
Aggregatore di feed
Sergio Pomponio è il nuovo prefetto di Viterbo
VITERBO - Cambio al vertice della Prefettura di Viterbo: è Sergio Pomponio il nuovo rappresentante del Governo nel capoluogo della Tuscia. La nomina arriva nell’ambito di una serie di avvicendamenti decisi dal Consiglio dei ministri su proposta del titolare del Viminale, Matteo Piantedosi.
Pomponio prende il posto di Gennaro Capo, in carica dal novembre 2023, che lascia l’incarico per assumere un ruolo di rilievo al Ministero dell’Interno: sarà infatti il nuovo direttore centrale dei Servizi civili per l'immigrazione e l'asilo presso il Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione.
Sergio Pomponio, 62 anni, originario di Avellino e laureato in Giurisprudenza, arriva a Viterbo dopo aver ricoperto il ruolo di prefetto a Lecco dal 2022. La sua carriera nella pubblica amministrazione è iniziata nel 1990 presso la prefettura di Bergamo, dove ha lavorato per oltre due decenni, proseguendo poi con incarichi in diverse sedi italiane, tra cui Lodi, Venezia, Pavia e Parma.
Nel corso della sua esperienza, Pomponio si è particolarmente distinto per l’attività di contrasto alla criminalità organizzata, coordinando il Gruppo interforze per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose nei cantieri delle grandi opere, sia a Lodi che a Bergamo.
Tra gli incarichi ricoperti nel corso degli anni figurano anche quelli di commissario prefettizio in numerosi comuni lombardi – tra cui Mapello, Filago, Arzago, Telgate e Urgnano – oltre a ruoli di vicario del prefetto e subcommissario a Parma, dove ha gestito deleghe complesse legate alla sicurezza pubblica, alle società partecipate e alla cultura.
Oltre alla carriera istituzionale, Pomponio ha avuto un ruolo attivo anche in ambito culturale: ha fatto parte dei consigli di amministrazione della Fondazione Teatro Regio, della Fondazione Teatro Due e della Scuola per l’Europa di Parma.
Con il suo arrivo a Viterbo, il nuovo prefetto porta competenze solide e un’esperienza amministrativa maturata in oltre trent’anni di servizio. Competenze che saranno fondamentali per affrontare le sfide del territorio e garantire continuità nell’azione dello Stato a livello locale.
Rotelle un libro di Danilo Corazza
VITERBO - A volte, un libro può fare molto più che raccontare una storia. Può aprire uno sguardo nuovo sul mondo, creare empatia, e costruire ponti tra realtà diverse. È questo l’obiettivo di Danilo Corazza, autore di un racconto che parla di speranza, amicizia e libertà. Un progetto nato dal desiderio di condividere una storia che non vuole solo intrattenere, ma ispirare.
Il protagonista del libro è Fabrizio, un ragazzo che vive su una sedia a rotelle. Ma ciò che lo definisce non è la sua condizione, bensì la forza con cui affronta ogni giorno, il sorriso che sceglie nonostante le difficoltà, e i legami che riesce a costruire lungo il cammino. La sua è una storia che celebra la resilienza e l’inclusione, e che ricorda quanto sia importante abbattere le barriere – non solo fisiche, ma anche culturali ed emotive.
Per dare vita a questo progetto e portarlo nelle mani di studenti, famiglie, insegnanti e associazioni, Danilo ha avviato una raccolta fondi su GoFundMe. I contributi serviranno a coprire i costi di stampa, distribuzione e promozione del libro. Chi donerà almeno 10 euro riceverà una copia, e tutto ciò che sarà raccolto oltre l’obiettivo sarà devoluto a un’associazione che si occupa di disabilità.
Partecipa alla campagna e sostieni il progetto su GoFundMe: https://www.gofundme.com/f/rotelle-un-libro-di-danilo-corazza?attribution_id=sl:43195449-ef81-4152-a91a-4503b77614b1&lang=it_IT&utm_campaign=fp_sharesheet&utm_medium=customer&utm_source=copy_link&fbclid=IwQ0xDSwLiRItleHRuA2FlbQIxMAABHluUeDCiGHTP52xxq7P5Z5jWngtYbMR_P3_96Kly3NXlSdKkrvUxoR6WTHCo_aem_GLihHOhTXa_viaWkUmryvg
Un piccolo contributo può aiutare a far viaggiare una storia importante, che parla a tutti noi. Perché l’amicizia unisce, le parole contano, e l’inclusione si costruisce insieme.
Fornitura gratuita libri di testo a Civita Castellana: domande entro il 1° Agosto 2025
Bassano in Teverina: uso sostenibile dei fitosanitari nel territorio comunale
Contributi libri di testo a Montalto di Castro per l’A.S. 2025/2026
Sergio Pomponio è il nuovo prefetto di Viterbo: “Continuità e rigore per affrontare le sfide del territorio”
Stop ai mozziconi sulle spiagge: Fare Verde sensibilizza i bagnanti al Lago di Vico
Ferento TeatroFestival incanta con i Carmina Burana: una notte di musica, emozioni e suggestioni senza tempo
“La Rocca dei Papi trasformata in una discarica a cielo aperto”: Fratelli d’Italia Montefiascone attacca duramente la gestione dell’evento “A Tuscia Birra”
A Viterbo arriva “Calici Diffusi”: dal 18 al 20 luglio tre giorni di vino, sapori e rete tra imprenditori
Tuscania, comune senzacqua martedì 15 luglio per lavori urgenti su condotta
TUSCANIA - Talete informa che, in data martedì 15 luglio 2025, a partire dalle ore 08:00 e con termine previsto per le ore 17:00 (salvo imprevisti), si renderà necessaria un’interruzione del flusso idrico in tutto l'abitato del Comune.
L'intervento è finalizzato all'esecuzione di urgenti lavori di riparazione su una condotta idrica situata in Via Canino.
Per mitigare il disagio ai cittadini, Talete garantirà un servizio sostitutivo mediante l'attivazione di un'autobotte.
Il mezzo sarà posizionato in Piazzale Giuseppe di Montezemolo per tutta la durata dell'interruzione.
Si precisa che, al momento del ripristino del servizio, potrebbero verificarsi temporanei abbassamenti di pressione, fenomeni di torbidità nella rete e la presenza di aria.
Nicole Torromacco brilla agli italiani Fisr
VITERBO - Si sono appena conclusi, nello splendido scenario del Pala Igor di Novara, i campionati italiani di pattinaggio artistico a rotelle specialità “Solo Dance” categorie internazionali. A rappresentare la Star Roller Club ed il pattinaggio viterbese c’era in pista l’atleta Nicole Torromacco nella categoria Jeunesse.
La ragazza di Bagnaia si era qualificata alla manifestazione vincendo i recenti campionati regionali ed ottenendo un ottimo diciassettesimo posto nel ranking nazionale su oltre centro atlete. Ad accompagnare Nicole in questa sua ennesima avventura stagionale c’era l’allenatrice Elena Tosini oltre che parenti ed amici.
Nel primo giorno di Gara le atlete sono state impegnate nella Style Dance e Nicole si è esibita sulle note di un tango ispirato al Concerto De España di Angelica Hans Zimmer. L’atleta della Star Roller Club, dimostrando quella scorrevolezza ed eleganza sui pattini acquisita negli ultimi tempi, riesce a conquistare un’eccellente tredicesima posizione guadagnandone quattro rispetto all’entrata in pista e confermando quanto fatto vedere ai recenti campionati regionali. Il giorno successivo le atlete sono impegnate nella danza libera. Nicole, grazie al punteggio ottenuto il giorno prima, è tra le ultime a scendere in pista. La sua interpretazione del Middle “Incanto (Cirque du Soleil) – Hob fi dimashq (Radwan Nasri)” è molto positiva e soltanto una piccola indecisione le fa perdere una posizione consegnandole il quattordicesimo posto finale su 37 atlete in pista. Ottimo risultato per Nicole che la proietta ormai tra l’elite nazionale della categoria. Grande soddisfazione per il risultato ottenuto da parte dell’atleta, dell’allenatrice e di tutto lo staff della Star Roller Club.
Ora dopo qualche giorno di riposo Nicole riprenderà gli allenamenti in vista della prossima stagione insieme alle sue compagne di squadra del gruppo agonistico.
Per tre di loro però non è ancora finita. La prossima settimana infatti sulla pista di Piancavallo avranno inizio i campionati italiani delle categorie Divisione e Nazionale dove, accompagnate sempre da Elena Tosini, per la Star Roller Club saranno presenti Federica Spiti, Maristella Appolloni e Federica Oddi alle quali facciamo un grosso in bocca al lupo.
Città dei Papi, tre nuovi innesti nello staff tecnico: Feriozzi, Cauli e Serafini
VITERBO - Ondata di nuovi arrivi all’interno dello staff tecnico del Città dei Papi, che ha annunciato nelle ultime ore tre nomi nuovi che guideranno le compagini degli under 17 e under 14 nel corso della prossima stagione.
Si parte dalla panchina dell’under 17, affidata a Marco Feriozzi, tecnico uefa B di Orte, dalla ventennale esperienza nel mondo del calcio tra settori giovanili e prime squadre.
“Ringrazio il Città dei Papi – queste le prime parole del neo allenatore gialloblù –, società che punta a diventare un riferimento per il calcio a Viterbo, per questa opportunità. Da subito sono stato colpito dalle intenzioni dei dirigenti e dal loro modo di intendere il calcio giovanile, che punta prima di tutto alla crescita dei ragazzi come uomini e come calciatori (ancor prima dei risultati che ne sono solo una conseguenza), una visione che rispecchia a pieno quello che è il mio pensiero. Spero di ricambiare la loro fiducia e sono convinto di raggiungere a fine stagione gli obiettivi che la società si è prefissata”.
Sarà invece affidata a Mario Cauli, e al suo secondo Maurizio Serafini, la guida dell’under 14, dopo la bellissima stagione che ha visto i due sfiorare la finale di Coppa Provincia al timone della juniores provinciale dell’Asd Viterbo FC.
“Riparto con entusiasmo – commenta mister Cauli – dalla categoria dalla quale ho iniziato diversi anni fa. Una categoria molto impegnativa a livello didattico, dove i ragazzi iniziano per la prima volta a giocare a 11, ma allo stesso tempo di grande stimolo, visto che a questa età i margini di miglioramento, sia di squadra che individuali, sono altissimi. Sarà una bella sfida, ma credo che la società sia ben strutturata per garantire in questi anni un percorso di crescita a tutte le squadre della propria filiera. E’ ovviamente anche questa prospettiva futura che mi ha convinto ad accettare questo incarico importante e dalle grandi responsabilità”.
Dello stesso parere anche il suo vice Maurizio Serafini: “Ringrazio enormemente la società – ribadisce il tecnico – nelle figure di Tobia Tintore, Simone Botarelli, Mirko Mazzaferri e tutti gli altri, per aver puntato su di noi per l’affidamento di una categoria importantissima come quella degli u14, dove i ragazzi si approcciano per la prima volta al vero calcio agonistico. Ciò mi rende orgoglioso e ringrazio anche mister Cauli, con il quale ho avuto l’onore di lavorare lo scorso anno e dal quale ho imparato moltissimo. Un tecnico preparato ed un uomo dai sani principi che sa trasmettere con il proprio lavoro. Sono convinto che con il mister e la vicinanza della società riusciremo a fare un bene”.
La Lazio trionfa nella prima edizione della Viterbo Summer Cup
VITERBO - Si è conclusa sabato scorso, con la finale andata in scena presso il centro sportivo Santa Barbara di fronte ad un grande pubblico, la prima edizione della 'Viterbo Summer Cup', il torneo di calcio a 5 organizzato dall’Asd Viterbo FC.
Vittoria finale per la Lazio, capitanata da Cristian Vigi, che si è imposta al termine di una partita tiratissima per 6-3 sull'Inter del capitano Vito Guerriero, aggiudicandosi così il premio vittoria di 1500 euro.
Premi individuali assegnati invece a Alberto Di Gaetani (miglior giocatore del torneo), Vito Guerriero e Riccardo Cucco (premio miglior marcatore condiviso con 24 reti realizzate a testa), Alessandro Ianniello (miglior portiere) e Matteo Fontana (vincitore del premio fair play).
L’Asd Viterbo FC del presidente Andrea Pedica ringrazia tutte le squadre che hanno partecipato, agli arbitri, gli sponsor e tutti coloro che hanno contribuito all'organizzazione e alla riuscita dell'evento, dando appuntamento alla prossima edizione.
La Rocca dei Papi trasformata in una discarica a cielo aperto
MONTEFIASCONE - Fratelli d'Italia Montefiascone intende esprimere pubblicamente la propria profonda delusione in merito a quanto accaduto nel corso della manifestazione 'A Tuscia Birra', svoltasi nel centro storico della nostra città dal 10 al 13 luglio.
Se da un lato riteniamo importante sostenere iniziative capaci di animare il territorio e generare attrattività, dall'altro non possiamo ignorare i gravi episodi verificatisi durante alcune delle serate dell'evento e il profondo stato di degrado in cui versano tuttora alcune aree della città.
Particolarmente allarmante è quanto riportato da numerosi cittadini riguardo a comportamenti inaccettabili, tra cui urla di bestemmie pubbliche incitate da alcuni artisti sul palco, l'uso di linguaggio volgare, l'esibizione di oggetti inopportuni e gesti offensivi in presenza di famiglie, turisti e minori. Inoltre, sono state segnalate ripetute situazioni di persone che urinavano in strada, anche a ridosso della Rocca dei Papi e dei monumenti adiacenti, trasformando luoghi di valore culturale e simbolico in scenari di assoluto abbandono.
Alla luce di questi fatti, ci interroghiamo su come sia stato possibile non prevenire un simile scenario. Ogni evento pubblico deve infatti tenere conto di criteri minimi di rispetto, decoro e convivenza civile.
Chi rappresenta le istituzioni ha il dovere di garantire che tali valori siano sempre rispettati.
Quella alla quale abbiamo assistito non è promozione del territorio ma offesa alla dignità del nostro centro storico, vilipendio della Rocca dei Papi, simbolo di cultura e storia millenaria, luogo sacro per ogni montefiasconese e per ogni visitatore che ama questo borgo.
Ad aggravare ulteriormente la situazione è lo spettacolo indecoroso che, ancora dopo le 18 di ieri (14 Luglio), si presentava nell'area della Rocca dei Papi e del monumento al Pellegrino come testimoniano le foto allegate: gazebo smontati in disordine, indumenti intimi sparsi, bicchieri e bottiglie ovunque, fusti, frigoriferi e materiali di scarto ancora abbandonati, in uno stato di trascuratezza che offende la città, i suoi abitanti e i turisti.
Montefiascone non può e non deve essere lasciata in balia degli eventi. Serve una gestione rigorosa degli eventi, un modello di promozione turistica rispettoso dell'identità del luogo e del diritto dei residenti a vivere in una città decorosa, vivibile e sicura.
L'amministrazione De Santis, dopo quattro anni di finta narrazione e spot nei social, ha mostrato ancora una volta il volto della propria inadeguatezza: una città ferita, sporca, trascurata e gestita senza rispetto.
Chi governa non può permettere che uno dei luoghi più importanti del Lazio venga trattato come un'area di scarico post-festa.
Fratelli d'Italia Montefiascone chiede immediate spiegazioni:
• Chi doveva pulire e quando?
• Chi ha verificato la condizione dei luoghi a fine evento?
• Chi ha autorizzato lo stazionamento di materiali e rifiuti nel cuore del centro storico dopo gli eventi?
• Quanto costa alla collettività questo sfacelo ambientale e d'immagine?
Montefiascone ha bisogno di eventi di qualità, non di spettacoli che finiscono con i residenti senza sonno e la città trasformata in una discarica.
La Rocca dei Papi è uno dei nostri biglietti da visita culturali: ed oggi, l'avete letteralmente umiliata.
Di certo, chi ha permesso tutto questo ne risponderà politicamente davanti ai cittadini.
''La dinamica è chiara, vogliamo capire se Riccardo abbia avuto un malore''
MONTALTO DI CASTRO - ''La dinamica è chiara ma vogliamo capire se Riccardo abbia avuto un malore''. A parlare è il procuratore di Civitavecchia, Alberto Liguori, che coordina le indagini sulla morte di Riccardo Boni, il 17enne deceduto giovedì scorso sulla spiaggia di Montalto, sepolto dalla sabbia.
Il procuratore non vuole lasciare nulla al caso. Per questo ha disposto l'autopsia dalla quale dovrebbero essere sciolti tutti i dubbi intorno al decesso del ragazzo. Il padre del giovane è stato iscritto nel registro degli indagati come atto dovuto al fine anche di consentire alla famiglia di nominare un proprio perito per assistere all'esame autoptico.
''Vogliamo capire - ha detto Liguori - umanamente e tecnicamente se Riccardo ha avuto un malore prima di morire. Questo anche per permettere ai genitori, fin dove è possibile, di farsi una regione sull'accaduto. Poi sulle eventuali responsabilità, se ce ne sono, vedremo di trattarle come giusto che sia. D'altronde la pena naturale purtroppo è già in fase di espiazione, quella legale se necessita vedremo di gestirla nella maniera più umana possibile''.
Capranica, lappello di Ryan per la nonna Gina: Aiutatemi a darle una speranza
CAPRANICA - Un toccante appello alla solidarietà arriva da Capranica dove Ryan Guarini, un ragazzo di 20 anni, chiede il sostegno della comunità per sua nonna Gina, 67 anni, colpita da un tumore maligno ai seni paranasali. Una malattia aggressiva, che ha già comportato un intervento chirurgico estremamente invasivo e che richiede un lungo percorso di cure e assistenza.
Il 9 aprile scorso, la signora Gina è stata operata d'urgenza presso l’ospedale Gemelli di Roma, sotto la guida del professor Almadori del reparto di Otorinolaringoiatria. L’intervento ha portato alla rimozione del naso e dell’arcata dentaria superiore. Una prima ricostruzione delle labbra è stata eseguita con tessuti prelevati dalla gamba, ma resta ancora da applicare l’epitesi nasale (una protesi), che potrà essere realizzata solo al termine dei cicli di radioterapia e chemioterapia.
Gina vive con un assegno sociale di 530 euro mensili e paga un affitto di 400 euro. Una situazione economica difficile, aggravata dalle spese mediche, dai costi di trasporto da Capranica a Roma, dall’assistenza quotidiana e dalla necessità di trovare un alloggio in una struttura religiosa per non affaticarla ulteriormente durante le cure nella Capitale.
“Mia nonna mi ha cresciuto con amore e sacrificio. Ora tocca a me, ma da solo non ce la faccio. Ogni piccolo contributo può fare davvero la differenza. Spero che qualcuno di buon cuore possa aiutarla, insieme a voi vorrei darle un po' di supporto per la sua lotta. Vi ringrazio per qualsiasi donazione venga fatta e se non potete vi chiedo un pensiero positivo per mia nonna”, scrive Ryan nella pagina della raccolta fondi lanciata su GoFundMe. Il giovane, senza un lavoro stabile, si prende cura della nonna a tempo pieno e si rende disponibile a fornire ogni documentazione medica e a ringraziare personalmente chi vorrà dare un aiuto.
Chiunque voglia contribuire può farlo attraverso il link della raccolta:
GoFundMe - “Vi prego, aiutatemi, mia nonna ha un tumore”
Inoltre, è possibile seguire l’evoluzione della malattia e ricevere aggiornamenti sulle cure attraverso il gruppo Facebook dedicato:
Gruppo Facebook “Solidarietà per nonna Gina”
Ryan lancia il suo messaggio con la speranza che la forza della comunità possa alleviare il peso di una battaglia difficile e, soprattutto, dare a Gina la possibilità di affrontare le cure con dignità e speranza.
Dalla Striscia di Gaza all'Unitus, ma non riesce ad avere il visto
di Fabio Tornatore
VITERBO - Studentessa palestinese, residente nella striscia di Gaza, ottiene una borsa di studio all'Unitus, ma non riesce ad avere un visto per raggiungere l'Italia: 'Tutto ciò che desidero è ottenere un visto per poter completare l'iscrizione', 'non solo per realizzarmi accademicamente, ma per fuggire da una vita piena di disperazione'. Con queste parole Walaa chiede aiuto atrraverso i social network.
'Vi scrivo con il cuore pesante, nella speranza che la mia voce non si perda nel silenzio', 'sono stata recentemente accettata all'Università della Tuscia in Italia con una borsa di studio... un sogno per il quale ho lottato instancabilmente, nonostante la guerra, la paura e la sofferenza che mi circondano ogni giorno'. Il 9 giugno la studentessa ha pubblicato questa lettera sui social network.
'L'operazione è seguita, stiamo monitorando la situazione'. Dall'Unitus confermano l'autenticità della lettera di ammissione al corso di Intelligenza Artificiale pubblicata dalla govane, specificando 'che si tratta di una lettera di ammisiione al corso di laurea magistrale in questione, sulla base di un colloquio tenuto il 15 aprile scorso'.
'Calici Diffusi' a Viterbo un percorso enogastronomico di eccellenze
VITERBO – Tre giorni per vivere Viterbo camminando tra le vie del centro storico con un calice di vino in mano. È questa l’anima di Calici Diffusi, l’evento che per la prima volta, dal 18 al 20 luglio, trasformerà il cuore della città in un percorso enogastronomico, culturale e sociale, tra degustazioni, eventi e promozione del territorio.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra ristoratori, produttori locali e istituzioni, con l’obiettivo di promuovere le eccellenze della Tuscia “Si tratta di una proposta che parte dai commercianti del centro storico” ha spiegato la sindaca Chiara Frontini, raccontando il ruolo dell’amministrazione come facilitatore e tessitore della rete che ha reso possibile l’evento.
'Saranno 26 i locali aderenti e 38 le cantine coinvolte, con ben 134 etichette da degustare' presenta l'iniziativa Paolo Bianchini; entrando nel dettaglio spiega come poter partecipare: i visitatori, lasciando una cauzione di 5 euro per il calice, potranno spostarsi liberamente tra sei punti di distribuzione sparsi per il centro (LAB, osteria dell’orologio vecchio, la braceria di San Lorenzo, sotto i portici di Piazza del Comune, Piazza San Lorenzo e lungo San pellegrino); per consumare invece si dovranno acquistare dei ticket per le degustazioni: 2 euro per mezzo calice, 4 per uno intero, 6 per le selezioni premium.
“È un progetto che mira a farci conoscere anche al di fuori dei nostri confini” esorta Alessandro Romoli, presidente della Provincia di Viterbo “un’occasione per esaltare le nostre eccellenze e il lavoro di chi investe nel territorio”.
Accanto al vino, anche l’inclusione sociale sarà protagonista “Calici Diffusi è anche un progetto di inclusione” spiega Alessandra Tosi, vicepresidente coop Galiana mentre Andrea De Simone di Confartigianato ha descritto l’evento come “una vetrina per le imprese locali e le loro materie prime”.
Per concludere, Alessandro Maurizi di Ombre festival e Marco Morucci, organizzatore di Tuscia film festival hanno ricordato che l’evento si svolgerà in concomitanza con altri appuntamenti, auspicando cosi di fornire alla città un finesettimana indimenticabile “calici diffusi permetterà di creare molte sinergie e collaborazioni, speriamo cosi di costruire un rapporto duraturo che porterà i suoi migliori frutti il prossimo anno”.