Aggregatore di feed

Previsioni meteo per mercoledì 30 luglio

News da viterbonews24.it - Mar, 29/07/2025 - 15:03
2025-07-29

Viterbo

Nubi sparse e schiarite nel corso della giornata ma con tempo per lo più asciutto sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampi spazi di sereno. Temperature comprese tra +14°C e +30°C.

Lazio

Condizioni di tempo asciutto al mattino su tutta la regione con cieli sereni o poco nuvolosi. Nel pomeriggio instabilità in aumento con possibilità di acquazzoni sparsi specie su settori interni e zone meridionali. Migliora dalla serata con fenomeni in esaurimento e ampie schiarite.

 

NAZIONALE AL NORD Nubi sparse e schiarite al mattino sulle regioni settentrionali con tempo asciutto, locali piogge sui settori prealpini centro-orientali. Instabilità in aumento nel pomeriggio con acquazzoni e temporali su Alpi e Appennino settentrionale, più stabile altrove. Migliora dalla serata.
AL CENTRO

Condizioni di tempo stabile al mattino sulle regioni del Centro con cieli sereni o poco nuvolosi. Instabilità in aumento nel pomeriggio con locali acquazzoni o temporali specie tra Lazio e Abruzzo, maggiori schiarite altrove. Migliora ovunque dalla serata. 
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino tempo stabile sulle regioni meridionali con cieli sereni o poco nuvolosi. Maggiore instabilità nel pomeriggio con piogge e temporali sparsi su zone interne Peninsulari e delle Isole Maggiori. Fenomeni in esaurimento dalla serata con maggiori schiarite.

Temperature minime in lieve diminuzione e massime in generale rialzo specie al Centro-Sud.

Categorie: RSS Tuscia

Talete spinge sull’innovazione: un nuovo totem digitale a Bolsena per semplificare l’accesso ai ...

News da viterbonews24.it - Mar, 29/07/2025 - 15:03
2025-07-29

BOLSENA - Prosegue l'azione di Talete nella digitalizzazione e nel miglioramento dei servizi offerti ai cittadini.

Dopo l'installazione dei primi totem interattivi presso l'ufficio centrale di Viterbo (zona centrale), a Civita Castellana (snodo cruciale per la zona sud del territorio) e, più recentemente, a Tarquinia (presso la Barriera San Giusto per servire la zona costiera), l'innovazione raggiunge ora il quadrante nord del nostro territorio.

Questa nuova postazione, posizionata all’ingresso dell’ufficio anagrafe, rafforza la nostra rete di servizi digitali, estendendo la copertura a un'area geografica ancora più vasta e garantendo un facile accesso ai residenti e ai visitatori della zona.

Il Sindaco di Bolsena, Andrea Di Sorte, ha accolto con favore l'iniziativa: 'L'installazione di questo totem digitale rivoluziona l'accesso ai servizi pubblici, rendendoli più veloci, semplici e disponibili. Sarà uno strumento prezioso a disposizione non solo dei cittadini di Bolsena, ma anche dei numerosi turisti che ogni anno visitano il nostro splendido comune, permettendo a tutti di accedere ai servizi in modo rapido e autonomo.'

Questi strumenti innovativi permettono ai cittadini di interagire in modo semplice e diretto con il gestore e la Pubblica Amministrazione.

Accedendo con il proprio SPID o CIE, sarà possibile:

Richiedere certificati anagrafici (es. nascita, matrimonio, residenza, stato di famiglia e molti altri).

Richiedere certificati elettorali (godimento dei diritti politici, iscrizione liste elettorali).

Ottenere autocertificazioni sostitutive di certificati anagrafici.

Inviare al proprio comune la dichiarazione di cambio di residenza per sé o per la propria famiglia.

Richiedere al proprio comune la correzione di dati inesatti nella propria scheda anagrafica.

Effettuare pagamenti attraverso il sistema PagoPA.

L'installazione di questo nuovo totem a Bolsena conferma la nostra volontà di proseguire nel percorso di innovazione e di vicinanza al cittadino. L'Amministratore Unico di Talete Salvatore Genova ha dichiarato: 'Il totem di Bolsena è un ulteriore tassello nel nostro ampio progetto di digitalizzazione. Partendo dai totem interattivi, passando per i nuovi strumenti a disposizione dei nostri uffici e degli utenti per una gestione più efficiente, e arrivando all'installazione dei noise logger sul territorio per un monitoraggio avanzato della rete idrica, Talete sta compiendo un percorso deciso verso la modernizzazione. Il nostro obiettivo è rendere i servizi sempre più efficienti, trasparenti e accessibili a tutti, in ogni angolo del territorio gestito”.

 

L'evento ha visto la partecipazione di Maurizio Perinu, delegato del Presidente dell'ATO e della Provincia di Viterbo, nell'ambito dei rapporti da intrattenere con Talete S.p.A

 

 

 

 

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Autostrada, chiusa carreggiata in direzione Terni, km 49

News da viterbonews24.it - Mar, 29/07/2025 - 15:03
2025-07-29

VITORCHIANO - Sulla SS675 'Umbro Laziale' è temporaneamente chiusa la carreggiata in direzione Terni all'altezza del km 49, in prossimità dell'uscita per Vitorchiano, a causa di un incidente che ha visto coinvolti due veicoli.

Il traffico in direzione Terni viene momentaneamente deviato a Vitorchiano.

Sul posto sono intervenute le squadre Anas e delle Forze dell'Ordine per la gestione della viabilità, al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l'evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all'applicazione 'VAI' di Anas, disponibile gratuitamente in 'App store' e in 'Play store'. Inoltre si ricorda che il servizio clienti 'Pronto Anas' è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Categorie: RSS Tuscia

Marisa Laurito ed Enzo Gragnaniello a Ferento TeatFestival entusiasmano il pubblico

News da Ontuscia.it - Mar, 29/07/2025 - 13:34
Nonostante il violento temporale che nel tardo pomeriggio si è abbattuto su Viterbo, lasciando nell’aria un fresco pungente, il pubblico di Ferento TeatFestival non si è lasciato intimorire. Anzi, ha affollato con entusiasmo l’area archeologica per assistere a uno degli appuntamenti più attesi della rassegna: “Vasame: L’amore è rivoluzionario”, il concerto-spettacolo che ha visto protagonisti […]
Categorie: RSS Tuscia

Ad Acquapendente un agosto ricco di eventi tra musica, spettacoli e tradizione: ecco il programma di “R-Estate ad Acquapendente”

News da Ontuscia.it - Mar, 29/07/2025 - 12:52
Sarà un agosto all’insegna della musica, del divertimento e della partecipazione popolare quello che attende cittadini e visitatori ad Acquapendente, grazie al ricco calendario di appuntamenti proposti nell’ambito della rassegna estiva R-Estate ad Acquapendente. Un’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con le realtà associative del territorio, che anche quest’anno propone eventi gratuiti per tutti i […]
Categorie: RSS Tuscia

Luisa Ciambella lancia l’allarme degrado: “Pianoscarano in abbandono, serve un piano urgente di disinfestazione”

News da Ontuscia.it - Mar, 29/07/2025 - 12:47
Con un’interrogazione urgente indirizzata all’Amministrazione comunale, la consigliera Luisa Ciambella del gruppo Per il Bene Comune richiama l’attenzione sullo stato di abbandono in cui versano molte aree verdi della città, con particolare riferimento al quartiere storico di Pianoscarano, oggi simbolo – secondo la consigliera – del degrado urbano e dell’assenza di interventi strutturati da parte […]
Categorie: RSS Tuscia

Capodimonte, torna la Festa dei Patrioti di Fratelli d’Italia: radicamento territoriale e confronto politico al centro dell’incontro

News da Ontuscia.it - Mar, 29/07/2025 - 12:46
Giovedì 31 luglio, alle ore 20, presso La Caletta in località Pajeto a Capodimonte, Fratelli d’Italia organizza un nuovo appuntamento con la Festa dei Patrioti, evento simbolo del radicamento del partito nel Viterbese e ormai divenuto una tappa fissa dell’estate politica locale. L’iniziativa rappresenta un’occasione di incontro, riflessione e confronto aperta a militanti, amministratori, simpatizzanti […]
Categorie: RSS Tuscia

Il nuovo prefetto di Viterbo Sergio Pomponio incontra la stampa: “Sicurezza, accoglienza e dialogo con il territorio al centro del mio mandato”

News da Ontuscia.it - Mar, 29/07/2025 - 12:44
In un incontro informale con la stampa locale, il nuovo prefetto di Viterbo Sergio Pomponio ha presentato la sua visione per il mandato appena iniziato, dichiarando fin da subito il suo impegno non solo verso la città capoluogo, ma anche per l’intera provincia. Un approccio ampio, aperto al dialogo istituzionale e attento alla complessità del […]
Categorie: RSS Tuscia

Montalto di Castro, coppia finisce agli arresti domiciliari per ripetute violazioni delle prescrizioni

News da Ontuscia.it - Mar, 29/07/2025 - 12:11
I Carabinieri della Stazione di Montalto di Castro hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di una coppia residente nel comune costiero della provincia di Viterbo. Il provvedimento, emesso dall’Autorità Giudiziaria, è giunto in seguito alla reiterata inosservanza dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, misura a cui i due […]
Categorie: RSS Tuscia

Vitorchiano, al via il primo step di asfaltature: interventi in corso a Paparano, Sodarella, Due Pini e Pallone

News da Ontuscia.it - Mar, 29/07/2025 - 11:48
Prosegue con ritmo serrato il primo step del piano di asfaltature promosso dal Comune di Vitorchiano. L’intervento, già in corso in diverse località del territorio, punta al miglioramento diffuso del manto stradale e alla risposta concreta alle criticità segnalate dai cittadini. Negli ultimi giorni i cantieri hanno interessato in particolare il tratto iniziale di Strada […]
Categorie: RSS Tuscia

Vallerano celebra 25 anni di “Piccole Serenate Notturne”: musica, memoria e magia dal 20 al 30 agosto

News da Ontuscia.it - Mar, 29/07/2025 - 11:47
Un traguardo importante per uno degli appuntamenti culturali più longevi e amati della Tuscia: Piccole Serenate Notturne compie 25 anni e si prepara a festeggiare con una nuova edizione, in programma dal 20 al 30 agosto 2025, nella suggestiva cornice di Piazza dell’Oratorio, nel cuore del centro storico di Vallerano. Tre i concerti principali in […]
Categorie: RSS Tuscia

Talete installa un nuovo totem interattivo a Bolsena: servizi digitali più vicini a cittadini e turisti

News da Ontuscia.it - Mar, 29/07/2025 - 11:20
Prosegue il piano di digitalizzazione di Talete S.p.A. con l’installazione di un nuovo totem interattivo a Bolsena, pensato per facilitare l’accesso ai servizi pubblici. Dopo le attivazioni avvenute a Viterbo, Civita Castellana e Tarquinia, l’innovazione tecnologica raggiunge ora anche il quadrante nord del territorio viterbese. La nuova postazione è stata posizionata all’ingresso dell’ufficio anagrafe comunale, […]
Categorie: RSS Tuscia

Incidente sulla SS675 “Umbro Laziale”: chiusa la carreggiata in direzione Terni all’altezza di Vitorchiano

News da Ontuscia.it - Mar, 29/07/2025 - 11:14
Disagi alla circolazione nel Viterbese a causa di un incidente stradale verificatosi sulla SS675 “Umbro Laziale”, in direzione Terni. La carreggiata è stata temporaneamente chiusa al traffico all’altezza del chilometro 49, nei pressi dello svincolo per Vitorchiano, a seguito di un sinistro che ha coinvolto due veicoli. In via precauzionale e per agevolare le operazioni […]
Categorie: RSS Tuscia

Presentata in Comune la seconda edizione del premio “Il Ciuffo e la Rosa d’Oro e d’Argento” – anno 2025

News da Ontuscia.it - Mar, 29/07/2025 - 09:29
Viterbo abbraccia i suoi figli lontani: il premio che celebra il legame con le radici torna il 3 settembre È stata presentata nella suggestiva cornice della sala consiliare di Palazzo dei Priori la seconda edizione del Premio “Il Ciuffo e la Rosa d’Oro e d’Argento” – Anno 2025. Un’iniziativa nata nel 2024 e già diventata […]
Categorie: RSS Tuscia

Centro di accoglienza a Ronciglione: oltre la polemica, serve una riflessione collettiva

News da Ontuscia.it - Mar, 29/07/2025 - 09:19
Anche a Ronciglione, come in molti altri comuni italiani, è in fase di apertura un centro di accoglienza straordinario. Una notizia che ha innescato reazioni immediate e contrapposte, trasformandosi nel consueto terreno di scontro politico, dove il fronte del “sì” e quello del “no” assumono spesso la forma di schieramenti preconfezionati, più utili alla propaganda […]
Categorie: RSS Tuscia

Violenza giovanile a Montalto di Castro, il CNDDU: “La scuola sia argine alla deriva sociale”

News da Ontuscia.it - Mar, 29/07/2025 - 09:15
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) interviene con preoccupazione sul grave episodio di violenza avvenuto a Montalto di Castro, dove una rissa tra adolescenti italiani e ragazzi di origine nordafricana ha assunto i contorni di una vera e propria guerriglia urbana. Una vicenda che, secondo il CNDDU, va ben oltre la […]
Categorie: RSS Tuscia

Pendolari nel caos: a rischio i collegamenti veloci tra Orte e Roma. Appello alla Commissione Trasporti della Camera

News da Ontuscia.it - Mar, 29/07/2025 - 09:12
Disagi sempre più pesanti per i pendolari della stazione di Orte, nodo strategico del centro Italia con oltre tre milioni di passeggeri l’anno. Da oltre sei mesi, chi ogni giorno si sposta verso la Capitale è costretto a fare i conti con ritardi sistematici, soppressioni e deviazioni su linee più lente, a causa di lavori […]
Categorie: RSS Tuscia

Rimandato lo spettacolo pirotecnico per le celebrazioni di S. Marta a causa del maltempo

News da Ontuscia.it - Mar, 29/07/2025 - 09:05
A causa del maltempo e del forte vento di tramontana, lo spettacolo pirotecnico previsto per le celebrazioni di S. Marta è stato posticipato a sabato 09 agosto. L’ordinanza sindacale numero 19 del 28 luglio 2025 ufficializza la decisione. L’amministrazione comunale di Marta ha preso questa decisione per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti, considerando […]
Categorie: RSS Tuscia

Omicidio di Fabrica di Roma: in procura la compagna dell'arrestato

News da viterbonews24.it - Mar, 29/07/2025 - 09:03
2025-07-29

VITERBO - Si svolgerà oggi l'autopsia sul corpo di Valentin Ionut Crisan, il 47enne morto sabato sera a Fabrica di Roma dopo una lite con il cognato.

Quest'ultimo, Dumitriel Daniel Ene, è finito in carcere con l'accusa di omicidio. Ascoltato dai carabinieri subito dopo il fermo, l'uomo ha ammesso che tra lui e il cognato c'era stato un litigio e che erano venuti alla mani, tanto che lui stesso sarebbe finito in ospedale per essere medicato, ma di non aver avuto intenzione di ucciderlo.

Secondo una prima ricostruzione i due erano in un appartamento dove era in corso una festa familiare quando avrebbero iniziato a litigare. Si sarebbero presi a calci e pugni poi Ene avrebbe dato una bottigliata in testa al rivale. Quest'ultimo ha tentato di raggiungere l'ospedale accompagnato da una delle donne presenti in casa ma durante il tragitto ha accusato un malore, è sceso dalla macchina ed è morto.

(Valentin Ionut Crisan)

L'autopsia, disposta dal pm, Paola Conti servirà a chiarire le cause del decesso. Crisan non sarebbe morto per una sola bottigliata. Potrebbe aver riportato lesioni interne gravi. Per questo sarà fondamentale l'accertamento autoptico.

Nel frattempo continuano le indagini per chiarire la dinamica dell'accaduto. Questa mattina sarà sentita in procura la sorella di Crisan, compagna di Ene, presente all'accaduto. L'anno scorso la donna aveva denunciato Ene per maltrattamenti e a quest'ultimo era stato applicato il braccialetto elettronico che ancora indossava. Ma la coppia di recente aveva avuto una riappacificazione. Ene era uscito da qualche mese dal carcere dove si trovava per questioni di droga mentre Crisan, conosciuto e benvoluto in paese, lavorava come operaio nella ceramica. 

Categorie: RSS Tuscia

''Zaini in spalla, anime in cammino: 250 ragazzi verso Roma''

News da viterbonews24.it - Mar, 29/07/2025 - 09:03
2025-07-29

VITERBO – È partito ieri, dal Parco Avventura del Lago di Vico, il pellegrinaggio che vede le diocesi di Viterbo e Civita Castellana in un cammino che terminerà domenica 3 agosto a Roma, in occasione del Giubileo dei Giovani. Una vera e propria carovana di circa 250 persone, tra ragazzi e accompagnatori, ha iniziato un percorso che li porterà a vivere giornate intense di cammino, spiritualità e condivisione. Il tragitto si sviluppa in tappe giornaliere, ognuna delle quali prevede circa 10/15 chilometri a piedi. Al centro del cammino non c’è solo l’arrivo nella Capitale, ma un’esperienza profonda di incontro, fede e crescita personale. Per raccontare al meglio questo viaggio, anche noi di Viterbonews24 abbiamo deciso di seguirlo da vicino, immergendoci nell’atmosfera del pellegrinaggio, per comprendere cosa spinge tanti giovani a mettersi in cammino in questo anno giubilare. La partenza e la prima tappa La sveglia è suonata presto: il primo giorno è iniziato alle 7 del mattino, con la partenza ufficiale dal Parco Avventura del Lago di Vico. Ogni partecipante ha con sé il proprio zaino con l’essenziale per affrontare la giornata (gavetta, borraccia, fazzoletti, spray antizanzare e occhiali da sole) e una valigia con tutto il necessario per riposarsi una volta giunti a destinazione (materassino gonfiabile, sacco a pelo, cuscino, biancheria e altri confort). Le giornate si articolano in due momenti principali: al mattino si cammina fino all’ora di pranzo, mentre il pomeriggio è dedicato ad attività ricreative, spirituali e di gruppo, tutte pensate per favorire la condivisione, l’amicizia e il dialogo. Le motivazioni dei partecipanti Molti dei giovani che abbiamo incontrato ci hanno raccontato le loro motivazioni “In primis si è alla ricerca di nuove amicizie,” spiega Luca, venuto da Nepi. “È un modo per riflettere su quello che siamo. Da questa esperienza nascono dialoghi molto profondi e, in un certo senso, ti riscopri anche tu stesso,” aggiunge Elena, di Montefiascone. Per Stefano, seminarista “è un’esperienza nuova, una prima volta che può aprire a nuove conoscenze e aiutarti a scoprire anche te stesso. È importante ricevere ciò che l’altro vuole donarti. La fatica del cammino è la stessa fatica che le persone portano dentro, ed è più facile portare un peso insieme che da soli.” E conclude con una citazione di Don Pierluigi Quatrini: “Non si arriva a Dio l’uno senza l’altro.” Giovanna, un’altra partecipante, racconta “Per me questa avventura rappresenta la capacità di rapportarsi con persone completamente nuove, condividendo con loro un percorso di fatica e di esperienze che, in un modo o nell’altro, creeranno legami destinati a durare. È anche un momento per confrontarsi con se stessi e con Dio, perché Dio abita le nostre fatiche.” grazieee a te ❤️ da ora inizia il mio pellegrinaggio 😂 😅

VITERBO – È partito ieri, dal Parco Avventura del Lago di Vico, il pellegrinaggio che vede le diocesi di Viterbo e Civita Castellana in un cammino che terminerà domenica 3 agosto a Roma, in occasione del Giubileo dei Giovani. Una vera e propria carovana di circa 250 persone, tra ragazzi e accompagnatori, ha iniziato un percorso che li porterà a vivere giornate intense di cammino, spiritualità e condivisione.


Il tragitto si sviluppa in tappe giornaliere, ognuna delle quali prevede circa 10/15 chilometri a piedi. Al centro del cammino non c’è solo l’arrivo nella Capitale, ma un’esperienza profonda di incontro, fede e crescita personale.
Per raccontare al meglio questo viaggio, anche noi di Viterbonews24 abbiamo deciso di seguirlo da vicino, immergendoci nell’atmosfera del pellegrinaggio, per comprendere cosa spinge tanti giovani a mettersi in cammino in questo anno giubilare.


La partenza e la prima tappa
La sveglia è suonata presto: il primo giorno è iniziato alle 7 del mattino, con la partenza ufficiale dal Parco Avventura del Lago di Vico. Ogni partecipante ha con sé il proprio zaino con l’essenziale per affrontare la giornata (gavetta, borraccia, fazzoletti, spray antizanzare e occhiali da sole) e una valigia con tutto il necessario per riposarsi una volta giunti a destinazione (materassino gonfiabile, sacco a pelo, cuscino, biancheria e altri confort).
Le giornate si articolano in due momenti principali: al mattino si cammina fino all’ora di pranzo, mentre il pomeriggio è dedicato ad attività ricreative, spirituali e di gruppo, tutte pensate per favorire la condivisione, l’amicizia e il dialogo.


Le motivazioni dei partecipanti
Molti dei giovani che abbiamo incontrato ci hanno raccontato le loro motivazioni “In primis si è alla ricerca di nuove amicizie,” spiega Luca, venuto da Nepi. “È un modo per riflettere su quello che siamo. Da questa esperienza nascono dialoghi molto profondi e, in un certo senso, ti riscopri anche tu stesso,” aggiunge Elena, di Montefiascone.
Per Stefano, seminarista “è un’esperienza nuova, una prima volta che può aprire a nuove conoscenze e aiutarti a scoprire anche te stesso. È importante ricevere ciò che l’altro vuole donarti. La fatica del cammino è la stessa fatica che le persone portano dentro, ed è più facile portare un peso insieme che da soli.” E conclude con una citazione di Don Pierluigi Quatrini: “Non si arriva a Dio l’uno senza l’altro.”


Giovanna, un’altra partecipante, racconta: '' Per me questa avventura rappresenta la capacità di rapportarsi con persone completamente nuove, condividendo con loro un percorso di fatica e di esperienze che, in un modo o nell’altro, creeranno legami destinati a durare. È anche un momento per confrontarsi con se stessi e con Dio, perché Dio abita le nostre fatiche''.

Categorie: RSS Tuscia