
Aggregatore di feed
Lidi viterbesi, il lusso di casa
VITERBO – Se vi chiedessero cosa hanno in comune i nostri lidi con quelli della Puglia, della Sicilia o ancora della Sardegna, cosa rispondereste? L’acqua? La sabbia delle spiagge? Non proprio, ma almeno possiamo dire di avere un canone di locazione pari, o alle volte addirittura superiore, ai litorali di quelle zone.
Questo è quanto emerge dall’ultima indagine svolta dalla FIAIP Monitora Italia Turistico, il report nazionale che ogni anno viene redatto dalla Federazione Italiana Agenti Immobiliari. Le indagini svolte da FIAIP riguardano l’intero territorio nazionale e, ovviamente, alcuni dati interessano anche i nostri litorali, che si sono confermati “all’altezza, se non superiori”, di alcune mete marittime ben più conosciute, almeno per il fronte dei costi.
Le cifre parlano chiaro: se si considera il prezzo medio di un appartamento con quattro posti letto durante l’alta stagione, Montalto Marina registra un range che va dai 1.200 ai 2.100 euro per una settimana di permanenza; di poco inferiore Tarquinia Lido, con offerte che si aggirano tra i 1.000 e i 2.000 euro. Comparati con altre mete nello stesso periodo, i nostri lidi risultano in una fascia medio-alta di prezzo:
Sicilia – Cefalù 800-1.300.
Sardegna – Muravera 1.500-2.000 - Orosei 800-1.800.
Puglia – Gallipoli 1.000-1.700 - Ostuni 800-1.200 - Otranto 950-1.350 - Polignano a Mare 1.000-1.500 euro.
Stiamo quindi assistendo ad un trend in crescita, che vede il soggiorno nei nostri lidi diventare sempre più costoso. Una settimana qui, a parità di spesa per il pernottamento, potrebbe permettere di vivere un’esperienza in località “percepite” come più “appetibili e rinomate”. La domanda, quindi, è spontanea: è giusto questo trend? e se così non fosse, quanto potrà andare avanti questa bolla?
West Nile, laggiornamento dei casi nel Lazio
ROMA, 11 agosto 2025 - Nel Lazio le analisi effettuate dal laboratorio di Virologia dell’istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani” - Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, rispetto all’aggiornamento dello scorso 7 agosto, hanno certificato 30 nuovi casi (dei quali 21 con febbre, 7 con sindrome neurologica e 2 donatori asintomatici individuati grazie alle attività di screening del Centro regionale sangue, a dimostrazione della sicurezza garantita dal sistema trasfusionale regionale).
I nuovi casi sono stati rilevati prevalentemente nella provincia di Latina (Aprilia, Cisterna di Latina, Latina, Maenza, Pontinia, Priverno, San Felice Circeo, Santi Cosma e Damiano), oltre alle positività riscontrate nelle province di Roma (Anzio e Velletri) e di Frosinone (Castro dei Volsci).
Con gli ultimi accertamenti, nel 2025 le conferme diagnostiche di positività di infezione al virus West nile salgono a 136. Nel dettaglio, i casi suddivisi per il territorio di probabile esposizione:
• 126 casi nella Asl di Latina;
• 6 casi nella Asl Roma 6;
• 2 casi nella Asl di Frosinone;
• un caso nella Asl Roma 3;
• un caso fuori regione, in particolare nella provincia di Caserta.
A seguire, la suddivisione dei 136 casi di positività da virus West nile:
• 20 pazienti sono ricoverati in reparti ordinari;
• 26 persone sono state dimesse;
• 77 pazienti sono in buone condizioni presso il proprio domicilio;
• 4 pazienti sono ricoverati in terapia intensiva;
• 9 decessi.
Civita Castellana, unauto va a fuoco sulla strada Nepesina
CIVITA CASTELLANA – Nel pomeriggio di oggi 11 agosto, un’auto sulla strada Nepesina ha preso fuoco per cause ancora da accertare.
Secondo quanto accertato, in seguito ai primi rilievi delle forze dell’ordine, sembra che una Bmw 116 sia improvvisamente andata a fuoco. L’automobilista però sarebbe riuscito a salvarsi, avendo avuto la prontezza di accostare e scendere dal veicolo. Ancora da chiarire le cause dell’incendio.
La macchina è stata completamente avvolta dalle fiamme, che hanno poi colpito anche circa 50 metri di sterpaglie nelle dirette vicinanze dell’auto.
Sul posto sono intervenuti inizialmente i vigili del fuoco del distaccamento di Civita Castellana per domare le fiamme e mettere in sicurezza l’area, poi successivamente i Carabinieri per gestire eventuali disordini per il traffico.
Irene Grandi in concerto a Caprarola il 1° settembre
CAPRAROLA - Un connubio perfetto tra musica, storia e fascino architettonico attende il pubblico di Caprarola domenica 1° settembre 2025, quando Irene Grandi sarà protagonista di un grande concerto gratuito nello spettacolare piazzale di Palazzo Farnese.
Con il tour Fiera di me, la cantante porterà in scena tutta l’energia, la personalità e la profondità interpretativa che l’hanno resa una delle voci più amate della musica italiana negli ultimi venticinque anni. Un evento ad ingresso gratuito aperto a tutti, pensato per trasformare una sera di fine estate in un’esperienza memorabile.
Il Piazzale di Palazzo Farnese, una delle più suggestive cornici rinascimentali del Lazio, si trasformerà per l’occasione in un’arena sotto le stelle, capace di accogliere il pubblico in un’atmosfera unica. Già dal pomeriggio, l’attesa sarà accompagnata dall’apertura delle aree gastronomiche, dove sarà possibile gustare piatti e specialità locali prima di lasciarsi trasportare dal ritmo e dalla voce di Irene Grandi.
La serata si concluderà con un emozionante spettacolo pirotecnico, che illuminerà il cielo sopra il borgo regalando un saluto scenografico e indimenticabile.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Caprarola, dalla Pro Loco e dal Comitato Classe ’85, confermando la volontà della città di proporsi come punto di riferimento per cultura e spettacolo nella Tuscia. Un appuntamento che unisce arte, bellezza e partecipazione, offrendo occasioni uniche in un contesto senza tempo.
OperaExtravaganza celebra George Gershwin tra musica e atmosfere retrò
VETRALLA – Il 16 agosto 2025, il Teatro del Giardino Segreto di Vetralla ospiterà un evento unico dedicato alla vita e alla musica di George Gershwin, maestro di melodie indimenticabili e icona dell’America degli anni ’20 e ’30.
La serata si aprirà alle 19.00 con un’apericena nel suggestivo giardino del teatro, per poi proseguire alle 20.30 con uno spettacolo che unirà musica dal vivo e rievocazioni storiche.
Una sfilata con costumi d’epoca, curati dalla sartoria teatrale di OperaExtravaganza, accompagnerà il pubblico nell’America degli anni ’20 e ’30.
Con la partecipazione di Lucia Filaci e Aldo di Toro.
16 agosto 2025 – dalle ore 19.00
Teatro del Giardino Segreto, Vetralla (VT)
Prenotazioni: 340 1458555 / 0761 485247
Capranica: aperte le iscrizioni al servizio scuolabus per l’a.s. 2025-26
Aperte le iscrizioni al servizio scuolabus di Celleno per l’a.s. 2025/2026
Soriano nel Cimino, Sagra delle Castagne: esposizione dei Palii fino al 29 agosto e programma provvisorio online
Irene Grandi in concerto a Caprarola: il 1° settembre il rock incontra la magia di Palazzo Farnese
Orgoglio viterbese in Sardegna: gli Sbandieratori e Musici Santa Rosa ospiti d’onore alla festa medievale di Iglesias
Montefiascone, ultimi giorni della 65ª Fiera del Vino: musica dal vivo e degustazioni guidate per la chiusura
Viterbo ricorda i carabinieri Cortellessa e Cuzzoli: 45 anni fa l’eccidio di Ponte di Cetti
Viterbo, 45°anniversario delleccidio di Ponte di Cetti
VITERBO - Anche quest’anno si è svolta la tradizionale commemorazione dell’eccidio di Ponte di Cetti, giunto ormai al suo 45° anniversario, nel quale persero la vita il Brigadiere Pietro Cuzzoli e l’Appuntato Ippolito Cortellessa, insigniti della Medaglie d’Oro al Valor Militare, mentre affrontavano due pericolosi terroristi dell’organizzazione “Prima Linea”, in fuga dopo aver rapinato la filiale del Pilastro della Banca del Cimino, arrestati qualche mese dopo dai loro colleghi. Nell’occasione è stato ricordato anche il Maresciallo Maggiore Antonino Rubuano, comandante della Stazione di Montefiascone, morto in un incidente stradale durante le concitate fasi di ricerca degli assassini.
A ricordare le vittime di quella giornata, la più nera per la Tuscia durante gli anni bui del terrorismo eversivo con un pesante tributo di sangue da parte dell’Arma dei Carabinieri, è stata deposta una corona nel piccolo monumento che ricorda l’eccidio a cui è seguita una messa, officiata dal Vicario Generale Monsignor Luigi Fabbri, alla quale hanno preso parte i vertici dell’Arma con i familiari dei colleghi caduti nell’adempimento del loro dovere e le massime autorità civili e militari della Provincia.
Ai familiari dei caduti i militari del Comando Provinciale di Viterbo ed il loro comandante Colonnello Massimo Friano, come ogni anno, hanno fatto sentire tutta la loro vicinanza, testimoniando come il loro ricordo durante questi anni si è sempre mantenuto vivo tra tutti gli uomini e le donne che nella Tuscia prestano servizio in favore della collettività indossando gli alamari e per ognuno di loro Cuzzoli e Cortellessa, cui è intitolata la caserma che ospita il comando di via San Camillo de Lellis, sono e saranno sempre un monito di fedeltà assoluta e di dedizione al dovere cui ispirarsi quotidianamente.
Soriano, gli appuntamenti della 58° edizione della Sagra delle castagne
SORIANO NEL CIMINO - Con l'esposizione dei Palii, che saranno giudicati da un team di esperti il prossimo 29 agosto, prendono ufficialmente il via gli appuntamenti per la 58esima edizione della Sagra delle Castagne di Soriano nel Cimino, in programma i primi tre week end di ottobre (4-5, 11-12 e 18-19). La festa, riconosciuta come manifestazione storica, richiama sul centro cimino ogni anno migliaia di turisti. con un programma ricchissimo di eventi storici, gastronomici e folkloristici che celebrano la tradizione e l'identità del borgo laziale. Il programma provvisorio è già on line sul sito www.sagradellecastagne.com
Tante le novità, a partire dal 'Convivium secretum' che l'Ente ha deciso di organizzare in due serate (giovedì 16 e venerdì 17 ottobre), prevedendo la partecipazione ogni sera di due contrade. Questa nuova formula, secondo gli organizzatori, renderà l'evento più dinamico, permettendo di far assaporare e gustare meglio le pietanze storiche ai turisti, con la magia del passato che rivivrà tra piatti tradizionali, abiti d'epoca e un'atmosfera unica di festa e condivisione.
'L'attesa è iniziata - dice il Presidente dell'Ente Sagra Antonio Tempesta - e il cuore della tradizione torna a battere forte. I colori, i cori e l'energia delle contrade iniziano a riempire le vie del paese e le sedi delle contrade, segnando l'inizio di uno dei momenti più attesi dell'anno'.
Ferento, arriva il Bollani Danish Trio: jazz senza confini al Teatro Romano
VITERBO - Proseguono gli appuntamenti di Ferento TeatroFestival. Giovedì 14 agosto, alle ore 21,15, all'antico teatro romano di Ferento arriva Bollani Danish Trio. Jazz allo stato puro: libero, giocoso, profondo, un concerto dove tutto può accadere e dove ogni nota è una sorpresa. Un viaggio in jazz tra virtuosismo, ironia e libertà creativa. Stefano Bollani, Jesper Bodilsen, Morten Lund. I tre artisti si incontrano nel 2002 su iniziativa di Enrico Rava, che li chiama a collaborare in occasione della sua vittoria al Jazzpar, prestigioso premio jazz assegnato a Copenaghen. Da questo incontro parte una collaborazione che culmina con la pubblicazione dei dischi Mi ritorni in mente e Gleda, entrambi usciti per l'etichetta danese Stunt Records, e Stone in the Water, pubblicato dall'etichetta tedesca ECM. A questi album vanno aggiunti Joy in Spite of Everything (ECM), inciso a New York con il supporto del chitarrista Bill Frisell e del sassofonista Mark Turner, e Close to You (Stunt), disco in cui Bollani, Bodilsen e Lund affiancano la cantante danese Katrine Madsen. 'Nel Danish Trio l'ascolto è un elemento centrale' afferma Bollani 'e ciascuno di noi è, in ogni istante, attento a ciò che gli altri stanno suonando, concentrato sul suono nella sua totalità. Esattamente il mio ideale di gruppo jazz'. Nei concerti dal vivo, Bollani, Bodilsen e Lund si uniscono per interpretare, improvvisare e creare momenti unici, in grado di trasmettere agli ascoltatori la felicità di vivere la musica senza pregiudizi. E senza una scaletta preordinata. Alla base di tutto c'è sempre la gioia di vivere: quella 'Gleda' – come la chiamano i norvegesi – che dà il titolo a uno dei più fortunati album del trio. Il risultato è un'esplosione di energia creativa, tra standard rivisitati, composizioni originali e improvvisazioni che varcano ogni confine stilistico.
Ferento Teatro Festival è organizzato dal Consorzio Teatro Tuscia, sotto la direzione artistica di Patrizia Natale e prevede, dal 2 luglio al 18 agosto 2025, 25 appuntamenti: 15 spettacoli all'interno del teatro romano e 10 nell'area delle antiche terme, per un'offerta che abbraccia e coinvolge ogni ambito artistico. Il Festival è sostenuto dal contributo del Ministero della Cultura, che lo ha riconosciuto festival a livello nazionale, dal Comune di Viterbo, dalla Regione Lazio e da Fondazione Carivit.
FERENTO TEATROFESTIVAL
presenta
BOLLANI DANISH TRIO
con Stefano Bollani (piano e voce); Jesper Bodilsen (contrabbasso) e Morten Lund (batteria)
produzione Ponderosa Music&Art
Giovedì 14 agosto alle ore 21:15
Teatro Romano di Ferento
Strada Teverina km 7 – Viterbo
Google Maps https://goo.gl/maps/viuNRkP9iXKv6rq87
Biglietti
platea numerata 50 euro + diritti di prevendita
gradinata non numerata 40 euro + diritti di prevendita
Biglietteria online per questo spettacolo
www.ticketone.it/event/stefano-bollani-danish-trio-teatro-romano-di-ferento-20115379/
Biglietteria online generale
https://ticketitalia.com/teatro/ferentoteatrofestival-2025
Prevendite
Viterbo - Underground, Via della Palazzina, telefono 0761 342987
Punti vendita circuiti TicketItalia e TicketOne
Sbandieratori e Musici Santa Rosa in trasferta a Iglesias in Sardegna
VITERBO - Dall'11 al 14 agosto, il gruppo Sbandieratori e Musici Santa Rosa da Viterbo sarà protagonista di una prestigiosa trasferta in Sardegna, nella suggestiva cornice di Iglesias, in occasione della festa medievale organizzata dalla Società dei Quartieri Medievali di Villa Ecclesiae con il patrocinio del Comune di Iglesias. Un evento che si preannuncia ricco di fascino, storia e tradizione, e che vedrà il gruppo viterbese portare con fierezza i colori della propria città e il nome della Santa che ne incarna lo spirito.
Il 12 agosto il cuore pulsante della festa sarà il raduno nazionale dei gruppi sbandieratori, con formazioni provenienti da ogni angolo d'Italia. Un'occasione unica per condividere tecniche, stili e passione, in un clima di amicizia e sana competizione.
Il giorno successivo, mercoledì 13 agosto, avrà luogo invece il grande corteo storico medievale, che vedrà sfilare oltre 500 figuranti in abiti d'epoca, tra cavalieri, dame, nobili e popolani. Gli Sbandieratori e Musici Santa Rosa avranno l'onore di partecipare, accompagnati dal ritmo solenne dei tamburi e dalle melodie delle chiarine.
Ancora una volta, il gruppo Santa Rosa si conferma ambasciatore culturale e identitario della città di Viterbo. Con la loro presenza in Sardegna, portano alto il vessillo della tradizione viterbese, diffondendo il nome della Santa Patrona e il valore storico e artistico di una città che vive e respira Medioevo.
La loro presenza a manifestazioni nazionali e internazionali è il frutto di un impegno costante e di una dedizione che travalica i confini locali. A Iglesias, come in tante altre città italiane ed europee, saranno ancora una volta il volto fiero di Viterbo.'
Rendimenti regolari con i BTP
Quando si investe il proprio capitale gli obiettivi possono essere molto diversi tra di loro. C’è chi ad esempio sceglie di investire in soluzioni a basso rischio per avere dei piccoli interessi che permettano comunque ai propri risparmi di fruttare. Oppure ci sono coloro che vorrebbero avere dei veri e propri rendimenti, dei ricavi su cui poter fare affidamento per le proprie spese. Se siete alla ricerca di soluzioni di questo tipo potreste optare per l’acquisto dei BTP, i classici Buoni del Tesoro Poliennali. Sono titoli di Stato italiano che in alcuni casi offrono dei rendimenti molto interessanti, come nel caso dei BTP 3.85% 1 oct 2040. Questi titoli scadranno tra 15 anni, e fino ad allora permetteranno di ricevere dei rendimenti pari al 3,85% annuale. Potete trovarli facilmente grazie al codice ISIN IT0005635583.
Tutto sui BTP 2040
I BTP che scadranno il 1 ottobre 2040, e che hanno un rendimento del 3,85%, sono in realtà molto recenti. Sono stati emessi a febbraio di quest’anno, e hanno una durata complessiva di circa 15 anni. Sono stati accolti molto bene dal mercato, e possiamo notarlo osservando l’andamento che hanno avuto negli ultimi mesi. Il valore a cui si vendono non si discosta molto da quello nominale, sintomo che stanno avendo una buona tenuta.
Per quanto riguarda il rendimento abbiamo già detto che è pari al 3,85% annuale. I pagamenti si ricevono su base semestrale, e sono divisi esattamente a metà (1,925% per ogni cedola).
Pro e contro
Tra i vantaggi di questi BTP c’è sicuramente il rendimento. Per lo stato attuale dell’economia non è un rendimento basso, anzi. Permette di avere delle buone entrate ogni sei mesi. Al tempo stesso è utile considerare che da qui ai prossimi quindici anni la situazione potrebbe cambiare, rendendo queste cedole non più così convenienti.
Una buona idea potrebbe essere quella di affiancare questi BTP con dei titoli a scadenza più bassa, come dei BTP che durino pochi anni, o addirittura dei BOT (i Buoni Ordinari del Tesoro che durano per un massimo di 12 mesi). La diversificazione potrebbe essere la soluzione, come accade spesso con gli investimenti finanziari.
A chi potrebbero interessare
Analizzando l’andamento del mercato possiamo dire che questi BTP non sono adatti per chi cerca dei titoli venduti ad un prezzo molto più basso rispetto a quello nominale. Titoli di questo genere permettono di avere degli ottimi ricavi al momento della scadenza, ma questo non è il caso dei BTP 2040.
Sono invece un buon investimento per coloro che desiderano acquistare dei titoli che garantiscano un valido rendimento periodico. La percentuale del 3,85% permette di contrastare molto bene gli effetti dell’inflazione, e di avere dei ricavi cospicui.
Inoltre l’Italia propone dei titoli di Stato considerati generalmente molto solidi. Il nostro Paese ha una buona economia che, anche con qualche difficoltà, non sembra avvicinarsi a crisi che potrebbero compromettere il pagamento dei titoli di Stato. Per questo potreste pensare di inserire questi BTP in un portafoglio diversificato che unisca titoli a basso rischio con investimenti meno stabili.
“Guarda che Luna”: a Vetralla una serata tra gastronomia, tradizioni e scienza
Previsioni meteo per martedì 12 agosto
Viterbo
Cieli sereni in prevalenza al mattino. Al pomeriggio attesi isolati piovaschi in formazione. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampi spazi di sereno. Temperature comprese tra +23°C e +35°C.
Lazio
Al mattino cieli soleggiati ovunque; al pomeriggio instabilità in aumento su Appennino e sub-Appennino, con locali sconfinamenti delle precipitazioni sulle zone di pianura. In serata e nottata tempo in miglioramento con ampie schiarite.
NAZIONALE
AL NORD
Tempo stabile al mattino con sole prevalente su tutte le regioni. Al pomeriggio locali acquazzoni o temporali in sviluppo lungo l'arco alpino, ancora soleggiato sugli altri settori. In serata e nottata residua instabilità con isolati fenomeni in movimento verso le pianure.
AL CENTRO
Al mattino stabilità diffusa su tutte le regioni con sole prevalente. Al pomeriggio instabilità in aumento nelle zone interne con sviluppo di acquazzoni e temporali da isolati a sparsi, soleggiato sulle coste. In serata e nottata torna la stabilità su tutti i settori con ampie schiarite.
AL SUD E SULLE ISOLE
Giornata all'insegna del bel tempo sulle regioni meridionali e sulle Isole Maggiori con cieli pienamente soleggiati sia al mattino che durante le ore pomeridiane. Da segnalare il possibile sviluppo di locali acquazzoni pomeridiani nelle zone interne, specie in Appennino. In serata e nella notte torna la stabilità diffusa con prevalenza di cieli sereni.
Temperature minime in calo al Nord e stabili o in rialzo al Sud e sulle Isole Maggiori, massime in generale aumento su tutta la Penisola.
Viterbo, nuove disposizioni per la disinfestazione, sará larvicida
VITERBO - La cronaca regionale, anche di queste ultime ore, con il nuovo caso di morte per il virus collegato alla zanzare – senza cedere a dannosi allarmismi – spinge ad adottare ogni azione di buon senso e sanitariamente corretta per ridurre il più possibile, ogni rischio per la nostra comunità.
Il Comune di Viterbo, pertanto, informa che, a seguito di ulteriori valutazioni tecniche con gli enti sanitari competenti, l'intervento di disinfestazione adulticida contro le zanzare previsto in notturna, che sarebbe dovuto partire questa notte, verrà sostituito con un trattamento larvicida, da effettuare a partire dalla giornata di domani, martedì 12 agosto, dalle ore 9 (e non più in ore notturne).
La nuova tipologia di trattamento larvicida agisce alla fonte, bloccando lo sviluppo delle larve prima che diventino zanzare adulte. È più duraturo e riduce la necessità di interventi successivi. È un trattamento diverso rispetto a quello ipotizzato nei giorni scorsi, non ha controindicazioni, se non per gli animali acquatici, le cui vasche delle aree pubbliche non verranno interessate dal trattamento.
È una tipologia di prodotto diverso, che intacca l'ormone della crescita e lo sviluppo della zanzara.
Il prodotto viene applicato direttamente in loco su caditoie, tombini e ristagni d'acqua pubblici, dove le zanzare depongono le uova. I larvicidi autorizzati sono sicuri per persone, animali e piante.
I cittadini pur non dovendo più seguire i comportamenti e le avvertenze indicate per la precedente tipologia di intervento sono sempre invitati a collaborare per debellare il più possibile le zanzare, eliminando i ristagni d'acqua soprattutto nei sottovasi, nei secchi, negli innaffiatoi e nelle grondaie; pulire regolarmente cortili e giardini da contenitori inutilizzati che possano riempirsi d'acqua; coprire bidoni e cisterne con coperchi ben chiusi o reti a maglia fine.
L'intervento sarà svolto per conto del Comune dalla ditta Biosystem e inizierà nella giornata di domani, martedì 12 agosto 2025 dalle ore 9, e interesserà l'intero territorio comunale (frazioni incluse). La tipologia d'intervento, come già ribadito, non necessita che i cittadini adottino particolari avvertenze.