Aggregatore di feed

Fabrica di Roma: nasce il Comitato “Acqua e Beni Comuni” per difendere il diritto all’acqua pubblica

News da Ontuscia.it - 13 ore 44 min fa
Il 21 luglio 2025 segna la nascita ufficiale del Comitato “Acqua e Beni Comuni” a Fabrica di Roma. L’iniziativa, dichiaratamente apartitica, aconfessionale e senza fini di lucro, è promossa da un gruppo di cittadini che hanno deciso di organizzarsi per tutelare i diritti collettivi, con un’attenzione particolare all’accesso all’acqua potabile e alla salvaguardia dell’ambiente e […]
Categorie: RSS Tuscia

Presentata la Viterbo Half Marathon 2025 – Città dei Papi: evento sportivo europeo con finalità sociali

News da Ontuscia.it - 13 ore 48 min fa
Si è tenuta presso la Sala Consiliare del Palazzo dei Priori la conferenza stampa di presentazione della prima edizione della Viterbo Half Marathon – Città dei Papi, in programma il prossimo 28 settembre 2025. L’evento, organizzato dal Parlamento Europeo, dalla Commissione Europea e da OPES APS, si inserisce all’interno della Settimana Europea dello Sport (23-30 […]
Categorie: RSS Tuscia

Fotovoltaico nel Viterbese: il caso esplode, ma nel silenzio generale

News da Ontuscia.it - 13 ore 58 min fa
Il 27 giugno scorso, nel corso di un’iniziativa pubblica organizzata dal Comitato Provinciale Arcicaccia di Viterbo, è stata sollevata nuovamente una questione che da tempo desta preoccupazioni nel territorio dell’Alto Lazio: l’elevata concentrazione di impianti fotovoltaici a terra nella provincia. Un tema che si intreccia strettamente con le problematiche ambientali e venatorie, ritenute dal Comitato […]
Categorie: RSS Tuscia

Giornata Mondiale per la Prevenzione dell’Annegamento: a Tarquinia Lido i bambini diventano guardaspiaggia per un giorno

News da Ontuscia.it - 14 ore 1 min fa
In occasione della Giornata Mondiale per la Prevenzione dell’Annegamento, il litorale di Tarquinia Lido si prepara ad accogliere l’iniziativa “Piccoli Guardaspiaggia”, che si svolgerà venerdì 25 luglio alle ore 11:00 presso lo stabilimento Tibidabo Beach. L’evento, promosso dal Sindacato Italiano Balneari (SIB) all’interno della campagna nazionale “Per evitare un mare di guai”, è pensato per […]
Categorie: RSS Tuscia

L'estate e il caldo per gli amici a quattro zampe

News da viterbonews24.it - 14 ore 2 min fa
2025-07-22

VITERBO - L'estate e il caldo per gli amici a quattro zampe. Il consigliere delegato al benessere animale Francesco Buzzi lancia un appello insieme al presidente di Enpa Viterbo Mauro Chiarle. 'L'abbandono è un reato, eppure a Viterbo, come in ogni parte d'Italia vengono abbandonati animali - lo afferma il consigliere comunale delegato Buzzi -. Spesso sentiamo storie di cittadini che con estrema facilità accolgono in casa animali, ma con la stessa facilità quegli animali diventano oggetto di maltrattamenti. Durante l'estate registriamo cattive abitudini – prosegue il delegato Buzzi -: i nostri amati cani trascinati sotto il sole, in spiaggia, a correre, a camminare sull'asfalto bollente o chiusi in auto. Per questo motivo abbiamo diffuso sulle pagine social del Comune di Viterbo il decalogo dell'Enpa, con buone pratiche da seguire per i padroni di cani'. Mauro Chiarle, presidente dell'Ente per la protezione degli animali di Viterbo, aggiunge 'Ho accolto con piacere la richiesta da parte del Comune di Viterbo di poter pubblicare il nostro vademecum con le linee guida da seguire per aiutare i nostri poveri animali e proteggerli da un clima in questo momento decisamente pesante. È importante e necessario che si diffondano queste regole per poter aiutare i nostri amici a quattro zampe che meritano cura e rispetto da parte di tutti, in primis da parte dei loro padroni. Crediamo molto in una proficua collaborazione con l'ente pubblico che possa portare ad adottare le decisioni migliori a difesa del mondo animale'.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Anziani fragili: come garantire comfort e qualità assistenziale

News da Ontuscia.it - 16 ore 51 min fa
Garantire il comfort dell’anziano fragile nelle strutture sanitarie costituisce un obiettivo centrale nell’assistenza geriatrica. Le attività di igiene personale, la cura della pelle e la gestione dei bisogni fisiologici sono momenti fondamentali per preservare la dignità e il benessere del paziente, eppure nella pratica quotidiana rischiano di essere ridotti a gesti tecnici, standardizzati e spesso […]
Categorie: RSS Tuscia

Furto nei capannoni industriali all'Acquarossa: i ladri avrebbero agito con i guanti

News da viterbonews24.it - 17 ore 3 min fa
2025-07-22

VITERBO - Avrebbero agito a volto scoperto e indossando guanti da chirurgo i ladri che sono entrati in azione l'altra notte nella zona industriale dell'Acquarossa. Nonostante abbiano portato via gli hard disk dei sistemi di videosorveglianza delle aziende svaligiate, alcune telecamere della zona sarebbero riuscite a riprendere alcuni momenti del furto.

Il bottino è ancora in fase di quantificazione ma i danni ai tre capannoni visitati sono ingenti. Secondo una prima ricostruzione i malviventi avrebbero fatto incursione prima in un'azienda produttrice di etichette dove, utilizzando un muletto hanno sfondato il muro divisorio del capannone confinante di proprietà di una nota azienda specializzata in sistemi di canalizzazione delle acque.

Qui hanno rubato una tonnellata di profilati in rame. Poi sono passati in un terzo capannone, di un'azienda che lavora e monta componenti metallici, dove hanno rubato altro materiale.

Si sono quindi impossessati dei furgoni delle due aziende dove presumibilmente hanno caricato la refurtiva e sono fuggiti. Al momento non si sa se sia stato preso di mira dai ladri anche il capannone di un'azienda di frigoriferi che nei giorni scorsi ha subito un'effrazione.

Sul fatto indaga la polizia.

Categorie: RSS Tuscia

“Ci rimangono tre mesi di tempo” Viterbo rischia il tracollo ferroviario

News da viterbonews24.it - 17 ore 3 min fa
2025-07-22

VITERBO - A distanza di pochi giorni dal consiglio provinciale, anche il Comune di Viterbo torna a lanciare l’allarme sulla tratta ferroviaria Roma–Viterbo. “Se entro dicembre non si interviene, tutti i treni saranno spostati definitivamente sulla linea lenta”, ha denunciato Emma Mauri, del comitato pendolari. Una prospettiva concreta, che rischia di rendere permanente una situazione già insostenibile.

La sindaca Chiara Frontini è chiara “Non possiamo peggiorare ancora. Non si tratta più solo di disagi: se la direttiva dell’Autorità dei trasporti non verrà prorogata, il danno sarà irreversibile. Oggi viaggiare da Viterbo a Roma è già un sacrificio, ma da gennaio rischia di diventare un incubo”.

Il consigliere regionale Giulio Zelli ha confermato che l’acquisto dei nuovi treni ad alta velocità è in corso, ma l’arrivo non è previsto prima del 2026/2027 “Senza proroga, anche quei treni finiranno per viaggiare sulla linea lenta”, ha avvertito. Il nodo di Orte diventa così un punto critico per l’intero Centro Italia.

Presente anche il presidente della Provincia, Alessandro RomoliSuccede tutto questo proprio nell’anno del Giubileo. È inaccettabile. Serve una risposta coordinata tra istituzioni locali e nazionali”.

A testimoniare il sentito bisogno di un intervento collettivo anche una delegazione da Terni, con il consigliere Federighi a nome del sindaco Bandecchi “Le infrastrutture devono unire, non isolare. Superiamo i confini amministrativi e lottiamo insieme”.

L’urgenza è chiara: entro tre mesi la situazione potrebbe cristallizzarsi. La politica locale chiede una proroga della delibera e il ritorno su una linea efficiente. Perché, come ha detto la sindaca Frontini “ non c'è mai fine al peggio… non è più un modo di dire. È lo scenario che ci attende”.

Categorie: RSS Tuscia

Un week end di musica, colori e buon cibo per ricordare l'eroe Ivan Rossi

News da viterbonews24.it - 17 ore 3 min fa
2025-07-22

 

 

CIVITA CASTELLANA - (A.S.) Civita Castellana non dimentica Ivan Rossi, così come non ha mai dimenticato il gesto eroico che gli costò tragicamente la vita nelle acque di Noto, in Sicilia, per salvare cinque bagnanti che stavano annegando. Sono passati diciotto anni. Ivan non aveva ancora compiuto trenta anni. Un destino crudele lo strappò alla vita troppo presto, ma il suo gesto di grande coraggio ed eroismo fu riconosciuto dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che lo insignì della medaglia d'oro al valore civile.

Sabato 26 e domenica 27 la città si accenderà di luci e musica per ricordarlo. L'associazione che porta il suo nome, grazie al lavoro tenace di mamma Rita Fantera e di tutti volontari e amici che gli volevano bene, ha organizzato una grande festa al parco Ivan Rossi con giochi e giostre per bambini, apertura di stand gastronomici e concerti live. Con il contributo dell'associazione Vivicivita sabato 26 si terrà l'attesissimo streetworkout, e poi ancora esibizioni di ginnastica artistica e spettacolo finale con il comico Gianluca Giuliarelli. Domenica spazio alla creatività con Vivicivita e 'La strada dell'arte e della fantasia', mercatini, serata musicale con in Kramp, donazione Aism e concerto live di Tania Frison.

Grazie alla raccolta del 5*1000 l'associazione ha sostenuto nel tempo numerose associazioni locali tra cui la Croce Rossa Italiana, l’Avis, la Caritas diocesana con donazioni di generi alimentari e fondi all'associazione “I ragazzi del Girasole” formata dai familiari delle persone con disabilità che vivono o frequentano i servizi presso l’ex cosiddetta casa protetta.

Lo scorso anno, grazie al progetto “Un dono per la vita”, è stata regalata una medaglia ad Andreea Gavrila per aver donato un rene al marito Luca Topini: con questa iniziativa l’associazione ha voluto premiare una persona che si è contraddistinta per un gesto altruistico e di umanità, credendo negli stessi valori mostrati nella vita da Ivan.

Lodevole anche l'iniziativa degli studenti della scuola Dante Alighieri che hanno realizzato un'immagine protagonista della nuova maglia

Categorie: RSS Tuscia

Al via il progetto 'S.O.S' caldo: un aiuto concreto per affrontare le ondate di calore

News da viterbonews24.it - Lun, 21/07/2025 - 17:56
2025-07-21

VITERBO - Dal prossimo 23 luglio sarà attivo S.O.S. Caldo, il servizio promosso dall'assessorato alle politiche sociali del Comune di Viterbo in collaborazione con la Croce Rossa Italiana – comitato di Viterbo. Con l'arrivo delle alte temperature estive sarà in funzione il piano di intervento rivolto in particolare alle persone in condizione di fragilità sociale, sanitaria o abitativa. Il progetto prevede una serie di servizi, ovvero: uno spazio climatizzato presso la sede del CRI di Viterbo, in strada Mammagialla SNC, disponibile tutti i giorni per accogliere fino a 40 persone, per offrire un rifugio sicuro e fresco a chi vive in condizioni abitative precarie o con problematiche sanitarie; un servizio di ascolto, telecompagnia e supporto emotivo, attivo tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00, attraverso il numero dedicato 0761 270957; servizi domiciliari per persone fragili, con consegna di farmaci e generi di prima necessità, rivolti non solo ai residenti del capoluogo, ma anche delle frazioni e degli ex comuni del territorio viterbese; diffusione di un vademecum con buone prassi da seguire per prevenire i rischi legati alle ondate di calore, rivolto a tutta la cittadinanza, con particolare attenzione a famiglie, anziani e persone fragili. È previsto inoltre un servizio di supporto e orientamento garantito dalla Centrale di risposta nazionale (CRN) della Croce Rossa, attiva 24 ore su 24 al numero 1520, per informazioni e richieste urgenti. 

'Con SOS Caldo - afferma l'assessore alle politiche sociali Rosanna Giliberto - vogliamo garantire risposte immediate e concrete a chi è esposto a maggiore rischio in queste settimane di caldo estremo. È un'iniziativa che unisce ascolto, protezione e solidarietà, grazie al prezioso lavoro della Croce Rossa e alla rete di supporto sociale del nostro territorio'. 'La Cri di Viterbo - sottolinea la presidente Cristina Bugiotti - è orgogliosa di rinnovare anche quest'anno la collaborazione con il Comune di Viterbo per il progetto 'SOS Caldo', un'iniziativa fondamentale per supportare le persone più fragili durante l'estate. Grazie all'impegno dei volontari abbiamo garantito assistenza sul territorio con ascolto, supporto a domicilio, distribuzione di beni essenziali e un luogo sicuro dove trovare sollievo dal caldo. Siamo pronti anche quest'anno a fare la nostra parte, con lo stesso spirito di servizio'.

I servizi sono principalmente rivolti ai soggetti più a rischio, e cioè agli over 65, alle persone con patologie croniche (cardiovascolari, oncologiche, psichiche, metaboliche), donne in gravidanza, neonati e bambini sotto i 4 anni, persone senza dimora o in condizioni socioeconomiche svantaggiate.

Per maggiori informazioni e per accedere ai servizi è possibile contattare il numero dedicato 0761 270957 oppure il numero nazionale CRI 1520, attivo H24.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Il sindaco Luca Giampieri alla Camera dei deputati per la presentazione dei nuovi CAM

News da viterbonews24.it - Lun, 21/07/2025 - 17:56
2025-07-21

CIVITA CASTELLANA - Si è tenuta nel primo pomeriggio di oggi a Roma, presso la Camera dei deputati, la presentazione ufficiale dei CAM – Criteri ambientali minimi, fondamentali per promuovere un'edilizia pubblica più sostenibile e responsabile dal punto di vista ambientale. Presenti all'evento numerosi rappresentanti istituzionali e del mondo produttivo, tra cui il sindaco di Civita Castellana Luca Giampieri, che ha voluto sottolineare l'importanza di questo passaggio per il sistema delle imprese locali, in particolare per il comparto della ceramica. Un passaggio che si deve alla lungimiranza e all'attenzione del deputato viterbese Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, che ha presentato come primo firmatario un importante emendamento al DL Infrastrutture proprio relativo ai CAM.

'Oggi è un giorno importante per chi crede in uno sviluppo sostenibile che non sia solo un principio astratto, ma una concreta opportunità di crescita per i nostri territori - ha dichiarato Giampieri -. L'approvazione dell'emendamento presentato dall'onorevole Rotelli, che chiarisce l'applicabilità immediata dei CAM edilizia, rappresenta un atto di chiarezza normativa e di forte spinta verso l'innovazione ambientale nei lavori pubblici.'

I CAM, definiti dal Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica, stabiliscono requisiti ambientali obbligatori che le pubbliche amministrazioni devono adottare per selezionare opere, beni e servizi secondo criteri di sostenibilità ambientale lungo l'intero ciclo di vita. L'inserimento di tali requisiti nei bandi pubblici – i cosiddetti 'appalti verdi' – contribuisce in modo significativo alla riduzione dell'impatto ambientale delle opere pubbliche, alla promozione dell'economia circolare e all'incentivo dell'innovazione nel tessuto produttivo nazionale. 

'Per una città come Civita Castellana, cuore pulsante della ceramica made in Italy, il CAM edilizia è molto più che un vincolo: è una concreta possibilità di valorizzazione delle nostre eccellenze produttive - ha aggiunto il primo cittadino -. Il nuovo CAM prevede criteri come il risparmio idrico, la qualità dell'aria indoor, l'efficienza energetica e l'utilizzo di dispositivi certificati, ambiti nei quali le nostre imprese sono all'avanguardia, operando già da anni in questa direzione'.

In particolare, le nuove disposizioni riconoscono la possibilità di certificare le performance di consumo idrico anche attraverso etichettature internazionali diverse da quelle europee, già adottate da molte aziende ceramiche del distretto industriale di Civita Castellana. 'Questo – ha concluso il sindaco Giampieri – significa aprire finalmente le porte del mercato pubblico a soluzioni tecnologicamente avanzate prodotte sul nostro territorio, favorendo investimenti, occupazione e competitività'.

 

 

 

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Alertgate: il nuovo servizio del portale etichettatura dedicato alla sicurezza prodotti

News da viterbonews24.it - Lun, 21/07/2025 - 17:56
2025-07-21

VITERBO - Si amplia l'attività dello 'Sportello etichettatura e sicurezza prodotti' attivato dalla Camera di commercio di Rieti Viterbo, in collaborazione con il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino e sotto l'egida di Unioncamere, che offre gratuitamente un servizio di primo orientamento ed informazione alle imprese, fornendo loro gli strumenti per un corretto approccio alla materia e il necessario supporto nell'assolvimento degli obblighi di legge.

Da oggi per far fronte agli obblighi in tema di sicurezza prodotti oltre alle informazioni su etichettatura e sicurezza, internazionalizzazione, proprietà industriale e intellettuale, certificazione e sostenibilità ambientale, le imprese potranno ricevere informazioni aggiornate sulle allerte sui prodotti alimentari e non alimentari. La nuova funzionalità del Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti https://www.portale-etichettatura.lab-to.camcom.it/ permette infatti la consultazione delle segnalazioni pubblicate a livello comunitario in una modalità rapida e organizzata in modo da reperire le varie informazioni in un unico sito. 

Il meccanismo delle comunicazioni rapide, sempre più numerose negli ultimi anni, è diventato uno strumento essenziale per segnalare rischi diretti o indiretti per la salute umana, animale e l'ambiente, connessi al consumo di alimenti, mangimi e materiali destinati al consumo con alimenti, nonché segnalazioni riguardanti prodotti pericolosi reperiti nei rispettivi mercati. 

Attraverso la funzionalità Alertgate l'impresa registrata al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti potrà accedere nella pagina «Statistiche» alle elaborazioni dell'anno in corso e degli ultimi 30 giorni, mentre nei «Dettagli» troverà ulteriori informazioni e possibili elaborazioni per valutare i trend delle segnalazioni e, se ne necessario, consultare direttamente le schede dei portali RASFF e SAFETYGATE. 

L'obiettivo principale del servizio è creare un overview delle segnalazioni, facile da visualizzare e da consultare, diviso tra food e non food, aggiornato settimanalmente, con delle elaborazioni, immediate, che mettano in evidenza i trend delle segnalazioni, non solo come numero, ma anche come tipologia di rischio, fonte di rischio, paese di origine, etc.

Inoltre, sempre con l'obiettivo di mettere a disposizione delle imprese uno strumento facile da consultare, tra gli obiettivi di Alergate cè anche la raccolta, in un'unica sezione, di tutte le pubblicazioni, gli annual report, le overview per RASFF e SAFETYGATE, in modo che tutti gli stakeholder possano trovare la documentazione aggiornata senza consultare siti differenti, oltre alla possibilità di creare delle interrogazioni personalizzate, utilizzando la banca dati, per generare grafici e/o tabelle scaricabili. 

La Camera di Commercio di Rieti Viterbo, in quanto aderente al servizio, opera nell'ambito del Portale, sulla base di un flusso operativo personalizzato, che consente di monitorare i quesiti in tutti i passaggi, rispondere se la tematica può essere evasa direttamente oppure richiedere l'intervento della task force di esperti, coordinata dal Laboratorio Chimico Camera di commercio di Torino, di Dintec per i prodotti non alimentari e la proprietà industriale e intellettuale, Ceipiemonte per il commercio internazionale, Agroqualità per la certificazione e CONAI per l'ulteriore supporto sull'etichettatura ambientale.

Per accedere al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti le imprese devono effettuare una registrazione gratuita, a seguito della quale possono accedere alla loro area riservata per inserire il quesito specifico. Le risposte verranno inserite direttamente sul Portale, in modo che le aziende possano accedere e consultare agevolmente lo storico dei quesiti. 

I contenuti del Portale sono accessibili a tutti, compresi i consumatori che possono consultare il materiale informativo disponibile, in particolare i riferimenti normativi 'orizzontali' di etichettatura, le schede dei prodotti e le FAQ con le risposte finora elaborate in base all'esperienza di tutti gli Sportelli.

Categorie: RSS Tuscia

Giovedì 24 luglio, Volpone, in prima nazionale a Ferento TeatroFestival

News da viterbonews24.it - Lun, 21/07/2025 - 17:56
2025-07-21

VITERBO - Proseguono gli appuntamenti di Ferento TeatroFestival. Giovedì 24 luglio alle ore 21,15, in prima nazionale, sarà la volta di 'Volpone', una commedia di inganni, avidità e ironia travolgente, capace di regalare risate a raffica e di coinvolgere il pubblico in un intreccio irresistibile. Sul palco Edoardo Siravo e Francesca Bianco, con Marco Bonetti, Fabrizio Bordignon, Francesca Buttarazzi, Gabriella Casali, Giuseppe Cattani, Alessandro Laprovitera, Germano Rubbi, Alessandra Santilli, Susy Sergiacomo, Roberto Tesconi, Tonino Tosto, Mariano Viggiano. La regia è di Carlo Emilio Lerici, produzione Teatro Belli. Le musiche sono di Francesco Verdinelli, i costumi di Annalisa Di Piero, la scenografia di Marilena Maddonni.

Un nuovo adattamento, liberamente ispirato alla trasposizione che il grande drammaturgo americano Larry Gelbart ne fece nel 1976, sposta la vicenda in una città qualsiasi nella prima metà del '900 e la trasforma in un vero e proprio vaudeville, ricco di situazioni apertamente comiche e battute in serie. Un fuoco di fila di invenzioni che conducono a sviluppi nuovi e imprevedibili. A cominciare dal personaggio di Mosca che, per la prima volta, è una donna. Un allestimento snello e moderno dove però la tematica amara dell'opera originale, nonostante la comicità incalzante, viene mantenuta con altrettanta forza. Il testo ruota attorno al personaggio del ricco Volpone e alla sua serva, confidente ed allieva, Mosca. Il ricco Volpone, con la complicità della serva e confidente Mosca, ha ingannato la città facendo credere che sta per morire e tre cittadini entrano in competizione per la sua eredità. Tutti gli aspiranti si mostrano disposti a compiere atti sempre più estremi, ciascuno di loro convinto che questa cosa indurrà Volpone a nominarlo come suo unico erede; accanto a loro c'è anche la prostituta più popolare della città, che vuole sposare Volpone per mettere le mani sulla sua ricchezza. Qualcuno di loro riuscirà a realizzare il proprio obiettivo? E Mosca, degna allieva di Volpone, sarà in grado di superare il maestro dell'inganno? Scritta nel 1606 e rappresentata lo stesso anno al Globe Theatre di Londra, la commedia venne pubblicata per la prima volta nel 1616. Protagonisti assoluti il denaro e la menzogna, in un parallelo sconvolgente con i nostri tempi, in cui sembra più importante avere e apparire che essere. Da questi due elementi nasce il senso ultimo della commedia: una visione cinica della natura umana, un'accusa violenta e feroce dove la satira si stempera in un ghigno.  

Ferento Teatro Festival è organizzato dal Consorzio Teatro Tuscia, sotto la direzione artistica di Patrizia Natale e prevede, dal 2 luglio al 18 agosto 2025, 25 appuntamenti: 15 spettacoli all'interno del teatro romano e 10 nell'area delle antiche terme, per un'offerta che abbraccia e coinvolge ogni ambito artistico. Il Festival è sostenuto dal contributo del ministero della Cultura, che lo ha riconosciuto festival a livello nazionale, dal Comune di Viterbo, dalla Regione Lazio e da Fondazione Carivit.

FERENTO TEATROFESTIVAL

presenta

VOLPONE

di Ben Jonson

con Edoardo Siravo e Francesca Bianco

e con Marco Bonetti, Fabrizio Bordignon, Francesca Buttarazzi, Gabriella Casali, Giuseppe Cattani, Alessandro Laprovitera, Germano Rubbi, Alessandra Santilli, Susy Sergiacomo, Roberto Tesconi, Tonino Tosto, Mariano Viggiano

musiche Francesco Verdinelli

costumi Annalisa Di Piero

scenografia Marilena Maddonni

costruzioni scenografiche Diego e Simone Caccavallo presso Officine Teatro Belli

regia Carlo Emilio Lerici

produzione Teatro Belli

Giovedì 24 luglio alle ore 21:15 - Prima nazionale 

Teatro Romano di Ferento 

Strada Teverina km 7 – Viterbo

Google Maps https://goo.gl/maps/viuNRkP9iXKv6rq87 

Biglietti

platea numerata 25 euro + prevendita

platea numerata over 65 23 euro + prevendita

gradinata non numerata 20 euro + prevendita

gradinata non numerata over 65 18 euro + prevendita

gradinata non numerata under 15 15 euro + prevendita 

Biglietteria online per questo spettacolo

https://ticketitalia.com/volpone

Biglietteria online generale

https://ticketitalia.com/teatro/ferentoteatrofestival-2025

Prevendite

Viterbo - Underground, Via della Palazzina, telefono 0761 342987

Punti vendita circuito TicketItalia

Ulteriori informazioni

Telefono +39 393 904 1725 (anche whatsapp)

Sito web www.teatroferento.it

Facebook www.facebook.com/teatroferento

Instagram www.instagram.com/ferentostagioneteatrale/

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, studenti: 'Siamo i più penalizzati in un sistema disfunzionale'

News da viterbonews24.it - Lun, 21/07/2025 - 17:56
2025-07-21

VITERBO - Oggi si terrà il consiglio comunale straordinario in cui si parlerà del rilancio del trasporto ferroviario locale, in particolare per la tratta Viterbo-Roma.

Proprio per questo motivo, le studentesse e gli studenti della Rete degli Studenti Medi di Viterbo e di PerCorso - il sindacato studentesco universitario, hanno inviato una memoria scritta al Presidente del Consiglio Comunale per condividere le proprie riflessioni in merito.

«Viterbo, in quanto capoluogo di provincia e sede universitaria» spiega PerCorso, il sindacato universitario «non può permettersi un sistema di trasporti che non risponde ai bisogni reali di chi la abita, la frequenta o la attraversa ogni giorno»

«Il trasporto pubblico, così com'è» racconta la Rete degli Studenti Medi di Viterbo «scoraggia il diritto alla mobilità e, con esso, il diritto allo studio» 

Le componenti studentesche rinnovano la loro disponibilità al confronto e confidano che il Consiglio Comunale voglia farsi carico di un tema tanto cruciale, guardando alla mobilità non come una semplice questione tecnica, ma come un diritto da garantire e un'opportunità per fare di Viterbo un capoluogo di provincia davvero universitario, inclusivo e sostenibile.

Rete degli Studenti Medi di Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Ciambella: “Il pendolarismo è una sfida interregionale da affrontare insieme, senza bandiere di ...

News da viterbonews24.it - Lun, 21/07/2025 - 17:56
2025-07-21

VITERBO - 'La mobilità quotidiana è un diritto che incide profondamente sulla qualità della vita delle persone. Il tema del pendolarismo, in particolare lungo la linea ferroviaria Roma–Firenze, sta diventando una questione strutturale che coinvolge non solo Viterbo, e in particolare la provincia viterbese, ma vaste aree del Lazio, dell'Umbria e della Toscana. È tempo di affrontarlo con uno spirito costruttivo, unendo le forze e superando i confini amministrativi'.

Lo ha dichiarato Luisa Ciambella, consigliera comunale del gruppo Per il Bene Comune, intervenendo oggi nella seduta straordinaria del Consiglio comunale di Viterbo convocata per discutere delle criticità che stanno colpendo migliaia di pendolari dell'Italia centrale.

'Oggi – ha sottolineato Ciambella – il Consiglio comunale ha dato un segnale importante: quando si parla di lavoro, scuola, famiglia, servizi essenziali, non possono esserci divisioni politiche. Il pendolarismo non è solo una questione di trasporto pubblico, è un fattore determinante per l'equilibrio sociale ed economico dei nostri territori'.

Ciambella ha voluto esprimere un ringraziamento particolare al Governo e alla Regione Lazio, in particolare all'Assessore alla Mobilità Fabrizio Ghera, per l'ascolto e l'impegno già dimostrati nel promuovere un tavolo interregionale di confronto, così come al Consigliere regionale Giulio Zelli, 'che ha fornito dettagli importanti sul lavoro di coordinamento in atto tra le Regioni e il Governo nazionale, confermando un cambio di passo concreto'.

'Abbiamo problemi oggi – ha aggiunto il capogruppo di Per il Bene Comune – perché si sta lavorando seriamente con una programmazione finalmente adeguata. Fare i lavori significa inevitabilmente anche affrontare dei disagi. Ma la vera novità positiva è che si sono abbassate le bandierine di parte per agire finalmente come un'unica area interregionale, coerente e consapevole delle proprie esigenze comuni'.

 

'Rivolgo - ha proseguito Ciambella - un pensiero di solidarietà ai pendolari che ogni giorno affrontano con pazienza questi disagi, ringraziando la loro rappresentante, Emma Mauri, per l'impegno e la costanza con cui porta avanti le istanze della comunità. La vita del pendolare mi appartiene: per tanti anni ho viaggiato su quei treni e conosco bene le fatiche e i sacrifici che comporta vivere lontano dal proprio luogo di lavoro o di studio. È proprio per questo che sento questo tema in modo profondo e personale'.

 

'L'ammodernamento delle nostre infrastrutture è stato un mantra per oltre trent'anni – ha dichiarato – ma troppo spesso si è rimasti fermi alle parole. Oggi, finalmente, i lavori si stanno facendo e i disagi, pur reali, vanno affrontati e gestiti, perché servono a sciogliere nodi irrisolti da troppo tempo. Si tratta ora – ha concluso – di monitorare passo dopo passo l'evoluzione del piano infrastrutturale e fare in modo che questo percorso arrivi a compimento nella maniera più indolore possibile per i pendolari, ma anche per i tanti turisti che, nell'anno giubilare e non solo, vogliamo continuare ad accogliere nel nostro territorio. Solo una visione condivisa e concreta potrà trasformare questo momento di difficoltà in un'opportunità di crescita per tutto il Centro Italia'.

 

Categorie: RSS Tuscia

Il cordoglio della sindaca Frontini per la scomparsa del padre dell’assessora Notaristefano

News da viterbonews24.it - Lun, 21/07/2025 - 17:56
2025-07-21

VITERBO - A nome mio e dell'intera amministrazione comunale intendo esprimere vicinanza ed affetto all'assessore ed amica Patrizia Notaristefano per la perdita dell'amato papà Gioacchino. Un uomo di saldi principi e profondi valori che ha trasmesso a Patrizia la cui serietà e dedizione si riflette nel proprio impegno quotidiano. Ci stringiamo attorno a Patrizia con un grande abbraccio a dimostrazione dell'amicizia e della stima che sono il collante più profondo e autentico della nostra comunità politica.

Chiara Frontini 

sindaca di Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Estate sicura a Viterbo: rafforzati i controlli della Polizia di Stato nei weekend affollati

News da viterbonews24.it - Lun, 21/07/2025 - 17:56
2025-07-21

VITERBO - Nel fine settimana appena trascorso a Viterbo, caratterizzato da una enorme presenza di turisti, residenti e villeggianti, attratti anche dalle numerose iniziative programmate, sono stati garantiti dalla Polizia di Stato servizi specifici di controllo del territorio e di ordine e sicurezza pubblica finalizzati a prevenire qualunque forma di illegalità e a consentire una serena e pacifica fruizione dei divertimenti a tutti i cittadini.

In particolare, anche in relazione a quanto condiviso in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presso l’Ufficio Territoriale del Governo, sono stati organizzati appositi dispositivi interforze coordinati da un Funzionario della Questura di Viterbo sia presso l’area della Fiera di Viterbo dove si sono svolte due serate musicali con concerti che hanno richiamato una grande quantità di giovani, sia nel centro storico cittadino dove pattuglie appiedate con l’ausilio del Camper della Polizia di Stato hanno vigilato sull’ordinato svolgimento dei tanti eventi pubblici e sulla considerevole presenza di persone presso i numerosi esercizi di ristorazione e divertimento.

I servizi mirati a garantire il pacifico svolgimento dell’estate viterbese proseguiranno anche nei prossimi weekend e si aggiungeranno all’ordinaria attività di controllo del territorio garantita quotidianamente nell’arco delle 24 ore dalle Volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico.

Categorie: RSS Tuscia

Vandalizzata la sede di Fratelli d’Italia a Oriolo Romano

News da viterbonews24.it - Lun, 21/07/2025 - 14:56
2025-07-21

ORIOLO ROMANO - Ad appena tre giorni distanza, un nuovo, gravissimo episodio ha colpito la sede del circolo di Fratelli d'Italia di Oriolo Romano: la bacheca è stata completamente distrutta, il manifesto raffigurante Giorgio Almirante nuovamente sfregiato e altri manifesti affissi sono stati imbrattati con scritte offensive e simboli ideologici. Un gesto che, a poche ore dal precedente attacco, dimostra l'escalation di intolleranza e odio politico che si sta verificando nel territorio. Fratelli d'Italia condanna con fermezza quanto accaduto e, per voce dei suoi rappresentanti locali e provinciali, ribadisce che simili intimidazioni non riusciranno a fermare l'impegno del partito né a scalfire la libertà di espressione.

«Quanto avvenuto a Oriolo Romano è un fatto gravissimo, che va condannato con forza e senza ambiguità. La sede di Fratelli d'Italia è stata oggetto di un atto vandalico vile, codardo e politicamente indegno: sfregiare l'immagine di Giorgio Almirante, imbrattare un manifesto del nostro partito con frasi irripetibili e simboli ideologici che richiamano un passato disastroso e violento è l'ennesimo segnale di un clima d'odio alimentato da chi non accetta il confronto democratico e preferisce la violenza alla civiltà del dialogo». Lo dichiara il presidente provinciale di Fratelli d'Italia, Massimo Giampieri. 'E non si tratta di un caso isolato – ricorda Giampieri -, ma di un'escalation preoccupante che ha colpito di recente altri nostri circoli: da Capranica, dove è stata danneggiata la bacheca, a Grotte di Castro, con manifesti strappati . Episodi che denunciano la presenza di frange intolleranti, nostalgiche di un comunismo che ha fallito ovunque, ma che ancora oggi si manifesta con falce, martello e disprezzo per le regole democratiche. A questi atti miserabili – sottolinea il presidente provinciale - rispondiamo come sempre con l'impegno, la presenza sul territorio, la forza delle idee e la determinazione di chi non si fa intimidire. Le nostre sedi non sono luoghi di propaganda ma presìdi civici, spazi di ascolto e partecipazione vera. Chi le attacca, attacca la libertà di tutti». Giampieri conclude con un appello alle istituzioni: «Ci auguriamo che le autorità individuino rapidamente i responsabili, nel frattempo Fratelli d'Italia continuerà a essere punto di riferimento per i cittadini, a testa alta e senza paura, riaffermando ogni giorno il valore della legalità, della democrazia e della convivenza civile».

 

ROTELLI: 'INACCETTABILE, FERMA CONDANNA. GRAZIE ALLE FORZE DELL'ORDINE'

'Quanto accaduto nuovamente ai danni del circolo di Fratelli d'Italia a Oriolo Romano è un fatto grave e inaccettabile. Colpire con atti vandalici una sede politica non è solo un gesto incivile, ma un attacco diretto ai principi fondamentali della democrazia, della partecipazione e del confronto libero tra idee. Esprimo piena solidarietà al presidente del circolo di Oriolo, Gabriele Caropreso, al direttivo, a tutti gli iscritti e ai tanti militanti che con impegno e senso civico portano avanti la propria attività politica sul territorio, e condanno con fermezza chi pensa di poter intimidire o zittire il dissenso con la violenza. Colgo l'occasione per rivolgere un sentito ringraziamento alle forze dell'ordine, per l'immediato intervento e l'attenzione con cui stanno seguendo l'evolversi della vicenda. Sono certo che sapranno fare piena luce su quanto accaduto, restituendo serenità e rispetto a una comunità che merita ben altro clima. Fratelli d'Italia continuerà a lavorare con determinazione e nel solco della legalità, riaffermando ogni giorno, con la forza delle idee e il valore dell'impegno, il significato più autentico della vita democratica'. Così il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera.

 

SABATINI (Fdi): 'Ferma condanna per atti vandalici a sede Fratelli d'Italia Oriolo'.

'Condanniamo con fermezza gli atti vandalici degli ultimi giorni e delle ultime ore ai danni della sede di Fratelli d'Italia di Oriolo Romano. Si tratta di gesti estremamente gravi che vanno a colpire un presidio di democrazia al servizio della comunità e che minano le basi del confronto civile e della sana dialettica politica. Non saranno certo questi episodi ignobili e infamanti, che per giunta hanno interessato recentemente anche le nostre sedi in altri Comuni, a fermare l'azione dei nostri amministratori locali nel difendere e rappresentare le istanze dei cittadini. Augurandoci che gli autori siano presto individuati e perseguiti, esprimiamo ai dirigenti, ai militanti e agli elettori di Fdi di Oriolo Romano la nostra solidarietà, riconfermando loro vicinanza e massimo sostegno' '. Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini

Trancassini (FdI), vandali a sezione di Oriolo Romano è atto vile, vicino a militanti

'Esprimo la mia più ferma condanna per il vile atto vandalico subito dalla sezione di Fratelli d'Italia di Oriolo Romano, ai cui militanti invio la mia più ampia solidarietà. È un gesto inaccettabile che rappresenta un'offesa non solo al nostro movimento, ma a tutti coloro che credono nella partecipazione democratica e nell'impegno politico sul territorio. Colpire una sede di partito significa cercare di colpire un presidio di libertà, dialogo e identità. Chi pensa, però, di fermarci con la violenza o l'intimidazione, si illude. Questo atto non scalfisce minimamente la determinazione e la coerenza di una comunità politica che ogni giorno lavora, con passione e senso di responsabilità, per il proprio territorio. Confido che tutte le forze politiche non solo locali condannino quanto accaduto, perché chi considera la sopraffazione come strumento dalla lotta politica è nemico delle più elementari regole del confronto politico e non può non essere isolato e stigmatizzato'.

Lo dichiara in una nota Paolo Trancassini, deputato di Fratelli d'Italia e coordinatore regionale di FdI per il Lazio.

Categorie: RSS Tuscia

'Al reparto medicina dell'ospedale di Tarquinia personale preparato e grande umanità'

News da viterbonews24.it - Lun, 21/07/2025 - 14:56
2025-07-21

 

TARQUINIA - Desidero esprimere un sentito ringraziamento al reparto di Medicina dell'ospedale di Tarquinia. Il personale non lascia mai soli i pazienti, dimostrando ogni giorno grande umanità, professionalità e dedizione. Medici, infermieri e operatori sanitari – anche i più giovani – si sono sempre mostrati attenti, disponibili e competenti.

Voglio dare pieno sostegno a tutto il personale che lavora instancabilmente, spesso in condizioni difficili, ma sempre con il sorriso e un'attenzione speciale verso ogni persona.

Si parla troppo spesso solo degli aspetti negativi: è invece fondamentale dare voce anche alle esperienze positive e riconoscere il valore di chi, come loro, fa davvero la differenza.

 

Grazie di cuore.

 

Eraldo Zampetta

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo martedi 22 luglio

News da viterbonews24.it - Lun, 21/07/2025 - 14:56
2025-07-21

 

 

Viterbo

Condizioni di tempo stabile nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite. Temperature comprese tra +20°C e +35°C.

Lazio

Tempo stabile su tutta la regione nel corso della giornata con cieli sereni o al più poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata nessuna variazione con tempo asciutto ovunque e ampie schiarite.

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino isolati piovaschi sulle regioni di nord-est, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi di Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia, tempo invariato altrove. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi

AL CENTRO

Cieli soleggiati sia al mattino che al pomeriggio su tutti i settori. Nessuna variazione attesa tra serata e nottata con assenza prevalente di nuvolosità.

AL SUD E SULLE ISOLE

Cieli pienamente soleggiati su tutte le regioni sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi, specie a sud della Sardegna.

Temperature minime in diminuzione al nord e sulla Sardegna, stabili o in aumento altrove; massime in calo al centro e sui settori Adriatici, in rialzo altrove.

Www.centrometeoitaliano.it

Video Meteo: https://www.youtube.com/c/CentrometeoitalianoIt/videos

Categorie: RSS Tuscia