Aggregatore di feed

Presentata l’edizione 2025 di “Musicalia”: la grande musica tra la Rocca Albornoz e Ferento

News da Ontuscia.it - Lun, 30/06/2025 - 19:33
Nella suggestiva cornice della sala consiliare di Palazzo dei Priori è stata ufficialmente presentata l’edizione 2025 di Musicalia, la rassegna di concerti e spettacoli musicali organizzata dall’Accademia degli S.Vitati, in programma dal 1 luglio al 12 agosto presso il Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz e il Teatro Romano di Ferento. Alla conferenza stampa sono intervenuti […]
Categorie: RSS Tuscia

Quattro giorni di eventi a Ronciglione per “Borgo in Festa”

News da Ontuscia.it - Lun, 30/06/2025 - 18:03
Attesa per Marco Carta, Alberto Farina e Samuele Segreto nella terza edizione della kermesse estiva Musica, comicità, arte, spettacolo e solidarietà: Ronciglione si prepara ad accogliere la terza edizione di “Borgo in Festa”, l’evento estivo che animerà il centro storico da giovedì 3 a domenica 6 luglio. Un programma ricchissimo, curato da Radici Eventi in […]
Categorie: RSS Tuscia

Santa Rosa, Sabatini (FdI): “Dalla Regione 45 mila euro al Comune di Viterbo per il Trasporto”

News da Ontuscia.it - Lun, 30/06/2025 - 17:58
Un contributo straordinario di 45 mila euro è stato stanziato oggi dalla Giunta regionale del Lazio in favore del Comune di Viterbo per sostenere le attività collegate al Trasporto della Macchina di Santa Rosa, in programma il prossimo 3 settembre. A darne notizia è Daniele Sabatini, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio e membro […]
Categorie: RSS Tuscia

Le concessioni dell’acqua alle Monache di San Paolo

News da Ontuscia.it - Lun, 30/06/2025 - 15:55
La più antica testimonianza risale all’8 novembre 1620, quando Andrea Simoncelli, gonfaloniere del popolo di Toscanella, insieme agli assessori Pietro Antonio Rosetti ed Erminio Fiordalisi e ai consiglieri comunali, si adoperò affinché le Monache di San Paolo ricevessero una particella d’acqua condotta al Monastero, data la necessità in cui versavano. L’iniziativa fu considerata opera degna […]
Categorie: RSS Tuscia

Summer Camp a Piansano: contributi economici per attività estive 2025

News da Ontuscia.it - Lun, 30/06/2025 - 15:07
Il Comune di Piansano offre contributi economici per la partecipazione dei bambini (3-6 anni) ai Summer Camp estivi del 2025. Le attività si svolgeranno in strutture campestri o negli spazi verdi del paese, con iniziative ricreative e socializzanti. Le domande devono essere presentate entro il 10 agosto 2025. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il […]
Categorie: RSS Tuscia

Trasporto scolastico a Vignanello: aperte le iscrizioni per l’anno 2025/2026

News da Ontuscia.it - Lun, 30/06/2025 - 15:03
A Vignanello, sono aperte le iscrizioni per il servizio di trasporto scolastico relativo all’anno scolastico 2025/2026. I cittadini interessati possono presentare le domande da oggi fino al 23 luglio 2025. L’amministrazione comunale ha reso disponibile l’avviso pubblico e il modulo di domanda per agevolare le famiglie nella procedura di iscrizione. Tutti i dettagli e la […]
Categorie: RSS Tuscia

Inaugurata con successo la prima apericena tra i filari di lavanda

News da viterbonews24.it - Lun, 30/06/2025 - 14:44
2025-06-30

 

 

BASSANO IN TEVERINA - Si è tenuta ieri sera con grande successo la prima Apericena nel Lavandeto, ospitata nel suggestivo spazio naturale La Lavanda dei Parchi, curato da Tiziano Piccialuti ed Emanuela Zoco.

L'iniziativa ha riscosso una partecipazione numerosa e calorosa: cittadini e visitatori hanno potuto godere di un'atmosfera unica tra i filari di lavanda in fiore, accompagnata da buon cibo, musica e convivialità. L'evento ha rappresentato un primo appuntamento che unisce la valorizzazione del territorio alla promozione di momenti di aggregazione e bellezza.

L'Amministrazione comunale ringrazia i promotori dell'iniziativa per l'impegno e la cura con cui è stata resa possibile questa serata, che si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione delle eccellenze naturali e culturali del territorio.

Categorie: RSS Tuscia

Barbarano Romano, eccezionale scoperta nella Necropoli di San Giuliano

News da viterbonews24.it - Lun, 30/06/2025 - 11:44
2025-06-30

BARBARANO ROMANO - Importante scoperta Archeologica nella Necropoli di San Giuliano.

Grazie agli scavi portati avanti dall'Università Baylor del Texas dal 2016 con il progetto Sgarp, quest'anno è stato portato alla luce un imponente tumulo risalente al VII Sec. a.c., con il passare dei giorni l'adrenalina è salita con il ritrovamento del Dromos d'ingresso, e a mano a mano che lo scavo andava avanti e cominciava a vedersi la porta che immetteva nella stanza sepolcrale, grande è stata l'emozione da parte degli archeologi quando si è cominciato a capire che l’ingresso era sigillato da un blocco di tufo di chiusura, tutto ciò faceva presagire che la tomba era inviolata, come poi è stato.

Come Amministrazione Comunale vogliamo proseguire sulla strada intrapresa ormai da 13 anni, convinti delle potenzialità delle nostre Necropoli considerate dagli addetti del settore le più belle e più complete dal punto di vista archeologico e architettonico, con un estensione di circa 300 Ha che vanno dal periodo del bronzo al tardo romano, dimostrazione che nel territorio di Barbarano era presente sicuramente un’importante Città etrusca 'Marturanum, Cortuosa, Contenebra' ho addirittura due Città?

Continuando su questa strada sicuramente potremo rispondere a questa domanda.

Un ringraziamento a tutti quelli che ci stanno aiutando a realizzare questo sogno, grazie alla Soprintendenza dell'Etruria Meridionale, Alla Virgil Accademy, alla Baylor University, alla Regione Lazio, alla Provincia di Viterbo, e alla parte tecnica e vigilanza del nostro Parco Regionale Marturanum, che supporta con abnegazione il nostro Comune Ente Gestore.

 

Categorie: RSS Tuscia

Restituita alla Basilica di Gallese la tela del 1754 trafugata nel 1991

News da viterbonews24.it - Lun, 30/06/2025 - 11:44
2025-06-30

GALLESE - Il 28 giugno 2025, durante una cerimonia celebrata a Gallese (VT) presso la Basilica di San Famiano, il Comandante del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Firenze (TPC) ha consegnato al Vescovo della Diocesi di Civita Castellana una tela dipinta a succo d’erba, dimensioni 238 x 535 cm., raffigurante l’apparizione dei Santi Apostoli Pietro e Paolo a San Famiano. 

L’opera, di eccelsa bellezza, fa parte delle storie di San Famiano del 1754 attribuite all’artista Ginesio DEL BARBA (1697-1792), pittore originario di Massa Carrara, e fu trafugata dalla Basilica di San Famiano di Gallese (VT) tra il 24 ed il 25 luglio 1991.

L’ultimo detentore, dopo essere venuto in possesso del bene pervenutogli a seguito di eredità, rilevatane la pregevole fattura e la particolarità dei soggetti raffigurati, decideva di richiederne il controllo al reparto specializzato.

L’illecita provenienza della preziosa opera e il conseguente sequestro è stato possibile grazie alla comparazione della sua immagine con quella conservata nella “Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti” del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, prodotta all’epoca della denuncia del furto e presentata presso la Stazione Carabinieri di Gallese.

La successiva attività investigativa, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Massa Carrara, ha consentito altresì di accertare l’estraneità ai fatti per la persona a cui è stata sequestrata l’opera, in quanto detentore in buona fede per mortis causa.

Per la tela recuperata, data la natura giuridica della stessa quale bene culturale, la competente Autorità Giudiziaria disponeva la restituzione all’avente diritto.

Il risultato di oggi, oltre a essere un esempio concreto della sinergia tra la Magistratura e i vari reparti dell’Arma dei Carabinieri, testimonia una sempre maggiore sensibilità da parte di privati a effettuare approfondimenti, in autonomia o attraverso esperti di settore, circa le opere in loro possesso, fornendo la massima collaborazione affinché le stesse possano far rientro nei luoghi ove furono state illecitamente asportate, rendendole nuovamente fruibili alla collettività.

Sempre utile e indispensabile la catalogazione e la fotografia dei beni culturali che, se fornite in sede di denuncia, alimentano l’archivio informatizzato in uso ai militari del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale per recuperare beni anche a distanza di anni.

Categorie: RSS Tuscia

Sorianese, presidente Porta: “Pronti a presentare domanda di ripescaggio”

News da viterbonews24.it - Lun, 30/06/2025 - 11:44
2025-06-30

SORIANO NEL CIMINO - L'ASD Sorianese comunica l'intenzione della società di presentare domanda di ripescaggio per la stagione sportiva 2025/2026. 

A seguito della pubblicazione della Graduatoria di ammissione ai campionati regionali da parte del Comitato Regionale Lazio della LND – che vede la Sorianese al terzo posto tra le società aventi diritto – la dirigenza rossoblù ha deciso di procedere, consapevole della propria posizione in graduatoria e della solidità del progetto sportivo avviato. 

'La nostra posizione – sottolinea il Presidente Moreno Porta – frutto della miglior classifica tra le squadre di Eccellenza sconfitte nei play-out 2024/2025, ci consente di guardare con fiducia e ottimismo al futuro, anche alla luce dei posti disponibili per la prossima stagione.' 

L'ufficialità spetta ora alla LND Lazio, e la Sorianese attende con fiducia l'esito definitivo.

Nel frattempo, il club prosegue il proprio lavoro con serietà e passione, impegnato nella costruzione di una squadra solida e di un progetto credibile, in linea con i valori che da sempre rappresentano l'identità rossoblù.

 

Categorie: RSS Tuscia

Sandro Zucchi riconfermato nel consiglio generale dell’Aci

News da viterbonews24.it - Lun, 30/06/2025 - 11:44
2025-06-30

VITERBO - L’Automobile club Viterbo si congratula con il Presidente Sandro Zucchi per la conferma, come secondo rappresentante degli Aa.Cc della Regione Lazio, nel Consiglio Generale dell’Automobile Club d’Italia (Aci).

Venerdì 27 giugno u.s. si è riunito a Roma il Consiglio Regionale Lazio degli Automobile Club provinciali e ha eletto i suoi due Rappresentanti in seno al Consiglio Generale dell’ACI, riconfermando il Dott. ZUCCHI, all’unanimità, quale secondo rappresentante dopo Roma.

Questa rielezione è la prova della Fiducia, della Stima e del Rispetto di cui gode il Presidente, non solo nell’ambito Regionale ma, considerando il suo Attivismo, la sua Competenza, le sue Capacità e la sua Disponibilità, in ambito Nazionale, sottolinea il Direttore AC Viterbo Lino ROCCHI, oltre a confermare l’impegno costante dell’Automobile club Viterbo nel promuovere la sicurezza stradale i servizi per gli automobilisti e lo sport automobilistico.

Siedono nel consiglio generale Aci, 28 presidenti Ac provinciali nominati 1 per regione più rappresentanti aggiuntivi per le regioni con maggior numero di Soci Aci. Il Consiglio Generale è l’organo di esecuzione delle deliberazioni dell’Assemblea e può deliberare su tutte le materie non riservate specificatamente alla competenza dell’Assemblea medesima.

“Sono onorato di poter rappresentare la nostra Regione nel Consiglio Generale dell’ACI, ha dichiarato Sandro Zucchi, soprattutto in questo momento di cambiamenti a livello nazionale dell’Automobile Club Italia che, con le prossime Elezioni del 9 luglio proprio nell’anno in cui l’ACI compie 120 Anni, si Appresta ad un Rinnovamento Epocale che vedrà il mio più entusiasta Sostegno e Impegno, senza dimenticare che questo ruolo mi permetterà di continuare a portare avanti le istanze del nostro territorio e di contribuire attivamente alle politiche nazionali dell’ACI.”

L’Automobile club Viterbo ringrazia tutti i soci e collaboratori per il loro supporto e si impegna a continuare a lavorare con dedizione per il bene e la sicurezza della comunità automobilistica.

Categorie: RSS Tuscia

Sorianese, il Presidente Porta annuncia: “Pronti a presentare domanda di ripescaggio”

News da Ontuscia.it - Lun, 30/06/2025 - 09:30
Il club rossoblù è terzo nella graduatoria LND Lazio e punta alla conferma per la stagione 2025/2026 La ASD Sorianese rompe gli indugi e si prepara a presentare domanda di ripescaggio per partecipare ai campionati regionali della stagione sportiva 2025/2026. A comunicarlo è la stessa società rossoblù, a seguito della pubblicazione da parte del Comitato […]
Categorie: RSS Tuscia

Recuperata dai Carabinieri TPC una preziosa tela del 1754 trafugata a Gallese: restituita alla Diocesi

News da Ontuscia.it - Lun, 30/06/2025 - 09:29
L’opera, firmata Ginesio Del Barba e dipinta a succo d’erba, era sparita nel 1991 dalla Basilica di San Famiano Una tela di straordinaria bellezza e valore storico è tornata finalmente nel luogo a cui appartiene. I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Firenze hanno restituito alla Diocesi di Civita Castellana un capolavoro del […]
Categorie: RSS Tuscia

LEONI E IENE DA TASTIERA

News da Ontuscia.it - Lun, 30/06/2025 - 06:24
Una branca importante di ogni guerra è ciò che concerne la comunicazione sul suo andamento, sull’interpretazione dei fatti, sull’effetto che si suscita nell’opinione pubblica, sulle reazioni emozionali, ideologiche e fattuali che provoca. Una ritirata dopo una sconfitta può diventare un ripiegamento tattico o un’”avanzata con altre modalità”; un crimine un atto intollerabile, un effetto collaterale […]
Categorie: RSS Tuscia

Rifiuti plastici sul litorale di Riva dei Tarquini

News da viterbonews24.it - Lun, 30/06/2025 - 05:44
2025-06-30

TARQUINIA - Nella mattinata odierna sono stati segnalati e raccolti alcuni rifiuti lungo il bagnasciuga della spiaggia di Riva dei Tarquini, in prossimità della foce del fiume Marta. Il materiale si presentava disperso sulla battigia, trasportato con ogni probabilità dalle correnti fluviali.

Secondo quanto osservato da alcuni cittadini presenti sul posto, i rifiuti provengono direttamente dal fiume Marta. Il corso d'acqua non sembrerebbe dotato di un sistema di depurazione efficiente lungo tutta la sua lunghezza, e questo contribuisce al trasporto in mare di plastica e altri materiali di scarto.

A documentare la situazione anche Francesca Arca, attivista di AVS, Alleanza Verdi e Sinistra, già impegnata in iniziative di tutela ambientale con il gruppo Clean Up Viterbo. Il fenomeno, già segnalato in passato, sembra ripresentarsi ciclicamente, in particolare nei mesi più caldi quando l'afflusso turistico aumenta e l’attenzione verso le condizioni del litorale diventa maggiore.

La presenza di rifiuti in spiaggia, soprattutto se provenienti da fonti fluviali, pone nuovamente l’attenzione sul tema del trattamento delle acque e sulla necessità di interventi mirati per ridurre l’impatto ambientale lungo la costa laziale.

Categorie: RSS Tuscia

Immagini sul Lago e Foto Festival: la fotografia unisce Bracciano e Ronciglione

News da viterbonews24.it - Lun, 30/06/2025 - 05:44
2025-06-30

RONCIGLIONE - Dal 7 al 15 giugno il lago di Bracciano ha ospitato la terza edizione di 'Immagini sul Lago', rassegna fotografica riconosciuta dalla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche e patrocinata dalla Regione Lazio. Un evento sempre più ampio e partecipato, pensato per mettere in rete i borghi del lago attraverso la fotografia e l’arte visiva.

Anche la Tuscia è stata protagonista del linguaggio fotografico con Foto Festival a Ronciglione, un evento dedicato all’immagine fotografica, con incontri, mostre, proiezioni e momenti di confronto. Hanno partecipato sia fotografi professionisti che appassionati, con sette mostre che spaziano dalla fotografia pubblicitaria a quella creativa, passando per il fotoreportage sociale, la street photography e la ricostruzione storica.

«L’associazione Vivaio delle Immagini, che ha ideato Immagini sul Lago, è la stessa che ha organizzato il festival fotografico a Ronciglione il weekend precedente. Partecipare al festival sul lago di Bracciano è stato bellissimo. Ho lanciato una proposta, ancora in fase iniziale, ma che punta a unire i nostri due territori: l’idea di un Festival dei Laghi, che colleghi e coinvolga sia il lago di Bracciano che quello di Vico», ha dichiarato Alessandra Ortenzi, assessora alla Cultura di Ronciglione, presente all’incontro inaugurale della rassegna braccianese.

L’auspicio è quello di costruire un progetto culturale ampio che, partendo dalla fotografia, si trasformi in uno strumento di promozione integrata del territorio. Una sinergia tra i due territori che condividono non solo paesaggi suggestivi, ma anche una crescente vitalità culturale.

Otto le mostre allestite tra Trevignano, Anguillara, Vigna di Valle e Bracciano, accompagnate da workshop, laboratori tematici – incluso uno dedicato alla Polaroid – e due concorsi fotografici: “Salute: il ritorno al naturale” e “Vento”, che hanno visto premiati rispettivamente Elisa Crestani, Ada Friello, Silvia Sassucci, Gianni Ciampi, Giovanni Firmani e Cristina Bacchi. Per le scuole, nel concorso Un ”fotoracconto in tre scatti”, il primo premio è andato ad Asia Spinucci, mentre il secondo a Gioele Merlini.

Un’occasione non solo per ammirare il talento fotografico, ma anche per riscoprire i luoghi attraverso nuovi sguardi, promuovendo il territorio con sensibilità artistica e spirito di comunità.

Categorie: RSS Tuscia

Ombre Festival: Presentato “Poteri occulti”, il nuovo libro di Luigi de Magistris

News da Ontuscia.it - Dom, 29/06/2025 - 22:20
“Non ipotesi, ma prove. La democrazia italiana è fragile e sotto ricatto” “In questo libro non ci sono ipotesi, complottismi o suggestioni. Ci sono fatti, documenti e prove”. Con queste parole Luigi de Magistris, ex magistrato e già sindaco di Napoli, ha presentato a Ombre Festival il suo nuovo saggio, “Poteri occulti” (168 pagine, edizioni […]
Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia, l’amministrazione replica a Fratelli d’Italia

News da viterbonews24.it - Dom, 29/06/2025 - 17:44
2025-06-29

TARQUINIA - 'In merito alle recenti dichiarazioni apparse sulla stampa di Fratelli d'Italia, l'Amministrazione Comunale respinge l'ennesimo tentativo di strumentalizzazione politica a danno della verità e del lavoro che quotidianamente si porta avanti per migliorare il decoro urbano, la viabilità e i servizi essenziali di Tarquinia.

Chi oggi lancia accuse, dimentica troppo facilmente – o finge di dimenticare – che gran parte delle criticità riscontrate nella gestione dell'igiene urbana sono il frutto di scelte sbagliate e di una pesante eredità lasciata dalla precedente amministrazione, compresa la gestione dell'appalto per i servizi di raccolta rifiuti e pulizia cittadina, in cui FdI era la principale forza di maggioranza. Un appalto che ha mostrato fin da subito forti carenze operative e che consente margini di miglioramento piuttosto esigui. 

Stiamo lavorando per superare anni di disattenzione e mancanza di programmazione. E non si può nemmeno far passare l'idea che ogni intervento sia frutto della sola pressione mediatica. La realtà è ben diversa: esiste un piano operativo strutturato, una riorganizzazione in corso e un'attenzione quotidiana alle segnalazioni dei cittadini – molte delle quali vengono accolte e risolte, spesso senza clamore e visibilità. Il caso del parcheggio tra via Axia e via Pirgi, così come altri interventi sul verde pubblico, era già in calendario: farlo passare come risposta tardiva a un articolo di giornale è un'operazione tanto semplice quanto ingannevole.

Sui nuovi orari dell'area pedonale urbana del lungomare del Lido è falso affermare che sia stato compiuto un 'colpo di spugna' o che vi sia stata una gestione incoerente. La delibera del luglio 2024 ha previsto una revisione temporanea dell'area pedonale con l'obiettivo di ascoltare residenti, commercianti e operatori turistici.

Le variazioni sono il risultato di un'attenta valutazione degli effetti delle modifiche precedenti e alla luce del dialogo costante con i cittadini diversamente da quanto avveniva con l'Amministrazione Giulivi, che era solita adottare decisioni calate dall'alto senza alcun processo di ascolto o partecipazione: un esempio i parcheggi a pagamento anche in inverno. Parlare di 'dietrofront' è fuori luogo: si tratta invece di una scelta che tiene conto dell'equilibrio tra mobilità, sicurezza, fruibilità turistica e sostenibilità.

Comprendiamo il disagio di chi vive i problemi della città e non abbiamo mai sottratto l'Amministrazione alle proprie responsabilità. Ma proprio per questo pretendiamo più senso di responsabilità dalle forze politiche che partecipano al dibattito pubblico'.

Categorie: RSS Tuscia

La SSD Città dei Papi chiude la stagione con la Coppa Disciplina

News da viterbonews24.it - Dom, 29/06/2025 - 17:44
2025-06-29

VITERBO - Grande soddisfazione in casa SSD Città dei Papi, che chiude ufficialmente la stagione agonistica 24/25 con la conquista della Coppa Disciplina da parte della squadra degli under 17. Un risulto importante, che sottolinea e certifica i valori portati avanti dal club viterbese. 

“E’ una soddisfazione che questi ragazzi si meritano – commenta mister Tommaso Ponsillo, guida della squadra nel corso della stagione appena conclusa – perché nonostante un anno sotto età, segnato da tante difficoltà e da tanti sacrifici, i ragazzi lo hanno portato a termine nel migliore dei modi, onorando sempre la maglia e senza mai perdere la testa o eccedere in comportamenti negativi. Credo quindi che essi si meritano tutta la riconoscenza e il rispetto per aver raggiunto questo risultato, che rappresenta un trofeo a tutti gli effetti ed il quale rispecchia i valori di educazione e aggregazione portati avanti dalla società”.

Da parte della società gialloblù del presidente Paolo Tozzi va quindi un grandissimo ringraziamento a tutti i ragazzi della rosa, ai mister Ponsillo e Colonna che li hanno guidati lungo la stagione, e a tutto staff dirigenziale, con l’augurio che questo sia solo l’inizio di un lungo percorso pieno di soddisfazioni.

Categorie: RSS Tuscia

Deposito Nazionale, dal Governo una pericolosa retromarcia

News da viterbonews24.it - Dom, 29/06/2025 - 17:44
2025-06-29

CANINO - La recente audizione in Commissione Ambiente alla Camera dei Deputati del Ministro Pichetto Fratin, si è rivelata come una clamorosa retromarcia rispetto alle dichiarazioni del Maggio scorso. In sintesi, la CNAI non è stata annullata per cui è stata confermata la procedura di VAS sui 51 siti idonei (tra i quali i 21 della Tusscia), non è stato abbandonato il progetto del Deposito unico ed infine, in assenza di una soluzione, ovvero di un'autocandidatura, si procederà dapprima con l'attivazione di comitati Stato-Regioni, e, in mancanza di intesa, con una decisione del Consiglio dei Ministri che verrà sancita da un Decreto del Presidente della Repubblica.

Se a questo aggiungiamo le gravi affermazioni dello stesso Ministro, che in sostanza bolla le molteplici iniziative di contrasto, siano state di carattere tecnico (alle quali non ha mai fornito risposte) che di mobilitazione civile (come nel caso delle ultime due marce di Vulci e di Corchiano), come azioni NIMBY, riteniamo sia giunto il momento di fare chiarezza e di rispettare il parere dei cittadini, senza sbandierare minacce sull’imposizione dall’alto di scelte che avranno ripercussioni per tutte le prossime generazioni, per almeno 300 anni.

Siamo ben consapevoli che il problema dello smaltimento dei rifiuti radioattivi dovrà essere risolto, ma riteniamo che l’attuale gestione della questione, ad opera di Sogin, non è accettabile, così come non è accettabile che lo stesso soggetto sia l’attuatore delle indagini di dettaglio che dovrebbero essere condotte, visto che la fiducia in questo Ente è ormai prossima allo zero. La selezione delle aree idonee ad ospitare il Deposito (sulla necessità del quale nessuno obietta) deve essere condotta da una diversa entità, che operi con effettiva trasparenza, competenza e LEALTA’, tre requisiti che sono venuti meno sin dall’avvio di tutta la procedura.

Questo, va sottolineato, vale solamente per i rifiuti a bassa e molto bassa attività, mentre per quelli ad alta attività, pretendiamo che la ricerca del deposito geologico profondo (in Italia o all’Estero) venga avviata immediatamente e non tra 25 anni. Si ritiene infatti irricevibile l’ipotesi di “stoccaggio temporaneo di lunga durata” nel Deposito Nazionale.

In mancanza di un concreto passo indietro, che dovrà necessariamente iniziare con l’annullamento immediato della CNAI e dell’iter di VAS, la nostra opposizione si farà ancora più incisiva. Non accetteremo soluzioni fasulle, come ad esempio l’ennesima riproposizione delle autocandidature, già rivelatasi un flop senza mezzi termini.

Categorie: RSS Tuscia