche un’area boschiva nel Comune di Capranica, adiacente alla strada statale Cassia, monitorata dai militari della Compagnia di Ronciglione da alcuni giorni. Qui, è stato smantellato un bivacco, ripristinando le condizioni naturali del bosco, grazie anche alla collaborazione del personale del Comune di Capranica che ha provveduto alla rimozione e allo smaltimento dei rifiuti ivi rinvenuti.

L'operazione, che si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e contrasto dei reati in genere, costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal consumo di droghe, soprattutto tra giovanissimi, e conferma il costante impegno dell’Arma nelle attività di contrasto all’uso ed allo spaccio di stupefacenti.

Categorie: RSS Tuscia

Uomo trovato senza vita in un ricovero di suore a Viterbo

News da viterbonews24.it - Mar, 01/07/2025 - 17:45
2025-07-01

 

VITERBO - Tragedia questa mattina a Viterbo. Un uomo è stato trovato senza vita all'interno di un ricovero di suore nel quartiere Pianoscarano. E' successo intorno alle 11.30 di oggi, martedì primo luglio, quando gli inservienti della struttura, bussando ripetutamente alla camera in cui alloggiava, senza ricevere risposta, sono riusciti ad entrare facendo la triste scoperta. Sul posto sono intervenute le forze dell'ordine che dovranno fare luce sul caso. L'ipotesi sembrerebbe quella di un gesto estremo.

Categorie: RSS Tuscia

SP14 chiusa da oltre due anni: disagi enormi tra Tessennano e Canino, cittadini esasperati

News da Ontuscia.it - Mar, 01/07/2025 - 17:17
A oltre due anni dalla frana che ha interrotto la Strada Provinciale 14, l’unico collegamento diretto tra Tessennano e Canino, la situazione resta drammaticamente immutata. I trenta metri di strada franata continuano a rappresentare una ferita aperta per un intero territorio, tra promesse disattese, lavori intermittenti e totale assenza di comunicazioni ufficiali. Il risultato è […]
Categorie: RSS Tuscia

Autorità Idrica Lazio, Romoli: Sì all’Ato unico regionale, ma con equa rappresentanza territoriale

News da Ontuscia.it - Mar, 01/07/2025 - 16:26
“L’istituzione di un Ato unico regionale può rappresentare un’occasione importante per razionalizzare il servizio idrico, migliorare le economie di scala, rivedere il sistema tariffario e ottimizzare la gestione delle risorse, anche attraverso la miscelazione delle acque. Tuttavia, è fondamentale garantire una reale rappresentatività dei territori all’interno del nuovo organismo di governo”. Così è intervenuto il […]
Categorie: RSS Tuscia

Comune di Tarquinia: rinviato all’8 luglio il consiglio comunale sull’ospedale di Tarquinia

News da Ontuscia.it - Mar, 01/07/2025 - 16:20
Il consiglio comunale straordinario e in seduta aperta dedicato alla situazione dell’ospedale di Tarquinia, inizialmente previsto per giovedì 3 luglio alle ore 17, è stato posticipato a martedì 8 luglio, mantenendo lo stesso orario. “La decisione di spostare la seduta – dichiara il presidente del consiglio comunale, Alberto Blasi – è stata presa per favorire […]
Categorie: RSS Tuscia

Cimice asiatica, Zelli (FdI): vespa samurai lanciata in 47 siti laziali, 35 solo nella Tuscia

News da Ontuscia.it - Mar, 01/07/2025 - 16:15
Prosegue la battaglia contro la cimice asiatica. Oggi sono avvenuti lanci della vespa samurai in 47 siti totali della Regione Lazio, di cui 35 nella Tuscia e il resto tra Latina, Sabina e Carchitti. Oggi, per quanto riguarda Viterbo, è stato effettuato il lancio su Capranica, Carbognano, Sutri, Ronciglione e Vetralla grazie a Enea”. A […]
Categorie: RSS Tuscia

TFA sostegno, l’Università della Tuscia raddoppia: 750 posti tra Viterbo e la nuova sede di Rieti

News da Ontuscia.it - Mar, 01/07/2025 - 16:06
L’Università della Tuscia amplia la propria offerta formativa e annuncia l’attivazione del Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per il X ciclo (a.a. 2024/2025), con una disponibilità complessiva di 750 posti per la specializzazione sul sostegno didattico, articolati tra le sedi di Viterbo e, per la prima volta, Rieti. Il numero complessivo di posti disponibili, definito in conformità con la programmazione […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, ordinanze antialcol e antibivacco: 15 sanzioni dall’entrata in vigore dei provvedimenti

News da Ontuscia.it - Mar, 01/07/2025 - 16:03
Quindici le sanzioni elevate a carico dei contravventori a poco più di una settimana dall’entrata in vigore delle due ordinanze sindacali in materia di tutela e decoro e contrasto al degrado urbano (cosiddetta antibivacco) e in materia di consumo e vendita alcol (la prima del 19-6-2025 e la seconda del 23-6-2025), di cui sette in […]
Categorie: RSS Tuscia

Torna la Smotorata Canepinese, motoraduno aperto a tutti i motoveicoli

News da Ontuscia.it - Mar, 01/07/2025 - 11:55
Anche quest’anno torna la Smotorata Canepinese – Memorial Domenico Foglietta, il motoraduno organizzato a Canepina dal gruppo Fazzamaia e aperto a tutti i tipi di motoveicoli. La diciottesima edizione è in programma domenica 20 luglio 2025 e l’iniziativa è dedicata al militare scomparso nel 2007. La giornata, con la diciottesima Sagra della Marmitta e il quarto GP SI Memorial Renzo Panunzi, inizierà alle […]
Categorie: RSS Tuscia

Al via #NEPIESTATE2025: una manifestazione variegata con eventi di qualità

News da Ontuscia.it - Mar, 01/07/2025 - 11:48
Si terrà il 13 luglio 2925 alle ore 21,00 presso la Rocca dei Borgia nel Comune di Nepi (VT) il Concerto “Indiani di Riserva” del M° Mario Alberti, Premiato come Eccellenza Europea 2024/25 da parte di Assotutela presso la Sala “David Sassoli” della sede di collegamento del Parlamento Europeo di Roma a novembre 2024. L’evento, […]
Categorie: RSS Tuscia

I migliori trattamenti per capelli danneggiati

News da viterbonews24.it - Mar, 01/07/2025 - 11:45
2025-07-01

Arriva sempre un momento in cui ti accorgi che i tuoi capelli non sono più come prima. Basta uno sguardo veloce allo specchio, magari mentre li passi tra le dita, per notare che appaiono spenti, secchi e privi di quella lucentezza che un tempo li faceva sembrare vivi.

Ritrovarsi con ciocche sfibrate e punte che si spezzano è più comune di quanto si creda e spesso è la conseguenza di abitudini sbagliate ripetute senza nemmeno farci caso.

I capelli sono molto più fragili di quanto sembri e, se da fuori possono dare l’idea di resistenza, dentro sono strutture delicate che risentono di ogni trattamento.

Una stagione di sole senza protezione, la piastra usata di corsa tutte le mattine, tinte fatte troppo spesso o shampoo aggressivi scelti senza guardare l’etichetta possono compromettere la cuticola, quella barriera esterna invisibile che tiene dentro l’umidità e protegge la fibra interna. Quando questa protezione naturale si danneggia, il capello si svuota, perde corpo e diventa difficile da gestire.

Perché si rovinano e come accorgersene in tempo

Spesso non ci si accorge subito del danno. I segnali però sono chiari: la chioma appare opaca, priva di volume, perde la piega con facilità e tende a spezzarsi se la si pettina senza attenzione.

La causa non è mai una sola. I trattamenti chimici, come tinte frequenti o decolorazioni, indeboliscono la struttura interna, mentre l’uso quotidiano di phon e ferri a caldo senza un’adeguata protezione termica aggiunge stress termico che, alla lunga, lascia il segno.

Anche la spazzolatura frettolosa, gli strumenti non adatti, l’esposizione allo smog cittadino o ai raggi solari senza una difesa adeguata peggiorano la situazione.

Lo stile di vita fa la sua parte: un’alimentazione carente di vitamine e minerali o periodi di forte stress si riflettono immediatamente sulla qualità dei capelli.

Gli errori da non ripetere

Il problema è che, quando i capelli iniziano a dare segni di cedimento, si rischia di peggiorare la situazione con reazioni sbagliate.

Molti pensano di correre ai ripari lavandoli ogni giorno con shampoo super sgrassanti, convinti di dare una pulizia profonda, senza sapere che così si tolgono anche gli oli naturali che proteggono la fibra.

C’è poi chi esagera con la piastra, sperando di renderli almeno ordinati, oppure chi pettina i capelli ancora bagnati usando la prima spazzola che capita, tirando via più ciocche di quante riesca a districare.

Un altro errore classico è rimandare il taglio delle punte, convinti di salvare la lunghezza, quando invece si favorisce la risalita delle doppie punte verso la radice.

Quello che funziona davvero

Non esistono rimedi istantanei anche per la perdita dei capelli, ma prodotti e gesti quotidiani che, messi insieme, fanno la differenza. Per restituire corpo e lucentezza a una chioma provata servono maschere ristrutturanti a base di cheratina, proteine vegetali e oli nutrienti di qualità.

Applicare regolarmente un olio leggero sulle lunghezze aiuta a sigillare la fibra, mentre un siero protettivo prima di accendere il phon crea quella barriera termica che salva la struttura interna.

Non si tratta di riempire la mensola del bagno di flaconi, ma di scegliere pochi prodotti, mirati e davvero efficaci. La regola è semplice: guardare meno le promesse scritte in copertina e più ciò che c’è scritto dietro, negli ingredienti.

Come orientarsi senza perdersi tra le etichette

Scegliere i prodotti giusti è spesso la parte più difficile. Con scaffali pieni di soluzioni e promesse, il rischio di farsi confondere è altissimo. Leggere l’etichetta diventa un’abitudine preziosa: cercare ingredienti come la cheratina, le proteine, oli naturali come argan o cocco è un buon inizio.

Meglio evitare formule piene di parabeni e solfati aggressivi, che rischiano di irritare la cute e indebolire ancora di più la fibra. Chi non ha tempo di diventare un esperto può puntare su proposte studiate da chi di capelli se ne occupa ogni giorno.

Scegliere con attenzione, magari inserendo nella propria routine una selezione di prodotti per capelli professionali, permette di dare risposte concrete ai danni, senza improvvisare con soluzioni generiche che non portano a nulla.

Piccoli gesti per risultati veri

I prodotti contano, ma contano anche le abitudini. Tagliare le punte regolarmente, anche solo di pochi millimetri, è un gesto semplice che aiuta a tenere lontane le doppie punte.

Usare sempre uno spray protettivo prima di phon e piastra evita stress inutili. Pettinare con calma, partendo dalle punte e risalendo verso la radice, riduce le rotture. Tamponare delicatamente i capelli dopo lo shampoo, senza strofinare, è un altro dettaglio importante.

E poi non dimenticare l’alimentazione: vitamine, acqua e minerali sono alleati preziosi per mantenere la chioma forte e sana dall’interno.

Rimettere in forma capelli rovinati non è una magia, ma un percorso fatto di scelte consapevoli e abitudini costanti. Evitare gli errori più comuni, investire in prodotti validi e prendersi cura di ogni piccolo gesto quotidiano sono azioni che, messe insieme, portano risultati reali.

I capelli raccontano sempre come ci prendiamo cura di noi stessi: per questo meritano la stessa attenzione che riserviamo a tutto ciò che ci fa stare bene.

Categorie: RSS Tuscia

Centrodestra, Forza Italia e Lega insieme per difendere il territorio

News da viterbonews24.it - Mar, 01/07/2025 - 11:45
2025-07-01

VITERBO - Giovedì 3 luglio alle ore 18, nella Sala Benedetti della Provincia di Viterbo, si terrà l'iniziativa 'Difendiamo il nostro territorio', promossa congiuntamente da Forza Italia Viterbo e Lega Salvini Premier. 

Un momento di confronto e approfondimento dedicato ad amministratori locali e dirigenti del territorio, con al centro due temi cruciali per lo sviluppo e la tutela dell'ambiente: le energie rinnovabili e la gestione delle discariche.

Forza Italia e Lega, ancora una volta fianco a fianco, ribadiscono l'importanza di una visione pragmatica e responsabile, capace di coniugare sostenibilità ambientale e salvaguardia delle comunità locali. Una visione che trova nel centrodestra unito la naturale sede politica, sia nelle istituzioni locali che nei territori.

L'appuntamento del 3 luglio rappresenta quindi un'occasione concreta per riaffermare il ruolo del centrodestra come punto di riferimento per chi ha a cuore il futuro e la qualità della vita nella Tuscia.

Categorie: RSS Tuscia

Soriano nel Cimino, pulizia dello svincolo Molinella

News da viterbonews24.it - Mar, 01/07/2025 - 11:45
2025-07-01

SORIANO NEL CIMINO - Questa mattina i dipendenti dell'amministrazione provinciale di Viterbo sono intervenuti per eseguire la pulizia dello svincolo della superstrada 675 in località Molinella, nel comune di Soriano nel Cimino, all'altezza dell'intersezione con la strada provinciale Molinella. 

Un'azione, svolta con risorse interne all'ente, resa necessaria dallo stato di totale abbandono in cui versa lo svincolo, da tempo invaso da sterpaglie e rifiuti. Nonostante le ripetute segnalazioni e gli appelli lanciati anche nei giorni scorsi, non è stata ancora eseguita la dovuta manutenzione da parte degli enti preposti, né sono arrivate risposte concrete.

'È inaccettabile – dichiara il presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Romoli – che uno snodo viario di questa importanza venga lasciato in condizioni simili. L'assenza di interventi, lo stato di inerzia e l'indifferenza istituzionale davanti a una situazione ormai nota sono un fatto grave'.

'Di fronte a questa situazione – conclude – informerò direttamente il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, affinché venga finalmente data una risposta a un problema che riguarda non solo il nostro territorio, ma la sicurezza di tutti coloro che percorrono ogni giorno la superstrada'.

Categorie: RSS Tuscia

Tuscania, il consigliere Alessandro Tizi tra i 40 giovani amministratori selezionati da Anci

News da viterbonews24.it - Mar, 01/07/2025 - 11:45
2025-07-01

TUSCANIA - Alessandro Tizi, Consigliere Comunale di Tuscania, è stato selezionato tra i 40 giovani amministratori locali under 35 provenienti da tutta Italia per partecipare al Seminario Tematico Residenziale “CIVITAS FUTURA: formare nuove competenze per una governance multilivello”, tenutosi a Pescina (AQ) dal 26 al 28 giugno 2025.

L’iniziativa, promossa dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) e organizzato da Publica – Scuola ANCI per giovani amministratori, ha rappresentato un’importante occasione formativa rivolta a rafforzare le competenze dei giovani amministratori locali. Il seminario ha trattato molteplici temi strategici legati alla gestione della pubblica amministrazione, al governo multilivello e alla costruzione di reti collaborative tra enti territoriali.

Durante le tre giornate di lavori, Alessandro Tizi ha avuto l’opportunità di confrontarsi con esperti del settore, docenti universitari e colleghi amministratori, approfondendo aspetti fondamentali come la pianificazione territoriale, la gestione delle risorse, la comunicazione istituzionale e le innovazioni tecnologiche applicate alla pubblica amministrazione.

«Sono profondamente onorato di essere stato selezionato per prendere parte a questa prestigiosa iniziativa formativa, che rappresenta non solo un momento di crescita personale e professionale, ma anche una concreta opportunità per rafforzare la qualità dell’amministrazione pubblica locale – commenta il Consigliere Alessandro Tizi - Durante il seminario ho potuto partecipare a lezioni di elevato livello, affrontando tematiche complesse e attuali che riguardano il governo multilivello e la gestione dei territori in un contesto nazionale sempre più interconnesso.

Questo percorso mi ha permesso di costruire una rete preziosa di contatti e collaborazioni con altri giovani amministratori provenienti da tutta Italia, con i quali condividere idee, esperienze e buone pratiche. Ritengo che il dialogo e la collaborazione siano elementi imprescindibili per affrontare le sfide della governance locale e per promuovere uno sviluppo sostenibile e partecipato delle nostre comunità.

Il mio impegno ora sarà quello di mettere a frutto quanto appreso, portando a Tuscania nuove competenze e una visione aggiornata, al fine di contribuire concretamente al progresso e al benessere del nostro territorio. Sono convinto che investire nella formazione continua sia uno sforzo fondamentale per migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi offerti ai cittadini, e per rendere Tuscania una comunità sempre più vivibile, innovativa e inclusiva.»

Categorie: RSS Tuscia

Convocato il 3 luglio il consiglio comunale per discutere dell'ospedale di Tarquinia

News da viterbonews24.it - Mar, 01/07/2025 - 11:45
2025-07-01

TARQUINIA - Il consiglio comunale di Tarquinia è stato convocato in sessione straordinaria e in seduta aperta per 3 luglio, alle 17. La convocazione accoglie la richiesta formale presentata dal comitato 'Insieme per l'ospedale di Tarquinia', che da tempo si impegna per la tutela e il rilancio del presidio. La struttura rappresenta un punto di riferimento essenziale per la salute pubblica di un ampio bacino di utenza che comprende non solo la città etrusca, ma anche numerosi centri limitrofi del litorale e dell'immediato entroterra. Garantisce servizi importanti e costituisce una presenza strategica per la tenuta del sistema sanitario nella provincia di Viterbo. 'Il consiglio comunale sarà dedicato a un confronto sul tema del presidio, analizzandone le problematiche attuali e le prospettive future – sottolinea il presidente del consiglio comunale Alberto Blasi -. Invito la cittadinanza a partecipare numerosa, nel pieno spirito di condivisione e trasparenza, per affrontare insieme una questione tema centrale per il diritto alla salute e la qualità dei servizi nel nostro territorio'.

Categorie: RSS Tuscia

Vetralla, mozione della minoranza sul conflitto a Gaza: “Non si può più restare neutrali”

News da viterbonews24.it - Mar, 01/07/2025 - 11:45
2025-07-01

VETRALLA - La situazione a Gaza non permette più di posizionarsi con equidistanza come vorrebbe la maggioranza Aquilani, che alla nostra mozione ha risposto, come d'abitudine, presentandone una che non dice sostanzialmente nulla (per questo motivo l'intera opposizione è uscita dall' aula al momento del voto). 

Non ci sono più due eserciti, ufficiali o non ufficiali che siano, a fronteggiarsi. Non esiste più Hamas, non esiste più attacco o contrattacco. C'è solo una popolazione stremata e inerme che ogni giorno viene colpita.

Al popolo palestinese è stata tolta la dignità, le persone vengono massacrate quando sono in fila per il cibo. Non c'è più acqua, medicinali, possibilità di soccorrere malati e feriti. Non c'è più possibilità di difesa. Tutto ciò ha un nome e non sta nei sermoni del sindaco, nei giri di parole e negli elogi ai militari italiani all' estero, che fanno un gran lavoro ma che non sono nell' argomento della mozione stessa.

Quello presentato dall' opposizione è un documento di sostegno al martoriato popolo di Gaza che ruota attorno ad una terminologia centrale, GENOCIDIO, perché di questo si tratta. Non siamo disponibili ad edulcorare, a fronte di più di 60.000 vittime civili, la questione. Serve coraggio a chiamare le cose col proprio nome, non serve annacquare per dare un colpo al cerchio e uno alla botte. Per questo motivo non cambieremo una riga della mozione e continueremo a proporla ad ogni consiglio comunale, insieme a tutte le persone, e sono tante, che non sono più disponibili ad accettare in silenzio lo sterminio del popolo palestinese...

Firmato i consiglieri comunali di minoranza del Comune di Vetralla

Categorie: RSS Tuscia

Grave incidente a Tessennano, 16enne trasportato in elisoccorso

News da viterbonews24.it - Mar, 01/07/2025 - 11:45
2025-07-01

TESSENNANO - Un grave incidente ha scosso, ieri notte, il comune di Tessennano. Un ragazzo di 16 anni è rimasto ferito in circostanze ancora da chiarire ed è stato trasportato d’urgenza, in codice rosso, all’ospedale Santa Rosa di Viterbo a bordo dell’eliambulanza.

Al momento non sono noti i dettagli dell’accaduto, né le dinamiche che hanno portato all’incidente.

Categorie: RSS Tuscia

ASD Sorianese, separazione consensule con mister Chiurazzi e il fisioterapista Vecchiarino

News da viterbonews24.it - Mar, 01/07/2025 - 11:45
2025-07-01

SORIANO NEL CIMINO - Prima di voltare pagina e concentrarsi sulla nuova stagione, l’ASD Sorianese comunica che, in seguito a un confronto sereno, è stata definita una separazione consensuale con Mister Mauro Chiurazzi e con il fisioterapista Simone Vecchiarino.

Dopo sette stagioni intense e significative, si chiude così un capitolo importante nella storia recente del club. Una decisione condivisa, che non cancella quanto costruito insieme, dentro e fuori dal campo.

Chiurazzi e Vecchiarino sono stati protagonisti della crescita tecnica e umana della Sorianese, contribuendo in modo determinante a consolidare un’identità sportiva e valoriale che resterà patrimonio rossoblù.

A entrambi va il ringraziamento più sentito da parte della società, dello staff e dell’intero ambiente. La stima costruita nel tempo resta immutata, così come la porta aperta per il futuro.

ASD Sorianese

Categorie: RSS Tuscia

I sindaci manifestano a Roma per la dignità dei trasporti ferroviari e dei pendolari

News da viterbonews24.it - Mar, 01/07/2025 - 11:45
2025-07-01

ORTE - Ci saranno anche alcuni sindaci del Viterbese al sit-in che si terrà questa mattina sotto la sede di Trenitalia a Roma per chiedere trasporti ferroviari dignitosi. La manifestazione, promossa dai sindaci di Orvieto, Chiusi, Cortona, dai Comuni dell’Area Interna Sud Ovest Orvietano e della Valdichiana Senese, hanno aderito anche quelli del Viterbese e dell'Amerino interessati. Tra loro anche quello di Orte.

Anche i Comitati dei pendolari di Orte e della Roma-Firenze hanno dato la loro adesione.

I primi cittadini, che raggiungeranno la Capitale in treno, e poi si ritroveranno alle 9,30 in Piazza della Croce Rossa, sede di Trenitalia, scelta come sede simbolica del sit-in. 

La manifestazione nasce per richiamare l’attenzione delle istituzioni regionali e nazionali e dei vertici di Trenitalia, Rfi e dell’Autorità di regolazione dei Trasporti sulle problematiche della linea ferroviaria Firenze-Roma che stanno provocando disagi quotidiani a migliaia di cittadini.

''Siamo sindaci di sensibilità politiche diverse – affermano i primi cittadini – ma tutti uniti nella difesa del diritto alla mobilità e della qualità di vita di migliaia di nostri concittadini che ogni giorno si spostano per motivi di studio e di lavoro. Domattina saremo sul treno con loro, uniti nella convinzione che le politiche per assicurare trasporti efficienti siano fondamentali anche per rendere più attrattivi i nostri territori e contrastarne lo spopolamento. Alle Regioni Umbria, Toscana e Lazio chiediamo una strategia condivisa e concreta che garantisca pari dignità a tutti i territori e al Ministero, ad Art, Trenitalia e Rfi di rivedere le decisioni contingenti, che già oggi stanno penalizzando oltremodo le nostre comunità, e quelle future che rischiano di andare nella direzione di far arretrare i servizi anziché svilupparli, potenziarli e renderli più accessibili''.

Categorie: RSS Tuscia

Afa e siccità, laghi in sofferenza. Rischi ambientali sempre più concreti nella Tuscia

News da viterbonews24.it - Mar, 01/07/2025 - 11:45
2025-07-01

BOLSENA - L’ondata di caldo che ha colpito la Tuscia non è soltanto opprimente, ma è un segnale preoccupante per la salute dei laghi del Lazio. Il lago di Bolsena, uno dei più estesi e importanti bacini vulcanici, ha perso ben sette centimetri d’acqua. A comunicarlo è l’Autorità distrettuale di bacino dell’Appennino centrale, Aubac, che ha presentato nei giorni scorsi i risultati di un monitoraggio effettuato con stazioni hi-tech attive su tutti i principali laghi della regione.

Il dato è solo uno dei tanti che delineano un quadro critico: -50 cm il Lago di Nemi, -45 cm quello di Albano, -40 cm il lago di Bracciano. A questi si aggiunge il Trasimeno, che ha registrato un calo di un metro rispetto al 2020, toccando livelli storicamente bassi.

Le temperature eccezionali dell’ultimo periodo, unite alla scarsità di precipitazioni, stanno accelerando il fenomeno dell’evaporazione e prosciugando lentamente i bacini idrici. Si tratta di un effetto diretto del cambiamento climatico che non risparmia neanche la Tuscia. Se non si interviene in modo strutturale, i laghi, riserve naturali di biodiversità e risorse fondamentali per agricoltura, turismo e approvvigionamento idrico, rischiano una crisi senza precedenti.

Proprio per rispondere a questa crescente emergenza, Aubac ha attivato una nuova rete di monitoraggio, presentata al Centro storiografico e sportivo dell’Aeronautica militare a Vigna di Valle, che raccoglie in tempo reale dati su livelli idrometrici, temperatura dell’acqua ed evaporazione. Le stazioni sono operative sui laghi di Bracciano, Bolsena, Vico e Albano.

La diminuzione dei livelli idrici potrebbe avere effetti devastanti anche sul breve periodo: aumento della concentrazione di sostanze inquinanti, rischio per la fauna acquatica, difficoltà nell’approvvigionamento agricolo e turistico. A peggiorare la situazione contribuiscono l’assenza di un piano regionale di emergenza idrica e i ritardi negli investimenti infrastrutturali.

In un’estate che si annuncia tra le più calde degli ultimi decenni, il monitoraggio resta essenziale, ma serve anche una strategia concreta e condivisa e lungimirante, per salvare i nostri laghi prima che sia troppo tardi.

Categorie: RSS Tuscia