
Aggregatore di feed
Fratelli d’Italia critica l’amministrazione Frontini: “San Pellegrino in Fiore ostaggio dell’improvvisazione”
Prefettura di Viterbo: aperto il registro di condoglianze per la scomparsa di Papa Francesco
Ville della Tuscia, Rotelli: 'Un unico biglietto per un anno'
VITERBO - 'Grazie al Governo Meloni, nell'ambito della riorganizzazione del ministero della Cultura, nel 2024 nasce l'Istituto Ville monumentali della Tuscia, presentato durante la visita a Bagnaia dall'allora ministro Gennaro Sangiuliano,'. Lo ricorda il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera, in riferimento all'organismo che coordina le attività di tutela e valorizzazione di alcuni dei più celebri siti del Lazio, quali: Palazzo Farnese a Caprarola, Villa Lante a Bagnaia, Palazzo Altieri a Oriolo Romano, Villa Giustiniani a Bassano Romano.
'La quattro splendide ville – spiega il deputato - sono rimaste aperte nei giorni di Pasqua e Pasquetta e, dal 14 aprile, è possibile visitarle tutte con un unico biglietto, che ha un costo di 15 euro ed è valido per 12 mesi dal momento dell'acquisto'. E' possibile acquistare il ticket presso le biglietterie delle quattro ville (ad eccezione di Villa Giustiniani), oppure online tramite l'App e il portale Musei italiani (restano valide tutte le esenzioni previste secondo la normativa vigente). 'Una straordinaria opportunità per immergersi nella storia e nell'arte della Tuscia, per la quale mi sento di ringraziare il ministro Alessandro Giuli, tutto il personale del Mic impegnato nelle aperture in occasione di questi giorni di festa, il direttore generale Musei e il direttore delegato', dice in conclusione Rotelli, ricordando che il 25 aprile e il 4 maggio (prima domenica del mese) 'si potrà accedere gratuitamente in tutti i musei e i parchi archeologici, aperti anche il Primo maggio con le consuete modalità di accesso'. I calendari con tutte le aperture sono consultabili sul sito del ministero della Cultura all'indirizzo cultura.gov.it
San Pellegrino in Fiore, Lega: 'Promozione inesistente per un evento da 180mila euro'
VITERBO - A una settimana dall'avvio di San Pellegrino in Fiore, manifestazione del costo di 180 mila euro, chiediamo all'amministrazione Frontini, a parte la solita, stucchevole, manfrina social, che promozione fino ad oggi è stata messa in piedi, per far sì che l'ingente investimento abbia un ritorno monetario e di immagine adeguato per il territorio. Ma veramente la giunta civica pensa di promuovere un evento oltre trentennale che connota l'identità cittadina e che ha sempre esercitato negli anni un grande attrazione turistica, con locandine da far girare sui social e una manciata di manifesti dell'ultimo minuto su Roma? O anche stavolta l'amministrazione Frontini pensa di campare di rendita (di nuovo) sulle spalle di un evento che, grazie alla notorietà guadagnata nella sua lunga storia, è ancora in grado di richiamare pubblico anche a fronte dell'inerzia degli amministratori in carica? Attenti, però: anche le rendite prima o poi finiscono. La città è stata nuovamente ridicolizzata dalla totale inadeguatezza di chi la sta amministrando: chi è venuto a Viterbo per il ponte di Pasqua si è trovato di fronte totem di due metri con i cartelloni del Natale a via Marconi e quelli del Carnevale a piazza della Rocca e all'ascensore di Valle Faul, perché in tutti questi mesi non si è nemmeno stati in grado di togliere dei semplici manifesti. Roba che se fosse accaduta con qualcun altro al governo cittadino, l'attuale sindaco Frontini avrebbe eretto tribunali e patiboli in piazza per 'processare' mediaticamente gli incapaci che 'fanno del male alla città', come dice lei. Noi crediamo che la politica sia una cosa seria e che il governo civico l'unico 'salto' che è riuscito a far fare alla città è all'indietro, se pensiamo che non sono nemmeno riusciti a pubblicizzare San Pellegrino a casa nostra, sostituendo semplicemente i cartelloni del Natale e del Carnevale con quelli dell'evento dei primi giorni di maggio. Probabilmente la giunta era impegnata a fare altro, tipo l'ennesimo taglio del nastro, stavolta a un info point che nemmeno può dirsi ancora aperto, come ha dimostrato la chiusura durante il ponte di Pasqua e Pasquetta. Ma che fretta c'era? L'annuncite di questa amministrazione sta diventando talmente 'patologica' che non può aspettare. Basta annunciare, per stare subito meglio, pure se non c'è nulla da dire.
Lega Viterbo
Appalto rifiuti, il Tar decide sulla sospensiva
VITERBO - Il Tar del Lazio decide oggi sulla richiesta di sospensiva avanzata dalla società Sea esclusa dalla gara d'appalto per la gestione pluriennale del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti.
L'azienda ha impugnato il provvedimento dello scorso 28 febbraio con il quale il rup ha disposto la sua esclusione e ha chiesto l'annullamento con sospensiva della delibera con la quale il Comune ha assegnato l'appalto all'associazione temporanea d'imprese composta da Cosp Tecno Service e Gesenu.
La ditta ricorrente era arrivata prima e poi è stata esclusa. Il Comune di Viterbo, lo scorso 17 aprile, ha affidato all'avvocato Angelo Annibali l'incarico di rappresentare l'Amministrazione in giudizio.
L'appalto rifiuti ha un valore di oltre 51 milioni di euro per i primi 4 anni e di 25 milioni per l'eventuale rinnovo di due anni.
Dipendenza da gioco a Viterbo: l'analisi dei dati As.Tro
VITERBO - Un'istantanea sul fronte della dipendenza da gioco nella provincia di Viterbo emerge dall'analisi condotta da As.Tro, l'associazione degli operatori del gioco lecito. Attraverso la sua 'Data Room', l'associazione ha elaborato i dati forniti dall'Azienda Sanitaria locale, rivelando che sono 51 le persone prese in carico dai Servizi per le dipendenze (Ser.D.) per problematiche legate al gioco d'azzardo patologico.
Considerando che l'ASL di Viterbo serve un bacino di utenza di circa 307mila residenti distribuiti in 60 comuni, tra cui centri importanti come Viterbo, Montefiascone e Ronciglione, la percentuale di individui in cura per questa specifica dipendenza si attesta allo 0,02% della popolazione provinciale.
L'iniziativa di As.Tro si inserisce in un più ampio progetto volto a mappare la diffusione della dipendenza da gioco su scala nazionale. L'associazione ha infatti avviato una campagna di richieste di accesso civico generalizzato a tutte le aziende sanitarie italiane con l'obiettivo di costruire una banca dati solida e trasparente.
'Vogliamo fornire numeri reali e concreti – spiegano da As.Tro – che possano essere uno strumento utile per gli operatori del settore, per le realtà del terzo settore impegnate nel contrasto alle dipendenze, per la ricerca scientifica, per i decisori politici e, non ultimo, per l'opinione pubblica. Crediamo sia fondamentale basare il dibattito su dati oggettivi e verificabili'.
L'analisi dei dati viterbesi rappresenta quindi un primo tassello di un'indagine più vasta, con l'auspicio di contribuire a una comprensione più chiara e informata del fenomeno del gioco d'azzardo patologico in Italia.
San Pellegrino in Fiore, che confusione! Totem nuovi ma locandine vecchie ovunque
VITERBO - Installati 11 totem informativi per sponsorizzare San Pellegrino in Fiore, l’unica pecca è che oltre a questi, sono ancora presenti in città manifesti pubblicitari di eventi passati, alcuni riportanti la data di dicembre 2024.
Per la festività di San Pellegrino in Fiore che si terrà dal primo a quattro maggio, il Comune di Viterbo ha previsto l’istallazione in città di 11 totem informativi, costati complessivamente 1770,59 euro. Per dare maggiore eco all’evento è stata promossa una campagna pubblicitaria anche nella Capitale, Roma, costata 977,88 euro tramite 300 manifesti pubblicitari.
Una campagna pubblicitaria a tutto tondo, che coinvolge sia il territorio provinciale sia un bacino di utenza più grande come quello di Roma. Ci si chiede solo perché, girando per la città, ci si imbatta ancora in locandine ormai obsolete.
La lettura nutre le menti, oggi la premiazione del 'Lettore dell'anno' in ricordo di Alfredo Romano
CIVITA CASTELLANA - Si terrà oggi pomeriggio presso la biblioteca comunale Enrico Minio la cerimonia di premiazione della prima edizione del 'Lettore dell'anno' in ricordo di Alfredo Romano, bibliotecario della città per lunghi anni e figura indimenticata della collettività.
'L'iniziativa Lettore dell'anno, dedicato alla memoria di Alfredo Romano - ha annunciato l'assessore alla cultura Giovanna Fortuna -, nasce come riconoscimento simbolico a chi, attraverso la lettura, continua a tenere viva quella stessa passione che Alfredo ha saputo trasmettere con semplicità e profondità'.
Il premio intende premiare tutti quei ragazzi che hanno letto e preso in prestito, durante l’anno, il maggior numero di libri nella biblioteca, distinti per categorie come miglior lettore ragazzo (fino a 18 anni) miglior lettore adulto (oltre 18 anni). La premiazione si terrà non a caso proprio oggi, 23 aprile, in occasione della giornata mondiale del libro. I vincitori riceveranno un attestato ed un buono per l’acquisto di libri per il valore di 50 euro.
Alfredo Romano, scomparso nel 2024, è stato lo storico responsabile della biblioteca comunale, che ha diretto con competenza, passione e dedizione per oltre trent'anni. Punto di riferimento per generazioni di lettori, studenti e studiosi, ha saputo trasformare la biblioteca in un vero e proprio presidio culturale del territorio.
Negli anni ha curato per l'amministrazione comunale alcuni fogli come la 'Biblioteca di Alice' e l''Informatore civitonico', nonché una serie di pubblicazioni librarie della serie 'Il nonfeo rosa', e numerosi altri scritti'. Il consigliere Domenico Cancilla aveva proposto di ricordarlo con una targa da apporsi nella sua 'amata' biblioteca.
Lega Viterbo attacca l’amministrazione Frontini: “Città ridicolizzata, promozione assente per San Pellegrino in Fiore”
Civita Castellana, Via Bassi e Via Tazzoli: rientro in sicurezza per i residenti
CIVITA CASTELLANA - In accordo con i vigili del fuoco, comunichiamo che i lavori di ripristino della condotta del gas in via Bassi e in via Tazzoli sono in fase di ultimazione. Le famiglie residenti nei palazzi evacuati questa mattina possono, quindi, rientrare tranquillamente nelle proprie abitazioni.
A scopo precauzionale e previa verifica da parte dei dei vigili del fuoco, al momento ancora in corso, la corrente elettrica verrà riattivata in serata .
Ci scusiamo per il disagio alla cittadinanza.
A Viterbo Donne in Fiore
VITERBO - Donne in Fiore, evento che celebra la forza e la bellezza delle donne, si terrà il 3 maggio 2025 alle 20:30 presso la Sala delle Scuderie del Palazzo dei Papi a Viterbo. L’iniziativa celebra la resilienza femminile, sottolineando la capacità delle donne di fiorire nonostante le difficoltà. La serata avrà una forte connotazione simbolica, dedicata alla rinascita, alla lotta contro la violenza, alla ricerca dell’autonomia e al potere trasformativo della bellezza. Come il fiore che emerge dalla terra più profonda o ostile, le Donne in Fiore sono pronte a raccontare, attraverso il linguaggio dell’arte e della creatività, il loro percorso di crescita, generosità, emancipazione e bellezza.
L’evento, che celebra la creatività femminile attraverso la moda e l’arte, sarà preceduto dall’accoglienza di artisti e stilisti internazionali ad opera di Benedetta Bruzziches, grazie alla quale l’Etruria ha conquistato un ruolo di protagonista nel panorama mondiale della moda e del design. Benedetta Bruzziches organizzerà il giorno prima dell’evento, il 2 maggio, una visita guidata nella propria azienda, presentando ai designers Muhamet Salka, Julia Radapola, Rashid Khan, Omaima Abbes, provenienti dai quattro angoli del mondo, la propria mission e il proprio lavoro. Un’occasione unica, questa, per creare un proficuo scambio e confronto tra Viterbo e l’orizzonte internazionale che culminerà il giorno seguente, il 3 maggio alle 19:30, in un Flash Mob Artigianale che inaugurerà l’evento. Qui otto sapienti sarte del team della Bruzziches, realizzeranno in cerchio davanti al loggiato di Palazzo Papale, una loro creazione in diretta. Questo momento spettacolare e coinvolgente, che riunisce la manuale sapienza della tradizione con la rutilante ed avveniristica creatività contemporanea, rappresenta un evento nell’evento, dalla forte connotazione simbolica. Il filo della speranza che lega le donne tutte, le donne che si uniscono per tessere un futuro migliore per sé e per creare simbolicamente una rete di solidarietà femminile.
A seguire, alle 20:30 nella sala delle Scuderie, la poliedrica presentatrice Giò di Sarno commenterà l’alternanza tra la sfilata di alta moda firmata dagli stilisti Muhamet Salka, Julia Radapola, Rashid Khan, Omaima Abbes e le premiazioni di donne che incarnano l’eccellenza del territorio, alla presenza di opere d’arte di sette artiste nate nella Tuscia o che hanno scelto la Tuscia come luogo di elezione per fondare il proprio atelier:
• Sighanda declina il tema della donna proponendo il mito di Daphne, in cui la metamorfica trasformazione diventa un potente simbolo di rigenerazione e liberazione dopo la scampata violenza;
• Studio Clou cattura la vitalità di donne di valore, mostrando come l’età non sia un limite, ma un punto di partenza per una nuova fioritura, un nuovo cammino verso la felicità e la realizzazione personale;
• Mariella Gentile esprime il potere del respiro, simbolo di rinascita e di connessione tra corpo e anima, in un messaggio di empowerment che invita le donne a riconnettersi con la loro natura più profonda;
• Silvana Pagliaccia trae ispirazione dalla storia di Rita Levi Montalcini per affrontare il tema della lotta contro il patriarcato e la conquista dell’autonomia;
• Federico Paris ci restituisce una figura femminile totemica, simbolo di forza, in parte ancestrale e in parte contemporanea, che incarna l’eterna lotta per l’affermazione muliebre.
• Stefania Mecucci affronta la potente e fragile ciclicità dell’esistenza muliebre in cui le donne, metaforicamente sono viste sia come petali che sfidano la forza di gravità per effondere intorno a sé effluvi e colori, ma anche come fiori fragili e caduchi che, pur appassendo, emanano sempre armonia e bellezza e rendono il mondo intorno a sé un luogo più bello e più etico.
• Gloria Lauro interpreta il tema della transitorietà del corpo femminile nello scorrere del tempo, attraverso la lente d’ingrandimento dell’istante, riuscendo a trovare un equilibrio stabile in questo sottile confine tra il diacronico e il sincronico che ci fa visivamente e filosoficamente riflettere.
Tra le donne premiate per il loro significativo percorso creativo, imprenditoriale e sociale troviamo: Chiara Frontini, Benedetta Bruzziches, Simonetta Coccia, Chiara Gnignera e Loredana Catena di Studio Clou, Suor Francesca Pizzaia, Antonella Sberna, Giovanna Scappucci, Janet De Nardis e Rossella Mellino.
Ospite d’onore dell’evento sarà l’avvocato penalista Paolo Pirani, noto esperto e difensore delle cause di violenza di genere che, con professionalità e competenza, da sempre conduce una campagna di consapevolezza e divulgazione del tema in chiave non solo giuridica ma anche culturale.
Il Palazzo dei Papi, simbolo della città di Viterbo, offre lo scenario perfetto per questa celebrazione, che sostiene l'emancipazione delle donne e promuove una cultura sostenibile e inclusiva. L’evento è organizzato da Background Model Management, da Spazio Inter Artes e Sixmodu insieme a un team di esperti del settore, con il patrocinio di Unindustria e di Ance, del Comune di Viterbo, della Provincia di Viterbo e dell’Università degli Studi della Tuscia.
“Donne in Fiore è una vera e propria celebrazione della forza femminile,” afferma Antonella Polini, Presidente di Background Model Management e ideatrice dell’evento. “Le donne che partecipano a questo progetto hanno affrontato ostacoli, sfide che le hanno trasformate e sono donne che sanno fare inclusione e contaminazione. È il nostro tributo a tutte quelle donne che ogni giorno fioriscono, nonostante tutto”.
Riqualificazione pavimentazioni di Viterbo
VITERBO - Riqualificazione pavimentazioni in città, al via i lavori in notturna sulla tangenziale Ovest. Da questa sera alle ore 22 avrà inizio l'intervento di asfaltatura dell'importante arteria viaria. L'intervento interesserà il tratto compreso tra la rotatoria di Valle Faul e la rotatoria di piazza dei Caduti Aviazione dell'Esercito (tra via della Palazzina e via A. Moro). I lavori procederanno per fasi. Si partirà dal tratto maggiormente ammalorato che fronteggia il distributore di benzina.
'Prosegue il piano asfalti varato dalla nostra amministrazione – afferma la sindaca Chiara Frontini - nel rispetto dell'impegno 'buche zero' che avevamo prospettato nel programma elettorale. L'investimento con mutuo di oltre 7 milioni e mezzo sta portando i suoi frutti con oltre 30 strade risanate per un totale di oltre 15 km complessivi. È un intervento importante per il decoro, la sicurezza stradale e la vivibilità cittadina'.
'I lavori si svolgeranno in orario notturno – spiega l'assessore ai lavori pubblici Stefano Floris -: dalle ore 22 alle ore 6. Si parte da questa sera con il tratto più dissestato. Si procederà domani notte e la successiva con gli altri tratti ammalorati della tangenziale Ovest. L'intervento comprenderà anche l'asfaltatura della rotatoria di Valle Faul, che verosimilmente, salvo imprevisti legati alle condizioni meteorologiche, verrà realizzata la prossima settimana'. Infine, qualche informazione sulla viabilità, la notte, durante i lavori. 'Si procederà con il senso unico alternato e il restringimento della carreggiata – aggiunge l'assessore Floris -, con l'ausilio di impianto semaforico o la presenza di movieri. In caso di necessità, potrebbe essere momentaneamente interrotta la circolazione veicolare sulle rampe di accesso laterali per il tempo strettamente necessario all'asfaltatura dei tratti fronteggianti tali rampe'.
Previsioni meteo per mercoledì 23 aprile
VITERBO
Nuvolosità irregolare al mattino ma con tempo asciutto. Maggiore instabilità nel corso del pomeriggio con possibilità di acquazzoni e temporali sparsi. In serata e nottata tempo più stabile ma con nuvolosità in transito. Temperature comprese tra +10°C e +18°C.
LAZIO
Nuvolosità irregolare in transito al mattino su tutta la regione con possibili fenomeni in sviluppo sui rilievi più interni, più asciutto altrove. Nel pomeriggio instabilità diffusa con piogge e temporali sparsi, ad eccezione delle coste specie centro-settentrionali. Migliora dalla serata con nuvolosità in transito.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino nuvolosità alternata a schiarite con locali rovesci, più asciutto al Nord-Ovest con cieli sereni. Al pomeriggio instabilità in aumento con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto sulla Liguria. Tra la serata e la notte passaggio instabile da ovest verso est con piogge, temporali e nevicate sulle Alpi oltre i 1800-2000 metri.
AL CENTRO
Al mattino nuvolosità irregolare su tutte le regioni con locali piogge nelle zone interne. Al pomeriggio instabilità in aumento con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto sulle coste. In serata fenomeni in assorbimento e ampie schiarite, ma nella notte nuovo peggioramento con piogge sulla Toscana.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino nuvolosità irregolare con locali piogge nelle zone interne, maggiori schiarite sulle Isole Maggiori. Al pomeriggio instabilità in aumento con acquazzoni e temporali, più asciutto sulla Sardegna. In serata precipitazioni in assorbimento ma ancora residui fenomeni sui settori tirrenici, peggiora nella notte sulla Sardegna.
Temperature minime in lieve rialzo da Nord a Sud, massime stabili o in generale lieve diminuzione su tutta l'Italia.
L'importanza dello SPID in Italia: come ottenerlo e usarlo
Come funziona lo SPID e a cosa serve davvero?
Da svariati anni, ormai, lo SPID è diventato uno strumento importantissimo nel territorio italiano. Legato all’utilizzo di servizi amministrativi digitali, permette di accedere ai portali pubblici certificando la propria identità in modo semplice e rapido. Questo sistema, diffuso anche in contesti quali l’università e i servizi sanitari o bancari è diventato un vero e proprio passe-partout che chiunque dovrebbe avere e sapere come utilizzare.
Vedremo, in questo articolo, come questo servizio digitale sia in grado di snellire moltissimi processi burocratici, rendendo i servizi pubblici o portali come i casinò con SPID immediatamente accessibili tramite qualsiasi dispositivo digitale, fisso o mobile.
Cos’è lo SPID
L’acronimo SPID indica, a nome esteso, il Sistema Pubblico di Identità Digitale ufficialmente riconosciuto in Italia. Grazie a questa identità digitale è possibile, sia per i cittadini sia per le imprese, accedere in modo protetto e rapido alla maggior parte dei servizi online legati al settore pubblico. Anche molti privati hanno implementato questa modalità d’accesso, riconosciuta come 100% sicura.
Le credenziali di accesso che si ottengono tramite SPID servono per utilizzare l’infrastruttura nazionale che ospita i portali istituzionali. Tra questi figurano in particolar modo gli enti previdenziali, le aziende sanitarie, le università e alcuni portali privati. Le informazioni, uniche e mai duplicabili per ogni utente, sono rilasciate dalla AgID, ossia l’Agenzia per l’Italia Digitale.
L’AgID definisce gli standard di sicurezza del servizio e si occupa di controllarne il corretto funzionamento. I livelli di protezione adottati garantiscono massima tutela, considerando che lo SPID online è spesso utilizzato per accedere a servizi personali che trattano dati sensibili. L’autenticazione a due fattori, ad esempio, è una delle misure che permettono al cittadino di avere pieno controllo su ogni accesso.
Dove è usato più di frequente
Considerato uno strumento ormai essenziale e diffuso capillarmente, lo SPID è utilizzato per una pluralità di servizi che abbracciano svariati campi delle necessità quotidiane. Tra questi:
Il settore fiscale, con comunicazioni dirette all’Agenzia delle Entrate. Grazie allo SPID si può accedere facilmente al proprio cassetto fiscale e controllare la propria situazione personale in ogni momento. Sul portale si possono effettuare pagamenti, si può comunicare con l’amministrazione e si elimina la necessità di fare code agli sportelli fisici.
La previdenza sociale, ossia l’INPS consente di gestire attraverso i portali pubblici servizi legati alla pensione, alle indennità, la contribuzione previdenziale e tutte le categorie di sussidi. Reddito di Cittadinanza e NASpI (Nuova Prestazione di Assicura Sociale per l’Impiego), ad esempio, sono stati gestiti attraverso i portali pubblici cui si poteva accedere solo con SPID o CIE (Carta d'Identità Elettronica).
Le Università hanno semplificato l’accesso alle schede personali degli studenti o la prenotazione degli esami includendo nei portali l’accesso con l’Identità Pubblica Digitale. Istituti educativi di ogni livello hanno implementato il sistema, come ad esempio l’iscrizione con SPID agli asili nido.
Il settore sanitario include, tra i servizi accessibili con SPID, il Fascicolo Sanitario Elettronico. Grazie a questo è possibile, per il cittadino, prenotare le proprie visite o recuperare i referti delle stesse. Si possono inoltre scaricare delle ricette e avere diretta comunicazione con i medici.
Il settore bancario, infine, si allea con le assicurazioni e altri operatori nei servizi pubblici per permettere al cittadino di gestire in modo agevole i propri conti correnti e abbonamenti. Si possono, spesso anche tramite App bancaria, pagare le bollette e le proprie polizze assicurative.
Usare lo SPID sulle piattaforme di gioco d’azzardo
Per quanto riguarda i siti di scommesse, anche in questo campo lo SPID ha assunto un ruolo estremamente importante. L’Agenzia delle Dogane e Monopoli (ADM ex AAMS) ha infatti accolto la possibilità di effettuare le registrazioni tramite Identità Pubblica Digitale, offrendo un ulteriore grado di sicurezza e tutela a chi frequenta le piattaforme di gambling.
Grazie alla creazione di un account tramite SPID si previene con assoluta certezza di gioco minorile e si ha un controllo capillare sul rischio di attività fraudolenta o illecita (come, ad esempio, il riciclaggio di denaro). La creazione del profilo personale, inoltre, è molto più veloce essendo che tutte le informazioni richieste sono già contenute nel sistema pubblico e non devono essere inserite manualmente dal giocatore.
I casinò con SPID permettono il riconoscimento univoco dell’utente. Non è possibile creare account doppi o profili fittizi, aggiungendo altra sicurezza con il sistema di crittografia tra i più avanzati secondo gli standard europei. Per premiare gli utenti che si iscrivono con SPID, ed incentivarne dunque l’utilizzo, svariati operatori hanno promosso dei bonus di benvenuto speciali, legati esattamente a questa opzione.
Come si ottiene lo SPID
Negli anni il processo per ottenere lo SPID è stato notevolmente semplificato e reso accessibile davvero a tutti, anche a coloro che non hanno familiarità con la tecnologia. Il processo si articola, specificatamente, nei seguenti passaggi:
Collezione dei documenti necessari, tra cui carta di identità, tessera sanitaria, indirizzo email e numero di telefono di riferimento;
Scelta di un Identity Provider (concessionario di Identità Pubblica), come AgID, Poste Italiane, Tim, Lepida o Sielte;
Compilazione e invio del modulo di registrazione, generalmente disponibile sul sito internet del concessionario;
Verifica dell’identità, tramite l’invio di documenti personali o, in alcuni casi, registrando un breve video di presentazione da allegare alla carta di identità e tessera sanitaria;
Attesa dell’attivazione, che dovrebbe avvenire entro pochi giorni dalla richiesta effettuata. Si riceveranno le credenziali tramite email o messaggio SMS.
Nel momento in cui si ottengono le credenziali, il processo si può dire quasi concluso. Si dovrà effettuare per la prima volta l’accesso, così da abilitare il profilo, e scegliere il livello di sicurezza desiderato.
L’importanza dello SPID
Avere lo SPID, oggi, vuol dire semplificare in modo eccezionale il proprio rapporto con la PA (Pubblica Amministrazione). Trasparenza e massima sicurezza permettono di interagire con numerosi portali, evitando infinite code agli sportelli fisici e snellendo incredibilmente la burocrazia che, si sa, è uno dei talloni d’Achille del Bel Paese.
Lo SPID, pertanto, può essere definito uno strumento sicuro, democratico e alla portata di tutti. L’inclusione e la collettività, ormai, passano anche e soprattutto per il digitale e l’Identità Pubblica ne è un esempio perfetto.
Porte Aperte al Centro Forniture Baldini
VITERBO - Gli amanti del giardinaggio e della cura del verde, non possono perdersi il “porte aperte” del Centro Forniture Baldini, venerdì 25 e sabato 26 aprile dalle 8:00 alle 19:00 orario NO STOP in S.S. Cassia Nord KM 90.700.
Durante questi due giorni, si avrà l'opportunità di esplorare una vasta gamma di prodotti per garden e vivaio, con marchi di spicco come STIHL, CAMPAGNOLA, CASTELGARDEN, BETA, MONGE, DAVIDE E LUIGI VOLPI, STIGA, SPARCO e tanti altri….
Nuove soluzioni per abbellire giardini e terrazzi con bellissime piante fiorite. Prodotti e novità per la coltivazione dell’orto e una vasta selezione di piantine e aromatiche.
Una novità assoluta i nuovi trattori a marchio SOLIS, perfetti per rendere i lavori in giardino ancora più semplici e piacevoli.
Che tu sia un giardiniere esperto o un principiante, il team del Centro Forniture Baldini sarà a disposizione per offrire consigli e suggerimenti su come rendere il proprio spazio verde un vero paradiso.
Un’occasione unica di vedere dal vivo i migliori prodotti per la cura del verde e approfittare di offerte speciali riservate ai partecipanti
Tutti i partecipanti potranno gustare un ricco buffet!
Per ulteriori informazioni: www.centroforniturebaldini.it
tel. 0761 354950
Polizia e vigili del fuoco, una giornata formativa sulla sicurezza stradale
VITERBO - Il progresso tecnologico nel settore dell’automotive e la conseguente diffusione di auto con diverso tipo di alimentazione, fra cui ibride ed elettriche, stanno profondamente innovando il mondo della mobilità, rendendo necessaria la definizione di regole certe per l’approccio a questi nuovi veicoli in caso di incidente stradale.
Nei giorni scorsi si è svolta presso la nuova sede centrale del Comando dei Vigili del Fuoco di Viterbo la prima giornata formativa a cui ha partecipato un nutrito numero di operatori della Polizia Stradale di Viterbo.
La giornata è stata l’occasione per illustrare le modalità di intervento corrette sui veicoli a mobilità elettrica e ad alimentazione alternativa (GPL, NGL, H2, ecc.) rimasti coinvolti in collisioni stradali e in particolare per esercitarsi con l’utilizzo dei guanti dielettrici, strumento recentemente messo a disposizione dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza che consente un intervento efficace riducendo al massimo i rischi per l’operatore.
Ancora una volta Polizia di Stato e Vigili del Fuoco insieme per la sicurezza dei cittadini.
Il vescovo Marco Salvi celebra messa in suffragio di papa Francesco
CIVITA CASTELLANA - Domani, mercoledì 23 aprile 2025, alle ore 18.30 nella Cattedrale di Santa Maria Maggiore a Civita Castellana sua eccellenza rev.ma monsignor Marco Salvi, vescovo di Civita Castellana, celebrerà la santa messa in suffragio di sua santità papa Francesco. Tutti sono invitati a partecipare alla celebrazione eucaristica per manifestare il proprio “sentire cum Ecclesia”
Elezioni RSU 2025: 'la FP Cgil si conferma protagonista nei Comuni del territorio'
VITERBO - Un risultato straordinario per la FP CGIL Civitavecchia Roma Nord Viterbo nelle elezioni RSU 2025 del pubblico impiego.
Le nostre liste, presenti nella stragrande maggioranza dei Comuni del territorio, hanno ottenuto un grande consenso, confermandoci ancora una volta prima organizzazione sindacale in molte realtà locali e in forte crescita in numerose altre.
In diversi Comuni, FP CGIL è l’unico sindacato che esprime la RSU, fra cui Barbarano Romano, Canepina, Capodimonte, Corchiano, Monte Romano, Gradoli, Onano, Piansano, Valentano; in diversi altri, fra i quali si distinguono Ladispoli, Fiano Romano, Vetralla, Bassano Romano, Marta, Acquapendente, Ronciglione, consorzio valle del Tevere, consorzio Tineri e Tuscania, è il primo sindacato; in molti altri, fra i quali Orte, Civita Castellana e la Provincia, si certifica una presenza significativa della nostra organizzazione sia in termini di voti presi che di candidati eletti, mentre a Civitavecchia il risultato è clamoroso con un più 60%.
Restiamo il primo sindacato anche nella Camera di Commercio Viterbo Rieti.
Un successo che ci riempie di orgoglio e responsabilità:
orgoglio per la fiducia che lavoratrici e lavoratori hanno riposto nei nostri candidati,
responsabilità perché questo risultato ci sprona ad andare avanti con ancora più forza nelle nostre battaglie quotidiane per i diritti, la dignità e la valorizzazione del lavoro pubblico.
Un enorme GRAZIE a tutte le lavoratrici e a tutti i lavoratori che ci hanno sostenuto: è grazie a voi se possiamo continuare a rappresentare una voce forte, autorevole e presente nei luoghi di lavoro.
Il vostro voto è per noi un segnale chiaro: c'è bisogno di sindacato vero, vicino, competente e coerente.
Continueremo a lavorare con impegno e passione, ogni giorno, per trasformare questa fiducia in azione concreta.
Ed ora pronti al prossimo appuntamento con le urne l’8 e il 9 giugno per i 5 SI ai referendum abrogativi.
FP CGIL – Civitavecchia Roma Nord Viterbo
Perdita di gas durante lavori stesura fibra. Evacuate tre palazzine tra via Bassi e Tazzioli
Rottura alla rete gas durante lavori stesura fibra. Evacuate tre palazzine tra via Bassi e Tazzioli Disattivata anche la corrente a pizzo Garofalo per le operazioni di ripristino in sicurezza https://www.viterbonews24.it/news/rottura-alla-rete-gas-durante-lavori-stesura-fibra.-evacuate-tre-palazzine-tra-via-bassi-e-tazzioli_146411.h
CIVITA CASTELLANA - A causa di una rottura alla rete gas, verificatasi in concomitanza dei lavori di stesura della fibra da parte di un'impresa privata, questa mattina - martedi 22 aprile - a scopo precauzionale sono state evacuate tre palazzine all'incrocio tra via Bassi e via Tazzioli.
È stata, sempre a scopo precauzionale, anche disattivata la corrente al quartiere Pizzo Garofalo, al fine di consentire il regolare svolgimento delle operazioni di ripristino già attivate e in corso, sotto la supervisione dei vigili del fuoco.
Ulteriori aggiornamenti saranno comunicati in tempo reale.
Rottura alla rete gas durante lavori stesura fibra. Evacuate tre palazzine tra via Bassi e Tazzioli
Rottura alla rete gas durante lavori stesura fibra. Evacuate tre palazzine tra via Bassi e Tazzioli Disattivata anche la corrente a pizzo Garofalo per le operazioni di ripristino in sicurezza https://www.viterbonews24.it/news/rottura-alla-rete-gas-durante-lavori-stesura-fibra.-evacuate-tre-palazzine-tra-via-bassi-e-tazzioli_146411.h
CIVITA CASTELLANA - A causa di una rottura alla rete gas, verificatasi in concomitanza dei lavori di stesura della fibra da parte di un'impresa privata, questa mattina - martedi 22 aprile - a scopo precauzionale sono state evacuate tre palazzine all'incrocio tra via Bassi e via Tazzioli.
È stata, sempre a scopo precauzionale, anche disattivata la corrente al quartiere Pizzo Garofalo, al fine di consentire il regolare svolgimento delle operazioni di ripristino già attivate e in corso, sotto la supervisione dei vigili del fuoco.
Ulteriori aggiornamenti saranno comunicati in tempo reale.