
Aggregatore di feed
Ecosantagata Civita Castellana: sconfitta al tie-break per la maschile, ma festa grande con la promozione della femminile
Trofeo Liberazione 2025: Matilde Casini protagonista a Tivoli con due primati provinciali
Volley, JVC femminile campione e promozione in serie D
CIVITA CASTELLANA – La società rossoblù festeggia la promozione in serie D della squadra femminile, netta vincitrice del campionato di Prima divisione dopo il successo nello scontro diretto conclusivo con l’Allumiere.
La prima squadra femminile, alle prese con la sfida decisiva per l’assegnazione del campionato di Prima divisione, conduce una gara in modo magistrale con le giocatrici guidate dalla coach Cristina Gargagli, sempre padrone del campo e vincitrici con un netto 3-0. Questo successo consente alle civitoniche di assicurarsi il primo posto matematico in campionato, con una giornata d’anticipo, e la conseguente promozione nel campionato di serie D della prossima stagione.
La prima squadra maschile è impegnata di venerdì sera a Sora, sul campo della Globo Banca popolare del Frusinate, in una gara anticipata di un giorno per lo stop di tutti gli eventi sportivi deciso per la giornata del 26 aprile, in segno di lutto per i funerali di papa Francesco.
Sconfitta al tie-break nella terzultima giornata del campionato di serie B maschile per l’Ecosantagata Civita Castellana. Una gara che all’Ecosantagata non ha molto da offrire sul piano della classifica, vista l’ormai matematica certezza dei playoff sfumati, ma che i rossoblù giocano comunque con impegno, al cospetto di un Sora molto più determinato e a caccia di punti per la salvezza.
I ragazzi di mister Franchi vanno in doppio vantaggio, aggiudicandosi il primo set per 24-26 e il secondo per 19-25. Ma, come spesso accaduto in questa stagione, al momento di chiudere i conti i civitonici subiscono la reazione degli avversari, che restano in vita nel terzo set, vinto per 26-24. Poi il Sora pareggia i conti con il parziale di 25-22 e, al tie-break, s’impone agevolmente 15-5, per il 3-2 finale in proprio favore.
Con il punto guadagnato e con due partite ancora da disputare, l’Ecosantagata Civita Castellana rimane al quarto posto in classifica, a quota 50.
Torna l'aquila tra i tifosi della Lazio, il 3 e 4 maggio a Caprarola
CAPRAROLA - Constatato che ormai Olimpia dovrà andare in pensione, gli organizzatori del tour itinerante nato per ricordare i 125 anni della Polisportiva, hanno reclutato un nuovo falconiere possessore di una sua gemella, in maniera da far felici i tanti bambini che si avvicinano alla manifestazione, tutto ciò in attesa che la Lazio calcio riprenda la sua.
A Caprarola il 3 e 4 maggio oltre al simbolo della Lazio, il programma è fitto di avvenimenti e le tante associazioni che hanno aderito assieme a diverse sezioni della Lazio renderanno unica la due giorni nel fantastico Borgo della Tuscia. La mostra con ingresso Gratuito, verrà allestita alle scuderie Farnesi, nel cui parco si cimenteranno gli atleti locali e biancocelesti, portando i visitatori oltre a scoprire la storia ultracentenaria della più grande polisportiva d’Europa a godere di un’ esperienza sensoriale emozionante, girovagando tra gli affreschi che arricchiscono ogni stanza del palazzo Farnese, approfittando della prima domenica del mese dove i musei possono essere visitati gratuitamente.
Il Lazio Club Caprarola, darà vita a diverse manifestazioni sportive create per avvicinare i giovani allo sport, facendo conoscere la storia di chi lo sport lo ha portato in Italia e lo insegna da 125 anni.
Tanti atleti per lo più giovani, sfoggeranno le loro potenzialità confrontandosi e cimentandosi nelle discipline a loro più congeniali, in alcuni casi coinvolgendo il pubblico presente che vorrà provare una nuova esperienza o semplicemente dimostrando le proprie capacità.
Il sabato si comincia con la Taekwondo, pallavolo, poi il lancio dei paracadutisti nel piazzale del palazzo Farnese con le majorette - judo -calcio - danza - ginnastica Artistica e una gara di braccio di ferro.
La domenica saranno i motori a iniziare la giornata con un corteo di auto e moto fino alle scuderie, dove si svolgeranno incontri di Karate e di boxe. Da non perdere l'annullo filatelico dalle 12.00 alle 18.00. Il pomeriggio dopo le esibizioni di Hip-hop, basket in carrozina, burraco super jump e Zumba, si chiuderà con le note di Battisti in un concerto serale.
All'interno delle scuderie si potrà visionare un vero e proprio museo che farà brillare gli occhi agli amanti di ogni genere sportivo che hanno vissuto in maniera diretta o indiretta quei momenti.
La maglietta del 1935 e il pallone di Piola, la Bicicletta di Fausto Coppi, Il costume di Ghira olimpionico nella pallanuoto, la Casacca di Glorioso il più grande giocatore italiano del Baseball e molti altri, centinaia di migliaia di atleti che hanno portato a Roma e in Italia titoli Olimpici-Mondiali-Europei e Italiani, varcando dei confini inimmaginabili e molti sconosciuti ai tantissimi sportivi.
Un padiglione speciale prenderà il via da Caprarola per accompagnare la mostra fino a Vico nel Lazio, La vittoria dello scudetto del 2000 con tutti i momenti magici vissuti con Cragnotti in quel periodo magico irripetibile almeno con quella trama, il visitatore si troverà immerso in quell'atmosfera che il 14 maggio di 25 anni fà ci portò a vincere il secondo scudetto.
La mostra presentata al comune di Roma il 9 Gennaio e in regione Lazio il 17 Marzo, si svolgerà anche al Campidoglio di Roma-Tivoli-Vico nel Lazio e sarà curata dalla Lazio con i Tifosi e associazioni Locali, assieme al Lazio Clan Latina, il museo “Maglie Lazio” e dal Centro Studi nove Gennaio millenovecento, associazioni leader del settore che proporranno in maniera inedita le gesta dei campioni in biancoceleste.
Il programma di ogni singola giornata sarà specificatamente dettagliato dagli organizzatori sulla loro pagina Facebook: “E penso a TE”
Stefano Bosi alla seconda prova del Trofeo Italia Classico 2025
MAGIONE - E’ di nuovo weekend di gara per la XC Motorsport: il team civitonico, sarà al via con Stefano Bosi, nella seconda tappa del Trofeo Italia Classico 2025 a Magione, al volante di una Seat Leon Supercopa curata dal Team Pro Race.
Per il presidente della scuderia si tratta della seconda uscita stagionale nella serie, dopo la prima tappa dove il pilota ravennate si è classificato al primo posto di classe, ben figurando in un trofeo che dimostra un alto livello di competitività: obiettivo dichiarato, per la gara, pertanto, sarà il podio di classe.
Stefano Bosi: “Arriviamo al secondo appuntamento del Trofeo Italia Classico carichi di speranza e buoni propositi. L'intento è confermare i risultati della prima gara ma con tempi ancora migliori. Come sempre sarò supportato dal Team Pro Race di Giordano Giovannini e dalla nostra XC Motorsport.”
Scenderà in pista, nel medesimo weekend di gara, con il pilota Emanuele Silvestri anche la BMW 320i preparata dai ragazzi del C.P.F.P Ivan Rossi di Civita Castellana (VT) nell’ambito del progetto XC Motorsport Technical Experience.
Il programma del weekend di gara del Trofeo Italia Classico prevede per Domenica 27 Aprile le qualifiche alle ore 10:30 e la gara alle ore 14:10.
Sorianese ospite dell'Aranova, sfida decisiva nella corsa salvezza
FIUMICINO - Domenica 27 aprile, alle ore 11:00, allo stadio Le Muracciole A di Fiumicino, la Sorianese sarà ospite dell'Aranova nella 32ª giornata del girone A di Eccellenza Lazio. Una sfida che, a tre turni dal termine, pesa moltissimo nella corsa salvezza dei rossoblù.
La squadra di Mister Del Canuto arriva all'appuntamento da tredicesima in classifica con 37 punti e la consapevolezza di doversi giocare tutto fino all'ultimo minuto. «Affrontiamo una delle migliori cinque squadre del campionato – spiega il tecnico – e non lo dico per la posizione in classifica, ma per i valori che hanno espresso durante la stagione. Nel girone di ritorno l'Aranova è seconda solo al Valmontone. Questo dice molto sulla loro continuità e sulla solidità del lavoro fatto.»
Un avversario ostico, ma anche una Sorianese viva, che ha saputo reagire nei momenti più complessi. «Le due partite in casa con Colleferro e Rieti ci hanno lasciato l'amaro in bocca: avremmo meritato di più. Però abbiamo comunque mosso la classifica, e in questo momento anche un punto può fare la differenza. La squadra ha dimostrato compattezza, lucidità e la capacità di restare dentro le partite. È un gruppo che non si arrende.»
Del Canuto guarda al finale con realismo, ma anche con determinazione. «Sapevamo che sarebbe stato un campionato complicatissimo. L'ho sempre detto. Ma il gruppo ha risposto con serietà e continuità. Insieme al direttore sportivo Moronti abbiamo scelto profili capaci di reggere questo tipo di pressione, e i ragazzi ce l'hanno dimostrato per tutta la stagione.»
E aggiunge: «Abbiamo perso punti contro squadre che sembravano alla nostra portata e fatto ottime prestazioni contro formazioni di vertice. Adesso non conta più chi affrontiamo, ma come scendiamo in campo. Le prossime tre partite – Aranova, Civitavecchia e Luiss – ci diranno tutto. Dobbiamo capitalizzare ogni episodio. Daremo il massimo e accetteremo il verdetto del campo, qualsiasi esso sia.»
L'incontro sarà diretto dal signor Andrea Virgili della sezione AIA di Olbia, assistito da Carlo Silvano (Civitavecchia) e Carlo Rainaldi (Tivoli).
Controlli dei Carabinieri a Pasqua: droga, alcol e incidenti, scattano i deferimenti
TUSCANIA - Nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio disposto dal Comando Compagnia Carabinieri di Tuscania nel corso delle festività pasquali, i militari della Stazione di Montalto di Castro e dell’Aliquota Radiomobile di Tuscania, hanno eseguito i controlli su 32 veicoli e 43 persone contestando diverse infrazioni al codice della strada e deferito cinque persone alla Procura della Repubblica di Civitavecchia per gravi violazioni delle norme sulla circolazione stradale.
In particolare i Carabinieri della Stazione di Montalto di Castro hanno deferito all’A.G.:
- un quarantenne sorpreso alla guida del proprio veicolo in evidente stato di alterazione psicofisica il quale ha rifiutato di sottoporsi ai test per l'accertamento della positività all'assunzione di sostanze stupefacenti. Peraltro, l’individuo è stato deferito per procurato allarme per aver richiesto l'intervento dei Vigili del Fuoco per un presunto crollo del tetto della sua abitazione, rivelatosi infondato.
- un venticinquenne di Orvieto che guidava la propria autovettura in stato di alterazione psicofisica da assunzione di alcool.
Il personale dell’Aliquota Radiomobile del NOR della Compagnia di Tuscania ha deferito all’Autorità Giudiziaria:
- un ventiquattrenne responsabile di aver guidato la propria autovettura in stato di alterazione psicofisica da assunzione di alcool e sostanze stupefacenti, come emerso dagli accertamenti svolti nei suoi confronti dopo che lo stesso, perso il controllo del suo veicolo, era finito fuori dalla sede stradale.
- un cinquantenne di Montalto di Castro e un giovane di Tuscania sorpresi alla guida dei rispettivi veicoli con tassi alcolici ben al di sopra dei limiti di legge.
L'attività, che si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e contrasto dei reati in genere pianificato dalla Compagnia Carabinieri di Tuscania, costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal consumo di droghe, soprattutto tra giovanissimi, e conferma il costante impegno dell’Arma nelle attività di prevenzione e contrasto del rispetto del codice della strada.
Il DL Sicurezza minaccia il diritto di protestare contro il Deposito Scorie
CORCHIANO - La Tuscia da mesi, o meglio fin dalla pubblicazione della Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee ad ospitare il Deposito Unico Nazionale di Scorie Radioattive, si è attivata e mobilitata per difendere il proprio territorio dalla minaccia della sua individuazione come sito in cui tale opera dovrà essere realizzata.
Il tema è ben noto ormai pertanto non necessita essere ripetitivi, ciò che invece vogliamo sottolineare in questa sede è il rischio concreto che quanto previsto dal nuovo DL Sicurezza, il n. 48 del giorno 11 aprile 2025 entrato in vigore il 12 aprile, in particolare agli articoli 13 e 14, possa essere il vero ostacolo alla mobilitazione provinciale che ogni giorno cresce sempre di più e che sta portando a manifestazioni di netta contrarietà all’individuazione della Tuscia come sito idoneo.
Il prossimo 11 maggio ad esempio è prevista una nuova manifestazione di protesta organizzata a Corchiano, sulla scorta di quanto già fatto a febbraio dello scorso anno e queste forme di manifestazione del dissenso, qualora dal rischio si dovesse passare a certezza, non potranno non evolversi in qualcosa di più imponente perché quando in gioco c’è il rischio per la sopravvivenza di un intero territorio non si può rimanere inermi e subire le scelte prese altrove.
Pertanto, introdurre proprio in questo periodo delle pene molto severe, addirittura con l’introduzione del carcere da 6 mesi a 2 anni in caso di blocco della circolazione stradale compiuta da un gruppo di persone che protestano per una giusta causa (si pensi alla protesta dei trattori dello scorso anno, avrebbe portato all’arresto di migliaia di persone) sembra essere fatto a posta per intimorire i cittadini e “riportarli a più miti consigli”.
Chiediamo perciò a tutti i rappresentanti politici della Tuscia, se veramente vogliono lottare al fianco dei cittadini per scongiurare il rischio del Deposito Unico di scorie radioattive, di esprimere formalmente il proprio disappunto in merito al nuovo DL sicurezza e di porre in essere tutte le azioni necessarie affinchè il Parlamento possa apportare gli emendamenti soppressivi degli articoli 13 e 14.
Valerio Biondi Consigliere Comunale M5S Civita Castellana
Rita Bonanni Consigliera Comunale M5S Ronciglione
Yuri Cavalieri e Daniela Pinardi Consiglieri Comunali PRC Civita Castellana
Francesco Corniglia Consigliere Comunale M5S Montalto di Castro
Rosita Cicoria Vicesindaco M5S Montefiascone
Alessandro Tizi Consigliere Comunale PRC Tuscania
Gianluca Gregori Consigliere Comunale PRC Vallerano
Roberto Ranfone Consigliere Comunale PRC Gallese
Ugo Pierallini Vicesindaco PRC Bassano Romano
Ernesto Cesarini e Roberta Piroli Consiglieri Comunali M5S Tarquinia
Torna la festa della Madonna delle Piagge
CIVITA CASTELLANA - Torna la festa campestre della Madonna delle Piagge che, come vuole la tradizione, si svolgerà domani 27 aprile, nella domenica che segue la Pasqua. La mattina alle ore 10 si terrà la santa messa nella chiesetta della Madonna delle piagge, dopodiché la mattinata proseguirà con giochi popolari e pranzo al sacco. L'idea di riportare in auge un'antica tradizione tanto amata dai civitonici è stata del professore Mario Fiorani con la signora Assuntina che metterà a disposizione gli spazi del Casale della piagge. Interessata al progetto anche l'amministrazione comunale che oltre a concedere il patrocinio si occuperà della pulizia degli spazi e il posizionamento dei bagni chimici. Tradizione vuole che il vero protagonista sia il pranzo al sacco, ma per chi vorrà ci sarà la possibilità di pranzare presso il Casale della piagge, dove parte della quota verrà devoluta in beneficenza per la ristrutturazione della chiesetta.
Per animare al meglio la giornata sono previsti anche una serie di giochi popolari per far divertire grandi e piccini affidati a Francesco Soli. Si tratta dei '99 da battere', un gioco ad esclusione dove vince chi resterà imbattuto fino al gioco finale.
'Si tratta - hanno spiegato gli organizzatori - di un primo tentativo di riportare in auge una festa molto amata dai civitonici ma che col tempo è andata perdendosi. Negli anni passati, infatti, la festa della Madonna delle piagge era un appuntamento fisso dei civitonici che amavano passare una giornata all'aria aperta e tramandare una lunga e radicata tradizione. Speriamo che questo sia il primo passo per far rivivere questa festa paesana amata da grandi e piccini'.
Viterbo inizia sul campo del Rieti per il Torneo delle Province del Lazio U15
VITERBO - Il Torneo delle Province del Lazio Under 15, edizione 2024-2025, prenderà il via mercoledì 30 aprile 2025, coinvolgendo le rappresentative provinciali di Rieti, Roma 1 e Viterbo nel Girone A, e Frosinone, Latina e Roma 2 nel Girone B. Il torneo, organizzato dal Comitato Regionale Lazio della Lega Nazionale Dilettanti, è riservato ai calciatori nati tra il 1° gennaio 2010 e il 31 dicembre 2011.
“Sta per iniziare l'avventura della Rappresentativa provinciale under 15 di Viterbo che disputerà la prima gara a Forano contro quella della Delegazione P.le di Rieti” nel girone A” – dichiara il presidente Angelo Moracci – “I ragazzi agli ordini di mister Raffaele Zito si sono allenati da due mesi e rappresentano diverse Società di quelle partecipanti al Campionato provinciale, con la limitazione massima di 2 giocatori per società. Ringrazio tutto lo staff, i ragazzi e i loro genitori per l'impegno finora profuso, sperando in futuri risultati favorevoli alla Rappresentativa e quindi a tutta la nostra Provincia”.
Girone A: Viterbo, Rieti e Roma Nord
Girone B: Frosinone, Latina e Roma Sud
Calendario del Girone A
• 30 aprile 2025: Rieti – Viterbo
• 7 maggio 2025: Viterbo – Roma 1
• 14 maggio 2025: Roma 1 – Rieti
• 21 maggio 2025: Viterbo – Rieti
• 28 maggio 2025: Roma 1 – Viterbo
• 4 giugno 2025: Rieti – Roma 1
Calendario del Girone B
• 30 aprile 2025: Frosinone – Latina
• 7 maggio 2025: Latina – Roma 2
• 14 maggio 2025: Roma 2 – Frosinone
• 21 maggio 2025: Latina – Frosinone
• 28 maggio 2025: Roma 2 – Latina
• 4 giugno 2025: Frosinone – Roma 2
Le partite si disputeranno con gare di andata e ritorno, ciascuna della durata di due tempi da 35 minuti. Le prime classificate di ciascun girone si affronteranno nella finale prevista per metà giugno 2025.
Viterbo, celebrato l'80º anniversario della Liberazione d'Italia
VITERBO - Celebrato l'80º anniversario della Liberazione con una manifestazione organizzata dall'ANPI locale. L'evento ha avuto inizio alle ore 9:00 in piazza San Sisto, punto di ritrovo per cittadini, associazioni e autorità.
Il corteo ha poi fatto tappa presso il Liceo Classico “Mariano Buratti” per rendere omaggio al martire antifascista a cui l'istituto è intitolato. Successivamente, ha attraversato via Cavour fino a raggiungere Piazzale dei Caduti, dove, intorno alle 10:15, si è svolta la cerimonia istituzionale organizzata dalla Prefettura di Viterbo.
Il presidente dell'ANPI Viterbo, Enrico Mezzetti, ha sottolineato l'importanza di una celebrazione autentica, priva di mera ritualità, definendo l'evento come un “25 aprile di popolo, allegro, unitario e plurale”.
Particolare rilievo è stato dato al ricordo di Alfio Pannega, poeta e militante antifascista viterbese, nel centenario della sua nascita. Pannega è stato ricordato come una figura che ha incarnato i valori della Resistenza, della Costituzione e della lotta nonviolenta per la giustizia e la libertà.
La manifestazione ha rappresentato un momento di riflessione collettiva e di riaffermazione dei valori democratici, coinvolgendo attivamente la comunità locale in un clima di partecipazione e memoria condivisa.
Riccio cade in una buca di cemento, salvato dai vigili del fuoco
CIVITA CASTELLANA - Riccio cade dentro una buca di cemento. Salvato dai vigili del fuoco. È successo questa mattina intorno a mezzogiorno su via dello scasato.
Una donna stava passeggiando con il cagnolino quando si è accorta che un riccio era rimasto intrappolato dentro una profonda buca di cemento rimasta aperta dopo lavori di ripavimentazione, probabilmente per accogliere dei pali.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Civita Castellana che hanno tratto in salvo l' animale. Una storia a lieto fine per il piccolo riccio.
Presentata lautomobile XC realizzata dagli alunni del CPFP Ivan Rossi
CIVITA CASTELLANA - Un ponte tra scuola e mondo del lavoro nel settore più adrenalinico della meccanica: il motorsport. Giovedì 24 aprile è stato presentato, presso il C.P.F.P. Ivan Rossi di Civita Castellana, l’edizione 2025 del progetto “XC Motorsport Technical Experience”, nato dalla storica e consolidata collaborazione tra l’Asd XC Motorsport e il centro di formazione professionale civitonico.
L’iniziativa, rivolta agli studenti del primo anno del corso di meccanica, ha avuto come obiettivo la trasmissione di competenze reali e specialistiche nei campi della meccanica e dell’elettronica applicate alle autovetture da competizione. Un’opportunità formativa unica nel suo genere (e nel panorama nazionale), che ha visto coinvolti in prima linea i ragazzi del primo anno del corso di meccanica, chiamati a mettere in pratica quanto appreso in aula in un progetto concreto e ambizioso.
Durante l’anno scolastico, grazie alla sinergia con due realtà di rilievo del settore – LM Motors e Pro-Race – gli studenti hanno potuto partecipare attivamente all’allestimento completo di una vettura da competizione, una BMW 320i messa a disposizione dalla scuderia Pro Race, partendo da un nudo telaio fino al completo assemblaggio: gli studenti, durante l’orario scolastico, hanno assemblato motore, cambio, assetto ed elettronica, componenti fondamentali di un’autovettura da competizione.
Alla cerimonia di presentazione hanno preso l’assessore all’ambiente della Provincia di Viterbo (in rappresentanza del presidente) sig. Ermanno Nicolai, il Sindaco di Civita Castellana Luca Giampieri, i vertici della C.P.F.P. Ivan Rossi rappresentati dal dirigente Massaini Fabrizio, il presidente della XC Motorsport Stefano Bosi, il Team Principal della Pro Race Giordano Giovannini e il fondatore della LM Motors Massimiliano Maroni (nella duplice veste di professore responsabile del progetto).
Fabrizio Massaini (C.P.F.P. Ivan Rossi): “Questo progetto è nato nel 2022 e si è consolidato nel corso degli anni sempre di più, raggiungendo ottimi risultati, visto che uno dei ragazzi che ha partecipato negli scorsi anni, quest’anno sarà impegnato con un team di primo livello in Formula 4. È un progetto innovativo, unico nel panorama nazionale, visto che siamo stati i primi ad offrire ai ragazzi che seguono il percorso di meccanica, la possibilità di lavorare su vetture da competizione creando così uno sbocco lavorativo altamente stimolante. Quest’anno il progetto è stato applicato ai ragazzi del primo anno che hanno avuto la possibilità di allestire completamente questa vettura, messa a disposizione dal team Pro Race, che domenica farà il suo debutto agonistico a Magione. I ragazzi erano entusiasti di venire a scuola per preparare la vettura e questo ci emoziona, perché abbiamo raggiunto pienamente il nostro obiettivo”.
Luca Giampieri (Sindaco di Civita Castellana): “Questo è un progetto davvero innovativo, che conosciamo sin dalla prima edizione. Non è da tutti avere la possibilità di allestire concretamente, durante un percorso scolastico, una vettura da competizione e sono sicuro che questi ragazzi saranno molto invidiati. L’amministrazione comunale sarà sempre pronta a supportare iniziative del genere”.
Ermanno Nicolai (Provincia di Viterbo): “Siamo felici di supportare questa eccellenza sul territorio, che rappresenta l’impegno costante della Provincia di Viterbo per i centri per la formazione professionale dei ragazzi. Abbiamo visto questo progetto nascere e diventare, anno dopo anno e siamo felici di vedere l’entusiasmo dei ragazzi, nell’allestire questa vettura da competizione”.
Stefano Bosi (XC Motorsport): “Per noi è un grande orgoglio, aver portato questo progetto grazie al nostro direttore sportivo Fabrizio Massaini, in questo istituto: è un’attività cresciuta molto negli ultimi anni e vederli allestire da capo una vettura da competizione già al primo anno di meccanica, con passione ed entusiasmo è senz’altro un’enorme soddisfazione. Speriamo che si possa alzare ancora di più l’asticella e siamo estremamente felici che uno dei partecipanti delle scorse edizioni sia entrato in un team di F4 di livello europeo”.
Antecedentemente alla XC Motorsport Technical Experience, nella mattinata odierna, si è svolto anche un incontro sulla sicurezza stradale nell’ambito del progetto #BESAFE dell’XC Motorsport, svolto in collaborazione con la Polizia Stradale: gli studenti e le studentesse dell’istituto hanno avuto modo di approfondire le tematiche relative alla guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, anche alla luce delle recenti modifiche al codice della strada.
La vettura preparata dai ragazzi del corso di meccanica debutterà nelle competizioni, domenica 27 Aprile all’autodromo dell’Umbria di Magione con il pilota di lunga esperienza Emanuele Silvestri.
XC Motorsport Technical Experience, rappresenta un modello innovativo di didattica esperienziale, che coniuga l’eccellenza tecnica con la valorizzazione dei giovani talenti del territorio.
Colle Lydia, nuova allerta acqua: trovato manganese oltre i limiti
NEPI - Non si placa l'emergenza idrica nel centro residenziale Colle Lydia. A pochi giorni dall'ordinanza sindacale del 17 aprile 2025, che vietava l'utilizzo dell'acqua per scopi alimentari a causa del superamento dei limiti di enterococchi e batteri coliformi, nuove analisi hanno evidenziato un'ulteriore non conformità.
A dare l'allerta è stata l'ASL di Viterbo, che ha comunicato al Comune i risultati dei controlli effettuati dall'ARPALAZIO. I tecnici hanno trovato nell'acqua della rete privata di Colle Lydia un livello di manganese di 97 microgrammi per litro, quasi il doppio del limite massimo consentito dalla legge, che è di 50. Di conseguenza, il Sindaco ha immediatamente disposto l’ordinanza, estendendo il divieto di utilizzo dell'acqua per usi alimentari anche a causa del superamento del parametro 'manganese'. Il provvedimento ha decorrenza immediata e resterà in vigore fino a revoca.
L'ordinanza sindacale integrativa conferma che l'acqua erogata nella rete privata di Colle Lydia potrà essere utilizzata esclusivamente per l'igiene domestica, escluso il lavaggio dei denti e, previa bollitura prolungata, almeno 10-15 minuti, per la preparazione e il lavaggio degli alimenti. Viene ribadito con forza che tale acqua non può essere utilizzata come bevanda abituale.
Il Comune ha reso pubblica la nuova ordinanza che integra il divieto d'uso dell'acqua anche per l'eccesso di manganese. La comunicazione è stata inviata anche all'ASL di Viterbo, l'azienda sanitaria locale. Per i residenti che non fossero d'accordo con questa decisione, è prevista la possibilità di presentare un ricorso. Hanno a disposizione 60 giorni per rivolgersi al Tribunale Amministrativo Regionale, TAR, del Lazio, oppure 120 giorni per presentare un ricorso straordinario direttamente al Presidente della Repubblica.
Questa nuova criticità nel parametro manganese si aggiunge al precedente allarme batteriologico, mantenendo alta l'attenzione sulla qualità dell'acqua distribuita nel centro residenziale Colle Lydia e prolungando il disagio per i residenti. Le autorità sanitarie e comunali continueranno a monitorare la situazione in attesa del ripristino delle condizioni di conformità.
ASL Viterbo, caos al Distretto C: 'silenzi, presunti favoritismi e abusi'
di SDA
CIVITA CASTELLANA - Una gestione definita “inaccettabile” e “lesiva della dignità dei lavoratori”. Il Sindacato CISAS rompe il silenzio e porta alla luce una serie di comportamenti gravemente scorretti attribuiti al Coordinatore Infermieristico del Distretto C dell’ASL di Viterbo, chiedendo con fermezza la revoca immediata della posizione organizzativa o, in alternativa, il trasferimento ad altra unità non operativa.
Il sindacato punta il dito contro una lunga lista di violazioni, omissioni e condotte discriminatorie, che – a loro dire – hanno trasformato l’ambiente lavorativo in un contesto opprimente e disfunzionale.
Il Coordinatore, figura chiave nella gestione dei servizi infermieristici, sarebbe di fatto assente dai reparti, ignorando completamente le funzioni di pianificazione, supporto e guida del personale. “Nessuna riunione di équipe, nessuna condivisione degli obiettivi, nessun confronto con gli operatori – si legge nella denuncia –. Eppure si pretende di valutarne le performance?”.
La gestione dei turni viene descritta come arbitraria e discriminatoria: alcune infermiere sarebbero costrette a sostenere sistematicamente turni pomeridiani o festivi, mentre ad altre viene garantita la fascia mattutina senza rotazione, indipendentemente da esigenze familiari o condizioni di salute. In almeno due casi, infatti, il personale con figli piccoli o patologie invalidanti non riceverebbe il trattamento previsto per legge.
Le testimonianze raccolte parlano di un clima lavorativo intollerabile: urla nei corridoi, atteggiamenti intimidatori, ammonizioni ripetute e arbitrarie a chi è già fragile. “Due infermieri con gravi patologie – si legge nella nota – sono stati più volte ripresi per assenze legate a malattia. Altri si sono visti negare ferie o richieste compatibili con i carichi familiari”.
Un contesto che avrebbe spinto almeno tre unità infermieristiche a chiedere e ottenere il trasferimento in altri distretti. Una operatrice ha persino rinunciato inizialmente a firmare la valutazione ricevuta, salvo poi cedere “per il bene del reparto e per evitare ritorsioni”.
Il sindacato rimarca con forza la differenza tra leadership e autoritarismo. “Un Coordinatore non è un capo che impone, ma un manager che gestisce, ascolta, organizza. Qui siamo davanti all’esatto opposto: assenza di comunicazione, nessun supporto al team, gestione personalistica del servizio e totale disinteresse per la qualità dell’assistenza”.
La figura dirigenziale intermedia (Direttore di Distretto facente funzioni) sarebbe presente solo un giorno a settimana, e secondo il sindacato, “incapace di esercitare un controllo effettivo. Quando il gatto non c’è, i topi ballano”.
Alla luce delle numerose segnalazioni e della documentazione in possesso, il Sindacato CISAS richiede formalmente la sospensione o revoca dell’incarico di Coordinatore Infermieristico nel Distretto C, oppure il trasferimento ad altra struttura non operativa.
“In caso di mancato intervento – si legge nella nota firmata dal Segretario Regionale F.M. Perazzoni – ci rivolgeremo alle autorità competenti per valutare azioni legali a tutela dei diritti degli operatori sanitari e degli utenti stessi.”
@RIPRODUZIONE RISERVATA
Per le celebrazioni del 25 aprile, una marcia per la pace
CIVITA CASTELLANA - Una marcia per la pace. Per ribadire i concetti ispiratori della repubblica e ripudiare la guerra in tutte le sue forme. Questa mattina, venerdi 25 aprile, in occasione dell'80esimo anniversario della liberazione si terrà un corteo della pace organizzato dall'Anpi Carla Capponi con il suo presidente Ettore Muffo.
La marcia partirà da piazza Sandro Pertini alle ore 9 per giungere a piazza della Liberazione dove si terrà la cerimonia istituzionale con il sindaco Luca Giampieri e le autorità cittadine. Al termine della cerimonia è previsto un momento conviviale.
'Ci stiamo preparando - ha annunciato il presidente Muffo - a celebrare questa ricorrenza per l’ottantesimo anniversario della liberazione dal nazifascismo.
Sarà, come sempre, un 25 aprile di popolo, unitario e plurale. Una celebrazione vera, che non lascerà spazio a forme di mera ritualità.
Sarà realizzata una mobilitazione straordinaria di tutti. L'appuntamento è fissato alle ore 9 a piazza Sandro Pertini da cui partirà il Corteo dedicato alla Pace'.
Il corteo sfilerà su via Giorgio La Pira, via Giovanni Amendola, via Monsignor Romeo, largo Salvator Allende, via Salvator Allende, via Enrico Minio, via Palmiro Togliatti, piazza Giuseppe Di Vittorio, via San Gratiliano, piazza della Liberazione. Qui dalle ore 10 si svolgerà la parte istituzionale delle celebrazioni con la deposizione di una corona di alloro al monumento della Liberazione da parte dell’amministrazione comunale e dei fiori da parte delle associazioni. Durante il corteo si alterneranno ricordi della resistenza'.
Turismo, il 25 aprile e il mese di maggio promettono bene
VITERBO - Dopo una Pasqua e una Pasquetta al di sotto delle aspettative per quanto riguarda i pernottamenti, il settore turistico del Viterbese intravede segnali incoraggianti in vista del prossimo ponte del 25 Aprile e, più in generale, del mese di maggio. Secondo quanto raccolto da Confesercenti Viterbo attraverso le dichiarazioni del presidente Vincenzo, si registra un rinnovato interesse e un aumento delle prenotazioni.
'A differenza di quanto accaduto per Pasqua, stiamo ricevendo segnali decisamente positivi per il 25 Aprile – rivela il presidente Peparello – Ci sono già diverse prenotazioni confermate, il che ci fa ben sperare in una ripresa.'
L'ottimismo non si limita al solo ponte della Festa della Liberazione. Peparello sottolinea come il mese di maggio, nel suo complesso, si stia profilando come un periodo di ripresa significativa per il turismo nel Viterbese. A trainare questa tendenza sarebbe in particolare il ritorno dei gruppi organizzati, che tradizionalmente iniziano a muoversi in questo periodo dell'anno.
'Maggio si presenta come un mese buono – conferma Peparello – Abbiamo già ricevuto prenotazioni da gruppi anche per dopo il primo maggio. Questo è un segnale importante che ci avvicina alla stagione estiva con maggiore fiducia.'
Nonostante la cautela nel parlare di 'pienoni', Peparello e gli operatori confidano in un aumento delle presenze, magari anche con prenotazioni last-minute. Viene tuttavia ribadito un concetto chiave: è fondamentale distinguere il turismo di prossimità e le gite fuori porta, che hanno ben performato durante le festività pasquali, dal turismo con pernottamento, che rappresenta un impatto economico più significativo per le strutture ricettive.
Il presidente di Confesercenti Viterbo sottolinea l'importanza di continuare a investire sulla qualità dell'accoglienza e sui servizi offerti per fidelizzare i turisti e incentivare un ritorno nel tempo. In questo contesto, viene evidenziata la necessità di garantire servizi essenziali efficienti, come gli uffici di informazione turistica, che dovrebbero essere operativi soprattutto nei periodi di maggiore affluenza, come i fine settimana.
La strategia a lungo termine, condivisa da Confesercenti Viterbo, punta alla destagionalizzazione del turismo, sfruttando le peculiarità del territorio in termini di ambiente, cultura, enogastronomia ed eventi, in linea con una domanda turistica sempre più orientata alle esperienze e alla qualità del rapporto prezzo-servizio.
LIBERAZIONE E CONDIVISIONE
Il ''Tuscia in jazz for Sla'' fa centro a Sutri, Tosi ringrazia
SUTRI - ''A tre giorni dall'indimenticabile evento 'Tuscia in Jazz for Sla' tenutosi a Sutri il lunedì di pasquetta, desidero esprimere, in qualità di assessore alle Politiche Sociali, la mia più sincera gratitudine al direttore artistico e caro amico Italo Leali''. Così Antonio Tosi. L'assessore sottolinea che ''la giornata è stata un trionfo di musica e solidarietà, con la città di Sutri al centro di un'importante raccolta fondi a favore della ricerca sulla Sla''.
''L'evento - aggiunge l'assessore - ha visto una straordinaria partecipazione di pubblico proveniente da tutta la regione e oltre, sottolineando l'importanza di sostenere la ricerca scientifica attraverso iniziative culturali.Il 'Pasquetta Guitar Meeting Città di Sutri' ha offerto una serie di concerti gratuiti, con donazioni facoltative''.
Tra gli artisti che si sono esibiti, ricordiamo il M Duo (Moreno Sorbelli e Miriana Bigi), Fabio Zeppetella e Dario Deidda con un omaggio a Django Reinhardt, e il duo Luca Casagrande e Sarah Jane Olog .
''L'impegno di Italo Leali, colpito personalmente dalla Sla nel 2022, è stato fondamentale nel trasformare il festival in una missione di solidarietà - evidenzia l'assessore Tosi - Grazie alla sua dedizione e al supporto della comunità, sono stati raccolti più di 3.000 euro. Come amministrazione, che abbiamo patrocinato l'evento - conclude - ringraziamo gli sponsor e i volontari che hanno reso possibile questo evento, dimostrando che la musica può essere un potente strumento di sensibilizzazione e sostegno. Continuiamo a unire le nostre forze per combattere la Sla e sostenere la ricerca scientifica''.