Aggregatore di feed

Come gli algoritmi influenzano gli e-book che scopri

News da Ontuscia.it - Gio, 03/04/2025 - 14:48
Il filtro invisibile delle piattaforme di lettura Ogni volta che si accede a una biblioteca digitale la scelta non parte da zero. Gli algoritmi mettono mano prima di ogni clic selezionando ciò che appare sullo schermo. Non mostrano tutto ma fanno una cernita silenziosa guidata da calcoli e abitudini registrate. Alcuni titoli compaiono sempre altri […]
Categorie: RSS Tuscia

Confartigianato chiede la proroga del termine del 12 aprile sull’ordinanza per la manutenzione del verde privato

News da Ontuscia.it - Gio, 03/04/2025 - 14:45
Il segretario provinciale di Confartigianato Imprese Viterbo, Andrea De Simone, interviene con decisione sull’ordinanza sindacale n. 11 del 28 marzo 2025, pubblicata il 1° aprile, che impone ai cittadini la manutenzione del verde privato entro il termine del 12 aprile. Pur condividendo l’intento dell’Amministrazione comunale guidata dalla sindaca Chiara Frontini in merito alla tutela del […]
Categorie: RSS Tuscia

Fadoi Animo: i medici internisti del Santa Rosa in piazza per promuovere la prevenzione

News da Ontuscia.it - Gio, 03/04/2025 - 14:43
Sabato 12 aprile, dalle 10 alle 17, piazzale Roma a Montefiascone ospiterà la tappa locale di “Fadoi Animo”, la giornata nazionale di prevenzione promossa dalla Società scientifica di medicina interna. L’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione e patrocinata dalla Asl di Viterbo attraverso il Piano di prevenzione aziendale, vedrà la partecipazione dei medici e infermieri […]
Categorie: RSS Tuscia

UE, Sberna (FdI/ECR): “La Orte-Civitavecchia al Parlamento Europeo”

News da Ontuscia.it - Gio, 03/04/2025 - 14:41
Il completamento delle infrastrutture strategiche per la mobilità europea torna al centro del dibattito del Parlamento Europeo. Durante la sessione plenaria, Antonella Sberna, vicepresidente dell’Eurocamera ed eurodeputata di Fratelli d’Italia/ECR, ha sollevato la questione dei fondi per i cosiddetti “ultimo miglio”, ovvero quei tratti di pochi chilometri che collegano le grandi arterie dei corridoi TEN-T. […]
Categorie: RSS Tuscia

Fermato dai Carabinieri tra Soriano e Chia: cinquantacinquenne sorpreso con hashish

News da Ontuscia.it - Gio, 03/04/2025 - 14:39
Nel corso della mattinata del 31 marzo, i Carabinieri della Compagnia di Viterbo hanno condotto un’operazione antidroga nei pressi dei Monti Cimini, con particolare attenzione alla zona compresa tra Soriano nel Cimino e Chia. Durante i controlli, una pattuglia della Stazione di Soriano nel Cimino ha fermato un uomo di 55 anni, residente a Roma, […]
Categorie: RSS Tuscia

Fiat Lux: domenica 6 aprile protagonista San Faustino e la Chiesa Giubilare della Trinità

News da Ontuscia.it - Gio, 03/04/2025 - 10:52
Prosegue con grande partecipazione il progetto Fiat Lux, promosso dalla Pro Loco di Viterbo e dall’ambito cultura, formazione e tradizioni della Diocesi di Viterbo, con il sostegno di Banca Lazio Nord, Fondazione Carivit e Confartigianato Viterbo. Dopo il successo del giro delle sette chiese del 23 marzo, domenica 6 aprile alle ore 15.30 è in […]
Categorie: RSS Tuscia

Un viaggio nei sapori della tuscia: intervista con lo Chef Felice Arletti

News da viterbonews24.it - Gio, 03/04/2025 - 10:45
2025-04-03

CANEPINA - La Tuscia è un territorio ricco di tradizione e sapori unici. Questa sera, lo Chef Felice Arletti sarà ospite del programma Geo dove accompagnerà gli spettatori in un viaggio che parte dai legumi e dai ceci dell’alta Tuscia, fino ad arrivare alle zone interne. 'È un’opportunità per valorizzare le eccellenze locali e far conoscere al grande pubblico la ricchezza della nostra cucina.' rivela lo chef.

Siamo particolarmente curiosi della celebre Zuppa di Ceci e Castagne, già apprezzata in precedenti appuntamenti come I Quattro Ristoranti. Può raccontarci la storia di questa ricetta?

'Parliamo della zuppa storica, quella originale preparata senza pomodoro – perché, come ben sapete, il pomodoro arrivò in Europa solo dopo la scoperta dell’America! È un piatto semplice, nato nei territori montani, che racchiude in sé una storia antica e legami profondi con la terra. La castagna, per esempio, è stata per secoli il cuore dell’alimentazione nelle nostre zone. L’albero del castagno, chiamato anche “albero del pane”, ha nutrito intere generazioni; fino al 1600, la castagna e la sua farina erano gli unici prodotti a disposizione. Oggi, questo patrimonio è riconosciuto dall’UNESCO, testimonianza del suo inestimabile valore storico e culturale.'

'Per me, questa zuppa è molto più di una semplice ricetta: è un vero e proprio viaggio nel tempo, un ricordo vivente delle tradizioni della mia terra. Ogni cucchiaio porta con sé il sapore della storia e il calore della famiglia, elementi che rendono la cucina della Tuscia così speciale e autentica.'

Quale messaggio vorrebbe trasmettere al pubblico che seguirà Geo su Rai3 oggi alle 17:00?

Invito tutti a sintonizzarsi questa sera alle 17.00 su Rai3 e a lasciarsi trasportare in questo affascinante viaggio alla scoperta dei sapori autentici della Tuscia. È un’occasione unica per riscoprire la nostra tradizione culinaria, per apprezzare la qualità dei prodotti locali e per capire come la storia possa vivere nei nostri piatti. E, se volete gustare piatti ispirati alla tradizione, vi aspettiamo nel nostro ristorante per condividere insieme queste esperienze.

Categorie: RSS Tuscia

Incendio questa notte in un negozio di complementi di arredo

News da viterbonews24.it - Gio, 03/04/2025 - 10:45
2025-04-03

 

VITERBO - Questa notte, intorno alle 4:00, si è verificato un incendio in un negozio di complementi d'arredo situato in via Garibaldi. Le fiamme, probabilmente scaturite da un cortocircuito, si sono propagate rapidamente all'interno del locale, distruggendo parte della merce.

I residenti, svegliati dal forte odore di bruciato, hanno prontamente lanciato l'allarme. Sul posto sono intervenuti immediatamente i vigili del fuoco, che sono riusciti a contenere il rogo, impedendone la propagazione all'intera palazzina.

Presenti anche le forze dell'ordine, intervenute per effettuare le opportune verifiche e garantire la sicurezza dell'area.

 

Categorie: RSS Tuscia

Giovanni Congedi nominato nella Consulta di Anci Lazio dell'associazionismo per la Lega

News da viterbonews24.it - Gio, 03/04/2025 - 10:45
2025-04-03

 

BARBARANO ROMANO - Il vice sindaco di Barbarano Romano, Giovanni Congedi, è stato ufficialmente nominato membro della Consulta di ANCI Lazio dell' associazionismo per conto della Lega.

Un incarico di prestigio che rafforza il ruolo del Comune di Barbarano Romano all'interno delle dinamiche amministrative regionali e conferma l'impegno della Lega nella rappresentanza degli enti locali.

'Sono onorato di poter rappresentare il mio territorio e di contribuire attivamente ai lavori della Consulta di ANCI Lazio – ha dichiarato Congedi –. Sarà un'opportunità per portare all'attenzione regionale le istanze dei comuni e lavorare in sinergia per affrontare le sfide amministrative che ci attendono.'

La Consulta di ANCI Lazio dell' associazionismo è un organo strategico che riunisce amministratori locali per discutere e proporre soluzioni sulle iniziative che contribuiranno alla crescita dei territori

Il Partito esprime grande soddisfazione per la nomina di Congedi, che rappresenta un ulteriore passo avanti nella costruzione di una rete amministrativa solida e capace di rispondere alle esigenze dei cittadini.

Categorie: RSS Tuscia

Incidente sulla Castrense: quattro feriti gravi

News da viterbonews24.it - Gio, 03/04/2025 - 10:45
2025-04-03

 

CANINO - Un grave incidente automobilistico si è verificato ieri pomeriggio, mercoledì 2 aprile, sulla strada Castrense. Due auto si sono scontrate per cause ancora da accertare.

Nell'impatto sono rimaste ferite quattro persone. Tre di loro sono state trasportate al nosocomio viterbese, la quarta in elisoccorso a Roma, tutti in codice rosso. Sul posto è intervenuto il personale sanitario e i carabinieri per effettuare i rilievi del caso

 

Categorie: RSS Tuscia

Progetto Erasmus: scambio di arbitraggio tra Viterbo e Nola

News da viterbonews24.it - Gio, 03/04/2025 - 10:45
2025-04-03

 VITERBO - Si chiama 'Progetto Erasmus' quello lanciato dall'associazione italiana arbitri che permette ai suoi giovani associati di andare a dirigere partite di calcio in altre Nazioni.

La brillante idea è stata ripresa dalle sezioni AIA italiane, che hanno attuato uno scambio tecnico-associativo tra sezioni. Quelle di Nola e Viterbo si sono accordate per attuare questo progetto di scambio intersezionale che qualcuno ha ribattezzato 'Erasmus Arbitrale'.

Lo scorso 21 marzo, una delegazione di arbitri viterbesi si è recata a Nola, accompagnata dal Presidente Ennio Mariani, dal suo Vice e delegato alle attività del Settore Giovanile Antonio Miele, e dall'arbitro di Serie C e Responsabile del progetto di Scambio intersezionale Simone Caruso. L'accoglienza è stata decisamente calorosa.

I giovani fischietti viterbesi hanno diretto alcune gare: Luca Cecchini ha arbitrato una partita di Seconda Categoria, Luca Meschini di Under 18 regionali; Domenico Falvo Under 17; Davide Corinti Under 17 provinciali; Filippo Giovannetti Under 16 provinciali e Flavia Frittelli una gara di Under 14 regionale. I giovani arbitri sono stati seguiti dagli osservatori arbitrali della Sezione nolana e hanno riscosso unanime consenso e apprezzamento per la direzione delle partite.

Non si è trattato solamente di un momento di crescita tecnica, ma gli arbitri coinvolti si sono sentiti parte di una grande famiglia, quella arbitrale.

Ora è giunto il momento per i direttori di gara della Tuscia di restituire l'ospitalità. Infatti, venerdì 4 aprile, a Viterbo giungerà una delegazione di arbitri di Nola, guidata dal Presidente di quella sezione AIA Severino Vitale. Gli ospiti parteciperanno a una riunione tenuta da Antonio Di Blasio, componente del Settore Tecnico arbitrale dell'AIA. Sabato 5 e domenica 6 aprile, gli arbitri di Nola dirigeranno gare del campionato provinciale viterbese.

Categorie: RSS Tuscia

'A Monterazzano strade disastrate e verde pubblico abbandonato'

News da viterbonews24.it - Gio, 03/04/2025 - 10:45
2025-04-03

 

VITERBO - Il consigliere comunale Andrea Micci e il coordinatore comunale della Lega Viterbo, Elisa Cepparotti, hanno dato il via al consueto giro annuale nelle frazioni per verificare lo stato di avanzamento, o di mancato compimento, delle tante promesse fatte dalla sindaca Chiara Frontini in campagna elettorale.

'Mentre la sindaca riceve i cittadini solo su appuntamento, previo contatto con l'assessore alle frazioni, noi della Lega preferiamo recarci direttamente sul posto, ascoltare le esigenze della popolazione e vedere con i nostri occhi la situazione reale', spiegano Micci e Cepparotti. 'Quest'anno abbiamo iniziato da Monterazzano e, purtroppo, la realtà che abbiamo trovato è allarmante: non solo non si sono visti miglioramenti, ma la condizione della frazione è drasticamente peggiorata.

 

Le strade – proseguono gli esponenti della Lega - versano in condizioni disastrose, senza alcuna manutenzione, con crateri sempre più grandi che rendono la viabilità pericolosa. Il verde pubblico è completamente abbandonato, segno di un'amministrazione che ha dimenticato le periferie. Ma ciò che desta ancora più preoccupazione è la condizione di alcune strutture fondamentali per la comunità: il ponte di accesso alla frazione, crollato nel 2020 e che la sindaca Frontini aveva promesso di sistemare in pochi mesi, è ancora impraticabile. Questo crea enormi disagi per i circa 1.000 abitanti e, soprattutto, per le numerose aziende agricole che operano nella zona. I mezzi pesanti, fondamentali per il lavoro agricolo, sono costretti a percorrere lunghe deviazioni su strade comunali dissestate, con maggiori costi, più inquinamento e tempi di percorrenza insostenibili.

L'ex asilo comunale e il campetto giochi dell'Arsi sono lasciati al degrado. Nonostante la proprietà regionale, il Comune di Viterbo non ha mai avviato un'interlocuzione per recuperare questi spazi e restituirli alla cittadinanza.

Tutto questo accade mentre il Comune dispone di milioni di euro di finanziamenti ereditati dal centrodestra, e che hanno liberato enormi disponibilità di bilancio che possono essere impiegate in questi interventi. Invece, si è scelto di spendere altrove, ignorando completamente le necessità delle frazioni e delle loro comunità.

Come Lega, abbiamo cercato di intervenire concretamente presentando diversi emendamenti al bilancio comunale per stanziare risorse destinate alle frazioni, tra cui Monterazzano. Tutti i nostri emendamenti sono stati puntualmente bocciati, dimostrando la 'Chiara' volontà politica di questa amministrazione di non intervenire su queste criticità.

La Lega Viterbo – concludono Micci e Cepparotti - continuerà a denunciare questo stato di abbandono e a battersi affinché le frazioni abbiano la dignità e i servizi che meritano. I cittadini non possono più aspettare: le promesse fatte vanno mantenute'.

Categorie: RSS Tuscia

Agraria: 'Partecipiamo tutti alla manifestazione no scorie'

News da viterbonews24.it - Gio, 03/04/2025 - 10:45
2025-04-03

 

 

 

TARQUINIA - L'Università Agraria di Tarquinia invita cittadini, associazioni e le altre Università Agrarie a partecipare alla manifestazione contro il progetto del deposito di rifiuti radioattivi, che si svolgerà domenica 6 aprile 2025.

L'appuntamento è alle ore 10 al Parco Naturalistico Archeologico di Vulci, situato tra Canino e Montalto di Castro.

 

La manifestazione partirà dal punto di raccolta nel parcheggio del Parco di Vulci e sfilerà per circa due chilometri fino a raggiungere la vallata sotto il Casaletto Mengarelli, dove autorità e rappresentanti di comitati e associazioni effettueranno i loro interventi.

'Sono troppe le servitù energetiche sul territorio della Tuscia – dichiara Silvano Olmi, Presidente del Consiglio dell'Università Agraria e noto ambientalista – adesso si vuole costruire un deposito di rifiuti radioattivi nella nostra provincia. Dobbiamo reagire democraticamente per impedire questo scempio. Il consiglio dell'Università Agraria ha approvato all'unanimità una mozione contraria al deposito. I rifiuti radioattivi devono essere conservati nei luoghi dove sono prodotti.'

'La legge indica tra i compiti delle Università Agrarie quello di essere strumenti primari per assicurare la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale nazionale – dichiara Alessandro Sacripanti, Assessore all'ambiente dell'Ente agrario – per questo parteciperemo al corteo.'

'C'è un'alta incidenza di malattie tumorali tra la popolazione – dice Alberto Riglietti, Presidente dell'Università Agraria – invitiamo associazioni, cittadini e le altre Università Agrarie del territorio a partecipare alla manifestazione di domenica.'

Università Agraria di Tarquinia

Categorie: RSS Tuscia

Giovanni Congedi nominato nella Consulta di ANCI Lazio dell’associazionismo per la Lega

News da Ontuscia.it - Gio, 03/04/2025 - 08:44
Giovanni Congedi, vice sindaco di Barbarano Romano, è stato nominato ufficialmente membro della Consulta di ANCI Lazio dell’associazionismo in rappresentanza della Lega. Si tratta di un incarico prestigioso che rafforza il ruolo del Comune di Barbarano Romano all’interno del panorama amministrativo regionale, confermando al contempo l’impegno del partito nella promozione e nella rappresentanza degli enti […]
Categorie: RSS Tuscia

Baseball: al via la stagione per WiPlanet Montefiascone tra Serie C, U15 e U12

News da Ontuscia.it - Gio, 03/04/2025 - 08:41
Il primo weekend di aprile segna l’inizio della stagione per il WiPlanet Montefiascone, che scenderà in campo con le sue tre formazioni: Serie C, Under 15 e Under 12. Un momento importante per la società giallo-verde, che punta quest’anno sulla crescita dei giovani e sull’integrazione tra i nuovi arrivi e i giocatori più esperti. Under […]
Categorie: RSS Tuscia

Erasmus Arbitrale: lo scambio tra le sezioni AIA di Viterbo e Nola rafforza la crescita dei giovani arbitri

News da Ontuscia.it - Gio, 03/04/2025 - 08:39
È stato ribattezzato “Erasmus Arbitrale” il progetto di scambio intersezionale promosso dalle sezioni AIA di Viterbo e Nola nell’ambito del più ampio “Progetto Erasmus” dell’Associazione Italiana Arbitri. L’iniziativa, pensata per offrire ai giovani direttori di gara l’opportunità di confrontarsi con realtà calcistiche diverse, si è rivelata un’occasione di crescita tecnica e associativa. Il primo appuntamento […]
Categorie: RSS Tuscia

Lega Viterbo denuncia lo stato di abbandono di Monterazzano: “Le promesse non sono state mantenute”

News da Ontuscia.it - Gio, 03/04/2025 - 08:37
Il consigliere comunale Andrea Micci e il coordinatore comunale della Lega di Viterbo, Elisa Cepparotti, hanno avviato il consueto giro annuale nelle frazioni del comune per verificare lo stato degli interventi promessi durante la campagna elettorale. La prima tappa di quest’anno è stata Monterazzano, dove, secondo quanto riportato dai due esponenti del Carroccio, la situazione […]
Categorie: RSS Tuscia

Manifestazione contro il deposito di rifiuti radioattivi: l’appello dell’Università Agraria di Tarquinia

News da Ontuscia.it - Gio, 03/04/2025 - 08:34
L’Università Agraria di Tarquinia invita cittadini, associazioni e le altre Università Agrarie del territorio a partecipare alla manifestazione pubblica contro il progetto del deposito di rifiuti radioattivi, prevista per domenica 6 aprile 2025. L’appuntamento è fissato per le ore 10 presso il Parco Naturalistico Archeologico di Vulci, situato tra Canino e Montalto di Castro. Il […]
Categorie: RSS Tuscia

Roma Nord: Firema Titagarh presenta le fidejussioni per ''sbloccare'' la fornitura dei nuovi treni

News da viterbonews24.it - Gio, 03/04/2025 - 04:45
2025-04-03

VITERBO - Novità in arrivo per le ferrovie ex concesse della Roma-Viterbo e della Roma Lido. Firema Titagarh ha presentato in Regione le garanzie fideiussorie in sostituzione a quelle contestate per la costruzione dei nuovi treni.

L'annuncio è arrivato dal Ceo dell'azienda, Didier Pfleger: ''Grazie all'impegno degli azionisti di Titagarh Firema e dei nostri partner finanziari abbiamo ottemperato alle richieste della Regione Lazio, consegnando le fideiussioni necessarie per la corretta prosecuzione della commessa relativa alla fornitura dei 38 treni destinati alle linee Roma - Lido e Roma - Viterbo.

La priorità della nostra azienda ora è proseguire con la produzione dei treni, in particolare con il collaudo dei primi due convogli''.

La società aveva vinto l'appalto nel 2022 che la fornitura di 18 treni per la Roma Nord e 20 per la Roma Lido. La Regione aveva preteso delle fidejussioni a garanzia rispetto alle quali, dalle verifiche svolte a settembre 2024, sono emersi dei problemi. A quel punto la Regione ha chiesto alla società, che si è dichiarata parte lesa della vicenda, di presentare nuove fidejussioni. E così ha fatto. ''Le fideiussioni certificate garantiscono la solidità finanziaria - dice la società - e assicurano l’impegno di Firema Titagarh nel rispettare gli impegni assunti con la Regione Lazio''.

Sulla vicenda interviene l'associazione TrasportiAmo. ''Ben venga l'annuncio di Didier Pfleger, Ceo di Firema Titagarh, con la speranza che ponga fine a mesi di tensione - scrive David Nicodemi, presidente dell'associazione - segnati dalla ferma e giustificata presa di posizione della Regione Lazio, e che rappresenti finalmente un segnale concreto per raggiungere un nuovo accordo e avviare così la produzione dei nuovi rotabili per le ferrovie ex concesse Roma-Lido e Roma-Viterbo. Linee che, ricordiamo, insieme alla Circumvesuviana, si contendono da tempo il 'Premio Caronte' di Legambiente, simbolo di anni di abbandono e della superficialità nella gestione.

Linee che continuano a offrire un servizio inaccettabile, mettendo quotidianamente a dura prova i pendolari e i dipendenti di Cotral e Astral, esercite con un numero irrisorio di rotabili, come nel caso della Lido, o con treni rattoppati per coprire la ruggine, come avviene sulla Viterbo. Le immagini pubblicate oggi dal Comitato Pendolari sono terrificanti. Auspichiamo - conclude Nicodemi - che le nuove fideiussioni presentate da Firema Titagarh non incontrino alcun ostacolo; altrimenti, rischiamo di trovarci di fronte alla fine di ogni speranza per la modernizzazione del servizio''.

Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana continua a perdere abitanti, Nepi cresce

News da viterbonews24.it - Gio, 03/04/2025 - 04:45
2025-04-03

CIVITA CASTELLANA - La città delle ceramiche continua a perdere abitanti, arrivando a tracciare il segno meno nel proprio bilancio demografico anche nell'anno appena trascorso. Secondo dati Istat nel 2024 la popolazione civitonica è scesa di ulteriori 112 unità, passando dai 15.143 abitanti di gennaio ai 15.031 del 31 dicembre. Ancora più marcato il dato dell'ultimo quinquennio, che ha fatto registrare una perdita di oltre 700 residenti a partire dal primo giorno del 2019.

Il segno di un lento e inesorabile declino, dovuto in buona parte al calo demografico in linea con il dato nazionale, è testimoniato anche dalla graduale emigrazione dei residenti verso altre cittadine limitrofe. Nel 2024 il saldo migratorio interno, negativo, è stato pari a 53 unità. Che tradotto significa: gli abitanti di Civita Castellana scelgono di andare a vivere altrove per i motivi più disparati. E quella che un tempo era la culla della ricettività e dell'ospitalità soprattutto in virtù della presenza delle aziende ceramiche che davano lavoro a migliaia di persone, oggi ha perso quel fascino catalizzatore di città appetibile in cui vivere. Ragionando sui freddi numeri, alla soglia dei 15mila abitanti e in virtù della legge elettorale, a Civita potrebbe decadere anche il meccanismo elettorale del ballottaggio e tanti altri requisiti legati al dato numerico comunale come ad esempio nella richiesta di contributi.

Ma se Civita arranca, la vicina Nepi continua a crescere sul piano demografico. La città delle acque minerali negli ultimi 5 anni ha visto aumentare la sua popolazione di oltre 600 unità arrivando a contare a fine 2024 9564 abitanti. Una crescita costante che si è sviluppata oltre che sul piano abitativo, anche su quello economico, con la nascita di nuove attività commerciali lungo l'arteria che collega il paese alla Cassia.

Restando nella classifica dei paesi limitrofi troviamo Fabrica di Roma e Corchiano, anch'esse con segno meno. In crescita, seppur minima, Castel Sant'Elia.

Sul caso civitonico è intervenuto il consigliere di Rifondazione comunista Yuri Cavalieri: 'Parliamo di un calo impressionante accompagnato da una perdita di attrattività totale per la nostra città. I decessi superano le nascite, cala sensibilmente anche il numero degli stranieri, passati da oltre 2000 a poco più di 1800. Bisogna iniziare a investire sui servizi, a cominciare dal nostro ospedale, dall'offerta scolastica, dai servizi alle famiglie e dal potenziamento del trasporto pubblico che da anni è stato completamente abbandonato. Abbiamo un enorme patrimonio edilizio da riqualificare ad iniziare dall'ex Andosilla ed un altrettanto patrimonio storico, paesaggistico e culturale da valorizzare che potrebbe diventare il volano per un turismo di qualità.

Queste sono solo alcune cose che andrebbero fatte, ma il tempo non gioca a nostro favore, servono azioni urgenti e concrete altrimenti corriamo seriamente il rischio che il declino diventi irreversibile'.

Categorie: RSS Tuscia