
Aggregatore di feed
Codici promo: perché monitorare i risultati è importante?
I codici promo: come i casinò analizzano la performance
Nel mondo competitivo di oggi, molti casinò online decidono di inserire nel loro piano di marketing i codici promo. Come suggerisce il nome, si tratta di vantaggi attivabili solo dagli utenti che entrano in possesso di un codice - una sequenza di numeri e lettere. I bruce bet promo code sono ad esempio tra le offerte più ricercate dagli utenti, vista la generosità della promo e i termini particolarmente favorevoli.
Se dal punto di vista del giocatore i codici promo sono un'opportunità interessante, che va però analizzata ogni volta nel dettaglio prima di essere attivata, per i casinò rappresentano un investimento non indifferente. Giri gratis, bonus senza deposito e ricariche sono vantaggi che hanno un costo anche elevato per il sito. Per questo è importante capire quali sono i codici promo che portano maggiore guadagno al casinò, in modo da focalizzarsi solo su questi.
Perché monitorare i codici promo è importanteUn programma di marketing di successo richiede tre fasi fondamentali:
- Un piano ben strutturato, che tenga conto delle dinamiche sia interne che esterne al casinò, ad esempio le preferenze dei giocatori, le offerte dei competitor, i vincoli normativi e così via.
- Un'attuazione agile ed efficiente: i comportamenti dei consumatori possono cambiare velocemente e la capacità di attuare rapidamente il piano stabilito è importante, così come implementarlo in termini efficienti, riducendo i costi senza compromettere la qualità finale.
- Monitorare i risultati: il banco di prova del successo di un programma di marketing sono i risultati. Quale campagna ha avuto maggiore successo e perché, e cosa manca ad altre offerte per raggiungere gli obiettivi?
Analizziamo meglio quest'ultimo punto. Spesso l'esperienza e la sicurezza ci portano a trascurare quali siano i risultati concreti di una campagna di marketing, che diamo per scontati. In realtà sono proprio i suoi effetti finali a rappresentare la fase più importante di ogni promozione:
● Modifiche in tempo reale: anche se siamo nel cuore di una promozione tramite codice, se ci rendiamo conto di errori, omissioni o miglioramenti possiamo modificare la campagna prima che sia conclusa, evitando perdite che potrebbero avere un costo imprevisto per il casinò;
● Supporto dei dati: le strategie migliori sono quelle basate sui dati. Monitorare gli effetti di una promozione vuol dire basarsi su dati concreti, sia positivi che negativi, per i piani di marketing successivi;
● Miglioramento dell'efficienza del sito: in base alle risposte date dagli utenti, il casinò può individuare informazioni utili sui servizi generali offerti ai giocatori. Sezioni preferite, difficoltà nella registrazione o nell'attivazione del bonus, potenziamento dell'assistenza clienti, tutti aspetti che vengono rilevati solo tramite un monitoraggio accurato;
● Prevenzione dell'abuso dei bonus: con i codici promo possiamo attivare offerte particolarmente interessanti, che si distinguono da quelle generalmente riservate a tutti gli utenti. Proprio per questo, è facile che qualche il player tenti di abusarne l'utilizzo, o attivando più volte l'offerta anche se prevista una tantum, oppure aggirando determinate limitazioni, come il limite massimo di puntata.
Gli strumenti per monitorare il successo dei codici promoPer verificare il successo o meno di un codice promo, i casinò online si avvantaggiano di software specifici, creati con l'obiettivo di registrare in maniera corretta il comportamento dei giocatori di fronte a un'offerta. Una comunicazione chiara, tempestiva e veritiera è alla base infatti di una politica commerciale di successo.
Gli obiettivi che i software di monitoraggio dei codici promo si prefiggono includono:
● Valutazione dell’interazione con l’utente: l'attività principale è quella di valutare se il giocatore è attratto dal banner del codice promo in base al suo comportamento: se clicca sul banner, se dopo aver letto il contenuto e i termini torna indietro o se invece attiva l'offerta;
● Aggiornamento dei codici promo: in tal caso il software si accerta che il codice promo venga aggiornato correttamente in base alla sua validità. Vengono quindi disattivate offerte scadute oppure prolungate in base alle indicazioni del casinò. Ad esempio, la validità dell'offerta potrebbe essere prolungata se non viene raggiunto un numero minimo di attivazioni o di visualizzazioni;
● Monitoraggio e categorizzazione dei dati: questa è la parte cruciale della politica di marketing. Serve a capire quali giocatori hanno deciso di attivare l'offerta e quali invece si sono mostrati disinteressati. Vengono quindi incrociati i dati relativi al comportamento dell'utente, valutando anche l'importo scommesso e le vincite ottenute in modo da tracciare dei profili che possono essere utilizzati per le promozioni successive.
Una volta analizzate le funzioni chiave dei software di monitoraggio, è chiaro che la loro funzione è fondamentale per definire strategie di marketing di successo. Altrettanto importanti sono però alcune caratteristiche che i software devono avere per massimizzare i dati ottenuti.
Ad esempio, la capacità di monitoraggio in tempo reale consente di correggere in corsa una promozione,regolando aspetti che magari erano stati valutati erroneamente in una fase iniziale. La possibilità di rilevare e prevenire eventuali abusi dei bonus protegge il casinò dalle truffe, sempre più frequenti da parte di player disposti a tutto pur di avvantaggiarsi delle promozioni dei casinò. Maggiore poi è l'ampiezza dei dati che software riesce ad elaborare e più efficace è il quadro complessivo di cui il casinò dispone.
Poste italiane: anche dalla Tuscia partono numerose le lettere per Papa Leone XIV
VITERBO - Cartoline, lettere, biglietti d’auguri. Ma anche semplici fogli scritti a mano, spesso poche righe, cariche di emozione. È un flusso quotidiano e ininterrotto quello che giunge da ogni parte del mondo al nuovo Papa Leone XIV, eletto l’8 maggio scorso.
Il centro di smistamento di Poste Italiane a Roma Fiumicino è l’ultimo nodo logistico che riceve e gestisce questa imponente mole di corrispondenza: circa 100 chili al giorno di posta diretta al Vaticano. Tra le innumerevoli missive indirizzate a Sua Santità tante sono quelle provenienti anche dai paesi e dai comuni della provincia di Viterbo, che quotidianamente transitano dai cinque Centri di recapito provinciali per essere poi inoltrati al Centro Smistamento di Fiumicino.
Le lettere arrivano da ogni latitudine: dalle metropoli, da villaggi lontani, da ospedali e dai bambini.
Anche quando l’indirizzo è incompleto o vago, basta la semplice dicitura – “Papa Leone XIV, Vaticano” – perché la lettera arrivi comunque a destinazione. Ogni busta trova la sua strada.
Gli addetti allo smistamento di Poste Italiane di tutti i Centri di Recapito del territorio nazionale trattano questa posta con particolare attenzione e rispetto, pienamente consapevoli del valore simbolico e spirituale che custodisce. Anche se le buste restano chiuse, si intuisce che dentro ogni invio si cela una voce che cerca ascolto, una preghiera, un pensiero rivolto a chi oggi rappresenta una guida spirituale per milioni di fedeli nel mondo.
'L'acqua deve restare pubblica': il M5S Civita Castellana in piazza contro la cessione di ...
CIVITA CASTELLANA - Il gruppo territoriale del M5S di Civita Castellana, ha partecipato convintamente alla manifestazione che si è tenuta il 16 Luglio a Viterbo, indetta dal Comitato Non ce la Beviamo, per ribadire quanto già scritto e detto in merito alla sostenibilità della soc. Talete e alla contrarietà della cessione a soggetti privati di una consistente quota societaria.
Per noi l’acqua è un bene primario e deve restare pubblica
Come M5S di Civita Castellana, non ci siamo limitati a ribadire attivamente la nostra contrarietà all’ingresso di privati nella gestione dell’acqua, ma abbiamo suggerito soluzioni alternative meritevoli di approfondimento e positivamente incisive dal punto di vista finanziario e gestionale .
Merita ricordare che la società Talete ha due voci di spesa che incidono pesantemente sul bilancio societario.
La prima è rappresentata dalla spesa per la depurazione dell’ arsenico e fluoruri, attività che incide per il 20/25% sulle casse della Talete e di conseguenza sulle tasche dei cittadini.
Una soluzione ancora oggi percorribile, è attraverso l’attuazione di un progetto sviluppato dal Prof. Piscopo dell’Università degli Studio della Tuscia, dove si evince la possibilità di intercettare falde locali di acqua priva o con basso contenuto di arsenico da immettere in rete. Soluzione a costi molto contenuti, di immediata realizzazione e sicura soluzione del problema alla radice.
Soluzione che evidentemente non piace ad una certa politica in quanto non è mai stato dato seguito, neanche in forma di indagine di fattibilità, a questa proposta.
Abbiamo fatto presentare dai nostri Portavoce in Regione Lazio una richiesta di audizione in VI e VII Commissione permanente che giace nei cassetti da giugno 2024, evidentemente per una parte politica risulta più conveniente spendere risorse pubbliche nella depurazione più che indagare su soluzioni alternative.
Altra pesante voce di spesa, pari al 20/25% del bilancio, sostenuta dalla soc. Talete e che riversa nelle bollette degli utenti, è rappresentata dal costo dell’energia elettrica .
Anche in questo caso come M5S ci siamo fatti parte attiva proponendo soluzioni tecnicamente attuabili ed economicamente vantaggiose e mitiganti il costo energetico.
A tal proposito, facemmo approvare all’unanimità in Consiglio Comunale di Civita Castellana il 30 settembre 2021 una mozione con cui chiedevamo di sviluppare progetti per energie rinnovabili al fine di generare una produzione energetica tale da sopperire in larga misura al fabbisogno della Talete.
Soluzione illustrata anche ai vertici della soc. Talete, ma come le altre proposte rimasta lettera morta nella più totale indifferenza, continuando a pagare milioni euro per una energia che si potrebbe tranquillamente produrre da fonte rinnovabile.
Questi due esempi definiscono chiaramente la volontà o meno di trovare soluzioni al problema economico che affligge da sempre la soc. Talete, e chiariscono anche la nostra contrarietà alla cessione di quote al privato.
La Talete soffre di un problema ancora più grave , la mala gestione pubblica che spera nell’intervento del privato per risolvere le carenze amministrative e gestionali.
Noi, come M5S di Civita Castellana, saremo sempre in piazza a protestare verso queste scelte politiche attuate in totale contrapposizione al referendum del 2011 dove cittadini italiani sancirono che l’acqua è un bene primario e deve restare pubblica.
Inoltre è da sottolineare che nonostante una nutrita partecipazione dei cittadini, nessun rappresentate eletto in Provincia ha sentito la necessità di uscire dal portone della sede provinciale ed incontrare la piazza che protestava e chiedeva ad alta voce di essere ascoltata.
Maurizio Selli rappresentante Gruppo Territoriale M5S Civita Castellana
Incidente a Tarquinia: moto si scontra con un tir
TARQUINIA - Paura nel primo pomeriggio di oggi a Tarquinia per un incidente stradale che ha coinvolto una moto e un tir. Lo scontro è avvenuto mentre il mezzo pesante era impegnato in una manovra di svolta, quando, per cause ancora da chiarire, è sopraggiunta la moto, finendo contro il camion. Immediato l’intervento dei sanitari del 118, che hanno prestato i primi soccorsi al motociclista. Sul posto anche le forze dell’ordine.
Previsioni meteo per giovedì 17 luglio
VITERBO
Tempo stabile al mattino con cieli sereni o poco nuvolosi. Aumento dell'instabilità nel pomeriggio con acquazzoni e temporali sparsi. Rapido miglioramento entro la serata con cieli che tornano ad essere sereni o poco nuvolosi. Temperature comprese tra +17°C e +34°C.
LAZIO
Condizioni di tempo stabile al mattino su tutta la regione con cieli sereni o poco nuvolosi. Nel pomeriggio aumento dell'instabilità con acquazzoni e temporali sparsi sui settori interni, più asciutto altrove. Migliora ovunque dalla serata con ampie schiarite.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino cieli sereni o poco nuvolosi specie sulle regioni di nord-est; al pomeriggio locali piovaschi tra Veneto e Friuli, ampie schiarite altrove. In serata tempo ancora stabile con cieli del tutto sereni.
AL CENTRO
Al mattino cieli sereni o poco nuvolosi; maggiori addensamenti sulle regioni Adriatiche. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle zone interne. In serata tempo nuovamente asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi.
AL SUD E SULLE ISOLE
Condizioni di tempo stabile al Sud nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. Da segnalare qualche piovasco al pomeriggio tra Molise e zone interne della Campania. Stabilità prevalente anche nel corso delle ore notturne.
Temperature minime e massime stabili o in calo su tutta la penisola.
990.000 euro per Vetralla: finanziamento storico dai bandi sport e periferie
VETRALLA - Il Comune di Vetralla è stato ammesso ad un finanziamento di 990mila euro e si aggiudica il bando di Sport e Periferie. Riqualificazione di impianti e nuove attrezzature per i nostri atleti. Un investimento importante
all'interno della Villa Comunale che diventerà un parco con impianti sportivi finalmente degni e nuove scuole, un polo di aggregazione, natura e sport nel centro della città, fruibile a tutti famiglie, ragazzi e sportivi.
Un risultato importante inseguito da questa amministrazione sin dall'inizio, raggiunto grazie al lavoro ed all'impegno del Settore Patrimonio. La macchina amministrativa ha funzionato alla perfezione grazie anche all'esperienza del Consigliere Regionale Giulio Zelli Menegali Iacobuzi.
A tutte le opere pubbliche già in cantiere ed in consegna per il 2026, si aggiunge questa straordinaria struttura che cambierà in meglio ed in modo definitivo il volto di Vetralla.
Assessore al Patrimonio
Mauro Di Gregorio
Liberi di essere unici in scena a Ferento Teatrofestival giovedì 17 luglio
VITERBO - Proseguono gli appuntamenti di Ferento TeatroFestival. Domani, giovedì 17 luglio, alle ore 19,30, all'area antiche terme, sarà la volta di Liberi di essere unici, di Arianna Fratesi e Jolanta Symonowicz in co-produzione con Riccardo Rocchetti sound and light designer, con Gruppo Danza Oggi. Uno spazio scenico che accoglie, ispira, riflette. Un invito a riconoscere la nostra unicità e quella degli altri come valore assoluto e irrinunciabile. Il linguaggio della danza per restituire voce ai corpi, ai desideri, alle fragilità e alla forza di ogni singola identità. Una fase della vita caratterizzata dal bisogno di appartenere a un gruppo, di identificarsi in un ruolo, si cerca di uniformarsi agli altri, ci si sente al sicuro seguendo degli idoli o una figura che sembra aver ottenuto più successo. Ma ci si ritrova a fare i conti con sé stessi. Che cosa comporta scegliere di essere liberi, di essere come più ci piace? Di esprimere il proprio io? Di gettare le maschere pirandelliane? Abbiamo il terrore di rimanere isolati, soli, derisi, non accettati? I protagonisti di questo disegno hanno il coraggio di uscire dagli schemi, cercano di capire chi sono realmente, sperimentano percorsi nuovi, mai fatti prima. A volte tornano sui loro passi, perché l'ignoto fa paura ma scoprire sé stessi può essere sorprendente. Una volta provata la libertà non la si può più ignorare, la felicità si può raggiungere. Un dance concept audace che trova il suo processo in quattro armonici quadri danzanti: scoperta, consapevolezza, conflitto e accettazione. I movimenti danzanti sono accompagnati dai coinvolgenti ed efficaci versi di Alda Merini, una delle più importanti voci della poesia italiana, creando una magnifica analisi introspettiva.
Lo spettacolo sarà preceduto alle ore 18,30 dalla visita guidata al sito archeologico a cura di Archeotuscia. Ferento Teatro Festival è organizzato dal Consorzio Teatro Tuscia, sotto la direzione artistica di Patrizia Natale e prevede, dal 2 luglio al 18 agosto 2025, 25 appuntamenti: 15 spettacoli all'interno del teatro romano e 10 nell'area delle antiche terme, per un'offerta che abbraccia e coinvolge ogni ambito artistico. Il Festival è sostenuto dal contributo del Ministero della Cultura, che lo ha riconosciuto festival a livello nazionale, dal Comune di Viterbo, dalla Regione Lazio e da Fondazione Carivit.
FERENTO TEATROFESTIVAL
presenta
LIBERI DI ESSERE UNICI
di Arianna Fratesi e Jolanta Symonowicz
in co-produzione con Riccardo Rocchetti sound and light designer
con Gruppo Danza Oggi
Giovedì 17 luglio alle ore 19:30
Teatro Romano di Ferento – Area Antiche Terme
Strada Teverina km 7 – Viterbo
Biglietti
Posto unico 12 euro | ridotto 10 euro
Prezzi al netto dei diritti di prevendita
Biglietteria online generale
https://ticketitalia.com/teatro/ferentoteatrofestival-2025
Prevendite
Viterbo - Underground, Via della Palazzina, telefono 0761 342987
Punti vendita circuiti TicketItalia.it
Ulteriori informazioni
Telefono +39 393 904 1725 (anche whatsapp)
Sito web www.teatroferento.it
Email consorzioteatrotuscia@gmail.com
Facebook www.facebook.com/teatroferento
Instagram www.instagram.com/ferentostagioneteatrale/
'I cittadini sono in balia di continui disservizi, è ora di risanare Talete'
VITERBO - Si è tenuta questa mattina davanti a palazzo Gentili la manifestazione organizzata dal comitato Noi non ce la beviamo al grido: 'Rivendichiamo acqua salubre, un servizio efficiente e tariffe accessibili'. Sotto la sede della provincia si sono radunate decine di persone, molte dei quali in accappatoio che, in modo provocatorio, hanno contestato le politiche messe in atto da Talete e Ato sulla cessione del 40percento delle quote a privati, e dai continui disservizi legati alla costante mancanza di acqua dai rubinetti'.
'Lo diciamo da anni - contesta il Comitato in una nota - ma mai come oggi è evidente come il modello privatistico Talete sia fallimentare: da un lato i rubinetti a secco e presenza di contaminanti pericolosi come arsenico, fluoruri e inquinamento batterico, dall'altro tariffe alle stelle anche quando l'acqua non è utilizzabile.
Numerosi comuni sono già senz'acqua e molti hanno ordinanze di non potabilità per falde inquinate. Circa il 50% dell'acqua si disperde nelle reti fatiscenti e, come dichiarato anche dall'Associazione Medici per l'Ambiente, anche la situazione sanitaria è allarmante soprattutto per le alte concentrazioni di arsenico. I cittadini sono in balia dei disservizi e dell'inquinamento, ma sono sottoposti a tariffe tra le più alte d'Italia, anche in presenza di ordinanze di non potabilità o di riduzione del servizio'.
'Decenni di politiche clientelari e di accentramento del servizio - concludono - sono nelle mani di un unico gestore. Gli amministratori dell'Ato 1 Viterbo, che dovrebbero vigilare sulla gestione del servizio, lavorare per garantire interventi di dearsenificazione e depurazione, sul controllo delle falde e dei pozzi e sugli investimenti per il rifacimento delle reti, hanno invece preferito concentrarsi sulla cessione del 40% delle quote di Talete SpA all'operatore privato calpestando la volontà dei cittadini e svendendo la nostra acqua alla speculazione'.
Il Teatro dell’Unione presenta la nuova stagione 2025-2026: 18 appuntamenti per tutte le età
Acqua contaminata nella Tuscia, il grido d’allarme del Comitato “Non ce la beviamo”
990mila euro per il campo sportivo Raparelli di Vetralla
VETRALLA - 'Accolgo con grande soddisfazione la notizia dello stanziamento di 990 mila euro, nell'ambito dell'Avviso Sport e Periferie 2025 del ministero per lo Sport, per la riqualificazione del campo sportivo Goffredo Raparelli. Si tratta di un finanziamento importante che consentirà interventi strutturali attesi da anni, quali: la messa in sicurezza dell'impianto, l'abbattimento delle barriere architettoniche e un concreto efficientamento energetico'. Lo annuncia il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera. 'Il campo Raparelli – spiega il deputato viterbese - rappresenta, per la comunità vetrallese, non solo un presidio sportivo, ma un luogo storico e simbolico di aggregazione, crescita e identità: restituirgli dignità e funzionalità significa investire nel tessuto sociale, nelle giovani generazioni e nella coesione del territorio. Un altro importante finanziamento da parte del Governo Meloni, che testimonia l'attenzione concreta verso i territori: è nella realizzazione di interventi come questo che si misura la capacità della politica di essere vicina ai bisogni reali dei cittadini, con uno sguardo attento alla qualità della vita e allo sviluppo sostenibile delle nostre comunità', conclude il presidente.
Ventunenne tunisino evade dai domiciliari, arrestato
CANINO - La scorsa settimana, nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio disposto dal Comando Compagnia Carabinieri di Tuscania, i militari della Stazione di Canino e dell’Aliquota Radiomobile di Tuscania, hanno eseguito i controlli su 38 veicoli e 49 persone, contestato diverse infrazioni al codice della strada e tratto in arresto un 21enne tunisino per evasione.
Il giovane straniero è stato rintracciato dai Carabinieri della Stazione di Canino fuori dalla sua abitazione, ove era sottoposto alla misura degli arresti domiciliari. Dopo gli accertamenti del caso, l’uomo è stato in arresto e, dopo le formalità di rito, è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Viterbo a disposizione dell'Autorità Giudiziaria.
L'attività, che si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e contrasto dei reati in genere disposti dal Comando Provinciale di Viterbo, conferma il costante impegno dell’Arma nelle attività di controllo dei soggetti sottoposti a misure restrittive domiciliari al fine di evitare che gli stessi possano compiere azioni in grado di ledere gli interessi della collettività.
'Grazie ai medici dell'ospedale di Tarquinia per loro professionalità e umanità'
TARQUINIA - Desidero esprimere la mia sincera gratitudine all'ospedale di Tarquinia per l'eccellente assistenza ricevuta durante il mio recente ricovero. In un momento di particolare vulnerabilità come quello della malattia, ho avuto l'opportunità di apprezzare l'efficienza, la professionalità e la gentilezza di tutto il personale medico e paramedico.
Ogni giorno, ho constatato quanto scrupolosamente si prendano cura dei pazienti, non solo dal punto di vista clinico, ma anche umano. La loro dedizione e il loro supporto hanno fatto la differenza nel mio percorso .
Vorrei che questo messaggio di riconoscenza arrivasse a tutti coloro che lavorano instancabilmente per garantire la salute e il benessere della comunità. La vostra missione è fondamentale, e il vostro impegno non passa inosservato.
Con stima e affetto,
Aira Longarini
Tuscania Volley, Francesco Barbanti pronto alla dodicesima stagione
TUSCANIA - Quello che si inaugurerà ad ottobre sarà il dodicesimo campionato di fila con il Tuscania Volley per Francesco Barbanti, allenatore in seconda e prezioso collaboratore di Victor Perez Moreno.
Francesco, visto che in pratica ti si può considerare, assieme a capitan Buzzelli, un po' la memoria storica e, soprattutto, statistica - visto anche il tuo impeccabile lavoro di scout - della società di via Kennedy ci racconti i momenti di questi dodici anni che ricordi con maggiore emozione?
'Il fatto di essere in qualche modo considerato la memoria storica di questa gloriosa società oltre ad essere un punto d'orgoglio, mi fa pensare di essere un po in là con gli anni... ma, scherzi a parte, di ricordi bellissimi che ho avuto modo di vivere nel corso di queste splendide stagioni a Tuscania ce ne sono una marea coloratissima. Proprio per citarne un paio direi che uno è la finale di coppa Italia a Bologna, perché un palcoscenico entusiasmante come quello non avrei mai pensato di poterlo vivere da protagonista praticando la mia passione, e poi vedere quasi un intero paese spostarsi per tifare la propria squadra è stata pura poesia applicata alla pallavolo. Senza dubbio un altro fatto da citare, questo della storia più recente del Tuscania Volley, è la promozione in serie A3 dello scorso anno, con tutto che eravamo dati per favoriti sin dall'inizio è stata ugualmente un'esplosione di gioia incontenibile al termine di una cavalcata durissima, vissuta fianco a fianco con uomini veri prima ancora che grandi giocatori'.
Veniamo al presente. Sicuramente anche questa stagione partiremo tra le favorite qualsiasi sia il girone che ci verrà assegnato. A proposito, in quale preferiresti giocare?
'Partire da favoriti crea sempre una certa aspettativa che, inevitabilmente, porta con sé un po' di pressione, ma questo personalmente non mi dispiace affatto anche perché il Tuscania Volley stagione dopo stagione riesce sempre ad allestire squadre altamente competitive che sanno confermarsi anno dopo anno, lo testimonia la finale promozione raggiunta poche settimane fa e che fa il paio con la promozione ottenuta la stagione precedente. Detto questo, se non per le trasferte, direi che non ho preferenza sul girone l'importante è che si competa ad alto livello'.
Molti tifosi chiedono di sapere delle sedute di allenamento una volta iniziato il campionato: con che frequenza si tengono e come vengono programmate in base al fatto che il sabato si giochi in casa o in trasferta?
'Nel campionato scorso le sedute di allenamento previste erano tre pomeridiane più altre svolte al mattino per alcuni giocatori con obiettivi precisi, a queste si aggiunge la parte di pesi gestita a seconda del momento della stagione; nelle sedute di allenamento la differenza tra incontro casalingo o in trasferta praticamente non è tangibile, l'allenamento del venerdì è sempre un avvicinamento alla gara del giorno successivo attraverso tanti tocchi di palla maggiormente con esercitazione di sintesi'.
Soprattutto durante i play off al Palazzetto c'è stata una presenza sempre più massiccia della nostra Bolgia, anche perché le tifoserie delle squadre che abbiamo incontrato erano, diciamo così, piuttosto 'organizzate'. Cosa ti senti di dire ai nostri, anche loro preziosi, tifosi?
'I play off sono un campionato a parte e quindi anche la nostra 'Bolgia' partecipa al palazzetto con una presenza ancora più numerosa e un sentimento ancora più vivido, anche se ad onor del vero il loro fondamentale sostegno non manca mai durante l'intera stagione: la nostra è sicuramente una delle tifoserie più corrette e appassionate di tutto il campionato. E' anche grazie a loro se riusciamo ad ottenere risultati sempre convincenti. Pertanto sarebbe bello vedere la 'Bolgia' colorare il palazzetto, come solo loro sanno fare, già dalla prime uscite della stagione alle porte, che si preannuncia quanto mai scoppiettante'.
Viterbo, arrestato 35enne per maltrattamenti e lesioni ai danni dellex moglie
VITERBO - Nel rispetto dei diritti delle persone indagate e della presunzione di innocenza, per quanto risulta allo stato, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa di giudizio, si comunica quanto segue.
Nella serata dello scorso 14 luglio personale della Polizia di Stato ha dato esecuzione alla misura cautelare in carcere nei confronti di un cittadino italiano di 35 anni.
Al suddetto il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Viterbo, su richiesta della locale Procura della Repubblica ed a seguito degli accertamenti svolti dagli operatori della Squadra Mobile della Questura di Viterbo, ha contestato il reato di maltrattamenti in famiglia e lesioni nei confronti della ex moglie.
Il contesto di violenza è stato caratterizzato sia da numerosi episodi di aggressioni con lesioni, sia da un profondo stato di soggezione psicologica della vittima derivante dalle minacce che l’uomo le faceva continuamente di uccidere lei, i suoi parenti e la figlia al fine di incuterle timore e paura.
Lega Proceno: No allimpianto agrivoltaico a Trevinano'
PROCENO - La Lega, pur essendo favorevole alle fonti rinnovabili ecosostenibili, si oppone fermamente al progetto, in corso di valutazione, dell' impianto agrivoltaico 'Trevinano' da realizzarsi nel territorio comunale di Acquapendente, più precisamente a Trevinano. Si tratta, a mio avviso, di uno 'scempio paesaggistico' posto in un'area che si trova al centro di un ecosistema naturale e storico di straordinario valore, dove andrebbe peraltro ad impattare pesantemente su tutte le imprese di ricezione turistica locali, ossatura portante dell'economia e dell'occupazione del territorio. Nella provincia di Viterbo sono già presenti oltre l'80% delle strutture di energia rinnovabile di tutta la Regione Lazio, motivo in più per non tacere di fronte a questo ennesimo sacrificio chiesto al nostro territorio, per di più in un borgo medievale posto al confine tra Toscana, Lazio e Umbria, in un'area idealmente compresa tra il Monte Amiata, Radicofani, San Casciano dei Bagni, Proceno e Acquapendente tra la riserva del monte Rufeno, la Val di Paglia e le foreste dell'Umbria. Siamo al centro di un ecosistema naturale e storico di straordinario valore, totalmente preservato da qualsiasi tipo di installazione produttiva e/o industriale. A questo aggiungiamo anche il fatto che Trevinano risulta essere l'unico paese in tutto il territorio laziale selezionato dalla Regione Lazio, in collaborazione con il Ministero della Cultura, come borgo pilota su cui sperimentare nuove politiche per il suo rilancio, con un contributo già riconosciuto per 20 milioni di euro (progetto 'Trevinano Ri-Wind', iniziativa di rigenerazione culturale, sociale ed economica, nell'ambito del PNRR, mirata a contrastare lo spopolamento dei piccoli borghi italiani). Tale impianto, inoltre, insisterebbe su un territorio dove diversi imprenditori hanno investito in strutture ricettive, che vedrebbero crollare la loro attività per la vicinanza di tale struttura ai propri confini, posta in alcuni casi a soli 10 metri e per due terzi dei confini delle loro proprietà. Si consideri, inoltre, che la distanza dell'area di impianto dal limite di alcune proprietà, è talmente ridotta che il perimetro dell'opera sembra avere inglobato una delle strade rurali necessarie sia per raggiungere il fondo valle, che come elemento 'tagliafuoco'.
Massimo Baldarelli
Coordinatore Lega del comune di Proceno