
Aggregatore di feed
Gli Agostiniani a Viterbo: uneredità spirituale e culturale tra storia e attualità
VITERBO - Venerdì 30 maggio si conclude a Viterbo presso la sede della Fondazione Carivit (via Cavour 67) alle ore 16,30 il ciclo di conferenze dei “Pomeriggi Touring 2025” con una relazione sugli Agostiniani tenuta da Rocco Ronzani docente universitario e Prefetto dell’Archivio Apostolico Vaticano.
A Viterbo l’immagine degli Agostiniani è strettamente legata al card. Egidio Antonini (1472-1532) originario del posto che nel 1507 guidò l’Ordine come priore generale. Alcuni anni dopo sarà incaricato da Giulio II a tenere l’Orazione inaugurale del Quinto Concilio Lateranense in cui denunciò i mali della Chiesa. che porteranno allo scisma luterano del 1517.
L’Ordine, risalente al XIII sec., venne ufficialmente organizzato da Alessandro IV anch’esso legato a Viterbo dove morì nel 1261 dopo avervi trasferito la sede pontificia. A lui è riferita la figura di Santa Rosa, oggi ricordata con il trasporto della “Macchina” a lei dedicata.
A Viterbo il convento e la chiesa degli Agostiniani risalgono al XIII sec. , ma vennero completamente ristrutturati nel Settecento. Notevole il chiostro cinquecentesco con un ciclo di affreschi sulla vita di sant’Agostino. Probabilmente il convento ha ospitato il giovane monaco agostiniano Martin Lutero in occasione del suo viaggio a Roma nel 1510.
“Gli Agostiniani – ci ricorda il console Vincenzo Ceniti animatore dell’iniziativa - fanno parte di quelle presenze attive a Viterbo fin dalla metà del Duecento, quando la città venne scelta come sede pontificia. La loro presenza attraverso i secoli ha offerto ed offre preziosi contributi allo sviluppo culturale dell’intera Tuscia, grazie anche alla raccolta di numerosi archivi dell’Ordine dell’Italia centrale presenti nella biblioteca del convento. Ci piace ricordare che il nuovo papa Leone XIV, agostiniano, è stato ospite del convento di Viterbo nel 2011 quando era solo fra’ Roberto”.
I “Pomeriggi”, giunti alla XV edizione, sono organizzati dal Club di Territorio di Viterbo del Touring Club con il sostegno della Fondazione Carivit che mette a disposizione da alcuni anni la sala conferenze del Museo della Ceramica della Tuscia presso la sede di Palazzo Brugiotti. In collaborazione con Fidapa, Inner Wheel e l’associazione culturale “Nimpha”
Gioventù Nazionale Viterbo a Bruxelles per ricordare Sergio Ramelli
VITERBO - Gioventù Nazionale Viterbo incontra il Vicepresidente del Parlamento Europeo Antonella Sberna e partecipa all'inaugurazione della mostra 'Sergio Ramelli – Il coraggio della libertà'
Nella giornata di martedì 20 maggio, una delegazione di Gioventù Nazionale Viterbo ha preso parte a un'importante iniziativa istituzionale presso il Parlamento Europeo di Bruxelles. I ragazzi hanno prima incontrato il Vicepresidente del Parlamento Europeo, Antonella Sberna, con la quale si sono confrontati sui temi centrali dell'impegno giovanile nella politica, sul funzionamento delle istituzioni e della memoria storica di Sergio Ramelli.
L'incontro si è svolto in occasione dell'inaugurazione della mostra 'Sergio Ramelli – Il coraggio della libertà', un omaggio a Sergio, barbaramente ucciso per le sue idee, divenuto simbolo del coraggio di chi non ha mai rinunciato ai propri valori, che per gli stessi ha pagato il prezzo più caro: la vita.
La mostra è stata introdotta da Carlo Fidanza, con i saluti istituzionali di Nicola Procaccini, della nostra Vicepresidente Antonella Sberna, di Pina Picierno e gli interventi degli autori Giuseppe Culicchia e Paola Ramella, alla presenza straordinaria del Presidente del Senato, Ignazio La Russa, che ha voluto rendere omaggio al ricordo di Sergio Ramelli e al significato profondo che ancora oggi riveste il suo sacrificio.
Prima dell'inaugurazione, i ragazzi hanno preso parte alla riunione organizzata da Stefano Cavedagna, con la partecipazione dei deputati del gruppo ECR e tutte le delegazioni di Gioventù Nazionale presenti a Bruxelles per l'evento.
La nostra presenza in questo contesto rappresenta un forte segnale di continuità ideale con i valori per i quali ogni anno ricordiamo chi, come Sergio, pagò il prezzo più caro a difesa di un'idea che, ieri come oggi è simbolo di identità, coraggio e libertà. È nostro impegno quotidiano ricordare il loro sacrificio, di chi a causa dell'odio politico con coraggio pagò il prezzo più caro; è volontà delle nuove generazioni di non dimenticare il passato, ma di fare di quel sacrificio un ricordo condiviso, anche dentro le istituzioni europee.
Contratto edilizia artigianato e bilateralità: un valore per lavoratori e imprese
VITERBO - Un momento di confronto e approfondimento sul contratto collettivo nazionale dell’edilizia artigiana e sull’importanza della bilateralità nel settore. È questo l’obiettivo dell’evento dal titolo Contratto Edilizia Artigianato e Bilateralità: un valore per i lavoratori e le imprese, organizzato da Confartigianato Imprese Viterbo, Confartigianato Terni e Confartigianato Rieti, in collaborazione conl’Ordine provinciale dei Consulenti del Lavoro di Viterbo. Ai professionisti che parteciperanno all’evento verranno corrisposti due crediti CFU.
L’incontro, che si terrà il prossimo 26 maggio alle ore 16:30 presso lo Spazio Attivo Lazio Innova, in via Favl 20/22 a Viterbo, vedrà la partecipazione di esperti, rappresentanti del mondo sindacale, professionale e imprenditoriale.
Ad aprire i lavori i saluti istituzionali di:
• Michael Del Moro, Presidente Confartigianato Imprese Lazio e Viterbo
• Anna Calabrò, Presidente Ordine provinciale Consulenti del Lavoro di Viterbo
La bilateralità artigiana sarà al centro di un primo approfondimento con:
• Iolanda Signori, direttore EBLART – Ente bilaterale Lazio
• Fabio Turco, Direttore Ente Scuola Edile di Viterbo
Seguirà un focus sul Contratto Collettivo Nazionale “Edilizia Artigianato: una sfida per il futuro del settore”, con interventi di:
• Daniela Scaccia, Segretario Nazionale ANAEPA Confartigianato Edilizia
• Stefano Macale, Direttore FORMEDIL Nazionale
• Sergio Saggini, Presidente ANCE Viterbo
L’incontro costituisce un’importante occasione formativa e informativa per imprese, professionisti e operatori del settore, promuovendo una maggiore consapevolezza sul ruolo strategico della contrattazione e della bilateralità nel comparto edile artigiano.Modera l’incontro Eleonora Celestini, responsabile Comunicazione di Confartigianato Imprese Viterbo.
YouPol: lapp per segnalare bullismo, spaccio e violenza domestica in modo rapido e anonimo
VITERBO -
Nata nel 2017 con l’obiettivo di facilitare la comunicazione tra cittadini e Polizia di Stato, l’app YouPol si è rapidamente affermata come strumento efficace per contrastare fenomeni come bullismo e spaccio di stupefacenti. Durante la pandemia è stata aggiornata per includere anche le segnalazioni di violenza domestica, registrando un forte incremento di utilizzo.
L'app è accessibile via smartphone, tablet e computer, e consente di inviare segnalazioni anche in forma anonima, con possibilità di allegare foto e messaggi che arrivano direttamente alle centrali operative delle Questure. È disponibile in più lingue: inglese, francese, tedesco e spagnolo.
Uno dei punti di forza della piattaforma è la garanzia di riservatezza per chi segnala: nessun obbligo di identificarsi. Il sistema è gestito operativamente dal Servizio Controllo del Territorio della Direzione Centrale Anticrimine, insieme agli Uffici Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico delle 106 Questure italiane.
YouPol non sostituisce il Numero Unico di Emergenza 112, ma rappresenta un canale digitale alternativo, più immediato per chi vuole chiedere aiuto o denunciare situazioni delicate.
I dati parlano chiaro: tra dicembre 2024 e aprile 2025 le segnalazioni sono aumentate da 3.978 a 6.453. In particolare, il Centro Italia si distingue per il maggior numero di denunce di violenza domestica, con un 45% del totale nazionale.
Oltre ai reati già previsti, l’applicazione è anche utilizzata per segnalare altre tipologie di illeciti, rafforzando la sicurezza partecipata e la vicinanza delle istituzioni ai cittadini.
La stagione teatrale 2025 dellOfficina il Ponte: un regista e 104 attori
CIVITA CASTELLANA - Otto spettacoli messi in scena dagli altrettanti gruppi dell’Officina Teatrale 'Il Ponte' di Civita Castellana, con la direzione artistica del regista Adolfo Squitieri, il coordinamento di Paola Gezzi e la cooperazione social di Davide Frate. Adulti, bambini e Agè che da sabato 24 maggio si esibiranno in otto spettacoli diversi fino al 14 giugno.
Scopriamo chi sono questi attori, che nel divertimento e nella convivialità, mandano avanti un percorso culturale e sociale non solo per se stessi ma anche per Civita Castellana e il suo circondario.
'QUELLI DEL LUNEDÌ'
TITOLO: CHE VITA QUESTI ATTORI
QUANDO E DOVE: SABATO 31 MAGGIO, 21:00 - TEATRO MANLIO MAGLIANO SABINA
Brocchi Lorenzo
Campanile Mauro
Catalani Jessica
Cesarini Amalia
Di Loreto Danila
Gallu Alessandro
Lanzi Mariangela
Mangiucca Giorgiana
Moretti Patrizia
Marushchak Yuliya
Palomba Guido
Stentella Mariasheila
Verdecchia Gloria
'QUELLI DEL MARTEDÌ'
TOTOLO: IL MALATO IMMAGINARIO
DOVE E QUANDO: SABATO 14 GIUGNO, 21:00 - TEATRO MANLIO MAGLIANO SABINA
Angeletti Francesca
Belli Francesca
Calamanti Monica
Coracci Annarita
D’Amico Claudia
Gabrielli Cristian
Gezzi Paola
Giacchi Giovanni
Mariottini Luigi
Marti Giorgia
Quadraroli Erminio
Tuia Stefano
Valli Sara
'QUELLI DEL MERCOLEDÌ'
TOTOLO: MOLTO RUMORE PER NULLA! AL FEMMINILE!
DOVE E QUANDO: SABATO 24 MAGGIO, 21:00 - TEATRO MANLIO MAGLIANO SABINA
Carnazza Riccardo
Corpolongo Alessandra
De Angelis Marina
Del Priore Stefania
Dominicis Margherita
Filippetti Miriam
Fusaro Gioele
Gezzi Paola
Imperio Isabella
Moch Giulia
Moch Emanuela
Ottavianelli Roberta
Quadraroli Elisa
Quadraroli Erminio
'QUELLI DEL GIOVEDÌ'
TITOLO: CORNA A PENNELLO
DOVE E QUANDO: VENERDI 13 GIUGNO, 21:00 - TEATRO MANLIO MAGLIANO SABINA
Antonozzi Flavia
Cianca Mara
Colazzo Piero
Contenti Natalie
D’Ascanio Francesco
Gai Doriana
Gai Franca
Latini Marco
Natalino Stefania
Paoletti Elisa
Proietti Gianna
Righini Simonetta
Romano Mariaelena
Sallustio Giuseppe
'GLI AGÈ'
TITOLO: LE GIURATE
DOVE E QUANDO: DOMENICA 1° GIUGNO, 21:00 - TEATRO MANLIO MAGLIANO SABINA
Angeletti Anna
Bufarini Ida
Ceccani Lucia
Criscuolo Claudia
Feliziani Cristina
Ferraro Daniela
Funari Regina
Gezzi Pietro
Mancini Cecilia
Massaccesi Laura
Salvatore Aldina
Tumeo Marianna
Villani Antonia
'I RAGAZZI DEL MARTEDÌ'
TITOLO: ALIMENTARE WATSON
DOVE E QUANDO: DOMENICA 8 GIUGNO, 18:00 - OFFICINA TEATRALE IL PONTE
Angelelli Filippo
Celli Martina
D’Addario Valerio
Del Priore Federico
Mancini Sveva
Marciani Carlotta
Marini Riccardo
Mazzoli Caterina
Roscioli Miriam
Stroppa Asel
Stroppa Yuri
Stroppa Roy
Tamburini Mattia
Tamburini Nicolò
Tamburini Sara
'I RAGAZZI DEL MERCOLEDÌ'
TITOLO: IL FANTASMA DI CANTERVILLE
DOVE E QUANDO: SABATO 24 MAGGIO, 16:30 - TEATRO MANLIO MAGLIANO SABINA
Baltag Isabella
Corradi Penelope
Compagnone Rebecca
De Angelis Timoteo
De Martino Leonardo
Geangu David
Mancini Anna
Prato Beatrice
Spagnolo Emma
Spano' Ambra
Tamantini Sofia
Vaccarone Bianca
Zocco Tristal
'I RAGAZZI DEL GIOVEDÌ'
TITOLO: IL BLOCCO DELLA SCRITTRICE
DOVE E QUANDO: MERCOLEDI 4 GIUGNO, 18:00 - OFFICINA TEATRALE IL PONTE
Casadidio Ginevra
Diac Davide
Gallo Chiara
Giannotti Roberto
Masci Lorenza
Molinari Matilde
Palomba Giacomo
Santini Elena
Valori Nicolò
CALENDARIO DEGLI SPETTACOLI 2025 (IN ORDINE CRONOLOGICO)
• SABATO 24 MAGGIO, 16:30 – IL FANTASMA DI CANTERVILLE (I ragazzi del Mercoledì), Teatro Manlio Magliano Sabina
• SABATO 24 MAGGIO, 21:00 – MOLTO RUMORE PER NULLA! AL FEMMINILE! (Quelli del Mercoledì), Teatro Manlio Magliano Sabina
• SABATO 31 MAGGIO, 21:00 – CHE VITA QUESTI ATTORI (Quelli del Lunedì), Teatro Manlio Magliano Sabina
• DOMENICA 1° GIUGNO, 21:00 – LE GIURATE (Gli Agè), Teatro Manlio Magliano Sabina
• MERCOLEDI 4 GIUGNO, 18:00 – IL BLOCCO DELLA SCRITTRICE (I ragazzi del Giovedì), Officina Teatrale il Ponte
• DOMENICA 8 GIUGNO, 18:00 – ALIMENTARE WATSON (I ragazzi del Martedì), Officina Teatrale il Ponte
• VENERDI 13 GIUGNO, 21:00 – CORNA A PENNELLO (Quelli del Giovedì), Teatro Manlio Magliano Sabina
• SABATO 14 GIUGNO, 21:00 – IL MALATO IMMAGINARIO (Quelli del Martedì), Teatro Manlio Magliano Sabina
INFO E BIGLIETTI
l costo dei biglietti per il Teatro Manlio di Magliano Sabina è di 9 euro per gli spettacoli degli adulti e di 5 euro per quelli dei ragazzi, mentre i bambini sotto i 6 anni non pagano in nessun caso. I posti degli spettacoli sono limitati. I due spettacoli del 4 e 8 giugno all’interno dell’Officina Teatrale il Ponte sono ad entrata libera con offerta.
I biglietti possono essere acquistati in pre-vendita al 339 5789180 o disponibili al botteghino su https://wa.me/393395789180
Per ulteriori informazioni sugli spettacoli e sui corsi è possibile visitare i canali dell'Officina Teatrale 'Il Ponte':
TEATRI
Officina Teatrale il Ponte – Civita Castellana, via Fontana Matuccia
Teatro Manlio - Magliano Sabina, via Roma 2
Tarquinia, uomo arrestato per estorsione: minacce per un cane regalato
Oltre due milioni di euro per il rilancio di Viterbo: i progetti in arrivo
Capaci, 33 anni dopo: a Viterbo il Centrodestra ricorda le vittime della mafia
Festival del Volontariato: al via la XVIII edizione tra cultura, impegno e solidarietà
VITERBO - Al via oggi 23 maggio la XVIII edizione del Festival del volontariato, organizzato e promosso dalla Consulta del volontariato del Comune di Viterbo. Rinviata l'inaugurazione a Pratogiardino di questo pomeriggio alle ore 16, causa avverse previsioni meteo, confermate tutte le altre iniziative in programma per questa prima giornata.
Dalle ore 8,00 alle ore 13,00 appuntamento all'auditorium dell'Università degli Studi della Tuscia con l'evento organizzato dall'associazione umanitaria Semi di Pace, I Care – Il complesso dialogo tra persona e mondo a conclusione di un percorso formativo su tematiche sociali e globali, offerto agli studenti dell'istituto magistrale Santa Rosa di Viterbo nell'anno scolastico 2024-2025. All'evento prenderanno parte oltre 100 studenti provenienti dagli istituti Santa Rosa e Orioli di Viterbo, che riceveranno un riconoscimento dai rappresentanti diplomatici dell'Ambasciata di Cuba per aver partecipato, con i loro elaborati, alla VI Conferenza Internazionale 'Per l'equilibrio del mondo, con tutti e per il bene di tutti', indetta dal Progetto José Martí di Solidarietà Internazionale, tenutosi a L'Avana dal 28 al 31 gennaio 2025.
Dalle ore 10,00 alle ore 13,30, presso la sala conferenze Franco Benedetti della Provincia di Viterbo (via Saffi 49) sarà la volta dell'incontro informativo rivolto alla popolazione e al personale Asl, dal titolo Il percorso di un sì, dalla donazione al trapianto, organizzato da Aido regionale Lazio, ASL Viterbo e dalle associazioni del dono: Admo Viterbo, Aido Viterbo, Avis Viterbo, associazione malati di reni.
Dalle ore 10,30 alle ore 12,30, il foyer del Teatro Unione ospiterà l'evento Riscopriamo le nostre origini etrusche a Viterbo e provincia. L'iniziativa, riservata alle scuole, rientra nell'ambito di un progetto di integrazione culturale che coinvolge circa 60 studenti dell'IISS F. Orioli e dell'I.C. Carmine di Viterbo. Gli studenti dei due istituti presenteranno alle scuole, alle famiglie, ai docenti, al mondo del volontariato e alla cittadinanza, i lavori finali del progetto pilota realizzati con la collaborazione dei volontari del VI tavolo della Consulta del volontariato ETS: Pro Ferento, Amici di Galiana, Emozioni d'arte, Vitersport, AGESCI VT 6.
Nel pomeriggio, dalle ore 16,30 alle ore 19,00, nella sala delle Colonne di Palazzo dei Priori, l'incontro pubblico, da una prospettiva femminista, dal titolo L'economia del dono, che vedrà come relatrice Valentina Bruno, presidente dell'associazione Erinna, attiva sul territorio dal 1998.
Il momento di festa inizialmente previsto per questo pomeriggio a Pratogiardino, rinviato per maltempo, sarà riproposto nei prossimi giorni, in un'altra occasione, che verrà comunicata non appena definita nei dettagli.
Il programma della XVIII edizione del Festival del volontariato è consultabile sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it al link https://comune.viterbo.it/xviii-festival-del-volontariato/ .
Quando lhobby nutre lanima
VITERBO - Lunedì 26 maggio, a partire dalle ore 9.00, presso l’aula magna dell’Istituto Comprensivo Egidi di Viterbo, gli studenti della stessa scuola e dell’Istituto Pio Fedi di Vitorchiano presenteranno a genitori, docenti, autorità, alunni di altre scuole, giornalisti e a chiunque vorrà partecipare un convegno dal titolo: Sport, disegno, musica: l’hobby che nutre l’anima e regala emozioni uniche.
L’evento rientra nelle attività del progetto InDialogo, finanziato dal Dipartimento della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri e che riguarda una sperimentazione relativa all’Educazione Emotiva a scuola (Didattica delle Emozioni®).
Il progetto, lo si ricorda, è coordinato dall’Ente del terzo settore viterbese Emotional Training Center della Dott.ssa Rosanna Schiralli.
Il convegno è stato promosso dagli alunni stessi, realizzando slide, colonne sonore, interventi, inviti e altro ancora.
Nella mattinata di lunedì tutte le attività programmate saranno gestite dagli stessi bambini e ragazzi, assumendo dunque un ruolo centrale e da veri protagonisti.
Il progetto InDialogo si concluderà a fine settembre con un convegno nazionale in cui verranno esposti i risultati dell’esperienza che ha coinvolto i due Istituti. Durante l’evento, in prima nazionale,verrà proiettato un docufilm su tutte le attività svolte durante l’anno scolastico.
Il docufilm sarà poi inviato a tutte le scuole d’Italia.
Previsioni meteo per sabato 24 maggio
Viterbo
Sabato: Tempo stabile al mattino con sole prevalente. Al pomeriggio nuvolosità in sviluppo ma senza fenomeni di rilievo associati. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampie schiarite. Temperature comprese tra +8°C e +20°C.
Domenica: Tempo stabile nel corso delle ore diurne con cieli per lo più soleggiati. Nessuna variazione attesa tra serata e nottata con tempo asciutto. Temperature comprese tra +8°C e +22°C.
Lazio
Sabato: Al mattino tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi su tutta la regione. Al pomeriggio instabilità in aumento con acquazzoni e temporali specie nelle zone interne, più asciutto sul Viterbese. Tra la serata e la notte tempo in generale miglioramento con ampie schiarite, salvo residui fenomeni in Ciociaria.
Domenica: Tempo stabile al mattino con cieli per lo più soleggiati su tutti i settori. Al pomeriggio poche variazioni. In serata e in nottata non sono attesi cambiamenti di rilievo.
NAZIONALE AL NORD
Al mattino tempo instabile tra Lombardia e Triveneto con piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1700-1800 metri, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio instabilità su Alpi e Appennino con locali acquazzoni o temporali. In serata e nella notte tempo in generale miglioramento con anche ampie schiarite.
AL CENTRO
Al mattino tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi, salvo addensamenti in Abruzzo con locali piogge. Al pomeriggio instabilità in aumento tra Lazio e Abruzzo con acquazzoni e temporali, più asciutto altrove. In serata tempo in generale miglioramento con ampie schiarite.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino nuvolosità irregolare in transito su tutte le regioni ma con precipitazioni scarse. Al pomeriggio acquazzoni in sviluppo tra Molise e Campania e sulla Sardegna orientale, nuvoloso con locali piogge altrove. In serata e nella notte peggiora tra Sicilia e Calabria con piogge e temporali, più asciutto sulle altre regioni con anche delle schiarite.
Temperature minime stabili o in generale lieve diminuzione, massime in rialzo al Centro-Nord e sulla Sardegna ed in calo al Sud e sulla Sicilia.
Condanna e confisca di beni per oltre 140 mila euro ad una imprenditrice di Tarquinia
TARQUINIA - I finanzieri del Comando Provinciale di Viterbo, su disposizione della Procura della Repubblica di Civitavecchia, hanno dato esecuzione ad un provvedimento di confisca, anche per equivalente, di beni per un importo complessivo di 141.590,70 euro, in seguito alla condanna per reati tributari a carico della legale rappresentante di una società che operava nel settore delle consulenze e delle attività al sostegno delle imprese.
La sentenza che dispone la citata misura ablatoria, nonché la condanna ad anni 1 di reclusione della rappresentante legale della predetta società, giunge all’esito di una attività di verifica fiscale conclusa dai finanzieri della Compagnia di Tarquinia, che hanno accertato l’omessa presentazione, per il periodo d’imposta dal 2013 al 2018, delle prescritte dichiarazioni ai fini delle imposte dirette e dell’Iva.
In particolare, l’amministratrice ha omesso di presentare la dichiarazione Iva, anno 2013, seppur in presenza di operazioni attive documentate e regolarmente annotate in contabilità per un totale di imposta evasa e non versata pari all’importo indicato nella confisca.
Pertanto, la rappresentante legale veniva deferita alla locale Procura della Repubblica di Civitavecchia per l’ipotesi di reato di omessa dichiarazione, ex art. 5 del D.lgs n. 74/2000.
Nei giorni scorsi, militari della Compagnia di Tarquinia hanno, quindi, dato esecuzione alla citata sentenza di condanna, divenuta irrevocabile nel 2024, procedendo a confiscare interamente, ai sensi dell’art. 12 bis del predetto decreto legislativo, le liquidità finanziarie giacenti sui conti correnti nella disponibilità della condannata.
L’azione delle Fiamme Gialle di Viterbo testimonia, ancora una volta, lo sforzo continuo volto al contrasto ad ogni tipo di illegalità economico-finanziaria, con particolare riferimento all’evasione fiscale e frode fiscale, che costituisce un grave ostacolo allo sviluppo economico. Contrastare l’evasione fiscale vuol dire contribuire alle prospettive di ripresa e di rilancio dell’economia del Paese e favorire una più equa ripartizione del prelievo impositivo tra i cittadini.
Controlli antidroga dei carabinieri di Ronciglione
RONCIGLIONE - I Carabinieri della Compagnia di Ronciglione hanno intensificato le attività preventive e di controllo del territorio ai fini di contrastare lo spaccio e il consumo di stupefacenti.
In particolare sono state messe in campo 10 pattuglie, che hanno controllato il traffico veicolare in ingresso nella giurisdizione della Compagnia lungo la Via Aurelia, nel territorio della Stazione di i Monte Romano.
Due equipaggi della Stazione di Monte Romano hanno segnalato alla Prefettura 3 persone con il sequestro di 3 dosi di cocaina ed una di hashsih, oltre a ritirare una patente per guida sotto effetto di stupefacenti.
Nel corso di un controllo eseguito invece dai militari della Stazione di Bassano Romano, un cittadino straniero ed un italiano occultavano due dosi di hashish, rinvenute dopo una perquisizione eseguita nei pressi della fermata autobus.
L’attività rientra nelle azioni coordinate disposte dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Viterbo, mirate alla prevenzione dei reati connessi al possesso e spaccio di droga.
Valentano piange Don Franco Magalotti, proclamato il lutto cittadino
VALENTANO - Con profonda commozione, il Comune di Valentano esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Don Francesco Magalotti, meglio conosciuto alla comunità valentanese come Don Franco.
Sacerdote, uomo di fede e di instancabile impegno sociale, Don Franco è stato un punto di riferimento per la comunità valentanese, sapendo incarnare i valori del Vangelo attraverso un’esistenza spesa al servizio degli ultimi.
Il suo esempio lascia un segno profondo segno nel cuore di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo.
La sua testimonianza resterà viva nella memoria collettiva come modello di fede concreta ed operosa.
L’Amministrazione Comunale si unisce alla comunità cittadina e di fede nel ringraziare Don Franco per il suo instancabile servizio e per l’eredità spirituale e umana che ha lasciato e proclama il Lutto Cittadino per il giorno venerdì 23 maggio 2025, giorno dei funerali che si terranno alle ore 15:00 nella Chiesa della Madonna della Salute di Valentano.
Intelligenza artificiale contro lictus, l'ospedale Santa Rosa di Viterbo allavanguardia
VITERBO - Con l'introduzione di un avanzato sistema basato sull'intelligenza artificiale per la diagnosi dell'ictus cerebrale, l'Ospedale Santa Rosa di Viterbo compie un importante passo avanti nella modernizzazione e nell'efficientamento della sanità pubblica. Si tratta di una svolta significativa che unisce tecnologia, visione strategica e attenzione alla qualità delle cure, confermando ancora una volta l'eccellenza dell'Azienda Sanitaria Locale di Viterbo.
Un'iniziativa resa possibile anche grazie alla lungimiranza della Regione Lazio, che ha dotato tutta la rete ospedaliera ASL di Viterbo di un'infrastruttura in fibra ottica all'avanguardia, permettendo la condivisione in tempo reale delle immagini e dei dati diagnostici. Come ha dichiarato il Presidente della Regione, Francesco Rocca: 'È un passo concreto verso una sanità sempre più intelligente, integrata e centrata sul paziente'. Parole che ben sintetizzano la portata di questo progetto e la direzione verso cui si muove il sistema sanitario regionale.
Un sentito ringraziamento va al Direttore Generale dell'Asl, Egisto Bianconi, per la determinazione con cui sta sostenendo il processo di riorganizzazione e innovazione dell'ospedale, e a tutto il personale del reparto coinvolto, la cui competenza e professionalità rappresentano un valore imprescindibile per il successo dell'iniziativa.
L'Ospedale Santa Rosa si conferma così punto di riferimento non solo per la sanità viterbese, ma per l'intero sistema sanitario regionale, dimostrando che investire nell'innovazione significa investire nella salute dei cittadini.
Tarquinia alza la voce per la pace in Palestina
TARQUINIA - Netanyahu, capo del governo del piccolo stato di Israele, impunemente bombarda, affama, asseta, distrugge e occupa la Striscia di Gaza ed è l'esecutore materiale della stragi di civili, molti bambini, che ogni giorni scorrono davanti alla nostra distrazione. La sua responsabilità è grande ma ancora maggiore è la responsabilità dei governi europei, disposti ad armare l'Ucraina con grande dispendio di risorse mentre nella Striscia guardano la mattanza dei Palestinesi, chiusi come topi in gabbia e non alzano un dito per fermare lo sterminio. Gli abitanti di Gaza erano tenuti come topi in gabbia anche prima del 7 ottobre. con un'oppressione che ha reso quel territorio un incubatoio perfetto per Hamas. I governi israeliani più sensibili all'estremismo ultraortodosso che sogna il 'Grande Israele', dove non c'è posto per la soluzione 'due popoli due stati', dovranno fare bene i conti con la storia per capire se la carneficina del 7 ottobre poteva essere evitata comportandosi con giustizia e umanità verso il popolo palestinese e le sue aspettative sancite dalla Comunità Internazionale, più che affidandosi al Mossad. La città di Tarquinia per quello che poteva ha intrapreso delle iniziative. A settembre il Consiglio Comunale ha votato, con voto pressoché unanime, la mozione 'Pace in Palestina', proposta dalla maggioranza consigliare ma fatta convintamente propria anche da buona parte della minoranza. Quella prima mozione ha dato corpo alla volontà di pace della nostra città. Per l'attuazione della delibera è stato chiesto al Sindaco di far giungere un messaggio di pace alle istituzioni nazionali ed europee per porre fine ai bombardamenti sui Palestinesi. I bombardamenti sono continuati e ad aprile il Consiglio Comunale è voluto intervenire ancora approvando una nuova mozione, di sollecito alle istituzioni italiane ed europee a riconoscere lo Stato di Palestina (2 popoli, 2 stati). Come la prima mozione anche questa seconda ha impegnato il Sindaco a promuovere concrete iniziative nella comunità cittadina, per renderne visibile la volontà di pace. Le bombe nella martoriata striscia di Gaza continuano a cadere e cresce ancora e ancora il numero di civili (e bambini) che perdono la vita. La voce del Consiglio Comunale di una città di 16.500 abitanti come Tarquinia è una voce piccola ma nessuno deve o può tacere di fronte alle barbarie perpetrate in quella terra. Considerato che nel mondo sono attivi oltre 50 conflitti che coinvolgono più di 90 stati, è più che mai necessario gridare con forza la parola PACE e agire coerentemente, promuovendone anche localmente un'adeguata cultura. Rivolgiamo un invito alla cittadinanza a leggere le due mozioni che alleghiamo, consapevoli che anche dedicare qualche minuto alla loro lettura e alla riflessione rappresenti un contributo per la Pace, che non è una rendita, ma un bene da custodire con azioni concrete. In concomitanza con l'approvazione della seconda mozione è stata esposta la bandiera della pace dalla Loggia del Palazzo Comunale.
Ernesto Cesarini
Piero Rosati
Consiglieri comunali del comune di Tarquinia
A Viterbo inizia la seconda prova del Campionato Italiano ACI Karting
VITERBO - A Leopard Circuit Viterbo con le prove libere di oggi ha preso il via il secondo round del Campionato Italiano ACI Karting, con una importante affluenza in tutte le categorie, dalle più piccole MINI alle più performanti OK-N Junior, OK-N e KZ2, e un significativo incremento di concorrenti provenienti da tutti e quattro i continenti. Il programma ufficiale comincia venerdì 23 maggio con i primi riscontri cronometrici delle prove ufficiali di qualificazione.
260 piloti da 42 nazioni, nuovo record.
Sono 260 i piloti iscritti provenienti da ben 42 nazioni, che rappresenta il nuovo record di partecipazione con concorrenti giunti non solamente da tutta Europa ma anche dalle Americhe, Africa e Asia, a conferma di quanto sia cresciuto il riconoscimento della competitività e dell’organizzazione del karting e in generale del motorsport in Italia. Una prerogativa avvalorata anche dal calendario FIA Karting, che per il 2025 ha assegnato ben quattro eventi internazionali al nostro paese: la prossima prova dell’8 giugno a Viterbo per il Campionato Europeo OK-OKJ e Academy Senior, a Sarno il 22 giugno per il Campionato Europeo KZ, KZ2 e KZ2 Masters, a Cremona il 28 settembre per la World Cup OK-N e OK-NJ e Academy Junior, a Franciacorta il 12 ottobre per il Campionato del Mondo KZ, KZ2 e KZ2 Masters.
A Viterbo tanti nuovi protagonisti.
Sono diversi i protagonisti che si aggiungono in questa seconda prova di Viterbo dopo l’apertura di Ugento del 13 aprile scorso.
Nella MINI U10, capitanata dal leader provvisorio di classifica, l’ucraino Platon Kovtunenko (Borsch Racing/Energy Corse-Iame-MG), fra i nuovi arrivi si aggiunge il caraibico Wynn Godschalk, recente vincitore della WSK Euro Series proprio a Viterbo con il team Kidix.
Nella MINI G.3, fra i maggiori interpreti della categoria al momento condotta dal georgiano Leon Chelidze (CRG Racing Team/T-Group-TM Kart-MG), si inserisce Niccolò Perico con il Team Driver, campione italiano lo scorso anno nella MINI U10.
Nella OK-N Junior, al momento guidata dall’ucraino Oleksandr Legenkyi (Team Driver/KR-Iame-MG), sono ben 18 i nuovi iscritti nella categoria, fra i quali lo spagnolo Daniel Miron Lorente, anche questi in gara con il Team Driver e fra i maggiori protagonisti lo scorso anno nella MINI Gr.3, e altri piloti di valore come lo svizzero Albert Tamm con Modena Kart e Sebastian Eskandari-Marandi con Ward Racing.
Nella OK-N è Danny Carenini (Zanchi Motorsport/TM Kart-MG) il leader di classifica e leader anche della speciale classifica NKR FIA Karting riservata al Campionato Italiano e Coppa dei Campioni. Qui è da segnalare l’ingresso di Erika Lavazza, la forte ragazza in gara con il team MP Academy Gamoto.
Nella KZ2, che vede la leadership del belga Elie Goldstein (TB Kart Racing Team/TB Kart-TM Kart-Vega), farà il suo debutto il vice campione italiano Alessio Piccini con Modena Kart dopo il forzato forfait nell’apertura di Ugento per i postumi di un incidente capitato sulla neve. Al suo ingresso nel campionato italiano 2025 anche Alex Maragliano con Intrepid Driver Program e Federico Albanese con Italcorse, campione italiano nel 2023 in OK-N, all’esordio in KZ2.
Il programma al Leopard Circuit Viterbo:
Venerdì 23 maggio: Prove libere, 13:30 Prove libere ufficiali, 16:20 Prove qualificazioni.
Sabato 24 maggio: Warm up; 10:15 Manches di qualificazione.
Domenica 25 maggio: Diretta TV per la fase finale, 9:40 Prefinali, 13:30 Finali
(nell’ordine 13:30 OK-N, 14:15 MINI Gr.3, 14:55 ON-NJ, 15:40 MINI U10, 16:20 KZ2).
In TV e Live Streaming la fase Finale del Campionato Italiano ACI Karting di Viterbo.
La fase finale del secondo round di Viterbo sarà trasmessa domenica 25 maggio in diretta TV su ACI Sport TV, attraverso i canali Sky 228 e Tivù-Sat 52, oltre al Live Streaming visibile nella pagina Facebook @ACIKarting e su acisport.tv, YouTube ACI Sport TV.
Corriere dello Sport.
Mercoledì 28 maggio il quotidiano sportivo nazionale Corriere dello Sport dedicherà all’evento di Viterbo una pagina con commenti, foto e classifiche.
La programmazione Media.
Diretta TV su ACI Sport TV e Live Streaming nella pagina Facebook del Campionato Italiano ACI Karting all’indirizzo https://www.facebook.com/ACIKarting.
TV servizio. Un servizio televisivo sarà trasmesso la settimana successiva su ACI Sport TV, RAI Sport e altre emittenti nazionali e di area su tutto il territorio nazionale.
TV Sotto il Casco. Un approfondimento sarà dedicato ai diversi protagonisti del Campionato Italiano nella trasmissione TV “Sotto il casco” in onda su ACI Sport TV, condotta dalla giornalista Camilla Ronchi insieme agli ospiti in studio e in collegamento, il mercoledì seguente ad ogni evento dalle 20:30.
Corriere dello Sport, pagina speciale con foto e commenti sull’evento, uscita mercoledì 28 maggio.
ACI Radio, collegamenti e interviste.
Sul sito ACI Sport https://www.acisport.it/it/CIK/home sono pubblicati comunicati stampa a presentazione e commento, un’ampia fotogallery, risultati, classifiche di campionato, link per Live Timing e Live Streaming.
Il Campionato Italiano ACI Karting 2025 in cinque prove.
Categorie MINI Gr.3, MINI Under 10, OK-N, OK-N Junior, KZ2 e KZ2 Master.
11-13/04/25 - 1^ - PISTA SALENTINA, UGENTO
23-25/05/25 - 2^ - CIRCUITO INTERNAZIONALE DI VITERBO
13-15/06/25 - 3^ - CIRCUITO INTERNAZIONALE NAPOLI, SARNO
11-13/07/25 - 4^ - CREMONA CIRCUI
19-21/09/25 - 5^ - FRANCIACORTA KARTING TRACK
Proposte iniziative culturali e di spettacolo 2025 oer il capoluogo e le frazioni
VITERBO - Per la presentazione delle domande c'è tempo fino alle ore 13 del prossimo 9 giugno. Le stesse dovranno essere presentate esclusivamente online con le modalità riportate nell'avviso
Online l'avviso pubblico per la presentazione di proposte relative a iniziative culturali e di spettacolo 2025 per capoluogo e frazioni. A seguito dell'apposita delibera di giunta, approvata lo scorso 12 maggio, il Settore III ha pubblicato l'avviso inerente la concessione di contributi per sostenere eventi culturali e arti performative da svolgersi sul territorio comunale nel periodo 1 luglio/30 settembre 2025. Per la presentazione delle domande c'è tempo fino alle ore 13 del prossimo 9 giugno.
La richiesta potrà essere presentata da associazioni, fondazioni, comitati, enti pubblici e altre istituzioni di carattere privato senza scopo di lucro, cooperative operanti nel settore della cultura e dello spettacolo. Nel dettaglio, si legge nel documento – è indetto un avviso pubblico per la definizione di graduatorie (una per il capoluogo, una per le frazioni) di proposte relative a eventi culturali e arti performative da realizzarsi esclusivamente sul territorio comunale. Sono esclusi dall'avviso i convegni, le manifestazioni religiose, le iniziative a carattere prevalentemente enogastronomico, nonché le feste patronali e le iniziative in regime di convenzione con il Comune di Viterbo per l'annualità 2025. Ciascun soggetto – si legge ancora nell'avviso – potrà inoltrare una sola richiesta di contributo. I fondi disponibili sono pari a 80.000,00 euro, di cui 57.000,00 euro destinati al capoluogo e 23.000,00 euro alle frazioni.
'Una misura che va a sostenere concretamente non solo chi organizza eventi, nel capoluogo e nelle nostre frazioni ed ex comuni – sottolinea la sindaca Chiara Frontini - ma anche e soprattutto la socialità e la vivacità della nostra comunità durante la stagione estiva, in particolar modo nel mese di agosto, dopo lo svolgimento degli eventi già calendarizzati di luglio, come ad esempio i festival in convenzione, o a settembre come la Notte Rosa. Continuiamo a lavorare insieme agli organizzatori di eventi affinché il nostro territorio sia sempre più accogliente e vivace culturalmente, anche in considerazione dei flussi turistici in costante aumento'.
L'assessore alla Capitale europea della cultura 2033 Alfonso Antoniozzi si sofferma invece su un altro aspetto importante dell'avviso pubblico, che riguarda i criteri di valutazione. 'Questo avviso si inserisce pienamente nel percorso di candidatura a Capitale Europea della Cultura. Per la prima volta, abbiamo declinato i criteri che guideranno il giudizio qualitativo della commissione giudicatrice del bando alle linee guida europee già presenti nella open call, un modo per stimolare proposte di largo respiro e inclusive, Questo passo è frutto di un impegno costante, e sono convinto che porterà a risultati straordinari per la nostra comunità culturale'.
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online con le modalità riportate all'interno dell'avviso, utilizzando il modello scaricabile cliccando sul link indicato all'interno dello stesso avviso pubblico. La versione integrale dell'avviso è consultabile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it alla sezione albo pretorio e anche sulla home page dello stesso sito istituzionale.
Eventuali informazioni potranno essere richieste fino a cinque giorni prima della scadenza dell'avviso al settore III del Comune di Viterbo, esclusivamente mediante l'indirizzo di posta elettronica cultura@comune.viterbo.it . Per problemi tecnici relativi a compilazione e invio dei modelli telematici, inviare una mail all'indirizzo assistenza.areatecnica@we-com.it .
Primo Andreini rieletto presidente della Pro Loco Tarquinia
TARQUINIA - Primo Andreini confermato presidente della Pro loco Tarquinia. Le recenti elezioni hanno sancito da parte dei soci la fiducia nell'ottimo lavoro svolto per la promozione della città e del suo territorio. Accanto ad Andreini, il nuovo consiglio direttivo vede Sandra Sposetti nel ruolo di vice presidente, Stefania Ziccardi come tesoriera e Fabrizio Ercolani sempre nell'incarico di segretario. Riconfermati i consiglieri Sara Cori, Gianluca Ventolini e Roberto Bonifazi, a cui si uniscono i neoeletti Mauro Tortella e Fabrizio Bussoletti. 'Sono onorato di poter continuare a guidare la Pro loco Tarquinia –dichiara il presidente Andreini –. Ringrazio tutti i soci per la fiducia e il sostegno. Con la nuova squadra, un giusto equilibrio tra continuità ed energie nuove, siamo pronti a portare avanti progetti importanti per la valorizzazione di Tarquinia, in collaborazione con il Comune e il mondo dell'associazionismo'. Il nuovo consiglio direttivo è già al lavoro per pianificare le prossime attività, con l'obiettivo di rafforzare il legame con il territorio e promuovere le eccellenze culturali, turistiche ed enogastronomiche locali.
XC Motorsport accende i motori nel Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2025
(Pilota Luigi Gallo)
CIVITA CASTELLANA - L’emozione è alle stelle per XC Motorsport, che si prepara al debutto ufficiale nel Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2025, la massima serie tricolore dedicata alle vetture GT. Il battesimo del fuoco avverrà dal 23 al 25 maggio sul circuito di Vallelunga, pista di casa per il pilota Luigi Gallo, portacolori della squadra di Civita Castellana.
Al volante di una grintosa Ferrari 488 Challenge Evo, messa in pista dal team Bestlap, Gallo sarà affiancato dal giovane e talentuoso Gabriele Foglia. Una coppia che promette scintille: da un lato l’esperienza e la determinazione del civitonico, alla sua seconda stagione con la Rossa di Maranello; dall’altro, l’energia e la fame di risultati del suo giovane compagno.
Per Gallo, Vallelunga rappresenta più di una gara: è la sua pista, il suo pubblico, la sua occasione. Scendere in pista tra le curve dell’autodromo “Piero Taruffi” sarà una sfida emozionante, carica di significato, e un’opportunità per mettere a frutto i mesi di lavoro e preparazione svolti insieme al team.
“Sono molto contento di debuttare nel Campionato Italiano GT Sprint, che rappresenta il massimo livello in Italia per le vetture Gran Turismo” – commenta Luigi Gallo.
“Ci siamo preparati intensamente durante l’inverno con il team Bestlap, con l’obiettivo di essere competitivi sin da subito. Ora non resta che salire in macchina e dare tutto.”
Il weekend di gara si aprirà venerdì 23 maggio con due sessioni di prove libere (ore 10:30 e 15:30). Sabato 24 sarà il turno delle qualifiche: Q1 alle 9:00, Q2 alle 9:25, mentre Gara 1 scatterà alle 14:10. Gran finale domenica 25 maggio alle 10:10 con Gara 2, che chiuderà un weekend ad alta intensità.
Con questa nuova sfida nel Campionato Italiano GT Sprint, XC Motorsport compie un passo importante nel proprio cammino sportivo, spinta dalla passione, dalla competenza e dal supporto di tutti i partner che credono in questo ambizioso progetto.
L'appuntamento è in pista, dove rombano i motori e si corre per fare la storia.
XC Motorsport è pronta. E Vallelunga sarà solo l’inizio.