
News da Ontuscia.it
In Attesa di Gloria, il Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa presenta di Roberto Cipriani
Il Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa presenta il documentario IN ATTESA DELLA GLORIA di Roberto Cipriani. Alla presentazione interverranno: Massimo Mecarini, Presidente del Sodalizio; Francesco Mattioli, Università Sapienza di Roma; Roberto Cipriani, Università di Roma III; Roberta Guarino, Università di Bologna; Perla Elias Nemer, Università di Roma III.
Appuntamento a Viterbo, Ex Chiesa della Pace, venerdì 29 Settembre alle ore 17.30.
Salvatore Coppola eletto Presidente Regionale della CRI del Lazio
Salvatore Coppola, volontario della Croce Rossa Italiana e Presidente del Comitato Locale di Ronciglione-Sutri, è stato eletto Presidente Regionale della CRI del Lazio.
Coppola è il primo Presidente proveniente dalla provincia di Viterbo ad essere eletto a Via Ramazzini, sede del Comitato Regionale.
Laureato in economia e commercio è volontario
della Croce Rossa Italiana dal 2000; tra gli incarichi ricoperti in 23 anni di volontariato quelli di Responsabile ed Ispettore dei Pionieri di Ronciglione e della Provincia di Viterbo, Ispettore Regionale del Lazio, Rappresentante Nazionale dei Giovani della Croce Rossa Italiana, Consigliere del Comitato Regionale Lazio, Commissario e successivamente Presidente del Comitato Ronciglione-Sutri.
Che spettacolo a Tarquinia Lido: Lucrezia Adamo e Carmine Buccilli vincono la 10km del Mare in una festa dello sport con oltre 400 persone
Sono Lucrezia Adamo (Atletica Studentesca Rieti) e Carmine Buccilli i vincitori dell’edizione 2023 della 10km del Mare – Nature Run a Tarquinia Lido: in una gara da entrambi dominata, domenica 24 settembre hanno staccato i rivali sin dal primo metro giungendo in passerella a braccia alzate sul lungomare della città etrusca.
Ma le vittorie individuali sono solo una parte della grande festa del running andata in scena a Tarquinia, con 230 atleti al via della prova competitiva “scortati” dal campione italiano di handbike Tiziano Monti e un’invasione di camminatori che, passeggiando tra Lido e Saline, hanno applaudito i runner e contribuito a sostenere le attività di Tarquinia in Rosa a supporto delle donne operate al seno.
DA ANDREOTTI A PAPA FRANCESCO
Dal discorso di Giulio Andreotti al Meeting di Rimini dell’agosto 1991, sui migranti, a quello recentissimo dell’altro giorno di Papa Bergoglio al velodromo di Marsiglia, sono passati 32 anni.
Possiamo parlare di emergenza, di fenomeno improvviso, inusitato, nuovo?
Andreotti con un tono che usciva dal suo consueto flemmatico e spesso tagliente discorrere, per assumere accenti anche drammatici, descriveva scenari apocalittici di ciò che sarebbe potuto succedere se non si fosse intervenuti a sostegno dei paesi del terzo mondo, ed in particolare di quelli africani:
“Milioni di persone sfonderanno i confini d’Europa; sarà una nuova marcia dei Tartari non frenabile.” – “ Dire che occorre un piano interarabo di aiuti basato sui proventi del petrolio, serve a scrivere libri, non a risolvere dei problemi.”
Papa Francesco per la prima volta stigmatizza per tutti, anche per chi “difende Dio”, per chi portava il rosario al collo e per quel becerume che in parte alligna a Pontida:
“Non c’è un’invasione di migranti.
Continua la lettura di "DA ANDREOTTI A PAPA FRANCESCO" su "ONTUSCIA"
“CioccoTuscia” per la 14^ edizione diventa un grande Villaggio nel centro storico di Viterbo
Nella manifestazione più dolce di Viterbo, come sempre ci saranno 2 anime principali tra di loro intrecciate, una legata all’offerta enogastronomica con la presenza di stand con le più importanti eccellenze della Tuscia con cioccolato e dolci in genere, e l’altra che prevede un vero e proprio Festival CioccoTuscia (sostenuto anche da un contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Viterbo) con un cartellone di eventi culturali per intrattenere gratuitamente tutti i visitatori: spettacoli dal vivo, laboratori didattici, eventi artistici e culturali nei giorni 7-8 e 14-15 ottobre 2023.
Civita Aperta, all’Ara della Regina i ringraziamenti dell’Università Agraria di Tarquinia a organizzatori e ricercatori
Oggi a Civita Aperta, all’Ara della Regina, i ringraziamenti dell’Università Agraria di Tarquinia a organizzatori e ricercatori da parte del Vicepresidente Alessandro Sacripanti e del Consigliere Marcello Maneschi che hanno portato anche il saluto del Presidente Alberto Tosoni.
Presente l’Assessore del Comune di Tarquinia Betsi Zacchei che ha portato i saluti del Sindaco Alessandro Giulivi. Questa domenica tantissima gente ha visitato le aree archeologiche alla Civita con la visita guidata dell’evento “Civita Aperta” e con gli archeologi delle Università di Milano e Verona alla scoperta dell’Antica Città di Tarquinia.
Gli appuntamenti della 4a giornata del Torneo Santa Rosa
A ridosso della 4a giornata del Torneo Santa Rosa, di seguito gli appuntamenti di questa settimana, la penultima dei match calendarizzati (dopo la 5a giornata cominceranno infatti le semifinali). In programma anche il recupero di un incontro non disputato nel girone B durante la terza giornata.
Lunedì 25 settembre alle ore 18:00 scenderanno in campo, per il girone A, POLIZIA DI STATO e ARMA DEI CARABINIERI. A seguire, alle 19:00, si recupererà in via del tutto eccezionale la partita tra COMUNE DI VITERBO e ARCHITETTI, GEOMETRI, INGEGNERI, in coda nel girone B.
Continua la lettura di "Gli appuntamenti della 4a giornata del Torneo Santa Rosa" su "ONTUSCIA"
Adventure Galicia per Francesco Puocci
Il pilota vetrallese Francesco Puocci è arrivato in Spagna e tra un migliaio di km avrà raggiunto il paddock della: ‘Adventure Galicia’, con il ‘dorsal number 19’.
Ad attenderlo territori che Frank non conosce perché abituato ai terreni dell’Andalusia.
Anche questa volta la sua compagna di avventura è il ktm 690. Non ci resta che augurare a Frank di partecipare… sempre a manetta!
Continua la lettura di "Adventure Galicia per Francesco Puocci" su "ONTUSCIA"
Arrestata coppia di Viterbo, quartiere San Faustino, trovata con 560 grammi di hashish nel frigo
Durante questo fine settimana, i Carabinieri della Compagnia di Viterbo hanno eseguito un arresto in flagranza di reato, nei confronti di una coppia residente a Viterbo, accusata di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Questa operazione si inserisce all’interno degli sforzi continuati per contrastare il traffico di droga nel capoluogo viterbese, dove il mercato delle sostanze stupefacenti continua a rappresentare una sfida significativa per le autorità locali.
L’azione dei carabinieri è stata avviata quando una pattuglia del Radiomobile ha fermato un’autovettura in piazzale Gramsci, scoprendo che il conducente, un ventiquattrenne, aveva in suo possesso circa 5 grammi di hashish, nascosti addosso.
Mammagialla, agente ferito da detenuto
Stamani un detenuto con lama artigianale ha ferito all’addome un agente penitenziario presso il carcere di Viterbo. Lo comunica la segreteria regionale USPP Lazio.
“Un ulteriore aggressione che ripropone i nostri allarmi di questi mesi che hanno scaturito anche una vertenza dei sindacati locali – afferma Nicastrini – sulla quale non abbiamo ancora notato alcun segnale di confronto da parte dei vertici dell’amministrazione penitenziaria”.
Continua la lettura di "Mammagialla, agente ferito da detenuto" su "ONTUSCIA"
Il Rotary Club Viterbo incontra l’architetto Ascenzi che racconta Dies Natalis
Avvio emozionante dei Caminetti Rotariani 2023/24 con un tema attualissimo e fortemente sentito in città: nella sede del Rotary Club Viterbo si è svolto “Cambio del ciuffo”, l’incontro programmato dal presidente Angelo Landi, inizialmente dedicato ad un passaggio di testimone tra il creatore di Gloria, Raffaele Ascenzi, e quello vincitore della prossima Macchina di Santa Rosa.
Ormai tutti sappiamo che questo cambio di ciuffo non è avvenuto, o meglio è restato nelle mani dell’architetto che ha saputo con il suo ingegno e coraggio ancora una volta stupire, giungendo alla realizzazione della sua terza opera d’arte dedicata alla Patrona.
Tuscania Irish Fleadh, il festival di musica popolare irlandese Nella Tuscia
Entra nel vivo il Tuscania Irish Fleadh, il festival di musica popolare irlandese. Per le strade, nei bar e nei ristoranti, gruppi di suonatori e ballerini si siedono intorno ai tavoli e improvvisano melodie particolari e suggestive. Musiche ritmate che invitano alla danza e al divertimento e, a volte, diventano più delicate, dolci e colme di nostalgia.
Nelle giornate di oggi e domani, continueranno gli stage dei diversi tutor di strumento provenienti da Regno Unito, Irlanda e Italia e soprattutto le serate in contemporanea nei locali, a teatro e per negli angoli del borgo con i pipers, i suonatori di cornamusa che sfileranno per le strade antiche del paese.
Test casalingo per la Domus Mulieris
Scende in campo in questa domenica pomeriggio la Domus Mulieris per un importante test casalingo sulla strada che porta all’esordio ufficiale del 7 ottobre contro Elite, valido come prima giornata del campionato di serie B di basket femminile.
Il gruppo guidato da coach Carlo Scaramuccia affronterà alle ore 17 al PalaMalè la formazione di Terni, quintetto di pari categoria rispetto alle gialloblù ma inserito nel girone Umbria e Marche. Un appuntamento importante per il team viterbese, chiamato a rifinire la condizione dopo quasi un mese di allenamenti; il lavoro svolto finora, sia tecnico che fisico, è andato avanti senza particolari problemi, il gruppo ha mostrato sin dall’inizio tanta determinazione e voglia di seguire le indicazioni dello staff tecnico, con l’inserimento delle nuove arrivate che è avvenuto in modo assolutamente naturale.
Continua la lettura di "Test casalingo per la Domus Mulieris" su "ONTUSCIA"
Capodimonte, nuova luce sulle vestigia dell’antica Bisenzio
Anche quest’anno a conclusione della campagna di ricerche sul territorio, il Dr Andrea Babbi, direttore del The Bisenzio Project (CNR-ISPC Roma, LEIZA Mainz), illustrerà i progressi del progetto e i primi risultati delle attività di scavo archeologico stratigrafico avvenute in queste ultime settimane anche grazie al supporto della sezione Archeotuscia Capodimonte.
Dopo quasi cento anni dalle indagini eseguite da Enrico Stefani e da Fausto Benedetti, sono tornate in luce vestigia etrusche di una tipologia raramente attestata o documentata fuggevolmente nel passato.
Continua la lettura di "Capodimonte, nuova luce sulle vestigia dell’antica Bisenzio" su "ONTUSCIA"
Provoca tamponamento e scappa, rintracciato dalla Polizia
Lo scorso 20 agosto, poco dopo la mezzanotte, un cittadino straniero di circa trent’anni si dava alla fuga dopo aver causato un tamponamento a catena sulla Strada Regionale 2 “Cassia Nord”, all’altezza del bivio con la Strada Provinciale 7 “Martana”.
Nell’incidente venivano coinvolte quattro autovetture con tre persone rimaste ferite.
A seguito di approfondimenti investigativi e accertamenti tecnici immediatamente esperiti da personale della Polizia di Stato dell’Ufficio Infortunistica della Sezione Polizia Stradale di Viterbo, si è riusciti ad individuare e rintracciare il responsabile del sinistro e il veicolo da lui condotto, che risultava fortemente danneggiato dopo l’urto.
L’uomo è stato denunciato in stato di libertà ai sensi dell’articolo 189 del Codice della Strada e nei suoi confronti è stato applicato il provvedimento del ritiro della patente di guida con la decurtazione di quindici punti dalla stessa.
Continua la lettura di "Provoca tamponamento e scappa, rintracciato dalla Polizia" su "ONTUSCIA"
Carabinieri arrestano un viterbese, sequestrati funghi allucinogeni, hashish e ketamina
Nella mattinata del 21 settembre, i Carabinieri del Compagnia Carabinieri di Viterbo hanno imbastito un’altra operazione di alto profilo, culminata nell’arresto in flagranza di reato di un trentanovenne residente in città. L’uomo è stato fermato mentre si trovava alla guida della sua autovettura in Strada Teverina da una pattuglia dell’attento Radiomobile.
Nel corso del controllo è stato subito appurato che l’individuo aveva in suo possesso un involucro di cellophane contenente circa 10 grammi di hashish. Tuttavia, la vera sorpresa è emersa successivamente, quando una perquisizione nella sua abitazione ha portato alla luce un oscuro e pericoloso tesoro di sostanze stupefacenti.
Rinasce il circuito della ceramica, appuntamento a Civita Castellana
Il primo giorno di ottobre a Civita Castellana va in scena il “Circuito della ceramica”, manifestazione riservata ad auto d’epoca e di interesse collezionistico. Per la cronaca si tratta di un appuntamento che rinverdisce i fasti di quello che una volta era un tour di moto e che viene affiancato per questa prima edizione a quattro ruote da un mercatino.
Il ritrovo è fissato al parcheggio “Belvedere Falerii Veteres”, di fronte al Forte Sangallo, dopo l’iscrizione riservata ai veicoli in regola con il Codice della Strada e condotte da persone abilitate in Italia alla guida (dalle ore 8 e 30 alle 9 e 30), si comincia.
Auto scortate al punto di partenza del percorso, sulla provinciale 77 di Castel Sant’Elia.
Barbie Fashion e Lego® City: 2 mostre da record in un’unica location!
A Vitorchiano, dal 7 Ottobre 2023 al 7 Gennaio 2024
Con 7 Milioni di mattoncini per costruire una città Lego® e oltre 600 Barbie, ViterDino Eventi si presenta in grande a Vitorchiano con un format da record Barbie Fashion la collezione più grande d’Italia by Rosella Iobbi e Lego® City la città di mattoncini più grande del mondo!
Nella splendida location dell’Ex Convento di Sant’Agnese 2 mostre uniche al mondo e Vitorchiano diventerà un grandissimo borgo di colori e mattoncini.
Montefiascone, è iniziata la vendemmia
Da circa una settimana, anche nei vigneti che fanno corona alla città di Montefiascone, è iniziata la vendemmia duemilaventitre.
La procedura, tempistica e modalità di raccolta e conferimento delle uve, è stata annunciata ai viticoltori con apposito comunicato a firma del presidente della locale Cooperativa Sociale, Mario Trapè ed è affissa nelle varie pubbliche bacheche presenti sia in città che in tutte le frazioni.
E’ troppo presto per esprimere valutazioni sia sulla qualità che sulla quantità delle uve, certamente ci saranno sorprese.
Continua la lettura di "Montefiascone, è iniziata la vendemmia" su "ONTUSCIA"
Montalto di Castro, opposizione denuncia: Maggioranza allo sbando
“Quello che doveva essere uno tra i più attesi Consigli Comunali di questi ultimi tempi si è trasformato in una farsa per molteplici aspetti”. Così denunciano i consiglieri di minoranza di Montalto di Castro Elisabetta Puddu, Luca Benni, Angelo Brizi, Francesco Corniglia e Angelo Di Giorgio.
“Innanzitutto – spiegano – la convocazione alle ore 10:30 della mattina, alla faccia della tanto sbandierata trasparenza che reclamavano dalla precedente amministrazione.
Siamo partiti con le comunicazioni tanto attese della Sindaca che oltre alle scontate e oramai ripetitive rassicurazioni sull’armonia che regna nella maggioranza non ha detto niente sulla nuova composizione della Giunta Comunale e sull’attribuzione delle deleghe (dell’ex assessore Corniglia) che ad oggi sono tutte nelle sue mani, purtroppo per noi cittadini.