
Aggregatore di feed
Candidatura di 'Viterbo capitale europea della cultura 2033'
VITERBO - Il Comune di Viterbo ricorda che la scadenza dell'open call per la raccolta di idee e contributi nell'ambito della candidatura della città a Capitale Europea della Cultura 2033 è stata prorogata al 31 luglio 2025. L'iniziativa mira a coinvolgere attivamente cittadini, istituzioni, imprese, enti culturali e realtà del terzo settore nella costruzione condivisa della visione culturale di Viterbo per il 2033. L'open call rappresenta uno strumento fondamentale per raccogliere proposte, suggerimenti, progetti e riflessioni che contribuiranno alla definizione del dossier di candidatura. La proroga risponde all'esigenza di garantire la più ampia partecipazione possibile, favorendo l'inclusione di nuovi contributi e la valorizzazione della pluralità di voci del territorio. Il modulo di presentazione delle proposte è disponibile al seguente link: https://comune.viterbo.it/novita/candidatura-della-citta-di-viterbo-a-capitale-europea-della-cultura-2033-lopen-call . Tutti i soggetti interessati sono invitati a partecipare entro e non oltre la nuova scadenza del 31 luglio 2025. Ogni contributo sarà attentamente valutato e potrà rappresentare un tassello importante nella costruzione di una candidatura ambiziosa, condivisa e radicata nel territorio.
Presidi acquatici nella provincia di Viterbo
VITERBO - Presidi acquatici nella provincia di Viterbo. Quest’anno, oltre la convenzione dei presidi marittimi presso Tarquinia e Montalto di Castro, è stata riattivata la convenzione tra la Prefettura di Viterbo, il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco e i Comuni di Bolsena, Capodimonte, Gradoli, Grotte di Castro, Marta e San Lorenzo Nuovo.
Il Prefetto di Viterbo, Gennaro Capo, il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, Ing. Mauro Caprarelli, e i Sindaci dei Comuni di Bolsena, Capodimonte, Gradoli, Grotte di Castro, Marta e San Lorenzo Nuovo hanno quest’oggi firmato la convenzione per il potenziamento stagionale dei dispositivi di prevenzione e sorveglianza sul lago di Bolsena, oltre quella per il potenziamento del litorale.
L’accordo si inserisce nell'ambito dei programmi straordinari di incremento dei servizi di prevenzione e di soccorso tecnico urgente per la sicurezza dei cittadini grazie alla stipula di convenzioni con le Regioni e gli Enti locali appartenenti al territorio di competenza.
Per i prossimi mesi estivi di luglio e agosto 2025 sarà quindi predisposto un apposito servizio di salvamento a cura del personale dei Vigili del Fuoco specializzato in soccorso acquatico il quale, con idonee imbarcazioni, assicurerà un prezioso servizio di prevenzione e vigilanza dell'area lacustre e l'immediato soccorso a persone e natanti in eventuale difficoltà, con oneri sostenuti dai Comuni con il contributo della Provincia di Viterbo a favore dei Comuni firmatari.
I presidi – ha dichiarato il Prefetto – garantiscono la disponibilità di una risorsa preziosa per un territorio che merita attenzione, presenza e prontezza operativa, soprattutto nei mesi estivi durante i quali l’afflusso di persone aumenta in modo significativo.
Ludika1243, al via la venticinquesima edizione
VITERBO - Al via la XXV edizione di Ludika 1243. L'evento, in programma dal 3 al 6 luglio, interesserà alcune vie e piazze del centro cittadino, in particolar modo del quartiere medievale. A tal proposito, per consentire il regolare svolgimento della manifestazione, sono state predisposte alcune misure riguardanti sosta e traffico veicolare. Queste le principali disposizioni emanate dalla Polizia locale con apposita ordinanza (n. 405 del 1-7-2025):
– divieto di sosta con rimozione forzata per tutte le categorie di veicoli fino alle ore 24 del 6 luglio nelle seguenti vie e piazze: via San Lorenzo, piazza del Gesù, via Fattungheri, piazza della Morte, piazza Don Mario Gargiuli, piazza Santa Maria Nuova, via Macel Maggiore, via Cardinal La Fontaine (tratto compreso tra via San Lorenzo e via San Carluccio), via e piazza San Carluccio, via San Pellegrino (da piazza San Carluccio fino al civico 75 della via), piazza Scacciaricci, piazza Cappella, piazza San Pellegrino, piazza del Fosso.
– Dalle ore 18 alle ore 24, dal giorno 3 al 6 luglio, sarà interdetta la circolazione veicolare sulle vie e piazze sopra menzionate, ad eccezione dei veicoli degli organizzatori e degli autorizzati.
– Dalle ore 18,00 fino a cessata necessità del giorno 6 luglio, in occasione della 'Battaglia campale' e durante il corteo storico, potrebbero verificarsi interruzioni e deviazioni del traffico lungo il seguente percorso: piazza San Carluccio, via S. Pellegrino, via S. Pietro, via delle Fabbriche, piazza Fontana Grande, via Cavour, piazza del Plebiscito, via F. Ascenzi, piazza Martiri d'Ungheria, via El Alamein, via Faul, porta Faul.
Sarà facoltà degli agenti di polizia locale e degli altri organi di polizia stradale consentire il transito a particolari categorie di utenti, per comprovate esigenze, in relazione alle condizioni viarie e viabili dei luoghi interessati da tale provvedimento. Le sopra menzionate misure di interdizione della circolazione si intendono derogate, compatibilmente con le contingenti esigenze di tutela della sicurezza della circolazione pedonale, nei seguenti casi: per consentire il transito dei veicoli di soccorso, di emergenza e di Polizia, dei veicoli in uso – o a servizio – di persone con disabilità, munite dell'apposito contrassegno, e di medici in visita domiciliare urgente; per i mezzi di Viterbo Ambiente, per i mezzi degli organizzatori con apposito contrassegno esposto, rilasciato dal Comando Polizia locale.
In caso di necessità, lungo l'ambito viario dell'intera manifestazione, potranno essere predisposte ulteriori misure di disciplina della circolazione e della sosta veicolare.
L'ordinanza è consultabile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it alla sezione albo pretorio.
Previsioni meteo per venerdí 4 luglio
VITERBO
Tempo asciutto al mattino con cieli sereni o poco nuvolosi. Nel pomeriggio nuvolosità in sviluppo e locali acquazzoni non esclusi. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite. Temperature comprese tra +18°C e +37°C.
LAZIO
Al mattino tempo stabile su tutta la regione con cieli soleggiati. Nel pomeriggio nuvolosità in sviluppo sulle zone interne con possibilità di acquazzoni e temporali sparsi, specie sull'Appennino. In serata e nottata tornano rapidamente condizioni di tempo asciutto con ampi spazi di sereno.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino cieli in prevalenza soleggiati, qualche innocuo addensamento sulle Alpi di confine. Al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con sviluppo di acquazzoni e temporali, ancora asciutto sulle zone di costa e pianura. In serata e in nottata fenomeni in movimento sulla Pianura Padana con acquazzoni e temporali da isolati a sparsi.
AL CENTRO
Al mattino tempo stabile con cieli del tutto soleggiati. Al pomeriggio acquazzoni e temporali in sviluppo in Appennino con locali sconfinamenti, tempo invariato altrove. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con graduali schiarite.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino tempo asciutto con cieli sereni ovunque. Al pomeriggio piogge e temporali sparsi in Appennino e sulle zone interne delle Isole Maggiori. In serata e in nottata torna il tempo stabile con cieli sereni su tutti i settori.
Temperature minime in lieve calo al Sud e stabili o in lieve rialzo al Centro-Nord, massime per lo più stazionarie su tutta la Penisola.
Ludika 1243, modifiche alla viabilità nel quartiere medievale
Flaminia Civita Castellana: Polidori di nuovo rossoblù, accordo raggiunto con l’attaccante
Successo per la cena solidale a Farnese a favore di Ail e Airc, la raccolta di 4.200 euro devoluta alle due associazioni
ASD Viterbo FC: al via domani 4 luglio la prima edizione della Viterbo Summer Cup
Accordo Prefettura di Viterbo per il potenziamento dei presidi acquatici sul Lago di Bolsena
Talete passa al digitale: l’autolettura telefonica va in pensione, più servizi su MIA
Candidatura Viterbo Capitale Europea della Cultura 2033, prorogata al 31 luglio la scadenza della open call
Capodimonte, dal Comune le misure per contenere gli aumenti della TARI
Al via le prove dei Mini-Facchini
VITERBO – Venerdì 1 agosto, alle ore 18:30, prenderanno ufficialmente il via le Prove di Marcia in preparazione al 53° Trasporto della Mini-Macchina di Santa Rosa del Quartiere Pilastro, in programma sabato 30 agosto 2025.
Oltre 95 i bambini che hanno già effettuato la preiscrizione online, pronti a vivere con entusiasmo e partecipazione il cammino che li condurrà a sollevare sulle spalle la Mini-Macchina 'Armonia Celeste'. Questo numero conferma il grande successo e l'importanza che la tradizione continua ad avere nel cuore dei più piccoli e delle loro famiglie.
Un appuntamento che coinvolge tantissimi bambini e ragazzi, mossi da un sentimento autentico di fede, amore e affetto per Santa Rosa, che ogni anno si rinnova nel cammino condiviso verso uno dei momenti più intensi e sentiti dalla cittadinanza.
La Mini-Macchina 'Armonia Celeste' tornerà a sfilare lungo le vie del quartiere, sorretta con orgoglio e commozione dai giovani Mini-Facchini guidati dal Capofacchino Angelo Loddo, già esperto punto di riferimento per l'intera formazione. La sua figura si è imposta fin da subito per carisma, disciplina e capacità di leadership: qualità che lo rendono un esempio concreto per tutti i Mini-Facchini.
Le preiscrizioni online resteranno aperte fino al 1° agosto, ma anche dopo tale data sarà possibile iscrivere i bambini direttamente presso il campo prove, grazie ai moduli cartacei messi a disposizione dal Comitato Festeggiamenti Pilastro.
Calendario prove:
• 1–8 agosto: prove dal lunedì al venerdì
• 11–17 agosto: pausa estiva
• 18–26 agosto: ripresa delle prove fino a martedi 26
• 27 agosto: Consegna dei ciuffi e delle spallette alla formazione.
Una novità che si conferma e che rappresenta un punto d'orgoglio per il Pilastro è l'assenza di costi per le famiglie legati alla visita medica. A differenza di altri, il Comitato offre gratuitamente la visita di idoneità, effettuata direttamente in loco dal proprio personale sanitario autorizzato.
Un gesto concreto di attenzione verso le famiglie, che testimonia un modello di organizzazione che mette davvero al centro i bambini, senza inutili aggravi economici.
«In questo anno giubilare, la nostra esperienza prende un significato ancora più profondo. I Mini-Facchini sono il cuore giovane di questa tradizione, e con il loro esempio ci ricordano che la fede può essere viva, autentica, e portata in spalla con amore» — Angelo Loddo, Capofacchino della Mini-Macchina del Pilastro
«Siamo orgogliosi di vedere crescere questi bambini in un contesto sano, comunitario e radicato nella nostra storia. Il loro entusiasmo è la forza più grande che abbiamo».
— Stefano Caciola, Presidente del Comitato Festeggiamenti Pilastro
La stella, unesperienza di cura che illumina: la convivialità è on air con Negroni
VITERBO - Un giovane uomo, fattosi ancora più mansueto, è il continuo di un bambino innamorato dell’amica Silvia, incontrata per caso sulle scale della scuola. Il piccolo, catturato dalla “stella di Negroni”, aveva acquistato poco prima in un salumificio: mangiare bene e condividere momenti di gioia vuol dire sì “qualità”, ma anche evoluzione del marchio attraverso il cammino di chi ne sceglie i prodotti.
Analizziamo lo spot più intimista dell’estate, una fotogallery diffusa dall’azienda alimentare Negroni: un pretesto scenico per ripulire i nostri ricordi da tante ombre, concentrandoci sulla bellezza delle relazioni di appartenenza (compreso il legame degli italiani con il cibo). La firma illustre è di Paolo Genovese.
Non ci è dato conoscere il nome del nostro elegante storyteller, probabilmente in una relazione stabile con la ragazza da cui è rimasto rapito, sappiamo però che il loro incontro decisivo è fortuito ed è avvenuto venti anni dopo il primo sorriso reciproco. In tanto romanticismo, quale porzione propria si ritaglia il contributo di Negroni?
L’inizio della storia d'amore con le tavole degli italiani è stilizzato dal simbolo della stella, che intesse un rapporto di fiducia con la famiglia del protagonista, fino ad accompagnarlo a servire prosciutto cotto in una frequentata tavolata domestica. L’uomo, pienamente adulto, è circondato dagli affetti più duraturi; l’immancabile supporto di Silvia, con cui ormai condivide la vita, sembra averlo anche reso genitore, e il particolare può essere evinto dal bimbo che si avventa sul tagliere da portata.
La chiusura del claim, in ogni modo, potrebbe riflettere una proiezione del protagonista sul suo futuro: il piccolo si sarebbe inserito come commensale casuale, figlio di amici o parenti, o la sua immagine potrebbe descrivere un sogno a occhi aperti della coppia immortalata. Silvia e il compagno, infatti, ammirano con tenerezza l’iniziativa del bambino, nel fotogramma che anticipa un radioso tête-à-tête.
In questo mix vincente di emozioni e impresa, le figure intermediarie regalano unioni e connettono i cuori: la mamma che prepara il panino è fautrice inconsapevole del primo incontro con Silvia, un’irripetibile offerta della merenda da parte del protagonista. Mentre lui si trova a una festa, sicuramente organizzata da amici, rivede Silvia gustare un aperitivo a base di prodotti Negroni, rimanendone più che infatuato e realizzando il sogno di esserle complice.
Tutto scorre alle spalle dell’amore: chissenefrega del resto, si obietterebbe con criticismo. Il rischio di idillio e astrazione eccessiva è scongiurato dall'ordinarietà dei personaggi dei due innamorati: la voce narrante è stata un bimbo dalle espressioni dolcissime, con zero grilli per la testa e un volto più tenero che fotogenico; Silvia ha apprezzato le attenzioni dell’attuale compagno, spiccando più per la genuinità che per gli inconsueti occhi chiari. Una quotidianità del tessuto emotivo, delle capacità relazionali ed empatiche e della creazione di pretesti di dialogo che si dà per parzialmente perduta.
Insomma, una crescita spontanea delle modalità di consumo perfettamente adeguata alle età fisiologiche, che ben si sposa con la brand protection e le consuete strategie di placement: non sarebbe stato proponibile, né efficace per la narrazione, l’accostamento dell’aperitivo all’infanzia o del semplice panino all’età adulta, ma questa evoluzione rimane ancorata a ciò che umanizza e intensifica i sentimenti. Il messaggio positivo è inequivocabile: ancora nel nostro travagliato oggi, rosetta, grissino, affettati, compagnia and nothing else matters.
Acquapendente: 33 candidature per il bando 'Raccontiamo le aree interne'
ACQUAPENDENTE - Sono 33 le candidature pervenute per il bando 'Raccontiamo le aree interne', promosso dal Comune di Acquapendente in collaborazione con Produzioni dal Basso (FolkFunding srl Benefit), nell'ambito del progetto di rigenerazione Trevinano Ri-Wind, finanziato con fondi PNRR, che ha l'obiettivo di riqualificare e valorizzare la frazione aquesiana. Nei prossimi giorni sarà pubblicata la graduatoria.
La call era rivolta a giovani creativi (videomaker, fotografi, podcaster, storyteller) di età compresa tra i 18 e i 30 anni residenti o domiciliati in Lazio, Toscana e Umbria, le tre regioni i cui confini si incontrano in prossimità di Acquapendente. I talenti selezionati tra le candidature ammesse avranno l'opportunità di partecipare a 8 residenze previste dal bando nel suggestivo borgo di Trevinano. A conclusione dell'esperienza, ogni creativo selezionato riceverà un premio di 2000 euro, un riconoscimento concreto per il contributo creativo e la visione innovativa.
'Le candidature ricevute, a detta del soggetto selezionatore tutte di alto valore - commenta Alessandra Terrosi, sindaca di Acquapendente - dimostrano che il nostro territorio e, in particolare, una piccola località come Trevinano sono capaci di attrarre creatività, visioni innovative e progettualità culturale. In un momento cruciale per il rilancio delle aree interne, abbiamo puntato su un'iniziativa che unisce arte e rigenerazione territoriale, dando spazio all'espressione delle nuove generazioni'.
'Con il bando 'Raccontiamo le aree interne' - aggiunge Terrosi - vogliamo stimolare la produzione di contenuti originali in grado di valorizzare il territorio, raccontare la cultura locale e alimentare il dibattito su temi chiave come il coinvolgimento comunitario e lo storytelling. Durante le residenze, i giovani selezionati avranno la possibilità di vivere il borgo di Trevinano entrando in contatto diretto con il suo tessuto sociale e culturale. È un'occasione concreta per rigenerare non solo spazi, ma anche relazioni, idee e prospettive.'
Tiziana Laureti è la nuova rettrice dellUniversità della Tuscia
VITERBO - Dal presidente della provincia Alessandro Romoli
Con profonda stima desidero rivolgere le mie congratulazioni alla professoressa Tiziana Laureti per la sua elezione a rettrice dell'Università degli Studi della Tuscia. La sua nomina segna un momento significativo nella storia dell'ateneo: per la prima volta una donna è chiamata a guidare questa importante istituzione accademica, simbolo di cultura, innovazione e crescita per l'intero territorio della Tuscia.
Sono certo che la professoressa Laureti saprà affrontare questa nuova responsabilità con competenza, visione e sensibilità. Il suo profilo accademico, unito alla profonda conoscenza della realtà universitaria e del contesto locale, rappresenta una garanzia per il futuro dell'ateneo. A lei rivolgo i migliori auguri di buon lavoro, certo che saprà proseguire nel solco della qualità e dell'apertura tracciato negli ultimi anni, offrendo nuovo impulso ai progetti di ricerca, formazione e collaborazione con le istituzioni.
Colgo l'occasione per esprimere un sentito ringraziamento al professor Stefano Ubertini, che ha guidato l'Università con grande rigore scientifico, spirito di servizio e attenzione costante alla dimensione umana e territoriale della comunità accademica. Durante il suo mandato, l'ateneo ha rafforzato il proprio ruolo come punto di riferimento per studenti, ricercatori e amministratori locali, contribuendo in modo concreto allo sviluppo culturale e sociale del nostro territorio.
Come presidente della Provincia, ribadisco la piena disponibilità a mantenere e rafforzare il dialogo con l'Università della Tuscia. Solo attraverso una collaborazione solida tra enti locali e istituzioni formative possiamo dare valore alle competenze, alle idee e alle energie delle nuove generazioni, costruendo insieme un futuro all'altezza delle sfide che ci attendono.
Alla rettrice Laureti va il mio più sincero augurio, personale e istituzionale, per un mandato ricco di risultati e di soddisfazioni.
SABATINI (Fdi): 'Congratulazioni e auguri di buon lavoro alla nuova Rettrice Tiziana Laureti e grazie a Stefano Ubertini'
'Congratulazioni e auguri di buon lavoro a Tiziana Laureti, nuova rettrice dell' Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. Si tratta della prima rettrice donna, e per giunta viterbese con solide radici nella nostra comunità e nelle sue tradizioni storiche e culturali, con un curriculum di tutto rispetto che dimostra grande competenza e professionalità. Una figura di assoluto valore che sono certo saprà svolgere il suo ruolo con grandissima efficienza, facendo crescere l'Ateneo viterbese e confermandolo un polo culturale e scientifico di eccellenza a livello nazionale ed internazionale, portando avanti l'ottimo lavoro del rettore uscente Stefano Ubertini. A lui vanno i ringraziamenti per i successi ottenuti in questi anni e per il prestigio che l'Università della Tuscia ha conquistato in tutti i settori grazie agli investimenti messi in campo, alla straordinaria professionalità dei suoi docenti e alle importanti innovazioni scientifiche e culturali realizzate. Nel rinnovare alla rettrice Laureti i migliori auguri, confermo la mia disponibilità ad un' assidua collaborazione per aiutare l' Unitus a crescere, progredire e soprattutto a superare il momento delicato seguito al grave incendio che ha danneggiato la facoltà di Agraria'. Così il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini Petretti (Ordine Agronomi): 'Auguri a Tiziana Laureti, nuova rettrice dell'Unitus' 'Desidero rivolgere, a nome personale e di tutti gli iscritti all'Ordine, i migliori auguri di buon lavoro alla prof.ssa Tiziana Laureti, eletta magnifica rettrice dell'Università della Tuscia'. È quanto dichiara in una nota Roberto Petretti, presidente dell'Ordine dei Dottori degli Agronomi e Dottori Forestali (ODAF) della provincia di Viterbo. 'L'Unitus - aggiunge Petretti - è sempre stato un punto di riferimento importante per i giovani che si avvicinano alla nostra professione. Purtroppo l'incendio dello scorso mese che ha colpito la facoltà di agraria ci pone ora di fronte a una fase di ricostruzione, ma siamo certi che con la guida di Laureti e la collaborazione che siamo pronti a dare l'Università tornerò ad avere quel ruolo centrale e di primo piano che gli spetta'. Petretti (Ordine Agronomi): 'Auguri a Tiziana Laureti, nuova rettrice dell'Unitus'
'Desidero rivolgere, a nome personale e di tutti gli iscritti all'Ordine, i migliori auguri di buon lavoro alla prof.ssa Tiziana Laureti, eletta magnifica rettrice dell'Università della Tuscia'.È quanto dichiara in una nota Roberto Petretti, presidente dell'Ordine dei Dottori degli Agronomi e Dottori Forestali (ODAF) della provincia di Viterbo.'L'Unitus - aggiunge Petretti - è sempre stato un punto di riferimento importante per i giovani che si avvicinano alla nostra professione. Purtroppo l'incendio dello scorso mese che ha colpito la facoltà di agraria ci pone ora di fronte a una fase di ricostruzione, ma siamo certi che con la guida di Laureti e la collaborazione che siamo pronti a dare l'Università tornerò ad avere quel ruolo centrale e di primo piano che gli spetta'.
Sberna : Congratulazioni a Tiziana Laureti, nuovo Magnifico Rettore dell'Università degli Studi della Tuscia
'Congratulazioni a Tiziana Laureti, nuovo Magnifico Rettore dell'Università degli Studi della Tuscia. Un traguardo prestigioso e un risultato di grande valore in una fase in cui l'alta formazione è sempre più centrale nelle politiche europee per l'innovazione e la coesione'. Lo ha dichiarato Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo, a margine dell'elezione di Laureti. 'Prima donna e prima viterbese a guidare l'Ateneo', prosegue con soddisfazione Sberna. 'Grazie a Tiziana Laureti, l'Università degli Studi della Tuscia potrà proseguire il suo cammino di eccellenza del territorio. Sono certa che saprà affrontare con coraggio e visione le sfide future e attuali che l'Ateneo ha di fronte', continua Sberna e aggiunge: 'Sono a disposizione per un proficua collaborazione istituzionale a sostegno della comunità accademica, degli studenti e del territorio'. 'Un ringraziamento al Rettore uscente Stefano Ubertini, il quale ha guidato l'Università con lungimiranza e successo. In un momento di emergenza come questo ha dimostrato grande tenacia e la capacità di agire con efficacia per il bene dell'Università', conclude la vicepresidente Sberna.
Luca Profili, Sindaco di Bagnoregio
A nome mio, dell'Amministrazione comunale e dell'intera comunità di Bagnoregio, desidero rivolgere i più sentiti auguri di buon lavoro alla nuova Rettrice dell'Università degli Studi della Tuscia, Prof.ssa Tiziana Laureti, prima donna a ricoprire questo prestigioso incarico.
Un traguardo importante che segna un momento significativo nella storia dell'ateneo e del nostro territorio.
Colgo l'occasione per esprimere un sentito ringraziamento al Rettore uscente, Prof. Stefano Ubertini, per la competenza, l'amore e la dedizione con cui ha ricoperto questo incarico e con cui abbiamo recentemente siglato un accordo di grande valore per le rispettive istituzioni che rappresentiamo.
Alla Professoressa Laureti vanno i nostri più sinceri complimenti e i migliori auguri per le sfide e le opportunità che attendono l'Università della Tuscia negli anni a venire.
Battistoni (FI): 'Congratulazioni al neo rettore Laureti. Momento storico per Ateneo'
'Desidero rivolgere le mie congratulazioni e gli auguri di buon lavoro al neo Rettore dell'Università degli Studi della Tuscia, Tiziana Laureti. Si tratta di un momento molto significativo per l'Ateneo. Per la prima volta, infatti, una donna guiderà un'istituzione accademica così prestigiosa e punto di riferimento per la formazione didattica di migliaia di studenti. La nomina della professoressa Laureti premia la sua professionalità, la sua competenza e la sua profonda conoscenza del mondo universitario della Tuscia che sarà il valore aggiunto per svolgere questo incarico con assoluta dedizione e passione. Desidero altresì rivolgere il mio ringraziamento all'ex rettore Stefano Ubertini che, durante il suo rettorato, ha promosso l'Università aumentandone il valore scientifico, didattico e formativo e rendendola un polo di insegnamento fra i più virtuosi a livello nazionale ed internazionale. Buon lavoro Rettore Laureti'. Lo dichiara in una nota il Responsabile dell'organizzazione di Forza Italia e deputato azzurro, Francesco Battistoni.
Enrico Panunzi, vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio
Congratulazioni alla professoressa Tiziana Laureti per la sua elezione a Rettrice dell'Università degli Studi della Tuscia. È un risultato importante per il nostro territorio e per l'intera comunità accademica.
Eletta con 405 voti, è la prima donna alla guida dell'Unitus dalla sua fondazione. Un traguardo storico, che premia competenza, esperienza e radicamento nel tessuto culturale e sociale della Tuscia. Sono certo che saprà guidare l'ateneo con visione e autorevolezza, rafforzando il suo ruolo strategico a livello locale e nazionale.
Le auguro buon lavoro e le assicuro fin da subito la mia completa disponibilità a collaborare nell'interesse del territorio per il ruolo indispensabile e vitale che l'ateneo ricopre, per cui non possiamo che essere grati e sinergici verso ambiziosi obiettivi.
Un sentito ringraziamento va anche al Rettore uscente, professor Stefano Ubertini, per il lavoro svolto in questi anni con impegno e serietà.
Luisa Regimenti, assessore all’Università della Regione Lazio
«Desidero rivolgere alla neoeletta Rettrice dell’Università della Tuscia Tiziana Laureti le più sentite congratulazioni per il prestigioso incarico. La sua esperienza accademica e la sua conoscenza del territorio sono una garanzia per un Ateneo che è patrimonio della comunità. Il fatto che la Professoressa Laureti sia la prima donna Rettrice dalla fondazione dell’Ateneo, nel 1979, è un bel segnale per tutte le donne impegnate nel mondo accademico. Ci auguriamo che il rapporto di intensa collaborazione con la Regione prosegua positivamente per affrontare insieme le grandi sfide future, a partire dalla ricostruzione della facoltà di Agraria dopo il terribile incendio di poche settimane fa per il quale il sostegno dell’amministrazione regionale sarà massimo. Al Rettore uscente Stefano Ubertini i ringraziamenti per il lavoro svolto in questi anni che ha contribuito alla crescita dell’Università e delle attività di ricerca».
Basket femminile, le Ants Viterbo iscritte alla serie A2
VITERBO - Sono trascorse poco più di due settimane dalla vittoriosa gara contro Cus Cagliari che, abbinata al successo della sfida di andata, ha consegnato alle Ants la promozione nel campionato di serie A2 di basket femminile. Sin da quel pomeriggio a Tarquinia, la dirigenza viterbese ha avviato contatti a vari livelli per cercare nuovi partner in grado di sostenere il team gialloblù in una sfida difficile e onerosa come quella rappresentata dal secondo campionato nazionale.
Gli sforzi dei dirigenti e la collaborazione delle istituzioni locali hanno portato frutti importanti, come conferma Carlo Scaramuccia: “Sono davvero contento di poter dire che abbiamo formalizzato la nostra iscrizione alla prossima serie A2 e che saremo quindi al via del campionato. A giorni presenteremo il nuovo sponsor principale che comparirà sulle maglie ma non si interromperà la collaborazione con Domus Mulieris che continuerà ad affiancare la nostra società in vari modi; vogliamo ringraziare la dott.ssa Rossella Mellino per la vicinanza che ci ha sempre manifestato e che ci ha permesso di toglierci grandi soddisfazioni come la vittoria di questo campionato. Un grazie anche all’amministrazione comunale che si è mossa per sensibilizzare l’imprenditoria locale, sicuramente il loro impegno è stato fondamentale nel permetterci di arrivare a questa iscrizione”.
Non sono però questi gli unici ringraziamenti da parte del tecnico viterbese: “Tante persone hanno dato un loro contributo attraverso la raccolta fondi che è stata avviata su GoFundMe e che sta andando ancora avanti, una grande dimostrazione di affetto da parte dei nostri tifosi che non vedono l’ora di poter rivedere la A2 a Viterbo e che saranno accontentati”.
Grazie a questi passi determinanti, la società può iniziare a programmare anche l’allestimento del gruppo che sarà chiamato a confrontarsi con la serie A2, muovendosi tra le conferme di molte delle protagoniste della cavalcata trionfale della scorsa serie B e qualche innesto necessario per affrontare nel migliore dei modi la stagione che verrà.