
Aggregatore di feed
All'ospedale Andosilla eseguito un intervento chirurgico innavativo per un'ernia
CIVITA CASTELLANA - L'unità operativa di Chirurgia generale dell'ospedale Andosilla di Civita Castellana, diretta da Fabio Cesare Campanile, nei giorni scorsi si è distinta nel trattamento di un'ernia particolarmente complessa su un paziente, già portatore di un'ernia inguinale, più volte operata nel passato e divenuta estremamente voluminosa, nella quale era fuoriuscito l'intero intestino tenue, e di una seconda ernia addominale, pure di grandi dimensioni.
'Si è trattato di una situazione complessa e molto rara – spiega Fabio Cesare Campanile – perché le ernie erano diventate talmente grandi che il loro contenuto (intestino) non avrebbe mai potuto trovare spazio nell'addome e riprendere il suo posto naturale. Questa condizione è comunemente nota come 'perdita di diritto di domicilio'. Abbiamo dovuto mettere in atto un articolato programma terapeutico che ci ha consentito di portare a termine un intervento che altrimenti sarebbe stato impossibile ed estremamente rischioso'.
Il programma è iniziato più di un mese prima dell'intervento, con l'iniezione nei muscoli addominali di sostanze per facilitare il loro allungamento. Due settimane prima del trattamento è stato, poi, posizionato un piccolo catetere attraverso il quale i chirurghi dell'Andosilla hanno indotto uno 'pneumoperitoneo progressivo'. In pratica l'addome è stato letteralmente 'gonfiato' (sotto stretto controllo), in modo da consentirne l'espansione per creare lo spazio che, negli anni, si era eccessivamente ridotto.
'Con l'intervento – continua Fabio Cesare Campanile – abbiamo riportato in addome l'intestino che era nelle ernie, ci siamo avvalsi di una nuova tecnologia sviluppata in Germania, con un particolare sistema di trazione intraoperatorio per aumentare il volume interno della cavità addominale, ripristinando quindi quel domicilio che era stato perso e, infine, abbiamo ricostruito l'anatomia della parete addominale che era stata gravemente alterata dalle ernie. L'intervento è durato quasi sette ore ed è stata fondamentale la collaborazione con il team degli anestesisti dell'Andosilla, degli infermieri di sala operatoria, che si sono anche occupati della gestione del dispositivo di trazione, e di quelli del reparto che hanno seguito il paziente per oltre venti giorni nella fase preoperatoria descritta e nel periodo postoperatorio'.
'Questo tipo di interventi – conclude il direttore della Chirurgia generale dell'ospedale falisco – sono possibili solo con una interazione continua tra le varie figure professionali e le strutture aziendali. Va evidenziata, infine, anche la disponibilità del team della terapia intensiva aziendale dell'ospedale Santa Rosa di Viterbo, che, come era stato preventivamente programmato dal gruppo multidisciplinare, ha accolto il paziente nelle ore più critiche dopo la lunga anestesia, e il prezioso supporto dell'amministrazione aziendale che ci consente di disporre delle tecnologie che ci occorrono'.
Asl Viterbo, il centro cefalee ala cittadella della salute per incontrare i cittadini
VITERBO - Il Centro cefalee dell'ospedale Santa Rosa di Viterbo aderisce alla Giornata mondiale del mal di testa, iniziativa promossa dalle società scientifiche Sin (Società italiana di Neurologia) e Sisc (Società per lo studio delle cefalee) per sensibilizzare la popolazione su un disturbo di salute molto diffuso, ma spesso sottovalutato e banalizzato.
L'appuntamento locale si terrà lunedì 19 maggio presso la hall della Cittadella della Salute di Viterbo, dalle ore 9 alle ore 13,30. In tale occasione, gli esperti del Centro saranno a disposizione per rispondere alle domande relative alla diagnosi e alle opzioni terapeutiche.
'Il mal di testa - commenta Marisa Distefano, responsabile del Centro cefalee afferente all'unità operativa di Neurologia dell'ospedale Santa Rosa - è un disturbo molto comune. In alcuni casi è occasionale, ma in altri può essere così frequente e di tale gravità da compromettere significativamente le capacità lavorative e sociali di chi ne è affetto'.
La cefalea, per l'Organizzazione mondiale della sanità, è fra le prime 10 cause al mondo di disabilità. Nonostante il grande impatto sulla qualità di vita, solo un terzo dei pazienti cefalalgici si rivolge a un medico per un consulto. Questo ritarda il corretto inquadramento diagnostico e l'inizio della terapia più adeguata, mirata a migliorare la qualità di vita e a impedire la cronicizzazione della malattia.
'Il Centro cefalee dell'ospedale Santa Rosa – prosegue il direttore della Neurologia viterbese, Nicola Falcone – attualmente segue oltre 300 pazienti affetti da emicrania, cefalea muscolo-tensiva e altri dolori cranio-facciali. Oltre alle terapie di prima linea, presso la nostra Asl è possibile accedere alle più innovative terapie farmacologiche di fase acuta e di profilassi per il mal di testa. Queste terapie, quali gli anticorpi monoclonali, i gepanti e la tossina botulinica, stanno facendo registrare importanti miglioramenti nella pratica clinica, riducendo il numero di attacchi sia nella forma episodica sia nelle forme più gravi come l'emicrania cronica e quella resistente alle classiche terapie di prima linea'.
Gallese ospita il Real Madrid Clinic: una settimana di calcio délite per i giovani talenti
GALLESE - Dal 7 all’11 luglio 2025, Gallese sarà teatro di un evento sportivo di prestigio internazionale: il Real Madrid Clinic, il camp ufficiale promosso dalla Fundación Real Madrid, organizzato in collaborazione con l’associazione locale ASD Sport Education Gallese.
L’iniziativa è rivolta a ragazze e ragazzi tra i 6 e i 16 anni, che avranno l’opportunità di allenarsi secondo le metodologie adottate nei settori giovanili del Real Madrid, uno dei club più titolati e rinomati al mondo.
Durante i cinque giorni del camp, i partecipanti affronteranno due sedute di allenamento quotidiane, seguiti da tecnici ufficiali della Fundación Real Madrid. Le sessioni comprenderanno l’uso di tecnologie innovative per l’analisi delle performance, con una scorecard personalizzata che permetterà a ciascun atleta di valutare i propri progressi.
Il progetto non si limita però all’aspetto tecnico: grande attenzione sarà riservata anche alla formazione valoriale e al fair play, elementi centrali della filosofia del club spagnolo. A tutti i partecipanti verrà consegnato un kit adidas ufficiale (maglia, pantaloncino, calzettoni, pallone, borraccia e gym bag), mentre l’organizzazione locale fornirà il pranzo quotidiano con menù sportivo bilanciato, oltre a una copertura assicurativa per tutta la durata del camp.
Non mancherà inoltre un riconoscimento per il comportamento sportivo con il Premio Fair Play, e, per i più talentuosi, l’opportunità di accedere alla finale internazionale a Madrid, dove i giovani selezionati potranno confrontarsi con coetanei provenienti da tutto il mondo, in una delle esperienze più ambite del circuito giovanile calcistico.
Iscrizioni e costi
La quota di partecipazione standard è fissata in €365,00.
È attiva una promozione 'prenota prima' a €315,00 IVA inclusa per chi completa l’iscrizione entro il 15 giugno 2025, data ultima per partecipare.
È inoltre prevista una quota servizi aggiuntiva di €15,00, da corrispondere il primo giorno di camp direttamente all’associazione ospitante.
Le iscrizioni possono essere effettuate online attraverso il portale ufficiale www.frmclinics.it selezionando “Gallese” come sede del camp.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’organizzazione ai seguenti recapiti:
📞 Telefono: 333 9903920
📧 Email: sporteducationasd@gmail.com
Province, Romoli all'assemblea nazionale: 'Serve una riforma vera, il nostro ruolo va riconosciuto'
VITERBO - Si è tenuta questa mattina a Roma l'assemblea nazionale dei presidenti di provincia, promossa dall'Upi (Unione delle Province d'Italia), per affrontare il tema di una riforma organica dell'ente provinciale. Al centro del confronto, il ruolo delle Province nell'ambito dei fondi di coesione e l'urgenza di una ridefinizione delle competenze in raccordo con le Regioni.
Presente anche Alessandro Romoli, presidente della Provincia di Viterbo e presidente di Upi Lazio, che ha ribadito la necessità di restituire alle Province una piena legittimazione istituzionale: 'Le Province sono enti di prossimità fondamentali per i territori. Non possiamo più operare in un quadro normativo incerto e con risorse limitate. Serve una riforma vera, che riconosca e valorizzi il nostro ruolo'.
Provincia di Viterbo
Dies Natalis, consegnato il bozzetto n. 1 alla sindaca Frontini
VITERBO - Lo scorso lunedì 12 maggio la consegna del bozzetto n. 1 di Dies Natalis alla sindaca Chiara Frontini. Con una breve ma suggestiva cerimonia all'interno della Sala Rossa di Palazzo dei Priori, la prima cittadina ha accolto il presidente del Sodalizio Facchini di Santa Rosa Massimo Mecarini e il capofacchino Luigi Aspromonte, l'architetto Raffaele Ascenzi, ideatore dell'attuale Macchina di Santa Rosa, insieme al costruttore Vincenzo Fiorillo.
'È stato emozionante ricevere il bozzetto di Dies Natalis – ha confidato la sindaca Frontini -. Una Macchina di Santa Rosa che seppur in dimensioni ridotte fa sentire comunque forte il richiamo alla nostra identità e alla nostra fede. Questa opera, che riproduce fedelmente la nostra Macchina, è di tutta la città. Proprio per questo motivo il bozzetto sarà esposto nelle sale di Palazzo dei Priori affinché i viterbesi possano apprezzarne tutta la bellezza e affinché tutti i turisti che visitano il Palazzo possano scoprire e conoscere più da vicino la nostra meravigliosa festa in onore di Santa Rosa'.
'La consegna del bozzetto è stato un momento carico di significato – ha affermato il presidente del Sodalizio Facchini di Santa Rosa Massimo Mecarini -. Un incontro in cui era presente l'amministrazione comunale con la sindaca Frontini, il Sodalizio, l'ideatore e il costruttore. Le quattro componenti principali della festa. Un incontro molto bello e sentito, in alcuni momenti commovente. Il modo migliore per proiettarci verso il prossimo trasporto del 3 settembre. Un 3 settembre speciale, ancora di più di tutti gli altri anni, grazie a questo anno giubilare che stiamo vivendo'.
'Mi auguro che questo bozzetto in scala possa rappresentare appieno la stessa carica spirituale della Macchina che viene trasportata sulle spalle dei facchini di Santa Rosa – ha sottolineato l'ideatore di Dies Natalis Raffaele Ascenzi -. Possa allo stesso tempo dare forza alla nostra prima cittadina che oggi riceve il prototipo definitivo e a tutti coloro che vorranno averne una copia che presto sarà disponibile. Dies Natalis ha il compito di testimoniare, nella sua evoluzione al cielo, la fede che da secoli i viterbesi hanno per Rosa e in questi primi modelli si possono apprezzare le stesse proporzioni e ogni dettaglio presente nella vera Macchina. Ringrazio Luca Occhialini e Antonella Servi per aver realizzato questo complesso lavoro di modellazione che contribuirà a rendere vivo per sempre il ricordo di questa nostra meravigliosa esperienza'.
'Abbiamo consegnato ufficialmente il bozzetto numero 1 alla sindaca Frontini – aggiunge il costruttore della Macchina di Santa Rosa Dies Natalis Vincenzo Fiorillo, presente all'incontro insieme al figlio Mirko e all'architetto Damiano Amatore -: un bel momento. È stato come se, simbolicamente, quel bozzetto lo avessimo consegnato a tutta la città'.
Il bozzetto è stato realizzato dalla ditta Mastro srl.
Vannacci a Viterbo: 'Se avessi fondato un partito mio avrei spaccato la destra'
VITERBO - Poco più di un'ora per esporre il 'Vannacci pensiero' su politica estera, attualità e impegno nella Lega. Questa mattina al Salus Terme il generale europarlamentare Roberto Vannacci ha incontrato iscritti e simpatizzanti per presentare il nuovo movimento dei giovani Noi con Vannacci, che ad oggi conta una trentina di iscritti. Al suo fianco Michele Scaccia, nuovo coordinatore del movimento e Umberto Fusco. In platea molta meno gente rispetto agli eventi del passato. La sala fatica a riempirsi.
La conferenza parte con l'annuncio del nuovo movimento giovanile, per poi virare su argomenti di attualità: politica estera, Europa, impegno nella Lega. 'Nessun partito che porterà il mio nome', ha ribadito. Nessuna fuoriuscita dalla Lega, dunque, che nel frattempo lo ha designato vicesegretario del partito. Oggi si deciderà in consiglio federale. Sarebbe il quarto in carica. 'Mi sono presentato alle Europee ottenendo un risultato straordinario - ha spiegato - poi ho fatto la tessera da leghista. Era un passaggio pianificato. Sono entrato come europarlamentare nell'ambito di un partito e se avessi deciso di cambiare strada avrei dovuto per coerenza dare le dimissioni da europarlamentare. Nella Lega porterò qualcosa di mio, cercherò di espandere i miei principi e convincimenti. Cercherò di 'Vannaccizzare la Lega''. Partono gli applausi in sala e il generale tenta di rientrare nei ranghi: 'Non è una cosa strana - dice sorridendo - lo fanno tutti. Chi entra all'interno di un'organizzazione tende a portare la propria esperienza e visione del futuro all'interno di quell'ente affinché possa condividere con altri progetti futuri'
Rispetto alle voci della fondazione di un partito a suo nome spiega: 'Se avessi fatto un partito e quel partito fosse andato bene, avrei spaccato la destra, e questo sarebbe stato negli interessi della sinistra. Dunque, fintanto che i miei valori sono sovrapponibili con la Lega andiamo avanti'.
Nelle battute finali una lunga riflessione sulla politica estera, sul riarmo e la guerra in Ucraina: 'L'europa è in procinto di varare il 17 esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia, questo significa che il prezzo dell'energia sarà destinato a salire. Sicuramente Putin detterà le sue condizioni. La lega è contraria al riarmo, io non sono pacifista ma voglio ribadire il concetto che questa guerra è controproducente. L'Ucraina è logorata, la pace va ricercata ora. Se abbiamo quasi distrutto le relazioni commerciali con l'Asia è a causa di questa guerra'.
Previsioni meteo per venerdí 16 maggio
VITERBO
Nubi sparse e schiarite nel corso della giornata ma con tempo per lo più asciutto sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampie schiarite. Temperature comprese tra +9°C e +17°C.
LAZIO
Nubi sparse e schiarite al mattino su tutta la regione con locali fenomeni non esclusi sui rilievi interni, più asciutto altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sui settori meridionali con temporali sparsi. Migliora ovunque in serata con nuvolosità e schiarite.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi, salvo addensamenti al Nord-Ovest con locali piovaschi. Al pomeriggio nuvolosità in sviluppo lungo l'arco alpino ma senza fenomeni di rilievo associati. In serata e nella notte nuvolosità in aumento al Nord-Est con locali fenomeni sui settori alpini, neve fin verso i 1500-1600 metri.
AL CENTRO
Al mattino piogge da isolate a sparse tra Marche meridionali e Abruzzo, asciutto altrove con cieli poco nuvolosi. Al pomeriggio locali temporali in sviluppo tra Lazio e Abruzzo, soleggiato sugli altri settori. In serata e nella notte si rinnovano condizioni di tempo su tutte le regioni con ampie schiarite ovunque.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino tempo instabile con piogge e temporali sparsi, più asciutto sulle coste della Campania e soprattutto sulla Sardegna. con sole prevalente Al pomeriggio ancora fenomeni sulle regioni ioniche e temporali in sviluppo sulla Sardegna orientale. In serata e in nottata tempo in miglioramento con ampie schiarite, residui fenomeni sulla Calabria.
Temperature minime e massime stabili o in generale diminuzione da Nord a Sud, salvo un lieve rialzo nelle massime sulle Isole Maggiori.
Zone servite dalla rete idrica centro Monte Jugo, l'acqua è tornata potabile
VITERBO - L'acqua delle zone servite dalla rete idrica centro Monte Jugo è tornata potabile. Il parametro arsenico – come comunicato dalla Asl di Viterbo con nota del 14-5-2025 (acquisita al protocollo generale del Comune di Viterbo in data odierna), all'esito delle analisi effettuate da Arpa Lazio, con prelievo in data 13 maggio 2025 – è tornato conforme ai valori previsti dalla vigente normativa. Questa mattina la sindaca Frontini ha pertanto emanato l'ordinanza sindacale (n. 14 del 15-5-2025) con cui revoca il precedente provvedimento (ord. sindacale n. 13 del 12-5-2025), ovvero quello di divieto di utilizzo dell'acqua per uso alimentare. Con effetto immediato, le zone alimentate dalla suddetta rete idrica distributrice centro Monte Jugo (Poggino, Riello, Tuscanese, Bagni, Pilastro, strada Freddano, centro storico (parte), Pianoscarano, Paradosso, via Valle Cupa, via San Pellegrino, via Cardinal La Fontaine, via Chigi, via Orologio Vecchio, via Mazzini, viale R. Capocci, via della Caserma, via del Paradiso, Ellera, via Gorizia, via Dalmazia, via Venezia Giulia, via Benedetto Menni, viale Trento, zona Villanova, strada Teverina, strada Santissimo Salvatore, zona artigiana strada Teverina, strada Pozzo Ranieri), possono tornare a utilizzare regolarmente l'acqua anche per uso alimentare.
'I valori sono tornati nella norma – spiega la sindaca Frontini - peraltro come sono sempre stati ultimamente rispetto al parametro dell'arsenico. Auspichiamo che questa situazione sia quantomeno servita a far emergere la problematica della tempistica di comunicazione nella filiera ARPA - ASL all'autorità sanitaria comunale, una criticità già sollevata, che deve essere risolta'.
La versione integrale dell'ordinanza è consultabile alla sezione albo pretorio del sito istituzionale (ordinanze sindacali).
Viterbo, aggredisce la madre in un locale
VITERBO - Nel rispetto dei diritti della persona indagata e della presunzione di innocenza, per quanto risulta allo stato, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa del giudizio, si comunica quanto segue.
Nella serata dello scorso 14 maggio personale della Polizia di Stato è intervenuto in un noto locale pubblico viterbese a seguito di segnalazione pervenuta al Numero Unico di Emergenza 112 relativa ad un uomo in stato di escandescenza.
Gli agenti della Squadra Volante dell’Ufficio prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Viterbo sono prontamente giunti sul posto in soccorso di una donna anziana picchiata dal figlio 48enne.
L’uomo, in evidente stato di alterazione psico-fisica, ha opposto una strenua resistenza cercando di colpire ripetutamente gli operatori che, a fatica, sono riusciti a bloccarlo per consentire ai sanitari di trasportarlo presso il Pronto Soccorso dell’ospedale “Santa Rosa” di Viterbo.
L’aggressore è stato poi denunciato in stato di libertà per i reati di oltraggio e resistenza a Pubblico Ufficiale, lesioni personali e maltrattamenti contro familiari all’Autorità giudiziaria che ha disposto, in via d’urgenza, la misura cautelare dell’Allontanamento dalla casa familiare.
All’Andosilla di Civita Castellana intervento innovativo per ernia di grandi dimensioni
Strada Filante, il Pd sollecita interventi urgenti: primi lavori entro dieci giorni
Fratelli d’Italia sollecita la riapertura di Strada Filante: “Serve intervento immediato”
Viterbo, il Centro Cefalee incontra i cittadini alla Cittadella della Salute il 19 maggio
Antonella Sberna (FdI/ECR): “Responsabilità e impegno europeo per i diritti delle persone con disabilità”
Province, Romoli all’assemblea UPI: “Basta ambiguità, serve una riforma che valorizzi il nostro ruolo”
Cerimonia di consegna dei diplomi per i laureati 2024 dellUniversità della Tuscia
VITERBO - Si è tenuta questa mattina presso Piazza San Lorenzo la cerimonia di Laurea di primo e secondo livello, l'edizione del 2025 ha visto coinvolti tutti i ragazzi e ragazze laureati nell'anno accademico 2024, per un totale di 360 neo-laureati.
Ad introdurre la cerimonia il Rettore dell'Università della Tuscia Stefano Umbertini, che ha dedicato un discorso ai presenti 'Per migliorare il mondo serve intelligenza, spirito critico, cultura, serve quello che avete dimostrato di aver acquisito, per questo siamo qui oggi, per festeggiarvi'.
'Vi abbiamo messo in mano un bagaglio di competenze per rendervi cittadine e cittadini consapevoli' prosegue il Rettore 'da oggi avrete la capacità di saper leggere il mondo che vi circonda, siate curiosi oni giorno, la curiosità si dimostrerà la vostra migliore alleata, e ricordate, l’Università rimarrà sempre la vostra casa”.
Presenti per l'evento il pro-rettore dell'Università della Tuscia Alvaro Morucci, i dirigenti dei vari dipartimenti che hanno consegnato i diplomi ai laureandi, con i migliori auguri.
La parola è poi passata alla sindaca di Viterbo, Chiara Frontini 'spero che questa città, che vi ha accolti, sia stata all'altezza delle vostre aspettative. Rendere questa città aperta al futuro è da sempre il mio obiettivo, e per far ciò è importante far sì che la vocazione universitaria della città faccia parte della sua storia. Mi permetto però di lasciarvi con un suggerimento: la carriera è importante, è vero, ma la felicità si costruisce altrove. Non commettete l’errore di confondere la felicità con un pezzo di carta. Il diploma è solo l'inizio: siate bravi a trovare la vostra strada'.
Un augurio è arrivato anche da parte del Vescovo di Viterbo Orazio Francesco Piazza 'spero che i vostri studi si traducano in qualcosa che possa applicarsi nel vostro cammino', e da parte del Prefetto di Viterbo Gennaro Capo 'l'università vi ha fornito gli strumenti per poter navigare, ora sta a voi avere il coraggio e la costanza di proseguire, ricordando che i vostri sforzi serviranno per costruire il mondo di domani'.
La mattinata è proseguita con le testimonianze dei laureandi di vari dipartimenti, che hanno lanciato un monito sull'importanza dell'istruzione, essendo l'arma migliore per combattere ciò che c'è di marcio nel nostro paese.
In conclusione della cerimonia, come da tradizione, i giovani neo-laureati hanno eseguito il lancio del tocco, con la foto di rito a chiudere l'evento sia in Piazza San Lorenzo che presso le scalinate di Palazzo dei Papi.
Bagnaia, sgomberato pacificamente un alloggio Ater
BAGNAIA - 'Un altro alloggio, che era stato occupato, torna nelle disponibilità dell'Ater'. Lo annuncia il presidente dell'Azienda, Diego Bacchiocchi, il quale spiega che, nel quartiere di Bagnaia, 'gli incaricati Ater, con il supporto della Polizia locale del Comune di Viterbo, hanno recuperato le chiavi di un alloggio, consegnate spontaneamente da parte di due occupanti senza titolo'.
'Stavolta - aggiunge Bacchiocchi - non c'è stata resistenza: i due occupanti, infatti, dopo aver ricevuto la diffida al rilascio, hanno deciso di liberare l'appartamento, trovandosi un'altra sistemazione'. 'Ritengo - conclude Bacchiocchi - che questo sia il risultato dell'opera di sensibilizzazione alla legalità, che la nostra Azienda sta portando avanti con estrema determinazione. L'obiettivo è quello di eliminare l'odioso fenomeno delle occupazioni abusive: negli alloggi Ater devono abitare soltanto i legittimi assegnatari. Su questo percorso andiamo avanti, senza se e senza ma: i nostri appartamenti non possono essere occupati e chi lo fa viene perseguito, fino al rilascio dell'immobile'.
Alessandra Aldini nominata Reggente della UGL Chimici di Viterbo
VITERBO - La Segreteria Provinciale UGL Chimici di Viterbo è lieta di comunicare, con grande soddisfazione, la nomina di Alessandra Aldini a Reggente della struttura territoriale di Viterbo, alla guida di un gruppo dirigente coeso, competente e fortemente radicato nel tessuto sindacale locale.
Si tratta di una squadra di lunga esperienza, da anni impegnata nel territorio a tutela delle lavoratrici e dei lavoratori, che ha scelto oggi, in piena continuità con il proprio percorso sindacale, di intraprendere una nuova fase all’interno della UGL Chimici. Una scelta autonoma e convinta, maturata nella consapevolezza di voler proseguire l’azione con strumenti più coerenti, più efficaci e più trasparenti, sempre al fianco dei lavoratori e delle loro legittime istanze.
La Segreteria Provinciale Ugl Chimici di Viterbo accoglie e sostiene fortemente questo nuovo progetto, riconoscendone il valore politico, organizzativo e umano. La figura di Alessandra Aldini, dirigente preparata e stimata, rappresenta una garanzia di affidabilità e continuità nell’impegno sindacale, in grado di valorizzare l’intera squadra che con lei guiderà la struttura provinciale. Un gruppo che ha dimostrato sul campo di saper coniugare spirito di servizio, determinazione e competenza.
Il territorio viterbese – e in particolare il distretto della ceramica di Civita Castellana, colpito dalle dinamiche di crisi dell’export e della riorganizzazione industriale – ha bisogno oggi più che mai di una rappresentanza sindacale forte, radicata e propositiva. La nuova Segreteria UGL Chimici di Viterbo sarà presidio attivo e strategico non solo per la ceramica, ma per tutte le categorie produttive del territorio, con particolare attenzione al tema delle condizioni di lavoro usuranti, su cui si attende da tempo l’intervento normativo del Governo.
Proprio su questo fronte, la Segreteria ribadisce l’impegno a promuovere un’azione sindacale incisiva, autonoma, ma anche aperta al confronto e alla responsabilità collettiva, per garantire tutela, salute, sicurezza e dignità a tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori dell’area. Si lavorerà inoltre per costruire un dialogo ampio tra forze sociali, istituzioni e realtà produttive, capace di rilanciare il territorio viterbese in una visione condivisa di sviluppo sostenibile e occupazione di qualità.
A tutti i nuovi dirigenti va l’augurio di buon lavoro da parte della Segreteria Provinciale UGL Chimici di Viterbo.
Ringraziamo le lavoratrici e i lavoratori che, con crescente fiducia, continuano a scegliere l’UGL come punto di riferimento per i propri diritti e per il proprio futuro.
La Diga sul Paglia: partecipa al dibattito e fai sentire la tua voce!
ACQUAPENDENTE - A pochi giorni dalla dichiarazione ufficiale del Comune di Acquapendente sulla costruzione di una diga sul fiume Paglia, l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale (AUBAC) ha reso noto un ampio programma di dibattiti pubblici. Questi incontri sono pensati per permettere alla cittadinanza di inviare richieste di chiarimento riguardo le opere pubbliche previste, nonché di presentare documenti contenenti suggerimenti e proposte.
Il calendario prevede tre incontri informativi in presenza, tutti con inizio alle ore 17.30:
Martedì 20 Maggio, Sala Etrusca, Palazzo del Popolo di Orvieto
Mercoledì 21 Maggio, Sala Polivalente della Stazione di Allerona Scalo
Lunedì 26 Maggio, Sala Consiliare del Comune di Acquapendente
Inoltre, sono previsti cinque incontri online di approfondimento, con avvio alle ore 16.30. Per partecipare, è possibile inviare una mail a responsabile@dpfiumepaglia.it o contattare il numero 3759001248:
Mercoledì 11 Giugno 2025: Le ragioni dell’opera e le alternative progettuali
Mercoledì 4 Giugno: Primo incontro tavolo tecnico
Mercoledì 18 Giugno: Gli aspetti ambientali e paesaggistici
Mercoledì 25 Giugno: Gli aspetti realizzativi
Lunedì 30 Giugno: Secondo tavolo tecnico
L'AUBAC sottolinea l’importanza di un approccio inclusivo, affermando che il dibattito è aperto a tutti coloro che vogliano contribuire con opinioni, conoscenze e suggerimenti, senza discriminazioni di alcun tipo: sesso, genere, orientamento sessuale, età, disabilità, razza, colore, ascendenza, origine nazionale o etnica, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali o sociali.
'Vogliamo che tutte le voci siano ascoltate', affermano dal responsabile dell’AUBAC, 'per poter integrare ogni punto di vista nelle nostre valutazioni relative al progetto'. Inoltre, il sito del dibattito pubblico è stato progettato secondo le linee guida WCAG 2.1 per garantire la massima accessibilità, in conformità con gli standard internazionali WAI del W3C. È inoltre previsto un centralino telefonico per ricevere informazioni.