Aggregatore di feed

Allarme caldo all’ospedale di Civita Castellana

News da viterbonews24.it - Mer, 23/07/2025 - 11:58
2025-07-23

CIVITA CASTELLANA - Ventagli, stanze afose, pazienti stremati e personale sanitario esasperato. Questa è l’immagine drammatica che emerge dall’ospedale di Civita Castellana, dove la situazione del microclima ospedaliero è ormai fuori controllo.

Negli ultimi giorni, come segnalato dal sindacalista Filippo Perazzoni, rappresentanti del sindacato sono stati presenti per sei giorni consecutivi nella struttura a seguito delle numerose segnalazioni da parte di pazienti e dipendenti. La temperatura ha raggiunto picchi di 28,6°C, ben oltre i limiti raccomandati per ambienti sanitari, soprattutto in reparti delicati dove il benessere termico è cruciale per il recupero e la salute dei degenti: “Ci siamo resi conto che a 28.6 gradi non si può stare. Gli utenti stavano tutti con il ventaglio in mano”, dichiara Perazzoni.

Nel contesto ospedaliero, il cosiddetto microclima, ovvero l’insieme di temperatura, umidità, ventilazione, qualità dell’aria e illuminazione, è determinante non solo per il benessere psicofisico dei pazienti, ma anche per la qualità delle prestazioni del personale sanitario.

I parametri raccomandati indicano che la temperatura dovrebbe restare tra i 20 e 24°C in inverno e tra i 22 e i 26°C in estate. Per quanto riguarda l’umidità relativa va mantenuta tra il 35% e il 70%. Anche la velocità dell’aria e la sua pulizia sono fondamentali per ridurre il rischio di infezioni ospedaliere e garantire la sicurezza del personale e dei pazienti. Superare in modo costante questi valori significa compromettere l’efficacia delle cure, aggravare lo stato fisico dei pazienti, e mettere in difficoltà operatori già sotto pressione.

Alla questione climatica si somma un altro nodo critico: l’assenza di una direzione sanitaria costante e presente. Secondo quanto riportato da Perazzoni, la direzione sanitaria non garantisce nemmeno le 5 ore quotidiane di presenza, e anche i coordinatori, seppur volenterosi, non hanno gli strumenti né il potere per intervenire efficacemente sulle criticità strutturali e gestionali: “Più volte abbiamo raccontato la situazione non più sostenibile di chi dirige l’ospedale di Civita Castellana. Ma vi sono dirigenti? C’è una direzione sanitaria presente almeno sulle 5 ore? No.” continua Perazzoni.

Non si può parlare di cura e benessere senza garantire un microclima ospedaliero dignitoso e sicuro. La situazione dell’ospedale di Civita Castellana impone una riflessione seria e un intervento urgente da parte della direzione sanitaria e delle istituzioni locali.

Categorie: RSS Tuscia

Presto una nuova scuola a Ziguinchor grazie a Iscos Lazio

News da viterbonews24.it - Mer, 23/07/2025 - 11:58
2025-07-23

ROMA - Una promessa mantenuta e una comunità che guarda al futuro con speranza. Grazie ai fondi raccolti attraverso il 5 per mille,  Cisl Viterbo e donazioni private, l'Iscos Lazio (l' ente di coopoerazione internazionale promosso dalla Cisl) con il suo presidente Fortunato Mannino potrà costruire una nuova scuola nella città di Ziguinchor in Senegal. 'Il progetto - spiega lo storico segretario della Cisl Viterbo - nasce a seguito del protocollo d’intesa sottoscritto con l'ex sindaco ora primo ministro Ousmane Soncko, per lo sviluppo del territorio e il rafforzamento dell'istruzione al fine di raggiungere gli obiettivi di cambiamento sociale e strutturale definiti nel programma Burok'.

'Grazie ai fondi ricevuti - prosegue - potremmo presto costruire una nuova scuola primaria che ospiterà tre classi con circa 20-30 bambini. Un imprenditore di Canino, Carlo Cippitelli e Sonia, a cui rivolgo un particolare ringraziamento, hanno fatto una importante donazione che ci ha permesso di comprare tutto il materiale scolastico necessario come libri, zaini e quaderni'.

Mannino, che ha seguito il progetto sin dalle prime fasi e oggi può vedere concretizzato un sogno condiviso con la popolazione locale si dice soddisfatto e gratificato: 'Era una promessa che sono orgoglioso di aver mantenuto – ha dichiarato –.. Questo significa che l'impegno dell'Iscos Lazio funziona e che siamo riusciti a sensibilizzare anche comparti imprenditoriali di altri settori nella provincia di Viterbo: un segno tangibile di solidarietà internazionale e di cooperazione tra territori lontani ma uniti da valori comuni'

'La prossima missione a novembre - conclude - servirà a pianificare futuri investimenti. La città di Ziguinchor conta circa 300mila abitanti e vive prevalentemente di pesca e agricoltura. Le scuole rappresentano le solide basi per costruire un futuro di nuove visioni e prospettive. L’istruzione è il primo passo per la dignità e il futuro di ogni bambino'.

Categorie: RSS Tuscia

Chiusura del ponte: il sindaco Vita annuncia aiuti economici per i commercianti del centro storico

News da viterbonews24.it - Mer, 23/07/2025 - 11:58
2025-07-23

 

NEPI - Un contributo economico a sostegno dei commercianti del centro storico penalizzati dalla protratta chiusura del ponte. Il sindaco di Nepi ha annunciato un pacchetto di misure a sostegno di tutte quelle attività che negli ultimi mesi sono state penalizzate dai lavori per la costruzione del secondo arco del ponte. Lavori che di fatto hanno interdetto il passaggio di auto e pedoni su uno dei maggiori punti di accesso al centro storico

Tra gli interventi previsti ci sono l’erogazione di contributi economici a favore degli esercenti colpiti e, in un’ottica di rilancio del centro storico, anche l’applicazione di uno sconto sulla Tari per tutte le attività commerciali presenti nell’area. L'operazione si è resa più agevole grazie all'accantonamento di 40mila euro in bilancio che servirà ai ristori

'Vogliamo dare un segnale di vicinanza e responsabilità – ha spiegato il primo cittadino – ai nostri commercianti e cosa più importante vogliamo evitare lo svuotamento del centro e garantire continuità a chi, con fatica, tiene in vita il tessuto economico e sociale della nostra città'.

Le misure saranno definite nei dettagli nei prossimi giorni, anche con il confronto diretto con i commercianti. Nel frattempo il sindaco rassicura sulla conclusione dei lavori: 'L'arco è quasi terminato, nei prossimi giorni si proseguirà con la gettata e attesi i 28 giorni l'arco tornerà transitabile. Per la fine di agosto il ponte sarà dunque di nuovo agibile'

 

Categorie: RSS Tuscia

I Tigrotti under 12 del WiPlanet Montefiascone brillano a Cupramontana

News da Ontuscia.it - Mer, 23/07/2025 - 11:58
Ottavo posto onorevole contro le migliori squadre d’Italia: “Esperienza preziosa” I giovanissimi del WiPlanet Montefiascone tornano da Cupramontana con una grande soddisfazione e un’importante esperienza di crescita nel bagaglio sportivo. Dal 16 al 20 luglio, i Tigrotti under 12 hanno preso parte a uno dei tornei giovanili di baseball più prestigiosi d’Italia, affrontando alcune delle […]
Categorie: RSS Tuscia

Paesaggi dell’Arte 2025: a Tarquinia dal 25 al 27 luglio l’omaggio a Frank Zappa e performance internazionali

News da Ontuscia.it - Mer, 23/07/2025 - 11:53
Tarquinia si prepara ad accogliere gli appuntamenti finali del festival Paesaggi dell’Arte 2025 presso il suggestivo Chiostro San Marco. Nell’ultimo weekend di luglio sono previsti tre eventi imperdibili: venerdì 25 luglio alle 21:30 e sabato 26 luglio alle 19:00, spazio a due originali tributi al genio musicale di Frank Zappa con “The Girls in the […]
Categorie: RSS Tuscia

Sicurezza sul litorale: DASPO e controlli straordinari della Polizia di Stato tra Viterbo e Tarquinia

News da Ontuscia.it - Mer, 23/07/2025 - 09:19
Prosegue l’attività di prevenzione della Polizia di Stato per garantire sicurezza e ordine pubblico nelle aree a maggiore affluenza estiva. Nell’ambito delle misure disposte dalla Questura di Viterbo, sono stati adottati provvedimenti mirati nei confronti di soggetti ritenuti socialmente pericolosi e intensificati i controlli lungo il litorale di Tarquinia. Tra i provvedimenti adottati, spicca l’esecuzione […]
Categorie: RSS Tuscia

Capodimonte, aperte le iscrizioni ai servizi scolastici per l’anno 2025/2026: mensa e trasporto per gli alunni delle scuole del territorio

News da Ontuscia.it - Mer, 23/07/2025 - 08:51
Il Comune di Capodimonte ha ufficialmente aperto le iscrizioni per i servizi di refezione e trasporto scolastico rivolti agli studenti per l’anno scolastico 2025/2026. Le famiglie interessate possono presentare domanda attraverso diverse modalità, con scadenze e indicazioni specifiche consultabili sul sito istituzionale. Per quanto riguarda la mensa scolastica, il servizio è destinato agli alunni della […]
Categorie: RSS Tuscia

Vitorchiano, al via il contest fotografico su Instagram: l’estate si racconta con #lavitanelborgo25

News da Ontuscia.it - Mer, 23/07/2025 - 08:45
Torna anche quest’anno il concorso fotografico estivo “#lavitanelborgo25”, promosso dal Comune di Vitorchiano e giunto alla sua nona edizione. Un appuntamento ormai consolidato che si inserisce nel ricco calendario di iniziative culturali, turistiche e sociali del borgo laziale, tra i più belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Attivo dal 25 luglio al […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, Ciambella lancia l’allarme: “Centro storico a rischio, serve un piano urgente per sicurezza e decoro”

News da Ontuscia.it - Mer, 23/07/2025 - 08:43
Luisa Ciambella, capogruppo del movimento “Per il Bene Comune” al Comune di Viterbo, ha riportato all’attenzione dell’amministrazione il tema della sicurezza e del decoro nel centro storico della città. Lo ha fatto attraverso un’interrogazione rivolta al Sindaco e all’Assessore competente, chiedendo risposte concrete riguardo le misure previste per la tutela degli immobili. «Il centro storico […]
Categorie: RSS Tuscia

All'aeroporto rinvenuta una bomba della seconda guerra mondiale

News da viterbonews24.it - Mar, 22/07/2025 - 23:58
2025-07-22

VITERBO - Un ordigno bellico della seconda guerra mondiale è stato rinvenuto presso l'aeroporto militare Tommaso Fabbri.

La scoperta sarebbe avvenuta nel corso dei lavori di ammodernamento presso un hangar, in un'area che ricade sotto la competenza della scuola della scuola marescialli dell’Aeronautica militare, vicino alla cosiddetta ''pista  di fuoco'',  un viale usato dai velivoli come rullaggio durante la guerra e in seguito destinato all'addestramento e al giuramento dei militari.

Il rinvenimento risalirebbe a venerdì scorso. Secondo quanto si è appreso, si tratterebbe di una bomba d'aereo americana M31 da 300 libbre, ossia 136 chili.

Il Sesto reggimento genio pionieri dell'Esercito avrebbe già effettuato una prima ricognizione tecnica e messo in sicurezza l'area. A breve dovrebbe tenersi invece una riunione in prefettura per decidere le operazioni di bonifica ed eventuale evacuazione della zona e relativo raggio.

Sesto Reggimento genio pionieri dell'eserciSesto Reggimento genio pionieri dell'esercito. 
Categorie: RSS Tuscia

Terme Salus Viterbo nuovo main sponsor dell’Ants Basket in A2

News da Ontuscia.it - Mar, 22/07/2025 - 19:29
Presentata nella sala consiliare di Palazzo dei Priori una significativa novità per la stagione sportiva 2025/2026: le Terme Salus Viterbo saranno il main sponsor della Ants Basket, squadra femminile di pallacanestro recentemente promossa in Serie A2. All’incontro hanno partecipato la sindaca Chiara Frontini, l’assessore allo sport e benessere Emanuele Aronne, l’allenatore della squadra Carlo Scaramuccia, […]
Categorie: RSS Tuscia

La polizia di stato al fianco degli anziani contro le truffe

News da viterbonews24.it - Mar, 22/07/2025 - 17:58
2025-07-22

VITERBO - La Polizia di Stato scende in campo accanto agli anziani per dire basta alle truffe. Al via sul sito e sui canali social della Polizia di Stato una nuova campagna di sensibilizzazione con uno spot televisivo e social per informare i cittadini su un fenomeno ancora molto diffuso.

La Polizia di Stato, costantemente impegnata nella prevenzione e nel contrasto a questo tipo di reati, invita alla massima attenzione e a non esitare a chiedere aiuto alle Forze di Polizia. Un messaggio diretto non solo agli anziani, ma anche ai familiari e ai vicini di casa per contribuire tutti, attraverso la prevenzione, a creare luoghi sicuri e una rete di protezione attiva e consapevole.

Nello spot sono raccontate due tipiche truffe: quella del finto corriere e quella dell’amico che chiede denaro per un familiare della vittima, falsamente coinvolto in un grave incidente. Attraverso una narrazione semplice nello spot assistiamo ad un capovolgimento del punto di vista.

La porta si richiude ad ogni tentativo di raggiro, l’anziana Gina “non ci casca”! Non vuole essere vittima ma protagonista della sua storia: sbatte la porta in faccia al truffatore e fa una telefonata alla Polizia di Stato, che interviene e coglie il truffatore sul fatto.

Nel finale dello spot una testimonial d’eccezione, Myrta Merlino, invita a non cadere nell’inganno e a rivolgersi alla Polizia di Stato in caso di bisogno. Lo spot ha l’obiettivo di raccontare come la prevenzione rappresenti sempre il primo strumento di difesa.

La Polizia di Stato ricorda che nessuno è solo di fronte a questo tipo di reati: un ruolo fondamentale lo svolgono le Forze di Polizia, ma altrettanto importante diventa il controllo del vicinato e la solidarietà di tutti verso gli anziani. Al link lo spot video: HTTPS://WWW.POLIZIADISTATO.IT/PRESSAREA/SHARE/LINK/C6661C24-660D-11F0-B901-736D736F6674.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Inaugurata a Montalto Marina la prima Farmacia dei Servizi della provincia di Viterbo: un nuovo modello di sanità territoriale

News da Ontuscia.it - Mar, 22/07/2025 - 16:45
È stata inaugurata a Montalto Marina la prima Farmacia dei Servizi della provincia di Viterbo dotata al proprio interno di un ambulatorio infermieristico, segnando un passo avanti nell’integrazione tra sanità e territorio. La nuova struttura, situata in un’area marittima soggetta a forte afflusso di persone durante il periodo estivo, offre un importante punto di riferimento […]
Categorie: RSS Tuscia

Civita di Bagnoregio e Orvieto unite nella cultura: nasce il biglietto unico tra Casa Civita e Museo Faina

News da Ontuscia.it - Mar, 22/07/2025 - 16:44
Un nuovo progetto culturale e turistico prende forma tra Lazio e Umbria. Civita di Bagnoregio e Orvieto stringono un’alleanza strategica per valorizzare le rispettive eccellenze, grazie alla convenzione firmata martedì 22 luglio tra Casa Civita srl e la Fondazione per il Museo Claudio Faina. L’obiettivo è offrire ai visitatori un’esperienza integrata tra paesaggi, archeologia etrusca […]
Categorie: RSS Tuscia

Vignanello: disinfestazione zanzare il 28 e 29 luglio 2025

News da Ontuscia.it - Mar, 22/07/2025 - 16:41
Il comune di Vignanello informa i cittadini che il 28 e 29 luglio 2025 sarà effettuata una disinfestazione ambientale contro le zanzare su tutto il territorio comunale. L’intervento inizierà alle 23:30 del 28 luglio e si concluderà indicativamente alle 06:00 del 29 luglio. Si raccomanda alla popolazione di prestare massima attenzione e di adottare le […]
Categorie: RSS Tuscia

Disinfestazione e deblattizzazione a Oriolo Romano

News da Ontuscia.it - Mar, 22/07/2025 - 16:38
Nella notte tra mercoledì 30 e giovedì 31 luglio 2025, a partire dalle ore 1:30, sarà eseguita una disinfestazione adulticida contro zanzare e altri insetti volanti nelle aree urbane del comune. Si raccomanda ai residenti di tenere chiuse porte e finestre, di non lasciare biancheria stesa all’esterno, e di proteggere animali domestici e le loro […]
Categorie: RSS Tuscia

Lingua blu, Zelli: 'Dalla regione indennizzi agli allevatori colpiti'

News da viterbonews24.it - Mar, 22/07/2025 - 14:57
2025-07-22

VITERBO - 'La giunta Rocca, su proposta dell'assessore Giancarlo Righini, ha approvato una misura urgente a sostegno del comparto ovicaprino regionale in caso di insorgenza del virus BTV (Blue Tongue). Nel dettaglio, saranno concessi degli indennizzi agli allevatori colpiti'. Lo dichiara, in una nota, il consigliere regionale Giulio Zelli, presidente della commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio.

'Nel dettaglio – spiega Zelli - gli indennizzi andranno a parziale ristoro della morte degli animali (90% del valore di mercato del capo, con riferimento ai prezzi ISMEA) e dello smaltimento delle carcasse (massimo 60 euro per capo). Questi indennizzi valgono per i decessi successivi alla pubblicazione della delibera e anche per quelli già segnalati quest'anno alle Asl di competenza, dopo la loro conferma della diffusione del virus.

Con questo intervento, atteso dagli allevatori, abbiamo risposto prontamente ad un'emergenza che stava causando ingenti danni al settore ovicaprino laziale. Ad oggi, i focolai attivi nella nostra regione sono 128, in crescita rispetto all'inizio di luglio, pari al 32% sul totale attivo. Lo stanziamento della Regione, oltre che a mitigare gli effetti dell'epidemia, servirà anche a mappare dettagliatamente la diffusione dei contagi, in modo tale da poter tenere sotto controllo l'andamento del virus. Ancora una volta – conclude il presidente - l'amministrazione Rocca si dimostra presente e vicina alle istanze degli allevatori, che stanno fronteggiando una gravissima situazione emergenziale'.

Categorie: RSS Tuscia

'Nessuna critica all'amministrazione comunale in merito agli affidamenti legati alla sicurezza'

News da viterbonews24.it - Mar, 22/07/2025 - 14:57
2025-07-22

 

TARQUINIA - Forza Italia Tarquinia precisa di essere totalmente estranea all'articolo, pubblicato nei giorni scorsi dalla stampa locale, contenente critiche all'amministrazione comunale in merito ad alcuni affidamenti legati alla sicurezza.

Il partito sottolinea che quel testo, firmato anche a nome di Forza Italia, non rappresenta in alcun modo le posizioni ufficiali del movimento sul territorio. Né il coordinamento locale né i dirigenti del partito sono stati coinvolti nella sua redazione, né tantomeno ne erano a conoscenza prima della sua diffusione.

È doveroso chiarire che Forza Italia, a Tarquinia, non è attualmente rappresentata in Consiglio comunale. Pertanto, non può svolgere una vera e propria attività di opposizione istituzionale. Questo non significa che il partito non sia presente: al contrario, è ben radicato nel territorio e dotato di una struttura definita.

Per questo motivo, ogni dichiarazione o iniziativa diffusa a nome di Forza Italia senza il diretto coinvolgimento della classe dirigente locale deve essere considerata esclusivamente frutto di iniziativa personale e non rappresentativa della linea del partito.

Riteniamo importante mantenere trasparenza e coerenza nel rapporto con i cittadini, e respingiamo con fermezza ogni tentativo di attribuire al nostro movimento posizioni che non siano state formalmente condivise dai suoi organismi territoriali.

Forza Italia Tarquinia

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per mercoledì 23 luglio

News da viterbonews24.it - Mar, 22/07/2025 - 14:57
2025-07-22

Viterbo

Condizioni di tempo stabile nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite. Temperature comprese tra +16°C e +34°C.

Lazio

Tempo stabile su tutta la regione nel corso della giornata con cieli sereni o al più poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata nessuna variazione con tempo asciutto e qualche addensamento in arrivo da ovest.


NAZIONALE AL NORD Al mattino locali piovaschi tra Lombardia e Trentino, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle Alpi con acquazzoni e temporali e con locali sconfinamenti sulle pianure. Tra la serata e la notte piogge e temporali in arrivo soprattutto al Nord-Ovest con fenomeni localmente anche intensi .

AL CENTRO

Tempo stabile al mattino con prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio poche variazioni con cieli ancora per lo più soleggiati. Tra la serata e la notte si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli sereni e qualche nube di passaggio tra Toscana, Umbria e Marche. 

AL SUD E SULLE ISOLE

Cieli pienamente soleggiati su tutte le regioni al mattino, salvo locali addensamenti bassi sulle coste tirreniche. Al pomeriggio ancora cieli soleggiati e qualche nube sulla Sardegna ma senza fenomeni di rilievo associati. In serata e nottata non si attendono variazioni con prevalenza di cieli sereni e della nuvolosità in transito sulla Sardegna.

Temperature minime in rialzo al Nord ed in calo al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori, massime stazionarie o in generale lieve diminuzione.

Categorie: RSS Tuscia

Sicurezza in cantiere: accordo tra Ance Viterbo e Scuola Edile per formazione gratuita alle imprese

News da viterbonews24.it - Mar, 22/07/2025 - 14:57
2025-07-22

VITERBO - Ance Viterbo e la Scuola Edile di Viterbo rinnovano il loro impegno congiunto per la sicurezza sui luoghi di lavoro, attraverso un nuovo accordo che garantirà formazione gratuita e qualificata alle imprese edili del territorio iscritte ad Ance Viterbo. Un'intesa che conferma la centralità della prevenzione nel settore delle costruzioni. Presenti alla firma Sergio Saggini, Presidente di Ance Viterbo e Matteo Flati, Presidente della Scuola Edile di Viterbo. L'accordo prevede un'offerta formativa ampia e articolata, rivolta alle imprese associate ad Ance Viterbo, le quali potranno accedere gratuitamente ai corsi.
 
'La sicurezza non è solo un obbligo normativo, ma un investimento culturale e strategico per le imprese - dichiara Sergio Saggini - e con questo accordo ribadiamo il nostro impegno concreto ed economico per un'edilizia più responsabile e attenta alle persone'. 'La nostra missione è promuovere una cultura della sicurezza capillare e concreta - sottolinea Matteo Flati - e ogni lavoratore formato è un investimento sul futuro del settore, non solo delle nostre imprese'.
 
La Scuola Edile offrirà corsi su tematiche fondamentali come, ad esempio, la formazione generale e specifica, primo soccorso, antincendio, uso di attrezzature e macchinari, lavori in quota e su ponteggi. Un elemento innovativo dell'accordo è la possibilità di erogare corsi di aggiornamento direttamente presso i cantieri o le sedi aziendali. Una misura pensata per agevolare la partecipazione e minimizzare l'impatto organizzativo per le imprese. La Scuola Edile, inoltre, si impegna a effettuare visite tecniche gratuite nei cantieri, a supporto dell'individuazione di rischi e delle soluzioni di prevenzione più efficaci.
 
Con questa iniziativa, Ance Viterbo ed Scuola Edile ribadiscono la propria volontà di essere protagonisti attivi nella diffusione di buone pratiche di prevenzione, contribuendo alla costruzione di un comparto edile più sicuro, competente e moderno

Categorie: RSS Tuscia