
Aggregatore di feed
I tesori archeologici del lago di Bolsena in una mostra
BOLSENA - Inaugura giovedì 17 luglio e sarà visitabile fino al 2 novembre 2025 la mostra La memoria dell'acqua. Nuove scoperte Archeologiche dal Gran Carro di Bolsena, articolata in due sedi espositive, il Museo territoriale del Lago di Bolsena, nell'antico Palazzo Monaldeschi della Cervara, e l'isola Bisentina, negli spazi della Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo, restituiti alla comunità nel 2024 dopo un'attenta opera di restauro. La mostra offre una selezione di reperti rinvenuti nelle acque del lago grazie alle ricerche del Servizio di Archeologia Subacquea della Soprintendenza di Viterbo, testimonianza della vita quotidiana delle popolazioni residenti nel sito del Gran Carro, anticamente affacciato sulle rive del lago. La mostra è un progetto realizzato in collaborazione tra Ministero della Cultura, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l'Etruria Meridionale, Fondazione Luigi Rovati e Isola Bisentina.
La mostra propone un viaggio alla scoperta dell'insediamento protostorico oggi sommerso del Gran Carro, eccezionale contesto archeologico scoperto nel 1959 a circa cento metri dall'attuale linea di costa e oggetto di indagini approfondite solo in anni recenti da parte della Soprintendenza. Il sito fu popolato fra la media Età del Bronzo (XVI sec. a.C.) e la prima Età del Ferro (fine X – inizio IX sec. a.C.). In esso si distinguono due settori principali: un ampio spazio abitativo, di cui si conservano ancora centinaia di pali infissi nel terreno, e un'area sacra, detta 'Aiola', costituita da un tumulo di pietre realizzato a secco intorno a sorgenti di acqua calda. La sommersione del sito ha preservato perfettamente tutti gli oggetti di uso comune e quotidiano, ma anche rituale, degli antichi abitanti.
Nel Palazzo Monaldeschi della Cervara, sede del SiMuLaBo (Sistema Museale del Lago di Bolsena) che ha rinnovato la sua tradizionale esposizione proprio per accogliere la mostra, è ospitata la maggior parte dei materiali dagli scavi recenti, da inquadrare principalmente nell'ambito della Cultura Villanoviana, ovvero quella che precede la formazione delle grandi città etrusche di Vulci, Tarquinia, Cerveteri, Veio e Orvieto. Tra tutti si segnalano oggetti particolari, come i tre vasetti con beccuccio interpretabili come poppatoi e un sonaglio ancora funzionante, riempito di sassolini, al fine di intrattenere i bambini nella fase dell'allattamento; un vasetto miniaturistico che forse poteva contenere un unguento o un profumo con una singolare decorazione incisa avvicinabile ad una sorta di scrittura proto-Etrusca, mai ancora attestata; una eccezionale figurina fittile antropomorfa appena abbozzata proveniente dall'area dell'abitato, chiara rappresentazione simbolica legata a pratiche rituali, come suggerirebbe l'iconografia ben nota della dea madre, finora nota soltanto in contesti funerari. Anche i materiali dal monumento cultuale dell'Aiola, grandi vasi biconici contenenti offerte di cibo, quali semi e ossa animali combuste, rimandano ad un culto evidentemente collocato all'aperto e indirizzato alla venerazione di divinità femminili ctonie.
L'esposizione nella Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo sull'Isola Bisentina, realizzata in collaborazione con la Fondazione Luigi Rovati, si articola in quattro sezioni tematiche, con l'intento di restituire la complessità e la varietà di queste testimonianze.
Il mondo femminile che include oggetti probabilmente utilizzati in prevalenza dalle donne, dagli spilloni alle fibule, con la funzione di ornamento o per fissare le vesti. Il sacro raccoglie reperti decorati con motivi graffiti, ma soprattutto con schematiche figure ornitomorfe, riconducibili al culto della divinità solare. La vita quotidiana offre uno spaccato del vissuto domestico attraverso oggetti legati al consumo e alla conservazione di cibo e bevande: anfore e anforette, ma anche olle, pissidi e boccali, talvolta arricchite da decorazioni plastiche. Il viaggio esplora la dimensione degli scambi e dei contatti: si segnalano un frammento di ceramica d'importazione di tipo protogeometrico, estremamente raro nel mondo medio-tirrenico, e un vaso-modellino a forma di imbarcazione, attestazione del ruolo del lago quale polo di interazione tra culture diverse.
Sull'Isola Bisentina il percorso espositivo si completa con gli interventi site-specific di artisti contemporanei, invitati a operare in concomitanza con l'apertura di questa stagione. Gli artisti si sono confrontati con le recenti scoperte degli insediamenti protostorici ora sommersi, i cui reperti, perfettamente conservati proprio grazie all'immersione nell'acqua del lago, testimoniano gli oggetti d'uso quotidiano e rituale delle antiche comunità locali, rivelandone la spiritualità e il rapporto con l'ambiente lacustre
La Chiesa ospita, oltre ai reperti archeologici, i lavori su carta di Alex Cecchetti (1973), che evocano la dimensione parallela di un fondale subacqueo e invitano lo spettatore a farsi testimone di una memoria giunta fino a noi grazie all'incessante azione conservatrice del lago. La Malta dei Papi , suggestiva struttura ipogea scavata nel Monte Tabor, forse realizzata dagli Etruschi per scopi rituali – accoglie i fragili frammenti vitrei di Lisa Dalfino (1987), una poetica reinterpretazione contemporanea degli ex voto. L'oratorio di Monte Calvario e l'approdo all'isola, con la sua elegante darsena in stile liberty, fanno da cornice alle sculture 'alchemiche' di Namsal Siedlecki (1986), che evocano antiche pratiche di buon auspicio e riti propiziatori.
La Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo, dopo un importante restauro, voluto dalla famiglia Rovati, proprietaria dell'isola dal 2017, è di nuovo accessibile dallo scorso anno. La chiesa fu originariamente costruita e dedicata a San Giovanni Battista da Ranuccio Farnese il Vecchio, che volle per la propria famiglia un mausoleo sull'isola. Sarà il Cardinale Alessandro Farnese il Giovane a costruire sopra questo preesistente edificio l'imponente monumento che oggi vediamo: la chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo, la cui edificazione ha inizio nel 1588 su disegno di Giovanni Antonio Garzoni da Viggiù, e termina all'epoca di Odoardo Farnese tra il 1602-1603.
Programma inaugurazione giovedì 17 luglio
ore 11.30 Cerimonia di apertura a Palazzo Monaldeschi della Cervara - Piazzetta dell'Orologio, 7 -Bolsena
ore 13.00 Visita guidata agli scavi del Gran Carro (Su prenotazione fino ad esaurimento posti)
ore 15.30 Isola Bisentina, visita della mostra nella Chiesa dei Santi Giacomo e Cristofaro (Trasferimento in barca da Bolsena su prenotazione fino ad esaurimento posti)
Informazioni e prenotazioni:
www.isolabisentina.org
Tel. +39 347.3483287
Previsioni meteo mercoledì 16 luglio
Viterbo
Giornata all'insegna del tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. Nessuna variazione in serata e nottata quando si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite. Temperature comprese tra +16°C e +35°C.
Lazio
Condizioni di tempo stabile nel corso della giornata su tutta la regione con cieli sereni al mattino e al più poco nuvolosi nel pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampie schiarite ovunque.
NAZIONALE
AL NORD
Nubi sparse e schiarite al mattino sulle regioni settentrionali con possibili fenomeni sul Triveneto, più asciutto altrove. Nel pomeriggio instabile con acquazzoni e temporali specie su Alpi orientali e Appennino settentrionale, fenomeni in sconfinamento sulle pianure del Friuli Venezia-Giulia. Migliora entro la notte.
AL CENTRO
Tempo stabile sulle regioni del Centro sia al mattino che al pomeriggio con solo qualche addensamento in sviluppo sulle zone interne. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite.
AL SUD E SULLE ISOLE
Condizioni di tempo stabile al Sud nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata nessuna variazione con ampie schiarite ovunque.
Temperature minime in rialzo, massime in calo al Nord e in aumento altrove.
Www.centrometeoitaliano.it
Vido meteo domani: https://www.youtube.com/c/CentrometeoitalianoIt/videos
'Carbognano ripudia la guerra'
CARBOGNANO - Il Comune di Carbognano, con delibera di Giunta, ha aderito ufficialmente alla campagna nazionale “R1PUD1A” promossa da Emergency, unendosi agli altri oltre 300 Comuni italiani aderenti e decidendo di esporre presso il Palazzo Comunale uno striscione con la scritta “Questo Comune R1PUD1A la guerra”, per ribadire con forza il rifiuto di ogni forma di conflitto, in coerenza con l’articolo 11 della Costituzione Italiana.
Questo percorso segna un altro importante tassello nella strada intrapresa dall'amministrazione comunale nel porsi a sostegno della pace tra i popoli, valore universale dell'umanità e fondante di ogni azione politica ed amministrativa sulla base della Costituzione.
Un percorso iniziato con l'adesione del Comune alla campagna '50000 sudari per Gaza' dello scorso 24 maggio dove è stato esposto un lenzuolo bianco dal balcone del palazzo comunale.
Il Comune di Carbognano ha partecipato attivamente alla suddetta campagna di mobilitazione nazionale che si concentra sulla drammatica situazione umanitaria nella Striscia di Gaza con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica e chiedere la fine dei combattimenti e un cessate il fuoco, attraverso l'esposizione di lenzuola bianche, simbolo dei sudari, da finestre, balconi e spazi pubblici.
Un percorso inframezzato dal riconoscimento dello Stato di Palestina nel Consiglio Comunale del 25 giugno 2025. Una mozione dal titolo 'Riconoscimento dello Stato di Palestina quale stato democratico e sovrano da parte dell'Italia e dell'Europa', presentata dal Consigliere di maggioranza Ceccarelli, votata, con due astensioni, dall'intera amministrazione, mentre i consiglieri di minoranza si sono defilati non partecipando alla votazione.
Nell’approvare la suddetta mozione nella seduta del 25 giugno scorso si è impegnato simbolicamente il Comune a sostenere il riconoscimento dello Stato di Palestina come via fondamentale per una pace giusta e duratura in Medio Oriente, nel rispetto del diritto internazionale e dei diritti umani, contro i terrorismi e le violenze, ponendo le basi per creare un movimento (istituzionale e non solo) compatto verso questa direzione.
in linea con l'articolo 11 della Costituzione: 'l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali', nel ribadire il ripudio alla guerra con l'adesione alla campagna 'R1pud1a' di Emergency; l'amministrazione comunale si pone l'ulteriore obiettivo di dare vita a delle iniziative di attenzione a queste tematiche attuali, con lo scopo di discutere, promuovere, sensibilizzare ed educare alla pace ed al restare umani, collaborando con cittadini e realtà associative di Carbognano e dei paesi limitrofi, in linea col messaggio costituzionale di pace che sostiene la campagna 'R1pud1a' di Emergency.
Michele Ceccarelli
Consigliere del Comune di Carbognano
Rotelli: 'Auguri di buon lavoro al prefetto Pomponio, un sentito ringraziamento a Gennaro Capo'
VITERBO - 'Rivolgo al nuovo prefetto di Viterbo, dottor Sergio Pomponio, i più sentiti auguri di buon lavoro: la sua nomina rappresenta un'importante garanzia di continuità istituzionale e di alto profilo amministrativo per il nostro territorio. La lunga e articolata esperienza maturata dal dottor Pomponio in numerosi contesti delicati della pubblica amministrazione – dalla sicurezza all'ordine pubblico, fino alla lotta contro le infiltrazioni mafiose nei lavori pubblici – costituisce un patrimonio prezioso per affrontare con competenza ed equilibrio le sfide che attendono la Tuscia. Colgo l'occasione per esprimere un sincero ringraziamento al prefetto uscente, dottor Gennaro Capo, per il lavoro svolto con dedizione e rigore in questi anni, e congratularmi per l'importante incarico di direttore centrale dei servizi civili per l'immigrazione e l'asilo. Il dialogo tra istituzioni è oggi più che mai essenziale per garantire coesione sociale, legalità e sviluppo e, da parte mia, garantisco fin da ora massima collaborazione'. Così il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera.
Sberna (FdI/ECR): Buon lavoro al nuovo Prefetto di Viterbo, Sergio Pomponio
VITERBO - 'Congratulazioni per il nuovo incarico al nuovo Prefetto di Viterbo, Sergio Pomponio. La consolidata esperienza al servizio dello Stato rappresenta una garanzia di continuità e di alto profilo istituzionale, in un contesto che richiede costante attenzione alla tutela della legalità, alla promozione della coesione sociale e al dialogo con le istituzioni locali. A lui i migliori auguri di buon lavoro auspicando una piena collaborazione istituzionale per il bene del territorio.' 'Desidero inoltre esprimere un sincero ringraziamento al Prefetto Gennaro Capo per l'impegno profuso e la professionalità dimostrata durante il suo servizio a Viterbo, e colgo l'occasione per inviare i più vivi auguri per il nuovo ruolo presso il Ministero dell'Interno'. Così l'On. Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo ed eurodeputata di Fratelli d'Italia/ECR.
Panunzi (Pd): 'Al nuovo prefetto Sergio Pomponio auguri di buon lavoro'
VITERBO - Benvenuto al nuovo prefetto di Viterbo, Sergio Pomponio, a cui rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro. Sono certo che saprà interpretare con autorevolezza e spirito di servizio le esigenze del nostro territorio, in un dialogo costante e proficuo con le istituzioni locali e i cittadini.
Un ringraziamento profondo va al prefetto Gennaro Capo per l'impegno, la competenza e la sensibilità istituzionale con cui ha guidato la Prefettura di Viterbo. A lui va tutta la mia stima e un sincero augurio per i futuri incarichi che lo attendono.
Enrico Panunzi
Vice presidente consiglio regionale del Lazio
Viterbo, Battistoni (FI): 'Benvenuto al nuovo Prefetto Pomponio. Grazie a Gennaro Capo'
VITERBO - 'Congratulazioni al dott. Sergio Pomponio, nominato su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, nuovo prefetto di Viterbo. La prefettura viterbese potrà contare su una figura di grande autorevolezza ed esperienza, proprio in un momento in cui i cittadini hanno bisogno di sentire accanto a loro uomini e donne dello Stato di assoluto valore. In questo passaggio di consegne fra rappresentanti delle Istituzioni, desidero rivolgere i miei ringraziamenti al prefetto Gennaro Capo per il lavoro svolto per i territori e i cittadini della Tuscia e per aver improntato la sua azione prefettizia avendo sempre rapporti franchi e volti alla massima collaborazione istituzionale. Sono sicuro che la stessa passione e dedizione che ha profuso in questi anni sarà la stessa nel nuovo incarico nazionale che andrà a ricoprire. Benvenuto Prefetto Pomponio, grazie a Gennaro Capo'. Così in una nota il responsabile dell'organizzazione di Forza Italia e deputato azzurro, Francesco Battistoni.
Sergio Pomponio è il nuovo prefetto di Viterbo
VITERBO - Cambio al vertice della Prefettura di Viterbo: è Sergio Pomponio il nuovo rappresentante del Governo nel capoluogo della Tuscia. La nomina arriva nell’ambito di una serie di avvicendamenti decisi dal Consiglio dei ministri su proposta del titolare del Viminale, Matteo Piantedosi.
Pomponio prende il posto di Gennaro Capo, in carica dal novembre 2023, che lascia l’incarico per assumere un ruolo di rilievo al Ministero dell’Interno: sarà infatti il nuovo direttore centrale dei Servizi civili per l'immigrazione e l'asilo presso il Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione.
Sergio Pomponio, 62 anni, originario di Avellino e laureato in Giurisprudenza, arriva a Viterbo dopo aver ricoperto il ruolo di prefetto a Lecco dal 2022. La sua carriera nella pubblica amministrazione è iniziata nel 1990 presso la prefettura di Bergamo, dove ha lavorato per oltre due decenni, proseguendo poi con incarichi in diverse sedi italiane, tra cui Lodi, Venezia, Pavia e Parma.
Nel corso della sua esperienza, Pomponio si è particolarmente distinto per l’attività di contrasto alla criminalità organizzata, coordinando il Gruppo interforze per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose nei cantieri delle grandi opere, sia a Lodi che a Bergamo.
Tra gli incarichi ricoperti nel corso degli anni figurano anche quelli di commissario prefettizio in numerosi comuni lombardi – tra cui Mapello, Filago, Arzago, Telgate e Urgnano – oltre a ruoli di vicario del prefetto e subcommissario a Parma, dove ha gestito deleghe complesse legate alla sicurezza pubblica, alle società partecipate e alla cultura.
Oltre alla carriera istituzionale, Pomponio ha avuto un ruolo attivo anche in ambito culturale: ha fatto parte dei consigli di amministrazione della Fondazione Teatro Regio, della Fondazione Teatro Due e della Scuola per l’Europa di Parma.
Con il suo arrivo a Viterbo, il nuovo prefetto porta competenze solide e un’esperienza amministrativa maturata in oltre trent’anni di servizio. Competenze che saranno fondamentali per affrontare le sfide del territorio e garantire continuità nell’azione dello Stato a livello locale.
Rotelle un libro di Danilo Corazza
VITERBO - A volte, un libro può fare molto più che raccontare una storia. Può aprire uno sguardo nuovo sul mondo, creare empatia, e costruire ponti tra realtà diverse. È questo l’obiettivo di Danilo Corazza, autore di un racconto che parla di speranza, amicizia e libertà. Un progetto nato dal desiderio di condividere una storia che non vuole solo intrattenere, ma ispirare.
Il protagonista del libro è Fabrizio, un ragazzo che vive su una sedia a rotelle. Ma ciò che lo definisce non è la sua condizione, bensì la forza con cui affronta ogni giorno, il sorriso che sceglie nonostante le difficoltà, e i legami che riesce a costruire lungo il cammino. La sua è una storia che celebra la resilienza e l’inclusione, e che ricorda quanto sia importante abbattere le barriere – non solo fisiche, ma anche culturali ed emotive.
Per dare vita a questo progetto e portarlo nelle mani di studenti, famiglie, insegnanti e associazioni, Danilo ha avviato una raccolta fondi su GoFundMe. I contributi serviranno a coprire i costi di stampa, distribuzione e promozione del libro. Chi donerà almeno 10 euro riceverà una copia, e tutto ciò che sarà raccolto oltre l’obiettivo sarà devoluto a un’associazione che si occupa di disabilità.
Partecipa alla campagna e sostieni il progetto su GoFundMe: https://www.gofundme.com/f/rotelle-un-libro-di-danilo-corazza?attribution_id=sl:43195449-ef81-4152-a91a-4503b77614b1&lang=it_IT&utm_campaign=fp_sharesheet&utm_medium=customer&utm_source=copy_link&fbclid=IwQ0xDSwLiRItleHRuA2FlbQIxMAABHluUeDCiGHTP52xxq7P5Z5jWngtYbMR_P3_96Kly3NXlSdKkrvUxoR6WTHCo_aem_GLihHOhTXa_viaWkUmryvg
Un piccolo contributo può aiutare a far viaggiare una storia importante, che parla a tutti noi. Perché l’amicizia unisce, le parole contano, e l’inclusione si costruisce insieme.
Fornitura gratuita libri di testo a Civita Castellana: domande entro il 1° Agosto 2025
Bassano in Teverina: uso sostenibile dei fitosanitari nel territorio comunale
Contributi libri di testo a Montalto di Castro per l’A.S. 2025/2026
Sergio Pomponio è il nuovo prefetto di Viterbo: “Continuità e rigore per affrontare le sfide del territorio”
Stop ai mozziconi sulle spiagge: Fare Verde sensibilizza i bagnanti al Lago di Vico
Ferento TeatroFestival incanta con i Carmina Burana: una notte di musica, emozioni e suggestioni senza tempo
“La Rocca dei Papi trasformata in una discarica a cielo aperto”: Fratelli d’Italia Montefiascone attacca duramente la gestione dell’evento “A Tuscia Birra”
A Viterbo arriva “Calici Diffusi”: dal 18 al 20 luglio tre giorni di vino, sapori e rete tra imprenditori
Tuscania, comune senzacqua martedì 15 luglio per lavori urgenti su condotta
TUSCANIA - Talete informa che, in data martedì 15 luglio 2025, a partire dalle ore 08:00 e con termine previsto per le ore 17:00 (salvo imprevisti), si renderà necessaria un’interruzione del flusso idrico in tutto l'abitato del Comune.
L'intervento è finalizzato all'esecuzione di urgenti lavori di riparazione su una condotta idrica situata in Via Canino.
Per mitigare il disagio ai cittadini, Talete garantirà un servizio sostitutivo mediante l'attivazione di un'autobotte.
Il mezzo sarà posizionato in Piazzale Giuseppe di Montezemolo per tutta la durata dell'interruzione.
Si precisa che, al momento del ripristino del servizio, potrebbero verificarsi temporanei abbassamenti di pressione, fenomeni di torbidità nella rete e la presenza di aria.
Nicole Torromacco brilla agli italiani Fisr
VITERBO - Si sono appena conclusi, nello splendido scenario del Pala Igor di Novara, i campionati italiani di pattinaggio artistico a rotelle specialità “Solo Dance” categorie internazionali. A rappresentare la Star Roller Club ed il pattinaggio viterbese c’era in pista l’atleta Nicole Torromacco nella categoria Jeunesse.
La ragazza di Bagnaia si era qualificata alla manifestazione vincendo i recenti campionati regionali ed ottenendo un ottimo diciassettesimo posto nel ranking nazionale su oltre centro atlete. Ad accompagnare Nicole in questa sua ennesima avventura stagionale c’era l’allenatrice Elena Tosini oltre che parenti ed amici.
Nel primo giorno di Gara le atlete sono state impegnate nella Style Dance e Nicole si è esibita sulle note di un tango ispirato al Concerto De España di Angelica Hans Zimmer. L’atleta della Star Roller Club, dimostrando quella scorrevolezza ed eleganza sui pattini acquisita negli ultimi tempi, riesce a conquistare un’eccellente tredicesima posizione guadagnandone quattro rispetto all’entrata in pista e confermando quanto fatto vedere ai recenti campionati regionali. Il giorno successivo le atlete sono impegnate nella danza libera. Nicole, grazie al punteggio ottenuto il giorno prima, è tra le ultime a scendere in pista. La sua interpretazione del Middle “Incanto (Cirque du Soleil) – Hob fi dimashq (Radwan Nasri)” è molto positiva e soltanto una piccola indecisione le fa perdere una posizione consegnandole il quattordicesimo posto finale su 37 atlete in pista. Ottimo risultato per Nicole che la proietta ormai tra l’elite nazionale della categoria. Grande soddisfazione per il risultato ottenuto da parte dell’atleta, dell’allenatrice e di tutto lo staff della Star Roller Club.
Ora dopo qualche giorno di riposo Nicole riprenderà gli allenamenti in vista della prossima stagione insieme alle sue compagne di squadra del gruppo agonistico.
Per tre di loro però non è ancora finita. La prossima settimana infatti sulla pista di Piancavallo avranno inizio i campionati italiani delle categorie Divisione e Nazionale dove, accompagnate sempre da Elena Tosini, per la Star Roller Club saranno presenti Federica Spiti, Maristella Appolloni e Federica Oddi alle quali facciamo un grosso in bocca al lupo.
Città dei Papi, tre nuovi innesti nello staff tecnico: Feriozzi, Cauli e Serafini
VITERBO - Ondata di nuovi arrivi all’interno dello staff tecnico del Città dei Papi, che ha annunciato nelle ultime ore tre nomi nuovi che guideranno le compagini degli under 17 e under 14 nel corso della prossima stagione.
Si parte dalla panchina dell’under 17, affidata a Marco Feriozzi, tecnico uefa B di Orte, dalla ventennale esperienza nel mondo del calcio tra settori giovanili e prime squadre.
“Ringrazio il Città dei Papi – queste le prime parole del neo allenatore gialloblù –, società che punta a diventare un riferimento per il calcio a Viterbo, per questa opportunità. Da subito sono stato colpito dalle intenzioni dei dirigenti e dal loro modo di intendere il calcio giovanile, che punta prima di tutto alla crescita dei ragazzi come uomini e come calciatori (ancor prima dei risultati che ne sono solo una conseguenza), una visione che rispecchia a pieno quello che è il mio pensiero. Spero di ricambiare la loro fiducia e sono convinto di raggiungere a fine stagione gli obiettivi che la società si è prefissata”.
Sarà invece affidata a Mario Cauli, e al suo secondo Maurizio Serafini, la guida dell’under 14, dopo la bellissima stagione che ha visto i due sfiorare la finale di Coppa Provincia al timone della juniores provinciale dell’Asd Viterbo FC.
“Riparto con entusiasmo – commenta mister Cauli – dalla categoria dalla quale ho iniziato diversi anni fa. Una categoria molto impegnativa a livello didattico, dove i ragazzi iniziano per la prima volta a giocare a 11, ma allo stesso tempo di grande stimolo, visto che a questa età i margini di miglioramento, sia di squadra che individuali, sono altissimi. Sarà una bella sfida, ma credo che la società sia ben strutturata per garantire in questi anni un percorso di crescita a tutte le squadre della propria filiera. E’ ovviamente anche questa prospettiva futura che mi ha convinto ad accettare questo incarico importante e dalle grandi responsabilità”.
Dello stesso parere anche il suo vice Maurizio Serafini: “Ringrazio enormemente la società – ribadisce il tecnico – nelle figure di Tobia Tintore, Simone Botarelli, Mirko Mazzaferri e tutti gli altri, per aver puntato su di noi per l’affidamento di una categoria importantissima come quella degli u14, dove i ragazzi si approcciano per la prima volta al vero calcio agonistico. Ciò mi rende orgoglioso e ringrazio anche mister Cauli, con il quale ho avuto l’onore di lavorare lo scorso anno e dal quale ho imparato moltissimo. Un tecnico preparato ed un uomo dai sani principi che sa trasmettere con il proprio lavoro. Sono convinto che con il mister e la vicinanza della società riusciremo a fare un bene”.