
Aggregatore di feed
Controlli dei Carabinieri a Ronciglione il 1° Maggio: denunce, sequestri e sanzioni
Verde pubblico, c'è un affidamento ponte per due mesi
VITERBO - Con l'arrivo della bella stagione è sempre la stessa storia: cresce l'erba alta e soprattutto alcune zone della città diventano una giungla.
In attesa del nuovo appalto sulla manutenzione del verde, il Comune corre ai ripari. Nei giorni scorsi ha attivato un affidamento ponte della durata di due mesi con la possibilità di proroga di altri 30 giorni.
Il servizio, per un importo complessivo di 142 mila euro, è stato dato in affidamento diretto alla società Linea Verde Nicolini, selezionata tramite la piattaforma telematica Maggioli.
Le attività saranno gestite tramite ordini di servizio e copriranno l’intero territorio comunale, secondo documentazione tecnica predisposta dagli uffici comunali, comprensiva di capitolati, stime dei costi e valutazioni della sicurezza.
Intanto, l’amministrazione comunale sta predisponendo il bando per il nuovo appalto che sarà suddiviso in tre lotti e avrà una durata biennale.
Piazza della Rocca, il verde che avanza dove non dovrebbe
VITERBO - Piazza della Rocca è la prova che, quando l’amministrazione si mette d’impegno, le cose le sa fare. L’asfalto nuovo, le aiuole rifatte con cura davanti al bar Grandori… insomma, un bel colpo d’occhio, soprattutto dopo l’intervento realizzato solo un anno fa.
Ma, come spesso accade, una volta tagliato il nastro inaugurale, pare che le attenzioni svaniscano. Missione compiuta, e via, al prossimo nastro.
E così, mentre la primavera porta con sé il risveglio della natura, a risvegliarsi è anche l’erba infestante, che lentamente sta prendendo possesso delle aiuole fresche di restyling. Le piante scelte appositamente per decorare la piazza rischiano ora di soccombere sotto una selva di vegetazione spontanea.
L’unica cosa che sembra non temere l’erba infestante, in compenso, sono le cicche di sigaretta, che si moltiplicano indisturbate e si adattano perfettamente all’ambiente circostante. Un tocco tutto viterbese che, purtroppo, ci ricorda che la manutenzione è sì fondamentale, ma che anche il senso civico dei cittadini ha il suo peso.
LENIN STALIN PUTIN
Ecosantagata saluta il Palasmargiassi col sorriso battendo 3 a 1 la Lazio
CIVITA CASTELLANA – Si chiude nel migliore dei modi la stagione casalinga dell’Ecosantagata Civita Castellana: i rossoblù battono 3-1 la Lazio e si aggiudicano l’ultima partita tra le mura amiche del Palasmargiassi.
La Lazio, che lotta per la salvezza, ha bisogno di punti e gioca col coltello tra i denti, ma l’Ecosantagata onora la partita col massimo impegno, pur non avendo più possibilità di lottare per i playoff promozione.
Nel primo set si gioca senza esclusione di colpi, con la Lazio che riesce a spuntarla per 21-25. Ma a partire dal cambio di campo è l’Ecosantagata a fare la voce grossa: i ragazzi di coach Franchi pareggiano i conti col punteggio di 25-16, poi continuano a spingere al massimo e, grazie ai parziali di 25-22 e 25-20, si portano a casa la vittoria per 3-1.
Grazie a questo successo da tre punti, l’Ecosantagata Civita Castellana sale a quota 53 e avvicina la terza posizione dell’Elisa Pomigliano, ferma a 54. La prossima gara, l’ultima della stagione, sarà in casa della capolista Genzano, già sicura del primo posto nel girone.
Ecosantagata Civita Castellana – Lazio 3-1 (21-25; 25-16; 25-22; 25-20)
A Farnese è boom di turisti
FARNESE - Nell'ultimo periodo ma anche nei giorni scorsi, complici le festività Pasquali, i diversi ponti che si sono succeduti e il gradevole clima primaverile, Farnese è stata letteralmente invasa da turisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Le strutture ricettive e i locali commerciali registrano la presenza di molti visitatori affascinati dai siti d'interesse storico e naturalistico presenti nel piccolo borgo della Tuscia. Da non dimenticare, infatti, che qui risiede l'insediamento archeologico di Sorgenti della Nova risalente all'età del bronzo, uno dei più antichi e importanti della maremma tosco Laziale e sempre qui vi è la splendida Riserva Naturale Selva del Lamone, un'incontaminata area protetta dal grande valore storico, naturalistico e ambientale.
Ma ciò che sicuramente fa la differenza, attraendo una gran folla di visitatori, sono i luoghi che hanno visto la nascita del burattino di legno più famoso al mondo.
Farnese è stata, infatti, set cinematografico del Pinocchio di Luigi Comencini, la favola interpretata da colossi del cinema italiano quali Nino Manfredi, Gina Lollobrigida, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia e tanti altri che insieme a loro, ormai più di 50 anni fa, resero la serie a puntate 'Le Avventure di Pinocchio' uno degli sceneggiati più seguiti prima dal pubblico italiano e poi da quello internazionale.
L'Amministrazione Comunale di Farnese dal 2019 ha sapientemente voluto investire sui luoghi che furono set cinematografico del film rendendoli come oggi si presentano, rinnovati, puliti e allestiti per ricevere i visitatori così da poter continuare a raccontare una tra le favole più belle del mondo.
In questo ultimo periodo questa trasformazione ha attirato, infatti, migliaia di persone incuriosite proprio dal borgo di Pinocchio dove il tempo sembra essersi fermato alle scorribande del burattino diventato bambino, alle amorevoli cure paterne di Geppetto, alla finta astuzia del gatto e della volpe, al volto burbero del burattinaio Mangiafuoco, ai consigli mai ascoltati del grillo parlante e alla materna bontà della fata turchina. Qui i volontari dell’Associazione 'Il Borgo di Pinocchio' accolgono sapientemente grandi e piccini per fargli scoprire, anche attraverso una mostra dedicata proprio al burattino di legno, la magia di questa favola senza tempo.
Il Sindaco di Farnese Giuseppe Ciucci si dice estremamente soddisfatto dei risultati che si stanno ottenendo e a tal proposito annuncia che il Comune di Farnese ha intrapreso nuove azioni e nuovi investimenti finalizzati a promuovere in modo professionale le bellezze del territorio e ad una gestione attenta e accurata dell'importante flusso turistico. “Stiamo raccogliendo i frutti”, - dichiara il Sindaco – “di scelte nelle quali abbiamo creduto e sulle quali abbiamo investito, ora, di fatto, inizia la seconda fase, quella probabilmente piu difficile, che riguarda la promozione del patrimonio e la gestione del flusso turistico, sono certo, che saremo capaci di affrontare e gestire questa nuova sfida per dare a Farnese e al territorio la giusta attenzione che merita”.
Esami gratuiti del diabete, udito, pressione e saturazione il 7 e 9 maggio
VITERBO - Due giornate dedicate alla salute e alla prevenzione con screening ed esami gratuiti rivolti a tutta la cittadinanza. Il 7 e il 9 maggio l’appuntamento con SaniDays per la propria salute, un’iniziativa promossa con il coinvolgimento di associazioni, centri specializzati e operatori sanitari locali, per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e del pronto intervento.
Controllo della pressione, test per il diabete, sottoporsi a uno screening audiometrico o imparare semplici manovre salvavita: sono alcune delle opportunità offerte dal SaniDays, due giornate dedicate alla salute e alla prevenzione che si svolgeranno mercoledì 7 maggio a Civita Castellana e venerdì 9 maggio a Viterbo, dalle 16:00 alle 20:00.
A Civita Castellana, in Piazza Matteotti presso la Curia Vescovile, sarà possibile sottoporsi gratuitamente a test della glicemia per il controllo del diabete, esami audiometrici e misurazioni della pressione arteriosa e della saturazione di ossigeno. In programma anche dimostrazioni pratiche di disostruzione delle vie aeree e massaggio cardiaco, rivolte a tutta la cittadinanza della Tuscia.
A Viterbo l'iniziativa prosegue allo Spazio Attivo Valle Faul, con esami audiometrici gratuiti e attività di sensibilizzazione sulla donazione di organi, in una giornata interamente dedicata all’informazione sanitaria e alla prevenzione.
L’iniziativa è aperta a tutti, senza necessità di prenotazione o prescrizione medica. Gli esami e le attività saranno svolti con il supporto di professionisti e volontari delle realtà coinvolte: Lions Club Falerii Veteres, Associazione AIDO, Centro Acustico Digital Fon, Croce Rossa Italiana e Centro Formazione Salute e Sicurezza.
L’obiettivo è promuovere la cultura della prevenzione accessibile e diffusa, portando la salute nelle piazze del territorio e offrendo strumenti concreti per prendersi cura della propria persona.
Un’occasione per informarsi, controllarsi e imparare. Due giornate importanti che possono aiutare i cittadini a migliorare la propria salute e il proprio stile di vita. Gli organizzatori invitano tutta la popolazione a partecipare numerosa: la prevenzione è un gesto semplice, ma può salvare la vita.
Mercoledì 7 maggio – Civita Castellana, Piazza Matteotti presso la Curia Vescovile, 16:00-20:00
Venerdì 9 maggio – Viterbo, Spazio Attivo Valle Faul, 16:00-20:00
L’evento è patrocinato dal Comune di Viterbo e dal Comune di Civita Castellana.
Scomparsa Noris Angeli, il cordoglio dell'assessore Antoniozzi
VITERBO - Con profondo cordoglio, l'assessorato alla Capitale Europea della Cultura del Comune di Viterbo si unisce al lutto per la scomparsa del nostro concittadino Noris Angeli, una figura che ha lasciato un'impronta indelebile nella nostra comunità. La recente iscrizione di Angeli all'Albo d'Oro della città di Viterbo testimonia il riconoscimento dei suoi straordinari contributi come storico e saggista, capace di restituire dignità e voce alla storia e alla cultura viterbese. Noris Angeli ci lascia un'eredità preziosa, un patrimonio di sapere che continueremo a custodire e valorizzare con immensa gratitudine.
Alfonso Antoniozzi
Assessore alla Capitale europea della Cultura
Viterbo celebra la forza femminile con “Donne in Fiore”: moda, arte e inclusione nella Sala delle Scuderie
Viale Trieste, un San Pellegrino in Fiore... fuori programma
VITERBO - Nella città dei papi la primavera porta fiori, colori… e giungle urbane. Viale Trieste, una delle principali arterie di collegamento per la città, sembra aver deciso di prendere parte a San Pellegrino in Fiore, ma a modo suo, con un’esplosione di verde. Peccato che non ci sia nulla di voluto.
Erba alta, incolta, che cresce a vista d’occhio ai bordi della strada e sui marciapiedi, lasciando ben poco spazio a chi cammina. Tra un ciuffo e l’altro spuntano anche dei papaveri, a decorare il tutto con un tocco di rosso. Un colpo d’occhio quasi artistico, se non fosse che i cittadini devono fare lo slalom tra vegetazione e ostacoli per andare a piedi da una parte all’altra, o per fare del semplice jogging.
La situazione, tutt’altro che nuova per Viterbo, si ripresenta puntuale ogni anno. E se da un lato l’amministrazione promette interventi e attenzione al decoro urbano, dall’altro il meteo – alternanza perfetta di pioggia e sole – fa crescere l’erba più in fretta dei tagli. Il risultato? Una città dove la natura prende il sopravvento, ma senza poesia.
“Cena con i Fiori”: solidarietà e partecipazione per una serata di inclusione a Viterbo
Serie Bm. La Maury’s Com Cavi Tuscania in tre set su Decimomannu
Ecosantagata Civita Castellana saluta il Palasmargiassi con una vittoria: 3-1 contro la Lazio
Viaggio nel Medioevo a Viterbo: convegno, processione e mercato per la Festa del SS. Salvatore
Deposito scorie, il sindaco di Corchiano: ''Da qui non si passa''
CORCHIANO - Conto alla rovescia per la manifestazione pubblica contro il deposito di scorie nucleari in programma per domenica prossima 11 maggio a Corchiano. In vista dell'appuntamento il sindaco Gianfranco Piergentili, ha scritto una lettera ai cittadini che è un appello alla partecipazione.
''Ormai il rischio che 95 mila metri cubi di scorie nucleari vengano smaltite sul nostro territorio sta diventando sempre più reale - scrive Piergentili - un pericolo grave che modificherebbe in maniera tragica e irreversibile il futuro della nostra terra.
Il fatto stesso che 21 aree idonee, su 51 a livello nazionale, siano state individuate proprio nella Tuscia, su un territorio che non ricopre nemmeno l’1% di quello italiano, rappresenta già da sola una aberrazione inaccettabile.
E Corchiano, che ha avuto in regalo da Sogin ben 3 aree idonee sul nostro territorio, è uno dei comuni più a rischio, soprattutto perchè due di queste aree sono state individuate come “particolarmente idonee” e quindi prioritarie ad ospitare la discarica di scorie nucleari''.
Il sindaco ricorda tutte le azioni intraprese da 4 anni a questa parte contro questa ipotesi, azioni che non hanno avuto risposta ma ''il percorso di localizzazione del Deposito nazionale - dice - continua ad avanzare senza sosta''.
''Questo - scrive il sindaco - ci fa capire realmente contro chi stiamo combattendo questa battaglia: da una parte la scienza e la conoscenza del territorio, con studiosi, avvocati, professionisti e accademici di valenza nazionale e internazionale che hanno certificato e messo per iscritto, con la forza dei dati scientifici, l’assoluta non idoneità del nostro territorio ad ospitare la discarica di scorie radioattive; dall’altra la Sogin, una Società pubblica partecipata dallo Stato, una Società che ha lavorato in maniera occulta, nell’oscurità dei palazzi, utilizzando carte obsolete e una metodologia vecchia e sbagliata, applicata in maniera arbitraria senza un minimo di trasparenza''.
Per il primo cittadino ''non possiamo assolutamente rimanere inermi davanti a questo scempio. In questi anni abbiamo imparato a nostre spese, che questa battaglia non si può giocare soltanto sui tavoli istituzionali, nè tantomeno su quelli prettamente scientifici. Questa battaglia la dobbiamo giocare tutti insieme, come un unico territorio della Tuscia, scendendo in strada, facendo sentire la nostra voce e le nostre ragioni con sempre maggior convinzione, determinazione e consapevolezza, per mandare un segnale ancora più forte e chiaro a chi ha pensato, manipolando le carte, che la Tuscia fosse una terra mite, fatta di bravi lavoratori, facile da conquistare: facciamogli capire che si sta sbagliando di grosso, qui non si passa''.
Piergentili invita quindi tutti l’11 maggio a Corchiano a scendere ''in strada e urlare con forza che non accetteremo mai decisioni calate dall’alto: “Giù le mani dalla nostra terra”. Non possiamo accettare - dice - che chi decide abbia volutamente ignorato l’evidenza: l’origine vulcanica del nostro territorio, la ricchezza delle falde di superficie, la presenza di aree naturali protette, di siti archeologici di enorme rilevanza storica, di un’agricoltura di eccellenza all’interno di Distretti Biologici già tutelati per legge, che escluderebbero a priori i nostri territori''.
Il 'No alle Scorie' tra i fiori di San Pellegrino
di Fabio Tornatore
VITERBO - Nell'aria millenaria di San Pellegrino, tra i colori crepuscolari e i profumi dei fiorellini bianchi e lilla nei vicoli, il cartello giallo e nero del pericolo radioattivo suscita lo stesso disagio della nuvola del sigaro di scarsa qualità che si spande da uno dei tavoli. Tra il vociare e lo scintillio dei calici dei locali affollati si ripete 'deposito' e 'nucleare'. Il suono diafano si mescola con stridore alle luci, e alla sensazione estiva appena conquistata dalla città, risvegliata dai fiori di maggio dal lungo letargo invernale.
'Vuoi firmare contro il deposito?' Ma i visitatori sono stati talmente tanti che i fogli sono terminati. 'Domani comunque saremo a piazza Crispi, e il 6 a Canepina, e il 7 a Orte' La lista degli appuntamenti è talmente lunga che la ragazza si confonde tra gli appunti dei suoi fogli e chiede conferma agli altri del gruppo. Al Settantasette i bambini disegnano mandala e girano tra i tavoli in cerca del pastello giusto, fuori gli adulti si scambiano risate e commenti con la naturalezza di chi ha sempre vissuto lì: 'il deposito distruggerà tutto, dobbiamo far sapere alle persone quale pericolo corriamo' spiega Sandra Gasbarri, del comitato contro il deposito per scorie radioattive di Viterbo e segretaria del Biodistretto della Valle Amerina. 'Verranno spazzati via turismo, agricoltura, bellezza' commenta un signore dall'aspetto distindo con il soprabito 'Tutto il lavoro fatto fino ad ora verrà annullato. Incredibile, c'è la sensazione che tutto sia stato già deciso prima di mettersi a tavolino per capire quali siano realmente le aree idonee per il deposito'.
Tra il susseguirsi di bicchieri e chiacchiere di chi passa discute e se ne va torna il signore col soprabito: 'Allora, ecco qui, saremo quindi l'8 maggio ad Acquapendente, il 9 a Ronciglione. Oltre ovviamente alle manifestazioni del 6 maggio a Vulci e dell'11 a Corchiano, una delle aree considerate idonee. E gia nei giorni scorsi siamo stati al Sacrario e allo Spazio Conad. E' per la terra che lasciamo ai nostri figli, per il loro futuro. Domani a Piazza Crispi dovete assolutamente venire'.
Dai dispetti condominiali alla coltellata
VITERBO - Settimane di sopportazione per il vicino 'troppo rumoroso', poi la lite degenera in aggressione con un coltello. Arrestato e ora sorvegliato con dispositivo elettronico.
“In quell’appartamento fanno troppo rumore!” — così sarebbe iniziata una serie di ripetuti atti molesti ai danni di un condomino in un palazzo di Viterbo. Colla nella serratura, vernice nello spioncino e continue manate sulla porta ogni volta che l’inquilino rientrava a casa. Una situazione di disagio proseguita per settimane, finché la vittima, riuscendo ad aprire la porta nel momento dell’ennesimo disturbo, ha sorpreso il responsabile: un uomo di 38 anni.
Alla richiesta di spiegazioni, il 38enne si sarebbe rifugiato nel suo appartamento per poi tornare brandendo un coltello, con cui ha cercato di colpire al volto il vicino. Quest’ultimo si è parato con il braccio, rimediando comunque una ferita da taglio.
Immediato l’intervento della Polizia, allertata dalla vittima: l’aggressore è stato arrestato in flagranza di reato e condotto nelle camere di sicurezza. Su disposizione del Sostituto Procuratore della Repubblica, l’uomo è stato posto a disposizione dell’autorità giudiziaria. Nella giornata odierna, il GIP ha convalidato l’arresto e disposto per lui il divieto di avvicinamento con l’applicazione del braccialetto elettronico.
Grave incidente agricolo a Bassano Romano: uomo ferito da una motozappa
BASSANO ROMANO - È accaduto nella mattinata di oggi, intorno alle 11:30, in via Monte Azzoccato, a Bassano Romano. Un uomo di circa 50 anni è rimasto gravemente ferito mentre stava lavorando un terreno agricolo con una motozappa.
Le dinamiche dell’incidente sono ancora in fase di accertamento. Sul posto sono immediatamente intervenuti i carabinieri della stazione locale, i vigili del fuoco del distaccamento di Civita Castellana e il personale del 118.
Visto il quadro clinico, si è reso necessario il trasferimento d’urgenza in elisoccorso presso il Policlinico Gemelli di Roma, dove l’uomo è ricoverato in gravi condizioni.
'Zampe in missione... a caccia d'amore'
TARQUINIA - Domenica 4 maggio, alle 11, alla Mostra Mercato delle Macchine Agricole, andrà in scena un evento speciale dedicato alla promozione delle adozioni canine: 'Zampe in missione... a caccia di amore'. Protagonisti saranno Giulitti, Oscar, Tavor, Pamela e il piccolo Thor, cinque ospiti del canile comunale, pronti a sfilare sul loro personale 'red carpet', in via delle Carene, al Lido, con un solo obiettivo: conquistare il cuore di una nuova famiglia.
L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Comune di Tarquinia, il gestore del canile e l'Oipa, l'Organizzazione Internazionale Protezione Animali, che ha voluto e promosso l'evento. I volontari dell'Oipa, insieme agli operatori del canile, accompagneranno i cani durante la sfilata, raccontando al pubblico le loro storie e caratteristiche. L'evento rappresenta un'occasione importante per sensibilizzare sull'adozione consapevole e dare una seconda possibilità a questi animali, simbolo di affetto, lealtà e resilienza.
Oney Tapia torna a Viterbo
VITERBO - Ritorna a Viterbo Oney Tapia, il discobolo non vedente della nazionale italiana paraolimpica, che dopo gli splendidi risultati ottenuti lo scorso anno in chiave internazionale, con la vittoria prima ai Para Athletics World Champion di Kobe in Giappone di maggio 2024 e delle Paralimpiadi di Parigi di settembre 2024 nella specialità del lancio del disco, sceglie nuovamente Viterbo come base operativa dei suoi allenamenti, in vista degli importanti appuntamenti agonistici del 2025 a cui è atteso prossimamente.
Sarà nuovamente il Campo Scuola di Viterbo, le pedane di lanci e la palestra ad accoglierlo con il solito entusiasmo degli atleti locali e soprattutto sarà nuovamente il prof. Sergio Burratti a prendersi cura della sua preparazione, allenatore di grandissima esperienza, che alla luce dei risultati ottenuti lo scorso anno, saprà certamente programmare al meglio il lavoro del forte lanciatore.
Oney Tapia è tesserato con la società romana delle Fiamme Azzurre e ha come referente tecnico il montaltese Omar Sacco, ex velocista dell'Atletica Viterbo campione italiano allievo sui 100m. e Juniores sui 60m. indoor negli anni '90. (G.M.)