Aggregatore di feed

Tuscania Volley, Francesco Barbanti pronto alla dodicesima stagione

News da viterbonews24.it - Mer, 16/07/2025 - 11:54
2025-07-16

TUSCANIA - Quello che si inaugurerà ad ottobre sarà il dodicesimo campionato di fila con il Tuscania Volley per Francesco Barbanti, allenatore in seconda e prezioso collaboratore di Victor Perez Moreno.

Francesco, visto che in pratica ti si può considerare, assieme a capitan Buzzelli, un po' la memoria storica e, soprattutto, statistica - visto anche il tuo impeccabile lavoro di scout - della società di via Kennedy ci racconti i momenti di questi dodici anni che ricordi con maggiore emozione?

'Il fatto di essere in qualche modo considerato la memoria storica di questa gloriosa società oltre ad essere un punto d'orgoglio, mi fa pensare di essere un po in là con gli anni... ma, scherzi a parte, di ricordi bellissimi che ho avuto modo di vivere nel corso di queste splendide stagioni a Tuscania ce ne sono una marea coloratissima. Proprio per citarne un paio direi che uno è la finale di coppa Italia a Bologna, perché un palcoscenico entusiasmante come quello non avrei mai pensato di poterlo vivere da protagonista praticando la mia passione, e poi vedere quasi un intero paese spostarsi per tifare la propria squadra è stata pura poesia applicata alla pallavolo. Senza dubbio un altro fatto da citare, questo della storia più recente del Tuscania Volley, è la promozione in serie A3 dello scorso anno, con tutto che eravamo dati per favoriti sin dall'inizio è stata ugualmente un'esplosione di gioia incontenibile al termine di una cavalcata durissima, vissuta fianco a fianco con uomini veri prima ancora che grandi giocatori'.

Veniamo al presente. Sicuramente anche questa stagione partiremo tra le favorite qualsiasi sia il girone che ci verrà assegnato. A proposito, in quale preferiresti giocare?

'Partire da favoriti crea sempre una certa aspettativa che, inevitabilmente, porta con sé un po' di pressione, ma questo personalmente non mi dispiace affatto anche perché il Tuscania Volley stagione dopo stagione riesce sempre ad allestire squadre altamente competitive che sanno confermarsi anno dopo anno, lo testimonia la finale promozione raggiunta poche settimane fa e che fa il paio con la promozione ottenuta la stagione precedente. Detto questo, se non per le trasferte, direi che non ho preferenza sul girone l'importante è che si competa ad alto livello'. 

Molti tifosi chiedono di sapere delle sedute di allenamento una volta iniziato il campionato: con che frequenza si tengono e come vengono programmate in base al fatto che il sabato si giochi in casa o in trasferta? 

'Nel campionato scorso le sedute di allenamento previste erano tre pomeridiane più altre svolte al mattino per alcuni giocatori con obiettivi precisi, a queste si aggiunge la parte di pesi gestita a seconda del momento della stagione; nelle sedute di allenamento la differenza tra incontro casalingo o in trasferta praticamente non è tangibile, l'allenamento del venerdì è sempre un avvicinamento alla gara del giorno successivo attraverso tanti tocchi di palla maggiormente con esercitazione di sintesi'.

Soprattutto durante i play off al Palazzetto c'è stata una presenza sempre più massiccia della nostra Bolgia, anche perché le tifoserie delle squadre che abbiamo incontrato erano, diciamo così, piuttosto 'organizzate'. Cosa ti senti di dire ai nostri, anche loro preziosi, tifosi? 

'I play off sono un campionato a parte e quindi anche la nostra 'Bolgia' partecipa al palazzetto con una presenza ancora più numerosa e un sentimento ancora più vivido, anche se ad onor del vero il loro fondamentale sostegno non manca mai durante l'intera stagione: la nostra è sicuramente una delle tifoserie più corrette e appassionate di tutto il campionato. E' anche grazie a loro se riusciamo ad ottenere  risultati sempre convincenti. Pertanto sarebbe bello vedere la 'Bolgia' colorare il palazzetto, come solo loro sanno fare, già dalla prime uscite della stagione alle porte, che si preannuncia quanto mai scoppiettante'.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, arrestato 35enne per maltrattamenti e lesioni ai danni dell’ex moglie

News da viterbonews24.it - Mer, 16/07/2025 - 11:54
2025-07-16

VITERBO - Nel rispetto dei diritti delle persone indagate e della presunzione di innocenza, per quanto risulta allo stato, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa di giudizio, si comunica quanto segue.

Nella serata dello scorso 14 luglio personale della Polizia di Stato ha dato esecuzione alla misura cautelare in carcere nei confronti di un cittadino italiano di 35 anni.

Al suddetto il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Viterbo, su richiesta della locale Procura della Repubblica ed a seguito degli accertamenti svolti dagli operatori della Squadra Mobile della Questura di Viterbo, ha contestato il reato di maltrattamenti in famiglia e lesioni nei confronti della ex moglie.

Il contesto di violenza è stato caratterizzato sia da numerosi episodi di aggressioni con lesioni, sia da un profondo stato di soggezione psicologica della vittima derivante dalle minacce che l’uomo le faceva continuamente di uccidere lei, i suoi parenti e la figlia al fine di incuterle timore e paura.

 

Categorie: RSS Tuscia

Lega Proceno: “No all’impianto agrivoltaico a Trevinano'

News da viterbonews24.it - Mer, 16/07/2025 - 11:54
2025-07-16

PROCENO - La Lega, pur essendo favorevole alle fonti rinnovabili ecosostenibili, si oppone fermamente al progetto, in corso di valutazione, dell' impianto agrivoltaico 'Trevinano' da realizzarsi nel territorio comunale di Acquapendente, più precisamente a Trevinano. Si tratta, a mio avviso, di uno 'scempio paesaggistico' posto in un'area che si trova al centro di un ecosistema naturale e storico di straordinario valore, dove andrebbe peraltro ad impattare pesantemente su tutte le imprese di ricezione turistica locali, ossatura portante dell'economia e dell'occupazione del territorio. Nella provincia di Viterbo sono già presenti oltre l'80% delle strutture di energia rinnovabile di tutta la Regione Lazio, motivo in più per non tacere di fronte a questo ennesimo sacrificio chiesto al nostro territorio, per di più in un borgo medievale posto al confine tra Toscana, Lazio e Umbria, in un'area idealmente compresa tra il Monte Amiata, Radicofani, San Casciano dei Bagni, Proceno e Acquapendente tra la riserva del monte Rufeno, la Val di Paglia e le foreste dell'Umbria. Siamo al centro di un ecosistema naturale e storico di straordinario valore, totalmente preservato da qualsiasi tipo di installazione produttiva e/o industriale. A questo aggiungiamo anche il fatto che Trevinano risulta essere l'unico paese in tutto il territorio laziale selezionato dalla Regione Lazio, in collaborazione con il Ministero della Cultura, come borgo pilota su cui sperimentare nuove politiche per il suo rilancio, con un contributo già riconosciuto per 20 milioni di euro (progetto 'Trevinano Ri-Wind', iniziativa di rigenerazione culturale, sociale ed economica, nell'ambito del PNRR, mirata a contrastare lo spopolamento dei piccoli borghi italiani). Tale impianto, inoltre, insisterebbe su un territorio dove diversi imprenditori hanno investito in strutture ricettive, che vedrebbero crollare la loro attività per la vicinanza di tale struttura ai propri confini, posta in alcuni casi a soli 10 metri e per due terzi dei confini delle loro proprietà. Si consideri, inoltre, che la distanza dell'area di impianto dal limite di alcune proprietà, è talmente ridotta che il perimetro dell'opera sembra avere inglobato una delle strade rurali necessarie sia per raggiungere il fondo valle, che come elemento 'tagliafuoco'.

Massimo Baldarelli

Coordinatore Lega del comune di Proceno

Categorie: RSS Tuscia

Ferento TeatroFestival, successo per gli S.Vitati: il “Don Giovanni” di Mozart conquista il pubblico con dieci minuti di applausi

News da Ontuscia.it - Mer, 16/07/2025 - 10:11
Grande successo per il Ferento TeatroFestival, che continua a sorprendere con proposte artistiche di altissimo livello. Protagonista dell’ultima serata è stata l’Accademia degli S.Vitati, che ha portato in scena un’appassionante edizione del “Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart, accolta con entusiasmo da oltre 200 spettatori e salutata da un’ovazione di dieci minuti. Lo spettacolo, inizialmente […]
Categorie: RSS Tuscia

Canino, evade dai domiciliari: arrestato 21enne

News da Ontuscia.it - Mer, 16/07/2025 - 10:03
Prosegue l’impegno dell’Arma dei Carabinieri nel presidio del territorio e nella verifica del rispetto delle misure restrittive. Nel corso di un servizio straordinario di controllo coordinato dalla Compagnia Carabinieri di Tuscania, i militari della Stazione di Canino e dell’Aliquota Radiomobile hanno arrestato un cittadino tunisino di 21 anni, sorpreso fuori dalla propria abitazione nonostante fosse […]
Categorie: RSS Tuscia

Vetralla ottiene un finanziamento storico: 990.000 euro dal bando “Sport e Periferie”

News da Ontuscia.it - Mer, 16/07/2025 - 10:00
Il Comune di Vetralla festeggia un traguardo di grande rilevanza: 990.000 euro sono stati assegnati al progetto comunale nell’ambito del bando nazionale Sport e Periferie. Un finanziamento che consentirà una riqualificazione profonda della Villa Comunale, trasformandola in un moderno polo sportivo e di aggregazione sociale. L’intervento prevede la realizzazione di nuovi impianti sportivi e l’installazione […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, uomo arrestato per maltrattamenti: minacciava l’ex moglie di morte

News da Ontuscia.it - Mer, 16/07/2025 - 09:49
È stato arrestato nella serata del 14 luglio un cittadino italiano di 35 anni, accusato di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali nei confronti della sua ex coniuge. L’arresto è avvenuto a seguito di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Viterbo, su richiesta della Procura […]
Categorie: RSS Tuscia

Canino: iscrizioni scuolabus urbano aperte per l’anno scolastico 2025-2026

News da Ontuscia.it - Mer, 16/07/2025 - 09:45
Il Comune di Canino ha annunciato l’apertura delle iscrizioni al servizio di scuolabus urbano per l’anno scolastico 2025/2026. Le famiglie interessate possono presentare domanda entro il 17 agosto 2025. Il modulo è disponibile sul sito web del Comune di Canino e presso il centralino comunale, aperto il martedì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 12:00. […]
Categorie: RSS Tuscia

Carenza idrica a Orte: interruzione del flusso a Petignano e Caldare

News da Ontuscia.it - Mer, 16/07/2025 - 09:43
Orte è alle prese con una carenza di flusso idrico nelle zone abitate di Petignano e Caldare. La società TALETE SPA ha comunicato che il 14 luglio 2025 si è verificata una rottura della condotta idrica principale, causando disagi alla popolazione. I tecnici sono al lavoro per riparare il guasto e ripristinare il normale flusso […]
Categorie: RSS Tuscia

Tornano gli 'Itinerari della salute' della Croce Rossa italiana

News da viterbonews24.it - Mer, 16/07/2025 - 08:53
2025-07-16

SUTRI - Dopo aver ospitato una tappa della campagna nazionale di prevenzione cardiovascolare organizzata dalla Croce Rossa Italiana, il Comitato della Croce Rossa Italiana di Ronciglione-Sutri aderisce al tour regionale organizzato dalla Croce Rossa del Lazio e torna ad ospitare 'Itinerari della Salute' domenica 20 luglio a Sutri.

Nella giornata sarà possibile effettuare gratuitamente sia visite cardiologiche sia controlli di glicemia, colesterolo, trigliceridi, emocromo, pressione arteriosa, saturimetria ed esame audiometrico. 

Sarà possibile prenotare la propria visita cardiologica contattando il numero 0761652047 o scrivendo alla mail ronciglione@cri.it mentre per controlli e audiometrico non sarà necessaria alcuna prenotazione. 

'Sono oltre 20 i Comitati che ospiteranno una tappa del tour regionale di 'Itinerari della salute' -afferma il Presidente della Croce Rossa del Lazio Salvatore Coppola- tra cui Ronciglione, che pochi mesi fa ha ospitato anche una tappa del tour nazionale insieme ad altri 9 comitati dislocati in tutta la penisola.

Attraverso questa campagna vogliamo sensibilizzare la popolazione sul tema delle malattie cardiovascolari che, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, rappresentano la principale causa di morte a livello globale con circa 17,9 milioni di decessi ogni anno e sull'importanza della prevenzione.

Ringrazio tutti i volontari che quotidianamente attraverso il loro impegno ci permettono di essere al fianco della popolazione, in questo caso portando la prevenzione direttamente nelle piazze'. 

La campagna si svolgerà grazie ad un veicolo donato da IVECO e allestito come unità mobile.

I nostri volontari vi aspettano il 20 luglio dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle ore 14:00 alle 18:00 in Piazza Bamberg a Sutri.

 

Categorie: RSS Tuscia

Come scegliere una slot con meccaniche uniche – Il parere degli esperti di Wazamba

News da viterbonews24.it - Mer, 16/07/2025 - 08:53
2025-07-16

Quando le slot classiche standard diventano noiose per la loro monotonia e si desidera qualcosa di nuovo, nell'assortimento ci sono sempre slot con meccaniche uniche. Si tratta di slot macchine moderne che combinano le slot dei casinò Wazamba e di altri siti con soluzioni di gioco uniche sotto forma di round bonus o mini giochi. Questo tipo di intrattenimento rende le sessioni di gioco interattive ed emozionanti, poiché ci sono molti elementi e formati che trasformano una slot standard in un videogioco.

Tipi di gioco insoliti: tetris, box, percorsi

Se i round bonus con giri gratuiti e persino jackpot progressivi non sorprendono più nessuno, le meccaniche insolite continuano ad attirare l'attenzione. Ecco perché su Wazamba e altri casinò è possibile trovare giochi con bonus non standard. Ad esempio, ci sono giochi simili al Tetris, in cui il giocatore deve raccogliere combinazioni di simboli che cadono. Questo sarà un facile ricordo nostalgico per molti giocatori, ma in realtà questo elemento offre un controllo visivo e la possibilità di pianificare.

Anche le scatole e i contenitori sono spesso presenti nelle slot. Raccogliendo i simboli, è possibile attivare la possibilità di aprire una scatola che apparirà sullo schermo. In cambio si possono ottenere bonus come respin, moltiplicatori aggiuntivi o jackpot.

Esiste anche una terza variante di meccanica insolita, che si trova più spesso nelle slot con trama. In esse, l'utente raccoglie le combinazioni necessarie e deve fare una scelta che influenzerà la trama. Questo aggiunge varietà alle sessioni di gioco e rende il passatempo più divertente.

Quando il design determina la strategia vincente

Nelle slot con meccaniche uniche, disponibili su Wazamba e altri casinò, il gameplay e il design sono interconnessi. Il design visivo unico può spesso influenzare la percezione del giocatore, consentendogli di scegliere i giochi non solo in base alla volatilità e all'RTP, ma anche all'immagine. Tuttavia, non bisogna affidarsi solo alla grafica o agli effetti speciali: è meglio una slot semplice con vincite stabili che rare vittorie in una slot macchine appariscente.

Le meccaniche uniche sono adatte ai principianti

Le meccaniche uniche delle slot possono sembrare molto complicate ai principianti. Se è abituato a giocare secondo le regole classiche, le funzioni non standard potrebbero causargli delusione. Tuttavia, le meccaniche uniche sono pronte a regalare un'esperienza variegata e persino ad aiutare a comprendere i processi di gioco. Pertanto, i principianti di solito iniziano con slot semplici, imparano gradualmente nuove meccaniche e si adattano rapidamente alle slot macchine uniche.

TOP delle slot non standard per giocatori esperti

Molti fornitori sono pronti a offrire ai giocatori di Wazamba soluzioni uniche. Tuttavia, non bisogna dimenticare che è meglio che siano gli utenti esperti a giocarci. Pertanto, se il giocatore è sicuro delle proprie capacità, può tentare la fortuna con i seguenti giochi:

●       Reactoonz.

●       Dead or Alive 2.

●       Monopoly Megaways.

●       Money Train 2.

●       Joker Stoker Dice.

Ogni gioco offre meccaniche di gioco bonus uniche. Queste garantiscono un'esperienza di gioco coinvolgente e interattiva, rendendo le sessioni emozionanti. Tuttavia, è importante ricordare i principi del gioco responsabile e sperimentare diversi giochi, senza limitarsi a uno solo della lista.

Categorie: RSS Tuscia

Cosa rende davvero emozionante un torneo in un casinò online - l'opinione degli esperti di ...

News da viterbonews24.it - Mer, 16/07/2025 - 08:53
2025-07-16

Oltre all'ampio programma di bonus, molti casinò sono pronti a offrire eventi entusiasmanti con ricchi premi. I tornei offrono non solo premi unici, utilizzati da Fatpirate e altri casinò, ma anche la possibilità di provare l'emozione di competere con altri giocatori. Un ruolo speciale è svolto dalla classifica, che mantiene vivo l'interesse e crea suspense durante tutto il torneo.

L'intrigo della classifica e il movimento delle posizioni

La classifica dei leader è una sorta di ranking dei giocatori. Se un utente avanza rapidamente nella classifica verso i primi posti, vorrà tornare più spesso sul sito. Soprattutto se dovrà mantenere quel livello fino alla fine dell'evento.

I giocatori seguono attentamente i cambiamenti, perché influiscono sul gioco. Analizzano le loro possibilità e cercano di migliorare la loro posizione. Per questo, tutte le classifiche in questi casinò, come in altri, sono fatte in modo che tutti possano vedere i progressi dei loro avversari e la loro posizione.

I premi non sono sempre la cosa più importante, è il processo stesso che conta

Anche se Fatpirate Online Casino e altri casinò offrono premi importanti, per molti giocatori questo non è il fattore principale. I giocatori apprezzano soprattutto il processo stesso della competizione e la possibilità di mettere alla prova le proprie abilità, competendo con altri utenti. Pertanto, l'atmosfera di rivalità e la possibilità di diventare i primi vincitori rafforzano il fascino particolare del torneo.

L'effetto “sul filo del rasoio” funziona anche con puntate basse

Si possono provare emozioni particolarmente forti anche con puntate basse.

L'effetto dell'incertezza e la possibilità di cambiare drasticamente la propria posizione in classifica sono ciò che spinge gli utenti durante il torneo. Questi effetti alimentano l'entusiasmo e aumentano l'interesse per il torneo, grazie al quale gli utenti sono più propensi a tornare sul sito durante tutto il periodo dell'evento.

Importanza della presentazione e della forma: contatore, timer, notifiche

Particolare attenzione va prestata anche alla presentazione del torneo stesso. Questi elementi possono influenzare lo stato emotivo del giocatore e aumentare il suo coinvolgimento nell'evento. Gli elementi visivi conferiscono ai tornei di Fatpirate Online Casino e di altri casinò una vivacità e un'intensità particolari. Pertanto, molto spesso i tornei sono accompagnati da:

●       Classifiche dei tornei, aggiornate in tempo reale in base alle puntate e alle azioni dei giocatori.

●       Una chiara indicazione del tempo rimanente fino alla fine del torneo grazie all'uso di timer che consentono di capire quanto tempo manca alla vittoria.

●       Notifiche di importanti cambiamenti nella classifica e negli eventi del torneo che incoraggiano i giocatori ad agire con maggiore sicurezza.

●       La particolare atmosfera di rivalità e competizione rafforza l'entusiasmo e il dinamismo del torneo.

●       La trasparenza delle regole e delle condizioni consente ai giocatori di decidere più rapidamente se partecipare alla promozione.

●       La possibilità di partecipare con puntate diverse attira l'attenzione sia dei principianti che dei giocatori abituali.

Se a questo aggiungiamo l'attrattiva visiva e l'interfaccia intuitiva, l'utente avrà voglia di visitare più spesso il sito e partecipare attivamente al torneo. È proprio questa combinazione di presentazione visiva, dinamismo e coinvolgimento emotivo che offre quell'esperienza di gioco indimenticabile quando si partecipa al torneo.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, Ombre Festival 2025: tutto il programma

News da viterbonews24.it - Mer, 16/07/2025 - 08:53
2025-07-16

VITERBO - L'Ombre Festival torna per la sua sesta edizione, illuminando Viterbo e Tuscania con un ricco calendario di incontri, dibattiti ed eventi culturali. Il festival si svolgerà dal 19 luglio al 27 luglio 2025, promettendo una settimana intensa di approfondimenti e spettacoli che dialogano tra giustizia e società civile.

Una parte significativa del festival sarà dedicata a Pier Paolo Pasolini, in occasione del cinquantesimo anniversario della sua scomparsa.

Eventi in Programma:

Sabato 19 Luglio 2025:

o Ore 19.15, Massimo Erbetti, Piazza della Repubblica: Massimo Erbetti presenta “Ero distratto” (Gfe), un libro nato da un momento di svolta interiore. Un invito ad ascoltarsi davvero, firmato da un attivista che dà voce a temi spesso dimenticati.

o Ore 19.15, Antonio De Masi, Piazza del Gesù: Inferi racconta la vera storia di un imprenditore calabrese di Rizziconi sopravvissuto alla ’ndrangheta, costretto a vivere sotto scorta tra minacce e presidi militari. La sua testimonianza è un potente atto civile.

o Ore 20:00, Live Ais Legacy 2025, Piazza San Lorenzo: A 40 anni dal leggendario Live Aid del 1985, LIVE AID LEGACY 2025 celebra l’evento musicale e umanitario che raccolse fondi contro la carestia in Etiopia, seguito da oltre due miliardi di spettatori in tutto il mondo.

o Ore 21:00 Natasha Stefanenko, Piazza della Repubblica: “Dalle Marche con amore”, un viaggio appassionato tra le eccellenze culturali, paesaggistiche e gastronomiche delle Marche. Natasha Stefanenko, conduttrice e attrice russo-italiana, è protagonista con una carriera tra TV e cinema.

o Ore 21.15, Massimo Lugli, Piazza del Gesù: La banda dell’Arancia Meccanica è un’indagine cruda e avvincente sulla vera gang che terrorizzò Roma negli anni ’70, ispirata al film di Kubrick. Massimo Lugli, giornalista esperto di cronaca nera e firma storica di la Repubblica, trasforma con maestria fatti reali in noir coinvolgenti, raccontando storie oscure che ancora interrogano l’Italia.

o Ore 22.15, Luca Telese e Marianna Aprile, Piazza del Gesù: Materiali resistenti è un saggio che esplora coraggio civile, etica pubblica e scelte controcorrente in un’Italia segnata da cinismo e conformismo.

 

Domenica 20 Luglio 2025:

o Ore 19.15, Intelligenza artificiale: come cambia il nostro modo di pensare, comunicare, scrivere, Piazza della Repubblica: Tra cultura digitale, Digital Humanities e tecnologie avanzate, un dibattito approfondito sulle trasformazioni in atto nella comunicazione e nella conoscenza.

o Ore 19.15, Alessandro Sortino, Piazza del Gesù: Il Dio nuovo è un pellegrinaggio spirituale nelle vie di Roma sulle tracce di Pietro, Paolo e dei primi cristiani, un viaggio da testimoni nel cuore della fede che ha cambiato la storia.

o Ore 21:00, La compagnia del foro di Viterbo, Piazza San Lorenzo: “Una strada per due. Come si chiama: via Cassia o via Francigena?” è una brillante commedia giudiziaria che mette in scena, tra storia e comicità, la disputa toponomastica tra il console Cassio e l’arcivescovo Sigerico

o Ore 21.15, Claudio Pagliara, Piazza della Repubblica: L’imperatore. Donald Trump, l’alba di una nuova era è un’analisi lucida e diretta della trasformazione americana e della sfida globale che essa rappresenta.

o Ore 21.15, Lorenza Fruci, Piazza del Gesù: Donne in onda è un racconto appassionante sulle protagoniste femminili della radio, della TV e dei media italiani, che con coraggio e talento hanno rotto barriere e segnato la storia della comunicazione.

 

Lunedì 21 Luglio 2025:

o Ore 19:15, Rosella Lisoni, Piazza del Repubblica: Pasolini. Una vita straordinaria, a cura di Rosella Lisoni, è un volume corale che ripercorre la vita e l’opera di Pier Paolo Pasolini, dall’infanzia fino alla tragica morte.

o Ore 19.15, Francesco Caringella, Piazza del Gesù: L’attesa dell’alba è un romanzo intenso che intreccia giustizia, memoria e speranza. Con la sensibilità del narratore e l’esperienza del magistrato, Francesco Caringella racconta il riscatto di un uomo ferito, in cerca di luce dopo il buio.

o Ore 19.15 Tuscania, Ore 21.15, Italo Bocchino, Piazza della Repubblica: Perché l’Italia è di destra è un’analisi lucida e provocatoria sull’identità politica del Paese. Italo Bocchino, protagonista della destra italiana negli anni Duemila, indaga le radici culturali e sociali del consenso alla destra, offrendo uno sguardo critico sul presente e sul futuro della democrazia italiana.

o Ore 21.15, Francesco Rocca, Piazza del Gesù: Un dialogo aperto con Francesco Rocca per ripercorrere il suo passaggio dall’azione umanitaria internazionale alla guida della Regione Lazio.

 

Martedì 22 Luglio 2025:

o Ore 19:15, Luigi Contu, Piazza della Repubblica: Domani sarà tardi è un romanzo intenso che racconta, attraverso un diario segreto, la crisi di un fascista della prima ora negli ultimi mesi della RSI. Luigi Contu, direttore dell’ANSA e pronipote del protagonista, intreccia memoria familiare e storia collettiva.

o Ore 19.15 Tuscania, Ore 21.15, Mario Giordano, Piazza della Repubblica: Dynasty è un’inchiesta pungente firmata da Mario Giordano sulle grandi famiglie italiane che si tramandano potere, ricchezza e privilegi.

o Ore 19.15, Roberto Chiesi, Piazza del Gesù: Un viaggio nell’universo pasoliniano guidato da Roberto Chiesi, con un focus sulla fase estrema della sua produzione, segnata da denuncia, spiritualità e scontro con il potere.

o Ore 21.15, Jacopo Rampini, Piazza del Gesù: Presenta il libro “Il gioco del potere” edito da Mondadori. Scritto da Jacopo Rampini insieme al padre Federico, è un romanzo che esplora i meccanismi nascosti del potere tra ambizione, manipolazione e verità.

 

Mercoledì 23 Giugno 2025:

o Ore 19:15, Alessio Gismondi, Piazza della Repubblica: Presenta il libro “Homo Faber. Diario di un falegname” edito da Palombi. Un romanzo che racconta la vita e il mestiere di un falegname, tra passioni, ricerca e tecniche antiche e moderne.

o Ore 19.15, Enzo Cirillo, Piazza del Gesù: Presenta il libro “Mani Pulite: fu vera gloria?” edito da Gangemi. Enzo Cirillo, storico inviato speciale de La Repubblica, ripercorre l’inchiesta Mani Pulite e il decennio che ha segnato la politica italiana.

o Ore 21.15, Chiara Francini, Piazza della Repubblica: Presenta il libro “Le querce non fanno i limoni” edito da Rizzoli. Un romanzo corale che ripercorre cinquant’anni di storia italiana attraverso la vita di Delia, ex partigiana, e il suo rifugio di memoria, il Cantuccio.

o Ore 21.15, Stefano Maccioni, Piazza del Gesù: Presenta l’avvocato Stefano Maccioni con “Riaprire il caso Pasolini”. Maccioni propone documenti e nuove ipotesi sulla morte di Pier Paolo Pasolini, evidenziando lacune e possibili depistaggi nelle indagini.

 

Giovedì 24 Luglio 2025:

o Ore 19:15, Tiziano Scarparo, Piazza della Repubblica: Presenta il libro Il digiuno intermittente, un’introduzione chiara e accessibile a uno stile di vita sano e consapevole.

o Ore 19:15, Sabrina De Bastiani e Daniele Cambiaso, Piazza del Gesù: Presentano il libro Genova di veleni e segreti un noir avvincente tra i misteri e le ombre dei vicoli genovesi. Sabrina De Bastiani e Daniele Cambiaso intrecciano suspense e memoria per svelare il lato più oscuro della città.

o Ore 21:00, Arianna Caso e Roberta Cataudella, Piazza San Lorenzo: Presentano lo spettacolo Nel Silenzio di un Battito, a cura della scuola di danza “Tersicore” di Viterbo. Un racconto muto ma potentissimo, dove la danza dà voce all’anima femminile.

o Ore 21:30, Nicola Molteni, Felice Romano, Luigi Silipo, Federica Angeli, Piazza San Lorenzo: Vivibilità delle città contro la criminalità e a sostegno del disagio. Un confronto tra istituzioni, forze dell’ordine e società civile su sicurezza, legalità e inclusione.

o Ore 21:15, Renzo Paris, Piazza della Repubblica: A cinquant’anni dalla morte di Pasolini, Renzo Paris ricorda la loro amicizia in un memoir intimo e appassionato. Tra viaggi, incontri e testi inediti, emerge un ritratto autentico del poeta.

o Ore 21:15, Franco Gabrielli, Piazza del Gesù: Franco Gabrielli, insieme a Elisabetta Trinchero, propone una riflessione attuale sulla gestione delle emergenze e sul ruolo delle istituzioni, unendo esperienza sul campo e visione accademica.

 

Venerdì 25 Luglio 2025:

o Ore 19:15, Gianluca Biggio, Piazza della Repubblica: Con sguardo lucido e intenso, Gianluca Bigio racconta il carcere dall’interno, dando voce a detenuti, agenti e educatori. Un romanzo duro ma umano, che parla di colpa, dignità e possibilità di riscatto.

o Ore 19:15, Enzo Amendola, Piazza del Gesù: Nel 1978 scompare l’Imam sciita Musa al-Sadr. Un mistero internazionale che parte da Roma e si snoda tra Gheddafi, lo Scià e i servizi segreti. Un thriller geopolitico mozzafiato firmato da Roberto Stancanelli.

o Ore 19:15, Marina Baldi, Piazza San Lorenzo: Scienza, giustizia e media: quali verità e quali illusioni? La genetista forense Marina Baldi e il criminologo Vincenzo Cianchella discutono i limiti e le potenzialità dell’evidenza genetica nei processi giudiziari.

o Ore 21:15, Matteo Piantedosi, Antonella Sberna, Felice Romano e Federica Angeli, Piazza San Lorenzo: “La sicurezza in insicurezza”. Legalità, prevenzione e ordine pubblico al centro di un confronto sul ruolo delle istituzioni e delle forze di polizia in un’epoca di crescente instabilità.

o Ore 21:15, Carla Romanelli Crowther, Piazza del Gesù: Presentiamo “Il vento seduttore”, romanzo ambientato nella Hollywood degli anni ’70, tra passioni e incontri con icone del cinema.

o Ore 21:15, Luca Tescaroli, Piazza della Repubblica: Luca Tescaroli presenta “Il biennio di sangue. 1993-94”, un’inchiesta sulle stragi di Cosa nostra a Firenze, Roma e Milano.

 

Sabato 26 Luglio 2025:

o Ore 19:15, Maria Antonietta Gregori, Nicodemo Gentile, Piazza della Repubblica: Un incontro intenso e toccante sul caso di Mirella Gregori, la giovane scomparsa negli anni ’80. Maria Antonietta Gregori, sorella di Mirella, insieme all’avvocato Nicodemo Gentile, ripercorrono questa vicenda ancora aperta, alla ricerca di verità e giustizia.

o Ore 19:15, Marco Buticchi, Piazza del Gesù: “Il figlio della tempesta” edito da Longanesi, un’avventura epica tra mari e secoli, tra misteri antichi e battaglie di potere. Marco Buticchi, maestro del romanzo storico e thriller, guida il lettore in un viaggio emozionante dove passato e presente si intrecciano.

o Ore 21:15, Danilo da Fiumicino, Piazza del Gesù: “Roma – Guida per romani, stranieri, scettici e innamorati” edito da Cairo, un viaggio ironico e appassionato nella Capitale, tra curiosità, aneddoti e consigli pratici. Danilo Contaldo, noto come Danilo da Fiumicino, comico e speaker radiofonico con oltre 570.000 follower su Instagram, porta tutta la sua simpatia e originalità in questo libro.

o Ore 21:15, Roberto Riccardi, Massimo Wertmüller, Piazza della Repubblica: “La farfalla impazzita” edito da Giuntina, un thriller che intreccia storia e suspense, raccontando la vicenda di Giulia Spizzichino, ebrea romana sopravvissuta alle deportazioni e alla strage delle Fosse Ardeatine, che ha ispirato la fiction Rai con Elena Sofia Ricci.

o Ore 22:15, Vanessa Marini, Piazza del Gesù: “Le ultime ore” edito da Ctl Editore, un romanzo intenso che affronta il dramma della violenza di genere attraverso la storia di uno stupro di gruppo e la lotta di un commissario per trovare giustizia.

 

Domenica 27 Luglio 2025:

o Ore 19:15, Massimo Lugli, Piazza della Repubblica: “Il giallo Pasolini. Il romanzo di un delitto italiano” edito da Newton Compton Editori, un’indagine avvincente che svela i misteri intorno all’omicidio di Pier Paolo Pasolini.

o Ore 19:15, Andrea Koveos, Piazza del Gesù: “Temo i Greci anche se portano doni” edito da Giraldi, un viaggio ironico e originale tra miti, filosofia e contraddizioni della Grecia antica e moderna.

o Ore 21:15, Stefano Bartezzaghi, Piazza della Repubblica: “Bozze non corrette” edito da Mondadori, un’affascinante esplorazione del linguaggio italiano tra giochi di parole, ambiguità e curiosità lessicali. Stefano Bartezzaghi ci guida con ironia e profondità alla scoperta delle sfumature nascoste della nostra lingua.

o Ore 21:15, Le ostetriche ci parlano di: Racconti di donne…, Piazza del Gesù: Ogni donna è un universo di sfumature e colori, un intreccio di storie uniche. In questo delicato cammino, l’ostetrica è custode silenziosa di emozioni e rinascite, una presenza essenziale che accoglie, sostiene e valorizza la forza di ogni donna.

Per il programma completo e tutti i dettagli, si invita a consultare il sito ufficiale di Ombre Festival.

Categorie: RSS Tuscia

Campi Flegrei: piano di emergenza per accogliere 71000 rifugiati in caso di eruzione

News da viterbonews24.it - Mer, 16/07/2025 - 08:53
2025-07-16

di Fabio Tornatore

VITERBO - Approvato dal Comune di Viterbo il piano di emergenza per l'evacuazione della zona 'rossa' dei campi Flegrei in caso di eruzione vulcanica della caldera. La Regione Lazio, gemellata con il decimo municipio di Napoli, Fuorigrotta, si prenderà carico dei suoi 71000 residenti: previsto un punto di prima accoglienza a Frosinone e un hub a Orte per quelli che sono diretti al nord. Il Comune di Viterbo ha stilato una lista di posti letto disponibili negli hotel, b&b e case vacanze.

Si intensifica dunque l'attività sismica ai Campi Flegrei, la caldera sotto una delle zone più densamente popolate d'Italia, che conta circa mezzo milione di abitanti, e il Comune di Viterbo si mette in moto con un Piano di Protezione Civile: in caso di dichiarazione di stato di emergenza o innalzamento alla fase di 'preallarme' per una possibile eruzione dei Campi Flegrei il Piano prevede l'evacuazione dell'intera zona, con l'allontanamento cautelativo della popolazione, in forma volontaria. In caso di dichiarazione dello stato di 'allarme' l'allontanamento sarà obbligatorio e, nei casi estremi, in forma coatta.

Si stima che la Regione Lazio dovrà assistere con mezzi di trasporto circa il 50% della popolazione, ossia 36000 persone, con autobus che faranno la spola dalla zona rossa a Frosinone.

Visto che non si conosce il tempo di permanenza delle popolazioni evacuate nel Lazio queste saranno considerate 'con permanenza temporanea senza data'.'La Regione' si legge nel piano di emergenza 'faciliterà con ogni mezzo la possibilità di condurre una vita possibilmente “normale”per la popolazione assistita e garantirà la fruibilità dei servizi al cittadino come in condizione di ordinaria quotidianità. Infatti è imprescindibile la continuità amministrativa, tramite il raccordo tra le amministrazioni competenti sul territorio di destinazione (Comune, Provincia, Prefettura) con il Municipio X/Fuorigrotta del Comune di Napoli, nonché la continuità scolastica e l’assistenza sanitaria'.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, la Soprintendenza sollecita il riordino degli archivi comunali

News da viterbonews24.it - Mer, 16/07/2025 - 08:53
2025-07-16

VITERBO – Un nuovo fardello grava sull’amministrazione Frontini; la sovraintendenza di Roma avrebbe sollecitato il Comune ad avviare un censimento e riordino degli atti amministrativi dal 1948 ad oggi.

I documenti, datati post-1948, sarebbero infatti per lo più ordinanze, delibere e verbali che, in modo non consono, sarebbero costuditi negli uffici comunali; per quanto riguarda i documenti antecedenti a questa data invece sono costuditi parte nell’Archivio di Stato di Viterbo, parte nella Biblioteca degli Ardenti. Questa situazione, quindi, comporta tutta una serie di problematiche: in primis risulta difficile, se non impossibile, reperire i documenti dei primi anni 50.

Questa situazione” esorta la sovraintendenza di Roma “non può più essere sostenuta”; è stato quindi richiesto all’amministrazione comunale di coinvolgere un archivista per la creazione dell’archivio storico; Già in passato erano stati stanziati 50mila euro per un primo intervento, ma oggi il problema è tornato a bussare alle porte di Palazzo dei Priori, e ancora non è chiaro quale settore dell’amministrazione sarà responsabile del progetto; nel mentre, ad occuparsene sarà il settore della cultura.

Categorie: RSS Tuscia

Una via intitolata a Fausto Germini

News da viterbonews24.it - Mer, 16/07/2025 - 08:53
2025-07-16

 CIVITA CASTELLANA - Una via intitolata a Fausto Germini, l'imprenditore della Tuscia che ha contribuito per circa trenta anni (dal 1970 al 2000) allo sviluppo dell’economia civitonica nell’ambito delle industrie ceramiche. Germini, nato a Castel del Piano Umbro (Pg) il 25 aprile del 1934 e deceduto a Civita Castellana il 21 settembre del 2013 ha lasciato un segno importante nel tessuto imprenditoriale civitonico così come nello sport, tanto da far conoscere la città della ceramica al campione di motociclismo Giacomo Agostini al quale ogni anno è dedicato un memorial con raduno di moto e auto storiche. A lui sarà intitolato il tratto di strada che unisce viale Marinai d’Italia a Via Enrico Minio, adiacente il campo sportivo Madami. Con l'approvazione della delibera di giunta, la proposta sarà trasmessa alla Prefettura di Viterbo per il nulla osta.

Categorie: RSS Tuscia

Scienze Agrarie e Ambientali, l’eccellenza del Dottorato Dafne

News da viterbonews24.it - Mar, 15/07/2025 - 20:53
2025-07-15

VITERBO - Il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE), diretto dal Prof. Simone Severini, è sede amministrativa del Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze delle Produzioni Vegetali e Animali.

L’elevato livello scientifico e l’ottima organizzazione del Corso coordinato dalla Prof.ssa Roberta Bernini sono stati recentemente riconosciuti anche dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR).

Nell’ambito di un percorso formativo triennale, i Dottorandi di Ricerca svolgono le loro attività di ricerca con un approccio innovativo ed interdisciplinare grazie alle diverse competenze dei componenti del Collegio dei Docenti, alle numerose attività formative e ai periodi di ricerca e studio che possono trascorrere presso imprese convenzionate, Atenei e Centri di Ricerca di elevata qualificazione scientifica, nazionali ed internazionali.

La formazione scientifica e la professionalità acquisite al termine del triennio contribuiscono al progresso e all’innovazione delle Scienze Agrarie e Ambientali e alle Biotecnologie Agrarie in ambito nazionale ed internazionale sia a livello accademico che industriale.

Il bando per l’ammissione al 41° ciclo del Corso di Dottorato, aperto sia a candidati italiani che stranieri, è pubblicato sul sito di Ateneo (https://www.unitus.it/post-laurea/dottorati-di-ricerca/ammissione-al-dottorato/bandi-ciclo-xli/) e scade il 5 agosto 2025, alle ore 14.00.

Categorie: RSS Tuscia

Morte di Leonardo Cristiani: assessore Floris e dirigente comunale indagati

News da viterbonews24.it - Mar, 15/07/2025 - 20:53
2025-07-15

VITERBO - Per la morte di Leonardo Cristiani ci sono due indagati: l'assessore ai lavori pubblici, Stefano Floris e il dirigente del settore, Luca Cosimi.

L'ipotesi di reato è di omicidio stradale. La Procura vuole accertare se le condizioni della strada abbiano o meno influito sull'incidente che il 9 giugno è costato la vita al 15enne.

La loro iscrizione nel registro degli indagati è un atto dovuto e consente loro di partecipare con i propri consulenti agli accertamenti peritali come quelli che si stanno svolgendo questo pomeriggio in viale Trieste.

Il pm, Massimiliano Siddi, ha disposto infatti nuovi accertamenti tecnici dopo quelli del 17 giugno sul tratto di strada, ancora sotto sequestro, in cui è avvenuto l'incidente.

Accertamenti eseguiti dall'ingegner Mario Scipione, nominato dalla Procura. Sotto la lente gli avvallamenti della strada e le condizioni di visibilità.

L'obiettivo è verificare se sussistano eventuali responsabilità, dirette o indirette, legate alle condizioni infrastrutturali del tratto di strada coinvolto.

Stefano Floris è assistito dall'avvocato Labate, Cosimi dall'avvocato Picchiarelli, la famiglia Cristiani dagli avvocati Francesca Matteucci e Luca Mecarini.

Categorie: RSS Tuscia

Melanoma e altri tumori cutanei, se ne è parlato al centro culturale di Valle Faul

News da viterbonews24.it - Mar, 15/07/2025 - 20:53
2025-07-15

VITERBO - Al Centro culturale di Valle Faul, lo scorso 28 giugno, si è tenuto un importante incontro sul tema del Melanoma e degli altri tumori cutanei, con una particolare attenzione che è stata dedicata ai percorsi diagnostico terapeutici e ai ruoli integrati nella provincia di Viterbo.

Responsabile scientifico del convegno, che si è svolto con il patrocinio della Asl di Viterbo, dell'Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della Tuscia e dell'Associazione italiana dermatologi ambulatoriali, il direttore dell'unità operativa di Dermatologia dell'ospedale Santa Rosa di Viterbo, Paola Tribuzi.

'Quest'anno – commenta la dottoressa Tribuzi - abbiamo voluto dedicare il nostro convegno alla trattazione dei tumori cutanei con l'intento di far emergere l'importanza della prevenzione e delle attualità in ambito diagnostico e terapeutico. Il melanoma è una grave neoplasia cutanea maligna ad alto tasso di mortalità. L'incidenza è in continua crescita ed è addirittura raddoppiata negli ultimi 10 anni. Un'esposizione al sole controllata e la visita dermatologica periodica per un check-up dei nevi sono i principali baluardi della prevenzione del melanoma. Strumenti sempre più sofisticati sono di grande aiuto al dermatologo'.

Durante la giornata di lavoro, alla quale hanno partecipato autorevoli specialisti, non solo della Asl viterbese, ma anche provenienti da centri di riferimento a valenza nazionale, si è parlato anche di diagnosi precoce e di chirurgia nel ruolo fondamentale che svolgono nel trattamento del melanoma in stadio iniziale, permettendo la determinazione precisa dello stadio di malattia e la guarigione in una grande percentuale di pazienti.

'Negli stadi più avanzati – prosegue Paola Tribuzi - la biopsia del linfonodo sentinella può essere, infatti, utile per intercettare tempestivamente la diffusione del tumore. Negli ultimi anni abbiamo inoltre assistito allo sviluppo di trattamenti farmacologici straordinariamente rivoluzionari per il melanoma negli stadi più avanzati che hanno ridotto l'utilizzo della chemioterapia nella malattia avanzata e aperto nuove prospettive di cura in uno scenario sempre più personalizzato'.

Durante l'incontro, inoltre, sono stati trattati altri tumori cutanei: dalla cheratosi attinica al carcinoma squamocellulare e basocellulare, con particolare riguardo alle novità in ambito terapeutico. 

'L'aumento dell'incidenza di melanoma e dei tumori epiteliali – conclude la direttrice della Dermatologia del Santa Rosa - richiede una maggiore attenzione sia dal punto di vista assistenziale che in termini di risorse economiche che devono essere impiegate per una gestione ottimale del paziente. Il Pdta, percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale, con il coordinamento delle figure specialistiche coinvolte, costituisce oggi uno strumento indispensabile per il paziente che deve essere accompagnato nel suo percorso di cura, già a partire dal momento della diagnosi'.

Categorie: RSS Tuscia

Luisa Ciambella: 'I campi da bocce del Pilastro e La Quercia nel degrado più totale'

News da viterbonews24.it - Mar, 15/07/2025 - 20:53
2025-07-15

VITERBO - 'Uno dei progetti voluti dall'amministrazione Michelini, con un investimento importante e mirato a valorizzare la socialità nei quartieri, rischia oggi di essere completamente cancellato dal degrado e dall'abbandono. Si tratta dei campi da bocce realizzati tra il 2016 e il 2017 nei quartieri del Fanello, del Pilastro e della Quercia, concepiti per offrire spazi di aggregazione soprattutto alla popolazione anziana, ma oggi lasciati all'incuria'.

A denunciarlo è Luisa Ciambella, consigliera comunale del gruppo Per il Bene Comune, che nell'ultima seduta del consiglio comunale ha presentato un'interrogazione rivolta al Sindaco e all'Assessore ai Servizi Sociali per chiedere un intervento urgente di riqualificazione e restituzione alla fruibilità pubblica.

'Degli impianti costruiti con quell'investimento – precisa Ciambella – due su tre oggi risultano completamente inutilizzati, in particolare quelli del Pilastro e de La Quercia. È una situazione che non può più passare sotto silenzio. Specialmente il campo da bocce de La Quercia versa in uno stato di degrado gravissimo, documentato anche da fotografie che mostrano l'area completamente abbandonata, con le coperture ormai fatiscenti e in parte divelte dalle intemperie. Si tratta di una vera e propria ferita urbana, aggravata dal fatto che la struttura si trova nel cuore di un quartiere popoloso e attivo, che avrebbe tutto il diritto di tornare a vivere i suoi spazi pubblici'.

Nel merito, l'interrogazione presentata chiede all'amministrazione comunale se siano previsti interventi di manutenzione o riqualificazione, quali siano le tempistiche, e se si intenda attivare percorsi di co-gestione con le realtà associative del territorio, per riportare in funzione questi luoghi come presidi di socialità e benessere. 

'I campi da bocce – conclude Ciambella – non sono semplicemente impianti sportivi, ma spazi relazionali fondamentali, pensati per favorire l'invecchiamento attivo, contrastare l'isolamento e offrire punti di riferimento nei quartieri. La loro condizione attuale è il segno tangibile di una mancanza di attenzione dell'Amministrazione comunale verso le politiche sociali di prossimità. Viterbo non può permettersi di perdere questi luoghi e la memoria della loro funzione. Serve un impegno concreto e immediato per restituirli ai cittadini'.

 

 

Categorie: RSS Tuscia