Aggregatore di feed

Lingua blu, Zelli: 'Dalla regione indennizzi agli allevatori colpiti'

News da viterbonews24.it - 26 min 51 sec fa
2025-07-22

VITERBO - 'La giunta Rocca, su proposta dell'assessore Giancarlo Righini, ha approvato una misura urgente a sostegno del comparto ovicaprino regionale in caso di insorgenza del virus BTV (Blue Tongue). Nel dettaglio, saranno concessi degli indennizzi agli allevatori colpiti'. Lo dichiara, in una nota, il consigliere regionale Giulio Zelli, presidente della commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio.

'Nel dettaglio – spiega Zelli - gli indennizzi andranno a parziale ristoro della morte degli animali (90% del valore di mercato del capo, con riferimento ai prezzi ISMEA) e dello smaltimento delle carcasse (massimo 60 euro per capo). Questi indennizzi valgono per i decessi successivi alla pubblicazione della delibera e anche per quelli già segnalati quest'anno alle Asl di competenza, dopo la loro conferma della diffusione del virus.

Con questo intervento, atteso dagli allevatori, abbiamo risposto prontamente ad un'emergenza che stava causando ingenti danni al settore ovicaprino laziale. Ad oggi, i focolai attivi nella nostra regione sono 128, in crescita rispetto all'inizio di luglio, pari al 32% sul totale attivo. Lo stanziamento della Regione, oltre che a mitigare gli effetti dell'epidemia, servirà anche a mappare dettagliatamente la diffusione dei contagi, in modo tale da poter tenere sotto controllo l'andamento del virus. Ancora una volta – conclude il presidente - l'amministrazione Rocca si dimostra presente e vicina alle istanze degli allevatori, che stanno fronteggiando una gravissima situazione emergenziale'.

Categorie: RSS Tuscia

'Nessuna critica all'amministrazione comunale in merito agli affidamenti legati alla sicurezza'

News da viterbonews24.it - 26 min 51 sec fa
2025-07-22

 

TARQUINIA - Forza Italia Tarquinia precisa di essere totalmente estranea all'articolo, pubblicato nei giorni scorsi dalla stampa locale, contenente critiche all'amministrazione comunale in merito ad alcuni affidamenti legati alla sicurezza.

Il partito sottolinea che quel testo, firmato anche a nome di Forza Italia, non rappresenta in alcun modo le posizioni ufficiali del movimento sul territorio. Né il coordinamento locale né i dirigenti del partito sono stati coinvolti nella sua redazione, né tantomeno ne erano a conoscenza prima della sua diffusione.

È doveroso chiarire che Forza Italia, a Tarquinia, non è attualmente rappresentata in Consiglio comunale. Pertanto, non può svolgere una vera e propria attività di opposizione istituzionale. Questo non significa che il partito non sia presente: al contrario, è ben radicato nel territorio e dotato di una struttura definita.

Per questo motivo, ogni dichiarazione o iniziativa diffusa a nome di Forza Italia senza il diretto coinvolgimento della classe dirigente locale deve essere considerata esclusivamente frutto di iniziativa personale e non rappresentativa della linea del partito.

Riteniamo importante mantenere trasparenza e coerenza nel rapporto con i cittadini, e respingiamo con fermezza ogni tentativo di attribuire al nostro movimento posizioni che non siano state formalmente condivise dai suoi organismi territoriali.

Forza Italia Tarquinia

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per mercoledì 23 luglio

News da viterbonews24.it - 26 min 51 sec fa
2025-07-22

Viterbo

Condizioni di tempo stabile nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite. Temperature comprese tra +16°C e +34°C.

Lazio

Tempo stabile su tutta la regione nel corso della giornata con cieli sereni o al più poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata nessuna variazione con tempo asciutto e qualche addensamento in arrivo da ovest.


NAZIONALE AL NORD Al mattino locali piovaschi tra Lombardia e Trentino, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle Alpi con acquazzoni e temporali e con locali sconfinamenti sulle pianure. Tra la serata e la notte piogge e temporali in arrivo soprattutto al Nord-Ovest con fenomeni localmente anche intensi .

AL CENTRO

Tempo stabile al mattino con prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio poche variazioni con cieli ancora per lo più soleggiati. Tra la serata e la notte si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli sereni e qualche nube di passaggio tra Toscana, Umbria e Marche. 

AL SUD E SULLE ISOLE

Cieli pienamente soleggiati su tutte le regioni al mattino, salvo locali addensamenti bassi sulle coste tirreniche. Al pomeriggio ancora cieli soleggiati e qualche nube sulla Sardegna ma senza fenomeni di rilievo associati. In serata e nottata non si attendono variazioni con prevalenza di cieli sereni e della nuvolosità in transito sulla Sardegna.

Temperature minime in rialzo al Nord ed in calo al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori, massime stazionarie o in generale lieve diminuzione.

Categorie: RSS Tuscia

Sicurezza in cantiere: accordo tra Ance Viterbo e Scuola Edile per formazione gratuita alle imprese

News da viterbonews24.it - 26 min 51 sec fa
2025-07-22

VITERBO - Ance Viterbo e la Scuola Edile di Viterbo rinnovano il loro impegno congiunto per la sicurezza sui luoghi di lavoro, attraverso un nuovo accordo che garantirà formazione gratuita e qualificata alle imprese edili del territorio iscritte ad Ance Viterbo. Un'intesa che conferma la centralità della prevenzione nel settore delle costruzioni. Presenti alla firma Sergio Saggini, Presidente di Ance Viterbo e Matteo Flati, Presidente della Scuola Edile di Viterbo. L'accordo prevede un'offerta formativa ampia e articolata, rivolta alle imprese associate ad Ance Viterbo, le quali potranno accedere gratuitamente ai corsi.
 
'La sicurezza non è solo un obbligo normativo, ma un investimento culturale e strategico per le imprese - dichiara Sergio Saggini - e con questo accordo ribadiamo il nostro impegno concreto ed economico per un'edilizia più responsabile e attenta alle persone'. 'La nostra missione è promuovere una cultura della sicurezza capillare e concreta - sottolinea Matteo Flati - e ogni lavoratore formato è un investimento sul futuro del settore, non solo delle nostre imprese'.
 
La Scuola Edile offrirà corsi su tematiche fondamentali come, ad esempio, la formazione generale e specifica, primo soccorso, antincendio, uso di attrezzature e macchinari, lavori in quota e su ponteggi. Un elemento innovativo dell'accordo è la possibilità di erogare corsi di aggiornamento direttamente presso i cantieri o le sedi aziendali. Una misura pensata per agevolare la partecipazione e minimizzare l'impatto organizzativo per le imprese. La Scuola Edile, inoltre, si impegna a effettuare visite tecniche gratuite nei cantieri, a supporto dell'individuazione di rischi e delle soluzioni di prevenzione più efficaci.
 
Con questa iniziativa, Ance Viterbo ed Scuola Edile ribadiscono la propria volontà di essere protagonisti attivi nella diffusione di buone pratiche di prevenzione, contribuendo alla costruzione di un comparto edile più sicuro, competente e moderno

Categorie: RSS Tuscia

Capalbio capitale del surf skate: Lorenzo Perone vice campione italiano a soli 13 anni

News da viterbonews24.it - 26 min 51 sec fa
2025-07-22

CAPALBIO - Il 19 e 20 luglio a Capalbio si è svolto il campionato italiano assoluto di surf skate organizzato dal tortuga surf school, gli atleti più di 40, si sono dati appuntamento il venerdì 18 per provare la wood wave che è per l'appunto una rampa in legno fatta a forma di onda, in pratica lo scopo dell atleta è quello di farci skate e farlo sembrare il più possibile come se stesse surfando un onda vera, eseguendo tutte le manovre che possono essere fatte su un onda, il livello era altissimo e qualche ragazzo e ragazza sono venuti anche dall estero.

Lorenzo Perone di anni 13 si è scontrato con la categoria più alta chiamata open arrivando ad essere il vice campione italiano facendo una finale che ha richiesto una terza straordinaria prova proprio per quanto erano minime le differenze, la FISR (federazione italiana sport rotellistici) insieme al tortuga surf school visto il meraviglioso riscontro che stanno avendo, lavorano incessantemente per far si che questo sport venga inserito al più presto alle olimpiadi e perché no proprio a quelle del 2028

Categorie: RSS Tuscia

Riordino del gioco fisico, tutto rimandato al 2026: un anno cruciale per il settore del gioco

News da viterbonews24.it - 26 min 51 sec fa
2025-07-22

Con l’approvazione dell’emendamento alla legge delega fiscale presentato dalla relatrice Mariangela Matera, il riordino del gioco fisico in Italia viene ufficialmente rinviato all’agosto del 2026. Un biennio in più rispetto alla tabella di marcia originaria per l’adozione dei decreti attuativi, che costituiranno l’ossatura normativa di un settore tanto discusso quanto strategico per il Paese. Questo slittamento non è solo una questione burocratica: è un passaggio chiave, che potrà determinare il futuro di migliaia di imprese, lavoratori e cittadini.

Ma cosa significa davvero questo rinvio? È un’occasione per pensare meglio, agire con più consapevolezza e costruire una riforma solida, oppure rischia di trasformarsi nell’ennesimo stallo che prolunga l’incertezza normativa e alimenta il caos regolamentare? I punti sul tavolo sono tanti e complessi: dalla distribuzione territoriale delle sale da gioco alla regolamentazione dei punti vendita, dalla questione concessioni alla necessità di distinguere tra gioco lecito e gioco patologico. Serve una visione chiara, e serve adesso.

La sfida tra legalità, tutela e sostenibilità economica

Il settore del gioco pubblico non può essere trattato alla stregua di un comparto marginale. Parliamo di una filiera che versa miliardi nelle casse dello Stato, che finanzia anche settori strategici come lo sport, la cultura e la politica attraverso sponsorizzazioni e contributi diretti. Eppure, troppo spesso, il dibattito pubblico si polarizza: da un lato chi lo demonizza in toto, dall’altro chi ne difende gli interessi economici senza preoccuparsi delle conseguenze sociali.

È necessario uscire da questa dicotomia sterile e riconoscere che il gioco legale rappresenta uno scudo contro l’illegalità. Dove lo Stato è presente con regole chiare e controlli rigorosi, la criminalità organizzata fa fatica ad attecchire. Ma la legalità, da sola, non basta. Serve una riforma che metta al centro la tutela dei più fragili, in primis i giovani e i soggetti vulnerabili, sempre più esposti al rischio di ludopatia. Serve una comunicazione trasparente, strumenti di prevenzione efficaci e un sistema che premi i comportamenti virtuosi degli operatori.

Il riordino può (e deve) diventare l’occasione per ridefinire il rapporto tra lo Stato, il cittadino e il gioco, riconoscendo che si può coniugare intrattenimento, sostenibilità economica e responsabilità sociale. Ma per farlo servono regole moderne, coerenti e soprattutto applicabili. E questo tempo supplementare concesso fino al 2026 va utilizzato con intelligenza e coraggio.

Verso il 2026: tempo di scelte, non di attese

Guardare al 2026 come a una data lontana sarebbe un grave errore. È domani, in termini politici e normativi. Le istituzioni hanno ora la responsabilità di aprire un confronto reale con tutti gli attori del settore, dai concessionari agli enti locali, passando per le associazioni che si occupano di prevenzione e cura della dipendenza da gioco. Nessuno deve restare fuori da questo tavolo.

L’emendamento Matera non è solo una proroga: è una chiamata alla responsabilità collettiva. Significa dare fiato a un sistema stremato da anni di incertezza, pandemia e interventi disomogenei tra le varie regioni. Ma significa anche alzare l’asticella delle aspettative, perché il tempo in più non può tradursi in immobilismo.

Il riordino del gioco fisico può diventare un laboratorio di buona legislazione, un esempio di come lo Stato possa regolare, non proibire; ascoltare, non imporre; costruire, non distruggere. Ed è questo lo spirito che dovrà animare il percorso da qui al 2026. Un anno che, se vissuto con lungimiranza, può segnare una svolta storica per uno dei settori più controversi, ma anche più significativi per l’economia e la società italiana.Il gioco può essere una forma di svago, una risorsa economica, un’opportunità occupazionale. Ma solo se inserito in un sistema giusto, regolato e responsabile. Il tempo per decidere è adesso, anche se i decreti arriveranno solo domani.

Categorie: RSS Tuscia

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a Bolsena domenica 27 luglio

News da viterbonews24.it - 26 min 51 sec fa
2025-07-22

BOLSENA - Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®,le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, arrivano finalmente per l’estatea grandissima richiesta sul lagocon il loro show itinerante all’insegna del meglio del Made in Italy artigianale e delle ultime tendenze della moda. Si potranno infatti ammirare le ormai mitiche boutique a cielo aperto® dell’originale Consorzio domenica 27 luglio a BOLSENA, in Piazza Martiri Caduti di Nassirya, in un’attesa manifestazione con il patrocinio del Comune.  Dunque, un’occasione da non perdere assolutamente per i tanti appassionati del genere, che l’hanno a lungo reclamata: una rassegna dello shopping più glamour e conveniente, con orario continuato, anche in caso di maltempo, dalle 8 alle 19.

“Il nostro Consorzio - spiega il Presidente, Andrea Ceccarelli – con il suo evento-mercato di qualità haletteralmente re-inventato una professione storica alla luce dei tempi moderni, dimostrando che la passione per il proprio lavoro, l'ingegno artigianale, la ricerca della qualità dei materiali e l'attenzione alle tendenze, possono ancora fare la differenza nel competitivo mondo del commercio attuale”.

“La nostra volontà – ha commentato da parte sua Daniele Emidi, Assessore al Commercio - è sempre quella di offrire al cittadino e al turista in visita a Bolsena la migliore esperienza possibile, in qualsiasi ambito. Per questo non potevamo fare scelta migliore nell’ospitare un evento-mercato come quello de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi: questa manifestazione, infatti, si inserisce a conclusione di una settimana per noi molto importante, quella nella quale festeggiamo la nostra Patrona Santa Cristina. Generare interesse e movimento per le vie della nostra Città sono per noi un costante obiettivo. Ringrazio tutto il Consorzio per la grande professionalità e disponibilità dimostrata, nella speranza di instaurare una lunga collaborazione”.

Saràdunque, come al solito,un autentico spettacolo di bancarelle, colori e pubblico, che faranno rivivere le magiche atmosfere del Mercato del Forte, sinonimo di genuinità e qualità artigianale garantita.Sui grandi banchi di vendita è infatti possibile trovare il meglio della tradizione toscana ed italiana dell'artigianato di qualità: abbigliamento, con nuove collezioni griffate e di stock, pelletteria di altissima fattura artigianale (borse e scarpe), la migliore produzione nazionale di cashmere, pellicceria, stoffe pregiate, biancheria per la casa, porcellane, bijoux, raffinati tessuti di arte fiorentina. La qualità è sempre rigorosamente declinata anche con la massima convenienza. Bandite per statuto imitazioni e 'cineserie' di scarso pregio, è sui banchi de Gli Ambulanti di Forte di Marmi® che si trovano le nuove tendenze della moda, spesso riprese anche da tanti fashion blog e magazine femminili.

Non a caso il Consorzio (depositario delmarchio unico, originale e registrato “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”), nato per primo nel 2002 dall’unione di alcuni dei migliori banchi storicamente e tuttora presenti nello storico e famoso (nel mondo) mercato di Forte dei Marmi, con lo scopo di renderne itinerante lo spettacolo nelle piazze nazionali, è stato da allora oggetto di diversi tentativi di imitazione.'Il nostro è un invito – spiega ancorail Presidente del Consorzio, Andrea Ceccarelli - a diffidare di ogni tentativo di imitazione e valutare, invece, passando direttamente tra i nostri banchi, la qualità delle nostre merci e l'immagine coordinata delle nostre bancarelle.  Il nostro marchio è ormai sinonimo di shopping esclusivo e conveniente'.

Per conoscere nel dettaglio il calendario completo delle date dei mercati del tour itinerante de Gli Ambulanti di Forte di Marmi®, è possibile consultare l’unico sito web ufficiale (attenzione ai 'fake') www.gliambulantidifortedeimarmi.it, dal quale si accede anche alla pagina Facebook da ormai 200mila fans reali e certificati, agli altri social media ed alla App del Consorzio.

Evento-Mercato di qualità con'Gli Ambulantidi Forte dei Marmi®”

  • Domenica 27 luglio2025 –Piazza Martiri Caduti di Nassirya–BOLSENA (Viterbo)

Dalle 8.00 alle 19.00,con orario continuato anche in caso di maltempo

Categorie: RSS Tuscia

Rotelli: “Con i CAM obbligatori negli appalti pubblici l’edilizia diventa motore della ...

News da viterbonews24.it - 26 min 51 sec fa
2025-07-22

ROMA - 'Con l'approvazione dell'emendamento al Decreto Infrastrutture, si compie un passo deciso verso la piena integrazione della sostenibilità ambientale nelle politiche pubbliche'. Lo dichiara il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera, commentando il via libera alla proposta che chiarisce l'obbligatorietà dell'inserimento dei Criteri ambientali minimi in tutti gli appalti pubblici relativi ai lavori edilizi.

'Per troppo tempo un'incertezza normativa ha frenato il percorso verso una edilizia più sostenibile. Con questo intervento – spiega Rotelli – colmiamo un vuoto, fornendo alle stazioni appaltanti un quadro chiaro e vincolante: tutti i Cam devono essere parte integrante delle procedure di gara, senza deroghe né ambiguità, diventando leva strutturale per promuovere innovazione, efficienza e competitività nei settori produttivi strategici. L'edilizia – prosegue il deputato – è uno dei comparti a maggiore impatto ambientale: riuscire a trasformarlo in volano della transizione ecologica significa non solo proteggere l'ambiente, ma offrire nuove opportunità alle imprese italiane'. In sede di conferenza stampa, il presidente ha poi citato il caso virtuoso del comparto ceramico, con particolare riferimento all'eccellenza della Tuscia, che già si distingue per l'adozione di soluzioni idriche efficienti, come rubinetteria a basso flusso e scarichi ridotti. 'L'imminente aggiornamento del Cam Edilizia consentirà di valorizzare ulteriormente le peculiarità delle nostre produzioni d'eccellenza', conclude Rotelli, ringraziando il presidente del Collegio dei Questori e coordinatore regionale FdI, Paolo Trancassini, presente alla conferenza stampa, e ricordando la collaborazione con Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento europeo, che contribuisce a rafforzare il dialogo istituzionale a favore del comparto. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Civita Castellana, Luca Giampieri, dal consigliere regionale Giulio Zelli, e dai rappresentanti del settore: Augusto Ciarrocchi, presidente di Confindustria ceramica, Giampiero Patrizi, alla guida di Federlazio ceramica, e Antonio Sini, presidente di Apea. 'La leva dei contratti pubblici rappresenta uno strumento essenziale per venire incontro alle esigenze del nostro territorio e valorizzare il lavoro delle imprese che investono ogni giorno in qualità e sostenibilità', hanno dichiarato. 'Il supporto istituzionale è fondamentale per sostenere il percorso di innovazione intrapreso dalle aziende e consolidare la competitività del distretto a livello nazionale e internazionale. L'emendamento, frutto di un ascolto attento del mondo produttivo, rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni e imprese, capace di generare sviluppo, occupazione e tutela ambientale', hanno concluso

Categorie: RSS Tuscia

Alto Lazio sotto assedio: fotovoltaico selvaggio e silenzi istituzionali

News da viterbonews24.it - 26 min 51 sec fa
2025-07-22

VITERBO - Il 27 giugno abbiamo svolto una iniziativa pubblica , con al centro tante problematiche venatorie ed ambientali, che nella nostra visione delle cose sono assolutamente indissolubili. Ed abbiamo dedicato anche lì attenzione alla questione della enorme concentrazione in provincia di impianti fotovoltaici a terra. I numeri dicono che è la più alta d’Europa . Pensavamo d’aver già dato abbastanza, sicuramente già più del tollerabile. Ma un dubbio è lecito dopo aver raccolto l’entusiasmo di un lungo articolo apparso il 19 luglio sulla pagina nazionale d’economia del Messaggero dal titolo inequivocabile : “ GLI AZERI INVESTONO NEL SOLARE DEL LAZIO. I FONDI STRANIERI QUI SI SENTONO ACCOLTI” Leggendolo poi si apprende che per Lazio si intende esplicitamente per gran parte il viterbese . A parlare il signor Israfil Mammadov, amministratore del fondo sovrano azero SOFAZ ; per sottolineare la solidità dell’operazione si citano 3 miliardi di dollari di investimenti in Italia , tra cui l’acquisizione di una percentuale del 49% del portafoglio di impianti fotovoltaici del gruppo statunitense ENFINITY GLOBAL , che si tradurrebbe in un investimento “ secondo quanto risulta” attorno ad alcune centinaia di milioni.

Insomma il sospetto che lo scempio che ha già subito il territorio dell’Alto Lazio non sia finito per niente è plausibile. Al momento non ci pare poi che né stampa locale, né amministrazioni né la politica abbiano dato un cenno di questa notizia, buttata là con toni abbastanza benevoli, quasi promozionali, tra le righe di pagine nazionali. Certo per gli investitori un ottimo affare , buoni investimenti che “garantiscono stabilità dei prezzi per i clienti e flussi di cassa prevedibili “. Ma tutti qui, nell’Alto Lazio ? Ma governo nazionale , e regionale soprattutto, non avevamo promesso attenzione e cautela nonchè vincoli per questa proliferazione eccessiva ? Mica comitati d’accoglienza. E l’Amministrazione Provinciale sa niente ?

Noi saremo pure interessati , perché ci sottraggono il campo di gioco; altro che caccia ed ambiente. E parliamo di una attività ludica. Ma in gioco purtroppo ci sono anche altri valori : culturali, ambientali, economici e sociali. Forse interessano di più tutti e soprattutto il futuro delle prossime generazioni in questa terra di Tuscia.

 

Categorie: RSS Tuscia

Italo Bocchino a Ombre Festival “La destra oggi parla al popolo. ...

News da viterbonews24.it - 26 min 51 sec fa
2025-07-22

VITERBO - Giornalista, ex parlamentare, fondatore di Futuro e Libertà con Gianfranco Fini e oggi voce del quotidiano Secolo d’Italia. Italo Bocchino è una figura che ha attraversato per intero la storia recente della destra italiana, dal post-MSI al governo Meloni. E proprio per raccontare questa evoluzione è salito sul palco della terza serata di Ombre Festival, a Viterbo, per presentare il suo ultimo libro 'Perché l’Italia è di destra', uscito nove mesi fa ma ancora attuale dopo i recenti fatti di Milano e Napoli.

Moderato da Marco Baronti, con la presenza del consigliere regionale Daniele Sabatini, l’incontro ha toccato temi centrali del panorama politico nazionale. Interpellato sul caso Open Arms e sull’intervento del sindaco di Milano Giuseppe Sala, Bocchino ha criticato apertamente quest’ultimo, definendo il suo gesto 'non giustificabile' e invitando alle dimissioni. Di parere opposto il giudizio sull’ex ministro Salvini “Serve coerenza per fare politica”, giustificando la posizione dell’attuale leader leghista.

Ampio spazio è stato dedicato al governo Meloni. Bocchino ne ha elogiato la solidità, osservando come sia tra i pochi esecutivi (solo 4 nella storia europea) a metà mandato ad avere più consenso rispetto all’inizio. “La Meloni ha imparato dagli errori del passato – ha detto – e si è affidata a figure competenti, come il ministro Nordio per la riforma della giustizia”.

Non sono mancate riflessioni sul cosiddetto “familismo” e sul concetto di classe dirigente “La sinistra oggi attacca su questo tema, ma dimentica casi emblematici come quello dei Kennedy. In politica è normale circondarsi di persone di fiducia, ma allo stesso tempo qualificate”.

Sull’opposizione, Bocchino ha espresso perplessità “Schlein e Conte sono due leader per caso. Oggi l’unico blocco solido è quello del centrodestra”. A proposito di diritti civili, si è detto favorevole allo Ius culturae ma critico verso alcune battaglie LGBT Massimo dei diritti, certo, ma non può l’1,6% della popolazione dettare il modello culturale del Paese, venendomi a dire come fare l’amore con mia moglie”.

Infine, sullo scenario internazionale, ha criticato i dazi di Trump e l’azione di Netanyahu a Gaza “Per quanto riguarda i dazi, non c’è da preoccuparsi, perché alla fine saranno loro a risentirne; alla qualità dei prodotti italiani è difficile dire di no”.

Categorie: RSS Tuscia

Foro Cassio si illumina con “Roma Nostra, una chitarra e due voci”: il 24 luglio un viaggio musicale nel cuore della tradizione romana

News da Ontuscia.it - 59 min 50 sec fa
Giovedì 24 luglio, alle ore 21:00, il festival di Foro Cassio tornerà a incantare il pubblico con un nuovo appuntamento all’insegna della musica, della memoria e della cultura popolare. Sul palcoscenico immerso nella storia e nella natura del sito archeologico, andrà in scena lo spettacolo “Roma Nostra, una chitarra e due voci”, un emozionante tributo […]
Categorie: RSS Tuscia

La Polizia di Stato al fianco degli anziani contro le truffe: in campo con Myrta Merlino

News da Ontuscia.it - 1 ora 30 min fa
La Polizia di Stato ha lanciato una nuova campagna di sensibilizzazione per combattere le truffe ai danni degli anziani, un fenomeno ancora troppo diffuso in molte città italiane. Attraverso uno spot televisivo e sui canali social ufficiali, l’iniziativa mira a informare, prevenire e rafforzare la rete di protezione intorno ai soggetti più vulnerabili. Protagonista d’eccezione […]
Categorie: RSS Tuscia

LA COSTRUZIONE DELLA NUOVA CAPPELLA DEI SANTI MARTIRI NELLA CATTEDRALE DI SAN GIACOMO MAGGIORE APOSTOLO

News da Ontuscia.it - 1 ora 33 min fa
Il 16 luglio 1741, nel consiglio comunale di Toscanella, si fece presente che vi era una buona disposizione da parte dei benefattori per la costruzione di una cappella dedicata ai gloriosi Santi Martiri Secondiano, Veriano e Marcelliano, protettori della città, allo scopo di trasferirvi le loro sacre reliquie. L’iniziativa mirava a rendere più decoroso il […]
Categorie: RSS Tuscia

Montefiascone punta sull’innovazione: installati i sensori intelligenti per una gestione idrica efficiente

News da Ontuscia.it - 1 ora 35 min fa
A Montefiascone prende il via un importante progetto di modernizzazione della rete idrica, grazie all’installazione di 27 sensori di nuova generazione denominati “noise logger”. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra il Comune e Talete, mira a una gestione più sostenibile e tempestiva delle risorse idriche, attraverso l’individuazione immediata di eventuali perdite. I “noise logger” sono dispositivi […]
Categorie: RSS Tuscia

Fabrica di Roma: nasce il Comitato “Acqua e Beni Comuni” per difendere il diritto all’acqua pubblica

News da Ontuscia.it - 6 ore 8 min fa
Il 21 luglio 2025 segna la nascita ufficiale del Comitato “Acqua e Beni Comuni” a Fabrica di Roma. L’iniziativa, dichiaratamente apartitica, aconfessionale e senza fini di lucro, è promossa da un gruppo di cittadini che hanno deciso di organizzarsi per tutelare i diritti collettivi, con un’attenzione particolare all’accesso all’acqua potabile e alla salvaguardia dell’ambiente e […]
Categorie: RSS Tuscia

Presentata la Viterbo Half Marathon 2025 – Città dei Papi: evento sportivo europeo con finalità sociali

News da Ontuscia.it - 6 ore 12 min fa
Si è tenuta presso la Sala Consiliare del Palazzo dei Priori la conferenza stampa di presentazione della prima edizione della Viterbo Half Marathon – Città dei Papi, in programma il prossimo 28 settembre 2025. L’evento, organizzato dal Parlamento Europeo, dalla Commissione Europea e da OPES APS, si inserisce all’interno della Settimana Europea dello Sport (23-30 […]
Categorie: RSS Tuscia

Fotovoltaico nel Viterbese: il caso esplode, ma nel silenzio generale

News da Ontuscia.it - 6 ore 22 min fa
Il 27 giugno scorso, nel corso di un’iniziativa pubblica organizzata dal Comitato Provinciale Arcicaccia di Viterbo, è stata sollevata nuovamente una questione che da tempo desta preoccupazioni nel territorio dell’Alto Lazio: l’elevata concentrazione di impianti fotovoltaici a terra nella provincia. Un tema che si intreccia strettamente con le problematiche ambientali e venatorie, ritenute dal Comitato […]
Categorie: RSS Tuscia

Giornata Mondiale per la Prevenzione dell’Annegamento: a Tarquinia Lido i bambini diventano guardaspiaggia per un giorno

News da Ontuscia.it - 6 ore 25 min fa
In occasione della Giornata Mondiale per la Prevenzione dell’Annegamento, il litorale di Tarquinia Lido si prepara ad accogliere l’iniziativa “Piccoli Guardaspiaggia”, che si svolgerà venerdì 25 luglio alle ore 11:00 presso lo stabilimento Tibidabo Beach. L’evento, promosso dal Sindacato Italiano Balneari (SIB) all’interno della campagna nazionale “Per evitare un mare di guai”, è pensato per […]
Categorie: RSS Tuscia

L'estate e il caldo per gli amici a quattro zampe

News da viterbonews24.it - 6 ore 26 min fa
2025-07-22

VITERBO - L'estate e il caldo per gli amici a quattro zampe. Il consigliere delegato al benessere animale Francesco Buzzi lancia un appello insieme al presidente di Enpa Viterbo Mauro Chiarle. 'L'abbandono è un reato, eppure a Viterbo, come in ogni parte d'Italia vengono abbandonati animali - lo afferma il consigliere comunale delegato Buzzi -. Spesso sentiamo storie di cittadini che con estrema facilità accolgono in casa animali, ma con la stessa facilità quegli animali diventano oggetto di maltrattamenti. Durante l'estate registriamo cattive abitudini – prosegue il delegato Buzzi -: i nostri amati cani trascinati sotto il sole, in spiaggia, a correre, a camminare sull'asfalto bollente o chiusi in auto. Per questo motivo abbiamo diffuso sulle pagine social del Comune di Viterbo il decalogo dell'Enpa, con buone pratiche da seguire per i padroni di cani'. Mauro Chiarle, presidente dell'Ente per la protezione degli animali di Viterbo, aggiunge 'Ho accolto con piacere la richiesta da parte del Comune di Viterbo di poter pubblicare il nostro vademecum con le linee guida da seguire per aiutare i nostri poveri animali e proteggerli da un clima in questo momento decisamente pesante. È importante e necessario che si diffondano queste regole per poter aiutare i nostri amici a quattro zampe che meritano cura e rispetto da parte di tutti, in primis da parte dei loro padroni. Crediamo molto in una proficua collaborazione con l'ente pubblico che possa portare ad adottare le decisioni migliori a difesa del mondo animale'.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Anziani fragili: come garantire comfort e qualità assistenziale

News da Ontuscia.it - 9 ore 15 min fa
Garantire il comfort dell’anziano fragile nelle strutture sanitarie costituisce un obiettivo centrale nell’assistenza geriatrica. Le attività di igiene personale, la cura della pelle e la gestione dei bisogni fisiologici sono momenti fondamentali per preservare la dignità e il benessere del paziente, eppure nella pratica quotidiana rischiano di essere ridotti a gesti tecnici, standardizzati e spesso […]
Categorie: RSS Tuscia