Aggregatore di feed

La Viterbese trionfa per 4 a 0 contro Fiumicino e balza al 4° posto

News da viterbonews24.it - Gio, 24/04/2025 - 17:01
2025-04-24

VITERBO – Mercoledì 23 aprile, la Viterbese ha affrontato il Fiumicino SC 1926 nella 31ª giornata del campionato di Eccellenza Lazio, Girone A. La partita si è disputata allo Stadio Enrico Rocchi di Viterbo, con ingresso gratuito per i tifosi, come gesto di ringraziamento da parte della società gialloblù per il sostegno ricevuto durante la stagione. Vittoria straripante dei gialloblu per 4 a 0 e conquista della quarta posizione in classifica. 

Prossimo appuntamento domenica 27 aprile in casa dell’ Aurelia Antica.

VITERBESE 4 – 0 FIUMICINO SC 1926

Marcatori:

A. Fischetti (30' pt)

E. Capuano (35' pt)

M. Iurato (14' st)

E. Capuano (41' st)

 

31° GIORNATA – MERCOLEDÌ 23 APRILE 2025

Valmontone 3 – 1 Luiss

Sorianese 2 – 2 Colleferro

Academy Ladispoli 1 – 0 Aranova

Pomezia 0 – 3 Civitavecchia

Tivoli 0 – 1 Romulea

Viterbese 4 – 0 Fiumicino

Ottavia 1 – 3 FC Rieti

Certosa 2 – 2 Aurelia Antica Aurelio

W3 Maccarese 3 – 2 Boreale

 

CLASSIFICA ECCELLENZA (GIR. A) – 31° GIORNATA

Valmontone 69

W3 Maccarese 63

Civitavecchia Calcio 58

Viterbese 53

Tivoli 52

Aranova 51

Colleferro 46

Boreale 44

FC Rieti 44

Certosa 43

Romulea 40

Aurelia Antica Aurelio 37

Sorianese 37

Pomezia Calcio 35

Ottavia 26

Luiss 23

Academy Ladispoli 21

Fiumicino 18

 

PROSSIMO TURNO – 32° GIORNATA – DOMENICA 27 APRILE 2025

11:00 – Aranova – Sorianese

11:00 – Aurelia Antica Aurelio- Viterbese

11:00 – Boreale – Ottavia

11:00 – Colleferro – W3 Maccarese

11:00 – Fiumicino – Valmontone

11:00 – Luiss – Pomezia Calcio

11:00 – Romulea – FC Rieti

11:00 – Tivoli – Certosa

16:30 – Civitavecchia Calcio – Academy Ladispoli 

 

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Papa Francesco, pronto il piano sanitario per le esequie e il Giubileo degli adolescenti

News da viterbonews24.it - Gio, 24/04/2025 - 14:01
2025-04-24

CITTA' DEL VATICANO - La Regione Lazio ha predisposto un massiccio piano sanitario in vista delle esequie di Papa Francesco, previste per sabato 26 aprile, e del Giubileo degli adolescenti, in programma per domenica 27. Il piano, operativo dalle ore 7 di sabato fino al termine degli eventi, è stato elaborato da ARES 118 per garantire assistenza sanitaria e sicurezza ai tantissimi pellegrini attesi nella Capitale.

Tra le principali misure:

 

6 Punti Medici Avanzati, già attivi in parte dal 20 aprile;

 

7 ambulanze medicalizzate e 11 infermieristiche;

 

80 squadre a piedi di soccorritori;

 

1 team UNIDEC (decontaminazione campale);

 

50 ambulanze e 50 squadre aggiuntive fornite dalla Protezione Civile nazionale.

 

A supporto, anche oltre 600 volontari della Protezione Civile regionale per l’assistenza e l'accoglienza, e un piano speciale di ospitalità per oltre 2.700 adolescenti: 2.000 accolti in un villaggio campale nella Cecchignola e 700 nei padiglioni del Santa Maria della Pietà.

Il numero 116117: un aiuto anche per i pellegrini

Attivo dallo scorso dicembre per Roma e provincia, il numero europeo 116117 offre assistenza sanitaria non urgente, disponibile H24 e in 17 lingue, anche per pellegrini e turisti. Il servizio è gratuito e garantisce supporto psicologico, informazioni sanitarie e collegamento diretto con il 118 in caso di necessità.

Il presidente della Regione, Francesco Rocca, ha espresso profonda gratitudine agli operatori sanitari e ai volontari:

“Il loro lavoro silenzioso e instancabile è un esempio di dedizione e spirito di servizio, in un momento di grande partecipazione emotiva per tutto il Paese.”

Il piano potrebbe subire modifiche nelle prossime ore in base alle indicazioni della Prefettura.

Categorie: RSS Tuscia

Caos da conclave: cardinali fuori quota, scomuniche minacciate e alloggi in costruzione

News da viterbonews24.it - Gio, 24/04/2025 - 14:01
2025-04-24

di Thomas Moore

CITTA' DEL VATICANO - In matematica, i numerali cardinali servono per contare. Ma in Vaticano, quando i cardinali sono troppi, i conti non tornano. E se poi devono eleggere un papa, la situazione assume i tratti di un thriller ecclesiastico con inserti di commedia italiana.

L’attuale regolamento che governa il conclave – la Universi Dominici Gregis, firmata da Giovanni Paolo II – è chiaro: non più di 120 cardinali elettori. Peccato che oggi siano 135. Un problema? Decisamente sì, soprattutto perché il diritto canonico non ammette interpretazioni leggere, e solo il pontefice regnante può modificare le norme che regolano l’elezione del successore. E qui viene il bello: non c’è più un pontefice regnante. E quindi?

Nel silenzio (più o meno) del trono petrino, esperti di diritto canonico si affannano nel trovare appigli giuridici per legittimare eventuali deroghe. Qualcuno dei cardinali ha già fatto sapere che non parteciperà per motivi di salute, ma rimane aperta una questione ben più spinosa: quella del cardinale Angelo Becciu.

Becciu, condannato in primo grado per truffa e peculato, non intende rinunciare al suo diritto di voto. Ma il Segretario di Stato Pietro Parolin, che sarà presidente del conclave in quanto cardinale elettore di più lunga nomina, lo avrebbe caldamente invitato a non presentarsi. Invito cortesemente ignorato. D'altronde, come recita il documento papale, “nessun cardinale elettore potrà essere escluso per nessun motivo o pretesto”. Tradotto: nemmeno una condanna può fermare chi ha il cappello rosso.

Ma se le controversie giuridiche non bastano, c’è la questione logistica. A Santa Marta non ci sono stanze per tutti. I cardinali devono vivere in clausura per tutta la durata del conclave, senza contatti con l’esterno, con finestre sigillate e cellulari banditi (pena la scomunica). In pratica, un lockdown ante litteram, ma senza Netflix.

Gli operai sono al lavoro per trasformare saloni e corridoi in appartamenti temporanei. I lavori proseguono tra affreschi, impalcature e cavi elettrici. Le cronache parlano di cardinali che vagano tra bagagli e planimetrie, in un’atmosfera che ricorda più una gita scolastica male organizzata che un'elezione pontificia.

Il paradosso è servito: un conclave in overbooking, tra norme che si contraddicono, tensioni tra porporati, e un’istituzione che sembra oscillare tra l’antico splendore e un presente in affanno.

La chiesa si ritrova senza guida e senza regole chiare. E se il caos è sempre stato una costante nei periodi di sede vacante, questa volta il disordine sembra essere più profondo e strutturale. In attesa del “bianco fumo”, si alzano invece nuvole di incertezza, tra mancanza di unità, contraddizioni giuridiche e camere da dividere in fretta.

Se la matematica è un’opinione, forse lo è diventato anche il diritto canonico. E nel frattempo, il mondo osserva. Aspettando che la Chiesa ritrovi non solo il suo Papa, ma anche un po’ di bussola.

Categorie: RSS Tuscia

Pasqua al setaccio: maxi operazione dei Carabinieri a Ronciglione, ritiri di patente e denunce ...

News da viterbonews24.it - Gio, 24/04/2025 - 14:01
2025-04-24

RONCIGLIONE - Nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio disposto dal Comando Compagnia Carabinieri di Ronciglione per le festività pasquali, sono state impiegate 34 pattuglie che hanno eseguito i controlli su 87 veicoli e 121 persone, proceduto alla contestazione di alcune sanzioni al codice della strada e deferito all’A.G. due soggetti per gravi violazioni del codice della strada ed altro.

Durante il servizio sono stati svolti controlli agli esercizi pubblici e nelle aree circostanti il Lago di Vico, con un'attenzione particolare alle ore serali nelle zone residenziali.

I militari dell’Aliquota Radiomobile del NOR di Ronciglione hanno eseguito vari controlli con l’etilometro e, in un caso, hanno proceduto alla contestazione della guida in stato di ebbrezza con il seguente ritiro della patente.

I Carabinieri delle Stazioni di Barbarano Romano e Caprarola hanno segnalato alla Prefettura di Viterbo due giovani (un 18enne ed un 20enne) per detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale ed uno dei due è stato anche deferito all’A.G. per rifiuto di sottoporsi al controllo del tasso alcolemico e per aver fornito al personale operante false generalità.

L'operazione, che si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e contrasto dei reati in genere disposta dal Comando Provinciale di Viterbo, costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal consumo di droghe, soprattutto tra giovanissimi, e conferma il costante impegno dell’Arma nelle attività di prevenzione e contrasto del rispetto del codice della strada.

 

Categorie: RSS Tuscia

Scoperti cibi scaduti e locali sporchi: blitz dei NAS nel Viterbese, fioccano le chiusure

News da viterbonews24.it - Gio, 24/04/2025 - 14:01
2025-04-24

VITERBO - Il personale del NAS Carabinieri di Viterbo, nell’ultimo quadrimestre (gennaio-aprile 2025), ha intensificato l’attività di controllo nella provincia di Viterbo, in particolare nelle zone interessate dal maggior afflusso di turisti in occasione del Giubileo 2025, rilevando numerose criticità. In particolare:

- in un fast food e in due ristoranti etnici, situati nei comuni di Viterbo e Vetralla, sono state riscontrate diffuse carenze igienico-sanitarie e strutturali tali da determinare la sospensione degli esercizi di somministrazione da parte del personale dell’ASL di Viterbo, informato in merito ai controlli;

- in quattro bar ubicati nei comuni di Fabrica di Roma, Montalto di Castro, Ronciglione e Ischia di Castro, sono state rilevate condizioni igienico-sanitarie e strutturali carenti, in particolare nei locali utilizzati per la manipolazione e conservazione degli alimenti. A seguito di ciò, è stata immediatamente disposta la sospensione delle attività dalla competente ASL di Viterbo, informata delle situazioni critiche riscontrate. In tali operazioni è stato effettuato il sequestro amministrativo di circa 100 kg complessivi di alimenti non tracciati o con data di scadenza o Termine Minimo di Conservazione superato;

- per quanto riguarda i controlli alle strutture ricettive extralberghiere, quali “Bed & Breakfast”, nei comuni di Viterbo, Bagnoregio, Bassano in Teverina e Soriano nel Cimino, sono state riscontrate violazioni relative all’assenza di autorizzazione al funzionamento per una struttura e, per le altre, all’autorizzazione per la somministrazione di alimenti. Nel primo caso, con ordinanza sindacale, è stata disposta la chiusura totale, mentre per le altre è stata prevista la sola sospensione della somministrazione di alimenti;

- in un’attività di ortofruttadel comune di Vasanello sono state riscontrate diffuse carenze igienico-sanitarie e strutturali tali da determinare la sospensione dell’attività.

Nel complesso, anche a seguito di altri controlli, da cui sono scaturite esclusivamente violazioni amministrative, sono state elevate sanzioni per un totale di 36.660,00 euro.

 

Categorie: RSS Tuscia

'Montefiascone, una città abbandonata mentre il primo cittadino si autocelebra'

News da viterbonews24.it - Gio, 24/04/2025 - 14:01
2025-04-24

MONTEFIASCONE - Leggiamo l'ennesimo post trionfalistico del Sindaco di Montefiascone che, con grande enfasi, ci racconta di un sopralluogo previsto per martedì prossimo e di una staccionata in legno installata sul lungolago. Un racconto che somiglia più a un'autobiografia politica che a un'informazione concreta per i cittadini.

Mentre la città soffre per un'incuria sempre più evidente – Prato giardino abbandonato, strade dissestate, erba alta ovunque, servizi carenti, segnaletica assente o danneggiata, società sportive abbandonate, strada del lago in condizioni da terzo mondo, programmi per il giubileo inesistenti – il primo cittadino continua a rincorrere la narrazione di una Montefiascone che esiste solo nei suoi post Facebook.

È grottesco leggere toni trionfalistici per lavori appartenenti ad altri (da quanto apprendiamo nei social) tra l'altro minimi e parziali, sbandierati come 'risultati' grazie a un 'dialogo costante' con la Provincia, quando basterebbe camminare davvero per le vie della città – non solo quelle da fotografare – per rendersi conto di quanto sia profondo lo stato di abbandono.

Il lungolago, fiore all'occhiello del territorio, merita molto di più di qualche metro di staccionata e una manciata di stalli auto. Serve una visione seria, concreta e soprattutto partecipata, non solo annunci di basso livello.

Chiediamo al Sindaco e all'Amministrazione comunale di smetterla con i proclami e di iniziare a lavorare seriamente, ascoltando i cittadini, raccogliendo le segnalazioni, risolvendo i problemi quotidiani che rendono oggi Montefiascone una città sempre più trascurata.

I cittadini meritano rispetto e fatti. Non storytelling.

Mirko Zuffi Coordinatore FDI Montefiascone

Categorie: RSS Tuscia

Giovani e bollette: perché la Generazione Z è più attenta ai consumi di quanto si pensi

News da viterbonews24.it - Gio, 24/04/2025 - 14:01
2025-04-24

Il concetto di indipendenza abitativa sta subendo una trasformazione radicale, soprattutto tra i giovani. La Generazione Z, composta da ragazze e ragazzi nati tra la metà degli anni '90 e i primi anni 2000, si trova sempre più spesso a dover gestire in autonomia le spese legate alla casa, spesso molto prima rispetto a quanto accadeva in passato. Che si tratti di affitti temporanei per motivi di studio, prime convivenze o trasferimenti per lavoro, la realtà quotidiana impone un’organizzazione domestica precisa, che comprende anche la gestione di utenze, bollette e contratti.

In questo contesto, il rapporto con le spese di luce e gas assume un ruolo centrale. Le nuove generazioni, abituate a vivere in un mondo incerto e in costante cambiamento, mostrano un approccio più razionale e strategico nella gestione delle risorse domestiche. Non si tratta più solo di far quadrare i conti a fine mese, ma di costruire un equilibrio sostenibile tra abitudini di vita, consumi e rispetto per l’ambiente. La casa diventa così non solo uno spazio da abitare, ma anche un laboratorio di responsabilità, dove ogni scelta può fare la differenza.

Come si informano i giovani

Una delle prime cose che i giovani imparano quando iniziano a vivere da soli è che scegliere il fornitore di energia non è un’operazione da prendere alla leggera. Capire come funzionano le tariffe, quali sono le fasce orarie più convenienti, come attivare una fornitura o quali opzioni esistono sul mercato diventa parte integrante del percorso verso l’autonomia.

In questo percorso, uno dei primi aspetti con cui i giovani si confrontano è la scelta della fornitura energetica. Non appena si trovano a dover gestire un contratto d’affitto, molti iniziano a informarsi attivamente sulle diverse opzioni disponibili, consapevoli che una buona scelta può incidere in modo significativo sulle spese mensili. È in questa fase che cominciano a confrontare offerte luce e gas, come quelle proposte da Acea, valutandole non solo in base al prezzo, ma anche alla chiarezza delle condizioni e alla coerenza con il proprio stile di vita. La familiarità con gli strumenti digitali gioca un ruolo fondamentale: portali di comparazione, recensioni online, blog specializzati, video esplicativi e community sui social diventano fonti preziose di informazione.

I giovani non si affidano più al caso o ai consigli dei familiari, ma preferiscono muoversi in autonomia, analizzando le proposte in modo critico e puntuale. Il risparmio resta una priorità, ma si accompagna sempre più spesso alla ricerca di trasparenza e sostenibilità, segno di una generazione che pretende di capire esattamente cosa sta acquistando e quali valori sostiene con le proprie scelte.

Piccoli gesti intelligenti

La maggiore consapevolezza nei confronti dei consumi si traduce anche in gesti semplici ma significativi. Nelle case della Generazione Z si trovano sempre più spesso elettrodomestici in classe energetica elevata, lampadine a basso consumo, ciabatte con interruttore, timer per il riscaldamento e l’illuminazione. Anche le abitudini sono cambiate: spegnere le luci quando non servono, fare la lavatrice solo a pieno carico, evitare l’uso simultaneo di più dispositivi energivori sono comportamenti ormai consolidati.

Questi accorgimenti non derivano da un’imposizione esterna, ma da un’attitudine concreta a ottimizzare ciò che si ha, a vivere meglio spendendo meno. La condivisione e soprattutto l’ottimizzazione degli spazi portano con loro una forma di responsabilità collettiva. In un appartamento condiviso, i costi si dividono ma anche gli sprechi si notano di più. Questo contribuisce a creare una cultura della gestione domestica più attenta e collaborativa, in cui ogni coinquilino partecipa attivamente al mantenimento dell’equilibrio economico della casa.

Un nuovo approccio

Abitare oggi non è più semplicemente vivere tra quattro mura, ma assumersi una serie di responsabilità che riflettono un’identità in evoluzione. I giovani non vedono più la casa come un punto d’arrivo definitivo, ma come uno spazio fluido, da adattare ai propri bisogni e da gestire con intelligenza. In questa prospettiva, anche la bolletta diventa uno specchio dello stile di vita: conoscere i propri consumi, sapere come ridurli, scegliere fornitori coerenti con i propri valori rappresenta una forma di cittadinanza attiva.

È un approccio che nasce da un contesto culturale ben preciso, fatto di crisi economiche, emergenze climatiche, precarietà lavorativa ma anche grande accesso alle informazioni. La Generazione Z non solo sa dove cercare le risposte, ma è anche capace di tradurle in scelte quotidiane efficaci. Se un tempo le bollette erano viste come incombenze fastidiose da delegare o posticipare, oggi sono parte di una gestione domestica moderna, flessibile e consapevole. E proprio in questo nuovo modo di abitare e organizzare la quotidianità, i giovani stanno dimostrando di essere molto più attenti, svegli e preparati di quanto spesso si pensi.

Categorie: RSS Tuscia

L'Etruria in mostra alla New York University

News da viterbonews24.it - Gio, 24/04/2025 - 14:01
2025-04-24

'Aperta al pubblico la mostra 'Rethinking Etruria', che mette in vetrina a New York i tesori della Tuscia fino al 20 luglio'. Così, il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera, in riferimento all'esposizione ospitata presso l'Institute for the Study of the Ancient World della New York University.

La mostra, frutto della collaborazione tra l'Isaw, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e l'Etruria Meridionale, e quella per Firenze, Pistoia e Prato, pone in dialogo due luoghi simbolo della civiltà etrusca: la monumentale Necropoli di Norchia, a Viterbo, e il Santuario di Poggio Colla, a Firenze. 'Si tratta di una prestigiosa vetrina internazionale per il patrimonio archeologico della Tuscia – afferma Rotelli – che propone una lettura contemporanea del mondo etrusco attraverso un approccio multidisciplinare che fonde archeologia, narrazione e tecnologia digitale'. I materiali esposti provenienti da Norchia documentano le recenti attività di scavo e restauro avviate nel 2018: tra i reperti più significativi spicca lo stamnos di Merce Atie, proveniente dalla Tomba 3 del settore Lattanzi, fulcro della sezione espositiva dedicata a Norchia. Per la prima volta saranno inoltre visibili al pubblico i cippi della Tomba 7, il frammento di ala di Sfinge e una colossale testa in tufo ispirata ai modelli ritrattistici di Alessandro Magno, rinvenuta nell'area della Tomba 1.

'Un'opportunità straordinaria che conferma il valore inestimabile del nostro patrimonio e dimostra come la Tuscia, con la sua storia millenaria, possa ancora offrire spunti di riflessione e dialogo anche a livello internazionale. Colgo l'occasione per ringraziare – conclude il deputato viterbese – il ministero della Cultura e la soprintendente Margherita Eichberg per il lavoro svolto, che ha permesso di portare la storia della provincia di Viterbo oltreoceano'.

Categorie: RSS Tuscia

Funerali papa Francesco, potenziato monitoraggio Anas sulla Cassia e Flaminia

News da viterbonews24.it - Gio, 24/04/2025 - 14:01
2025-04-24

 

VITERBO - In occasione dei funerali di Papa Francesco previsti per sabato 26 aprile 2025 Anas, società del Gruppo Fs Italiane, ha predisposto un piano straordinario di viabilità nazionale in previsione dell’arrivo di Capi di Stato e di Governo e delle Istituzioni internazionali agli aeroporti di Roma e per l’afflusso dei fedeli nella Capitale provenienti da tutte le regioni italiane. 

Potenziato, in particolare, il presidio del personale Anas sulle principali strade di collegamento con Roma dove si prevede traffico ad alta intensità: l’Autostrada A90 “Grande Raccordo Anulare”, l’Autostrada A91 “Roma-Fiumicino” e la SS7 “Appia”. Il monitoraggio Anas è stato rafforzato anche sulle strade consolari, tra le altre le SS1 “Aurelia”, SS2 “Cassia”, SS3 “Flaminia” e SS4 “Salaria”.

Il piano di viabilità prevede un’azione mirata di prevenzione e controllo dei flussi di veicoli provenienti da tutte le regioni italiane: in campo 2.300 risorse Anas, su strada e nelle sale operative, già previsti per l’esodo di Pasqua e dei ponti di primavera - con la rimozione temporanea di circa l’80% dei cantieri sulla rete nazionale – con presenze e turni ora rinforzati.

L’impegno di Anas è dispiegato in collaborazione con la Protezione Civile Nazionale che coordina tutte le attività e con Viabilità Italia. Nelle ultime ore si sono tenute numerose riunioni operative per affrontare i temi più urgenti legati alla viabilità. Tra questi, l’aumento del traffico veicolare verso Roma, la gestione dei parcheggi per gli autobus turistici e la pianificazione delle attività in occasione dell’arrivo di autorità straniere presso gli aeroporti di Roma con i relativi trasferimenti verso il centro della città.

Anas, inoltre, ha incrementato i servizi di informazione in tempo reale per chi viaggia. Per gli aggiornamenti sul traffico da e verso Roma gli utenti possono chiamare il Numero Verde Anas 800.841.148 e selezionare l’opzione dedicata. Le richieste di informazioni sono aumentate del 36% nelle ultime ore. Sono disponibili ulteriori canali di aggiornamento, come il notiziario trasmesso sulle radio romane e le news pubblicate sul sito web e sui profili social di Anas.

Anas, società del Gruppo Fs italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri. Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Categorie: RSS Tuscia

Vejano, città cardioprotetta

News da viterbonews24.it - Gio, 24/04/2025 - 14:01
2025-04-24

 

VEJANO – Un importante gesto di solidarietà e attenzione alla salute pubblica è stato compiuto venerdì scorso grazie all’Associazione Borgo Party Staff RV, che ha donato un nuovo defibrillatore al Comune di Vejano. La cerimonia di consegna si è svolta alla presenza del Vice Sindaco Valerio Fabretti, del Consigliere Alessia Ferrera e di alcuni rappresentanti dell’associazione, testimoniando ancora una volta lo spirito di collaborazione e il forte legame tra associazioni locali e amministrazione comunale.

Il dispositivo salvavita è stato installato nel parcheggio adiacente all’impianto sportivo comunale, un luogo strategico e molto frequentato dai cittadini. Con questa nuova installazione, il territorio comunale dispone ora di tre defibrillatori, collocati nei punti nevralgici della vita cittadina: a Piazza XX Settembre, negli istituti scolastici, nell'impianto sportivo comunale.

Una rete capillare che consente un rapido intervento in caso di emergenza e che rende Vejano una vera e propria città cardioprotetta.

“Un grazie sentito a nome di tutta la comunità – ha dichiarato il Vice Sindaco Fabretti – per un gesto che va ben oltre la donazione materiale: è un segnale forte di attenzione al bene comune e alla sicurezza di tutti”.

Il Comune di Vejano esprime quindi profonda gratitudine all’Associazione Borgo Party Staff RV per il loro contributo concreto e generoso, che rafforza non solo la sicurezza del territorio ma anche il senso di comunità. Un esempio di cittadinanza attiva che merita riconoscimento e ammirazione.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, intensificati i controlli del NAS dei Carabinieri: sospese attività commerciali e sanzioni per oltre 36.000 euro

News da Ontuscia.it - Gio, 24/04/2025 - 13:51
Nel periodo compreso tra gennaio e aprile 2025, il NAS dei Carabinieri di Viterbo ha intensificato le operazioni di controllo su tutto il territorio provinciale, concentrandosi in particolare nelle aree ad alta affluenza turistica legata al Giubileo 2025. L’attività ispettiva ha messo in luce numerose criticità igienico-sanitarie e amministrative, portando a provvedimenti immediati da parte […]
Categorie: RSS Tuscia

Ronciglione, intensificati i controlli dei Carabinieri per le festività pasquali: sanzioni e denunce

News da Ontuscia.it - Gio, 24/04/2025 - 13:49
Durante le festività pasquali, i Carabinieri della Compagnia di Ronciglione hanno intensificato le attività di controllo del territorio attraverso un servizio straordinario disposto dal Comando Provinciale di Viterbo. L’operazione ha coinvolto 34 pattuglie che hanno effettuato accertamenti su 87 veicoli e 121 persone, dimostrando l’impegno dell’Arma nella prevenzione dei reati e nella sicurezza stradale. Nel […]
Categorie: RSS Tuscia

Regione Lazio: 16.000 euro per la Fiera delle Macchine Agricole di Tarquinia

News da Ontuscia.it - Gio, 24/04/2025 - 13:47
La Regione Lazio conferma il proprio sostegno al territorio attraverso uno stanziamento di 16.000 euro destinato al Comune di Tarquinia per l’organizzazione della storica “Mostra delle Macchine Agricole”. Il contributo è stato approvato con una deliberazione dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale e rappresenta un importante segnale di attenzione verso una manifestazione che da anni […]
Categorie: RSS Tuscia

Vejano, una città sempre più cardioprotetta grazie alla donazione di un defibrillatore

News da Ontuscia.it - Gio, 24/04/2025 - 13:46
Vejano compie un ulteriore passo avanti verso una maggiore sicurezza sanitaria con l’installazione di un nuovo defibrillatore. Questo importante strumento salvavita è stato donato dall’Associazione Borgo Party Staff RV, che ha voluto così contribuire concretamente al benessere della comunità. La cerimonia di consegna si è svolta lo scorso venerdì con la partecipazione del Vice Sindaco […]
Categorie: RSS Tuscia

''Papa Francesco ha cambiato il modo di leggere i fatti della vita''

News da viterbonews24.it - Gio, 24/04/2025 - 08:01
2025-04-24

VITERBO - ''Papa Francesco ha cambiato il vocabolario, il modo di leggere anche i fatti della vita. Ha detto parole importanti che hanno riempito le agende politiche del mondo che hanno attraversato diversi contesti, politici, economici. Sono parole di pace, misericordia, giustizia che sono rinchiuse nella purezza di cuore di saper guardare alla realtà per ciò che è''.

Lo ha detto il vescovo Orazio Francesco Piazza nell'omelia per la messa in suffragio di Papa Francesco.

Ieri pomeriggio in tanti hanno affollato la cattedrale per questo momento di preghiera. Tanti i rappresentanti istituzionali: dal prefetto Capo al procuratore Auriemma, dal presidente della Provincia Romoli alla sindaca Frontini, dalla vice presidente Ue, Antonella Sberna, ai consiglieri regionali Sabatini e Panunzi. Presenti anche i rappresentanti delle forze dell'ordine e militari insieme ai sacerdoti e a tanti cittadini.

Nella sua omelia il vescovo ha ripercorso quella che è stata la vita pastorale di Papa Francesco e gli insegnamenti che lascia.

''La sua vicenda pastorale - ha detto -  dimostra che la speranza non delude perché è incentrata nella potenza dell'amore vissuto in pienezza''. Da qui l'esortazione a non ''rassegnarsi a quelle che sono le situazioni complesse del nostro vivere''.

Il vescovo Piazza ha fatto diversi richiami alla contestualità, al dialogo e all'inclusione.

Ha concluso con un suo personale ricordo. ''Ho incontrato spesso Papa Francesco E mi ha detto sempre due parole: coraggio e creatività. La creatività è figlia della capacità di ciascuno di andare oltre, varcando le soglie e aprendo nuovi sentieri in cui tutto deve convergere nello spirito di condivisione e corresponsabilità''.

Categorie: RSS Tuscia

'Francesco è stato un papa dirompente nella vita della chiesa cattolica'

News da viterbonews24.it - Gio, 24/04/2025 - 08:01
2025-04-24

 

 CIVITA CASTELLANA - 'Francesco è stato un papa dirompente nella vita della chiesa cattolica, una grande guida spirituale la cui morte è diventata germoglio di vita nuova'. Così il vescovo Marco Salvi, ieri, in occasione della solenne messa in suffragio di papa Francesco, tenutasi nella cattedrale di Santa Maria Maggiore, in presenza di tantissimi fedeli e di tutti i sacerdoti della diocesi.

'Siamo qui oggi - ha detto il vescovo - per pregare per il nostro amato papa che non c'è più. Il dolore può prendere i nostri cuori eppure sappiamo che la vita non finisce dopo la morte. Dio ne è testimonianza. Per questo da cristiani dobbiamo aprire il nostro cuore alla parola di Cristo, e con beatitudine compiacerci di aver avuto una guida spirituale importante come quella di papa Francesco'.

'Di lui nell'ultimo periodo - ha raccontato Salvi - mi ha colpito la grande umanità e al tempo stesso la sua fragilità; quando si è presentato a San Pietro con il poncho sulle spalle non ha avuto paura di sentirsi delegittimato. Quando ha chiesto di essere portato in mezzo alla gente il giorno di Pasqua, ha affermato con estrema forza che il bene più prezioso della vita, prima ancora dalla propria vita e della propria salute, è quello di essere custodi di Cristo, secondo il compito che gli è stato affidato dal Signore. Bergoglio con il suo messaggio di pace e fratellanza ha riaffermato la chiesa come segno di misericordia che accoglie tutti. Nel suo ultimo respiro di vita ci ha dato testimonianza che la morte è stata vinta e che è diventata al tempo stesso una nascita, perché la resurrezione di Cristo attira tutti a se'.

Durante l'omelia il vescovo Salvi ha infine ricordato un episodio personale che lo ha legato a papa Francesco: 'Quando ero vescovo ausiliario con il cardinale Bassetti - ricorda - ricevetti una telefonata dal santo padre. Da buon toscano credendo fosse uno scherzo stavo per 'mandarlo a quel paese' ma per fortuna mi trattenni, perché mi resi subito conto che era effettivamente lui. Siccome io e Bassetti avevamo contratto il covid, Francesco voleva sincerarsi del nostro stato di salute. Da li seguirono altre due telefonate, rimasi colpito dall'immediatezza del rapporto che il papa sapeva instaurare con le persone'.

Categorie: RSS Tuscia

Unitus, ateneo gettonato degli studenti extra-Ue

News da viterbonews24.it - Gio, 24/04/2025 - 08:01
2025-04-24

VITERBO - L'Università della Tuscia sorprende con un'ondata di interesse da parte degli studenti stranieri non comunitari. A sole tre settimane dall'attivazione del sistema Universitaly per le pre-iscrizioni all'anno accademico 2025/2026, l'ateneo ha registrato un'impressionante crescita del 400% nelle domande, superando quota mille e intercettando aspiranti studenti provenienti da 45 diverse nazioni. Un dato che proietta l'UNITUS in una dimensione sempre più internazionale.

'L'intenso lavoro di internazionalizzazione che stiamo portando avanti sta producendo risultati tangibili e di portata inaspettata,' commenta il Rettore Stefano Ubertini. 'Questo afflusso di richieste testimonia il crescente appeal del nostro ateneo a livello globale, trasformando Viterbo, Rieti e Civitavecchia in centri universitari sempre più cosmopoliti.'

L'exploit di pre-iscrizioni è il culmine di una strategia pluriennale che ha visto l'Università della Tuscia tessere una fitta rete di collaborazioni con istituzioni estere, partecipare a progetti di cooperazione accademica internazionale e ampliare strategicamente la propria offerta didattica in lingua inglese.

Attualmente, l'UNITUS vanta nove corsi di laurea interamente erogati in inglese, un numero destinato a salire con l'attivazione, dal prossimo anno accademico nel polo di Rieti, di 'Science and Technologies for Agriculture and Mountain Areas – Digital Agriculture' e 'Archival Science and AI'. Due nuove proposte che rafforzano ulteriormente l'identità internazionale dell'ateneo, ormai riconosciuto all'estero per la qualità della sua formazione in settori chiave come le scienze agrarie e forestali, l'economia circolare, le scienze sociali, le biotecnologie, la biologia marina e l'ingegneria meccanica. Un ventaglio di opportunità che intercetta le esigenze di un pubblico studentesco globale alla ricerca di percorsi formativi innovativi e interdisciplinari.

'Questo significativo aumento di candidature è la prova concreta che la nostra strategia di apertura al mondo sta dando i suoi frutti,' afferma Stefano Speranza, delegato del Rettore per le relazioni internazionali. 'L'Università della Tuscia è ormai un punto di riferimento per le agenzie di orientamento accademico internazionali.'

Il Rettore Ubertini ribadisce: 'Il networking internazionale sviluppato negli anni si è rivelato un investimento fondamentale. UNITUS è oggi un ateneo pienamente inserito nel contesto globale, e le città che lo ospitano stanno diventando veri e propri hub universitari internazionali. L'attrattività dell'Italia come meta di studio, grazie alla qualità della formazione, ai costi accessibili, all'alta qualità della vita e al suo inestimabile patrimonio culturale, gioca indubbiamente a nostro favore.'

L'Università della Tuscia si conferma così protagonista di un trend che vede l'Italia guadagnare terreno nel panorama dell'istruzione superiore mondiale, e questo boom di pre-iscrizioni ne è una lampante dimostrazione.

Categorie: RSS Tuscia

Pasqua e pasquetta sottotono per le strutture alberghiere del Viterbese

News da viterbonews24.it - Gio, 24/04/2025 - 08:01
2025-04-24

VITERBO - Un bilancio in chiaroscuro per il turismo viterbese per le recenti festività di Pasqua e Pasquetta. Secondo quanto rilevato da un'indagine di Confesercenti Viterbo, basata sulle dichiarazioni del presidente Vincenzo Peparello direttamente dalle strutture ricettive del territorio, le prenotazioni alberghiere sono risultate inferiori rispetto allo scorso anno. A pesare, secondo Peparello, sarebbero stati diversi fattori, tra cui la contrazione dei budget familiari e una tendenza a soggiorni sempre più brevi, concentrati spesso nella sola giornata di sabato.

'Le previsioni iniziali, così come quelle di altri osservatori, non si sono concretizzate pienamente – spiega il presidente Peparello - Abbiamo notato un calo nelle prenotazioni per Pasqua e Pasquetta, con una permanenza media ridotta a una sola notte. Questo, inevitabilmente, incide sui nostri costi fissi, rendendo l'operatività più complessa.'

Tra le cause del rallentamento, viene indicato anche l'andamento meteorologico incerto delle settimane precedenti, che potrebbe aver frenato alcune prenotazioni, e, in alcuni casi, generato anche disdette. Tuttavia, la riflessione di Peparello si spinge oltre il singolo evento festivo: 'Nonostante i tre giorni festivi consecutivi, è evidente che le famiglie devono fare i conti con le proprie risorse, considerando questi periodi come alta stagione.'

Il quadro emerso, delineato dal presidente di Confesercenti Viterbo, evidenzia come, nonostante un potenziale richiamo turistico, le dinamiche economiche e le abitudini di viaggio stiano evolvendo. Se da un lato la ristorazione e il turismo di prossimità hanno registrato una buona affluenza, soprattutto nella giornata di Pasquetta con le tradizionali gite fuori porta verso mete come Civita di Bagnoregio e il Lago di Bolsena, dall'altro il settore alberghiero lamenta una performance al di sotto delle aspettative per quanto riguarda i pernottamenti. Anche le aree del Lago di Bolsena, solitamente gettonate, avrebbero registrato un afflusso inferiore e, in alcuni casi, ritardi nelle aperture stagionali a causa della breve durata delle festività.

La preoccupazione delle imprese, espressa da Peparello, si concentra ora sul mantenimento dei fatturati, messi a dura prova dall'aumento dei costi di gestione, come energia, Tari, mutui, a fronte di una domanda che, in termini di pernottamenti, appare in calo.

Categorie: RSS Tuscia

Come funzionano i bonus in UFC: quanto guadagnano gli atleti?

News da viterbonews24.it - Mer, 23/04/2025 - 20:00
2025-04-23

Un match di UFC non è fatto solo di botte e KO, anche se è questo che gli appassionati vogliono vedere. Ci sono anche premi e bonus, sponsor e guadagni. Oltre alla posta in palio per un incontro, lottatori e lottatrici hanno l’opportunità di guadagnare degli extra per prestazioni particolari. Come funzionano questi extra?

Facciamo chiarezza su quanto si guadagna normalmente sul ring della lotta per ciascun evento e come potrebbe cambiare il sistema attuale in futuro.

 

Che bonus esistono in UFC?

In UFC esistono dei bonus serata anche ai livelli iniziali. Solitamente sono quattro premi a sera, due al femminile e due al maschile. Gli importi possono variare per occasioni speciali o eventi, ma al momento il bonus standard ammonta a 50.000 dollari.

Non sono certo bonus gratuiti, come quelli regalati dai migliori casinò online. Sono compensi per i quali bisogna lottare duramente e soffrire. Le cifre rientrano in alcune categorie standard, legate all’importanza dell’incontro e alla spettacolarità. Vediamole nel dettaglio.

 

Performance of the Night (POTN)

La “prestazione di serata” è un bonus assegnato alla lotta più entusiasmante e d’impatto. Viene vinto da entrambi i lottatori o le lottatrici sul palco, che hanno saputo creare più spettacolo e fermento.

 

Fight of the Night (FOTN)

La “lotta di serata” è un bonus che premia più l’intrattenimento, il livello di competizione a prescindere dal risultato. Vengono riconosciute le abilità, ma anche l’accanimento e il tifo scatenato sugli spalti.

 

Submission of the Night (SOTN)

Quando un incontro si conclude con una mossa particolarmente impressionante, entra in gioco il bonus per la “vittoria di serata”. È un bonus particolarmente consistente, perché premia lo spettacolo nel momento critico dell’incontro. Nel 2011, Pablo Garza ha ricevuto un bonus di 120.000 dollari dopo aver sconfitto Yves Jabouin, uno degli importi più consistenti di tutti i tempi in UFC.

 

Knockout of the Night (KOTN)

Questo è un bonus più facile da intuire. Si tratta del “KO di serata”, assegnato al colpo vincente più efficace.

 

Chi ha vinto i bonus UFC nel 2025 (finora)

La stagione 2025 in UFC ha già regalato momenti molto emozionanti, che si riflettono anche nei premi speciali e nei bonus. Ecco una carrellata di chi ha vinto finora quest’anno (aggiornata agli ultimi risultati).

Jailton Almeida continua il suo dominio con il quarto bonus di carriera: una vittoria per KO tecnico. Il veterano Jared Cannonier ha gonfiato ulteriormente la borsa delle vittorie con l’ottavo bonus vittoria in carriera. Sul campo femminile, Mackenzie Dern ha dimostrato ulteriormente il proprio talento con il sesto bonus per vittoria della serata. A questo elenco si aggiungeranno presto altri nomi e altri bonus. Saranno conferme o new entry?

 

I bonus più alti e chi li ha vinti

Il sistema di bonus UFC ha premiato molti lottatori per prestazioni di particolare valore, che hanno trasmesso emozioni oltre le aspettative. Il gruppo è capitanato da Charles Oliveira, con un totale strabiliante di 20 bonus, un mix ben bilanciato di KO tecnici e di Vittorie di serata. La storia di Oliveira è avvincente anche per il background difficile da cui proveniva, che rende il successo ancora più emozionante.

Segue a ruota Donald Cerrone, con ben 18 bonus, che riflettono il valore costante e la capacità di dare spettacolo. Un altro dei grandi è Nate Diaz, con una serie di 16 bonus. La classifica si apre a ruota a livello 15, con una serie di grandi atleti premiati: Joe Lauzon, Jim Miller, Dustin Poirier per citarne alcuni, mentre Justin Gaethje e Max Holloway sono a quota 13 bonus.

In campo femminile, in cima alla classifica dei bonus troviamo Jéssica Andrade, mentre Ronda Rousey, una delle prime in MMA, ne ha guadagnati sette quando era all’apice della forma. Sette bonus in totale anche per la già citata Mackenzie Dern.

Rose Namajunas è a quota sei bonus, mentre Amanda Nunes e Zhang Weili sono a quota cinque insieme a diverse altre atlete, tra cui citiamo: Miesha Tate, Irene Aldana, Angela Hill.

 

Il sistema dei bonus è destinato a cambiare in futuro?

Il futuro del sistema UFC ci prepara delle sorprese interessanti, man mano che lo sport diventa più popolare. Aumentano i diritti televisivi e anche i budget per i bonus. La scelta che l’UFC dovrà fare riguarda come stanziare i nuovi fondi: aumentare i bonus già esistenti, oppure crearne di nuovi?

Le discussioni sono già accese, soprattutto tra gli appassionati tifosi e scommettitori. In uno sport moderno, anche i bonus potrebbero essere indirizzati dai dati tecnici e persino dall’intelligenza artificiale, con le tecnologie più all’avanguardia coinvolte nel processo decisionale.

Crescono i mercati anche in termini di diffusione globale, con eventi internazionali e la possibilità di bonus specifici territoriali, per incentivare la crescita di UFC in regioni nuove. Anche i nuovi talenti potrebbero usufruire di bonus speciali. Una particolare attenzione anche alla sicurezza, con premi speciali per la maggiore sportività o per l’abilità tecnica di portare a KO senza ferire eccessivamente.

Una cosa è certa: i nuovi bonus daranno allo spettacolo di UFC ancora maggiore risonanza.

Categorie: RSS Tuscia

Aspettando San Pellegrino in Fiore, nel centro storico da sabato 25 a domenica 27 aprile

News da viterbonews24.it - Mer, 23/04/2025 - 20:00
2025-04-23

VITERBO - Si chiama Aspettando San Pellegrino in Fiore la tre giorni di appuntamenti che precederà l'edizione 2025 di San Pellegrino in Fiore. Da venerdì 25 a domenica 27 aprile nel centro storico cittadino sono in programma una serie di appuntamenti, tra cui mostre, addobbi floreali, mercatini, visite guidate e iniziative dedicate alla promozione delle tradizioni e della storia della città di Viterbo. 

'Viterbo come destinazione turistica è il punto focale dell'azione di promozione della città – afferma la sindaca Chiara Frontini -. Nelle fiere, nelle campagne di comunicazione, promuoviamo Viterbo e la sua identità. I turisti che verranno a Viterbo nei giorni di San Pellegrino in Fiore la troveranno vestita a festa, col suo abito migliore'. A soffermarsi sugli appuntamenti che precedono l'edizione 2025 di San Pellegrino in Fiore è l'assessore alla cultura Katia Scardozzi, che spiega: 'Abbiamo deciso di racchiudere in un programma ufficiale, quello di Aspettando San Pellegrino, una serie di appuntamenti. Una novità di questa edizione in occasione del ponte del 25 aprile. Tre giorni che anticipano e precedono la settimana di San Pellegrino in Fiore. Una rassegna di eventi per dare il benvenuto ai turisti in città nel primo weekend lungo di primavera e un'occasione per vivere la nostra città tra colori e luoghi da visitare o riscoprire'.

'Non potevamo lasciarci sfuggire l'occasione di questo lungo ponte di primavera – aggiunge il consigliere comunale delegato alle attività produttive Marco Nunzi -. Dal prossimo 25 aprile, anche grazie alla preziosa collaborazione degli stessi organizzatori, proporremo una serie di iniziative per tutti coloro che sceglieranno Viterbo come meta turistica'.

E ora, nel dettaglio, gli eventi.

Torna Vicino Rosa. Dentro un'emozione, l'iniziativa ideata da Archeoares che fa rivivere in realtà virtuale il Trasporto della Macchina di Santa Rosa, offrendo una visione immersiva e coinvolgente di uno dei momenti più identitari della città di Viterbo. La postazione sarà collocata sotto i portici di Palazzo dei Priori, in piazza del Plebiscito, dal 25 al 27 aprile, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15,30 alle ore 18. Sempre dal 25 al 27 aprile, a piazza del Plebiscito e a piazza delle Erbe, sarà allestita Fiera di Primavera, iniziativa a cura dell'associazione Mercante in Fiera, con addobbi floreali, mercatini con prodotti di artigianato, collezionismo e hobbistica. Nella sala delle Scuderie di Palazzo Papale, dalle ore 9,30 alle ore 20 del 25, 26 e 27 aprile torna il Mercatino Vintage, con ingresso libero, organizzato in collaborazione con l'associazione Amici Animali. Dal 25 al 27 aprile, da piazza Mario Fani a piazza Fontana Grande, l'associazione ÈvViva Via Saffi proporrà Mostra d'arte in Fiore. Per l'occasione allestirà una mostra artistica a cielo aperto con esposizione di illustrazioni, dipinti, sculture e foto, a piazza Mario Fani ci sarà spazio anche per laboratori artistici per bambini. L'artista Maria Pia Rossini allestirà, in via Cardinal La Fontaine, dal 25 al 27 aprile, una mostra con le sue opere pittoriche.

Sabato 26 aprile alle ore 15,30 sarà la volta della visita guidata Tra papi pellegrini e imperatori: la Via Francigena a Viterbo, promossa all'interno del progetto Fiat Lux, a cura della Pro Loco Viterbo e dell'ambito cultura, formazione e tradizioni della Diocesi di Viterbo. La partecipazione è gratuita (con prenotazione obbligatoria al numero 393 3232478). Alle ore 18 della stessa giornata, nel cortile di Palazzo dei Priori, farà tappa l'iniziativa itinerante lungo la Via Francigena, RaccontamInAzione. Cammina con noi e raccontaci la tua storia.

Domenica 27 aprile alle ore 16 è in programma la sfilata e l'esibizione degli sbandieratori e musici dell'associazione culturale Pilastro lungo le vie del centro storico: piazza Verdi (partenza), Corso Italia, piazza del Plebiscito, via San Lorenzo, piazza del Gesù, piazza San Pellegrino, piazza San Lorenzo.

Sono previsti inoltre per sabato 26 e domenica 27 aprile alle ore 18, al salotto musicale di Palazzo Chigi a Viterbo, sede dell'associazione musicale Muzio Clementi, i concerti di fine aprile 'I Bemolli sono Blu-Racconti sonori a Palazzo Chigi, con protagonisti l'Umbria Ensemble, Stefano Fresi e Sandro De Palma.

 

Categorie: RSS Tuscia