
Aggregatore di feed
Viterbo, il paradosso degli scuolabus: costi alti e pochi accompagnatori frenano le uscite didattiche
A Nepi torna il Palio dei Borgia: tre settimane di eventi storici e rievocazioni rinascimentali
Cardiologi a disposizione per colloqui gratuiti il 27 maggio negli ospedali di Viterbo e Civita Castellana
Fumo e medicina protetta, al Santa Rosa corso per sanitari e polizia penitenziaria
A Canepina il convegno “La canapa: passato, presente e futuro” il 31 maggio e 1° giugno
Tommaso Peroni convocato con il Lazio per il Brixia Next Gen a Bressanone
Cassia bis, Romoli chiede a Salvini lo sblocco del raddoppio Monterosi-Viterbo
A Viterbo la cerimonia di premiazione del concorso “PretenDiamo Legalità” 2025
Previsioni Meteo per giovedì 22 maggio
Viterbo
Nuvolosità irregolare in transito e schiarite nel corso della giornata ma con tempo asciutto sia al mattino che al pomeriggio. Passaggio instabile tra la sera e la notte con possibilità di piogge e acquazzoni sparsi. Temperature comprese tra +10°C e +19°C.
Lazio
Nuvolosità irregolare in transito alternata a schiarite su tutta la regione ma con tempo per lo più asciutto sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata passaggio instabile con piogge e acquazzoni sparsi a partire dai settori settentrionali.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino cieli coperti con piogge diffuse, anche a carattere temporalesco tra Lombardia e Triveneto. Al pomeriggio acquazzoni e temporali su Friuli, Alto Adige e Veneto, tempo invariato altrove; in serata ancora precipitazioni sulle regioni di nord-est; tempo in graduale miglioramento altrove.
AL CENTRO
Al mattino nuvolosità irregolare ovunque ma senza precipitazioni associate; al pomeriggio attese piogge tra Toscana e Umbria, nessun cambiamento altrove. In serata prcipitazioni ancora tra Toscana e Umbria, in estensione nella notte tra Lazio e Abruzzo.
AL SUD E SULLE ISOLE
Cieli per lo più soleggiati sia al mattino che al pomeriggio su tutti i settori. In serata atteso un aumento della nuvolosità sulle Isole Maggiori; nella notte possibili piovaschi sulla Campania.
Temperature minime stabili o in generale diminuzione; massime stazionarie o in aumento al centro-sud, in calo al nord.
Www.centrometeoitaliano.it
Video meteo domani: https://www.youtube.com/c/CentrometeoitalianoIt/videos
Circolo PD di Tuscania, venerdì inaugurazione della sede intitolata a Danilo Baroni
TUSCANIA - Uno spazio di incontro, confronto e ascolto nel centro storico di Tuscania. Venerdì prossimo, 23 maggio, alle ore 18, in piazza Giacomo Matteotti, al numero civico 9, sarà inaugurata la sede del Circolo del Partito Democratico.
Con Daniela Venturi, segretaria del Circolo del PD, interverranno Manuela Benedetti, segretaria della Federazione provinciale del PD, Alessandro Mazzoli, presidente dell’Assemblea provinciale del PD, ed Enrico Panunzi, vicepresidente del Consiglio Regionale del Lazio.
Il Circolo sarà intitolato a Danilo Baroni, indimenticabile protagonista della vita politica di Tuscania e, per più di cinquanta anni, prima tromba della Banda musicale cittadina “Raffaele Eusepi”. Il ricordo di Baroni, alla presenza della moglie Franca e di altri familiari, sarà affidato a Fiorenzo De Stefanis.
'Ludi Borgiani, grande successo per la tredicesima edizione'
CIVITA CASTELLANA - Conclusione in grande stile per la tredicesima edizione dei Ludi Borgiani, la manifestazione storica che, come ormai da tradizione, riporta Civita Castellana nelle atmosfere del Rinascimento. 'Grazie ai Ludi Borgiani, ogni anno la nostra città rinnova il suo legame con la storia - afferma l'assessore al Turismo e Spettacolo Simonetta Coletta -, con le tradizioni più autentiche del nostro territorio e con l'identità profonda della nostra comunità'.
'I Ludi Borgiani - continua l'assessore Coletta - non sono solo una rievocazione storica: sono un ponte tra passato e presente, un'occasione per rivivere lo splendore della Civita Castellana rinascimentale, tra cavalieri, arcieri, musici, tamburini, dame e popolani, tra colori, suoni e passioni che affondano le radici nella nostra storia, ma che parlano ancora oggi al cuore di tutti'.
Come da tradizione, i momenti clou dei Ludi sono stati il Palio degli Anelli, che ha visto dodici cavalieri per quattro porte sfidarsi con coraggio, abilità e spirito di lealtà in una gara avvincente che ha saputo tenere tutti con il fiato sospeso; e il Palio degli Arcieri, dove precisione, concentrazione e maestria si sono fuse in una competizione di grande fascino, capace di evocare l'antica arte della difesa e della caccia con eleganza e potenza evocativa.
Per il Palio degli Anelli i migliori cavalieri sono risultati Claudio Rossi di Sarteano, Cristian Carloni di Soriano e Jacopo Matticam di Narni. Questi i punteggi ottenuti dalle quattro porte: quarta Porta Borgiana con 125 punti; terza Porta Lanciana con 215 punti; dopo due spareggi, seconda Porta Posterula con 325 punti e prima Porta Rupi con 345 punti.
Per il Palio degli Arcieri, invece, primato per Caterina Puccetti (48 punti); secondo Luciano Grossardi (46 punti), terzo Giacomo Innocenzi (46 punti). Per le porte, invece, al primo posto Porta Lanciana con 122 punti, seguono Porta Borgiana con 120 punti, Porta Rupi con 117 punti e Porta Posterula con 117 punti.
'A nome dell'amministrazione comunale, desidero ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questa tredicesima edizione dei Ludi Borgiani - aggiunge Coletta, presente alle premiazioni con un sindaco Luca Giampieri -: le associazioni storiche, i rievocatori, i figuranti, i volontari, le forze dell'ordine, gli artigiani, gli artisti, i gestori delle taverne e tutti coloro che, con impegno e passione, hanno contribuito a far rivivere questo evento straordinario. Un grazie speciale a Cristiana Pistola, a Franca Pelinga, Augusto Ciarrocchi e ad Enea Cisbani che hanno animato la partecipata conferenza in biblioteca; alle scuole, con particolare riferimento alla professoressa Monica Chilini, e ai bambini che sono stati protagonisti delle giornate al Forte Sangallo'.
'La cultura non è un lusso, ma un bene comune, e i Ludi Borgiani ne sono una luminosa testimonianza - conclude -. Stiamo lavorando con molta attenzione per far crescere sempre di più questo evento, migliorando gli aspetti organizzativi. Continuiamo a custodire e a trasmettere la nostra storia, a valorizzare le nostre radici, e a costruire insieme un futuro che non dimentichi mai da dove veniamo'.
Wiplanet baseball, torna alla vittoria
MONTEFIASCONE - Riscatto del WiPlanet Montefiascone che, dopo due sconfitte consecutive, torna alla vittoria in trasferta, imponendosi per 10 a 3 sui Boars Grosseto, con una prova convincente nonostante le importanti assenze di Wong e Pepponi. Da sottolineare che, in linea con gli obiettivi della nuova Federbaseball, che punta sui giovani, nella formazione del Montefiascone ben 5 atleti su 9 erano Under 18, con l’esordio dall’inizio del 15enne Torri, autore della prima valida in serie C.
L’attacco ha ben risposto con 12 valide, distribuite su tutta la squadra, con la grande prova di Matteo Carletti, autore di un singolo, un doppio ed un triplo. Ancora troppi gli strike-out subiti, ben 15, e questo sarà oggetto dei prossimi allenamenti.
Anche la difesa è tornata a buoni livelli, con buone giocate e zero errori difensivi ed un’ottima prova dei lanciatori, il partente Cristiano Tabarrini e Matteo Carletti, che si sono equamente divisi l’impegno sul monte.
“Sono soddisfatto – ha dichiarato il manager Pietro Carletti – la squadra ha ben reagito alla brutta sconfitta con il Viterbo, giocando una partita attenta e determinata, sia in attacco che soprattutto in difesa, senza commettere errori, con un’ottima prova del monte. La partita è iniziata con un grande equilibrio, ma via via la nostra squadra ha preso il sopravvento, senza consentire ai grossetani la possibilità di riportarsi sotto. Con questo atteggiamento dei ragazzi sono molto fiducioso per il prossimo incontro, sempre a Grosseto, contro i Phoenix, certamente un ostacolo impegnativo, che sarà importante per il proseguo del campionato”.
Nell’altro incontro del girone, il Viterbo ha perso 10 a 4 con i Phoenix Grosseto, confermando il grande equilibrio del girone, dietro l’imbattuta CALI Acilia, che guida la classifica a punteggio pieno. Il mese di giugno sarà quindi decisivo per capire se Montefiascone, Phoenix e anche il Viterbo saranno in grado di contrastare l’Acilia per la vittoria nel girone.
Taglio dellerba, Fratelli dItalia attacca la giunta Frontini
VITERBO - La sindaca Chiara Frontini e la sua Giunta non smettono mai di stupire. L'attivazione del Centro operativo comunale con l'ordinanza n. 16 del 16 maggio 2025 per provvedere al taglio dell'erba in città dimostra ancora una volta di più il modo dilettantesco con cui stanno amministrando Viterbo .
Assurdo giustificare un simile provvedimento con un presunto stato d'emergenza provocato dal cambiamento climatico e dalle piogge straordinarie degli ultimi tempi come se non fosse assolutamente prevedibile la crescita esponenziale dell'erba nel periodo primaverile. Ancora piu allegorico troviamo la questione degli incendi a Maggio, ricordiamo che è gran parte i parchi pubblici il problema del verde, dove le famiglie passano il tempo con i propri figli. Quanto avvenuto è l'ennesima certificazione di un'amministrazione comunale ormai allo sbando più completo, brava soltanto ad usare social ma incapace di programmare. Quel decoro della città tanto decantato dalla Frontini in campagna elettorale è oggi seppellito dal degrado totale, con la sindaca che addirittura è arrivata a mobilitare il Coc dimostrando scarso rispetto per il lavoro e le funzioni dei volontari della Protezione Civile, impegnati a contrastare le vere emergenze e l'inerzia programmatica della Giunta. La sindaca una volta per tutte si assuma la responsabilità scenda una volta per tutte dal piedistallo faccia mea culpa, riconosca l'ennesimo fallimento da parte della sua Giunta e ritiri il mandato a chi ha causato tutto questo.
Matteo Achilli
Consigliere Comunale Fratelli d'Italia
Orte, al via larea pedonale nel centro storico
ORTE - Al via l'area pedonale Questa mattina è stata installata una nuova telecamera per l'istituzione di un'area pedonale nel centro storico, con un sistema automatico di controllo, per la rilevazione degli accessi. L'impianto di controllo automatico è stato collocato in corrispondenza di Palazzo Nuzzi. L'obiettivo è quello di tutelare e valorizzare il centro storico e la sicurezza dei cittadini, cercando di garantire un controllo preciso e costante degli ingressi. Prima della sua piena operatività, che prevede una sanzione per chi accederà, nelle ore di interdizione al traffico senza un titolo valido, ci sarà un periodo di pre-esercizio e test del sistema. Nulla cambierà per i residenti, commercianti e per chi eroga servizi. La zona continuerà ad essere accessibile a tutti i cittadini nelle fasce orarie corrispondenti alle aperture dei servizi pubblici e privati, e delle attività commerciali, come verrà indicato nell'apposita segnaletica.
Amministrazione comunale Orte
Il Rotary Club segna il gol del cuore
VITERBO - Un vero e proprio “gol del cuore” quello segnato dal Rotary Club di Viterbo, che ha messo in campo un’iniziativa di grande valore sociale e umano. Grazie a una raccolta fondi organizzata durante la tradizionale cena degli auguri natalizi, il Club ha potuto finanziare un importante progetto formativo destinato a otto società calcistiche del territorio, erogato dal centro di formazione salute e sicurezza.
L’iniziativa ha permesso la formazione di una parte del personale sportivo sui corsi BLSD (Basic Life Support and Defibrillation), non solo insegnando le fondamentali tecniche di rianimazione cardiopolmonare, ma soprattutto l’uso corretto e tempestivo del defibrillatore, uno strumento che può fare la differenza tra la vita e la morte in caso di arresto cardiaco.
A dare ulteriore spessore all’iniziativa è stato un incontro preliminare rivolto a tutti i soci del Rotary, durante il quale il dottor Stefano Innocenzi, medico dell’ARES, ha spiegato l’importanza del primo soccorso e delle manovre salvavita. Un momento formativo intenso, che ha rafforzato nei partecipanti la consapevolezza del ruolo cruciale che ognuno può avere in situazioni di emergenza.
Il progetto si inserisce pienamente nello spirito rotariano: un service concreto, vicino alla comunità, capace di rispondere ai bisogni reali del territorio. Un’azione che riflette i valori del Rotary a livello mondiale e che, in questo caso, si traduce nella possibilità di salvare vite, anche su un campo da calcio.
Grazie all’impegno del Rotary Club di Viterbo e alla generosità dei soci, il calcio locale potrà contare su personale più preparato e consapevole. Un esempio virtuoso di come sport, solidarietà e formazione possano andare a braccetto per il bene comune.
Caos su degrado e taglio dell'erba
VITERBO - È con profonda preoccupazione che constatiamo l'ennesimo macroscopico errore dell'Amministrazione Frontini nella gestione del verde pubblico cittadino; un problema che ormai si configura come un vero disastro per il decoro e la sicurezza della nostra città.
A seguito dell'interrogazione presentata il 15 maggio dalla Consigliera Luisa Ciambella (Per il Bene Comune - Lista civica Rocca), l'Assessore con delega al verde, Giancarlo Martinengo, ha fornito risposte vaghe e insufficienti, cercando di minimizzare la situazione e parlando di semplici 'criticità' anziché riconoscere i gravi ritardi accumulati già prima della sua nomina. Ma i fatti parlano chiaro: appena il giorno successivo, il 16 maggio, la Sindaca ha emesso l'ordinanza per l'attivazione del Centro Operativo Comunale, un provvedimento che si adottata prevalentemente in casi eccezionali o per calamità non prevedibili. La mancata programmazione del Sindaco Frontini non può certo essere definita come una calamità o evento non prevedibile.
Probabilmente una delle ultime volte che il C.O.C. è stato attivato a Viterbo risalirebbe all'emergenza Covid. Ora la Sindaca Frontini ritiene che lo sfalcio dell'erba meriti lo stesso livello di allerta di una pandemia globale. È questo il segno più evidente del fallimento della sua gestione amministrativa e politica.
Di fatto, l'amministrazione Frontini continua a oscillare tra diverse giustificazioni: dal minimizzare il problema e addirittura far finta che non esiste, ad addossare la colpa alla burocrazia, a parlare di disagi temporanei, fino ad invocare una calamità naturale. Un 'nonsense' talmente palese da apparire quasi surreale, se non fosse che purtroppo a rimetterci è la città e i viterbesi.
Sorge spontaneo chiedersi come sia possibile che, dopo aver già impegnato ben 142.000 euro per un 'Appalto-ponte bimestrale', l'amministrazione si trovi costretta a ricorrere alla Protezione Civile. È evidente, a questo punto, che l'Amministrazione Frontini è in balia della propria inefficienza e dell'incapacità di trovare soluzioni concrete. Questa è un'amministrazione giunta ormai al capolinea, che deve solo prendersi la responsabilità di liberare Viterbo dalla sua inefficienza, traendone le dovute conseguenze politiche.
La Sindaca Frontini, anche in questo caso, dimostra la sua improvvisazione di fronte ad un problema, quello del taglio dell'erba, che ha solo bisogno di una adeguata programmazione e di competenze gestionali che, evidentemente, questa amministrazione non possiede e non ha mai posseduto. E peggio ancora tenta di scaricare la responsabilità in capo all'Assessore Martinengo lasciato solo in consiglio comunale a giustificare l'ingiustificabile, dopo solo pochi mesi dal suo insediamento.
Vigileremo attentamente su come procederà questo anomalo provvedimento di attivazione del C.O.C., per essere sicuri e tutelare i viterbesi sulla trasparenza e la correttezza della procedura. I cittadini meritano risposte chiare e soluzioni efficaci, non espedienti emergenziali che mascherano l'incapacità di amministrare.
Emozioni e sport al memorial Giuseppe Centamore
VITERBO - Cala il sipario sulla 7a edizione del “Memorial Giuseppe Centamore”, tenutosi lo scorso weekend presso il centro sportivo Santa Barbara, sotto l’attenta regia dell’Asd Go Event di Paolo Tagliolini, Mariella Tulipano e dell’Asd Viterbo FC di Andrea Pedica, società che ha ospitato l’evento. Una lunga tre giorni di calcio che ha visto confrontarsi i ragazzi della categoria Pulcini 2015 appartenenti alle società di Fabrica Calcio Giovanile, JFC Civita Castellana, Romaria, Cesano e Virtus Trevignano, culminata nella giornata di Domenica, che ha visto andare in scena semifinali e finali del torneo, seguite da un ricco buffet conclusivo. Vittoria finale del JFC Civita Castellana, che ha superato solo ai calci di rigori la Romaria al termine di una partita a dir poco avvincente. Il tutto nel dolce ricordo del giovane Giuseppe Centamore, nel decimo anno di ricorrenza della sua scomparsa, e sotto gli occhi dei numerosissimi genitori presenti, tra cui ovviamente la famiglia di Giuseppe, che hanno incitato ed applaudito i ragazzi in campo nel segno della massima sportività. Appuntamento al prossimo anno.
La Tuscia protagonista allExpo 2025 di Osaka
L'Expo 2025 di Osaka si illumina con la bellezza e la storia della Tuscia, grazie all'esposizione di capolavori unici che testimoniano la ricchezza culturale del nostro territorio. Tra questi, la statua del Cristo Giustiniani di Michelangelo Buonarroti, proveniente dal monastero di San Vincenzo a Bassano Romano, sta catturando l'attenzione di migliaia di visitatori presso il Padiglione Italia.
Le immagini dell'inaugurazione dello spazio dedicato alla Regione Lazio mostrano la reazione entusiasta del pubblico, offrendo una vetrina internazionale non solo per le eccellenze storiche e culturali della regione, ma soprattutto per i tesori custoditi nella Tuscia.
L'esposizione a Osaka include anche reperti Etruschi provenienti dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, a testimonianza del ruolo centrale della Tuscia nel panorama culturale regionale e nazionale.
Grazie al presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e all'assessore alla cultura, Simona Baldassarre, la Tuscia è protagonista all'Expo 2025 di Osaka. Un riconoscimento alle nostre eccellenze, ma soprattutto un'opportunità straordinaria per far conoscere al mondo il patrimonio millenario di questa terra.